________________________________________________________________________________
_______
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
CLASSE VN
Anno scolastico 2016 /2017
Indice del Documento del 15 maggio a.s. 2016/2017
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Pag. 1
2. OBIETTIVI DEFINITI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
Pag. 4
3. CONTENUTI DISCIPLINARI E PLURIDISCIPLINARI
Pag. 4
4. ATTIVITA’ SVOLTE
Pag. 5
5. STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Pag. 6
6. CRITERI DI MISURAZIONE
Pag. 6
7. APPROFONDIMENTI SVOLTI DAGLI STUDENTI
Pag. 7
8. ALLEGATI:
• Programmi delle singole discipline
Pag. 8
• Griglie di valutazione delle prove scritte
Pag. 22
• Testo simulazioni 3e prove
Pag. 28
1.PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe, composta da 21 studenti, di cui due diversamente abili, ( i cui percorsi sono presenti
in allegato) ha raggiunto una preparazione mediamente discreta in quasi tutte le discipline,
permangono alcune situazioni di fragilità, non mancano alcune eccellenze.
1.1 Composizione della classe
Cognome e nome Candidato interno
1
Bergamini Alessia
Si
2
Biagetti Riccardo
Si
3
Di Ceglia Monica
Si
4
Esposto Ilaria
Si
5
Fassari Clelia
Si
6
Gironi Matilde
Si
7
Grassi Fabiana
Si
8
Leonardi Lucia
Isora
Si
9
Lerose Elena
Si
10 Longobardi Marika
Si
11 Malandrino Irene
Si
12 Mangano Lorenzo
Si
13 Mazzanti Elena
Si
14 Nerpiti Serena
Si
15 Rhaouni Fatima
Si
16 Santoro Lucrezia
Si
17 Toselli Giulia
Si
18 Triunfo Chiara
Si
19 Valdiserra
Si
20 Venturi Martina
Si
21 Verucchi
Si
Francesca
Maddalena
1.2 Storia della classe
Anno scolastico
N° alunni
Inserimenti
Trasferimenti
Non promossi
2014/2015 cl.3^
24
6
1
1
2015/2016 cl.4^
23
1
Ritirata 2
2016/2017 cl.5^
22
1
Ritirata 1
Breve descrizione dei cambiamenti avvenuti nei tre anni
L’attuale 5^ N è costituita da un nucleo centrale derivante dalla classe prima sezione N, all’inizio
della terza classe ci sono stati 6 nuovi inserimenti provenienti da diverse realtà ( altre sezioni dello
stesso istituto e scuole)
In quinta è stata inserita una studentessa già in elenco come nuovo inserimento in classe quarta che
in entrambi i casi ha smesso di frequentare in corso d'anno.
1.3 Composizione del consiglio di classe
DOCENTE
DISCIPLINA
Prof.ssa Reggio Grazia
Italiano
Prof. Lovallo Antonio
Storia
Prof.ssa Reggio Grazia
Latino
Papandrea Caterina
Scienze naturali
Prof.ssa Mileto Daniela
Matematica
Prof.ssa Quattrone Giulia Filomena
Filosofia
Prof.ssa Mileto Daniela
Fisica
Prof.ssa Nannetti Paola
Inglese
Prof.ssa Quattrone Giulia Filomena
Sc. Umane
Pros.ssa Borelli Olivia
St. dell'arte
Prof.ssa Biancani
scienze motorie e
sportive
Prof.ssa Lezzi Giulia
religione cattolica
Prof.ssa Curti Roberta
Sostegno
Prof.ssa Pinto Teresa ( suppl. Sala
Lombardi)
Sostegno
1.4 Continuità didattica nel triennio
3°anno
Ling. e lett. italiana
Si
4°
anno
Si
5°
anno
Si
Storia
Si
No
No
Filosofia
Si
Si
Si
Matematica
Si
Si
Si
Fisica
Si
Si
Si
Scienze Naturali
Si
Si
Si
Lingua inglese
Si
Si
Si
Lingua latina
No
Si
Storia dell'arte
Si
Si
Si
alu
Si
Sc. motorie e sportive
Si
Si
Si
Religione
Si
Si
Si
1.5 Piano di studi della classe - IL LICEO SCIENZE UMANE
1°
2°
3°
4°
5°
anno
anno
anno
anno
anno
Lingua e letteratura italiana
132
132
132
132
132
Lingua latina
99
99
66
66
66
Lingua e cultura straniera
99
99
99
99
99
Storia e Geografia
99
99
Storia
66
66
66
Filosofia
99
99
99
Scienze Umane
132
132
Diritto ed Economia
66
66
Matematica
99
66
Fisica
Scienze Naturali
66
66
Storia dell'arte
165
165
165
66
66
66
66
66
66
66
66
66
66
66
66
Scienze Motorie e Sportive
66
66
66
66
66
Religione Cattolica o attività alternative
33
33
33
33
33
Totale ore
891
891
990
990
990
2. OBIETTIVI DEFINITI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
2.1 Obiettivi generali definiti dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno scolastico
Lo studente deve:
- Potenziare le capacità linguistico espressive
- Potenziare la capacità di interpretazione autonoma dei testi
- Sviluppare la capacità di porsi in modo critico e personale di fronte a fenomeni e problemi
- Maturare la capacità di applicare le strutture metodologiche all'interno di una produzione
interdisciplinare scritta o multimediale
2.2 Profilo della classe
La classe 5°, attualmente composta da 23 studenti di cui due ragazzi 21 ragazze (sono presenti due
diversamente abili i cui percorsi sono allegati al presente documento); il rendimento è mediamente
discreto non mancano punte di alto livello e permangono alcune situazioni di difficoltà. L'impegno
è migliorato negli anni diventando abbastanza costante. Alcuni studenti hanno raggiunto una buona
capacità di rielaborazione personale. L' attenzione è nel tempo migliorata in classe è così lo studio
personale. Le difficoltà che permangono interessano un numero limitato di studenti che faticano nel'
esposizione e nella rielaborazione. Il quadro generale della classe è nel complesso abbastanza
omogeneo.
3. CONTENUTI PLURIDISCIPLINARI E AREE DISCIPLINARI
3.1 Contenuti pluridisciplinari
Durante il corrente anno scolastico sono stati trattate le seguenti tematiche pluridisciplinari
- crisi del soggetto, dell'identità e delle certezze (intero anno scolastico) Italiano, latino, inglese,
filosofia e storia
- Aspetti della società contemporanea: globalizzazione e inclusione ( pentamestre) storia, inglese e
Scienze umane
• Organizzazione delle attività
• Le attività curricolari si sono svolte regolarmente
3.2 Aree disciplinari
In riferimento alla normativa vigente, il Consiglio di classe ha individuato le seguenti aree
disciplinari comprendenti le materie dell’ultimo anno di corso.
• Area logico-espressiva: matematica, lingua straniera, scienze, scienze motorie
• Area storico-letteraria: italiano, latino, storia, filosofia, storia dell’arte.
4. ATTIVITA’ SVOLTE
Classe 3
Progetto Stage : I diritti dei bambini presso la sede nazionale UNICEF a Roma
Visita al Senato della Repubblica
Progetto teatro inclusivo con il COSPE
Attività integrative del POF (Piano dell’Offerta Formativa)
Concorso in collaborazione con il COSPE: viaggio ecosostenibile ( primo premio)
Educazione alla salute
Educazione tra pari: sul tema “Malattie sessualmente trasmissibili”)
Educazione stradale
Progetto Libriamoci
Classe 4
Progetto Stage: Microcredito e concorso in collaborazione con la fondazione Grameen Italia
Le migrazioni al femminile e i diritti dei migranti
Conferenza conclusiva del progetto sul Microcredito
Attività integrative del POF
Visita all'EXPO
Teatro in lingua inglese
Visita a Rimini per osservare l'architettura dei palazzi più significativi della città
Le bellezze architettoniche del quartiere Saragozza (Italia Nostra)
Educazione alla salute
Libriamoci
Classe 5
Viaggio di Istruzione a Valencia con Visita a la casa de la caridad e a la tienda Piel de mariposa
Progetti del POF
- Progetto la raccolta differenziata all'interno dell'aula
- Progetto Paidea
- Incontri all'Opificio Golinelli
- Presentazione del libro "mio fratello rincorre i dinosauri"
- Progetto biodanza
- Visita alla mostra di Frida Kahlo
- Conferenza sulla dispersione scolastica e gli interventi sul territorio
- Visita alla Scuola dell'infanzia Montessoriana
- Visita a Barbiana
- Festival dell'informazione libera e dell'impegno
4.3 Certificazione europea per le lingue straniere:
FCE B2 e C1
5. STRUMENTI di VALUTAZIONE
5.1 Tipologie di verifica
Le varie discipline hanno applicato la metodologia concordata in sede di programmazione, secondo
le loro caratteristiche precipue, utilizzando per la valutazione prove di verifica disciplinari e
pluridisciplinari scritte e orali (elaborati argomentativi, di comprensione testuale, quesiti a risposta
aperta o chiusa, produzione autonoma di testi, esposizione di argomenti, esercizi di applicazione,
analisi e rielaborazione, collegamenti fra diversi argomenti e /o autori).
