ESERCIZI SU CONGRUENZE E RADICI PRIMITIVE UNIVERSITÀ DI TRENTO – TEORIA ALGEBRICA DEI NUMERI (2013/14) MCM. Calcolate il minimo comune multiplo degli interi da 1 a 10. Ora trovate il minimo comune multiplo degli interi da 1 a 100; di quest’ultimo basta che esibiate la scomposizione in fattori primi, non serve che ne troviate il valore numerico. Terne pitagoriche. Dimostrate che se x, y, z sono interi tali che x2 + y 2 = z 2 , allora xyz ≡ 0 (mod 60). [Suggerimento: Studiate che valori possono assumere x2 , y 2 e z 2 modulo 4, 3 e 5 se soddisfano l’equazione.] Un’applicazione del Piccolo Teorema di Fermat. Dimostrate che n2 − n è multiplo di 2 per ogni intero n; che n3 − n è multiplo di 6; che n5 − n è multiplo di 30. Ora mostrate anche che i numeri 2, 6 e 30 in questi enunciati sono i migliori possibili, cioè non si possono rimpiazzare con dei loro multipli propri.1 Phi di Eulero. Mostrate che ϕ(n) è pari per ogni intero n > 2. Quali sono gli interi positivi n tali che ϕ(n) sia un multiplo di 3? E quelli per cui ϕ(n) non sia un multiplo di 4? Ordini degli elementi di F∗37 . Ripartite gli elementi di F∗37 a seconda del loro ordine moltiplicativo (cioè elencate quelli di ciascun possibile ordine). Rappresentate graficamente (mediante un diagrama di Hasse, quindi con linee ascendenti a rappresentare le inclusioni) l’insieme parzialmente ordinato dei sottogruppi di F∗37 . La piú piccola radice primitiva modulo p. Per ogni primo p minore di 30 trovate la piú piccola radice primitiva positiva modulo p, cioè il piú piccolo intero positivo a tale che ā = a+pZ abbia ordine p − 1 in U (Z/pZ) (o, in altra terminologia, tale che ā sia un generatore (del gruppo moltiplicativo) di Fp = Z/pZ). [Suggerimento: Essendo p piccolo in questi casi basta calcolare l’ordine di 2, 3, 5 (ma non 4, perché?), ecc., modulo p, fino a trovarne uno che abbia ordine p − 1. Per primi p piú grandi invece converrebbe seguire una strategia migliore, come accennato nel suggerimento del prossimo esercizio.] 1Nota: Un modo alternativo (ma ce n’è uno molto piú semplice!) per giungere alla conclusione è usare le identità ! ! ! ! ! ! ! n n n n n n n 2 3 5 n −n=2 , n −n=6 +6 , n − n = 30 + 150 + 240 + 120 . 2 2 3 2 3 4 5 P P che sono casi particolari della formula generale nk = kh=0 αh nh , dove αh = kj=1 (−1)h+j nj j k per h = 0, . . . , k. Altra nota: Secondo l’esercizio, il polinomio a coefficienti razionali (n5 − n)/30, ad esempio, pur non essendo a coefficienti interi, ma solo razionali, assume solo valori interi assegnando valori interi ad n. Secondo la nota precedente poi tale polinomio si scrive come combinazione lineare a coefficienti interi di polinomi binomiali nk . Questo è un caso particolare di un fatto generale. Infatti, si può mostrare che i polinomi in n di grado al piú d che assumono valori interi per ogni valore intero di n sonoesattamente le combinazioni lineari a coefficienti interi dei polinomi n0 = 1, n1 = n, n2 = n(n − 1)/2, . . . , nd = n(n − 1) · · · (n − d + 1)/d!. 1 Generatore di Fp . Trovate un generatore (del gruppo moltiplicativo) di F241 . [Suggerimento: Notate che la probabilità che un elemento random di F∗241 sia un generatore è ϕ(240)/240 = 4/15, quindi quasi uno su tre va bene, non dovremmo metterci molto. Possiamo procedere come nella dimostrazione che Fq è ciclico vista a lezione. Cerchiamo quindi per cominciare un elemento di ordine multiplo di 16, cioè che non sia radice di x120 − 1 in F241 . Proviamo