UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA –SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I - Sede di Spezia - Prova A di Meccanica del 15/02/2016 Lo studente mostri i passaggi principali con alcune parole di spiegazione leggibile e fornisca i risultati numerici finali in unità del sistema internazionale (SI), senza passaggi spiegati e risultati l’elaborato non verrà corretto. Risultati finali siano espressi con due cifre significative. ME 1 – Un blocchetto di massa = 5.0 è appoggiato sopra una lastra di massa = 10 e tra lastra e blocchetto vi è attrito con coefficiente statico = 0.90 e coefficiente dinamico = 0.15. La lastra si sta muovendo lungo un piano inclinato (angolo di inclinazione = 10°) liscio con velocità costante come mostrato in figura grazie ad una forza parallela al piano inclinato applicata al blocchetto. Calcolare: 1. La forza !"# massima che si può applicare per mantenere costante la velocità della lastra con il blocchetto in quiete sulla lastra 2. L’accelerazione $ della lastra nel caso = 2 !"# Nota: per la risoluzione si mostrino chiaramente i diagrammi delle forze per il blocchetto e per la lastra ME 2 – Una corda ideale, alle cui estremità sono attaccati due masse m1 =4.0 kg e m2 = 2.0 kg, passa nelle gole di due carrucole cilindriche di massa M1=3.0 kg e M2=6.0 kg come in figura. I raggi delle carrucole sono &' = 20 ( e &) = 30 ( . Partendo con le masse ferme, queste vengono lasciate libere di muoversi, se la corda è sempre tesa e in contatto con le carrucole (non striscia), trascurando ogni attrito, calcolare: 1. L’accelerazione della massa m2. 2. La tensione +, della parte di corda orizzontale compresa tra le 2 carrucole UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA –SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I - Sede di Spezia - Prova B di Meccanica del 15/02/2016 Lo studente mostri i passaggi principali con alcune parole di spiegazione leggibile e fornisca i risultati numerici finali in unità del sistema internazionale (SI), senza passaggi spiegati e risultati l’elaborato non verrà corretto. Risultati finali siano espressi con due cifre significative. ME 1 – Un blocchetto di massa = 6.0 è appoggiato sopra una lastra di massa = 8.0 e tra lastra e blocchetto vi è attrito con coefficiente statico = 0.90 e coefficiente dinamico = 0.18. La lastra si sta muovendo lungo un piano inclinato (angolo di inclinazione / = 20°) liscio con velocità costante come mostrato in figura grazie ad una forza inclinato applicata al blocchetto. Calcolare: parallela al piano 1. La forza !"# massima che si può applicare per mantenere costante la velocità della lastra con il blocchetto in quiete sulla lastra 2. L’accelerazione $ della lastra nel caso = 2 !"# Nota: per la risoluzione si mostrino chiaramente i diagrammi delle forze per il blocchetto e per la lastra ME 2 – Una corda ideale, alle cui estremità sono attaccati due masse m1 =3.0 kg e m2 = 2.0 kg, passa nelle gole di due carrucole cilindriche di massa M1=3.0 kg e M2=6.0 kg come in figura. I raggi delle carrucole sono &' = 20 ( e &) = 30 ( . Partendo con le masse ferme, queste vengono lasciate libere di muoversi, se la corda è sempre tesa e in contatto con le carrucole (non striscia), trascurando ogni attrito, calcolare: 1. L’accelerazione della massa m1. 