TIPOLOGIA PRIMA PROVA SCRITTA
A partire dal terzo anno gli allievi sono stati regolarmente esercitati in relazione a tutte le tipologie
di “prima prova” previste, e in particolare prove di tipologia A (analisi del testo) e B (saggio brevearticolo). Sarà effettuata una simulazione di prima prova d’esame per tutte le quinte dell’istituto il
giorno 16 maggio
TIPOLOGIA SECONDA PROVA SCRITTA
Sono state effettuate regolarmente esercitazioni delle varie tipologie di “seconda prova” Sarà
effettuata una simulazione completa di seconda prova d’esame per tutte le quinte del liceo
linguistico dell’Istituto il giorno 18 maggio
TIPOLOGIA TERZA PROVA SCRITTA
Nel presente anno scolastico sono state programmate n.2
tipologia utilizzata è la b
data
orario/durata
simulazioni di terza prova di cui; la
discipline
9/3/2017
9/13
Inglese, Filosofia, Fisica, Storia dell'arte
29/5/2017
9/13
Storia, Inglese, Matematica, Storia
I risultati delle prove simulate indicano come idoneo allo svolgimento dei diversi quesiti, al fine di
ottenere risposte ponderate e significative, un arco di tempo di quattro ore.
6. CRITERI E STRUMENTI DELLA MISURAZIONE E DELLA VALUTAZIONE
Per la misurazione si è usata l’intera scala docimologica. In occasione delle simulazioni di prima,
seconda e terza prova, la valutazione è stata assegnata anche in quindicesimi, con il livello di
sufficienza fissato a 10/15.
1.
Si allegano le griglie di valutazione adottate collegialmente nell’Istituto per la
correzione rispettivamente degli elaborati oggetto di prima prova scritta (italiano), seconda
e terza prova scritta (lingua straniera), terza prova scritta (tutte le altre discipline).
Nella misurazione ci si è attenuti ai seguenti standard.
I punteggi sono stati espressi o riportati in decimi. Sono stati individuati i seguenti livelli:
eccellente = 10 Conoscenze approfondite e articolate, competenze sicure, capacità di rielaborazione
e valutazione critica
ottimo = 9 Conoscenze ricche e articolate, competenze sicure, capacità di rielaborazione
buono = 8 Conoscenze ampie, competenze sicure, capacità di sintesi
discreto = 7 Conoscenze piuttosto ampie, competenze sicure, capacità di analisi
sufficiente = 6 Conoscenze generali, competenze e capacità adeguate ai livelli di conoscenza
mediocre = 5 Conoscenze e competenze incerte
insufficiente = 4 Conoscenze e competenze quasi nulle e/o frammentarie
assolutamente insufficiente = 3 Conoscenze e competenze nulle o frammentarie
del tutto scadente = 2 – 1 Conoscenze e competenze nulle
Nella valutazione della partecipazione all’attività scolastica, si è tenuto conto della presenza in
classe, dell’attenzione, della puntualità rispetto ad un impegno assunto, delle proposte costruttive,
della disponibilità alla collaborazione.
Nella valutazione sommativa si è tenuto conto:
1. degli standard di ogni disciplina fissati dai dipartimenti;
1. di conoscenze e competenze nelle singole discipline e della crescita personale di ciascun
alunno.
5.3 Attività di recupero e sostegno
Durante i periodi estivi gli alunni per i quali si fosse proceduto alla sospensione del giudizio hanno
frequentato i corsi di recupero attivati dalla scuola nel periodo compreso fra l'ultima decade di
giugno e la prima di luglio.
Nel corso del triennio per gli alunni in difficoltà sono stati attivati interventi di recupero in itinere
mediante l’assegnazione di percorsi di lavoro differenziati in relazione a specifiche carenze
(assegnazione di lavoro suppletivo, rielaborazione, rifacimento, ecc.) e corsi di recupero nei mesi di
febbraio/marzo per il superamento delle lacune evidenziate al termine del primo trimestre.
7. APPROFONDIMENTI SVOLTI DAGLI STUDENTI
Nell’ambito dei contenuti della programmazione dei docenti, gli allievi hanno scelto di
sviluppare i seguenti approfondimenti tematici che saranno illustrati e discussi durante il colloquio
d’esame:
Cognome e Nome
Bergamini Alessia
Titolo
Il mito di Prometeo
Biagetti Riccardo
Di Ceglia Monica
Apparenza e realtà
Esposto Ilaria
Der Fuehrec's Face
Fassari Clelia
La negazione: da strumento di conoscenza a suo rifiuto
Gironi Matilde
Inside out
Grassi Fabiana
Piacere e vizio
Leonardi Lucia Isora
Lettera ad un bambino mai nato
Le Rose Elena
Le donne hanno fatto la storia
Longobardi Marika
Egoismo
Malandrino Irene
Autarkeia
Mangano Lorenzo
Power Point sull'attività formativa
Mazzanti Elena
Istinto e intelligenza
Nerpiti Serena
I diversi volti della diversità
Rhauni Fatima
Estetismo: la vita come opera d'arte
Santoro Lucrezia
La parola
Toselli Giulia
Alice nel paese delle meraviglie
Triunfo Chiara
L'oblio
Valdiserra Francesca
L'horror vacui e la ricerca della bellezza
Venturi Martina
Una passeggiata infinita nel desiderio
Verucchi Maddalena
Power Point sull'attività formativa
Allegato 1 programmi svolti nelle singole discipline
PROGRAMMA DI ITALIANO E LATINO
Prof.ssa Grazia Reggio
ITALIANO
Obiettivi effettivamente o parzialmente raggiunti
A. Obiettivi socio-comportamentali
Nell’area affettiva-relazionale
•
•
•
•
•
La partecipazione attiva degli studenti al lavoro scolastico
L’impegno costruttivo responsabile
L’autonomia di scelta e di giudizio
La socializzazione
L’attenzione e la disponibiltà alla collaborazione positiva con i compagni
Nell’area metacognitiva
•
•
L’organizzazione di un efficace metodo di studio
La valorizzazione delle attitudini personali nell’ambiente di lavoro scolastico
B. Obiettivi cognitivi disciplinari
Analisi e contestualizzazione dei testi
Saper condurre una lettura ragionata del testo, sia dal punto di vista formale sia contenutistico
Saper analizzare con precisione e rigore un testo narrativo e poetico (dal punto di vista metrico, sintattico,
lessicale e retorico)
Saper contestualizzare un testo rispetto alla tradizione letteraria, ad altre opere dello stesso autore o di autori
coevi o di altre epoche, al contesto storico, al panorama europeo.
Saper formulare un giudizio critico coerente e approfondito sul testo.
•
•
•
•
Riflessione sulla letteratura
•
•
•
•
Saper individuare e conoscere le linee fondamentali dello sviluppo della tradizione letteraria italiana
Saper mettere in relazione gli elementi caratterizzanti ciascun movimento letterario
Saper contestualizzare la letteratura italiana anche in relazione al panorama storico-letterario europeo
Conoscere gli autori più rappresentativi di ciascun movimento letterario e la loro produzione
Competenze linguistiche
•
•
•
•
Saper esporre oralmente i contenuti appresi in forma organica, chiara, coerente e corretta
Saper sostenere il proprio giudizio critico con adeguate argomentazioni
Padroneggiare un linguaggio corretto e specifico relativo alla disciplina
Saper produrre diverse tipologie di testi scritti (analisi testuale e commento, saggio breve, articolo di giornale,
tema storico, tema di ordine generale).
Relazione sulla classe
La classe appare decisamente eterogenea per ciò che concerne il raggiungimento degli obiettivi sia sociocomportamentali sia cognitivi disciplinari. Un certo numero di alunni dimostra incertezze nell’analisi testuale e nella
formulazione di un giudizio critico coerente e approfondito sul testo (poetico e narrativo). Un altro gruppo, pur avendo
acquisito tali competenze a livello di esposizione orale, presenta ancora difficoltà nella produzione scritta in particolar
modo sotto il profilo sintattico. Alcuni alunni hanno, invece, pienamente raggiunto gli obiettivi sopra descritti in
entrambi gli ambiti (produzione scritta ed esposizione orale). Essi hanno inoltre dimostrato un impegno costante e in
crescita durante l’arco dell’intero triennio.
Va infine sottolineato che le numerose attività extracurricolari hanno più volte interrotto la continuità didattica. Non è
stato pertanto possibile trattare tutti gli argomenti e gli autori previsti né approfondire talune tematiche che lo avrebbero
richiesto.
Programma di Italiano svolto prima del 15 maggio
Libro di testo in adozione: Ezio Raimondi-Gian Mario Anselmi-Loredana Chines-Carlo Varotti, Leggere come io
l’intendo, voll. 3, 4, 5 e 6, B. Mondadori, Milano 2010
Neoclassicismo e Preromanticismo:
Le premesse del Neoclassicismo e i suoi vari aspetti. Poesia e poetica del sublime (con riferimenti alla poesia sepolcrale
e notturna di E. Young e Thomas Gray. Burke). Il mito shakespeariano.
Il Preromanticismo. Lo Sturm und Drang. Il genio.
Lettura di E. Burke, Il sublime: cause ed effetti; F. Schiller, Dal bello al sublime: oltre le leggi di natura.
Ugo Foscolo: vita e opere.
Lettura e analisi dei sonetti Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni
Lettura e analisi parziale del carme Dei Sepolcri (vv. 1-50; 91-100; 226-295).
La lettera a Monsieur Guillon e la discussione sulla struttura del poemetto.
Lettura integrale del romanzo epistolare Ultime lettere di Jacopo Ortis.
Il Romanticismo in Europa e in Italia:
L’etimologia del termine, la nascita dei Romanticismi europei e i caratteri generali (la scissione tra io e mondo, il
desiderio, l’eroe romantico, il titanismo, l’amore e il rapporto con la natura).
Il cenacolo di Jena. Novalis, Schiller, Schlegel, Goethe. La libertà dello spirito artistico e la polemica contro le categorie
aristoteliche. L’affermazione del romanzo e i “generi ibridi”. Il sublime. La rivista “Athenäum”.
