I. I fenomeni territoriali e urbani nel quadro della crescita del capitalismo industriale l. Il contesto economico e politico delle trasformazioni territoriali. a) La teorizzazione degli economisti liberisti e i nuovi rapporti giuridico-economici, p. 10 - b) Le forze politiche e sociali e il ruolo dello Stato e delle istituzioni borghesi nell'economia, p. 15 - c) Il ruolo dello Stato e delle istituzioni capitalistico-borghesi, p. 16 2. Le trasformazioni produttive nel settore primario e secondario. a) La rivoluzione agricola, p. 19 b) La rivoluzione industriale, p. 21 - c) La formazione del mercato capitalistico mondiale, p. 27 3. I mutamenti dell'organizzazione territoriale. a) L'adeguamento della rete delle infrastrutture e l'avvento della ferrovia, p. 28 - b) il fenomeno dell'urbanesimo, il rapporto fra industria e città, e le modifiche nella gerarchia urbana tradizionale, p. 32 - c) L'uso capitalistico del territorio e la formazione degli squilibri territoriali, p. 38 i. Le trasformazioni delle città. a) La prima fase delle trasformazioni urbane, p. 40 - b) Il mercato dei suoli e il fenomeno della rendita fondiaria; il ruolo dell'innovazione tecnologica nel sistema dei trasporti urbani e i suoi riflessi sull'organizzazione della città, p. 43 - c) Il modello di organizzazione della città industriale, p. 50 5. L'amministrazione delle città. a) Gli strumenti di controllo e pianificazione urbanistica: il compromesso fra la proprietà fondiaria e l'interesse generale, p. 54 - b) Gli interventi diretti, p. 60 c) La gestione locale: il ruolo della spesa pubblica nei confronti degli interessi economici e della produzione dei consumi sociali, p. 61 II. Gli sviluppi urbanistici in Gran Bretagna nel corso dell'Ottocento 1. Il quadro generale dei processi territoriali e delle forme di urbanizzazione. a) Il contesto politico ed economico, i fattori e i caratteri delle trasformazioni territoriali, p. 65 - b) Le forme di crescita delle città e le condizioni istituzionali dell'amministrazione locale, p. 77 c) Il movimento per il Public Walks, p. 82 2. Gli sviluppi di Londra. a) La crescita urbana fra la fine del XVIII secolo e i primi anni dell'Ottocento, p. 87 - b) Il periodo della reggenza. L'opera di Nash a Regent's Park e a Regent's Street, p. 91 - c) Gli ultimi squares e il ruolo delle estates private, p. 103 - 1) L'amministrazione pubblica da Pennethorne al London County Council, p. 512 - e) La crescita suburbana, p. 123 3. Le altre città della Gran Bretagna. a) Manchester, p. 132 - b) Liverpool, p. 139 - c) Birmingham, p. 143 - d) Newcastle e Leeds, p. 146 - e) Glasgow ed Edimburgo, p. 151 - è) Le città minori, p. 157 III. Gli sviluppi urbanistici in Francia nel corso dell'Ottocento 1. Il quadro generale dei processi territoriali e delle forme di urbanizzazione. a) 11 contesto politico ed economico, i fattori e i caratteri delle trasformazioni territoriali, p. 163 - b) Le trasformazioni delle città, p. 169 2. Lo sviluppo di Parigi nel XIX secolo. a) Dalla Restaurazione alle giornate di giugno, p. 173 b) Le trasformazioni di Parigi sotto il Secondo Impero, p. 181 - c) Dalla Comune alla vigilia della prima guerra mondiale, p. 210 3. Le altre città della Francia. a) Lione, p. 219 - 6) Marsiglia, p. 226 - c) Lilla, Bordeaux, Nizza, Toulouse; le città minori, p. 231 IV Gli sviluppi urbanistici in Germania nel corso dell'Ottocento 1. Il quadro generale dei processi territoriali e delle forme di urbanizzazione. a) Il contesto politico ed