Liceo Classico “Marie Curie” di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico 2010-2011 Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi Alfabeto e Fonetica Morfologia e sintassi: - - Le declinazioni con particolarità. Nomi indeclinabili, composti, di origine greca. Aggettivi della prima e seconda classe con particolarità. Coniugazione del verbo "esse" e delle quattro coniugazioni attive, passive e deponenti (modo indicativo, congiuntivo, participi, imperativo presente e futuro, infinito presente, futuro e perfetto). Le principali preposizioni. Complementi di luogo con particolarità, compagnia, unione, argomento, d'agente e di causa efficiente, vantaggio e svantaggio, argomento, fine, limitazione, paragone, qualità, vocazione, mezzo, causa, modo, tempo continuato e determinato, partitivo, di allontanamento. Dativo di possesso. Genitivo di convenienza. Supino attivo. Participio perfetto con particolarità. Comparativi e superlativi con particolarità. Pronomi ed aggettivi possessivi, personali, riflessivi, determinativi, dimostrativi, relativi, interrogativi, indefiniti. Proposizione temporale, causale, infinitiva, finale, consecutiva, relativa,interrogativa diretta semplice e disgiuntiva. Costrutto del cum e il congiuntivo. Numerali. Il Calendario romano. Gli alunni ________________________________ La docente _____________________ __________________________________ Meda, 4 /6/2011 1 Liceo Classico “Marie Curie” di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico 2010-2011 Programma di Greco Docente: Tiziana Soressi - - Alfabeto. Segni ortografici, sillabe. Proclitiche, enclitiche, elisione, aferesi. Le tre declinazioni con particolarità. Prima classe degli aggettivi con particolarità. Sostantivi ed aggettivi contratti. Le principali preposizioni. Le negazioni. Posizione attributiva e predicativa. L'infinito e i suoi costrutti. Accusativo. genitivo e dativo. Coniugazione del presente attivo e medio dei verbi in -ω. Aumento sillabico e temporale. Imperfetto attivo e medio dei verbi in -ω con particolarità. La coniugazione del presente e imperfetto di εἰµὶ La coniugazione del presente e imperfetto attivo di τίθηµι, ἵηµι, δίδωµι, ἵστηµι. La seconda classe degli aggettivi. Pronomi (personali, dimostrativi, indeterminati) La coniugazione del presente e imperfetto attivo e medio dei verbi contratti in άω, έω, όω Proposizione dichiarativa e ottativo obliquo. Il participio e le sue funzioni. Le strutture del periodo. Costruzione dei verbi di "timore". Proposizione finale. La concordanza del predicato. Il verbo. Il participio assoluto e predicativo. Traduzioni di adeguati testi d'autore Gli alunni ________________________________ La docente _____________________ __________________________________ Meda, 4 /6/2011 2 Liceo Classico “Marie Curie” di Meda (MB) Programma di Latino V Ginnasio A - Anno scolastico 2010-2011 Docente: Tiziana Soressi Ripasso graduale del programma svolto in IV Ginnasio: -declinazioni; complementi; coniugazione attiva, passiva, deponente e semideponente (ad esclusione del modo congiuntivo); coniugazione di sum (ad esclusione del modo congiuntivo);verbi anomali; verbi in –io; composti di sum; aggettivi della prima e seconda classe; numerali; comparazione; participio presente e perfetto; proposizioni temporali. Ablativo assoluto Trattazione dei seguenti nuovi argomenti: Pronomi - personali e riflessivi; pronomi e aggettivi possessivi, dimostrativi, determinativi; usi regolari e particolari dei pronomi-aggettivi personali, possessivi, dimostrativi e determinativi; pronomi relativi, pronomi e aggettivi interrogativi; pronomi e aggettivi indefiniti di senso positivo e negativo; pronomi e aggettivi correlativi. Completamento del sistema verbale latino: - - modo congiuntivo (attivo, passivo, semideponente): congiuntivo del verbo sum; dei composti di sum, del verbo eo e dei suoi composti, del verbo fero e dei suoi composti, dei verbi volo, nolo e malo, del verbo fio e dei composti di facio; participio futuro; infinito futuro; coniugazione di edo: verbi difettivi nei tempi; verbi difettivi nei tempi e nelle persone; gli usi particolari: le forme isolate; gerundio e gerundivo; trasformazione del gerundio in gerundivo.; perifrastica attiva e passiva; supino attivo e passivo. Proposizioni: finale (tutte le modalità); consecutiva; interrogativa diretta e indiretta, semplice e disgiuntiva; relativa; causale. Cenni alle completive. La consecutio temporum latina. Costrutto del cum + congiuntivo. Sintassi dei casi: Caso nominativo - il doppio nominativo verbo videor, costruzione personale e impersonale verba narrandi e dicendi verba iubendi e vetandi - verbi intransitivi in italiano, transitivi in latino Caso accusativo 3 - - verba affectum verbi che significano “aver odore, sapore, sete” particolarità