Il Romanticismo italiano: le più importanti riviste Italiane. Pietro Giordani, Ludovico di Breme, Giovanni Berchet.
Madame de Staël e la polemica sulla poesia romantica.
Lettura di August Wilhelm Schlegel, Spirito classico e spirito romantico
Giacomo Leopardi: vita e opere
Il pessimismo storico. I rapporti con il Romanticismo italiano ed europeo, la Lettera di un italiano sul Romanticismo.
La conversione filosofica. Il pessimismo cosmico e la noia.
Il risorgimento poetico. La teoria del piacere. Lo Zibaldone.
Lettura e analisi de L’Infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Canto notturno di un pastore
errante dell’Asia, La ginestra (vv. 1-50; 297-317).
Le Operette morali: lettura del Dialogo della Natura e di un Islandese, del Dialogo della Moda e della Morte e del
Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere.
Per ciò che concerne l’analisi e la parafrasi delle liriche di Foscolo e Leopardi è stata spesso proposta l’interpretazione
di Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana, voll. 9 e 11, Mondadori, Milano 2006
Alessandro Manzoni: vita e opere.
Gli anni della formazione e l’eclettismo. La conversione, la concezione della storia e della letteratura. La funzione
eteronima dell’arte e la forza euristica della poesia. La storia e l’invenzione poetica.
Il romanzo storico: I modelli e le fonti, la concezione manzoniana della provvidenza e della storia, l’ironia, la polifonia,
la riflessione sui nomi, il problema della lingua, le tecniche narrative (lo sdoppiamento del narratore e la
focalizzazione), lo spazio e il tempo. Le letture critiche di Baldi e di Raimondi (il romanzo senza idillio). La struttura e
il cronotopo.
Le tragedie manzoniane e la creazione del coro come “cantuccio lirico”. Adelchi (trama); Il Conte di Carmagnola
(trama).
Letture antologiche: Poesia e storia (da la Lettre à M. Chauvet); Le funzioni del coro (dalla Prefazione al Conte di
Carmagnola).
Lettura de La morte di Ermengarda (coro dell’atto IV)
Lettura e analisi de Il cinque maggio.
Per ciò che concerne la formazione del Manzoni è stata proposta la posizione di Francesco de Cristofaro, La formazione
di un intellettuale milanese europeo; Manzoni diventa Manzoni, in Manzoni, Il Mulino, Bologna 2009
Il Positivismo: la fiducia nella scienza e nel metodo scientifico, il darwinismo sociale.
La Scapigliatura (solo accenni): lettura integrale di Ugo Tarchetti, Fosca.
Naturalismo e Verismo: Hippolyte Taine e la nascita del Naturalismo in Francia. Il romanzo realista e quello naturalista:
Honoré de Balzac, Gustave Flaubert, Maupassant, i fratelli De Goncourt. Émile Zola e il nuovo romanzo naturalista (il
ciclo di Rougon-Macquart), la descrizione oggettiva, il fine documentario, le tecniche narrative.
Lettura integrale del romanzo Madame Bovary
Lettura antologica: Letteratura e scienza da Introduzione al romanzo sperimentale.
Il Verismo in Italia: caratteristiche distintive del movimento. Accenni a Capuana e De Roberto.
Giovanni Verga: la vita e le opere.
Il periodo milanese. La questione della “conversione” al Verismo.
La novità delle tecniche narrative: lo straniamento, l’artificio della regressione, la coralità del narratore popolare
anonimo, l’eclissi dell’autore, il discorso indiretto libero. La dimensione metastorica e il sistema binario dei personaggi.
Stratificazione sociale e reale.
Il ciclo dei vinti: la fiumana del progresso, la logica ascensionale e l’ideale dell’ostrica.
Lettura antologica di Un documento umano dalla Prefazione a L’amante di Gramigna
Lettura delle novelle Fantasticheria, La lupa, Rosso Malpelo, La roba.
Lettura integrale de I Malavoglia.
Per ciò che concerne l’analisi di Rosso Malpelo e de I Malavoglia, essa è stata ampiamente supportata da Romano
Luperini, Verga e le strutture narrative del Realismo. Saggio su Rosso Malpelo, UTET, Novara 2009 e idem,
Pessimismo e Verismo in Giovanni Verga, UTET, Novara 2009.
Decadentismo, Simbolismo, Estetismo, Parnassianesimo: la crisi del Positivismo e i movimenti irrazionalisti
antipositivisti. Baudelaire precursore del movimento (I fiori del male). Paul Verlaine, Mallarmé, Morèas e i poeti della
Rive gauche, le riviste Le Décadent, Le Symboliste e la nascita del Decadentismo francese (Rimbaud, Mallarmé). Il
difficile inquadramento cronologico (Decadentismo in senso stretto e in senso lato). Gli elementi distintivi del
movimento: l’irrazionale, il senso del mistero, la ricerca di corrispondenze, la scoperta dell’inconscio, l’artista
veggente, la vita come opera d’arte, il superomismo e l’impulso dionisiaco, l’esteta, la poesia pura. Le caratteristiche
fondamentali dell’Estetismo e le maggiori personalità di riferimento nel panorama europeo (Walter Peter, Oscar Wilde,
Huysmans).
Gabriele D’Annunzio: vita e opere.
Il piacere: la trama, la lingua e lo stile.
Lettura e analisi dei brani proposti in antologia: L’attesa di Elena; Un esteta di fine secolo
Lettura e analisi delle seguenti poesie: La pioggia nel pineto, La sera fiesolana.
La svolta nietzschiana e il superomismo dannunziano, il poeta vate, la poetica tra Simbolismo ed Estetismo, il panismo,
la ricercatezza della lingua
Giovanni Pascoli: vita e opere.
L’infanzia travagliata e l’idea del nido; gli studi universitari, il rapporto con Carducci, l’adesione al Simbolismo.
La poetica del fanciullino: lettura del brano tratto da Il fanciullino proposto in antologia. La poetica dell’oggetto. La
grande novità del linguaggio pascoliano (la sintassi, il lessico, il fonosimbolismo, la metrica)
Lettura e analisi delle poesie Lavandare, L’assiuolo, La mia sera, Nebbia, Il lampo.
Letture critiche: Gianfranco Contini, Il linguaggio di Pascoli, in Varianti e altra linguistica, Einaudi, Torino 1970, pp.
222-224; 234-235
Italo Svevo: vita e opere.
L’importanza della dimensione mitteleuropea e l’incontro con Joyce. La psicoanalisi, la lezione di Freud e Schopenauer.
L’inetto e la nolontà.
Una vita e Senilità: elementi di continuità e di discontinuità con il romanzo naturalista.
Letture proposte in antologia: Alfonso e Macario; La lettera di Annetta; L’incontro con Angiolina; L’ultimo
appuntamento.
La coscienza di Zeno: lettura integrale del romanzo. Le tecniche narrative, la lingua, il monologo interiore, le categorie
di spazio e tempo, il tema della malattia, i modelli.
Luigi Pirandello: vita e opere.
Il saggio L’umorismo, il sentimento del contrario e il relativismo della coscienza.
Letture antologiche: Il flusso contimuo della vita; La scena interrotta, Rientrando in città, Non conclude.
Lettura integrale del romanzo Il fu Mattia Pascal
La produzione teatrale e il tema della follia: lettura integrale dell’Enrico IV.
Le novelle: lettura di Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato, Resti mortali, La patente.
Dante: Par. I, II, III, VI, XI, XVII, XXXIII
L’analisi testuale e critica durante tutto il triennio è stata condotta alla luce degli scritti di Emilio Pasquini, Gianfranco
Contini, Erich Auerbach.
Programma che si intende svolgere dopo il 15 maggio
Futuristi: Marinetti, il Manifesto del Futurismo e il Manifesto tecnico della letteratura futurista.
L’Ermetismo: La poetica e il linguaggio ermetici, l’allusività, l’analogia.
Giuseppe Ungaretti: vita e opere.
Il contesto storico-culturale. Le “stagioni” della poesia di Ungaretti, i temi, lo stile, l’importanza della parola.
Lettura e analisi delle seguenti poesie: Il porto sepolto, Veglia, Fratelli, Sono una creatura, Soldati, San Martino del
Carso
Eugenio Montale: vita e opere.
Il contesto storico-culturale. Il pensiero e la poetica: la poesia metafisica, il plurilinguismo montaliano, il correlativo
oggettivo.
Lettura e analisi delle seguenti poesie: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di
vivere ho incontrato, Cigola la carrucola
LATINO
Obiettivi effettivamente o parzialmente raggiunti
A. Obiettivi socio-comportamentali
Nell’area affettiva-relazionale
•
•
•
•
La partecipazione attiva degli studenti al lavoro scolastico
L’impegno costruttivo responsabile
L’autonomia di scelta e di giudizio
La socializzazione
Nell’area metacognitiva
•
•
•
L’organizzazione di un efficace metodo di studio, preciso e rigoroso
La valorizzazione delle attitudini personali nell’ambiente di lavoro scolastico
La propensione al continuo approfondimento e all’analisi critica
B. Obiettivi cognitivi disciplinari
•
Riconoscere almeno le strutture morfologiche e sintattiche di base
•
Contestualizzare il testo rispetto alla tradizione storico-letteraria, ad altre opere dello stesso autore o di
autori coevi
•
Operare collegamenti interdisciplinari e intradisciplinari
•
Individuare e conoscere le linee fondamentali dello sviluppo della tradizione letteraria latina, gli autori più
rappresentativi di ciascuna epoca e la loro produzione.
Programma di Latino svolto prima del 15 maggio
Libro di testo in adozione: Gianfranco Nuzzo- Carola Finzi, Humanitas nova, vol. 2, Palumbo editore, Palermo 2013.
