LICEO STATALE " ALFANO I” LINGUISTICO – MUSICALE - COREUTICO - SCIENTIFICO - SCIENZE UMANE Via dei Mille – Salerno Tel. 089/333147 Fax 089/337114 Codice Meccanografico: SAPM020007 Sito web: www.alfano1.it E-mail: [email protected] Anno scolastico 2013/2014 LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA DELLA CLASSE III SEZ. D Coordinatore Prof.ssa Spacagna Gemma 1) BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E DEFINIZIONE DEL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELL’ALLIEVO La classe III sez. D del Liceo delle scienze umane è composta da 23 allievi, due maschi, uno non frequentante, e 21 femmine due delle quali si sono aggiunte al contesto classe in questo anno scolastico provenienti dalla classe II A del liceo linguistico del nostro istituto. Gli allievi, fatta una piccola eccezione, appaiono motivati e scolarizzati. Dai test d’ingresso somministrati nelle singole discipline, si evince che la preparazione di partenza non è la stessa per tutti gli allievi, alcuni mostrano ancora difficoltà nell’organizzare il proprio metodo di studio e lacune pregresse non del tutto recuperate nel corsi del primo biennio di studio. Le nuove allieve hanno svolto programmi non del tutto uguali a quelli svolti dal resto della classe ma esse, seppure in maniera diversa, mostrano grande voglia di fare e di apprendere. L’allievo frequentante ha bisogno sempre di essere sollecitato nello studio e nella frequenza non sempre assidua. Fa parte della classe un’allieva che segue una programmazione personalizzata finalizzata all’acquisizione degli obiettivi minimi aiutata da due docenti di sostegno. 2) RISULTATI DI APPRENDIMENTO IN RIFERIMENTO A: a) Competenze disciplinari; b) Competenze chiave di cittadinanza; c) Competenze in Aree epistemologiche ed euristiche. LE COMPETENZE DA CERTIFICARE A CONCLUSIONE DEL TRIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI Le competenze di base che l’allievo deve acquisire a conclusione del triennio sono: 1. Padroneggiare la lingua italiana nel senso di saper: 2. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; 3. Leggere, comprendere, interpretare, analizzare e contestualizzare testi scritti di vario tipo; 4. Individuare gli elementi fondamentali del testo narrativo, poetico e teatrale; 5. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. 6. Saper cogliere, attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi della letteratura italiana, l’articolazione dei movimenti letterari e delle tendenze culturali di una determinata epoca, nella loro relazione con le dinamiche storiche e sociali; 7. Istituire collegamenti con le principali letterature europee; 8. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi; 9. Individuare gli elementi caratterizzanti della civiltà dei paesi di cui si studia la lingua; 10. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico; 11. Utilizzare e produrre testi multimediali. ASSE MATEMATICO Alla fine del triennio l’alunno dovrà essere in grado di 1. Sviluppare dimostrazioni all’interno di sistemi assiomatici proposti o liberamente costruiti; 2. Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione di formule; 3. conoscere elementi di natura probabilistica e statistica; 4. affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti alla loro rappresentazione; 5. costruire procedure di risoluzione di un problema e, utilizzando anche strumenti multimediali e informatici; 6. risolvere problemi geometrici nel piano per via sintetica o per via analitica; 7. interpretare situazioni geometriche spaziali e risolvere problemi relativi; 8. applicare le regole della logica in campo matematico; 9. inquadrare storicamente l’evoluzione delle idee matematiche fondamentali; 10. cogliere interazioni tra pensiero filosofico e pensiero matematico. ASSE SCIENTIFICO Alla fine del triennio lo studente dovrà essere in grado di: 1. utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse, riconoscendo analogie e differenze, proprietà varianti ed invarianti 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. affrontare con flessibilità situazioni impreviste di natura scientifica; collegare le conoscenze acquisite con le implicazioni della realtà quotidiana e applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite; riconoscere l’ambito di validità delle leggi scientifiche; conoscere, scegliere e gestire strumenti matematici adeguati e interpretarne il significato fisico; distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione; analizzare fenomeni individuando le variabili che li caratterizzano; stimare ordini di grandezza prima di usare strumenti o effettuare calcoli e fare approssimazioni compatibili con l’accuratezza richiesta e valutare i limiti di tali semplificazioni; esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici e altra documentazione e formulare ipotesi di interpretazione dei fenomeni osservati, dedurre conseguenze e proporre verifiche; scegliere tra diverse schematizzazioni esemplificative la più idonea alla soluzione di un problema reale; valutare l’attendibilità dei risultati sperimentali ottenuti servendosi di adeguati programmi informatici; mettere in atto le abilità operative connesse con l’uso degli strumenti comunicare in modo chiaro e sintetico le procedure seguite nelle proprie indagini, i risultati raggiunti e il loro significato; ASSE STORICO – SOCIALE Le competenze di base da raggiungere a conclusione del triennio sono indicate dal saper: 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra diverse aree geografiche e culturali; 2. Comprendere la grande avventura del pensiero filosofico umano, capace di interrogarsi con spirito critico sui grandi interrogativi dell’esistenza e in grado di offrire alla società elementi di lettura del reale; 3. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole, fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente, di cui si studia l’evoluzione storica e il pensiero che ne è alla base; 4. