PIANO DI LAVORO

annuncio pubblicitario
VA GA
A.S. 12/13
PIANO DI LAVORO
Anno scolastico 2012- 2013
DOCENTI Faggiano Anna
DISCIPLINA Informatica
CLASSE
5
SEZ. A
gestionale
SETTORE
Economico Aziendale
Data di presentazione
……………………..
1
VA GA
A.S. 12/13
1. SITUAZIONE IN INGRESSO
A) ELEMENTI PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA

Sono stati somministrati i test d’ingresso di Istituto sulle abilità cognitive trasversali
No

Sono stati somministrati test per rilevare i livelli di partenza degli allievi nella disciplina
Sì

Tipologia di test utilizzati per rilevare i livelli di partenza degli studenti nella disciplina:
1. orali
2. scritti
3. pratici

I test disciplinari utilizzati erano mirati a diagnosticare la situazione di partenza per
conoscenze di base
B) Dai risultati dei test d’ingresso e dalle osservazioni sistematiche si è potuta evidenziare la seguente
situazione di partenza della classe
AMBITO COGNITIVO
Solo quattro degli alunni sono stati promossi con debito formativo, per altro colmato durante le
vacanze estive. In generale, per quanto riguarda le conoscenze risulta che alcuni alunni non hanno
assimilato gli argomenti proposti durante l’anno scolastico precedente. Migliore è la situazione per le
competenze, in cui la maggior parte degli allievi dimostrano di aver raggiunto livelli sufficienti e in
alcuni casi discreti.
La partecipazione all’attività didattica degli alunni risulta corretta e continua ma le loro capacità di
comprensione in ascolto e orale risultano non ancora mature.
Le prime settimane di lezione sono state dedicate al recupero in itinere e al ripasso.
AMBITO COGNITIVO
Risultano fortemente carenti n.
Risultano carenti n. 5 alunni tutti
Risultano sufficienti carenti n.
AMBITO EXTRACOGNITIVO
Attualmente, gli alunni appaiono, nell’insieme, sufficientemente interessati allo studio della disciplina,
anche se non tutti seguono con attenzione le lezioni. Le assenze sono frequenti. I risultati non sono del
tutto positivi e il ritmo di apprendimento è piuttosto lento per quanto riguarda gli aspetti teorici della
2
VA GA
A.S. 12/13
disciplina a causa della presenza di gravi lacune nelle capacità di analisi e sintesi. L’impegno nello
svolgimento dei compiti assegnati per casa, se pure non del tutto assente, è poco produttivo.
I livelli di partecipazione, interesse, impegno e responsabilità risultano:
- discontinui e superficiali per n° tutti
D) ATTIVITA’ DI RECUPERO CHE SI INTENDE ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE
RILEVATE
 in itinere
2. PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’
A) OBIETTIVI FORMATIVI
 Gli obiettivi formativi sono conformi alla programmazione di dipartimento, e sono i seguenti:
-
Rilevare i limiti dell’organizzazione non integrata degli archivi e comprendere i concetti e i
modelli per l’organizzazione di una base di dati
Comprendere l’importanza della modellazione dei dati a livello concettuale
Avere una visione d’insieme delle caratteristiche di un sistema di gestione di basi di dati
Conoscere il modello relazionale
Saper gestire una base di dati nei suoi aspetti funzionali e organizzativi
Saper costruire semplici applicazioni utilizzando gli oggetti e le tecniche dell’ambiente di
programmazione di Access
Conoscere le tecniche per organizzare un data base al fine di renderlo disponibile agli utenti di una
rete
B) OBIETTIVI DIDATTICI
Valutando la situazione di partenza della classe, lo standard di alunno in uscita e le potenzialità dei
singoli allievi, si programmano i seguenti obiettivi minimi da perseguire (da trascrivere anche se
conformi a quelli individuati nel dipartimento)
1.
2.
3.
4.
5.
principali problematiche legate all’uso degli archivi automatizzati
modellare semplici realtà utilizzando il diagramma E/R
tradurre semplici schemi E/R in un modello relazionale
utilizzare il DBMS ACCESS nelle sue funzionalità essenziali
Saper utilizzare il foglio elettronico come strumento di simulazione
RISULTATI ATTESI
Dallo standard di alunno in ingresso e dal modello di alunno in uscita e in considerazione degli obiettivi
didattici programmati si stabiliscono i seguenti standard di apprendimento, intesi come prestazioni
degli allievi ( sapere e saper fare) oggettivamente osservabili e misurabili:
3
VA GA
A.S. 12/13
1. Standard minimi ( da trascrivere anche se conformi a quelli individuati nella programmazione di
dipartimento)






