EVENTO FORMATIVO LE VACCINAZIONI Torino, venerdì 8 aprile 2016: Le basi immunologiche delle vaccinazioni Maurizio Setti Medicina Interna ed Immunologia Clinica Università di Genova Principi di funzionamento della risposta immunitaria Compartimenti del sistema immunitario Benché ubiquitario nell’organismo, il sistema immunitario è diviso in compartimenti, interconnessi ma distinti Compartimenti filogenetico-funzionali: - Immunità innata (costitutiva, aspecifica) – Immunità acquisita (inducibile, specifica) Compartimenti anatomico-funzionali: Timo – Midollo osseo – Milza – Linfonodi – MALT (SALT, NALT, BALT, GALT) Inquadramento generale del sistema immunitario Immunità innata o naturale Cellule: Fagociti (monociti, granulociti) Immunità acquisita o adattativa Cellulare: Linfociti T APC (macrofagi, cellule dendritiche) CD4 (effettori, helper, regolatori o memoria) NK CD8 (effettori, regolatori) Proteine: Cascata del complemento Proteine di fase acuta (PCR) Citochine Umorale: Linfociti B (plasmacellule) Organi linfoidi primari Principali organi linfoidi Placca di Peyer Linfonodo Milza Vasi linfatici afferenti Capsula Follicoli linfatici Centri germinativi Midollare Trabecole Venula efferente Arteriola afferente Vaso linfatico efferente Setti 2013 toll-receptor PAMP geni derepressi IL-1 IL-2 IL-12 IFN-γ TNF-α IL-8 CD40 CD86 DC CD80 microrganismo lisosoma antigene endosoma Setti 2002 HLA-II HLA-II con peptide CD4 LyT peptidi CD80 CD28 TCR proliferazione differenziazione Il sistema HLA ed il TCR HLA-class I HLA-class II Diversità strutturale, diversità funzionale Diversità combinatoria: 5.2 x 1015 possibili diversi TCR- Selezione timica: >1 x 1013 possibili diversi TCR- Riscontro sperimentale: >2 x 106 diversi TCR- nel topo, 2 x 107 nell’uomo toll-receptor PAMP geni derepressi IL-1 IL-2 IL-12 IFN-γ TNF-α IL-8 CD40 CD86 DC CD80 microrganismo lisosoma antigene endosoma Setti 2002 HLA-II HLA-II con peptide CD4 LyT peptidi CD80 CD28 TCR proliferazione differenziazione Visione semplicistica del funzionamento del sistema immunitario Setti 2005 Iweala & Nagler, Immunological Reviews 2006 toll-receptor PAMP geni derepressi IL-1 IL-2 IL-12 IFN-γ TNF-α IL-8 CD40 CD86 DC CD80 microrganismo lisosoma antigene endosoma Setti 2002 HLA-II HLA-II con peptide CD4 LyT peptidi CD80 CD28 TCR proliferazione differenziazione I recettori dell’immunità innata Recettori dell’immunità innata – pattern recognition receptors (PRRs) LBP solubili PCR TLRs di membrana citoplamatici NLRs RLRs Setti 2010 Peptidoglicani Polilipoproteine Polilipopeptidi Lipopolisaccaridi Glicofosfatidilinositolo Zymosan Lipopolisaccaridi Acidi lipotecoici GRAM- Flagellina BATTERI Profilina TOXOPLASMA TLR11 Imidazoquinolina Loxoribina Bropirimina ssRNA VIRUS ssRNA farmaci VIRUS dsRNA VIRUS CpG DNA TLR7 GRAM+ TLR5 BATTERI TLR8 TLR3 TLR6 MyD88 IRAK TLR2 TLR9 TLR3 TRAF6 TLR1 TLR7 TLR8 TLR10 TLR9 NIK ? TLR12-13 IKK HLA-classe II, CD40, CD80, CD86 IL-1, IL-2, IL-4, IL-6, IL-7, IL-8, IL-10, IL-12, IL-17, IFN-γ, TNF-α NFkB Setti 2016 toll-receptor PAMP geni derepressi body scanner IL-1 IL-2 IL-12 IFN-γ TNF-α IL-8 CD40 CD86 DC CD80 microrganismo lisosoma HLA-II con peptide CD4 LyT controllo passaporti peptidi antigene endosoma Setti 2002 HLA-II CD80 CD28 TCR proliferazione differenziazione La polarizzazione della risposta immunitaria TH0 TH1 IL-2 IL-4 TH2 TH17 Tr IL-3 IL-4 IL-5 IL-6 IL-10 IL-17 IL-1 IL-6 IL-21 IL-22 IL-10 IFN-g IFN-g Lymphotoxin GM-CSF IL-2 IL-3 IL-12 Cytotoxic T cell activation IgG-2 production IgM, IgG1, IgA IgE production (IgM, IgG-1, IgA) B cell proliferation Macrophage activation Activation of eosin. Activation of fibroblasts, osteoclasts, chemotaxis TGF- IL-5 Suppression of TH1 and/or TH2 functions G D Victora, Science 2013;342:1186 Gli adiuvanti vaccinali SPECIFICAZIONI SUI CONCETTI DI CARRIER ED ADIUVANTE CARRIER: in senso stretto del termine, è un sistema (molecola, complesso molecolare, particella) unicamente deputato al trasporto dell’antigene dal sito di somministrazione al sito di contatto con il sistema immunitario ADIUVANTE: in senso