Contesto storico-letterario
Vengono ripresi alcuni punti chiave relativi al principato augusteo, al circolo di Mecenate e alla propaganda ideologica
augustea trattati durante il quarto anno.
Livio:
Il contesto storico-politico.
Il senso della storia: breve excursus dai logografi greci alla storiografia moderna.
La vita e le opere. Il metodo, le fonti e la concezione storiografica.
Ab Urbe condita: la struttura e l’argomento. Le tecniche narrative e lo stile.
Letture in italiano: Praefatio; I gemelli Romolo e Remo (I 4, 1-8)
Letture in latino (con traduzione, analisi e commento): Prefazione alla terza decade (XXI 1); Il pudor di Lucrezia (I 57);
Il suicidio di Lucrezia (I 58); Il ritratto di Annibale (XXI 4, 3-10).
Contesto storico-letterario
Dalla dinastia giulio-claudia al principato d’adozione. Principato e libertas.
Tacito
Il contesto storico-politico.
La vita e le opere. La visione storico-politica e il pessimismo tacitiano. La tecnica storiografica. La lingua e lo stile.
L’oratoria durante il principato: il Dialogus de oratoribus.
Letture in italiano: Morte di Seneca (Annales XV)
Letture in latino (con traduzione, analisi e commento): Finalmente si torna a respirare (Agr. 3); Proemio (Ann. I, 1); Il
matricidio (Ann. XIV 8)
Svetonio
Vita e opere. Lo schema dei ritratti svetoniani (il modello peripatetico e quello alessandrino). Il valore storico della
biografia svetoniana, lo stile e la fortuna controversa.
Letture in italiano: De vita Caesarum, vita di Nerone.
Plinio il Giovane
Vita e opere. Il Panegirico a Traiano e le Epistulae. Lo stile, la fortuna e il rapporto con la tradizione.
Seneca
La vita e le opere. Il difficile rapporto con il potere durante i principati di Claudio e Caligola. Lo stoicismo,
pragmatismo ed ecletismo senecano. Il principato di Nerone e il sogno senecano del princeps sapiens. Il saggio
senecano e il tempo. Le opere filosofiche, il problema della destinazione delle Epistulae ad Lucilium (riferimenti alla
struttura dell’epistola di epoca classica). Il teatro di Seneca.
Lettura integrale in italiano di Medea
Lettura integrale in italiano del De brevitate vitae.
Letture in latino (con traduzione, analisi e commento): Vindica te tibi (Ep. Ad Luc. I 1); De brev. I 1-4; I 11 e II.
Per ciò che concerne l’analisi della lingua e della filosofia di Seneca, sono state proposte le seguenti letture critiche:
Alfonso Traina, Lo stile drammatico del filosofo Seneca, Pàtron, Bologna 19874
Riferimenti all’introduzione, a cura di Gilberto Biondi, di Seneca, Medea. Fedra, BUR, Milano 200110
Accenni a Enrico Artifoni, Una forma declamatoria di eloquenza politica nelle città comunali (sec. XIII): la concione,
in Papers on Rhetoric VIII, a cura di Lucia Calboli Montefusco, Herder Editrice, Roma 2007, pp. 1-27.
Contesto storico-letterario
Dal II secolo al crollo dell’impero. Le inquietudini spirituali, il rapporto tra paganesimo e cristianesimo. Il declino della
letteratura pagana e i primi scritti cristiani. Le origini delle letteratura cristiana (Acta, Passiones). Gli apologisti
(Tertulliano). I padri della chiesa.
Agostino
Vita e opere. Le Confessiones e il problema del tempo. Il De civitate Dei. Lingua e stile.
Letture in italiano: Sei grande Signore (Conf. I 1,1); Il furto delle pere (Conf. II 4, 9); Il tormento della passione (Conf.
III 1, 1); La scoperta della Bibbia (Conf. III 5, 9); Il tempo: una realtà sfuggente (Conf. XI 14, 17; 16, 21); Il tempo
come durata soggettiva (Conf. XI 20, 26; 27, 36).
Programma che si intende svolgere dopo il 15 maggio
Petronio
Vita e opere. Il Satyricon e il realismo petroniano.
Letture in italiano: Entra in scena Trimalchione (Satyricon 32-33); Discorsi di liberti (Satyricon 41, 9-12; 42, 1-6 e 43,
1-2); Il lupo mannaro (Satyricon 61, 6-9; 62).
Programma di Storia
Prof. Antonio Lovallo
MODULO 1. La prima guerra mondiale
• Le origini del conflitto
• Guerra di logoramento e guerra totale
• Intervento americano e sconfitta tedesca
MODULO 2. L'Italia nella grande guerra
• Il problema dell'intervento
•
•
La guerra dei generali
Contadini e soldati, tra repressione e propaganda
MODULO 3. Il comunismo in Russia
• Le due rivoluzioni del 1917
• Comunismo di guerra e Nuova politica economica
• Stalin al potere
MODULO 4. Il fascismo in Italia
• L'Italia dopo la prima guerra mondiale
• Il movimento fascista
• Lo Stato fascista
MODULO 5. Potenze in crisi: Germania e Stati Uniti tra le due guerre
• La Repubblica di Weimar
• La grande depressione negli Stati Uniti
• Hitler al potere
MODULO 6. La seconda guerra mondiale
• Verso la guerra
• I successi tedeschi (1939-1942)
• La guerra globale (1942-1945)
• Lo sterminio degli ebrei
MODULO 7. L'Italia nella seconda guerra mondiale
• La scelta di entrare in guerra
• Lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del fascismo
• L'occupazione tedesca e la guerra di liberazione
MODULO 8. L'inizio della guerra fredda e la nascita dell'Italia repubblicana
• L'ordine bipolare
• La nascita della Repubblica e il predominio democristiano
Libro di testo: F.M: Feltri- M.M. Bertazzoni- F. Neri, La torre e il pedone, vol. 3: dal Novecento ai giorni nostri, Torino
2012, SEI
Programma di Sc. Umane
Docente: Quattrone Giulia Filomena
Pedagogia
L’educazione tra esperienza e democrazia in Dewey
L’educazione funzionale in Claparede
L’educazione a misura di bambino nella Montessori
La pedagogia filosofica di Gentile
La formazione dell’uomo integrale in Maritain
Tecniche didattiche, cooperazione e impegno politico in C. Freinet
I documenti internazionali sull’educazione
La formazione degli adulti.
La formazione alla cittadinanza e ai diritti umani
Educare alla multimedialità .
Educazione e multiculturalismo .
Integrazione dei disabili e didattica inclusiva.
Dispersione scolastica
Sociologia
Concetti fondamentali della sociologia:
l’istituzione ;
la socializzazione ;
la comunicazione e i mass-media .
Nascita e sviluppo del welfare state .
I processi di globalizzazione e le riflessioni sociologiche sulla globalizzazione .
Metodi della ricerca sociologica: inchieste , questionari , interviste , i focus group , le storie di vita .
Lettura a scelta di Il Mondo che cambia di Giddens e Bauman Dentro la globalizzazione
Analisi del fenomeno della povertà
Percorsi condivisi con la prof.ssa Nanetti
(CLIL)
L'educazione in Dewey lettura di testi in lingua inglese.
Analisi del testo di Alice nel Paese delle meraviglie di Carrol
La scuola vittoriana
Programma di filosofia
Docente: Quattrone Giulia Filomena
Kant: Critica della Ragion Pratica ( l'imperativo, i postulati). Critica del Giudizio ( distinzione fra il giudizio teoretico e
l'estetico, bello/sublime)
La pace Perpetua ( lettura e commento)
Problematiche dell'individuo e della Società
- La relazione fra Infinito e Uomo nel razionalismo hegeliano
- Schopenhauer : la rappresentazione, la Volontà, la noia, le vie della liberazione.
- Kierkegaard : il singolo e le scelte
- Dibattito teologico e trasmutazione dei valori: Feuerbach (l'ateismo, il nuovo umanesimo) Marx ( le ragioni
dell'alienazione, struttura sovrastruttura) Nietzsche ( dionisiaco e apollineo, la critica alle filosofie precedenti, la morale
dei vinti)
Fenomenologia della Società
- Il Positivismo francese: Comte
- La concezione della massa e della storia: Marx (economia e classi, sfruttatori e sfruttati, la coscienza di classe, la
rivoluzione). Nietzsche, ( l'oltreuomo, la trasmutazione dei valori) Gramsci ( l'intellettuale, la questione meridionale)
La soggettività come valore
- Lo Spiritualismo di Bergson: Il dualismo, Intelligenza e intuizione, tempo spazializzato e durata reale, materia e
memoria, l'evoluzione creatrice.
- Freud: dall'ipnosi alla psicoanalisi. Le due topiche. L'interpretazione dei sogni ( condensazione, .... Psicopatologia
della vita quotidiana (lapsus e atti mancati). Totem e Tabù.
- Il Circolo di Vienna e Wittgenstein
Programma di Storia dell’arte
Prof. O. Borelli
Caravaggio
- il tormento del genio: Il suonatore di liuto; La conversione di S. Matteo; La morte della Vergine.
Barocco e Rococò
- due diverse interpretazioni: Pietro da Cortona (Trionfo della Divina Provvidenza) e Andrea Sacchi (Trionfo della
Divina Sapienza)
- G. Lorenzo Bernini (Enea e Anchise; David;Apollo e Dafne)
- Il Seicento in Europa: Diego Velasquez (Las Meninas)
Le novità francesi: Jean Antoine Watteau (Imbarco a Citera; L’insegna di Gersaint)
− gli artisti veneziani: Canaletto e il Vedutismo (Veduta del Palazzo Ducale di Venezia; Bacino di S. Marco e S.