2. La tensione +, della parte di corda orizzontale compresa tra le 2 carrucole UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA –SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I - Sede di Spezia - Prova C di Meccanica del 15/02/2016 Lo studente mostri i passaggi principali con alcune parole di spiegazione leggibile e fornisca i risultati numerici finali in unità del sistema internazionale (SI), senza passaggi spiegati e risultati l’elaborato non verrà corretto. Risultati finali siano espressi con due cifre significative. ME 1 – Un blocchetto di massa = 5.0 è appoggiato sopra una lastra di massa = 8.0 e tra lastra e blocchetto vi è attrito con coefficiente statico = 0.90 e coefficiente dinamico = 0.20. La lastra si sta muovendo lungo un piano inclinato (angolo di inclinazione = 15°) liscio con velocità costante come mostrato in figura grazie ad una forza parallela al piano inclinato applicata al blocchetto. Calcolare: 1. La forza !"# massima che si può applicare per mantenere costante la velocità della lastra con il blocchetto in quiete sulla lastra 2. L’accelerazione $ della lastra nel caso = 2 !"# Nota: per la risoluzione si mostrino chiaramente i diagrammi delle forze per il blocchetto e per la lastra ME 2 – Una corda ideale, alle cui estremità sono attaccati due masse m1 =4.0 kg e m2 = 2.0 kg, passa nelle gole di due carrucole cilindriche di massa M1=4.0 kg e M2=6.0 kg come in figura. I raggi delle carrucole sono &' = 20 ( e &) = 30 ( . Partendo con le masse ferme, queste vengono lasciate libere di muoversi, se la corda è sempre tesa e in contatto con le carrucole (non striscia), trascurando ogni attrito, calcolare: 1. L’accelerazione della massa m2. 2. La tensione +, della parte di corda orizzontale compresa tra le 2 carrucole UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA –SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I - Sede di Spezia - Prova D di Meccanica del 15/02/2016 Lo studente mostri i passaggi principali con alcune parole di spiegazione leggibile e fornisca i risultati numerici finali in unità del sistema internazionale (SI), senza passaggi spiegati e risultati l’elaborato non verrà corretto. Risultati finali siano espressi con due cifre significative. ME 1 – Un blocchetto di massa = 6.0 è appoggiato sopra una lastra di massa = 10 e tra lastra e blocchetto vi è attrito con coefficiente statico = 0.90 e coefficiente dinamico = 0.22. La lastra si sta muovendo lungo un piano inclinato (angolo di inclinazione / = 20°) liscio con velocità costante come mostrato in figura grazie ad una forza parallela al piano inclinato applicata al blocchetto. Calcolare: 1. La forza !"# massima che si può applicare per mantenere costante la velocità della lastra con il blocchetto in quiete sulla lastra 2. L’accelerazione $ della lastra nel caso = 2 !"# Nota: per la risoluzione si mostrino chiaramente i diagrammi delle forze per il blocchetto e per la lastra ME 2 – Una corda ideale, alle cui estremità sono attaccati due masse m1 =3.0 kg e m2 = 2.0 kg, passa nelle gole di due carrucole cilindriche di massa M1=4.0 kg e M2=6.0 kg come in figura. I raggi delle carrucole sono &' = 25 ( e &) = 30 ( . Partendo con le masse ferme, queste vengono lasciate libere di muoversi, se la corda è sempre tesa e in contatto con le carrucole (non striscia), trascurando ogni attrito, calcolare: 1. L’accelerazione della massa m1. 