latino primo biennio - Liceo Parini Seregno

LATINO
PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO
Profilo generale e competenze della disciplina
Al termine del primo biennio lo studente dovrà conoscere le strutture di base della lingua latina ed
essere in grado di riflettere metalinguisticamente su di esse, attraverso la traduzione di testi non
troppo impegnativi (ad esempio, brani di Cesare, Ovidio, Catullo), debitamente annotati. Lo studio
deve essere mirato a far emergere affinità e divergenze tra latino, italiano e altre lingue romanze e
non romanze. Oltre ai grandi temi di morfologia e sintassi (sistema dei casi, espressione del passivo,
aspetto verbale, sintassi dei modi), da trattare il più possibile in chiave contrastiva, occorrerà dare
particolare spazio al lessico, alla semantica, alla formazione delle parole, anche qui badando
a mettere in luce la presenza del latino nelle lingue moderne (ad esempio, facendo riflettere
sul rapporto tra pario 'io genero' e parentes 'genitori', e tra lat. parentes e franc. parents, poi
passato all'ingl. parents, mentre l'ital. parenti ha sviluppato un diverso significato).
Obiettivi specifici di apprendimento I° biennio
Il programma ha lo scopo di far acquisire competenze linguistiche sulle strutture fonologiche
(sistema quantitativo, legge della penultima), morfologiche, sintattiche e lessicali di base della
lingua latina. Nella morfologia dovrà essere considerata obiettivo essenziale la conoscenza della
flessione del sostantivo (almeno le prime tre declinazioni, le uniche produttive nelle lingue
romanze), dell'aggettivo qualificativo di grado positivo (classi), del verbo (coniugazioni regolari e
principali verbi irregolari), del pronome (personale, relativo, dimostrativo, interrogativo, indefinito).
Nella sintassi ci si limiterà ad alcuni costrutti più notevoli: funzioni del participio e ablativo
assoluto, sintassi delle infinitive, valori delle congiunzioni cum e ut. Nel lessico si perseguirà la
conoscenza del lessico fondamentale e la riflessione sulla formazione delle parole (puer - puerilis,
hodie - hodiernus...) e sulla semantica, specie in ottica contrastiva (diverso valore di pietas e virtus
rispetto all'ital. virtù e pietà...). È opportuno, inoltre, introdurre gli studenti alla conoscenza della
cultura latina attraverso brani d'autore in traduzione con testo a fronte o corredati di opportune note,
così che la competenza di base non rimanga astratta e avulsa dai testi reali in cui la lingua latina si
esprime.
Declinati in forma analitica si indicano i seguenti obiettivi
leggere in modo scorrevole testi in latino con progressiva acquisizione delle competenze
linguistiche di base (sistema quantitativo, legge della penultima)
conoscere nelle sue linee essenziali la morfologia del nome, aggettivo, verbo, pronome
conoscere il lessico di base con particolare attenzione alle famiglie semantiche e alla
formazione delle parole
individuare rapporti di derivazione e mutuazione tra la lingua latina, quella italiana e altre
lingue straniere moderne
introdurre gli studenti alla conoscenza della cultura latina attraverso brani d'autore in
traduzione con testo a fronte o corredati di opportune note.
Contenuti classe prima
Fonetica e morfologia:




fonetica 1ª – 2ª – 3ª declinazione
aggettivi di 1ª ed eventualmente di 2ª classe; aggettivi possessivi; aggettivi sostantivati;
aggettivi pronominali
avverbi pronomi personali; possesso di 3°personapronome is-ea-id
verbi: indicativo presente, imperfetto, futuro, perfetto, piuccheperfetto delle 4 coniugazioni
attive e passive, dei verbi in –io, del verbo sum e degli altri verbi atematici; composti di sum,
composti di fero
Sintassi :







congiunzioni coordinanti
uso delle preposizioni principali
complementi
concordanza dell’ attributo, dell’apposizione, della parte nominale
dativo di possesso
proposizioni causali e temporali con l’indicativo
sintassi della frase semplice e complessa
Contenuti classe seconda
Morfologia e elementi di sintassi:








4° e 5° declinazione
Ilparticipio
Leinfinitive
Uso di ut
La consecutio
Uso di cum
L’ablativo assoluto
Verbi: il congiuntivo attivo e passivo delle 4 coniugazioni attive, dei verbi in –io, del verbo
sum e degli altri verbi atematici; composti di sum, composti di fero
Metodo
Lezione frontale, schematizzazioni alla lavagna, spiegazioni basate su esempi concreti
Correzioni di esercizi, esercitazioni in classe
Esercizio all’uso corretto del vocabolario
Memorizzazione di famiglie di parole
Uso di cd- rom allegati al libro di testo
Verifica
Livelli e tempi di apprendimento verranno verificati sia che oralmente che attraverso prove scritte
(traduzioni di frasi e/o brevi periodi, test)
La valutazione terrà conto innanzi tutto degli obiettivi prefissati e avrà lo scopo di verificare
l’acquisizione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze . Sarà effettuata sulla base dei
criteri esplicitati nel POF dell’Istituto, sintetizzati nelle griglie di valutazione e chiariti agli studenti. Ai fini
della valutazione complessiva e conclusiva si terrà conto del percorso di crescita personale e
cognitiva dell’alunno/a rispetto ai livelli di partenza
Per verificare in itinere il processo di apprendimento verrà utilizzata la correzione collettiva degli
esercizi . La correzione delle verifiche e le interrogazioni avranno valore formativo perché
permetteranno di fissare e chiarire i punti del lavoro svolto.