Giorgio Maggiore)
Neoclassicismo
- Il richiamo dell'antico: Winckelmann.
- J.L. David (Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat; Napoleone Bonaparte al passaggio del Gran San
Bernardo )
− La scultura neoclassica : A. Canova (Dedalo e Icaro; Amore e Psiche). J.A.Dominique Ingres: La grande
odalisca
L’età Romantica
- I pittori di storia: F. Hayez (I profughi di Parga; La congiura dei Lampugnani); T. Géricault (La zattera della
Medusa; Ritratto di un' alienata), E. Delacroix ( la Libertà che guida il popolo)
− Il paesaggio di ispirazione romantica: C. Friederich (viaggiatore davanti a un mare di nebbia); W. Turner (Il
naufragio)
Il secondo Ottocento
G. Courbet e il Realismo (Spaccatori di pietre; Un funerale a Ornans)
- La pittura nell’Italia post-unitaria tra Accademia e Macchiaioli: T. Signorini (l'alzaia); S. Lega (il canto dello
stornello), G. Fattori (La rotonda di Palmieri).
- L'eclettismo architettonico e i nuovi materiali: ferro, acciaio, vetro. Le Esposizioni Universali.
- E. Manet (Déjeuner sur l'herbe, Olympia; Ritratto d’Émile Zola; Bar delle Folies Bergère).
- L’impressionismo e il Giapponismo: C. Monet (La Grenouillière; Impression. Soleil Levant; La Cattedrale di Rouen),
A. Renoir (La Grenouillière; Le Moulin de la Galette; Colazione dei canottieri); E. Degas (La lezione di danza;
L'assenzio )
- Il postimpressionismo: Paul Cézanne (La casa dell’impiccato; Le grandi bagnanti);
V. van Gogh (La camera da letto dell'artista; Notte stellata); P. Gauguin e il sintetismo (La Orana Maria; Da
dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?)
Il Novecento.
- I caratteri dell’Art Nouveau e la secessione: E. Munch (l'urlo; ritratto della sorella Inger)
− L'Espressionismo tedesco nei suoi caratteri tematici ed espressivi
− Matisse e i Fauves: E. Matisse (La danza; La stanza rossa)
- La visione cubista e il recupero delle culture non occidentali nella Francia di primo Novecento: P. Picasso (Les
Demoiselles d’Avignon; Natura morta con sedia impagliata; Guernica)
- Il Futurismo: Giacomo Balla (Manifestazione interventista 1914;Dinamismo di un cane al guinzaglio; Dinamismo
delle mani di un violinista; Compenetrazioni iridescenti); Umberto Boccioni (Rissa in Galleria; Gli stati d’animo. Gli
addii II; La città che sale; Elasticità; Forme uniche di continuità nello spazio); C. Carrà (Ritratto di Marinetti; Funerali
dell’Anarchico Galli; Manifestazione interventista); G. Severini, Danzatrice blu; Dinamismo di una danzatrice).
A. Sant'Elia (Centrale elettrica; Stazione d’aereoplani e treni...)
− V. Kandinskij tra Cavaliere azzurro e Astrattismo.
− P. Klee (Chateau et soleil; Città di Sogno)
- Il pensiero dadaista con particolare riferimento a Marcel Duchamp ;
- L'École de Paris: A. Modigliani, C. Brancusi, M. Chagall.
- Ritorno alll’ordine e la pittura metafisica: G. Severini (Maternità); C. Carrà (L'ovale delle apparizioni; L'idolo
ermafrodito, Pino sul mare); G. De Chirico (Le Muse inquietanti).
- I caratteri del pensiero surrealista.
Il manuale di riferimento è: AA.VV. “Dossier arte – vol 3: dal neoclassicismo all'arte contemporanea” Giunti Scuola
PROGRAMMA DI FISICA
ELETTRICITÀ E MAGNETISMO
Prof.ssa Mileto Daniela
Fenomeni elettrici fondamentali
Elettrizzazione per strofinio. Isolanti e conduttori. Elettrizzazione per contatto. La carica elettrica. L’elettroscopio a
foglie. Unità di misura della carica elettrica. Elettrizzazione per induzione elettrostatica. La polarizzazione nei
dielettrici. La legge di Coulomb. La costante dielettrica nel vuoto. La costante dielettrica di un mezzo materiale.
Campo elettrico
Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Linee di forza del campo elettrico. Linee di forza
di un campo elettrico generato da una carica puntiforme. Linee di forza del campo elettrico uniforme. Linee di forza del
campo elettrico generato da un dipolo elettrico.
Il lavoro del campo elettrico uniforme. La definizione di differenza di potenziale. Relazione fra intensità del campo
elettrico uniforme e differenza di potenziale. L’energia potenziale elettrica.
I condensatori. La capacità di un condensatore. Il condensatore piano. Energia accumulata in un condensatore.
Corrente elettrica e circuiti elettrici
L’intensità della corrente elettrica. La corrente elettrica continua. I generatori di tensione. Il verso della corrente
elettrica. I conduttori metallici. La forza elettromotrice di un generatore.
I circuiti elettrici. La resistenza elettrica: prima legge di Ohm. La resistività specifica: seconda legge di Ohm.
Collegamento di resistenze in serie. La resistenza equivalente della serie. Resistenze in parallelo: il primo principio di
Kirchhoff (legge dei nodi) e la resistenza equivalente.
La potenza elettrica. La potenza dei conduttori ohmici. L’effetto termico della corrente: effetto Joule e legge di Joule.
Campo magnetico e interazioni elettromagnetiche
Magneti naturali e magneti artificiali. Poli magnetici. Linee di forza del campo magnetico prodotto da un magnete a
sbarra. Direzione e verso del vettore campo magnetico stabilito per convenzione tramite un ago magnetico di prova.
Campo magnetico uniforme. Il campo magnetico terrestre. Confronto tra campo magnetico e campo elettrico.
Esperienza di Oersted. Linee di forza del campo magnetico generato da un filo conduttore percorso da corrente elettrica.
Esperienza di Faraday. Forze tra correnti: forza di Ampère.
Forza esercitata da un campo magnetico uniforme su un filo conduttore percorso da corrente elettrica: intensità del
campo magnetico e unità di misura.
La forza di Lorentz e il moto di una carica in un campo magnetico uniforme.
Campo magnetico generato da un conduttore rettilineo percorso da corrente elettrica: legge di Biot-Savart. Campo
magnetico di una spira percorsa da corrente. Campo magnetico in un solenoide.
Il campo magnetico nella materia. La permeabilità magnetica relativa. Sostanze paramagnetiche, diamagnetiche e
ferromagnetiche. L’elettromagnete.
Induzione e onde elettromagnetiche
La corrente indotta. Il flusso del campo magnetico. La legge di Faraday-Neumann. Il verso della corrente indotta e la
legge di Lenz.
Il campo elettromagnetico. La propagazione del campo elettromagnetico. Le proprietà delle onde elettromagnetiche. Lo
spettro elettromagnetico.
Libro di testo
Ugo Amaldi, L’Amaldi.verde vol. 2, ed. Zanichelli
PROGRAMMA DI MATEMATICA
ANALISI IN UNA VARIABILE REALE
Prof.ssa Mileto Daniela
Funzioni
Definizione e classificazione di una funzione reale di variabile reale. Dominio di funzioni algebriche razionali e
irrazionali. Simmetria di una funzione algebrica razionale rispetto all’asse y (funzioni pari) o rispetto all’origine
(funzioni dispari). Intersezioni di una funzione algebrica razionale con gli assi cartesiani. Segno di una funzione
algebrica razionale.
Limiti e continuità
Gli intervalli limitati in R. Intorno di un punto x0. Intorno completo di raggio r del punto x0. Intorno destro e sinistro del
punto x0. Intorno di ±∞.
Definizione generale di limite. Limite destro e limite sinistro. Asintoto verticale per una funzione. Asintoto orizzontale
per una funzione.
Enunciato del teorema di unicità del limite.
Definizione di funzione continua in un punto. Continuità delle funzioni elementari. Algebra dei limiti nel caso di limiti
finiti (senza dimostrazioni). Regole di calcolo nel caso in cui uno dei due limiti sia infinito. Forme di indecisione di
funzioni algebriche razionali: +∞-∞, ∞/∞, 0/0.
Calcolo di limiti di funzioni algebriche razionali.
Classificazione dei punti singolari: singolarità eliminabile, singolarità di prima specie (o punto di salto), singolarità di
seconda specie.
Ricerca di asintoti verticali, orizzontali e obliqui di funzioni razionali.
Derivate
Introduzione al concetto di derivata: il problema della retta tangente a una curva.
Definizione di derivata di una funzione in un punto. Derivata destra e derivata sinistra. Definizione alternativa di
derivata. Derivabilità e continuità (senza dimostrazione). Funzione derivata e derivate successive.
Derivata di una funzione costante. Derivata della funzione identica.
Algebra delle derivate: somma, prodotto, quoziente (senza dimostrazioni). Derivata di una funzione potenza a
esponente intero positivo. Derivata di una funzione composta (senza dimostrazione). Calcolo di derivate di funzioni
algebriche razionali.
Classificazione dei punti di non derivabilità: punto angoloso, cuspide, flesso a tangente verticale. Semplici esempi:
funzione valore assoluto di x (punto angoloso), funzione radice quadrata del valore assoluto di x (cuspide), funzione
radice cubica di x (flesso a tangente verticale).
Determinazione della retta tangente o normale a una curva in un punto.
Definizione di punto di massimo relativo o di minimo relativo. Definizione di punto di massimo assoluto o di minimo
assoluto. Enunciato del teorema di Fermat. Definizione di punto stazionario di una funzione.
