La nascita della cartografia - Blog-ER

annuncio pubblicitario
Storia della cartografia
Pianta di Çatal Huyük (6200 a. C.)
Pianta di Ga-Sur
2.200 a. C.
Pianta di Nippur
1500-1000 a. C.
Mappa dell’universo babilonese
600 a. C.
Il cosmo babilonese
Oceano celeste
Oceano terrestre
Mappa egizia delle miniere della Nubia (1150 a. C)
Il cosmo greco
Etere
Oceano
Terra
Esiodo (VIII sec. a. C.) Teogonia
Tanto è profondo il Tartaro oscuro
sotto la terra: / se un'incudine di
bronzo cadesse dal cielo, dopo nove
notti / e nove giorni, al decimo
arriverebbe a terra / - e così è
profondo sotto la terra anche il
Tartaro oscuro, / che se un'incudine
di bronzo cadesse dalla terra, dopo
nove notti / e nove giorni, al decimo
arriverebbe al Tartaro" (vv. 721 ss.).
Tartaro
La terra secondo Anassimandro
(VI sec. a. C.)
“La sua forma sarebbe poi
tonda, ricurva, all’incirca come
colonna di pietra: delle due
superfici una è quella su cui
poggiamo noi, l’altra invece è
quella che si trova opposta ad
essa.”
Ricostruzione
della carta
della
Periegesi di
Ecateo di
Mileto
(500 a. C.)
Ricostruzione della carta di Eratostene di Cirene
194 a. C.
Proiezione conica di Tolomeo
Tolomeo (Biblioteca Nazionale di Napoli XIV sec.)
Tabula Peutingeriana
(copia XII sec. da un originale forse del III sec. d. C. )
Tabula Peutingeriana
Roma nella Tabula Peutingeriana
Mappa
a T in O
Da un
manoscitto
di Lucano
del XIV
sec.
Mappa a T in O
Da un manoscritto
del X secolo
Beatus mappa di S. Severo (1050, da un originale del 776)
Trascrizione moderna della mappa del Beatus di S. Severo
Gervasio di
Tilbury
Mappa mundi
di Ebstorf
(1234)
Dalla mappa di Ebstorf
Il paradiso terrestre
Ravenna→
Africa
Al Idrisi, mappa rettangolare, 1192
La stessa mappa capovolta
Carta Pisana XIV sec.
Mappamondo di
Martin Behaim,
1492
50.7 cm di diametro
Planisfero rappresentante il mondo secondo Behaim
Il mondo secondo la concezione di Colombo
Portolano
1500
Juan de la Cosa
Il planisfero allegato alla Cosmographiae Introductio di
Martin Waldseemuller, 1507
Abraham Ortelius, Theatrum Orbis Terrarum 1570
Maris Pacifici. . ., Abraham Ortelius, 1589
Nova Et Aucta Orbis Terrae Descriptio Ad Usum Navigantium. .,
planisfero di Mercatore, 1569
La proiezione cilindrica isogonica (“dagli angoli uguali”) di Mercatore
Jan Vermeer (Delft 1632-1675), L’astronomo,
L’astronomo 1668 (Parigi, Louvre) e Il geografo,
geografo
1668 (Städelsches Kunstinstitut und Städtische Galerie, Frankfürt).
Vincenzo
Coronelli
(1650-1718)
Globo di Vincenzo Coronelli
legno e intonaco, 1680
Vincenzo Coronelli
Globo celeste, Parigi
Planisfero di Coronelli
L’America nelle
carte di Coronelli
L'uso della triangolazione nella mappe
dei Cassini (XVIII secolo)
Proiezioni azimutali (piano tangente alla sfera),
particolarmente usate per per rappresentare i poli
Proiezione conica (Tolomeo) e cilindrica (Mercatore,
Peters)
Proeizione cilindrica tranversa di Gauss,
utilizzata dalla cartografia ufficiale italiana
(massima fedeltà lungo il meridiano di riferimento)
Il sistema di reticolati della proiezione di Peters
Proiezione cilindrica equivalente (con le aree rispettate
nelle proporzioni) di Arno Peters
Proiezione equivalente (omalografica) di Mollweide
Proiezione equivalente omalosina di Goode
Scarica