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. N.B.: per la descrizione dettagliata di conoscenze, abilità e competenze per il triennio, codificate nel rispetto delle indicazioni nazionali relative ai nuovi licei introdotti dal Regolamento, si rimanda ai documenti predisposti nelle riunioni dei docenti per aree disciplinari ed approvato formalmente dal CdD il 15 ottobre 2010 LE OTTO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Con l’obbligo scolastico elevato a 16 anni, il Ministro dell’Istruzione ha fatto proprie le competenze chiave per l’apprendimento permanente indicate dall’UE il 18 dicembre 2006. Il regolamento sul nuovo obbligo di istruzione del 22 agosto 2007 (G.U. n. 202 del 31 agosto 2007) contiene le indicazioni nazionali sulle competenze e i saperi – pochi ed essenziali - che tutti i giovani devono possedere a sedici anni, indipendentemente dalla scuola che frequentano. Si individuano le otto competenze chiave di cittadinanza che tutti gli studenti devono acquisire a 16 anni e che sono necessarie per la costruzione e il pieno sviluppo della loro persona, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. Esse sono così definite: 1. Imparare ad imparare 2. Progettare 3. Comunicare 4. Collaborare e partecipare 5. Agire in modo autonomo e responsabile 6. Risolvere problemi 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire ed interpretare l’informazione AREE EPISTEMOLOGICHE ED EURISTICHE 1. Area metodologica Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. 3. Area linguistica e comunicativa Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. 4. Area storico-umanistica Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. 5. Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi. GLI OBIETTIVI DI LISBONA 2000 Nel Marzo del 2000 a Lisbona il Consiglio Europeo ha fissato un traguardo ambizioso ma necessario per l'Europa che vuole avere un ruolo di primo piano nell'era della globalizzazione: quello di diventare, entro il 2020, l'economia più competitiva e dinamica al mondo basata sulle conoscenze, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e più qualificati posti di lavoro e con una maggiore coesione sociale. Per raggiungere questo traguardo, sono stati fissati 13 obiettivi concreti :in particolare, per quanto riguarda le competenze necessarie per la crescita di un individuo consapevole che sappia ben gestire il suo futuro, vengono individuati i seguenti obiettivi di apprendimento: 1. Comunicazione nella lingua madre 2. Comunicazione in lingua straniera 3. Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia 4. Competenza digitale 5. Imparare ad imparare 6. Competenze sociali e civiche 7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità 8. Consapevolezza ed espressione culturale MIGLIORARE I RISULTATI O.C.S.E. P.I.S.A. Il Programme for International Student Assessment (P.I.S.A.) è un’indagine internazionale promossa dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico per accertare le competenze dei quindicenni scolarizzati nelle aree della lettura, della matematica e delle scienze. Ogni ciclo dell’indagine approfondisce in particolare un’area: PISA 2012 ha valutato ancora una volta le competenze in matematica. La prossima verifica riguarderà prevalentemente le scienze. 3) RISULTATI DI APPRENDIMENTO: a) Conoscenze, abilità e competenze relative alle singole discipline ITALIANO C C O M P E T E N Z E CO OM MP PE ET TE EN NZ ZE E Consolidare le capacità espressive in lingua italiana A A B L T A AB BIIIL LIIIT TA A’’’ Sviluppare le proprie conoscenze e competenze linguistiche attraverso uno studio accurato di una grande varietà di Analizzare i testi letterari anche sotto il testi atti a stimolare la riflessione critica sulla ricchezza e flessibilità della lingua profilo linguistico italiana. Affrontare in prospettiva storica la definitiva Praticare la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della affermazione della lingua italiana semantica e della sintassi e, nei testi Cogliere le tendenze evolutive più recenti poetici, l’incidenza del linguaggio figurato e della metrica. della lingua italiana. Mettere in luce la decisiva codificazione Essere scrittore in forma chiara e coerente di cinquecentesca, la fortuna dell’italiano in Europa soprattutto in epoca testi di vario tipo, in modo autonomo rinascimentale, l’importanza della Essere lettore capace di riconoscere, coscienza linguistica nelle generazioni del comprendere ed interpretare testi scritti di Risorgimento, la progressiva diffusione vario tipo in modo autonomo dell’italiano parlato nella comunità Comprendere la relazione del sistema nazionale dall’Unità ad oggi. letterario (generi, temi, stili, rapporto con il Porre in evidenza la semplificazione delle pubblico, nuovi mezzi espressivi) con il corso strutture sintattiche, la coniazione di degli eventi in ambito europeo ed composti e derivati, l’accoglienza e il calco extraeuropeo. di dialettalismi e forestierismi. Essere in grado esprimersi in modo coerente e coeso, di organizzare e motivare un ragionamento, variando a seconda dei diversi contesti e C C O N O S C E N Z E CO ON NO OS SC CE EN NZ ZE E LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE –Latino e volgare nel Medioevo –La società cortese –Poesia e letteratura epica –La lirica d’amore –Gli esordi della narrativa: il fabliau LA POESIA EPICA: I POEMI CAVALLERESCHI LA NASCITA DELLA LETTERATURA VOLGARE IN ITALIA LA POESIA RELIGIOSA E DIDATTICA DEL DUECENTO LA POESIA LIRICA DEL DUECENTO –I rimatori siciliani –I rimatori siculo-toscani –Lo stilnovo –La poesia comica e giocosa –La poesia d’amore: i rimatori siciliani LA PROSA DEL DUECENTO –Il sultano e un giudeo DANTE ALIGHIERI –Vita –La vita nuova –Dante intellettuale e trattatista scopi l’uso della lingua. Saper applicare strategie diverse di lettura per comprendere il messaggio contenuto in un testo. Saper individuare natura, funzione e scopi espressivi e comunicativi di un testo. Saper cogliere i caratteri specifici di un testo letterario, collocando gli autori e le opere nel contesto storico di riferimento. Selezionare diacronicamente i momenti più rilevanti della civiltà letteraria, gli scrittori e le opere che più hanno contribuito sia a definire la cultura del periodo cui appartengono, sia ad arricchire, in modo significativo e durevole, il sistema letterario