Definizione di funzione strettamente crescente o decrescente. Criterio di monotonia per le funzioni derivabili (senza
dimostrazione). Ricerca dei punti stazionari (massimo, minimo, flesso a tangente orizzontale) mediante lo studio del
segno della derivata prima di una funzione algebrica razionale.
Definizione di funzione convessa o concava in un intervallo. Criterio di concavità e convessità per funzioni derivabili
due volte (senza dimostrazione). Ricerca degli intervalli di concavità o convessità per funzioni derivabili due volte
applicato a funzioni algebriche razionali.
Punti di flesso. Condizione necessaria per l’esistenza di un punto di flesso (senza dimostrazione). Procedimento per la
ricerca dei punti di flesso di funzioni due volte derivabili applicato a funzioni algebriche razionali.
Studio del grafico di una funzione algebrica razionale
Dominio. Eventuale simmetria rispetto all’asse y o rispetto all’origine degli assi. Eventuali punti d'intersezione con gli
assi. Studio del segno. Analisi del comportamento della funzione agli estremi degli intervalli di definizione tramite lo
studio dei limiti e ricerca degli eventuali asintoti. Studio della derivata prima e determinazione degli intervalli di
monotonia e degli eventuali punti stazionari. Studio della derivata seconda e determinazione degli intervalli di
convessità o concavità e degli eventuali punti di flesso. Grafico della funzione.
Libro di testo
Leonardo Sasso, Nuova matematica a colori vol. 5°, ed. Petrini
Programma di Scienze Naturali
Prof.ssa Papandrea Caterina
Testo utilizzato: Immagini e concetti della biologia, Silvia S. Mader, edito da Zanichelli
Il programma di biologia, svolto nel corrente anno scolastico, fa riferimento a quello già definito in sede dipartimentale
tra i docenti di Scienze naturali dell’Istituto.
Contenuti
Unità didattica 1: Sistema nervoso
L'organizzazione generale del sistema nervoso dei vertebrati. I neuroni. Le cellule gliali. Il potenziale di riposo e il
potenziale d'azione. Le sinapsi eccitatorie ed inibitorie. Neurotrasmettitori e neuromodulatori. La ricaptazione. Il
fenomeno dell'integrazione. Le droghe e i loro effetti.
Il midollo spinale e l'encefalo. Il cervello. Gli emisferi cerebrali: solchi e lobi. La corteccia cerebrale. I nuclei basali. Il
diencefalo, il cervelletto, il tronco encefalico. Il sistema di attivazione reticolare. Il sistema limbico, l'apprendimento e
la memoria. Il sistema nervoso periferico: nervi cranici e nervi spinali. Sistema nervoso somatico e sistema nervoso
autonomo. L'arco riflesso. La divisione simpatica e parasimpatica.
Unità didattica 2 – Il linguaggio della vita.
Le basi molecolari del DNA, il fattore di trasformazione di Griffith, l'esperimento di Avery, gli esperimenti di Hershey e
Chase. La composizione chimica del DNA, il modello a doppia elica di Watson e Crick, la struttura del DNA. Processo
di duplicazione del DNA, le fasi della duplicazione, gli errori nella duplicazione e i meccanismi di riparazione.
Unità didattica 3– Il genoma in azione.
I geni guidano la costruzione .
Gli esperimenti di Beadle e Tatum. Il “dogma centrale “della biologia, la struttura e le funzioni dell'RNA messaggero,
ribosomiale, transfer. La trascrizione del DNA, il codice genetico. Il ruolo del tRNA e dei ribosomi; le tappe della
traduzione; la formazione di una proteina funzionante. Dal genotipo al fenotipo. Trascrizione, traduzione e sintesi delle
proteine. Mutazioni somatiche e germinali . Mutazioni puntiformi, cromosomiche, genomiche. Mutazioni ed
evoluzione.
Unità didattica 4– La regolazione genica in virus e batteri.
La genetica dei virus : struttura dei virus, i cicli riproduttivi dei batteriofagi e dei virus animali, i virus a RNA. La
ricombinazione genica nei procarioti: trasformazione, trasduzione e coniugazione. I geni che si spostano: plasmidi e
trasposoni. Regolazione genica nei procarioti .Il modello dell' operone. Operone lac e trp. Genoma eucariotico e sue
caratteristiche. Regolazione genica negli eucarioti; nucleosomi, eterocromatina ed eucromatina. La regolazione della
trascrizione: fattori e attivatori di trascrizione. L'elaborazione del'mRNA. Lo splicing. Il controllo di traduzione. Il
controllo post-traduzionale.
Unità didattica 5 –Le biotecnologie
La tecnica del DNA ricombinante , enzimi di restrizione, frammenti di restrizione , l'elettroforesi su gel; la PCR, la
clonazione genica, le cellule transgeniche, applicazione delle biotecnologie, sintesi di proteine utili all'uomo mediante i
batteri, trasferimento di geni in organismi eucarioti. La clonazione dei mammiferi: la pecora Dolly.
Unità didattica 6–L'evoluzione e i suoi meccanismi
Richiamo della teoria della selezione naturale di Darwin;
Le questioni lasciate aperte da Darwin; il pool genico e la genetica delle popolazioni; la legge di Hardy-Weinberg.
I fattori che modificano la stabilità genetica di una popolazione: mutazioni e riproduzione sessuata; flusso genico;
deriva genetica; accoppiamento non casuale.
La selezione naturale: selezione stabilizzante, selezione direzionale, selezione divergente.
Unità didattica 7– L’origine delle specie
La teoria evolutiva e il concetto di specie. Meccanismi di speciazione allopatrica e simpatrica. Speciazione ed
isolamento riproduttivo: barriere prezigotiche e postzigotiche. Le radiazioni adattative. La teoria del gradualismo e la
teoria degli equilibri intermittenti.
Unità didattica 8– L’evoluzione della specie umana.
L’evoluzione dei primati: comparsa dei primati e tendenze evolutive.
La comparsa degli ominidi: caratteristiche degli ominidi; divergenza evolutiva da un antenato comune; postura eretta e
aumento della capacità cranica. Genere Homo: Homo habilis, Homo erectus, Homo neanderthalensis. Homo sapiens
sapiens. Origine africana ed evoluzione multiregionale
L’evoluzione della cultura.
Programma di Lingua e Cultura Inglese a.s. 2016/17
Prof.ssa Paola Nannetti
Testo in adozione: Literature for Life (light edition), Deborah J. Ellis, 2012, Loescher.
Il manuale è stato integrato da materiale, sia analogico, sia digitale e, in alcuni momenti anche da video e DVD (visione
di due film integrali: Wuthering Heights e Mrs Dalloway e alcune scene dal film “Wilde”, basato sulla vita di Oscar
Wilde).
Obiettivi raggiunti
La classe è pervenuta ad un livello di preparazione complessivamente discreto, anche se va individuato un rendimento
diversificato. Mentre alcuni alunni si sono distinti per applicazione e impegno, orientandosi in modo sciolto e articolato
all’interno dei contenuti proposti, per altri, invece, permangono alcune incertezze sia nella produzione orale che in
quella scritta dovute, soprattutto, a lacune linguistiche pregresse solo in parte colmate.
Le alunne Bergamini, Triunfo e Valdiserra hanno sostenuto l'esame FCE in aprile.
Scansione dei contenuti
Nello svolgimento del percorso di letteratura sono state condotte alcune scelte programmatiche come la priorità data
all’analisi dei testi, la problematizzazione e le possibili diverse interpretazioni di un autore, la sua attualizzazione, con la
conseguenza di privilegiare più un metodo di indagine che un sillabo esaustivo di conoscenze, in linea con le finalità del
corso delle Scienze Umane. Altre scelte sono state rese necessarie, soprattutto rispetto al piano ipotizzato inizialmente,
per il venir meno di un congruo numero di ore. I tempi si sono infatti progressivamente ridotti, rispetto a quelli previsti.
per svariati motivi. Un certo numero di giorni sono venuti a mancare o ad essere scarsamente utilizzabili per la
partecipazione degli alunni a progetti di istituto, attività di orientamento, assemblee di istituto e uscite didattiche
ripetute nei mesi, a volte coinvolgenti anche solo parte del gruppo classe, ma con il risultato, comunque, di rallentare il
lavoro. Ciò significa, in definitiva, che è venuto a mancare, se si aggiunge anche il viaggio d’istruzione, un tempo
quantificabile in 4/5 settimane. A causa di quanto esposto, per non depauperare il programma di letteratura, è rimasto un
po’ penalizzata l'area dei linguaggi settoriali peraltro programmata in senso modulare, e condotta, più che su un’
accurata analisi linguistica, sull'analisi di documenti di interesse interdisciplinare.
Contenuti disciplinari - Durante la pausa estiva dello scorso anno, è stata assegnata alla classe la lettura di
Frankenstein (in italiano), The Picture of Dorian Gray (in italiano), The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (in
inglese, versione integrale), Alice's Adventures in Wonderland (in versione integrale), Waiting for Godot (in inglese, con
testo italiano a fronte).
MODULO
CONTENUTI
Module 1The Gothic novel and
The second generation
of romantic poets
M. SHELLEY (short biodata)
◦ Frankenstein or the Modern Prometheus;
▪ From Frankenstein: pp. 188-189
▪ Extract from Chapter 5 (handouts)
▪ Extract from Chapter 16 (handout)
Document: “We will each write a ghost story...” p. 193
The cultural background. Setting, characters, themes and motifs (the
“overreacher”, the double, etc); the narrative structures. The Gothic tradition.
