Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) – Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: [email protected] Sito web: www.iissgadda.it PEC: [email protected] Sede staccata: v. XXV Aprile 8 43013 Langhirano (PR) – Tel. 0521 857566 Fax 0521 852427 C.F. 92180110345 - Cod. IT. PRIS00800P PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: I.I.S.S. “C. E. GADDA” Sede di : DISCIPLINA : DOCENTE : CLASSE: 3B 2016 / 2017 LANGHIRANO ECONOMIA POLITICA PROF. GIOVANNI FERRARI INDIRIZZO: Amministrazione, Finanza e marketing LIVELLI DI PARTENZA LIVELLI DI PARTENZA RILEVATI La rilevazione avviene attraverso le prove strutturate in entrata così come definite in ciascun dipartimento di riferimento. Livello Numero studenti Insufficiente 8 Sufficiente (6) 4 Discreto (7) 1 Buono (8) 1 Ottimo (9-10) 2 N° Totale studenti 16 ATTIVITA' DI RECUPERO A. Curricolare (in itinere): sì B. Corsi di recupero pomeridiani: C. Sportelli: D. Studio individuale a casa: sì APPROFONDIMENTI PREVISTI PER GLI ALUNNI PIÙ MOTIVATI: Attività di ricerca su argomenti concordati in relazione a questioni giuridico - economiche di attualità OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA/ FINALITA’: riconoscere e interpretare: o le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; o i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; o i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse; riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato orientarsi nel mercato, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose acquisire metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi giuridico – economici utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Macroargomenti/ Moduli /U.D. Competenze chiave* Competenze Conoscenze Abilità/capacità Livello minimo di conoscenze e abilità Tempi di svolgimento I concetti fondamentali dell’economia politica Classificare i beni e i bisogni economici Riconoscere i vantaggi e gli svantaggi dei diversi sistemi economici Individuare le diverse tipologie di operatori che agiscono sul mercato Individuare differenze e analogie fra le principali scuole economiche Cos’è l’economia politica Microeconomia e macroeconomia Beni e bisogni economici Utilità totale e marginale Il sistema economico: sua evoluzione storica e funzionamento I soggetti economici, il mercato e gli scambi Lo studio del pensiero economico Saper orientarsi tra i concetti essenziali dell’economia: beni, bisogni, sistemi economici, soggetti economici, mercato, scambio, individuando relazioni e differenze Reperire la documentazione relativa a un settore economico e/o al territorio ed elaborarne i contenuti in funzione di specifici obiettivi Comprendere il significato di “economia politica” e le differenze tra microeconomia e macroeconomia Saper individuare i vari soggetti economici ottobre/ novembre La domanda e l’offerta Saper distinguere tra consumo, reddito e risparmio Determinare l’equilibrio del consumatore Costruire una curva di domanda e valutarne l’elasticità Riconoscere il grado di elasticità dell’offerta Consumo, reddito, risparmio Domanda e offerta individuale e collettiva Elasticità della domanda e dell’offerta La formazione dei prezzi e il prezzo di equilibrio Individuare il comportamento dei consumatori e dei concorrenti in un dato contesto Riconoscere i concetti di consumo, reddito, risparmio, domanda e offerta individuale e collettiva dicembre La produzione Distinguere i diversi tipi di I concetti di produzione, impresa e imprenditore Riconoscere il concetto di impresa Saper distinguere i concetti di produzione, gennaio/ febbraio impresa Rilevare come le diversa combinazione dei fattori incide sui risultati Distinguere tra costi privati e costi sociali I fattori produttivi e i costi di produzione La diversa tipologia dei ricavi L’influenza tecnica sulla produttività dei fattori Riconoscere il ruolo dei fattori produttivi Saper individuare la differenza tra costi e ricavi impresa e imprenditore Saper distinguere i fattori produttivi e i costi di produzione L’impresa e il sistema economico locale Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali Il sistema economico locale Le società Il finanziamento delle imprese Le società finanziarie Il tessuto produttivo italiano Riconoscere il ruolo delle società nel sistema economico Individuare i tratti principali del sistema produttivo italiano febbraio/ marzo La distribuzione del reddito nazionale Sapersi orientare tra i concetti fondamentali della macroeconomia Riconoscere la differenza tra RNL, PNL e PIL Saper distinguere le forme di distribuzione del reddito nazionale aprile I mercati Orientarsi nelle varie forme di mercato, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose Il reddito nazionale lordo, il prodotto nazionale lordo e il prodotto interno lordo Reddito nazionale e teoria keynesiana Il moltiplicatore del reddito Rendita, interesse, salario, profitto Forme di mercato e strategie che le caratterizzano Le differenze tra mercati concorrenziali e non concorrenziali Il mercato finanziario Individuare e riconoscere le interdipendenze tra sistemi economici e le conseguenze che esse determinano in un dato contesto Identificare e giustificare le scelte di localizzazione del sistema azienda Stabilire relazioni tra fenomeni diversi Distinguere le attività di mercati regolamentati e non Riconoscere le caratteristiche dei prodotti dei mercati finanziari Saper distinguere le principali forme di mercato e la differenza tra mercato concorrenziale e non concorrenziale aprile/ maggio * Competenze chiave per l’apprendimento permanente, competenze europee 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. comunicazione nella madrelingua; comunicazione nelle lingue straniere; competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; competenza digitale; imparare a imparare; competenze sociali e civiche; spirito di iniziativa e imprenditorialità; consapevolezza ed espressione culturale. ATTIVITÀ O PROGETTI INTERDISCIPLINARI La matematica nello studio dei fenomeni economici (con matematica) METODI DIDATTICI (didattica laboratoriale, role playing, cooperative learning, tutoring, innova didattica, ecc.) Lezioni frontali, attività di gruppo, ricerche individuali, cooperative learning, Lim. - Libri di testo e loro uso: Autore: Gagliardini - Palmerio Titolo: Laboratorio di economia politica (2° biennio) Parti/capitoli che si prevede di utilizzare: Unità 1 – capitoli 1-2; Unità 2 – capitoli 1-2; Unità 3 – capitoli 1-3; Unità 4 – capitoli 1-3; Unità 5 – Capitoli 1-2; Unità 6 – Capitoli 1-4; Unità 9 – capitoli 1-2 - Ulteriore materiale che si intende utilizzare Fotocopie da altri libri, giornali, riviste, materiale da internet 5 STRUMENTI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Indicare le tipologie e i tempi di somministrazione 1. Prove scritte: in (eventuale) sostituzione di prove orali, almeno 2 nel trimestre e 3 nel pentamestre 2. Prove orali: almeno 2 nel trimestre e 3 nel pentamestre (se non sostituite da verifiche scritte) 3. Prove pratiche: eventualmente 1 nel trimestre e 1 nel pentamestre 4. Prove per competenze: eventuali (da concordare con le altre discipline) 5. Prove per classi parallele 6. Rubrica per la valutazione delle attività di gruppo 6