2. La tensione +, della parte di corda orizzontale compresa tra le 2 carrucole UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA –SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I - Sede di Spezia - Prova E di Meccanica del 15/02/2016 Lo studente mostri i passaggi principali con alcune parole di spiegazione leggibile e fornisca i risultati numerici finali in unità del sistema internazionale (SI), senza passaggi spiegati e risultati l’elaborato non verrà corretto. Risultati finali siano espressi con due cifre significative. ME 1 – Un blocchetto di massa = 7.0 è appoggiato sopra una lastra di massa = 8.0 e tra lastra e blocchetto vi è attrito con coefficiente statico = 0.90 e coefficiente dinamico = 0.20. La lastra si sta muovendo lungo un piano inclinato (angolo di inclinazione = 30°) liscio con velocità costante come mostrato in figura grazie ad una forza parallela al piano inclinato applicata al blocchetto. Calcolare: 1. La forza !"# massima che si può applicare per mantenere costante la velocità della lastra con il blocchetto in quiete sulla lastra 2. L’accelerazione $ della lastra nel caso = 2 !"# Nota: per la risoluzione si mostrino chiaramente i diagrammi delle forze per il blocchetto e per la lastra ME 2 – Una corda ideale, alle cui estremità sono attaccati due masse m1 =4.0 kg e m2 = 2.0 kg, passa nelle gole di due carrucole cilindriche di massa M1=3.0 kg e M2=7.0 kg come in figura. I raggi delle carrucole sono &' = 20 ( e &) = 40 ( . Partendo con le masse ferme, queste vengono lasciate libere di muoversi, se la corda è sempre tesa e in contatto con le carrucole (non striscia), trascurando ogni attrito, calcolare: 1. L’accelerazione della massa m2. 2. La tensione +, della parte di corda orizzontale compresa tra le 2 carrucole UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA –SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I - Sede di Spezia - Prova F di Meccanica del 15/02/2016 Lo studente mostri i passaggi principali con alcune parole di spiegazione leggibile e fornisca i risultati numerici finali in unità del sistema internazionale (SI), senza passaggi spiegati e risultati l’elaborato non verrà corretto. Risultati finali siano espressi con due cifre significative. ME 1 – Un blocchetto di massa = 7.0 è appoggiato sopra una lastra di massa = 10 e tra lastra e blocchetto vi è attrito con coefficiente statico = 0.90 e coefficiente dinamico = 0.18. La lastra si sta muovendo lungo un piano inclinato (angolo di inclinazione / = 30°) liscio con velocità costante come mostrato in figura grazie ad una forza parallela al piano inclinato applicata al blocchetto. Calcolare: 1. La forza !"# massima che si può applicare per mantenere costante la velocità della lastra con il blocchetto in quiete sulla lastra 2. L’accelerazione $ della lastra nel caso = 2 !"# Nota: per la risoluzione si mostrino chiaramente i diagrammi delle forze per il blocchetto e per la lastra ME 2 – Una corda ideale, alle cui estremità sono attaccati due masse m1 =4.0 kg e m2 = 1.0 kg, passa nelle gole di due carrucole cilindriche di massa M1=4.0 kg e M2=6.0 kg come in figura. I raggi delle carrucole sono &' = 15 ( e &) = 30 ( . Partendo con le masse ferme, queste vengono lasciate libere di muoversi, se la corda è sempre tesa e in contatto con le carrucole (non striscia), trascurando ogni attrito, calcolare: 1. L’accelerazione della massa m1. 2. La tensione +, della parte di corda orizzontale compresa tra le 2 carrucole SOLUZIONI ME 1 1. (per fila A, le altre file hanno soluzioni simili) Assumiamo un sistema di riferimento con asse x lungo il piano inclinato verso l’alto, y perpendicolare al piano inclinato verso l’alto. Disegniamo i diagrammi delle forze per il blocchetto e la lastra (nota: le forze reali sono scambiate tra 2 corpi e vale il principio di azione-reazione, blocchetto e lastra interagiscono tra loro e quindi le forze su uno devono comparire anche sul secondo corpo: la forza normale sul blocchetto è dovuta alla lastra, l’attrito sul blocchetto è dovuta alla lastra). Applichiamo la II legge di Newton al blocchetto (la forza di attrito statico deve essere opposta a ) e per il suo equilibrio: x: !"