▪
• P. B. SHELLEY (short biodata)
◦ Ozymandias
pp. 165-166
◦ A Song: Men of England pp. 167-169
◦ Shelley's views on Politics and Poetry (documents, p. 176)
◦ England in 1819 (handout)
Shelley's poetic style. The arrogance of power, the exploitation of the working
classes.
• J.KEATS (short biodata)
◦ La Belle Dame Sans Merci (handouts)
◦ Sonnet: When I Have Fears .... (p. 173- 174)
•
The revival of the medieval ballad (handouts). Love and illusion; death and
fame. The Italian (Petrarchan) sonnet and the 2nd generation of romantic poets.
Module 2The Victorian Age- The
early Victorian literature
Queen Victoria; an age of reforms; the growth of a nation; the Victorian
Compromise (handout); The Early Victorian Novel and the rise of the reading
public.(handout)
•
C. DICKENS (short biodata)
◦ From David Copperfield , extract pp. 228-231
◦ From Hard Times, extracts pp. 232-238
London life, the workhouses, the ill-treatment of children, the negative sides of
industrialization and utilitarianism, education in Victorian England, Dickens’s
style (characterization, narrative technique, etc)
E. BRONTE (short biodata)
◦ From Wuthering Heights , extract pp. 218-223
◦ Chapter 9 (lettura on line e attività di approfondmento su fotocopia)
Characters, setting, structure of the plot, narrative technique/point of view.
Nature and Emotions. Romantic and Gothic features.
•
“Wuthering Heights” Feature film (English version, with subtitles in English)
Module 3The late Victorian
literature
The anti-Victorian reaction,
• O. WILDE (short biodata)
◦ extracts from The Picture of Dorian Gray: pp. 251-255
Aestheticism and Decadent Art - the cult of beauty; the Dandy and its soul.
R. L. STEVENSON (short biodata)
◦ from Dr Jekyll and Mr Hyde (extracts on handout)
Legacy to the Gothic Novel and elements of popular fiction; narrative structure
and main themes, Darwin's influences, Dualism in late Victorian fiction;
•
•
L. CARROL (short biodata) from Alice's Adventures in Wonderland
(extracts on handout)
The baffling logic in Wonderland (logic/nonsense), growth into adulthood,
learning the rules.
Victorian Poetry- general outline (handout)
•
R. BROWNING and the dramatic monologue : Porphyria's lover
(handout)
Module 4The Modern Age
An age of anxiety and
depression
The Modern Age: A deep cultural crisis, Freud's influence, External time vs
internal time, Darwin's theories (handouts)
• J. JOYCE (short biodata)
◦ From Dubliners:
▪ Eveline (letto in 3a, ripreso in 5° nelle sue tematiche proncipali)
▪ The Dead pp. 278-285 setting, characters, themes and
symbolism. Epiphany and paralysis in both stories.
Naturalism, realism and modernism in Joyce's fiction. Ulysses as an “antinovel”. Style, time, setting, narrative technique
◦ From Ulysses: extract pp. 286-289 (episode from Penelope)
V. WOOLF (short biodata)
◦ From Mrs Dalloway , pp 290-294.
Characterization, perceptions and “moments of being”, the war as a
background, the innovative narrative technique.
◦ From “The complete short stories by V. Woolf”: In the Orchard
(handout)
•
The theatre of the absurd:
• S. BECKETT
from Waiting for Godot pp. 368-374
Absurdism and nihilism; language, consciousness and experience in the play;
interpretations and symbolism.*
Text: Beckett on Waiting for Godot p. 382-383*
Modulo CLIL
(Sc. Umane)
Reflections on the impoverished conditions in which many children lived in the
Victorian age, through a discussion of Mr Gradgrind's “factual
knowledge” (Hard Times, Dickens) and Dewey's experiential education.
From the “empty vessels” in Hard Times to John Dewey's democratic views on
education :
J. DEWEY, extract from Experience and Education (handouts)
Modulo “Convergences”
(interdisciplinary links,
linguaggi settoriali )
−
−
−
−
–
−
Utilitarianism (handout)
Mr Hyde and the fear of deformity (on line essay)
Victorian sexuality (handout)
William James and the stream of consciousness (handout)
The Fantastic as Literature of Subversion? (handout)
James Joyce and Italo Svevo: the story of a friendship (online article)
*Questi argomenti verranno approfonditi nella seconda metà del mese di maggio
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Prof.ssa Sabina Biancani
1) Potenziamento fisiologico e tonificazione dei muscoli degli arti inferiori, superiori, addominali;
mobilità articolare della spalla, coordinazione,educazione al ritmo.
2) Ristrutturazione dello schema corporeo attraverso l’attività aerobica con la musica.
3) percorso di Biodanza tenuto da un’insegnante specializzata.
4) Sviluppo delle qualità personali (controllo dell’emotività, autocontrollo), miglioramento della
socializzazione ed educazione al fair play (comportamento leale e corretto nei confronti di compagni,
avversari e insegnante).
5) Educazione alla pratica motoria e sportiva in funzione del mantenimento-miglioramento della salute.
6) Ginnastica aerobica, stretching e mobilità articolare a corpo libero e con piccoli attrezzi.
7) Tecniche di rilassamento con particolare attenzione al training autogeno,yoga, pilates.
8) Il circuit training.
9) Pallamano, pallacanestro, pallavolo: fondamentali individuali e di squadra.
10) Giochi con la palla.
TEORIA:
1) L’apparato locomotore, l’apparato respiratorio, l’apparato cardiocircolatorio.
2) I benefici dell’attività motoria sui vari apparati.
3) Il pronto soccorso; il ruolo del soccorritore occasionale.
4) Conoscenza delle tecniche di base di primo soccorso.
5) Traumatologia sportiva.
MATERIA: RELIGIONE
DOCENTE: PROF. GIULIA LEZZI
Testo: Marinoni, Cassinotti, Airoldi, Andare Oltre Moduli per il triennio, Marietti Scuola
La classe, composta da 6 alunni frequentanti, è stata partecipativa e interessata. Gli interventi degli alunni sono stati
appropriati e approfonditi. Il livello di apprendimento è progressivamente cresciuto sia nelle competenze che nelle
capacità. In particolare gli obiettivi educativi formativi raggiunti sono stati: sviluppare un maturo senso critico e una
etica personale che tenga conto della propria identità e della capacità di relazionarsi con gli altri e con il mondo;
confrontarsi con la visione cristiana del mondo e aprirsi al rispetto delle coscienze altrui e alla pratica della giustizia e
della solidarietà.
Il Discorso Etico nella persona umana: significato della parola etica e confronto tra etica laica e etica cristiana. Le
tipologie dell’etica oggi. L’etica nelle varie Religioni.
Etica familiare: dall’innamoramento all’amore. Analisi del cambiamento sociale del matrimonio. Il matrimonio
cristiano
Etica sociale: I conflitti in Europa: la guerra in Bosnia e la Guerra Fredda. La posizione della Chiesa nel conflitto (dalla
“guerra giusta” alla promozione della pace).
Etica della vita umana: aborto, eutanasia, genetica
La Shoà: analisi del periodo storico e della posizione delle Chiese (cattolica e protestante) nei confronti del Nazismo e
del Fascismo. Alcune figure – testimoni cristiani contro il Nazismo (D. Bonhoeffer; la Rosa Bianca).
La classe ha partecipato al progetto Paideia del POF sul conflitto nella ex Jugoslavia
METODOLOGIA
Lezione frontale e dialogata; interventi di esperti esterni; visione di film; analisi di articoli di scrittori e giornalisti.
Allegato 2 griglie
2a)Griglia di valutazione della Prima Prova
Cognome e Nome……………………………………………………………………………… classe………sez……
Indicatori
Pro
va
null
a
Gra
v..I
nsu
ff.
Sca
rso
insu
ffic
ient
e
Suf
fici
ent
e
Pìù
che
suf
f.
3,25
3,5
4-4,2
5
4,5
1
1,5
1,75
3,25
3,5
4-4,2
5
Dis
cre
to
Buon
o
Otti
mo
5
5,25-5
,5
5,756
2
2,25
2,5
3
4,5
5
5,25-5
,5
5,756
1) Competenze linguistico- espressive
Correttezza ortografica e morfosintattica
Lessico
Punteggiatura
Proprietà linguistica
PUNTI
1-2 3
2) Competenze relative alla organizzazione
del testo
Coerenza e coesione
Pertinenza con la traccia
Completezza
PUNTI
0,5
3) Competenze specifiche relative alle
diverse tipologie
A. Analisi del Testo
Comprensione globale
Analisi testuale e interpretazione
Contestualizzazione e approfondimenti
B. Scrittura documentata
Rispetto delle consegne in relazione ai vincoli
comunicativi
Capacità di utilizzare l’apparato documentario
(comprensione, selezione, interpretazione delle
fonti)
Eventuale integrazione dei dati con informazioni
congruenti
C.-D. Tema
Efficacia dell’argomentazione intorno all’idea
centrale
Riferimenti culturali e documentari coerenti con
l'argomento
Espressione di giudizi e scelte personali
criticamente motivati
PUNTI
1-2 3
PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALLA PROVA (risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori
Quindicesimi
Da 1 a 6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Decimi
1-3½
4
4½
5- 5 ½
6
6½
7
7½-8
8½
9 - 10
VOTO:
2b) griglia di valutazione seconda prova
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA
Classe VN
Candidato/a.....................................................
