Programma di filosofia svolto nella classe II I durante l`anno

annuncio pubblicitario
Programma di filosofia svolto nella classe II I durante l’anno scolastico
2009/2010
Introduzione: questioni fondamentali e scansione temporale.
Agostino: vita ed opere; contesto storico-culturale; ragione e fede;
scetticismo e teoria dell’illuminazione; il problema della creazione e del
tempo; la confutazione delle eresie; libertà, grazia, predestinazione; la
Città di Dio.
Anselmo d’Aosta: l’argomento ontologico. Kant: confutazione.
Letture:
“L’obiezione dell’isola perduta”, da GAUNILONE, Liber pro
insipiente;
“Dio non è un’isola perduta”, da ANSELMO, Risposta a Gaunilone
La scolastica: caratteri generali; la disputa sugli universali; il problema del
rapporto tra ragione e fede.
Tommaso D’Aquino: vita ed opere; ragione e fede; essere, essenza ed
esistenza; prove cosmologiche e loro confutazione; antropologia, etica e
politica; l’estetica.
Letture:
“Bellezza, Bello”, da VOLTAIRE, Dizionario filosofico ;
“Limiti logici del pensiero di Tommaso”, “Argomentazioni
insostenibili” da B. RUSSELL, Storia della filosofia occidentale.
Guglielmo di Ockham: vita e scritti; il nominalismo; la teoria della
supposizione; la critica della metafisica tradizionale; la fisica;
antropologia, etica e politica.
Umanesimo e Rinascimento: contesto storico-politico e caratteristiche
generali
Platonismo ed aristotelismo nel Quattrocento: cenni
La rivoluzione astronomica
Cusano: vita e scritti; teoria della conoscenza; cosmologia.
Giordano Bruno: vita ed opere; contesto storico-culturale; cosmologia e
metafisica; etica.
Il pensiero utopistico: considerazioni generali
Tommaso Moro: vita e scritti; Utopia.
Campanella: vita e scritti; naturalismo e magia; La città del sole
Origine e sviluppo della scienza moderna.
Galilei: vita e scritti; le scoperte scientifiche (cenni); esperienze e
dimostrazioni; la scienza moderna e quella degli antichi; scienza e fede; la
gnoseologia.
Bacone: vita ed opere; la teoria degli idola; il problema del metodo; La
nuova Atlantide.
Lettura:
“La teoria degli idola”, da F. BACONE, Novum Organum
Cartesio: vita ed opere; contesto storico; il problema del metodo; dal
dubbio alla certezza del cogito; discussioni sul cogito; le idee e l’esistenza
di Dio; il mondo fisico; la morale.
Letture:
“Necessità del metodo”, da CARTESIO, Regole per la guida
dell’intelligenza
“Le regole del metodo”, da CARTESIO, Discorso sul metodo
Spinoza: vita ed opere; la metafisica; i gradi della conoscenza; la critica
del finalismo; libertà umana e determinismo naturale; la religione e lo
Stato.
Lettura:
“Contro il finalismo”, da B. SPINOZA, Etica. Appendice.
“Passività”, da S. NATOLI, Dizionario dei vizi e delle virtù
Leibniz: la vita e le opere; la monadologia; la materia e l’universo;
l’armonia prestabilita; verità di ragione e verità di fatto; la teodicea ed il
problema del male.
Letture:
“Caratteristiche ed attività della monade”, da G. W. LEIBNIZ,
Monadologia
Hobbes: vita e scritti; il materialismo meccanicistico; il nominalismo;
l’etica e la politica.
Lettura:
“Il problema fondamentale dei giusnaturalisti”, da N. BOBBIO,
Stato e società nella filosofia politica moderna
L’empirismo inglese: caratteristiche generali
Locke: vita ed opere; contesto storico-culturale; lo studio dell’intelletto
umano; origine delle idee; forme della conoscenza; la politica; tolleranza e
religione
Lettura:
“Il fondamento dell’empirismo”, da J. LOCKE, Saggio sull’intelletto
umano
“L’origine della proprietà”, da J.LOCKE, Due trattati sul governo
Berkeley: vita e scritti; il nominalismo radicale; l’immaterialismo; gli
spiriti finiti e Dio.
Lettura:
“La realtà è l’insieme delle idee percepite”, da G. BERKELEY,
Trattato sui principi della conoscenza umana
Hume: vita e scritti; impressioni ed idee; il principio di associazione;
relazioni tra idee e materie di fatto; analisi del principio di causa; la
credenza nel mondo esterno e nell’identità dell’io; la morale della
simpatia; la politica; le dottrine estetiche.
Lettura:
“Impressioni e idee”, da D. HUME, Trattato sulla natura umana
“Analisi della relazione causale” da D. HUME, Trattato sulla natura
umana
 Vico: vita e scritti; il vero ed il fatto; la nuova scienza; la storia ideale
ed eterna; le tre età della storia; la sapienza poetica; la provvidenza
ed il suo rapporto con la libertà dell’uomo.
L’illuminismo: caratteri generali
Rousseau: vita e scritti; Rousseau e l’Illuminismo; il Discorso sulle
scienze e sulle arti; il Discorso sull’origine della disuguaglianza; il
Contratto sociale; l’educazione.
Kant: giudizi sintetici a posteriori e giudizi analitici a priori; prove
dell’esistenza di Dio (confutazioni).
Legenda: gli argomenti introdotti dal simbolo:
 sono da considerarsi facoltativi
Scarica