Programma svolto nella classe

annuncio pubblicitario
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 2
PRIMA
ITALIANO
Testi utilizzati:
titoli:
Il buon uso delle parole
Passi da giganti
Storie che contano : l’epica
sez.
prof
autori:
D
a.s.
2015 - 2016
SCHIAVI CLAUDIA
E. DAINA , ed. GARZANTI
S. DAMELE, ed. LOESCHER
S. DAMELE, T. FRANZI ed. LOESCHER
GRAMMATICA.
MORFOLOGIA.
IL VERBO: il verbo e le sue funzioni; genere e forma del verbo: transitivo e intransitivo,
forma attiva, passiva, riflessiva, pronominale, impersonale; funzione rispetto ad un altro
verbo: ausiliari, servili, fraseologici; struttura del verbo: persona e numero, modi e tempi,
aspetto; i modi : l’indicativo e i suoi tempi, il congiuntivo e i suoi tempi, il condizionale e i suoi
tempi, l’imperativo, l’infinito e i suoi tempi, il participio e i suoi tempi, il gerundio e i suoi tempi;
le coniugazioni verbali: gli ausiliari, prima, seconda e terza coniugazione, i principali verbi
irregolari.
IL PRONOME E GLI AGGETTIVI PRONOMINALI : il pronome e le sue funzioni, i pronomi
personali, i pronomi relativi, pronomi e aggettivi possessivi, pronomi e aggettivi dimostrativi,
pronomi e aggettivi identificativi, pronomi e aggettivi indefiniti, pronomi e aggettivi interrogativi,
pronomi misti.
SINTASSI.
LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE: predicato verbale e nominale, soggetto, attributo,
apposizione; i complementi: oggetto, termine, specificazione, agente e causa efficiente, causa,
fine, mezzo, modo, compagnia e unione, luogo, tempo , predicativo del soggetto e dell’oggetto,
partitivo, denominazione, allontanamento, origine, limitazione, paragone, età, argomento,
qualità, materia, vantaggio e svantaggio, quantità, abbondanza e privazione, colpa, pena,
rapporto, esclusione, sostituzione, concessivo, distributivo, vocativo, esclamativo.
EPICA : introduzione al genere.
Epica greca : Omero e la questione omerica, i poemi omerici.
L’Iliade : introduzione generale, lettura e analisi dei seguenti brani:
Proemio, I vv. 1-52
La lite tra Achille e Agamennone, I vv. 101 – 187; 233 - 247
Il duello tra Paride e Menelao, III vv. 15 – 28 ; 340 – 382
L’incontro tra Ettore e Andromaca,
La morte di Patroclo,
Il duello tra Ettore e Achille,
Priamo e Achille.
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 2
Odissea: introduzione generale, lettura e analisi dei seguenti brani:
Proemio, I vv. 1 – 34; 44 - 79
L’incontro con Nausicaa,
Il Ciclope Polifemo,
Argo, il cane di Odisseo,
La strage dei Proci,
Il segreto del talamo.
Epica latina: Virgilio e la composizione dell’Eneide.
L’Eneide : introduzione generale, lettura e analisi dei seguenti brani:
Il proemio, I vv. 1 – 33
L’inganno del cavallo,
L’ultimo colloquio tra Enea e Didone,
La discesa nell’Averno, VI vv. 295 - 332
Eurialo e Niso,
Enea e Turno.
ANTOLOGIA :
Il riassunto: le sequenze e le modalità di stesura di un riassunto.
La forma del racconto: la struttura del testo narrativo , i personaggi, lo spazio e il tempo, la
voce narrante, il punto di vista, lo stile.
Lettura ed analisi dei seguenti brani:
I. CALVINO,
Marcovaldo: Il bosco sull’autostrada;
L. SCIASCIA,
Il lungo viaggio;
GUY de MAUPASSANT, I gioielli;
STENDHAL,
Julien Sorel;
J. SARAMAGO, L’isola sconosciuta;
A. CHRISTIE,
Una domenica fruttuosa;
I. SILONE,
Un pezzo di pane;
D. BUZZATI,
Le mura di Anagoor;
E. SALGARI,
La Statua di Visnù.
Nel corso dell’anno è stata assegnata agli studenti la lettura dei seguenti romanzi, che sono poi
stati analizzati in classe:
D. GROSSMAN, Qualcuno con cui correre;
F. UHLMAN,
L’amico ritrovato.
I. CALVINO,
Il barone rampante;
A. TABUCCHI,
Sostiene Pereira.
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA 04 GIUGNO 2016
Scarica