economico, i fattori e i caratteri delle trasformazioni territoriali p. 241 - b) Le forme di crescita delle città e le condizioni istituzionali dell'amministrazione locale, p. 249 2. Gli sviluppi di Berlino nel XIX secolo. a) Le fasi precedenti alla rivoluzione industriale p. 257 - b) Il piano regolatore del dipartimento di polizia del '58, p. 258 - c) La formazione della metropoli, p. 267 3. I grandi centri urbani. a) Amburgo, p. 282 - b) Colonia, p. 287 - a) Francoforte, p. 289 d) Monaco, p. 292 - e) Strasburgo, p. 294 - è) Il caso di due città minori: Darmstadt e Mainz, p. 298 - g) Le altre città tedesche, p. 302 V. Gli sviluppi urbanistici nelle altre nazioni europee nel corso dell'Ottocento l. L'impero austro-ungarico. a) Le condizioni politiche ed economiche generali, p. 307 - b) Gli sviluppi urbanistici a Vienna nel corso dell'Ottocento: la realizzazione del Ring, le trasformazioni interne, i piani di espansione, p. 308 - c) La seconda capitale, Budapest, e le città maggiori dell'Impero, p. 323 2. Il Belgio: le trasformazioni della capitale Bruxelles, p. 327 3. L'Olanda nel corso del XIX secolo. a) Il quadro generale politico-economico, p. 337 - b) La pianificazione del territorio, p. 340 - c) Le trasformazioni di Amsterdam e delle altre città olandesi, p. 341 4. La Spagna e il Portogallo. a) Il quadro generale politico ed economico, p. 350 - b) Gli sviluppi di Madrid, p. 352 - a) L'espansione di Barcellona e il piano di Cerdà, p. 358 d) Le altre città spagnole, p. 368 - e) Lisbona e le città portoghesi nel corso dell'Ottocento, p: 368 5. La Svizzera nel corso del XIX secolo. a) Il quadro generale, p. 371 - b) L'ampliamento di Ginevra, p. 372 - c) Le altre città svizzere, p. 373 6. Le nazioni scandinave. Stoccolma e Copenhagen, p. 381 7. L'impero russo. a) Il quadro politico generale, p. 385 - b) La situazione economica: la riforma agraria, la crescita dell'industria, p. 388 - a) Gli sviluppi urbani e dell'architettura. Le trasformazioni delle maggiori città, p. 391 8. L'area balcanica. Atene, Bucarest, Sofia, Belgrado, p. 396 VI. Gli sviluppi urbanistici nell'Italia unitaria 1. Il quadro economico e politico. Il modello di sviluppo del capitalismo italiano. L'agricoltura e l'industria, p. 401 2. Gli interventi sulle città e nel territorio. a) La riorganizzazione amministrativa e la legislazione urbanistica a livello nazionale e locale, p. 410 - b) La pianificazione settoriale delle infrastrutture e l'azione dello Stato, p. 414 - c) Il dibattito sulla politica nazionale del territorio. L'apertura della « questione meridionale », p. 424 - d) La crescita e la pianificazione delle città, p. 428 - e) Ideologia nazionale e politica urbanistica. Il caso emblematico della questione della capitale, p. 436 3. Le vicende urbanistiche di Firenze nella seconda metà dell'Ottocento. a) 11 piano di Giuseppe Poggi per la capitale, p. 441 - b) Il periodo fra il 1870 e la prima guerra mondiale. La realizzazione del piano del Poggi e l'operazione del Mercato Vecchio, p. 454 4. Le trasformazioni urbanistiche di Roma capitale. a) Dai primi piani regolatori alla fine del secolo, p. 464 - b) La realizzazione del monumento a Vittorio Emanuele II, p. 485 - c) L'amministrazione di Ernesto Nathan e il piano regolatore del 1911, p. 492 5. Gli sviluppi di Milano. a) Il primo periodo postunitario: le trasformazioni dell'area del Duomo e i piani per l'area del Castello, p. 499 - b) Dal piano Beruto alla grande industria, p. 510 6. Gli sviluppi di