PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

annuncio pubblicitario
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI A.
DEFFENU”
Via Vicenza n. 63 - 07026 Olbia (OT) - tel. 0789 66936 - fax 0789 642352
Cod. Scuola SSTD010001 - C.F. 91025160903
E-mail: [email protected]
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Classe III B TL (Conduzione del Mezzo Aereo)
Anno Scolastico 2016 / 2017
I PERIODO (Trimestre) dal 14.09.2016 al 22.12.2016 - 42 ore circa
Modulo CONTENUTI
METODI
MEZZI
GRANDEZZE FISICHE E LORO Lezione
dialogata,
Libro di testo, appunti, PC e
1
UNITÀ DI MISURA/ DINAMICA
simulazioni
collegamento ad internet
 Misurazione di una grandezza fisica
 Sistemi di misura
 Analisi del sistema internazionale
 Analisi del sistema tecnico
UD 1: Grandezze fisiche
 Sistemi di misura degli angoli
 Grandezze derivate-Analisi dimensionale
 Sistema decimale e sistemi complessi
 Conversioni
 Grandezze scalari e vettoriali (ripasso sui concetti del biennio)
(funzione dei concetti acquisiti nel biennio)
 definizione di forza come causa di variazione della velocità e
accelerazione (primo principio della dinamica);
 proporzionalità tra forza ed accelerazione (secondo principio
della dinamica);
 momento di una forza: definizione ed effetti;
 definizione di sistema di forze;
 classificazione dei sistemi di forze (complanari concorrenti in
UD 2: Principi della dinamica
un punto, parallele, distribuzione generica e nello spazio);
(sintesi)
 la coppia di forze;
 concetto di equivalenza fra sistemi di forze;
 risultante di un sistema di forze e equivalenza fra sistemi di
forze;
 rappresentazione delle forze in coordinate polari e
cartesiane, calcolo analitico della risultante e del momento
risultante;
 unità di misura delle forze e dei momenti;
Lezione
dialogata,
Libro di testo, appunti, PC e
2
I FLUIDI/STATICA, L’ATMOSFERA
simulazioni
collegamento ad internet
 Densità, Peso specifico, Volume specifico
 Pressione
UD 1: Grandezze caratteristiche  Temperatura
 Caratteristiche dell’atmosfera
 Viscosità, fluido ideale e reale, compressibilità dei fluidi
UD 2: Principi della statica
3






STRUMENTI DI BORDO
UD 1: Strumenti di navigazione
UD 2: Strumenti basati su
misure di pressione
UD3: Strumenti giroscopici
4









RICHIAMI
DI
CINEMATICA/FLUID
ODINAMICA

UD 1: Cinematica del punto 
materiale

Principio dell'ortogonalità delle pressioni
Principio di Pascal
Pressione atmosferica- esperienza di Torricelli
Principio di Archimede e sue applicazioni
Pressione prodotta da un fluido in quiete
Superfici isobariche
Lezione
dialogata, Libro di testo, appunti, PC e
simulazioni
collegamento ad internet
Bussola magnetica
Altimetro
Variometro
Anemometro
Generalità sui giroscopi
Orizzonte artificiale
Indicatore di virata
Girodirezionale
Girobussola
Lezione dialogata,
simulazioni
Libro di testo, appunti, PC e
collegamento ad internet
(funzione dei concetti acquisiti al biennio)
La traiettoria; l’origine della traiettoria e l’origine del moto;
spostamento, velocità, accelerazione medie e istantanee;
Il moto rettilineo uniforme: equazioni del moto;
rappresentazione del moto nei piani s/t e c/t;
Il moto rettilineo uniformemente accelerato, equazioni del
moto; rappresentazione del moto nei piani s/t e c/t; a/t;
Composizione dei moti regola di Galileo,
Equazione della continuità, legge di Leonardo
Principio di conservazione dell'energia, teorema di Bernoulli
Il tubo di Venturi
Il tubo di Pitot
Velocità indicata, calibrata, equivalente e vera
Distribuzione di pressione attorno ad un cilindro


