I prodotti per terapia cellulare e per terapia genica. Introduzione Prodotti medicinali con caratteristiche innovative, come l’insulina o ormone della crescita ricombinanti, sono ormai nell’uso comune. Le tecniche dell’ingegneria molecolare e la loro applicazione, come l’uso di animali modificati geneticamente per la produzione di proteine umane nel siero o nel latte, hanno aperto nuove possibilità terapeutiche ma anche problemi di sicurezza. Nel trasferimento della ricerca dal laboratorio al paziente si è arrivati a terapie basate sull’uso di geni, o sequenze genetiche in grado di regolare l’espressione genica (terapia genica) e di cellule (terapia cellulare), manipolate in vitro. Questa manipolazione in vitro, tesa a modificarne le funzioni fisiologiche a scopo terapeutico, è stata resa possibile dalla disponibilità di fattori di crescita puri prodotti con le tecniche dell’ingegneria molecolare. La definizione dei rischi legati a queste nuove categorie di prodotti e la loro riduzione al minimo accettabile per i pazienti, sia durante la fase sperimentale che nella pratica clinica, è lo scopo delle regolamentazioni che vengono progressivamente implementate. Definizione dei Prodotti per Terapia Genica o per Terapia Cellulare Queste due categorie di Prodotti Medicinali Innovativi sono un diretto derivato della ricerca funzionale sulla regolazione dei geni e delle funzioni cellulari. Un Prodotto per Terapia Genica per definizione agisce attraverso l’espressione di materiale genico sia essa temporanea o definitiva all’interno di una popolazione cellulare. I mezzi con cui il materiale genico, sia esso DNA o RNA, è inserito all’interno della popolazione cellulare bersaglio possono variare moltissimo ma lo scopo fondamentale rimane lo stesso. Nel caso in cui le cellule bersaglio sono trattate in vitro con materiale genetico, il prodotto risultante è sia un prodotto per Terapia Cellulare che un Prodotto per Terapia Genica 1,2. I Prodotti per Terapia Cellulare vengono definiti come una soluzione di cellule, o frazioni con membrana cellulare integra, che vengono utilizzate per uno scopo terapeutico, diagnostico o preventivo. La separazione dalle procedure di trapianto è basata sulla presenza di alterazioni della fisiologia o del patrimonio genetico delle cellule che fanno parte del prodotto stesso. La differenza fra un prodotto per terapia cellulare ed un trapianto può essere sottile ed è stata oggetto di lunghe discussioni. Una definizione pratica viene offerta dalle linee guida emesse dall’Istituto superiore di Sanità 3. La presenza di modifiche allo stato fisiologico delle cellule (manipolazione estensiva in vitro) o l’uso di cellule per una funzione non svolta normalmente in vivo (uso non omologo) sono i criteri principali per la separazione fra le due categorie terapeutiche. Principi funzionali dei Prodotti per Terapia Genica e Cellulare La chimica farmaceutica ha conosciuto negli anni del dopoguerra uno dei periodi di maggiore successo portando nelle case di tutti una pletora di sostanze con azione terapeutica. Nel mondo occidentale si è giunti all’eccesso e si parla ormai di abuso di sostanze farmaceutiche. Un breve raffronto con la situazione all’inizio del 1900 permette di comprendere la vastità del cambiamento sociale e culturale con la scomparsa dall’immaginario collettivo delle referenze alle malattie infettive che avevano caratterizzato i secoli passati come, solo per citarne alcune, il vaiolo, la tubercolosi, la sifilide e la peste. Tuttavia a fronte di questi successi con le malattie di origine infettiva o con patologie di origine traumatica, ed in parte anche a causa del conseguente drammatico allungamento della vita media, una serie di patologie degenerative, legate alla vecchiaia, o di origine oncologica sono divenute sempre più diffuse. Inoltre, la riduzione dell’incidenza delle malattie infettive, ha reso più evidenti patologie legate a difetti genetici come la talassemia o l’anemia falciforme. Gli stessi meccanismi che permettono alle molecole chimiche di sintesi di agire contro una patologia infettiva; come la dispersione sistemica e quindi la possibilità di raggiungere tutti i siti di un organismo, sono un fattore negativo in malattie degenerative laddove esistano effetti collaterali o dove la lesione è localizzata richiederebbe un intervento mirato solo contro un punto, un tessuto o una sottopopolazione cellulare come nel caso dei tumori o nelle infiammazioni articolari. Le tecniche di ingegneria molecolare e delle colture cellulari hanno dato origine ad una prima generazione di prodotti con alta specificità nella forma di anticorpi ottenuti dapprima mediante l’immunizzazione in animali ed espressione in linee cellulari con successiva purificazione. Recentemente, gli anticorpi prodotti in animali venivano purificati, sequenziati e il relativo gene espresso dopo umanizzazione della sequenza genetica. Le proteine venivano quindi prodotte in vitro mediante colture cellulari 4. Tuttavia dalle prime sperimentazioni cliniche all’arrivo sul mercato di questi prodotti sono stati necessari almeno dieci anni per la definizione dei rischi e dei controlli necessari. In teoria, sarebbe molto più semplice correggere direttamente il difetto di un singolo gene anormale alla base delle malattie monogeniche, che affrontare malattie