stretto del termine, è un sistema (molecola, complesso molecolare, particella) unicamente deputato al potenziamento della reattività dell’antigene In realtà pochi sistemi si comportano da carrier o da adiuvanti “puri”: - molti carrier possiedono un intrinseco effetto adiuvante - molti adiuvanti fungono anche da carrier - spesso nella formulazione di un vaccino si coniugano insieme agenti ad effetto carrier ed altri ad effetto adiuvante - alcuni carrier sono disegnati per cotrasportare antigene ed adiuvante - entrambi devono possedere (oltre all’efficacia) le stesse caratteristiche: innocuità – biodegradabilità – stabilità – economicità - maneggevolezza ALCUNI CARRIER E/O ADIUVANTI VACCINALI Struttura Alluminio Emulsioni Tossine batteriche Tossine mutanti CpG Liposomi ISCOMs Polimeri polisaccar. Virosomi e simili Vettori vivi Plasmidi Funzione prevalente Precipitati insolubili di sali od ossido di Al Ad (ritardante) Olio-acqua (FIA) o acqua-olio (MF59, Ad MDP, MPL) stabilizzate con surfactante Proteine batteriche con struttura a subunità Ad A e B (CT, LT) Modificazioni della sb. A di CT o LT Ad (CTF61, LTR72, LTK63, ecc.) Sequenze oligonucleotidiche batteriche Ad (rare in mammiferi) Vescicole lipidiche riempibili di molecole Carr / Ad varie Gabbie di lipidi con detergenti Ad / Carr Polimeri che incapsulano l’antigene con Carr / Ad degradazione grad. (PLG, Chitosan, MPL) Particelle similvirali sintetiche coattabili Carr / Ad con molecole varie Virus o batteri innocui, ricombinanti per Carr / Ad esprimere proteine antigeniche varie Inserti di DNA che inducono espressione Carr / Ad di proteine (es. antigeni + citochine) Effic. gener. +++ solo Ab ++ Eff. Tossic. in flu --scarsa ++ scarsa +++ ++ elevata ++ + lieve +++ + scarsa +++ ++ scarsa ++ ++ + + scarsa scarsa +++ ++ scarsa +++ + lieve ++ + ignota Coffman et al. Immunity 2010 TLRs: ligands, role in host defense and disease, co-receptors and adaptor usage TLR Ligands Microbial target TLR1 Triacyl lipopeptides Mycobacteria TLR2 Peptidoglycan Gram positive bacteria Lipoteichoic acid Gram positive bacteria GPI-linked proteins Trypanosomes Atypical LPS Gram negative bacteria Lipoproteins Mycobacteria Zymosan Fungi TLR3 DsRNA Viruses TLR4 LPS Gram negative bacteria F protein RSV Hsp60? Host AS04 (MPL) HPV, HBV TLR5 Flagellin Many bacteria TLR6 Diacyl lipopeptides Mycobacteria Zymosan Fungi ssRNA Many viruses Imiquimod, R848 Synthetic Loxiribine Synthetic ssRNA Many viruses R848 Synthetic Herpes virus DNA Virus CpG ODNs Synthetic TLR7 TLR8 TLR9 Possible role in disease Sepsis, RA, IBD Sepsis, RA, IBD, asthma Co-receptors Adapters TLR2 MyD88 TLR1, TLR6, CD14, Dectin-1 MyD88, Mal None known Trif CD14, MD2, CR3 MyD88, Mal, Trif, Tram MyD88 IBD, Legionnaire's disease None known MyD88 TLR2 MyD88 None known MyD88 None known MyD88 SLE None known MyD88 UTIs None known MyD88 TLR10 (mouse) ? TLR11 (mouse) ? TLR12 (mouse) ? None known ? TLR13 (mouse) ? None known ? a Uropathogenic bacteria Abbreviations: IBD, inflammatory bowel disease; LPS, lipopolysaccharide; RA, rheumatoid arthritis; RSV, respiratory syncytial virus; SLE, systemic lupus erythrometosis; TLRs, Toll-like receptors; UTIs, urinary tract infections. TLR response agonists and their optimal concentrations Agonists phenotype Agonist Agonist concentration for 80% response TLR2 HKLM/PMX 3e07 cell/mL/20 μg/mL TLR3 Poly-I:C/DOTAP 25 μg/mL/10 μg/mL TLR4 LPS 20 ng/mL TLR5 Flagellin/PMX 0.5 ng/mL/20 μg/mL TLR2/6 FSL1 100 ng/mL TLR7 (TLR7c) Loxoribine 500 μM TLR7 (TLR7m) 3M-001 analog 3 μM TLR7/8 3M-003 3 μM TLR8 3M-002 3 μM TLR9 CpG 2216 3 μM Vehicle Culture media RPMI/10%FCS – Toll-receptor PAMP Geni derepressi IL-1 IL-2 IL-12 IFN-γ TNF-α IL-8 CD40 CD86 DC CD80 VACC lisosoma antigene endosoma Setti 2002 HLA-II HLA-II con peptide CD4 LyT peptidi CD80 CD28 TCR proliferazione differenziazione toll-receptor PAMP geni derepressi IL-1 IL-2 IL-12 IFN-γ TNF-α IL-8 CD40 CD86 DC CD80 vaccino VACC lisosoma HLA-II con peptide CD4 LyT peptidi CD80 CD28 microrganismo antigene endosoma Setti 2002 HLA-II TCR proliferazione