italiano ed europeo, tanto nel merito della rappresentazione simbolica della realtà, quanto attraverso la codificazione e l’innovazione delle forme e degli istituti dei diversi generi. –La struttura della Commedia –La poesia d’amore giovanile: la Vita nuova –Le riflessioni sulla lingua: il De vulgari eloquentia –Il Convivio –Il pensiero politico: il De Monarchia FRANCESCO PETRARCA –La vita –Le opere in latino –Le opere in latino: la meditazione –IL CANZONIERE –L’impegno civile GIOVANNI BOCCACCIO –La vita –Le opere del DECAMERON DIVINA COMMEDIA –Inferno: canti scelti LATINO C C O M P E T E N Z E CO OM MP PE ET TE EN NZ ZE E Orientarsi nella lettura dei testi più rappresentativi della latinità, cogliendone i valori storici e culturali A A B L T A AB BIIIL LIIIT TA A’’’ Padroneggiare le strutture morfologiche e sintattiche attraverso la riflessione sui testi d’autore C C O N O S C E N Z E CO ON NO OS SC CE EN NZ ZE E LE ORIGINI –La nascita della letteratura latina –La diffusione della scrittura Interpretare e commentare opere in prosa e in versi Praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un testo e di un autore Acquisire dimestichezza con il lessico della poesia, della retorica, della politica, della filosofia, delle scienze IL TEATRO ROMANO ARCAICO –Un genere letterario di grande successo –Le origini del teatro latino Cogliere lo specifico letterario del testo L’EPICA ARCAICA: LIVIO ANDRONICO E NEVIO –Gli inizi della poesia latina –Livio Andronico, un greco trapiantato a Roma - comprendere il senso dei testi cogliendone la specificità letteraria e retorica - interpretare i testi servendosi degli strumenti dell’analisi linguistica, stilistica, retorica e delle conoscenze relative all’autore e al contesto - collocare le opere nel rispettivo contesto storico e culturale - apprezzare il valore estetico dei testi - Leggere, comprendere, analizzare e tradurre un testo dal latino all’italiano, tenendo conto della correttezza linguistica, della coerenza semantica, delle esigenze poste da una lingua diversa - riflettere sulle scelte di traduzione -compiere traduzioni guidate di testi d’autore di complessità crescente - confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l’italiano e con altre lingue straniere moderne - giustificare la traduzione effettuata come frutto di una ricerca esegetica, come scelta tra ipotesi diverse anche in relazione alle possibilità espressive e stilistiche della lingua italiana PLAUTO –Vita e opere –Commedia plautina: personaggi ed intrecci L’AMPHITRUO ENNIO –Un monumento della tradizione poetica romana –Una vita per la poesia – Le tragedie: il gusto per il patetico e il grandioso – Gli Annales: finalità e composizione dell’opera LA TRAGEDIA ARCAICA: PACUVIO E ACCIO –La tragedia dopo Ennio: Pacuvio e Accio –Caratteri della tragedia romana arcaica CATONE E GLI INIZI DELLA STORIOGRAFIA A ROMA –Catone, il primo storico di Roma antica –Uno statista conservatore –Le Origines, la prima opera storica in latino –Il trattato sull’agricoltura TERENZIO –Vita e opere –Il declino del teatro popolare e la nascita di un teatro d’èlite Individuare attraverso i testi, nella loro qualità di documenti storici, i tratti più significativi del mondo romano, nel complesso dei suoi aspetti di civiltà e cultura -conoscere i testi fondamentali della letteratura classica - riconoscere nei testi elementi tipici della società, della cultura e della vita quotidiana dei Romani - cogliere analogie e differenze tra la società romana e il mondo d’oggi STORIA C C O M P E T E N Z E CO OM MP PE ET TE EN NZ ZE E Usare in modo appropriato il lessico e le categorie interpretative peculiari della disciplina. Percepire correttamente la dimensione temporale di ogni evento relativo al mondo medievale e moderno. Collocare l’evento studiato nella giusta successione cronologica. Rielaborare oralmente i temi trattati in modo articolato ed attento alle loro relazioni. Acquisire i fondamenti dei principali ordinamenti costituzionali dell’Europa medievale e moderna. Acquisire un metodo di studio scientifico improntato all’uso dell’indagine attraverso le fonti a disposizione. A A B L T A AB BIIIL LIIIT TA A’’’ Saper leggere e valutare le diverse fonti a disposizione. Saper individuare le due dimensioni spaziotemporali della disciplina, relativamente al panorama europeo di eventi verificatisi tra X e XIX sec. Saper cogliere gli elementi di continuità e discontinuità fra civiltà e culture sviluppatesi a cavallo dei secoli citati. Saper orientarsi tra i concetti generali di tipo politico, giuridico, artistico, culturale delle società esaminate. Saper estrapolare dal nostro ordinamento costituzionale quei valori universali alla base della vita civile, attiva e responsabile, nati dall’esperienza storica dei vari popoli europei ed extraeuropei. Saper leggere, decodificare, interrogare la “risorsa” libro di testo che si ha a disposizione. C C O N O S C E N Z E CO ON NO OS SC CE EN NZ ZE E L’alto medioevo: civiltà e cultura La rinascita dopo il mille La lotta tra papato e impero e le crociate Un nuovo organismo politico: IL COMUNE Il declino dei poteri universali La crisi del trecento Le monarchie nazionali e le nuove frontiere dell’Europa L’Italia e il Papato tra Il XIV E Il XV secolo Le grandi scoperte e gli imperi coloniali La riforma protestante e la controriforma La Francia di Richelieu e la guerra dei trent’anni L’Inghilterra e la nascita dello stato parlamentare La cultura del seicento e la rivoluzione scientifica MATEMATICA C C O M P E T E N Z E CO OM MP PE ET TE EN NZ ZE E Utilizzare consapevolmente le regole del calcolo algebrico per risolvere equazioni e sistemi di secondo grado Rappresentare e risolvere problemi utilizzando equazioni di secondo grado Competenze europee di cittadinanza: Imparare ad imparare: acquisire un proficuo metodo di studio A A B L T A AB BIIIL LIIIT TA A’’’ Consolidare la padronanza del calcolo letterale Riconoscere e rappresentare funzioni lineari Competenze europee del cittadino: Organizzare il proprio lavoro collegando argomenti diversi dimostrando capacità di analisi Equazioni e sistemi di primo grado: riepilogo generale