degenerative complesse a base multigenica. Quindi per ragioni storiche e pratiche, le patologie di origine ereditaria a base monogenica sono state le prime di cui si è suggerito una terapia genica. Tuttavia questo approccio è stato fortemente limitato dalla necessità di esprimere dei geni in modo corretto sia per tipo cellulare5 sia come livelli quantitativi di espressione6. E’ stato quindi necessario individuare le sequenze regolatorie minime per ogni tipo di gene da inserire. La necessità di avere una espressione genica continua nel tempo e quindi di evitare l’inattivazione dei geni trasfettati ha rallentato l’applicazione clinica7,8. Inoltre l’uso di cellule staminali come cellule bersaglio, in modo che il prodotto potesse essere espresso per tutta la vita dell’individuo, ne ha richiesto l’identificazione, la purificazione e lo sviluppo di condizioni di coltura adeguate. A fronte di alcuni successi9,12, la scoperta di un inserimento preferenziale dei vettori retrovirali in zone geneticamente attive del genoma13,14 ha portato alla necessità di sviluppare nuovi vettori15,20 e di prendere in considerazione l’identificazione dei punti di inserimento dei geni trasfettati nel genoma. Per la riduzione delle masse tumorali è stata tentata l’inoculazione diretta con vari sistemi di DNA nudo o di vettori in grado di attivare i meccanismi di suicidio cellulare o di attirare cellule con funzione antitumorale (NK) 16. Tuttavia questo tipo di approccio non riesce ad affrontare le malattie diffuse o i tumori metastatizzati. La caratteristica fondamentale che separa le nuove terapie cellulari da procedure come le trasfusioni, i trapianti o le vaccinazioni, è nella ricerca di un trattamento che sia specifico e selettivo, sia per un particolare tipo cellulare che per un singolo individuo. La specificità delle cellule sia come espressione di antigeni che come azione biologica è stata quindi sfruttata per ottenere una azione selettiva e localizzata evitando di colpire in modo indiscriminato tutti i tessuti. Lo sviluppo delle tecnologie di coltura cellulare ha portato ad un insieme di applicazioni che sono identificate con molti nomi. Si va dalla ingegneria tissutale, per le riparazioni di tessuti complessi nel caso di malattie degenerative alle immunoterapie per le leucemie o tumori metastatizzati. Cellule staminali o cellule differenziate? Il tipo di cellule che viene richiesto per ottenere un effetto clinico è estremamente variabile. Nel caso di riparazioni tissutali si ricorre spesso a cellule staminali che grazie alla alta potenzialità proliferativa permettono di ottenere un effetto prolungato nel tempo. In altri casi, come nelle immunoterapie antitumorali si utilizzano cellule differenziate (cellule dendritiche o linfociti), selezionate sulla base di una specificità antigenica e funzionale. Uno dei principali problemi di questo tipo di terapie è nella identificazione di un donatore per il tipo cellulare richiesto. Nel caso di immunoterapie antitumorali si tratta quasi sempre del ricevente stesso di cui si raccolgono sia i precursori delle cellule dendritiche o i linfociti per indurne l’attivazione in vitro dopo esposizione agli antigeni tumorali richiesti. Tuttavia, nel caso sia necessario utilizzare un alto numero di cellule staminali, spesso l’età del paziente, i trattamenti farmacologici a cui è stato sottoposto (chemioterapia, irradiazione) o la difficoltà di estrarre un numero di cellule sufficiente (staminali neuronali), rende difficile l’applicazione di questo tipo di terapie21. La possibilità di trovare donatori istocompatibili è limitata ed a volte eticamente impossibile. La scoperta che le cellule staminali emopoietiche dopo trapianto sembrano colonizzare e “trans-differenziare” anche in organi e tessuti non emopoietici ha portato a nuovi approcci terapeutici21,22. Ad esempio, in pazienti di sesso maschile che hanno ricevuto un trapianto di cuore da un donatore di sesso femminile dopo un periodo di tempo si possono trovare dei miociti con nuclei contenenti il cromosoma Y e quindi chiaramente derivati dal ricevente. Lo stesso fenomeno è stato riscontrato in soggetti femminili che in seguito a gravidanze di soggetti maschili continuano a portare cellule del feto nei propri tessuti anche se a concentrazioni estremamente basse. Tuttavia in alcuni casi, in seguito a traumi o infezioni come epatiti, nel corso della rigenerazione del fegato sono comparse cellule derivate dal feto anche in numero rilevante indicando che cellule staminali di origine fetale possono sopravvivere a lungo nella madre e possono contribuire al mantenimento dei tessuti adulti. In modelli animali è stato possibile dimostrare l’esistenza di questo processo in vivo come la possibilità di impiantare cellule staminali in siti danneggiati ed ottenere una protezione o un aumento della capacità rigenerativa del tessuto danneggiato23. Questo processo è tuttavia quantitativamente limitato e non è ancora chiaro in quali condizioni avvenga o come sia possibile indurlo.22 In alternativa, è stata proposta la via del “clonaggio terapeutico” dove nuclei derivati da cellule somatiche del paziente vengono immessi in oociti denucleati e dalle blastocisti ottenute in vitro vengono derivate linee cellulari embrionali la cui differenziazione dovrebbe dare origine a tessuti ed organi