PROGRAMMA DI ANTROPOLOGIA CULTURALE Facoltà di Lettere e Filosofia Triennio CFU:12 A.A. 2010-11 Il corso sarà strutturato in due moduli distinti ma complementari. Nel corso istituzionale si illustreranno ed approfondiranno i modi attraverso i quali si costruisce e performa il processo culturale. Il corso monografico, invece, si soffermerà in particolare sull’analisi del ruolo dello sguardo e delle pratiche di visione coinvolte nei processi di narrazione culturale del sé e nell’incontro con l’altro/diverso da sé che influenzano le dinamiche identitarie. MODULO I (6CFU): Sapere antropologico e dinamiche culturali Prof.ssa PATRIZIA RESTA Il corso istituzionale sarà dedicato all’approfondimento critico degli elementi fondamentali dei metodi e dei campi di indagine dell’antropologia culturale, esemplificati anche attraverso l’analisi di una monografia classica della storia della disciplina. L’obiettivo è quello di proporre una riflessione sui modi attraverso i quali si produce e riproduce l’immaginario culturale, sui meccanismi generali dei processi culturali e le modalità con cui le culture si configurano e si diversificano, per cogliere anche in chiave comparativa i processi che alimentano le diverse dinamiche culturali. Testi di riferimento A. SIGNORELLI, Antropologia Culturale. Un’introduzione, McGraw-Hill, Milano, 2007. C. LÈVI-STRAUSS, Tristi Tropici, Il Saggiatore, Milano, 2008. MODULO II (6CFU): L’approccio visuale all’immaginario locale Dott.ssa FRANCESCA SCIONTI Il corso sarà dedicato da un lato ai quadri teorici dell’antropologia visuale, e, dall’altro, all’analisi di uno specifico contesto etnografico come la produzione di documenti visuali relativi ai patrimoni festivi locali. L’obiettivo è quello di riflettere sul significato delle immagini e dei mezzi audiovisivi sia come elementi capaci di costruire un comune immaginario culturale che come possibile strumento di indagine sul campo, allo scopo di indagare il ruolo assunto dalle pratiche di visione nella rappresentazione del sé e dell’altro, ed il peso che lo sguardo culturalmente determinato in essa ricopre. Testi di riferimento F. FAETA, Strategie dell’occhio. Saggi di etnografia visiva, Franco Angeli, Milano, 2008. P. RESTA (a cura di), Belle da vedere. Immagini etnografiche dei patrimoni festivi locali, Franco Angeli, Milano, 2010. Indicazioni per studenti non frequentanti: Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma, sia che si tratti di quello di 12 CFU (Primo e secondo modulo), sia che si tratti di quello di 6 CFU (primo o secondo modulo), con uno dei seguenti testi a scelta: BELLAGAMBA A., L’Africa e la stregoneria. Saggi di antropologia storica, Laterza, Bari, 2008 CUTURI F., In nome di Dio: l'impresa missionaria di fronte all'alterita, Meltemi, Roma, 2004 EVANS-PRITCHARD E., I Nuer: un’anarchia ordinata, 2004, Angeli EVANS-PRITCHARD E., Stregoneria Oracoli e Magia tra gli Azande, 2002, Cortina FABIETTI U., Etnografia della frontiera: antropologia e storia in Baluchistan, 1997, Meltemi GRIAULE M., Dio d’acqua, 2002, Bollati Boringhieri MALINOWSKI B., Argonauti del Pacifico Occidentale, 2004, Bollati Boringhieri MALINOWSKI B., La vita sessuale dei selvaggi nella Melanesia nord-occidentale, 2005, Cortina MALINOWSKI B., Sesso e repressione sessuale tra i selvaggi, 2000, Bollati Boringhieri MEAD M., L’adolescenza in Samoa, 2007, Giunti Edizioni MEAD M., Sesso e temperamento, 2009, Il Saggiatore Tascabili PUCCINI S., L'itala gente dalle molte vite : Lamberto Loria e la Mostra di etnografia italiana del 1911, Meltemi, Roma, 2005. RESTA P., Pensare il sangue, Meltemi, Roma, 2002. SCIONTI F., Pratiche di Faida, Ed. del Rosone, Foggia, 2008. VITI F., Il potere debole: antropologia politica dell'Aitu Nvle (Baule, Costa d'Avorio), Franco Angeli, Milano, 1998. VITI F., Schiavi, servi e dipendenti : antropologia delle forme di dipendenza personale in Africa, Raffaello Cortina, Milano, 2007.