Radicali: riepilogo generale Scomposizione di polinomi in fattori Risolvere equazioni di secondo grado numeriche e letterali, intere e fratte Risolvere sistemi di secondo grado Insieme R, equazioni e sistemi di secondo grado: 1.Equazioni di secondo grado Rappresentare nel piano cartesiano punti e rette Analizzare la corrispondenza biunivoca tra punti del piano e coppie ordinate di numeri reali, C C O N O S C E N Z E CO ON NO OS SC CE EN NZ ZE E 2. Sistemi di secondo grado Calcolare la distanza fra punti del piano cartesiano Calcolare il punto medio di un segmento e il baricentro di un triangolo Individuare i punti comuni a due curve Funzioni lineari: 1.Funzioni e metodo delle coordinate Riconoscere la posizione di una retta dai suoi coefficienti 2. La retta Riconoscere la posizione reciproca di due rette Scrivere l’equazione di un fascio di rette proprio e improprio Individuare la retta passante per un punto e parallela o perpendicolare a una retta data Scrivere l’equazione di una retta passante per due punti Calcolare la distanza punto-retta Utilizzare i grafici delle funzioni lineari per interpretare graficamente equazioni e disequazioni Conoscere le proprietà geometriche della parabola Riconoscere le proprietà di simmetria della parabola Interpretare la parabola come luogo di punti e rappresentarla nel piano cartesiano, utilizzandola per risolvere le disequazioni di secondo grado Competenze europee di cittadinanza: Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra concetti diversi Progettare: realizzare attività di lavoro utilizzando le conoscenze apprese, definendo strategie d’azione e verificando i risultati raggiunti Riconoscere l’equazione canonica di una parabola con asse parallelo all’asse delle ordinate Formulare in maniera analitica l’equazione Funzioni quadratiche: canonica di una parabola 1. La parabola Calcolare l’equazione dell’asse e le coordinate del vertice e del fuoco di una parabola Operare su parabole con asse parallelo all’asse delle ascisse Riconoscere le posizioni relative di una parabola rispetto a una retta Individuare la retta tangente ad una parabola in un punto Tracciare il grafico di una parabola Scrivere l’equazione di una soddisfacente a date condizioni parabola Risolvere disequazioni di secondo grado intere e fratte Risolvere sistemi di disequazioni Riconoscere l’equazione di una circonferenza in funzione del valore dei suoi coefficienti Riconoscere le posizioni relative di una retta rispetto a una circonferenza Interpretare la circonferenza, l’ellisse e l’iperbole come luoghi di punti e rappresentarle nel piano cartesiano Riconoscere e tracciare il grafico di una conica di data equazione Competenze europee di cittadinanza: Risolvere problemi: Affrontare situazioni problematiche utilizzando i contenuti ed i metodi della geometria analitica 2. Disequazioni di secondo grado 3. La circonferenza Individuare la retta tangente ad una circonferenza in un punto Riconoscere e formulare in maniera analitica l’equazione canonica di una ellisse Calcolare il valore dell’eccentricità, le coordinate dei fuochi e dei vertici, l’equazione degli assi Riconoscere le posizioni relative di una ellisse rispetto a una retta e rispetto a una circonferenza Individuare la retta tangente a una ellisse in un punto Riconoscere l’equazione di una iperbole equilatera con asintoti coincidenti con gli assi cartesiani 4. L’ellisse Riconoscere l’equazione di una iperbole equilatera simmetrica rispetto agli assi cartesiani 5. L’iperbole Formulare in maniera analitica l’equazione canonica di una iperbole Calcolare l’equazione degli assi e le coordinate dei vertici e dei fuochi di una iperbole Calcolare le equazioni degli asintoti di una iperbole Individuare un luogo geometrico Riconoscere le parti di una circonferenza e di un cerchio Riconoscere poligoni inscrittibili e circoscrittibili e conoscerne le proprietà Definire un luogo geometrico Definire con precisione la circonferenza, il cerchio e le rispettive parti e conoscere le proprietà relative ad essi Circonferenza e cerchio: 1. La circonferenza Riconoscere le posizioni reciproche di rette e circonferenze Area del cerchio 2. Poligoni inscritti e circoscritti Definire i poligoni inscritti e circoscritti bili ad una circonferenza Estendere allo spazio alcuni temi e alcune tecniche della geometria piana al fine di sviluppare l’intuizione geometrica Geometria solida Rette e piani nello spazio Analizzare dati, interpretarli e rappresentarli graficamente Trasmettere informazioni utilizzando il linguaggio simbolico e le nuove tecnologie Competenze europee di cittadinanza: Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche raccogliendo e valutando dati ed utilizzando i contenuti ed i metodi della statistica. Organizzare un’indagine statistica Ordinare e rappresentare dati Elementi di statistica: Elementi di statistica descrittiva Caratterizzare le sequenze di dati mediante i vari tipi di media e di indici di dispersione INGLESE C C O M P E T E N Z E CO OM MP PE ET TE EN NZ ZE E A A B L T A AB BIIIL LIIIT TA A’’’ Competenza grammaticale usare le Interagire in lingua straniera in modo strutture di livello A2 –B1 in modo operativo e funzionale (scritto e orale) sufficientemente corretto. Comprendere i punti fondamentali di testi di vario genere; Competenza comunicativa Saper fare l’analisi testuale; Utilizzare funzioni e strutture, acquisire la Saper riassumere competenza linguistica utile ad un livello di Saper riferire sugli autori comunicazione informale e formale di Saper riferire sul contesto culturale maggiore complessità rispetto a quella di Saper riferire sulle opere degli autori base (livelloA2 - B1); Saper fare collegamenti Competenza letteraria Riconoscere le caratteristiche di un testo poetico Riconoscere le figure principali di un testo poetico Riconoscere e saper utilizzare il vocabolario specifico. Riconoscere le caratteristiche di un testo teatrale. C C O N O S C E N Z E CO ON NO OS SC CE EN NZ ZE E Revisione passato remoto Strutture grammaticali: Passato prossimo con just, already, yet, passato prossimo con for since, trapassato prossimo passivo presente e passato, condizionale