completamente istocompatibili con il paziente24,26. Questo approccio ha incontrato forti resistenze per ragioni etiche ed è ancora lontano dall’esserne confermata la possibilità pratica sebbene la possibilità di ottenere tessuti di vario tipo da cellule embrionali umane in vitro sia supportata da vari risultati sperimentali27. Possibili applicazioni di prodotti per terapia cellulare e genica Negli ultimi anni, lo sviluppo delle tecnologie ha portato ad un fiorire di sperimentazioni cliniche che hanno come oggetto preparazioni di cellule normali o geneticamente modificate. Una breve, e lontana dall’essere completa, panoramica può aiutare a comprendere la vastità delle applicazioni che questi nuovi medicinali possono raggiungere. Riparazione di danni del sistema nervoso Recentemente è stato riconosciuto anche al sistema nervoso la capacità di ripararsi e proliferare in età adulta28. Questo ha aperto la possibilità di avere terapie alternative a quelle chimiche per il recupero delle funzioni sia del sistema nervoso centrale che periferico. L’uso di cellule endoteliali o di cellule staminali in grado di secernere NGF o altri fattori di crescita dopo terapia genica per indurre la proliferazione neuronale è una delle tante possibili alternative29. Il trapianto di cellule di origine fetale o amplificate in vitro ha dato risultati incoraggianti per fermare se non riparare i danni in malattie degenerative come il Parkinson30,32. I traumi alla spina dorsale ed al midollo spinale spesso comportano la perdita sia dei segnali dalla periferia (ascendenti) che quelli dal cervello (discendenti) senza una prospettiva di recupero funzionale. Ulteriormente, la formazione di tessuto cicatriziale impedisce la riparazione del danno e la ricostruzione delle connessioni nervose. Il possibile trapianto nel punto del trauma di cellule staminali neuronali od emopoietiche o mesenchimali transfettate o meno con i geni di fattori di crescita neurotrofici potrebbero essere un approccio efficace27,33. Riparazione del miocardio dopo infarto Dopo un infarto del miocardio, la zona in cui viene a mancare l’irrorazione sanguigna da parte dei capillari ostruiti va incontro ad un rapido processo degenerativo ed il miocardio viene sostituito da tessuto cicatriziale. Per evitare la formazione del tessuto cicatriziale è essenziale una rapida rivascolarizzazione del tessuto e la proliferazione dei precursori per la ricostruzione del miocardio. Per questo scopo sono necessari l’espressione di fattori angiogenici e proliferativi che potrebbero essere ottenuti sia da geni transfettati che dalla diretta inoculazione di cellule34. Una delle terapie proposte consiste nell’inserzione di nuovo tessuto muscolare prodotto in vitro a partire dalle cellule staminali 34,35 o cellule coltivate in vitro36 del paziente. In seguito ai risultati in un modello animale23,37, sono in corso molti protocolli clinici che prevedono il trapianto di cellule derivate dal midollo osseo sia in toto che purificate come staminali emopoietiche o mesenchimali per indurre la riparazione del miocardio infartuato. Sebbene vi siano dei risultati incoraggianti in termini di sopravvivenza e recupero della funzionalità non vi sono ancora delle spiegazioni sul meccanismo di azione o su quali siano le cellule 38,39 con maggiore efficacia terapeutica. Riparazione di epitelio distrutto in seguito a trauma (ferite, bruciature) La produzione di tessuti sostitutivi dell’autotrapianto di pelle ha permesso di trattare soggetti che per l’estensione delle ferite o delle bruciature sarebbero deceduti40. In particolare la disponibilità di tessuto epiteliale derivato dai frammenti di pelle scartati durante la circoncisione permette di avere sempre disponibile una “pelle artificiale” che viene sostituita successivamente con un tessuto autologo. Trapianto della cornea Per i pazienti che in seguito a traumi o a degenerazione avevano subito danni alla cornea non esistevano trattamenti alternativi ad un trapianto. Oggi lo strato epiteliale può essere ricostruito in vitro sia da cellule autologhe che da donatori eterologhi 41,44. Cartilagini ed articolazioni Danni alle articolazioni sia dovute a traumi che a fenomeni degenerativi sono una delle principali cause di riduzione della qualità di vita ed indipendenza. Lo sviluppo di substrati artificiali45 in cui includere i progenitori o i condrociti stessi, coltivarli in vitro e quindi impiantarli in vivo per la ricostituzione del menisco danneggiato sta diventando una possibile alternativa alla progressiva degenerazione e quindi alla sostituzione con articolazioni artificiali46,47. La degenerazione del disco intervertebrale è una patologia in forte incremento, legata a stili di lavoro non corretti ma anche alla aumentata età media. L’uso di vettori genetici per l’espressione di fattori di crescita o di segnali che alterino il metabolismo della cartilagine stessa è una delle terapie proposte che si trova nella fase di sperimentazione nei modelli animali48. Ricostruzione di ossa distrutte da traumi o rimosse in seguito a tumori Spesso in seguito ad incidenti o alla presenza di masse tumorali consistenti frazioni di ossa sono rimosse. La terapia classica permetteva solo l’inserimento di sostegni artificiali. In alternativa pezzi di osso prelevati dallo stesso individuo venivano trapiantati su una