differenziazione Dec. 2015 May 2015 Oct. 2015 Vaccinazioni ed autoimmunità Meccanismi fisiopatologici delle malattie autoimmuni Fattori genetici Geni che immunogenicità target Geni che Geni che stato di attivazione sistema immunitario affinità antigeni Predisposizione generica sviluppo autoimmunità Fattori ambientali Mimetismo molecolare Azione adiuvante Predisposizione sviluppo specifiche malattie Diatesi autoimmunitaria Aumentato rischio per malattia autoimmune MALATTIA MALATTIA AUTOIMMUNE AUTOIMMUNE Setti 2002 Meccanismi di autoimmunità indotta da infezione Infezione microbica di tesuto dell’ospite porta a danno tessutale (1) e rilascio di antigeni self (2). Molecole microbiche legano Toll-like receptors su APC, provocando up-regulation di MHC ed espressione di molecole costimulatorie e secrezione di citochine (3). Up-regulation di antigeni self da parte di APC attiva cellule T autoreattive portando a cascata di secrezione citochinica, infiammazione locale e reclutamento di linfociti autorettivi addizionali (4). Meccanismi di mimetismo molecolare A: linfociti B reattivi contro il patogeno sono attivati per riconoscimento diretto dell’antigene microbico. Le cellule B attivate in seguito crossreagiscono con antigeni espressi da tessuti dell’ospite, portando ad autoimmunità. B: linfociti B reattivi contro il patogeno sono attivati per riconoscimento di antigeni microbici danneggiati presentati su molecole MHC dalle APC. Le cellule B attivate cross-reagiscono con antigeni self espressi da tessuti dell’ospite, o presentati dalle APC, portando ad autoimmunità. affinità Modello di risposta immunitaria ad infezione naturale: antigeni coinvolti antigeni Setti 2009 Modello di risposta immunitaria ad infezione naturale: antigeni coinvolti affinità protezione cross reazione cross reazione antigeni Setti 2009 affinità Modello di risposta immunitaria a vaccinazione: antigeni coinvolti antigeni Setti 2009 Modello di risposta immunitaria a vaccinazione: antigeni coinvolti affinità protezione cross reazione cross reazione antigeni Setti 2009 Principali differenze tra risposta immunitaria ad infezione naturale e a vaccinazione Infezione batterica o fungina Quantità di antigene - proteine presenti - peptidi possibili Infezione virale Vaccinazione (non a microrg. intero) 103 106 102 104-5 100-1 103 Specificità per epitopi rilevanti bassissima bassa elevatissima Durata stimolazione da pochi a molti giorni da pochi a molti giorni poche ore Stimolazione immunità innata multidirezionale oligodirezionale monodirezionale Modalità di risposta prevalente Th2 Th1 variabile Raggiungimento di elevata affinità molto lento lento rapido moderata scarsa Possibilità di crosselevata reazione con antigeni self Fattori che influenzano lo sviluppo di autoimmunità Protettivi Scarsità di infezioni Clearance microbica Rapidità di guarigione Specificità delle risposte immuni Setti 2016 Favorenti Cross-reattività Prolungamento infezioni Recidiva infezioni «Spread» delle risposte Fattori che influenzano lo sviluppo di autoimmunità scenario infezioni naturali Protettivi Favorenti Rapidità di guarigione Cross-reattività Prolungamento infezioni Recidiva infezioni «Spread» delle risposte Setti 2016 aumento rischio di innesco autoimmunità Fattori che influenzano lo sviluppo di autoimmunità scenario vaccinazioni Favorenti Cross-reattività Protettivi Scarsità di infezioni Clearance microbica Rapidità di guarigione Specificità delle risposte immuni Setti 2016 aumento protezione da autoimmunità Setti 2005 Vaccinazioni contro malattie infettive o tumori Scenario malattia Setti 2016 Vaccinazioni contro malattie infettive o tumori Scenario protezione Setti 2016 Vaccinazioni contro malattie autoimmuni Scenario malattia Setti 2016 Vaccinazioni contro malattie autoimmuni Scenario protezione Setti 2016 DEFINIZIONE DI VACCINO - PROTEZIONE IMMUNOLOGICA ATTIVA INDOTTA MEDIANTE STIMOLAZIONE ARTIFICIALE DEL SISTEMA IMMUNITARIO - MANIPOLAZIONE DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA PER OTTENERE UN ASSETTO PIU’ FAVOREVOLE ALLA SALUTE Setti 2008