periodo ipotetico. Funzioni: descrivere attività nel passato, fare ipotesi, parlare di attività recenti, parlare di situazioni non concluse, descrivere azioni recenti non concluse Letteratura cultura e società Aspetti culturali e sociali della civiltà prima dell’arrivo dei normanni I Celti, I Romani, Gli Anglosassoni Letteratura: la poesia epica- Beowulf Il medioevo Aspetti culturali e sociali dell’età feudale Riconoscere i vari tipi di testo teatrale. Riferire su autori, loro opere e contesto culturale Comprendere testi di vario genere e commentarli in modo semplice Produrre testi di vario tipo utilizzando le conoscenze specifiche I Normanni L’Inghilterra dopo la conquista dei normanni La letteratura durante il medioevo- la poesia medioevale: la ballata Geoffrey Chaucer; The Canterbury Tales (testo) .Chaucer e Dante Il Rinascimento Il Rinascimento Inglese I Tudors e la Riforma Letteratura cultura e società durante il rinascimento: Il teatro elisabettiano: la tragedia la commedia. William Shakespeare: Romeo e Giulietta , (testo) The tempest(testo) FISICA C C O M P E T E N Z E CO OM MP PE ET TE EN NZ ZE E Operare con le grandezze fisiche, ricavare sperimentalmente una legge fisica e rappresentarla graficamente Competenze europee di cittadinanza: Collaborare e partecipare: interagire in gruppo contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive gestendo le conflittualità Agire in modo autonomo e responsabile: Riconoscere i propri diritti e quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole A A B L T A AB BIIIL LIIIT TA A’’’ C C O N O S C E N Z E CO ON NO OS SC CE EN NZ ZE E Definire operativamente una grandezza fisica e trovare le relazioni fra le misure di LA STRUTTURA, IL LINGUAGGIO ED IL METODO una stessa grandezza rispetto a diverse DELLA FISICA: unità di misura Ricavare le unità di misura delle grandezze fisiche 1. Il metodo sperimentale Operare con numeri espressi in notazione scientifica 2. La misura e le proprietà dei corpi Determinare l’ordine di grandezza di una misura Distinguere fra errore di sensibilità di uno strumento ed errori statistici Calcolare gli errori di misura di una grandezza 3. L’elaborazione dei dati sperimentali Scrivere correttamente il risultato di una misura con l’indicazione dell’errore o con l’esatto numero di cifre significative Raccogliere e rappresenta dati sperimentali in forma di tabelle e di grafici Elaborare i dati raccolti sperimentalmente al fine di scoprire relazioni di proporzionalità fra due grandezze Calcolare i valori di una grandezza per interpolazione ed estrapolazione Riconoscere il carattere vettoriale delle forze, individuare le condizioni di equilibrio di un punto materiale, di un sistema rigido dei fluidi Operare coi componenti. vettori e con le loro Acquisire il concetto di forza e saperne riconoscere il carattere vettoriale. Competenze europee di cittadinanza: Individuare gli effetti che le forze Imparare ad imparare: organizzare il proprio producono sui corpi, spiegare il significato lavoro scegliendo e utilizzando varie fonti di di misura statica di una forza e calcolare informazione rispettando i tempi a l’intensità di diversi tipi di forze (forza peso, disposizione forza elastica, forza di attrito) Calcolare la risultante, il momento totale delle forze applicate a un corpo e le componenti di una forza, comporre le forze applicate a un corpo rigido per stabilire se esso sia in equilibrio meccanico o meno Calcolare il vantaggio di una macchina semplice Riconoscere i vari tipi di leve LE FORZE E L’EQUILIBRIO: 1. I vettori 2. Le forze 3. L’equilibrio dei sistemi rigidi 4. La statica dei fluidi Individuare le grandezze fisiche e le leggi che caratterizzano l’equilibrio dei liquidi interpretandone le principali conseguenze Ricavare il legame spazio tempo in un moto ad una dimensione, determinarne le caratteristiche conoscendo le condizioni iniziali e le forze ad esso applicate Competenze europee di cittadinanza: Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni cogliendone causa ed effetti, analogie e differenze. Comunicare: Rappresentare fenomeni, eventi e procedimenti utilizzando linguaggi diversi. Progettare: Realizzare attività di lavoro utilizzando le conoscenze acquisite, definendo strategie d’azione e verificando i risultati. Calcolare e misurare spostamenti, velocità media e accelerazione media. Stimare i valori di velocità istantanea e di accelerazione istantanea a partire da grafici o tabelle orarie. Rappresentare il moto di un corpo tramite tabelle, grafici, relazioni matematiche. Analizzare la caduta di un grave. LE FORZE E IL MOVIMENTO 1. L’analisi dei moti 2. I principi della dinamica Distinguere tra sistemi inerziali e non. Interpretare il moto rettilineo uniforme alla luce del primo principio della dinamica. Applicare il secondo principio della dinamica per il calcolo di forze, masse ed accelerazioni. Interpretare fenomeni quotidiani alla luce del terzo principio della dinamica. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE C C O M P E T E N Z E CO OM MP PE ET TE EN NZ ZE E A A B L T A AB BIIIL LIIIT TA A’’’ C C O N O S C E N Z E CO ON NO OS SC CE EN NZ ZE E Consolidamento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità. Lo studente, favorito anche dalla completa maturazione delle aree L’accresciuto livello delle prestazioni permetterà all’alunno un maggiore coinvolgimento in ambito sportivo, nonché Conoscere le finalità e i criteri di esecuzione degli esercizi. In particolare gli allievi dovranno conoscere esercizi: cognitive frontali, dovrà acquisire una sempre più ampia capacità di lavorare con senso critico e creativo, con la consapevolezza di essere attori di ogni esperienza corporea vissuta. L’allievo saprà prendere coscienza della propria corporeità al fine di perseguire quotidianamente il proprio benessere. la partecipazione e l’organizzazione di competizioni della scuola nelle diverse specialità sportive o attività espressive. Lo studente coopererà in equipe, utilizzando e valorizzando con la guida del docente, le propensioni individuali e l’attitudine a ruoli definiti. - a carico naturale e aggiuntivo; - di opposizione e resistenza; - con