matrice artificiale45 allo scopo di accelerare il processo di rigenerazione. La possibilità di coltivare in vitro i precursori degli osteociti e lo sviluppo di nuove matrici ha reso possibile ottenere la ricrescita ossea con una forma corretta ed in tempi abbreviati49. L’uso di cellule staminali sia emopoietiche che mesenchimali transfettate in vitro in modo da produrre i fattori di crescita necessari per la rapida ricrescita è anche possibile ed in corso di sperimentazione50,51. Diabete di tipo I e pancreas Il diabete di tipo I è causato da una reazione autoimmune contro le cellule beta del pancreas ed è caratterizzato dalla mancanza di insulina. La natura monocellulare di questa malattia ne fa un bersaglio ideale per una terapia cellulare basata sulla ricostituzione della popolazione mancante52. L’uso di cellule eterologhe e la presenza di una reazione autoimmune ha suggerito di separare le cellule ottenute da prelievi autoptici e di incapsularle53. Inoltre, da cellule staminali sia embrionali che autologhe54 potrebbero essere ottenute in vitro cellule beta pancreatiche. Pancreas artificiali contenenti cellule di origine eterologa o autologa potrebbero essere in futuro usati per curare o alleviare i sintomi55. Immunoterapie antitumorali La presenza di metastasi o di cellule diffuse rende la prognosi molto povera per quasi tutte le forme tumorali. Cellule in grado di sopravvivere ai trattamenti antitumorali classici (chemioterapia o irradiazione) sono in genere all’origine delle ricadute neoplastiche. Si è quindi pensato di utilizzare la capacità del sistema immunitario del paziente per identificare, e quindi eliminare, le cellule tumorali residue. I primi studi pionieristici effettuati stimolando la popolazione linfocitaria con Interleuchina 2 hanno avuto un successo limitato dalla estrema tossicità del trattamento. Per incrementare la specificità, i linfociti associati al tumore sono stati estratti, amplificati in vitro e quindi inoculati56,57. Tuttavia questo approccio è limitato dalla breve emivita dei linfociti T attivati in vivo in assenza della stimolazione fornita dalle cellule che presentano gli antigeni58. Le cellule dendritiche possono essere trattate con antigeni specifici per il tumore 59 e quindi iniettate in vivo, dove possono attivare linfociti citotossici specifici per gli antigeni tumorali60. Una alternativa all’uso di cellule dendritiche consiste nel trattamento con exosomi derivati da cellule dendritiche trattate con il lisato di cellule tumorali61. Inoltre, è stato proposto di utilizzare cellule staminali mesenchimali con cellule in grado di presentare antigeni e stimolare una risposta immunitaria62. Infine, una ancora maggiore specificità potrebbe essere ottenuta attraverso l’uso di cellule modificate geneticamente per esprimere specifici anticorpi od antigeni63. Tessuto muscolare Le distrofie muscolari sono un gruppo eterogeneo di malattie che si manifestano con una progressiva perdita del tessuto muscolare. Non esiste una cura farmacologica per questo tipo di malattie degenerative che spesso porta alla morte del paziente. L’inoculazione in situ di cellule staminali, progenitori o precursori delle fibre muscolari potrebbe essere una terapia avendo a disposizione un numero di cellule sufficiente. A questo scopo la coltura in vitro dei progenitori potrebbe portare ad una terapia efficace64. Patologie con un alto impatto sulla qualità della vita come le disfunzioni erettili, potrebbero essere trattate con una miscela di prodotti innovativi65. Malattie, come la sclerosi laterale amiotrofica, che comportano la progressiva degenerazione dei neuroni che innervano il tessuto muscolare, potrebbero essere trattate con il trapianto di cellule staminali. Il differenziamento in cellule nervose o la presenza di segnali di sopravvivenza cellulare potrebbe portare al recupero delle fibre scomparse e quindi al rallentamento della progressione di questa malattia66. I rischi dei Prodotti medicinali innovativi e la sperimentazione clinica I prodotti per Terapia cellulare e genica sono definiti come prodotti medicinali innovativi e trattati come tali per quanto riguarda gli aspetti normativi. Tuttavia l’inerente differenza di composizione, metodo di azione e rischi connessi hanno creato alcune difficoltà nell’applicazione delle norme consolidate. In effetti, essendo lo scopo delle normative quello di garantire la sicurezza del prodotto per l’utente, la presenza di nuovi rischi legati alla natura del prodotto o alla procedura di produzione, automaticamente, richiede nuovi tipi di controlli. Un prodotto medicinale di origine chimica può essere analizzato nei suoi componenti alla fine del processo di produzione e i rischi sono legati alla sua azione in vivo o alla presenza di contaminanti nel prodotto finale. Una proteina non è caratterizzata dalla sua formula chimica ma dalla sequenza degli aminoacidi che la compongono che ne definisce la struttura tridimensionale e le funzioni biologiche. Sono quindi la sequenza di aminoacidi e l’attività biologica oltre che la composizione chimica, l’oggetto dei controlli di purezza da applicare ai prodotti proteici da ingegneria molecolare. I prodotti ottenuti mediante ingegneria genetica inseriscono nel processo di produzione cellule di origine spesso xenologa che non possono essere completamente