con 2, con il metodo dei quadrati ripetuti, quindi 22 , 24 , ecc., ma anche senza arrivare a 2120 potremmo notare che 212 ≡ −1 mod 241, e quindi 2 non va bene (però fate questi conti!). Ripartiamo con 3, quindi con 5 (perché non proviamo 4?), ecc., finchè non troviamo (presto) un intero r con r120 6≡ 1 mod 241. (Se aveste già visto la Legge di Reciprocità Quadratica, sarebbe molto piú rapido calcolare i simboli di 3 2 ), ( 241 ), ecc.) Dunque l’ordine di r è un multiplo di 16, e quindi possiamo ricavare da r Legendre ( 241 un elemento di ordine 16. Prima di proseguire cercando elementi di ordine 3 e 5, conviene controllare se per caso l’ordine di r è anche multiplo di 3 e 5 (perché in fondo un r ∈ F∗241 di ordine multiplo di 16, quale quello appena trovato, ha probabilità 8/15, cioè circa 53%, di essere addirittura un generatore). (Alcuni generatori di F∗241 sono ad esempio 13, 14, 31, 34, 35, 37, 39, 42, 46, 51, 52, 55, 56, . . ., ma ce n’è anche uno piú piccolo.)] Radici primitive modulo pα . Determinate un (rappresentante intero di un) generatore di U(Z/1331Z). (In altre parole, una radice primitiva modulo 1331.) Ora determinate un intero di ordine moltiplicativo (esattamente) 22 modulo 1331. Infine, determinate tutti gli elementi di ordine esattamente 10 in U(Z/625Z). Radici primitive modulo 2pα . Se p è un primo dispari, ecco come ricavare un generatore di U (Z/2pα Z) da uno di U (Z/pα Z). Se l’intero g è una radice primitiva modulo pα , mostrate che quello dispari fra g e g + pα è una radice primitiva modulo 2pα . Gruppi isomorfi o no. Ricordando che il prodotto diretto di due gruppi ciclici di ordini coprimi è ciclico (e ovviamente ha ordine il prodotto degli ordini), mostrate che U (Z/104Z) ∼ = U (Z/105Z). Ora mostrate che U (Z/65Z) (cosı́ come vari altri) non è isomorfo ai gruppi precedenti, pur avendo lo stesso ordine (e pure lo stesso esponente). [Suggerimento: Per rispondere alla seconda domanda potete, ad esempio, mostrare che il terzo gruppo ha un numero di elementi di ordine 2 diverso dai primi due.] Equazioni modulo n. Trovate tutte le soluzioni della congruenza x2 ≡ 1 (mod 800). Quanti sono gli elementi di U (Z/800Z) il cui ordine divide 10 (cioè, quante sono le soluzioni della congruenza x10 ≡ 1 (mod 800))? E quanti di ordine esattamente 10? E quanti di ordine che divide 30? [Suggerimento: Alla prima domanda si potrebbe anche rispondere riscrivendo la congruenza nella forma (x − 1)(x + 1) ≡ 0 (mod 800), vale a dire 800 | (x − 1)(x + 1), discutendo poi separatamente i primi 2 e 5 e distinguendo vari casi. Però questa strada non sarebbe praticabile per le domande successive. Perciò vi conviene piuttosto esprimere il gruppo U (Z/800Z) come prodotto diretto di gruppi della forma U (Z/pα Z), di cui ora conoscete la struttura.] Ancora equazioni modulo n. Ha soluzioni la congruenza x3 − x − 1 ≡ 0 (mod 32)? E la congruenza x3 −x−1 ≡ 0 (mod 27)? E la congruenza x3 −x−1 ≡ 0 (mod 25)? Eventualmente, riuscite a trovare tutte le soluzioni? Ha soluzioni la congruenza x7 − x + 3 ≡ 0 (mod 84)? [Suggerimento: Pur essendo i moduli piccoli, evitate la tentazione di provare semplicemente tutti i possibili valori per x, e cercate di sfruttare la scorciatoia seguente. Se una congruenza è soddisfatta modulo n allora è soddisfatta anche modulo ogni divisore di n. Quindi se una congruenza modulo n già non ha soluzioni modulo un certo divisore di n (che dovete scoprire), non ne avrà nemmeno modulo n.]