Torino. a) Dagli ultimi anni della capitale sabauda alla fine del secolo, p. 521 - b) La crescita della grande industria e la nuova fase di urbanizzazione, p. 531 7. Gli sviluppi di Genova. a) Il rafforzamento postunitario della città borghese: i lavori nelle aree centrali, p. 536 - b) La fase di trapasso dell'economia genovese, e la spinta agli investimenti edilizi nel primo Novecento, p. 543 8. Gli sviluppi urbanistici di Napoli. a) I primi anni postunitari, p. 549 - b) Dal « risana mento » al piano De Simone, p. 554 9. Le altre città maggiori. a) Bologna, p. 567 - b) Venezia, p. 571 - c) Bari, p. 575 - d) Palermo, Messina, Catania, p. 579 - e) Le città portuali: La Spezia, Taranto, Brindisi, p. 588 10. Le principali città minori. a) Le regioni settentrionali, p. 593 - b) L'Italia centrale, p. 601 c) Le regioni meridionali, p. 607 VII. Gli sviluppi urbanistici negli Stati Uniti d'America 615 1. Il quadro generale dei processi territoriali e delle forme di urbanizzazione. a) Il contesto politico ed economico, p. 615 - b) La colonizzazione del continente: le fasi e gli strumenti, p. 619 - a) Gli sviluppi dell'agricoltura, p. 631 - d) La crescita delle città e dell'industria e la formazione dell'America urbano-industriale, p. 634 2. La città americana. a) Assetto e forma della città americana nell'età del liberismo, p. 640 b) L'amministrazione delle città: dalla leadership municipale al bossismo e ai movimenti per la moralizzazione della gestione pubblica, p. 647 - c) I movimenti di riforma urbana: dal Park Movement al City Beautiful Movement, p. 651 - d) Struttura e organizzazione della città americana all'inizio del xx secolo, p. 663 - e) La formazione dei primi strumenti urbanistici istituzionali, p. 670 3. Gli sviluppi di Boston nel corso del xlx secolo, p. 672 4. New York nel corso del XIX secolo. a) Dal piano dei Commissioners per Manhattan (1811) alla formazione del Central Park, p. 683 - b) Il grande sviluppo metropolitano di New York dagli anni Settanta alla prima guerra mondiale, p. 692 5. Chicago. a) Gli sviluppi urbani dalla nascita alla World's Fair del '93, p. 705 - b) La World's Fair e il piano di Burnham del 1909, p. 714 6. Le vicende urbanistiche di Washington alla fine dell'Ottocento, p. 724. 7. La crescita di S. Francisco, p. 729 XII. Critica, rifiuto e correzione della città capitalistica 1081 1. Le proposte dei socialisti utopisti. a) Importanza e limiti storici dei modelli degli utopisti, p. 1082 b) Robert Owen, p. 1084 - c) Charles Fourier, p. 1088 - d) Henri de Saint-Simon, p. 1092 - e) Etienne Cabet, p. 1095 - f) I modelli paternalistico-reazionari, p. 1097 2. Le colonie religiose in America, p. 1099 3. Critica sociale e riformismo. a) Il rifiuto della civiltà industriale in Inghilterra da Carlyle a Morris, p. 1108 - b) L'opera dei pensatori anarchici, p. 1116 - c) Il movimento cristianosociale, p. 1118 - d) Henry George e il riformismo americano, p. 1119 - e) Romanzo sociale e romanzo utopico, p. 1120 4. Il pensiero marxista e i movimenti operai organizzati. a) Il contributo del marxismo sui problemi della città e del territorio, p. 1123 - b) I programmi dei movimenti politici dei lavoratori, p. 1127 - c) L'azione dei socialisti in Italia nell'amministrazione locale, p. 1131 5. Le riforme della borghesia al potere per il controllo delle città. a) I provvedimenti igienicosanitari e gli interventi settoriali, p. 1133 - b) La questione dell'alloggio popolare, p. 1139 Indice dei nomi 1161 Indice dei luoghi 1173 Fine