LATINO PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Profilo generale e competenze della disciplina Lingua Al termine del percorso lo studente dovrà aver acquisito una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura, diretta o in traduzione con testo a fronte, dei più rappresentativi testi della latinità, cogliendone i valori storici e culturali. Al tempo stesso, attraverso il confronto con l’italiano e le lingue straniere note, dovrà aver acquisito la capacità di confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l'italiano e con altre lingue straniere moderne, pervenendo a un dominio dell'italiano più maturo e consapevole, in particolare per l'architettura periodale e per la padronanza del lessico astratto. Letteratura Al termine del quinquennio lo studente dovrà conoscere, principalmente attraverso la lettura in lingua e in traduzione, i testi fondamentali della latinità, in duplice prospettiva, letteraria e culturale. Dovrà cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea in termini di generi, figure dell’immaginario, auctoritates, e saper individuare attraverso i testi, nella loro qualità di documenti storici, i tratti più significativi del mondo romano, nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici. Dovrà, inoltre, essere in grado di interpretare e commentare opere in prosa e in versi, servendosi degli strumenti dell’analisi linguistica, stilistica, retorica, e collocando le opere nel rispettivo contesto storico e culturale Obiettivi specifici di apprendimento I° biennio Lingua Alla fine del biennio lo studente dovrà leggere in modo scorrevole; conoscere la morfologia di nome, aggettivo, pronome e verbo; la sintassi dei casi e del periodo nelle sue strutture essenziali, presentate in parallelo alla morfologia; il lessico di base con particolare attenzione alle famiglie semantiche e alla formazione delle parole. La trattazione teorica, incardinata sulla tradizionale morfosintassi, dovrà essere agile e funzionale, evitando l’astrattezza grammaticale, fatta di regole da apprendere mnemonicamente e di immancabili eccezioni, e privilegiando gli elementi linguistici chiave per la comprensione dei testi; occorrerà invece dare spazio al continuo confronto con la lingua italiana anche nel suo formarsi storico. Nell’allenare al lavoro di traduzione è consigliabile presentare testi corredati di note di contestualizzazione (informazioni relative all’autore, all’opera o al passo da cui il brano è tratto) in modo da avviarsi a una comprensione non solo letterale del testo. Declinati in forma analitica si indicano i seguenti obiettivi: leggere in modo scorrevole testi in latino conoscere nelle sue linee essenziali la morfologia di nome, aggettivo, verbo, pronome conoscere la sintassi dei casi e del periodo in alcune strutture essenziali, presentate in parallelo alla morfologia acquisire competenze traduttive basate su un metodo rigoroso e solido che consenta di riformulare il testo dato secondo le regole di produzione dell’italiano conoscere il lessico di base con particolare attenzione alle famiglie semantiche e alla formazione delle parole individuare rapporti di derivazione e mutazione tra la lingua latina, quella italiana e altre lingue straniere moderne abituarsi progressivamente all’usus scribendi degli autori latini affrontando brani originali della cultura latina ricavare da semplici letture alcuni aspetti della cultura e della civiltà latina. Contenuti classe prima Fonetica e morfologia: fonetica 1ª – 2ª – 3ª declinazione aggettivi di 1ª ed eventualmente di 2ª classe; aggettivi possessivi; aggettivi sostantivati; aggettivi pronominali avverbi pronomi personali; possesso di 3°personapronome is-ea-id verbi: indicativo presente, imperfetto, futuro, perfetto, piuccheperfetto delle 4 coniugazioni attive e passive, dei verbi in –io, del verbo sum e degli altri verbi atematici; composti di sum, composti di fero Sintassi : congiunzioni coordinanti uso delle preposizioni principali analisi logica: i principali complementi; concordanza dell’ attributo, dell’apposizione, della parte nominale sintassi del periodo: dativo di possesso; proposizioni temporali introdotte da cum e dum + indicativo; proposizioni causali Contenuti classe seconda Verbi: Completamento delle forme attive e passive delle coniugazioni attive e passive, del verbo sum, dei verbi atematici: indicativo futuro anteriore; participio presente, perfetto e futuro; i tempi del congiuntivo; infinito perfetto e futuro; perfetti di verbi difettivi; verbi composti Pronomi. Relativi. Eventualmente: pronomi dimostrativi, determinativi, interrogativi Sintassi della frase semplice e del periodo. Dativo di interesse, di fine, doppio dativo, verbi che reggono il dativo Proposizione temporale. Proposizione relativa. Proposizioni completive dichiarative introdotte da quod e causali. Ablativo assoluto. Proposizioni completive volitive e finali. Proposizioni completive dichiarative introdotte da ut/ut non e consecutive. Proposizione narrativa; Proposizione infinitiva. Uso del participio presente, perfetto e futuro. Perifrastica attiva. Congiuntivo esortativo, desiderativo. Congiuntivo imperfetto e piuccheperfetto nel periodo ipotetico; imperativo negativo Gradi di comparazione degli aggettivi e degli avverbi Lettura di brani di autore dalla struttura sintattica semplice e gradualmente adeguati al livello della classe. Metodo Lezione frontale, schematizzazioni alla lavagna, spiegazioni basate su esempi concreti Correzioni di esercizi, esercitazioni in classe Esercizio all’uso corretto del vocabolario Memorizzazione di famiglie di parole Uso di cd- rom allegati al libro di testo Verifica Livelli e tempi di apprendimento verranno verificati sia che oralmente che attraverso prove scritte (traduzioni di frasi e/o brevi periodi, test) La valutazione terrà conto innanzi tutto degli obiettivi prefissati e avrà lo scopo di verificare l’acquisizione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze . Sarà effettuata sulla base dei criteri esplicitati nel POF dell’Istituto, sintetizzati nelle griglie di valutazione e chiariti agli studenti. Ai fini della valutazione complessiva e conclusiva si terrà conto del percorso di crescita personale e cognitiva dell’alunno/a rispetto ai livelli di partenza Per verificare in itinere il processo di apprendimento verrà utilizzata la correzione collettiva degli esercizi . La correzione delle verifiche e le interrogazioni avranno valore formativo perché permetteranno di fissare e chiarire i punti del lavoro svolto.