piccoli e grandi attrezzi, codificati e non codificati; - di controllo tonico e della respirazione; - con varietà di ampiezza e di ritmo, in condizioni spazio-temporali diversificate; - di equilibrio. Esercitazioni relative a: - attività sportive di squadra: pallavolo e basket; - attività sportive individuali: corsa veloce, badminton; - l'organizzazione di attività e di arbitraggio degli sport individuali e di squadra praticati; - ginnastica su base musicale; Informazione e conoscenze relative a: - I vantaggi dell’attività fisica. Gli effetti sul cuore. - Nozioni di teoria del movimento e metodologia dell'allenamento riferite alle attività; - Educazione alimentare: i nutrienti; le regole del mangiar sano; i disturbi alimentari. STORIA DELL’ARTE Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativi: unità, completezza, coesione e coerenza, tipicità. Comprendere il messaggio contenuto in un’opera d’arte. Sviluppare un atteggiamento consapevole, critico nei confronti di ogni forma di comunicazione. Prendere appunti, elaborare schemi e mappe. Saper riconoscere le coordinate della storia Capacità di osservazione, analisi, visualizzazione grafica nella realtà e nella quotidianità. Acquisire strumenti e metodi per la valutazione dei principali prodotti artistici e visuali con particolare specificità di una determinata civiltà. Riconoscere le caratteristiche tecniche e strutturali di un’opera individuandone i significati. I principali linguaggi specialistici nei testi e nelle comunicazioni Percezione visiva; Codici della visione; Lettura ed interpretazione dell’opera d’arte. La preistoria e la storia: Pittura, scultura e architettura. Periodo Paleolitico e Neolitico. L’Egitto: Periodo Arcaico e Predinastico.Periodo Protodinastico. Antico Regno: la scultura e la pittura. I Sumeri, gli Accadi, gli Assiri, i Babilonesi, i Persiani, i Fenici. Architettura: il tempio-palazzo. Scultura (Tempo e Spazio) collocate nel tempo, gli Contesto storico di riferimento di alcuni eventi (Cronologia). autori e opere artistiche Riconoscere le periodizzazioni convenzionali. Strutture portanti o portate nell’architettura Saper comprendere il ruolo specifico (Pratico Tecniche del chiaroscuro a matita e ad e funzionale) svolto dall’arte nel mondo inchiostro romano. Stampa calcografica, incisione mosaico, ecc. Saper riconoscere l’arte romana dell’età repubblicana come mediazione tra modelli greci e valori italici. Capire il successivo svincolarsi dell’arte romana dai canoni classici in età imperiale e i vari apporti provenienti dalle diverse zone dell’impero e in particolare dall’Oriente. Conoscere le forme espressive del mosaico e della pittura romana. Ampliare il campo del lessico specifico dell’arte. Conoscenza dell’evoluzione delle forme espressive artistiche dell’arte cristiana. Conoscenza delle tipologie iniziali dei luoghi di culto e dei luoghi di sepoltura dei cristiani. Conoscenza dell’origini della basilica cristiana. Conoscenza della tipologia architettonica delle fondazioni costantiniane a Roma, in Oriente. Ampliamento e aggiornamento del nuovo lessico artistico in relazione all’arte cristiana. Capacità di comprendere i fenomeni di integrazione tra culture diverse nei secoli dell’Alto Medioevo. Conoscenza della propagazione del cristianesimo in tutte Europa, in particolare Le civiltà cicladica, cretese. Architettura: il palazzocittà Scultura. Pittura vascolare La civiltà micenea. Architettura: città-fortezza. Scultura. Pittura L’Arte Greca: Il periodo della formazione: l’età Arcaica. Architettura: l’ordine Dorico, l’ordine Ionico, l’ordine Corinzio. I templi. La scultura: Dorica, Ionica, Attica. Il tardo Arcaismo e l’inizio dell’Età Classica. L’Arte Greca: L’Età Classica: scultura ed architettura. L’Ellenismo: scultura ed architettura. Pittura vascolare. La civiltà italica La civiltà etrusca L’Arte Romana: Architettura: elementi basilari. Scultura: elementi basilari. Pittura: elementi basilari. L’Arte Cristiana Le catacombe, i sarcofagi e la simbologia. L’Arte Paleocristiana Il Divino attraverso le immagini e il significato del simbolo. Le basiliche, i mausolei e i battisteri. Espressione, struttura e tecnica del mosaico romano. Influenza Bizantina in Italia: l’arte a Ravenna; Il mosaico Bizantino; Analisi tecnica e grafica di strutture architettoniche e particolari decorativi. L’Alto Medioevo I caratteri dominanti della produzione artistica. Architettura, scultura e pittura tra i Longobardi, con la diffusione dell’arte sacra. Conoscenza degli elementi innovativi dell’architettura romanica ( Negli impianti planimetrici, nelle forme degli alzati, nei materiali, nella nuova spazialità). Conoscenza delle caratteristiche dell’arte plastica e scultorea di età romanica nei portali nella decorazione degli amboni, nell’opera di Wiligelmo. Conoscenza dell’architettura gotica francese come creatrice del modello di chiesa gotica. Il diversificarsi del suo stile nei vari paesi europei. L’arte Romanica dopo l’anno mille: la riscoperta della volta a Crociera. L’architettura nell’Italia Settentrionale; L’architettura nell’Italia Centrale; Firenze, Pisa, Lucca e Roma. La scultura Romanica e la pittura su tavola. L’arte che viene dall’Oltralpe: lo stile Gotico L’architettura Gotica e le sue tecniche costruttive. L’architettura in Europa: la cattedrale di Amiens; Il Gotico in Inghilterra, Germania, Spagna. La scultura in Italia: La scultura di Nicola Pisano, Giovanni Pisano, Arnolfo Di Cambio. La pittura Gotica: I crocifissi e le pale d’altare; Giotto e Duccio. RELIGIONE - sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; - cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo; - utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturale - studia la questione su Dio e il rapporto fede-ragione in riferimento alla storia del pensiero Filosofico e al progresso scientificotecnologico; - rileva, nel cristianesimo, la centralità del mistero pasquale e la corrispondenza del Gesù dei Vangeli con la testimonianza delle prime comunità cristiane codificata nella genesi redazionale del Nuovo Testamento; - conosce il rapporto tra la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l’esistenza dell’uomo nel tempo; - arricchisce il proprio lessico religioso, 1. Cambiare, rinnovarsi, convertirsi. 