l’alunno deve conoscere :
Concetti teorici circa data base e modello relazionale
Le tecniche di progettazione di data base e applicazioni di gestione di data base
I principali comandi del linguaggio SQL
Concetti teorici sui DBMS
Vantaggi per le aziende nell’uso delle tecnologie di rete
L’alunno deve essere in grado di:
1. Saper riconoscere nelle specifiche di un sistema informativo fatti elementari, tipi di relazioni,
singole entità e relazioni
2. Saper rilevare in un sistema informativo diversi tipi di relazione documentandoli nel diagramma
Entità- Relazione
3. Saper riconoscere le proprietà di una base di dati
4. Saper Tradurre lo schema statico di un progetto concettuale nello schema logico relazionale di
un data base
5. Saper usare l’applicazione ACCESS per creare e gestire un data base a partire da un progetto
6. Saper creare query
C) OBIETTIVI TRASVERSALI CONCORDATI NELLA PROGRAMMAZIONE DEL C.d.C E RUOLO
DELLA DISCIPLINA NEL LORO PERSEGUIMENTO
Le attività specifiche della disciplina possono contribuire al conseguimento dei seguenti obiettivi
trasversali concordati dal C.d.C:
1. Consolidare l’equilibrio fisico, psichico e morale dell’alunno
2. Rafforzare il sistema di valori che stanno alla base dell’esistenza e della convivenza civile e
favorire l’adesione spontanea e consapevole ai valori medesimi
3. Rafforzare la capacità di orientamento nella realtà, la creatività, l’autonomia decisionale al fine
della progettazione del proprio futuro
4. Promuovere la coscienza dei propri diritti e doveri, l’impegno, la puntualità, il rispetto delle
regole e l’assunzione di comportamenti corretti e responsabili
5. Rafforzare la consapevolezza del valore della solidarietà, della pace, della giustizia e della
legalità, in un’ottica di rispetto delle diversità ideologiche, razziali, culturali e sociali
e le seguenti strategie didattico-operative:
1.
2.
3.
4.
4
Lezioni dialogate
Discussione di gruppo
Lavori di gruppo
Attività laboratoriali di gruppo e individuali
VA GA
A.S. 12/13
D) SCANSIONE MODULARE :
MODULI da realizzare in orario curricolare nel corso dell’anno(1)
MODULO n° 1
FUNZIONE DEL MODULO: Fondamentale
TITOLO: Unità di misura informatiche
CONTENUTI:
Capacità di memoria
La notazione binaria
Il bit, il byte e i suoi multipli
Perché 8 bit
La codifica dei dati
Il kibibyte e i suoi multipli
Velocità dei computer
Il MIPS
La legge di Joy
L’Hertz e il clock
Le immagini digitali
Il pixel, risoluzione e il PPI
Dimensione fisica e in pixel di una immagine
Dimensione in pixel di una immagine
La risoluzione del monitor, il DPI
ATTIVITA’: Brainstorming: dalle conoscenze spontanee a rappresentazioni coordinate, connettendo saperi non
formali e formalizzazioni proprie della disciplina, lezioni frontali, lezioni partecipate, attività laboratoriali
RISULTATI ATTESI:

Possedere una visione d’insieme delle unità di misura informatiche per una più consapevole
valutazione delle risorse
TEMPI :
TIPOLOGIA DI VERIFICA: prove scritte, prove orali, prove pratiche
MODULO n° 2
FUNZIONE DEL MODULO: Fondamentale
TITOLO: Archiviazione dei dati
Gli archivi di dati
1. Gli archivi e le operazioni sugli archivi
2. Le memorie di massa
3. Il nastro magnetico e le unità a nastri
4. I dischi magnetici e le unità a disco
5. I dischi ottici
6. Le applicazione gestionali
5
VA GA
A.S. 12/13
Sviluppo di un progetto informatico: la fase di analisi
1. I dati: campi, record, tracciato record
2. Le funzioni, la gerarchia delle funzioni e il funzionigramma
3. Il flusso dei dati e lo schema delle risorse del sistema
4. I dischi magnetici e le unità a disco
5. I dischi ottici
ATTIVITA’: Brainstorming: dalle conoscenze spontanee a rappresentazioni coordinate, connettendo saperi non
formali e
Formalizzazioni proprie della disciplina, lezioni frontali, lezioni partecipate, attività laboratoriali
RISULTATI ATTESI:


Possedere una visione d’insieme delle risorse di un sistema di elaborazione orientate alla gestione
degli archivi.
Comprendere la differenza fra diverse organizzazioni di archivi valutandone potenzialità e limiti
TEMPI :
TIPOLOGIA DI VERIFICA: prove scritte, prove orali, prove pratiche
MODULO n° 3
FUNZIONE DEL MODULO: fondamentale
TITOLO: Progettazione e gestione di database
CONTENUTI:
- modellazione dei dati
- l’entità, gli attributi, le associazione
- caratteristiche delle associazioni
- regole di lettura
- le regole di derivazione del modello logico
- limiti della gestione tradizionale degli archivi
- l’organizzazione degli archivi mediante basi di dati
- i modelli per database
- il modello relazionale
- La gestione del data base, i linguaggi , gli utenti
ATTIVITA’: Brainstorming: dalle conoscenze spontanee a rappresentazioni coordinate, connettendo saperi non
formali e
Formalizzazioni proprie della disciplina, lezioni frontali, lezioni partecipate, attività laboratoriali
RISULTATI ATTESI:
- saper determinare le entità, gli attributi, le associazioni e disegnare il modello E/R
- saper derivare dal modello E/R il modelo relazionale
- utilizzare gli operatori relazionali
TEMPI:
TIPOLOGIA DI VERIFICA: prove scritte, prove orali, prove pratiche
6
VA GA
A.S. 12/13
MODULO n° 4
FUNZIONE DEL MODULO: Fondamentale
TITOLO: Il linguaggio SQL
CONTENUTI:
Caratteristiche generali
Definizione delle tabelle e manipolazione dei dati
Le operazioni relazionali con il comando Select
Calcolo di espressioni e condizioni di ricerca
Le funzioni di aggregazione
Ordinamenti e raggruppamenti
Condizioni sui raggruppamenti
ATTIVITA’: Brainstorming: dalle conoscenze spontanee a rappresentazioni coordinate, connettendo saperi non
formali e
Formalizzazioni proprie della disciplina, lezioni frontali, lezioni partecipate, attività laboratoriali
RISULTATI ATTESI:

Riconoscere ed usare un linguaggio dichierativo
TEMPI :
TIPOLOGIA DI VERIFICA: prove scritte, prove orali, prove pratiche
MODULO n° 5
FUNZIONE DEL MODULO: Fondamentale
TITOLO: Costruzione di database con ACCESS
CONTENUTI:
- Il programma Access
- La creazione delle tabelle
- Le associazioni tra le tabelle
- Le query
- Le maschere
- I report
- Raggruppamenti e calcoli in una query
- Oggetti multimediali in una base di dati
- Aggiornamento dinamico di query e tabelle, viste logiche
- Le macro
- Gli eventi e le routine evento
ATTIVITA’: Brainstorming: dalle conoscenze spontanee a rappresentazioni coordinate, connettendo saperi non
formali e
Formalizzazioni proprie della disciplina, lezioni frontali, lezioni partecipate, attività laboratoriali
RISULTATI ATTESI:
- saper gestire una base di dati nei suoi aspetti funzionali e organizzativi
- essere in grado di utilizzare gli oggetti di un database
7
VA GA
-
A.S. 12/13
saper creare le query con raggruppamenti e funzioni di calcolo oltre alle maschere personalizzate per
l’accesso ai dati
saper costruire semplici applicazioni utilizzando gli oggetti e le tecniche dell’ambiente di programmazione
di ACCESS
ore
TIPOLOGIA DI VERIFICA: prove scritte, prove orali, prove pratiche
MODULO n° 0
FUNZIONE DEL MODULO: fondamentale
TITOLO: Il sistema informativi aziendale
CONTENUTI.
 Definizioni e classificazioni
 Dati e informazioni
 I componenti del sistema informativo
 SISTEMI INFORMATIVI IN BASE AL TIPO DI ATTIVITA’ SVOLTO IN AZIENDA
 La piramide di Antony e Simon
 Fabbisogni informativi e di elaborazione nelle varie attività
 I sistemi informativi in organizzazioni aziendali funzionali
 L’EDP
 I management information system
 I decision support system
 Sistemi informativi per processi
 Integrazione tra le prospettive
 L’approccio ERP
ATTIVITA’. Brainstorming: dalle conoscenze spontanee a rappresentazioni coordinate, connettendo saperi non
formali e
formalizzazioni proprie della disciplina, lezioni frontali, lezioni partecipate, attività laboratoriali
RISULTATI ATTESI:
- Saper individuare il ruolo del sistema di elaborazione automatica all’interno del l’organizzazione aziendale
TEMPI:
TIPOLOGIA DI VERIFICA: prove scritte, prove orali
MODULO n° 6
FUNZIONE DEL MODULO: fondamentale
TITOLO: Sistemi informativi sul Web
CONTENUTI.
 Architettura delle reti: Peer to Peer;basata su server
 Le reti locali e le reti geografiche
 I sistemi operativi di rete
 Il modello OSI
 Il protocollo TCP/IP e Internet: indirizzi IP;il DNS; le porte; i firewall
8
VA GA











A.S. 12/13
Il futuro protocollo di Internet: IPv6
WIS e IS: affinità
WIS e IS: specificità
SI su Web: nuove applicazioni
Applicazioni client-server
Applicazioni client-server su WWW
Struttura di una applicazione
Internet e Extranet
Protocolli CGI
Connessioni ODBC
ATTIVITA’. Brainstorming: dalle conoscenze spontanee a rappresentazioni coordinate, connettendo saperi non
formali e
Formalizzazioni proprie della disciplina, lezioni frontali, lezioni partecipate, attività laboratoriali
RISULTATI ATTESI:
- Conoscere le principale problematiche relative alle applicazioni WEB
TEMPI:
TIPOLOGIA DI VERIFICA: prove scritte, prove orali, prove pratiche
(1) Si fa riferimento alla PIANIFICAZIONE MODULARE e ai moduli sviluppati nel
coordinamento di
disciplina:
-se i moduli sono conformi a quanto programmato nel dipartimento , nel piano di lavoro
individuale se ne riportano solo le linee essenziali
- se i moduli non sono conformi si trascrivono per intero
9
VA GA
A.S. 12/13
3. STRUMENTI DI LAVORO
Libro di testo ...................................................................................
Dispense / fotocopie ...........................................................................
laboratori.di informatica
________________________________________________________
(1) indicare quali saranno usati e la frequenza d’uso
4. STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Si verificheranno i risultati conseguiti attraverso le seguenti tipologie di verifica:
test strutturati
test semistrutturati
quesiti a risposta aperta
questionari
relazioni
interrogazioni con domande a risposta aperta

Si adottano come criteri di valutazione quelli concordati in sede di programmazione del
dipartimento di disciplina
Firma del docente
10
Scarica