INDICATORI
DESCRITTORI
PUNTEGGIO MASSIMO PUNTEGGIO
OTTENUTO
ADERENZA ALLA
TRACCIA
Non interpreta
correttamente la traccia
e la svolge parzialmente
1
Interpreta correttamente
la traccia proposta ma la
svolge in modo semplice
2
Interpreta con precisione
le tracce proposte
3
INDICATORI
DESCRITTORI
AMPIEZZA ED
ADEGUATEZZA DELLE
CONOSCENZE
Conosce e espone i temi 1
e i contenuti richiesti in
modo stentato e
semplice
Conosce e espone i
contenuti richiesti a
grandi linee
Conosce ed espone i
temi e i contenuti
richiesti con padronanza
e in modo specifico
COERENZA E
ORGANICITÀ DELLE
ARGOMENTAZIONI
PUNTEGGIO MASSIMO PUNTEGGIO
OTTENUTO
2
3
Non fa emergere
chiaramente la tesi;
utilizza argomentazioni
scarse e poco rilevanti
Formula una tesi
semplice o parziale;
utilizza argomentazioni
essenziali
Enuncia chiaramente la
tesi e la sviluppa
coerentemente; utilizza
argomentazioni efficaci e
significative
ORGANIZZAZIONE DEL
TESTO E
COLLEGAMENTI
TRASVERSALI
Articola il testo in modo
poco chiaro e ordinato;
fornisce scarse
valutazioni
Articola il testo in modo
chiaro, sufficientemente
ordinato e coeso;
sviluppa le varie parti in
modo poco equilibrato
Articola il testo in modo,
chiaro e ordinato;
sviluppa le varie parti in
modo equilibrato e
coerente, collegandole
tra loro
1
2
3
INDICATORI
DESCRITTORI
PUNTEGGIO MASSIMO PUNTEGGIO
OTTENUTO
CORRETTEZZA
LINGUISTICA E
PROPRIETÀ
ESPOSITIVA
Formula periodi scorretti
El punto di vista
sintattico-grammaticale,
con scarsa proprietà
espositiva
1
Formula periodi corretti
dal punto di vista
sintattico-grammaticale,
utilizzando un linguaggio
semplice
2
Formula periodi corretti e
ben articolati, utilizzando 3
un lessico specifico ricco
e appropriato
PUNTEGGIO TOTALE
2c) griglia di valutazione terza prova dipartimento di lingue
GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA (LINGUA STRANIERA)
INDICATORI
LINGUA:
Uso
DESCRITTORI
Utilizza esponenti linguistici adeguati al compito e al livello.
Possiede un lessico che non fa apparire ripetitivo il testo; ha sufficiente
precisione, combina e collega frasi utilizzando sia i più correnti connettivi
della frase e del discorso, sia la giusta punteggiatura.
Sa riprendere gli items con sufficiente precisione, senza dover ripetere;
l’uso dei tempi è coerente in tutto il testo.
3a PR.
3/15
LINGUA:
Correttezz
a
Formale
COMPRENSIONE
Utilizza in generale esponenti linguistici piuttosto elementari per il livello.
A volte si ripete e il lessico presenta imprecisioni.
Sbaglia l’uso di alcuni connettivi o li evita.. Punteggiatura non sempre
esatta
Il riferimento a quanto detto può essere confuso e può cambiare
aleatoriamente l’impiego dei tempi verbali.
2/15
Utilizza un linguaggio molto limitato per il livello ed il compito.
Si ripete abbastanza spesso, presenta uno scritto poco coeso (connettivi,
referenti, uso dei tempi).
1/15
Errori grammaticali di sviluppo, ma comunque sporadici e non
compromettono il messaggio.
Gli errori lessicali si riferiscono al lessico meno frequente e non
compromettono la comunicazione.
L’ ortografia è sostanzialmente corretta.
3/15
Diversi errori grammaticali o, se limitati, si riferiscono a strutture regolari
e frequenti.
Alcuni errori, soprattutto di lessico rendono difficoltosa la comunicazione
che comunque si recupera facilmente.
Alcuni errori di ortografia.
2/15
Abbondanti errori sia di grammatica che di lessico, molti dei quali
impediscono la comunicazione.
Ortografia molto scorretta.
1/15
Comprende il testo in maniera esaustiva: la selezione delle informazioni
richieste è completa e pertinente.
Rielaborazione personale delle informazioni.
4/15
Comprensione parziale del testo: seleziona le informazioni più evidenti; in
qualche punto può non risultare del tutto pertinente.
Rielaborazione poco autonoma delle informazioni
Comprensione limitata: pur selezionando delle informazioni evidenti,
compaiono fraintendimenti.
Rielaborazione personale scarsa o assente.
PRODUZIONE
3-2/15
1/15
E’ comprensibile.
Il contenuto è significativo e si adatta a ciò che si chiede.
Il registro è adeguato.
Le idee sono coerenti tra loro, senza ripetizioni, si conclude ciò che si
imposta.
Ben organizzato, anche se in modo lineare, rispetta la struttura del tipo di
scritto.
Ha un sufficiente sviluppo.
5-4/15
E’ necessario rileggere alcune frasi per interpretare il messaggio.
Il contenuto, a volte ripetitivo e poco significativo, sfugge in parte a ciò che
si richiede.
Può presentare qualche errore di adeguatezza alla situazione.
Qualche errore di coerenza (nell’unità tematica, la quantità/rilevanza, di
informazione, ripetizioni)
Qualche errore di organizzazione (introduzione, conclusioni parziali, idee
sciolte, struttura del tipo di scritto.)
Può essere insufficientemente sviluppato
3-2/15
E’ difficile da comprendere.
Si adatta a malapena a quanto si richiede e il contenuto è limitato e non
significativo.
Le idee si presentano in modo incoerente, poco organizzate o troppo
povere.
2d)griglia di valutazione della terza prova
MATERIA……………………………….
CANDIDATO……………………………………………………………………………… Classe
5N
GRIGLIA DI CORREZIONE DI TERZA PROVA
INDICATORI
PUNTEGGIO
MASSIMO
LIVELLI
Nullo
Conoscenza dei
contenuti (pertinenza e
completezza)
6
1,5
Nett. insufficiente
2,5
Insufficiente
3,5
Sufficiente
4
Buono
5
Ottimo
6
Nullo
0
Nett. insufficiente
5
0
Grav. insuff.
Grav. insuff.
Competenza linguistica
e padronanza del
linguaggio disciplinare
PUNTEGGIO
CORRISPONDENTE
Insufficiente
1,5
2
2,5
Sufficiente
3
Buono
4
Ottimo
5
1/15
Nullo
0
Grav. insuff.
Capacità di
utilizzazione delle
conoscenze,
di argomentazione e di
sintesi
Nett. insufficiente
4
Insufficiente
Sufficiente
1,5
2
2,5
3
Buono
3,5
Ottimo
4
Totale
Allegato 3 testi simulazione di marzo
LICEO LAURA BASSI BOLOGNA
Simulazione III prova Esame di Stato 2016-2017
Liceo delle Scienze Umane - Classe 5N
Data 09-03-2017
Materia: Fisica
Candidato________________________________________________
Quesito 1.
Dopo aver ricavato la potenza elettrica erogata da un generatore che fa scorrere in un circuito elettrico una corrente
elettrica continua, determinare la quantità di calore che si sviluppa in un conduttore ohmico per effetto Joule in un
intervallo di tempo Δt.
(Argomentare i vari passaggi specificando il significato dei simboli utilizzati e le unità di misura delle grandezze
corrispondenti).
Quesito 2.
Descrivere e disegnare direzione e verso delle linee di forza del campo magnetico generato da un filo conduttore
rettilineo percorso da corrente elettrica (esperienza di Oersted).
SIMULAZIONE III° Prova - Lingua Inglese
March, 2017
Name ….....................................................
Read the passage carefully and answer the questions below:
Often, on returning home from one of those mysterious and prolonged absences that gave rise to such strange
conjecture among those who were his friends, or thought that they were so, he himself would creep upstairs to the
locked room, open the door with the key that never left him and stand, with a mirror, in front of the portrait that Basil
Hallward had painted of him, looking now at the evil and aging face on the canvas, and now at the fair young face that
laughed back at him from the polished glass. The very sharpness of the contrast used to quicken his sense of pleasure.
He grew more and more enamoured of his own beauty, more and more interested in the corruption of his own soul. He
would examine with minute care, and sometimes with a monstrous and terrible delight, the hideous lines that seared the
wrinkling forehead or crawled around the heavy sensual mouth, wondering sometimes which were the more horrible,
the signs of sin or the signs of age.
(from “The Picture of Dorian Gray” , Ch. 11)
1. Explain what the portrait represents and how Dorian reacts to it ( 5-6 lines)
…............................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................
…............................................................................................................................................................
2. In today's society many people seem to be obsessed with youth and beauty, just like Dorian. Why and how do
people try to stay young and attractive ? ( 8-9 lines)
…............................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................
................................
…............................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................
E' consentito l'uso del dizionario bilingue e monolingue.
Classe V N
Filosofia
Candidato/a....................................................
Fichte, Schelling ed Hegel
1) Quale tipo di critica muovono gli idealisti al pensiero di Kant e come pensano di risolvere i nodi rimasti?
.
.
2) Confronta i principi di Fichte e Schelling e riporta le critiche mosse da Hegel
.
.
3) Cosa si intende per Panlogismo ? Cosa rappresenta e perchè la ragione in Hegel? Che tipo di percorso compie?
.
.
LICEO LAURA BASSI BOLOGNA
Via S. Isaia 35 40123 BOLOGNA Tel. 051333453 0513399359 Fax 051332306
TERZA PROVA – Tipologia B
Storia dell’Arte
NOME…………………….COGNOME……………………….CLASSE 5N DATA 09/03/2017
Osserva le immagini, individua le opere e scrivi un breve commento
1)………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
2)………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
3) Quali sono le caratteristiche salienti della pittura romantica?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
1
"
2