# 2 34 2 sin = 0 ( è costante→$ = 0) y: 54 2 cos = 0 (non c’è moto lungo y, sempre = 0) → 54 = cos Applichiamo la II legge di Newton alla lastra (ricordandoci di tutte le interazioni della lastra anche applicando la terza legge di Newton): sin = 0 ( è costante) x: 34 2 y: 56 2 54 2 cos = 0 (non c’è moto lungo y) da cui 34 = sin (verifichiamo che 34 = sin = 17.0349 5 7 54 = cos = 43.4743 5(*), valore massimo dell’attrito statico, altrimenti la lastra scivola lungo il piano inclinato se l’attrito con il blocchetto non riesce a tenerli uniti, condizione vera per tutte le file) e quindi !"# = sin 8 sin = 25.5523 5 9 26 5 (risultato che si poteva ottenere considerando il sistema blocchetto+lastra ma che poteva portare a conclusioni errate se (*) non era verificata) (fila B !"# = 46.973 5 9 47 5, fila C 33N, fila D 54 N, fila E 74 N, fila F 83 N). 2. Verifichiamo se con la nuova forza il blocchetto è unito alla lastra: assumendolo essi avranno la stessa accelerazione $; x: 2 !"# 2 34 2 sin = $; x: 34 2 sin = $; da cui sommando le equazioni 2 !"# 2 sin 2 sin = sin 2 sin )/< 8 ), valutiamo la forza di attrito < 8 )$; →$; = <2 !"# 2 necessaria per accelerare la lastra 34 = sin 8 $; = 34.0698 5 7 54 = cos = 43.4743 5. La condizione è verificata per A e C quindi la soluzione per la fila A è $ = $; = 1.7035 /> ) 9 1.7 /> ) , fila C $ = $; = 2.539 /> ) 9 2.5 /> ) , per le altre file la condizione non è verificata → il blocchetto scivola sulla lastra e l’attrito è dinamico, i diagrammi delle forze sono gli stessi di prima e applichiamo la II legge di Newton alla lastra nella nuova condizione: x: 34 2 sin = $ y: 56 2 54 2 cos = 0 34 = fila 54 = ? B 22.1107 @A cos → $ = 9 ? 22.1 @A , fila cos 2 ? D 22.1 @A , fila E ? ! ? F 23.8 @A . sin →$ = ? 23.4 @A , fila cos 2 sin = ME 2 (soluzione per fila A) 1. Scegliamo un sistema di riferimento con asse x orizzontale verso destra, e asse y verticale verso l’alto e asse z uscente dal foglio per tutti i corpi. Massa 1: y: +' 2 ' = ' $' →+' = ' 8 ' $' Massa 2: y: +) 2 ) = ) $)→+) = ) 8 ) $) Le carrucole non traslano e quindi usiamo solo la II eq.Cardinale e come polo il loro asse di rotazione (nota: in effetti, per semplificare, non indichiamo nel disegno ne’ la forza peso della carrucola ne’ la reazione vincolare del perno che tiene fissa la carrucola e fornisce l’asse di rotazione, vedi disegno sotto per il diagramma completo) ' Carrucola 1: II eq. Cardinale z: &' +' 2 &' +, = B' /' con B' = ) ' Carrucola 2: II eq. Cardinale z: &) +, 2 &) +) = B) /) con B) = ) ' &' ) ) &) ) Essendo la corda ideale è inestendibile →vincolo sugli spostamenti 2C' = C) →derivando 2$' = $) = $ e poiché non striscia sulle carrucole 2C' = &' ' = &) ) = C) e derivando $ = &' /' e $ = &) /) . +' = ' 8 ' <2$) , +) = ) 8 ) $, ricavando +, ed eguagliandolo dalle 2 eq.Cardinali ' <&' +' 2 B' /' )/&' = <B) /) 8 &) +) )/&) →+' 2 +) = D ) ' ' 8) )E $ ' ' → ' 2 ' $ 2 ) 2 ) $ = D) ' 8 ) ) E $ ' ' ? ? →$ = < ' 2 ) )/ D ' 8 8 ' 8 ) E = 1.8686 @A 9 1.9 @A ) ) ) ? ? (fila C 1.8 @A , fila E 1.7 @A ) (ricordarsi che la massa ' ha accelerazione – $, ? ? D 20.98 @A e fila F 22.9 @A ) ? fila B 21.0 @A , fila 2. +, = <&) +) 8 B) /) )/&) =28.9629 5 9 29 5(fila B 25 5, fila C 29 5, fila D 25 5, fila E 29 5, fila F 22 5) Diagramma delle forze completo per la carrucola 2