caratterizzate come delle sostanze chimiche. Tutto ciò ha richiesto l’applicazione di controlli funzionali sia sul prodotto che sulle cellule utilizzate nel corso del processo di produzione. Un esempio è il controllo della stabilità di geni inseriti in linee cellulari per la produzione di proteine ricombinanti. Come per le proteine, l’attività biologica dei prodotti composti da acidi nucleici è definita dalla sequenza piuttosto che dalla composizione chimica. In questo caso, a differenza della maggioranza delle proteine, si viene ad aggiungere anche il rischio dovuto alla possibile amplificazione in vivo, sia come sequenza inserita in un genoma sia come particella infettiva rilasciata dopo una eventuale ricombinazione genetica. La distinzione fra “attività biologica” e composizione chimica diventa ancora più complessa nel caso di un prodotto composto da una soluzione di cellule. In questo caso, come criterio di definizione della composizione del prodotto medicinale, si abbandona la composizione chimica e si ricorre alla definizione mediante antigeni di superficie e funzioni svolte. Infine, un prodotto medicinale classico ha una emivita ben definita, dato che nel corso del tempo viene eliminato dal corpo del paziente. I prodotti per terapia genica e cellulare viceversa non hanno una emivita definita in quanto per la loro stessa natura essi sono replicati in vivo e tendono a rimanere, se non ad amplificarsi, per tutta la vita del paziente. Questi problemi di definizione del rischio possono essere risolti ma richiedono una nuova valutazione delle relative pratiche di controllo, rendendo il processo di autorizzazione alla immissione sul mercato lungo e complesso. Rischi specifici derivanti dall’uso di Prodotti per Terapia Genica I Prodotti per terapia genica sono una soluzione di acidi nucleici sia “nudi” che racchiusi in particelle lipoproteiche di origine virale o sintetica. Queste particelle sono in grado di infettare cellule primarie in modo più o meno specifico. La sequenza di acidi nucleici è quindi destinata ad esprimersi in modo tessuto / cellula specifico. In genere si tratta di un complesso di acidi nucleici che vengono impacchettati (packaged) con proteine arrangiate in una configurazione spaziale in una cellula (packaging line, PL) e secreti quindi nel liquido di coltura. Il complesso di proteine e lipidi usati per la costruzione dell’involucro derivano da vettori virali di vario tipo e specificità. 15,20 I relativi geni codificanti sono inseriti nel genoma della PL separatamente in modo da evitare che si producano particelle virali infettive. Il gene con funzioni terapeutiche viene legato a sequenze virali che sono riconosciute dalle proteine dell’involucro virale e ne permettono la ricomposizione ed escrezione. Questo processo avviene in una popolazione cellulare che attraversa una serie di cicli cellulari per essere espansa ed è quindi soggetta ad una instabilità genetica intrinseca anche se con una bassissima frequenza. Il caso più comune porta alla inattivazione delle sequenze virali inserite e ad una progressiva riduzione del titolo virale rilasciato e quindi ad una diminuita efficacia del prodotto. Esiste tuttavia la possibilità che in seguito ad un evento casuale una sequenza endogena si inserisca al posto del gene desiderato e che si arrivi alla formazione di particelle virali contenenti una sequenza nucleotidica diversa da quella desiderata. Data la natura apparentemente casuale di questi eventi è molto improbabile che questo porti ad una sequenza in grado di esprimere un prodotto biologicamente attivo all’interno della cellula trasfettata. Tuttavia, se il messaggio genetico modifica il funzionamento di una cellula sensibile ed in grado di proliferare questa si può espandere in modo incontrollato e portare alla formazione di una popolazione cellulare precancerosa. Il meccanismo più comune con cui questa alterazione del controllo proliferativo può avvenire si basa sulla inserzione del vettore in una regione attiva del genoma portando alla mancanza di regolazione di un gene endogeno con funzioni regolatorie. Recentemente un caso di questo tipo è stato riportato per tre pazienti affetti da XSCID13. Gli studi successivi hanno portato alla rivalutazione della frequenza e del tropismo dei vettori retrovirali per le regioni regolatrici attive nel genoma umano67,68. Questi nuovi rischi hanno portato da una parte alla richiesta di analizzare i siti di integrazione dei vettori utilizzati e dall’altra alla ricerca di nuovi vettori che non abbiano questo particolare tropismo. Infine, è ormai prassi richiedere una analisi della stabilità della PL, mediante analisi dei siti di inserzione e della presenza di particelle infettive sconosciute unitamente alla sequenza del materiale genetico contenuto nel vettore finale. Rischi specifici derivanti dall’uso di Prodotti per Terapia Cellulare E’ praticamente impossibile caratterizzare una sospensione cellulare con una formula chimica, per cui si ricorre a caratteristiche alternative come la grandezza o la presenza di proteine specifiche sulla superficie cellulare. L’identificazione di una popolazione cellulare avviene quindi in base ad un modello gerarchico mediante l’identificazione progressiva della specie, dell’individuo, del tessuto, del tipo cellulare e del suo stato