2. La Chiesa santa e peccatrice: le caratteristiche della Chiesa Cristiana Ortodossa. 3. Il rinnovamento della Chiesa nei secoli XI e XII. La riforma di Martin Lutero: il Concilio di Trento. 4. L’età moderna: il Concilio Vaticano I, la dottrina sociale della Chiesa, la Rerum Novarum. 5. Il Concilio Ecumenico Vaticano II: la primavera della Chiesa. 6. I punti salienti del Concilio. 7. La purificazione della memoria: la Chiesa nel Terzo millennio. 8. La relazione amicale: dall’egocentrismo all’incontro. La convivialità delle differenze: la diversità come ricchezza. 9. L’amicizia uomo-donna: l’evoluzione dei diritti umani delle donne. 10. La comunicazione. conoscendo origine, significato e attualità di alcuni grandi temi biblici: salvezza, conversione, redenzione, comunione, grazia, vita eterna, riconoscendo il senso proprio che tali categorie ricevono dal messaggio e dall’opera di Gesù Cristo; - conosce lo sviluppo storico della Chiesa nell’età medievale e moderna, cogliendo sia il contributo allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternità, sia i motivi storici che determinarono divisioni, nonché l’impegno a ricomporre l’unità; - conosce, in un contesto di pluralismo culturale complesso, gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento a bioetica, lavoro, giustizia sociale, questione ecologica e sviluppo sostenibile -approfondisce, in una riflessione sistematica, gli interrogativi di senso più rilevanti: finitezza, trascendenza, egoismo, amore, sofferenza, consolazione, morte, vita; 11. La comunicazione dialogica. 12. La comunicazione della rivelazione. 13. La Chiesa e il dialogo interreligioso. 14. Le religioni monoteiste in dialogo. 15. La Chiesa e il dialogo ecumenico. 16. La libertà religiosa. 17. La Chiesa e il dialogo con la scienza: Galileo Galilei. 18. Il significato della vita. 19. La rinuncia al significato il suicidio. 20. La rinuncia al significato: la droga. 21. La vita come dono. 22. La voce interiore, la coscienza. 23. Il Discorso della montagna 24. Libertà per… Il bene e il male. SCIENZE UMANE Riconoscere le principali strutture socioeconomiche del territorio di appartenenza per poter elaborare un progetto di ricerca sociologica; Progettare interventi in almeno uno degli ambiti educativi analizzati; Applicare le conoscenze teoriche ad almeno una situazione concreta; Analizzare e definire le problematiche I metodi della psicologia: osservazione, inchiesta, test, documenti, metodo sperimentale e metodo clinico Lo sviluppo cognitivo: l’epistemologia genetica, la scuola storico- culturale e la psicologia cognitiva Sviluppare un’autonoma capacità di analisi; Maturare un pensiero flessibile in contesti di lavoro di gruppo. Riconoscere il valore della persona umana attraverso l’analisi delle sue caratteristiche psicologiche; Riconoscere e rispettare le regole della convivenza civile; Maturare un pensiero flessibile, a partire dal riconoscimento dell’irripetibilità della persona umana. educative utilizzando lessico e terminologia adeguati; Operare collegamenti interdisciplinari, in particolare con la Storia e la Geografia. Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie delle tradizione psicologica; Individuare analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi; Discriminare tra le varie correnti psicologiche analizzate Individuare ed analizzare problemi significativi della realtà sociale; Esporre ed elaborare criticamente gli argomenti proposti; Operare collegamenti interdisciplinari, in particolare con le Scienze e la Matematica (statistica). Riconoscere il valore della persona umana attraverso l’analisi delle sue caratteristiche sociologiche; Riconoscere e rispettare le regole della convivenza civile; Rispettare le espressioni di autonome capacità di analisi proprie e altrui; Maturare un pensiero flessibile, a partire dal riconoscimento dell’irripetibilità della persona umana e delle situazioni di gruppo in cui ci si viene a trovare. La pedagogia tra Medioevo e Rinascimento, l’ideale educativo umanistico-rinascimentale I metodi di studio dell’antropologia e la nascita della cultura Nascita e sviluppo dell’antropologia culturale La nascita della sociologia: contesto storicoculturale, le tematiche; i primi sviluppi teorici: Comte, Marx e Durkheim; La psicoanalisi e i suoi sviluppi; la psicoanalisi infantile; altri sviluppi teorici La pedagogia tra Riforma e Controriforma; istituzioni ed educatori della Controriforma La pedagogia tra il Seicento e l’età dell’Illuminismo: Bacone, Comenio e Locke La cultura come adattamento, conoscenza e identità; La Sociologia tedesca, americana e italiana, SCIENZE NATURALI Orientarsi nella classificazione dei principali composti inorganici e la relativa nomenclatura. Interpretare attraverso la struttura atomica Utilizzare la corretta terminologia per enunciare teorie, regole e leggi (modelli atomici, teorie sul legame chimico, ecc.) e utilizzare metodi appropriati di 1. 2. 3. 4. 5. L’atomo ed i modelli del passato L’atomo: il modello a orbitali Il sistema periodico e le proprietà periodiche Legame chimico Classi di composti e i modelli atomici, il sistema periodico, le rappresentazione del comportamento degli proprietà periodiche e i legami chimici. atomi Interpretare dati e informazioni provenienti da fonti diverse Formulare ipotesi per spiegare fenomeni osservati in laboratorio, in video online o descritti nel testo Utilizzare la nomenclatura IUPAC e quella tradizionale per scrivere formule o indicare nomi di un composto Biologia Geni, cromosoma, uomo Individuare la complessità dei sistemi e dei Saper risolvere semplici problemi relativi 1. Genetica Mendeliana fenomeni biologici. alla modalità di trasmissione delle malattie 2. Teoria cromosomica dell’ereditarietà Individuare le relazioni che si stabiliscono tra ereditarie 3. Determinazione del sesso le diverse componenti dei sistemi e tra 4. Associazione di geni diversi sistemi. 