1F MATEMATICA - Liceo Scientifico Talete

L.S.TALETE
Programmazione di Matematica
Classe 1F – a.s. 2016-2017
Prof. Pietro Nicolanti
OBIETTIVI :
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
dimostrare proprietà di figure geometriche;
utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate;
riconoscere concetti e regole della logica in contesti argomentativi e dimostrativi;
matematizzare semplici situazioni riferite alla comune esperienza e a vari ambiti disciplinari;
comprendere e interpretare le strutture di semplici formalismi matematici;
cogliere analogie strutturali e individuare strutture fondamentali;
adoperare i metodi, i linguaggi e gli strumenti informatici introdotti
inquadrare storicamente qualche momento significativo dell’evoluzione del pensiero matematico.
Argomenti che si prevede di svolgere e relativa scansione temporale :
I periodo ( settembre-dicembre) : Insiemistica, teoria dei numeri . Calcolo aritmetico. Logica delle proposizioni e dei
predicati. Inizio calcolo letterale ( monomi e polinomi) . Il metodo ipotetico-deduttivo. Introduzione alla geometria
euclidea.
II periodo ( gennaio-giugno) : Calcolo letterale : monomi, polinomi, frazioni algebriche,. Equazioni e disequazioni di I
grado. Relazioni fra elementi di triangoli e poligoni. Rette parallele. Luoghi geometrici. Quadrilateri particolari.
Strumenti informatici.
Per un maggior dettaglio relativamente ai contenuti, agli obiettivi e al numero di ore previste per ciascun modulo , si
rimanda alla programmazione analitica acclusa, nella quale sono state previste indicativamente 150 ore di lezione .
Rispetto alla programmazione di dipartimento, si è rinviato l’argomento ‘sistemi di I grado’ al II anno, non essendo
generalmente sufficiente il tempo, per esperienza consolidata, di svolgerlo nel I anno.
SCHEDA DI VALUTAZIONE
TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE PREVISTE
TIPOLOGIA
NUMERO
PREVISTO
I
II
periodo
periodo
2
3
Scritte
Quesiti aperti-Risoluzione di esercizi e problemi
Orali
Interrogazioni, risposta a quesiti in forma scritta, interventi e partecipazione a dibattiti 2
3
CRITERI DI VALUTAZIONE
CONOSCENZE
Conoscenza
frammentaria
COMPETENZE
Non sa applicare
proprietà e
procedimenti di
calcolo né operare
deduzioni
CAPACITA'
Non sa
individuare i dati
essenziali e le
procedure
necessarie alla
risoluzione di un
problema
PUNTEGGI
1-3
DESCRITTORI
Conoscenza generica e
approssimativa.
Poco dettagliata
Sa operare solo
mnemonicamente ed in
modo impreciso con
proprietà e procedimenti di
calcolo
muovendosi in modo
incerto in semplici contesti
logico deduttivi
Sa discernere i dati
essenziali ma impostare
solo in modo parziale la
strategia risolutiva di un
problema
4 -5
Conoscenza generale e
Conoscenza approfondita
specifica adeguata e
sufficientemente dettagliata
Sa applicare i procedimenti Sa applicare i procedimenti
di calcolo in modo corretto
di calcolo e si muove in
e si muove correttamente in contesti logico deduttivi in
contesti logico deduttivi
modo corretto e
consapevole, dimostrandovi
padronanza e spirito critico.
Sa riconoscere gli elementi
significativi ed impostare
correttamente la strategia
risolutiva di un problema
Sa rielaborare a livello
personale ed in modo
consapevole ed è in grado di
operare collegamenti sia in
ambito disciplinare che
multidisciplinare
6-7
8-10
Programmazione analitica
Modulo
Geometria
razionale
Algebra
Logica
Elementi di
Informatica
Roma 3/11/2016
Unità Didattica
Obiettivi relativi al sapere e al saper fare
N° ore
1 - Il metodo ipoteticodeduttivo. Introduzione
alla geometria euclidea.
Distinguere tra concetti primitivi e definizioni, tra assiomi e
teoremi. Enunciare gli assiomi di appartenenza, delle
parallele, dell’ordinamento e della congruenza.
15
2 - Relazioni fra elementi di
triangoli e poligoni.
Rette parallele.
Utilizzare la dimostrazione diretta e per assurdo. Saper
applicare i criteri di congruenza dei triangoli e i teoremi
conseguenti al parallelismo.
15
3 - Luoghi geometrici.
Quadrilateri particolari.
Riconoscere le proprietà dei quadrilateri e utilizzare i teoremi
studiati per risolvere problemi di geometria sintetica e di
applicazione dell’algebra alla geometria. Dimostrare il
teorema del fascio di rette parallele.
15
1 - Insiemistica, teoria dei
numeri e calcolo
numerico.
Conoscere il significato dei simboli. Operare con gli insiemi.
Utilizzare i diagrammi di Eulero-Venn come modello.
Definire N, Z, Q e R. Operazioni negli insiemi numerici N, Z,
Q e loro proprietà. MCD , mcm , proprietà delle potenze,
Rappresentazione dei numeri sulla retta numerica. Calcolo
nunerico.
2 - Il calcolo letterale:
monomi, polinomi,
frazioni algebriche.
Utilizzare correttamente le proprietà del calcolo numerico e
letterale.
3 - Equazioni, disequazioni
e sistemi di 1° grado.
Riconoscere e trasformare equazioni o disequazioni in altre
equivalenti. Risolvere equazioni e disequazioni numeriche,
letterali, intere e fratte. Modellizzare un problema con
un’equazione o disequazione
25
25
25
1 - Logica delle
proposizioni e dei
predicati.
Riconoscere una proposizione. Determinare le tavole di verità
di una proposizione. Tradurre in forma simbolica un
ragionamento espresso in linguaggio naturale. Esprimersi con
i quantificatori ed utilizzarli nella formalizzazione di una
proposizione.
15
1 - Utilizzo di strumenti
informatici.
Rappresentare
e
manipolare
oggetti
matematici.
Rappresentare dati elementari utilizzando un foglio di
calcolo. Costruire algoritmi risolutivi di semplici problemi
15
Prof. Pietro Nicolanti