verbi di movimento con preposizione verbi assolutamente impersonali verbi relativamente impersonali il doppio accusativo e costrutti particolari (certiorem facio, ducere aliquem uxorem) verbi che assumono significati particolari con aggettivo o sostantivo in funzione predicativa costruzione di doceo costruzione di celo verbi che significano “chiedere, interrogare” complemento di estensione complemento di età accusativo di relazione complemento di distanza accusativi avverbiali - verbi ed espressioni che significano “ricordare, ricordarsi, venire in mente” genitivo di colpa e di pena genitivo di interesse (regola interest e refert) genitivo di possesso genitivo di stima complemento di qualità genitivo epesegetico genitivo soggettivo genitivo oggettivo genitivo di pertinenza genitivo partitivo genitivo dipendente da aggettivi e participi - verbi che reggono accusativo e dativo, come in italiano costrutto particolare di dono, circumdo verbi intransitivi in latino, transitivi in italiano verbi intransitivi in latino e in italiano, ma con reggenze diverse verbi di eccellenza verbi con reggenze particolari che ne modificano il significato dativo di agente dativo etico o di affetto dativo di relazione dativo di possesso doppio dativo dativo di fine dativo retto da aggettivi e sostantivi - complemento di origine complemento d’agente complemento di limitazione complemento di modo complemento di paragone complemento di qualità complemento di materia complemento di causa costruzione di dignus e indignus costruzione di opus est complemento di compagnia e unione complementi di luogo con particolarità verbi che reggono l’ablativo strumentale determinazioni di età Caso genitivo Caso dativo Caso ablativo 4 I congiuntivi indipendenti Congiuntivo esortativo Congiuntivo dubitativo Congiuntivo potenziale Congiuntivo desiderativo Il falso condizionale (cenni) La proposizione completiva (cenni) Versioni d’autore ed esercizi graduati ad hoc Gli alunni La docente ________________________________ Tiziana Soressi __________________________________ Meda, 7 /6/2011 Liceo Classico-Scientifico “Marie Curie” di Meda (MB) Anno Scolastico 20010/2011 - CLASSE V GINNASIO A Docente: Tiziana Soressi PROGRAMMA DI GRECO Testo adottato: Vittorio Citti, Claudia Casali, Lorenzo Fort, Oscar Fuà.”Metis”- Teoria ed Esercizi Ripasso graduale del programma svolto in IV Ginnasio: Ripasso e chiarimenti sulla terza declinazione. Ripasso e chiarimenti sui pronomi personali con particolare riferimento al pronome αὐτός. I complementi. Ripasso del presente e imperfetto di εἰµὶ e dei verbi in -ω. (diatesi attiva e mediopassiva). Verbi contratti in άω . Proposizione finale; verba timendi. Genitivo assoluto. Proposizione dichiarativa. Trattazione dei seguenti nuovi argomenti: - Completamento verbi contratti: coniugazione del presente e imperfetto dei verbi in έω, όω (diatesi attiva e mediopassiva). Participio predicativo. Participio assoluto in accusativo. Coniugazione del presente e dell’imperfetto di εἶµι Aggettivi della seconda classe regolari e irregolari; prima e seconda forma di comparazione regolare e irregolare. Avverbi e loro comparazione. I numerali. Aggettivi e pronomi possessivi, riflessivi, indefiniti, interrogativi, correlativi, relativi, relativi-indefiniti, dimostrativi. Uso di ἄν . Uso delle negazioni. Proposizione interrogativa diretta e indiretta, semplice e disgiuntiva; proposizione relativa, nesso relativo; attrazione diretta e inversa. Verba curandi e cavendi. Proposizione consecutiva. Proposizione temporale e causale. Proposizione soggettiva e oggettiva. Il tema verbale. L’aspetto del verbo greco. 5 Il Futuro {sigmatico attivo e medio; contratto attivo e medio} ; Il Futuro dei verbi politematici; Futuro Attico e Dorico; Futuro passivo {debole e forte}; Futuro perfetto attivo e medio-passivo; L’aspetto verbale (assoluto e durativo); Aoristo { debole sigmatico attivo e medio;debole asigmatico attivo e medio;tematico attivo o medio; atematico attivo e medio}; Aoristo Passivo { debole e forte}; Perfetto {debole, forte, atematico}; Piuccheperfetto {debole, forte, atematico}; Perfetto e Piuccheperfetto medio-passivi; Aggettivi verbali; Coniugazione atematica: verbi atematici suffissali in –νη-µι e in −νυ−µι; Coniugazione di τίθηµι, ἵηµι, δίδωµι, ἵστηµι USI DELL’INDICATIVO Indicativo con valore di potenziale Indicativo con valore di irrealtà PARTICIPIO Attributivo, sostantivato, appositivo, congiunto, assoluto (genitivo e accusativo assoluto). SINTASSI. Periodo Ipotetico; Verba curandi e cavendi Verba timendi L’infinito e i suoi costrutti; Proposizioni Causali; Proposizioni Consecutive; Proposizioni Temporali; Proposizioni Condizionali; Proposizioni Concessive; Proposizione Comparative e Comparative ipotetiche. Gli alunni La docente Tiziana Soressi Meda, 7/6/2011 6