fisiologico. L’uso di cellule di origine autologa o eterologa risulta nella prima grande divisione per quanto riguarda una valutazione dei possibili effetti avversi. L’immunogenicità dei prodotti farmaceutici è legata alla complessità della molecola ed alla forma di presentazione in vivo. In generale, il rischio di una reazione immunitaria del ricevente aumenta progressivamente in rapporto alla dose e complessità degli antigeni presenti nel prodotto. Tessuti e cellule sono chiaramente immunogeni se di origine eterologa e quindi possono dare origine ad una reazione di rigetto che ne bloccherebbe l’uso ripetuto. Inoltre, le procedure di produzione possono conferire immunogenicità anche a cellule autologhe per la presenza di sostanze immunogene sulla superficie cellulare o nel terreno di sospensione/coltura/conservazione. Tuttavia, una reazione immunitaria da parte delle cellule di un prodotto di origine eterologa contro le cellule del ricevente può essere sia desiderata in trattamenti antitumorali che indesiderata quando attacca tessuti normali. Quindi un prodotto cellulare di origine eterologa deve essere caratterizzato per gli antigeni di istocompatibilità ed adeguate precauzioni nel suo uso devono essere previste. La presenza di agenti infettivi nella soluzione da iniettare non è un motivo automatico di rigetto per un prodotto per terapia cellulare. Infatti, l’agente infettivo potrebbe essere endemico nella popolazione di origine. Oppure, il prodotto cellulare è di origine autologa e l’agente infettivo deriva dal paziente stesso. In entrambi i casi la regola che viene applicata consiste nel non dare al paziente nulla che non avesse già prima del trattamento o che non sia specificatamente richiesto dal trattamento stesso. Data la natura dei prodotti per terapia cellulare e la loro labilità, si potrebbe in futuro giungere a definire un valore soglia di contaminazione microbica piuttosto che richiedere l’assoluta sterilità del prodotto finale come previsto dalle attuali regole generali di qualità per un prodotto farmaceutico. L’uso di materiali di coltura derivati da animali o la presenza, durante il processo di produzione di linee cellulari sia umane che enologhe, introduce il rischio che agenti infettivi di natura nota o sconosciuta possano passare al prodotto cellulare ed essere quindi espanse in vivo dopo il trattamento. In particolare non è stata ancora individuata una metodologia che permetta di valutare i rischi di infezione da particelle virali inserite in forma quiescente all’interno del genoma di cellule xenologhe. Tale rischio ha portato alla richiesta da parte delle autorità competenti di sospendere la ricerca clinica con prodotti xenologhi e di eliminare i materiali di coltura di origine animale dai protocolli di produzione per quanto possibile. Infine esiste un rischio di tipo proliferativo / oncogenetico. Per quanto raramente, si può supporre che il processo di produzione dei prodotti per terapia cellulare possa essere associato ad una trasformazione in senso oncogeno delle cellule utilizzate e che questo raro evento sia in seguito amplificato in vivo dalla normale proliferazione cellulare. Infatti una delle caratteristiche fondamentali dei prodotti per terapia cellulare è che questi siano in grado di aumentare il loro “dosaggio” in vivo (tramite la proliferazione cellulare), fenomeno che non si verifica per prodotti chimici o proteici. Sommario L’uso in vivo di cellule sia coltivate in vitro che trasformate mediate terapia genica rappresenta un nuovo approccio terapeutico per malattie degenerative e oncologiche. Queste tecnologie rappresentano un approccio mirato, e possibilmente individuale, a patologie altamente eterogenee difficilmente trattabili. L’uso di cellule, come prodotto medicinale, è stato reso possibile dallo sviluppo delle tecnologie di coltura e dalla progressiva identificazione dei segnali intra- ed extracellulari che controllano la proliferazione ed il differenziamento. Come ogni nuova metodologia, questi prodotti hanno introdotto nuove tipologie di rischio cha a loro volta hanno richiesto nuove forme di controlli per la garanzia della sicurezza dei pazienti. Con questo tipo di prodotti medicinali, la caratterizzazione a livello molecolare è divenuta meno precisa, se non impossibile per i prodotti che consistono di soluzioni cellulari. Inoltre, il concetto di sterilità del prodotto da inoculare potrebbe dover essere sostituito dal concetto di controllo microbiologico. L’applicazione clinica di questi medicinali innovativi è estremamente promettente, ma la loro applicazione richiederà la definizione di standard di sicurezza e qualità adeguati. Bibliografia 1. Cancedda R, Chistolini P, Cossu G, De Luca M, Marazzi M, Mavilio F, Migliaccio G, Pini C, Sargentini A. Linee guida per l'ingegneria dei tessuti e la terapia cellulare. Notiziario dell'Istituto Superiore di Sanità. 1999;12:1-8 2. Cianfriglia M, Galli MC, Migliaccio G, Carè A, Testa U, Proietti E. Linea guida per l'avvio di studi clinici di fase I/II con cellule umane viventi per la terapia cellulare somatica. Notiziario dell'Istituto Superiore di Sanità. 1997;10:1-8 3. Migliaccio G. Linee guida sui Prodotti per Terapia Cellulare. Notiziario dell'Istituto Superiore di Sanità. 2004:4-8 4. Hudson PJ, Souriau C. Engineered antibodies. Nature Medicine. 