UD 2: Relazioni generali


UD 3: Applicazioni del teorema 
di Bernoulli


Abilità
Saper convertire delle grandezze fisiche derivate noti i fattori di conversione delle grandezze
principali
Riconoscere le grandezze scalari e vettoriali
Saper operare con i vettori
Conoscere il significato di equilibrio.
Riconoscere le diverse condizioni di equilibrio.
Conoscere le caratteristiche dell’atmosfera.
Conoscere il significato di momento, di forza, di risultante.
Saper determinare la risultante di un sistema di forze
Saper determinare il momento risultante di un sistema di forze e momenti
Saper rappresentare analiticamente delle semplici condizioni di equilibrio di corpi.
Saper utilizzare gli strumenti di volo (abilità da sviluppare anche con altre discipline di indirizzo)
Conoscere i principi di funzionamento degli strumenti di bordo
Conoscere il significato delle principali grandezze termo-fluido-dinamiche
Conoscere i principi alla base della statica dei fluidi
Saper applicare il principio di Bernoullì e la legge di Leonardo
Descrivere l’andamento della corrente in un tubo venturi
Conoscere il funzionamento di un tubo pitot
Descrivere la pressione attorno ad una sfera
Distinguere le tipologie di velocità
II PERIODO (Pentamestre) - Periodo: dal 09.01.2017 al 10.06.2017 - 48 ore circa
MODULI
CONTENUTI
METODI
MEZZI
GEOMETRIA DELLE
Lezione dialogata,
Libro di testo, appunti, PC e
5
MASSE E CENNI DI
simulazioni
collegamento ad internet
STATICA
UD 1: Baricentri
UD 2: Statica
vincolati
dei
corpi
UD 3: Carico e centraggio
5

baricentro di massa: definizione e calcolo delle
coordinate utilizzando la procedura della riduzione ad un
punto di un sistema di forze;

baricentro di una piastra composta da materiale
omogeneo;

baricentro d’area;

baricentro delle figure geometriche aventi assi di
simmetria.
Il movimento corpo libero: traslazione, rotazione e
rototraslazione; corpo libero nel piano e gradi di libertà;
corpo libero nello spazio e gradi di libertà;
(l’unità verrà sviluppata in base al livello di acquisizione
dei prerequisiti necessari)
Significato del centraggio,
Foglio di carico e centraggio
Lezione dialogata,
Libro di testo, appunti, PC e
simulazioni
collegamento ad internet
Geometria dell'ala
Profili alari-nomenclatura, analisi dei profili
Forme dell’ala e sue caratteristiche
I profili alari definizioni, tracciamento, caratteristiche
Concetto di resistenza, attrito e viscosità
Il numero di Mach
Suddivisione del campo aerodinamico in funzione della
velocità (del numero di Mach)
Azioni aerodinamiche, principio di reciprocità (descrizione
del campo aerodinamico)
Strato limite (descrizione, caratteristiche, tipologie di
flusso: laminare e turbolento)
Numero di Reynolds.
Resistenza di scia e di forma.
Flusso aerodinamico attorno ad una sfera (e ad un
cilindro) caso di un fluido perfetto e di un fluido viscoso.
Distribuzioni di pressione e solidi di buona penetrazione.
Valori del CR per diversi corpi (al variare della forma).
Accenni alla teoria dei vortici
Caratteristiche aerodinamiche di un’ala: definizioni,
tracciamento, caratteristiche
Coefficienti delle forze aerodinamiche



ARCHITETTURA
DELL'ALA

UD 1: Architettura dell'ala







UD 2: La resistenza
aerodinamica






UD 3: Il teorema di KuttaJoukowski e la portanza
aerodinamica
















UD 4: L’ala di apertura finita




UD 5: Altri componenti
dell’a/m



Incidenza aerodinamica (assoluta)
Incidenza geometrica
L’efficienza aerodinamica
Il sistema di riferimento assi corpo
Effetto Magnus
Teoria circolatoria della portanza
Teorema di Kutta – Joukowski
Andamento della corrente attorno ad un profilo alare
Profilo simmetrico, nascita della scia di Von Karman
Profilo assimetrico, nascita del vortice di avviamento
Andamento della distribuzione di pressione sul profilo
alle varie incidenze
Risultati sperimentali, teoria vorticosa: teoria di
Lanchester, teoria di Prandtl.
Polare teorica e polare reale.
Influenza dell’allungamento sui diagrammi caratteristici
(passaggio da un allungamento ad un altro).
Distribuzione del carico aerodinamico sull’ala al variare
della forma in pianta ed al variare dell’incidenza.
Ali svergolate ed ali rastremate.
Le superfici aerodinamiche fisse
I comandi di volo
Le superfici mobili
Gli ipersostentatori
Abilità
Conoscere la definizione di baricentro
Saper determinare il baricentro di semplici figure
Saper compilare un foglio di carico e centraggio
Descrivere gli elementi e le caratteristiche di un profilo alare
Suddividere il campo aerodinamico in funzione del Mach e caratterizzarlo
Descrivere le caratteristiche e le proprietà di un’ala
Descrivere lo strato limite
Classificare le tipologie di resistenza e la sua espressione
Descrivere la distribuzione delle pressioni attorno ad un profilo
Spiegare la genesi della portanza e la sua espressione
Conoscere il significato del numero di Reynolds
Descrivere la polare
Conoscere le implicazioni aerodinamiche dell’ala di apertura finita
Conoscere i comandi di volo
Descrivere lo scopo delle superfici aerodinamiche
Descrivere il funzionamento e lo scopo degli ipersostentatori
Scarica