cs flavescenzaDorata - Fondazione Edmund Mach

UFFICIO STAMPA
Via Edmund Mach, 1
38010 San Michele all’Adige – Trento
T.+39 0461 615126 - M.+39 339 7392973
COMUNICATO STAMPA
www.fmach.it
[email protected]
[email protected]
San Michele all’Adige, lunedì 24 giugno 2013
Le indicazioni della Fondazione Mach: ecco la mappa delle zone per il trattamento contro l’insetto
VITICOLTURA, URGENTE LOTTA OBBLIGATORA ALLA FLAVESCENZA DORATA
(s.c.) La Fondazione Edmund Mach raccomanda ai viticoltori di eseguire già in questa
settimana i trattamenti contro l’insetto vettore della flavescenza dorata, malattia
particolarmente diffusa negli ultimi due anni anche nei vigneti trentini, che provoca un
arrotolamento dei margini delle foglie di vite e un dissecamento dei grappoli.
Il problema è regolato da un decreto di lotta obbligatoria che prevede uno o più trattamenti i
quali devono essere effettuati durante questa settimana per le zone di fondovalle e bassa
collina, mentre a fine mese per i vigneti di media e alta collina, con Thiamethoxan (Actara) nei
vigneti “convenzionali” e con Piretro nei vigneti a conduzione biologica. Le zone dove i
trattamenti sono obbligatori sono: Arco, Avio, Brentonico, Bondone, Calavino (zone ricadenti
in Valle di Cavedine), Cavedine, Condino, Drena, Dro, Lasino (zone della Valle di Cavedine),
Mori, Nago-Torbole, Riva del Garda (esclusa Campi), Storo, Tenno (esclusa alta collina) e tutti i
comuni della Valsugana.
Il trattamento è consigliato invece nelle altre zone secondo le indicazioni presenti sui comunicati
tecnici di San Michele. Si rammenta che la mancata estirpazione delle piante sintomatiche nei comuni
dichiarati zona focolaio dà luogo a sanzioni amministrative.
La malattia: nelle ultime due annate si è particolarmente diffusa raggiungendo zone “indenni”
In Trentino la flavescenza dorata ha fatto registrare nell’annata 2012 una recrudescenza in
determinate aree viticole. Questa situazione impone, per quest'anno, un innalzamento del livello di
attenzione e una sensibilizzazione di tutti i soggetti interessati (viticoltori professionisti, part- time,
hobbisti, cantine sociali, vignaioli, amministrazioni locali, ecc.) su un problema che in altri areali
nazionali ed extra nazionali ha causato e sta causando ingenti danni alla viticoltura. In provincia nelle
ultime due annate la malattia ha dimostrato la sua reale pericolosità e la sua velocità di diffusione: nel
2012 c’è infatti stato un importante aumento di nuovi casi in zone fino ad ora indenni (Brentonico, Mori
e sei comuni della Bassa Valsugana) e una recrudescenza nel comune di Arco con i primi casi di
vigneti estirpati perché seriamente colpiti.
Sintomi e danni. Per l’insetto vettore della malattia Scaphoideus titanus, presente nella quasi totalità
delle zone viticole provinciali, il monitoraggio 2013 (che ha coinvolto oltre cinquecento vigneti) ha
evidenziato una presenza della popolazione su livelli medio-alti. L’agente causale della malattia è un
fitoplasma, microrganismo unicellulare che causa disturbi del bilancio ormonale e altera la funzionalità
del trasporto della linfa. I sintomi della malattia si presentano con arrotolamento dei margini fogliari
verso il basso, alterazione del colore delle foglie, mancata lignificazione dei tralci e disseccamento dei
grappoli.
Prevenzione e contenimento: il decreto di lotta obbligatoria. La strategia per prevenirne la
diffusione si basa su tre aspetti principali: estirpazione delle piante malate, contenimento delle
popolazioni dell’insetto vettore, utilizzo di materiale vegetale sano. Il decreto di lotta obbligatoria
stabilisce che nelle zone dichiarate “focolaio” ogni pianta con sintomi sospetti di fitoplasmosi deve
essere estirpata, e che tutti i soggetti interessati siano obbligati ad eseguire uno o più trattamenti
insetticidi contro il vettore. Nelle zone “indenni” invece, nelle quali la presenza di S. titanus e/o la
vicinanza con zone focolaio siano tali da ritenere che possano rappresentare un reale pericolo per la
diffusione della malattia, le misure prevedono l’obbligo di uno o più trattamenti contro il vettore e
l’estirpo dei vigneti abbandonati.