2003;9:129-134 5. Saukkonen K, Hemminki A. Tissue-specific promoters for cancer gene therapy. Expert Opinion on Biological Therapy. 2004;4:683-696 6. Toniatti C, Bujard H, Cortese R, Ciliberto G. Gene therapy progress and prospects: transcription regulatory systems. Gene Therapy. 2004;11:649-657 7. Pannell D, Ellis J. Silencing of gene expression: implications for design of retrovirus vectors. Rev Med Virol. 2001;11:205-217 8. Recillas-Targa F, Valadez-Graham V, Farrell CM. Prospects and implications of using chromatin insulators in gene therapy and transgenesis. Bioessays. 2004;26:796-807 9. Aiuti A, Slavin S, Aker M, Ficara F, Deola S, Mortellaro A, Morecki S, Andolfi G, Tabucchi A, Carlucci F, Marinello E, Cattaneo F, Vai S, Servida P, Miniero R, Roncarolo MG, Bordignon C. Correction of ADA-SCID by stem cell gene therapy combined with nonmyeloablative conditioning. Science. 2002;296:2410-2413 10. Cavazzana-Calvo M, Hacein-Bey S, Yates F, de Villartay JP, Le Deist F, Fischer A. Gene therapy of severe combined immunodeficiencies. Journal of Gene Medicine. 2001;3:201-206 11. Hacein-Bey-Abina S, Le Deist F, Carlier F, Bouneaud C, Hue C, De Villartay JP, Thrasher AJ, Wulffraat N, Sorensen R, Dupuis-Girod S, Fischer A, Davies EG, Kuis W, Leiva L, Cavazzana-Calvo M. Sustained correction of X-linked severe combined immunodeficiency by ex vivo gene therapy.[see comment]. New England Journal of Medicine. 2002;346:1185-1193 12. Hacein-Bey-Abina S, de Saint Basile G, Cavazzana-Calvo M. Gene therapy of X-linked severe combined immunodeficiency. Methods in Molecular Biology. 2003;215:247-259 13. Hacein-Bey-Abina S, von Kalle C, Schmidt M, Le Deist F, Wulffraat N, McIntyre E, Radford I, Villeval JL, Fraser CC, Cavazzana-Calvo M, Fischer A. A serious adverse event after successful gene therapy for X-linked severe combined immunodeficiency.[see comment]. New England Journal of Medicine. 2003;348:255-256 14. Fischer A, Abina SH, Thrasher A, von Kalle C, Cavazzana-Calvo M. LMO2 and gene therapy for severe combined immunodeficiency. New England Journal of Medicine. 2004;350:2526-2527; author reply 2526-2527 15. Lu Y. Recombinant adeno-associated virus as delivery vector for gene therapy--a review. Stem Cells Dev. 2004;13:133-145 16. Wagner E, Kircheis R, Walker GF. Targeted nucleic acid delivery into tumors: new avenues for cancer therapy. Biomedicine & Pharmacotherapy. 2004;58:152-161 17. Sanders DA. Ebola virus glycoproteins: guidance devices for targeting gene therapy vectors. Expert Opinion on Biological Therapy. 2004;4:329-336 18. Ponnazhagan S. Parvovirus vectors for cancer gene therapy. Expert Opinion on Biological Therapy. 2004;4:53-64 19. Vera M, Fortes P. Simian virus-40 as a gene therapy vector. DNA & Cell Biology. 2004;23:271-282 20. Yamanaka R. Alphavirus vectors for cancer gene therapy (review). International Journal of Oncology. 2004;24:919-923 21. Young HE, Duplaa C, Romero-Ramos M, Chesselet MF, Vourc'h P, Yost MJ, Ericson K, Terracio L, Asahara T, Masuda H, Tamura-Ninomiya S, Detmer K, Bray RA, Steele TA, Hixson D, el-Kalay M, Tobin BW, Russ RD, Horst MN, Floyd JA, Henson NL, Hawkins KC, Groom J, Parikh A, Blake L, Bland LJ, Thompson AJ, Kirincich A, Moreau C, Hudson J, Bowyer FP, 3rd, Lin TJ, Black AC, Jr. Adult reserve stem cells and their potential for tissue engineering. Cell Biochem Biophys. 2004;40:1-80 22. Camargo FD, Chambers SM, Goodell MA. Stem cell plasticity: from transdifferentiation to macrophage fusion. Cell Prolif. 2004;37:55-65 23. Orlic D, Kajstura J, Chimenti S, Limana F, Jakoniuk I, Quaini F, Nadal-Ginard B, Bodine DM, Leri A, Anversa P. Mobilized bone marrow cells repair the infarcted heart, improving function and survival. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 2001;98:10344-10349 24. Rippon HJ, Bishop AE. Embryonic stem cells. Cell Proliferation. 2004;37:23-34 25. Piedrahita JA, Mir B, Dindot S, Walker S. Somatic cell cloning: the ultimate form of nuclear reprogramming? J Am Soc Nephrol. 2004;15:1140-1144 26. Atala A. Tissue engineering and regenerative medicine: concepts for clinical application. Rejuvenation Res. 2004;7:15-31 27. McDonald JW, Becker D, Holekamp TF, Howard M, Liu S, Lu A, Lu J, Platik MM, Qu Y, Stewart T, Vadivelu S. Repair of the injured spinal cord and the potential of embryonic stem cell transplantation. J Neurotrauma. 2004;21:383-393 28. Rao M. Stem and precursor cells in the nervous system. J Neurotrauma. 2004;21:415427 29. Tinsley R, Eriksson P. Use of gene therapy in central nervous system repair. Acta Neurologica Scandinavica. 2004;109:1-8 30. Hermann A, Gerlach M, Schwarz J, Storch A. Neurorestoration in Parkinson's disease by cell replacement and endogenous regeneration. Expert Opin Biol Ther. 2004;4:131-143 31. Richardson RM, Fillmore HL, Holloway KL, Broaddus WC. Progress in cerebral transplantation of expanded neuronal stem cells. J Neurosurg. 2004;100:659-671 32. Roitberg B, Urbaniak K, Emborg M. Cell transplantation for Parkinson's disease. Neurol Res. 2004;26:355-362 33. Hendriks WT, Ruitenberg MJ, Blits B, Boer GJ, Verhaagen J. Viral vector-mediated gene transfer of neurotrophins to promote regeneration of the injured spinal cord. Prog Brain Res. 2004;146:451-476 34. Melo LG, Pachori AS, Kong D, Gnecchi M, Wang K, Pratt RE, Dzau VJ. Gene and cell-based therapies for heart disease. Faseb J. 2004;18:648-663 35. Lovell MJ, Mathur A. The role of stem cells for treatment of cardiovascular disease. Cell Proliferation. 