5. La genetica e l’uomo 6. Anomalie cromosomiche Individuare le relazioni tra le basi molecolari Il DNA dei fenomeni biologici (struttura e funzioni 7. Natura molecolare del gene del DNA, sintesi delle proteine, codice 8. Scoperta del DNA genetico). 9. Duplicazione e mutazione 10. Sintesi delle proteine FILOSOFIA Inquadrare il pensiero filosofico nel contesto storico-culturale. Selezionare informazioni da un testo. Argomentare una struttura semplice in modo logico. Cogliere le principali categorie concettuali della tradizione filosofica. Confrontare le differenti soluzioni di uno stesso problema. Utilizzare il lessico specifico della disciplina. Saper collocare l’esperienza personale in un sistema di regole condivise, per garantire il diritto di tutti al rispetto delle proprie idee Saper ristrutturare le conoscenze, le idee e le credenze mediante il riconoscimento della loro storicità e del rapporto con l’area geografica di sviluppo; Saper rispettare le espressioni di un’autonoma coscienza critica; Saper utilizzare di un pensiero flessibile in Il Mito e il Logos. La nascita della filosofia. La scuola ionica: Talete, Anassimandro e Anassimene. L’essere e il divenire: Eraclito, Parmenide, Empedocle, Anassagora , Democrito. La Sofistica: Protagora. Socrate. Platone. Aristotele. Contestualizzare le questioni filosofiche contesti di dibattito scolastico e di lavoro di L’età ellenistica: Epicuro, Lo stoicismo e lo gruppo; scetticismo. Plotino. IL Cristianesimo. La Patristica e Agostino. La Scolastica e Tommaso. b) Comportamenti attesi (artt.1 e 7 del D.P.R.122/2009): Acquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza a. Nell ’adempimento dei propri doveri; b. nella conoscenza e nell’esercizio dei propri diritti; c. nel rispetto dei diritti altrui; d. nel rispetto delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare. 4) VIAGGI D’ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE, SCAMBI CULTURALI Destinazione e/o percorso Uscite didattiche (orario scolastico) Visite guidate (intera giornata) Viaggi d’istruzione (più giorni) Scambi culturali Obiettivi didattici Docente/i accompagnatori Data presumibile Manifestazioni culturali inerenti il corso di studi Partecipazione a rappresentazioni teatrali Si acquisisce la disponibilità di tutti i docenti Spacagna Scarcella Di Gregorio Da definire Parco nazionale del Cilento e Vallo del Diano Giardino di Archimede Abbazia di Fossanova Ercolano, Solfatara di Pozzuoli Città italiane Capitali europee Pecori Postiglione Da definire Scarcella Spacagna Aprile Mazza Spacagna Da definire Pecori Pecori Mazza Mazza Mazza Di Gregorio Di Gregorio Da definire Da definire Da definire Il consiglio di classe prevede per la classe un massimo di sette uscite nel corso di tutto il corrente anno scolastico. 5) ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI PROPOSTE PER LA CLASSE (specificando l’ambito PON o POF Tipo di attività (es. attività previste nell’ambito del Piano integrato, potenziamento, corsi di lingua straniera, attività di laboratorio, matematica, ECDL, attività musicale, cinematografica, teatrale , giornalistica, preparazione ai test di accesso all’università , ecc. ) Disciplina/e interessata/e Docente /i impegnato/i Attività POF: Scrittura creativa Italiano Pecori Giuseppe Attività POF: Olimpiadi della matematica Attività POF: Progetto IGS Laboratorio d’impresa Attività POF: Niki Project: La grotta del brigante Attività POF: Corso di disegno CAD Attività POF: Adotta un monumento Attività POF: Tirocinio nelle scuole primarie di Oliveto Citra Matematica Spacagna Gemma Scienze umane Di Gregorio Rosalia Di Gregorio Rosalia Scarcella Scarcella Di Gregorio Scienze umane Arte Arte Scienze Umane Numero di ore 30 Periodo di realizzazione Secondo calendario d’istituto Novembre2013 Febbraio2013 Allievi interessati Allievi interessati Tutta la classe Allievi interessati 20 10 Dicembre/marzo Maggio Secondo calendario d’istituto 6) LINEE METODOLOGICHE CONDIVISE E MODELLI DI LAVORO COOPERATIVO - Indicare se l’attività è destinata all’intera classe oppure indicare il numero di alunni coinvolti Lezioni frontali con caratteristica di “lezioni dialogate” Scambi comunicativi: conversazione – discussione – esposizione libera Lettura di un’ampia varietà di testi Lettura dei testi globale, esplorativa, analitica Rilettura orientata, seguita da discussione Sviluppo di argomentazioni su un tema dato Interpretazione e commento dei testi Trascrizione dei contenuti dei testi in altra forma: parafrasi, riassunto, commento, analisi Allievi interessati Allievi interessati Tutta la classe - Produzione di messaggi orali (dialoghi, pair works, role plays, canzoni, giochi, etc) Rielaborazione personale, orale e scritta, delle informazioni e dei modelli di scrittura ricevuti Potenziamento della capacità di ascolto Gruppi di studio 7) MATERIALI E STRUMENTI : - Libri di test Quotidiani e Riviste tecniche Vocabolari Schede di lavoro Fotocopie Videocassette Audiocassette CD con materiali didattici LIM /Computer per classe Laboratori linguistici Laboratorio multimediale Laboratorio di Fisica e Scienze 8) UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI Tipo di laboratorio Laboratorio linguistico Laboratorio di Scienze Laboratorio linguistico Laboratorio di fisica Disciplina interessata Inglese Scienze naturali Italiano Fisica Docente impegnato Fiorelli Anna Maria Mazza Giuliana Pecori Giuseppe Spacagna Gemma Numero medio di ore mensili 1 1 1 1 Periodo di utilizzazione Intero anno scolastico Intero anno scolastico Intero anno scolastico Intero anno scolastico 9) VERIFICHE FORMATIVE Disciplina Numero di prove scritte Numero di prove scritte I PERIODO II PERIODO Numero medio di interrogazioni orali per Prove strutturate /semistrutturate I PERIODO Prove strutturate /semistrutturate 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 1 1 2 1 1 2 STORIA DELL’ARTE 1 1 1 ED. FISICA RELIGIONE 1 1 1 Altre tipologie (indicare quali) II PERIODO PERIODO ITALIANO LATINO MATEMATICA FISICA 2 2 2 LINGUA STRANIERA STORIA PSICOLOGIA SCIENZE 2 Salerno, 31 ottobre 2013 IL COORDINATORE Gemma Spacagna IL DIRIGENTE SCOLASTICO Elisabetta Barone 2 2 2 2 Pratica di laboratorio Pratica di laboratorio Pratica di laboratorio Prove pratiche I PERIODO II PERIODO