2004;37:67-87 36. Chachques JC, Acar C, Herreros J, Trainini JC, Prosper F, D'Attellis N, Fabiani JN, Carpentier AF. Cellular cardiomyoplasty: clinical application. Ann Thorac Surg. 2004;77:11211130 37. Orlic D, Kajstura J, Chimenti S, Jakoniuk I, Anderson SM, Li B, Pickel J, McKay R, Nadal-Ginard B, Bodine DM, Leri A, Anversa P. Bone marrow cells regenerate infarcted myocardium. Nature. 2001;410:701-705 38. Mathur A, Martin JF. Stem cells and repair of the heart. Lancet. 2004;364:183-192 39. Lovell MJ, Mathur A. The role of stem cells for treatment of cardiovascular disease. Cell Prolif. 2004;37:67-87 40. Ehrlich HP. Understanding experimental biology of skin equivalent: from laboratory to clinical use in patients with burns and chronic wounds. Am J Surg. 2004;187:29S-33S 41. Pellegrini G, Traverso CE, Franzi AT, Zingirian M, Cancedda R, De Luca M. Longterm restoration of damaged corneal surfaces with autologous cultivated corneal epithelium. Lancet. 1997;349:990-993 42. Rama P, Bonini S, Lambiase A, Golisano O, Paterna P, De Luca M, Pellegrini G. Autologous fibrin-cultured limbal stem cells permanently restore the corneal surface of patients with total limbal stem cell deficiency. Transplantation. 2001;72:1478-1485 43. Kinoshita S, Koizumi N, Nakamura T. Transplantable cultivated mucosal epithelial sheet for ocular surface reconstruction. Exp Eye Res. 2004;78:483-491 44. Engelmann K, Bednarz J, Valtink M. Prospects for endothelial transplantation. Exp Eye Res. 2004;78:573-578 45. Frenkel SR, Di Cesare PE. Scaffolds for articular cartilage repair. Ann Biomed Eng. 2004;32:26-34 46. Ochi M, Adachi N, Nobuto H, Yanada S, Ito Y, Agung M. Articular cartilage repair using tissue engineering technique--novel approach with minimally invasive procedure. Artif Organs. 2004;28:28-32 47. Buma P, Ramrattan NN, van Tienen TG, Veth RP. Tissue engineering of the meniscus. Biomaterials. 2004;25:1523-1532 48. Sobajima S, Kim JS, Gilbertson LG, Kang JD. Gene therapy for degenerative disc disease. Gene Therapy. 2004;11:390-401 49. Buma P, Schreurs W, Verdonschot N. Skeletal tissue engineering-from in vitro studies to large animal models. Biomaterials. 2004;25:1487-1495 50. Gafni Y, Turgeman G, Liebergal M, Pelled G, Gazit Z, Gazit D. Stem cells as vehicles for orthopedic gene therapy. Gene Ther. 2004;11:417-426 51. Gamradt SC, Lieberman JR. Genetic modification of stem cells to enhance bone repair. Ann Biomed Eng. 2004;32:136-147 52. Shamblott MJ, Clark GO. Cell therapies for type 1 diabetes mellitus. Expert Opin Biol Ther. 2004;4:269-277 53. de Vos P, van Hoogmoed CG, van Zanten J, Netter S, Strubbe JH, Busscher HJ. Longterm biocompatibility, chemistry, and function of microencapsulated pancreatic islets. Biomaterials. 2003;24:305-312 54. Efrat S. Generation of insulin-producing cells from stem cells for cell replacement therapy of type 1 diabetes. Isr Med Assoc J. 2004;6:265-267 55. Iwata H, Simada H, Fukuma E, Ibii T, Sato H. Bioartificial pancreas research in Japan. Artif Organs. 2004;28:45-52 56. Aebersold P, Hyatt C, Johnson S, Hines K, Korcak L, Sanders M, Lotze M, Topalian S, Yang J, Rosenberg SA. Lysis of autologous melanoma cells by tumor-infiltrating lymphocytes: association with clinical response. Journal of the National Cancer Institute. 1991;83:932-937 57. Paciucci PA, Holland JF, Glidewell O, Odchimar R. Recombinant interleukin-2 by continuous infusion and adoptive transfer of recombinant interleukin-2-activated cells in patients with advanced cancer. Journal of Clinical Oncology. 1989;7:869-878 58. Whittington R, Faulds D. Interleukin-2. A review of its pharmacological properties and therapeutic use in patients with cancer. Drugs. 1993;46:446-514 59. Krug LM. Vaccine therapy for small cell lung cancer. Semin Oncol. 2004;31:112-116 60. Whiteside TL, Odoux C. Dendritic cell biology and cancer therapy. Cancer Immunol Immunother. 2004;53:240-248 61. Chaput N, Taieb J, Schartz NE, Andre F, Angevin E, Zitvogel L. Exosome-based immunotherapy. Cancer Immunol Immunother. 2004;53:234-239 62. Zhao RC, Liao L, Han Q. Mechanisms of and perspectives on the mesenchymal stem cell in immunotherapy. J Lab Clin Med. 2004;143:284-291 63. Sanz L, Blanco B, Alvarez-Vallina L. Antibodies and gene therapy: teaching old 'magic bullets' new tricks. Trends in Immunology. 2004;25:85-91 64. Sohn RL, Gussoni E. Stem cell therapy for muscular dystrophy. Expert Opin Biol Ther. 2004;4:1-9 65. Christ GJ. Gene therapy treatments for erectile and bladder dysfunction. Current Urology Reports. 2004;5:52-60 66. Silani V, Cova L, Corbo M, Ciammola A, Polli E. Stem-cell therapy for amyotrophic lateral sclerosis. Lancet. 2004;364:200-202 67. Nagayama J, Iino M, Tada Y, Kusaba H, Kiue A, Ohshima K, Kuwano M, Wada M. Retrovirus insertion and transcriptional activation of the multidrug-resistance gene in leukemias treated by a chemotherapeutic agent in vivo. Blood. 2001;97:759-766 68. Laufs S, Gentner B, Nagy KZ, Jauch A, Benner A, Naundorf S, Kuehlcke K, Schiedlmeier B, Ho AD, Zeller WJ, Fruehauf S. Retroviral vector integration occurs in preferred genomic targets of human bone marrow-repopulating cells. Blood. 2003;101:2191-2198