1 MODULI DI ANATOMIA as 2010-`11 - IIS Severi

Programmazione di Anatomia per odontotecnici a.s. 2010‐’11 Prof. Rosalia Spallina MODULI DI ANATOMIA a.s. 2010-‘11
Classe 1 odontotecnico
1° quadrimestre
MODULO 1: Concetti base- definizioni
U.D.
1. Le si per lo studio
dell’anatomia e
della fisiologia
2. Il concetto di salute
e malattia.
3. Igiene e
prevenzione delle
malattie
Obiettivi
Sapersi orientare nella
descrizione anatomica:
Sviluppare una visione di
insieme delle strutture e
delle funzioni del corpo
umano
Saper definire lo stato di
malattia.
Conoscere le cause di
malattia.
Prerequisiti
Capacità di leggere ed
esporre i contenuti:
Individuare e acquisire i
concetti di base.
Conoscere le finalità della
prevenzione.
Comprendere l’importanza
della profilassi.
Assumere comportamenti
adeguati alla prevenzione
delle malttie.
1
Contenuti
I piani di riferimento.
I termini anatomici.
I livelli di organizzazione.
Le cavità del corpo.
Composizione di sistemi
ed apparati.
Generalità su:
• Cause di malattia:
fisiche, chimiche,
genetiche,
microbiche.
• Caratteristiche dei
microrganismi
patogeni
Concetto di epidemiologia
e profilassi.
La profilassi delle malattie
infettive.
Modalità della trasmissione
delle malattie infettive.
Misure di prevenzione:
vaccini, sieri ,antibiotici.
Metodi/risorse
Lezione frontale ed
interattiva.
Libro di testo.
Tavole di anatomia.
Modelli anatomici.
Lezione frontale ed
interattiva.
Lezione frontale ed
interattiva.
Programmazione di Anatomia per odontotecnici a.s. 2010‐’11 Prof. Rosalia Spallina MODULO 2: Citologia
(contenuti da concordare con il Docente di Biologia della classe interessata al fine di evitare sovrapposizioni di programma)
U.D.
1. Struttura della
cellula
2. Fisiologia della
cellula
3. La cellula tumorale
Obiettivi
Individuare le strutture
principali della cellula e le
loro funzioni
Correlare le funzioni di
organi e tessuti con la
fisiologia cellulare
Prerequisiti
Concetti di chimica di base
Contenuti
Componenti chimici della
cellula.
Struttura della cellula
Fisiologia cellulare.
La divisione cellulare:
mitosi e meiosi.
Il codice genetico.
Metodi/risorse
Lezione frontale ed
interattiva.
Libro di testo.
Lucidi.
Diapositive.
Tavole e diapositive di
microscopia ottica ed
elettronica.
Audiovisivi.
Osservazione di vetrini.
p.c.
Riconoscere le differenze
morfologiche e funzionali
tra cellula normale e
tumorale
U.D. precedenti
Differenza tra cellula
tumorale benigna e
maligna.
Lezione frontale ed
interattiva.
Libro di testo.
Lucidi.
2
Programmazione di Anatomia per odontotecnici a.s. 2010‐’11 Prof. Rosalia Spallina MODULO 3: Istologia
U.D.
1. I tessuti epiteliali
2. I tessuti connettivi
3. Cartilagine e
tessuto osseo
4. Il tessuto muscolare
Obiettivi
Conoscere le
caratteristiche e la
classificazione del tessuto
epiteliale
Conoscere le
caratteristiche e la
classificazione dei tessuti
connettivi
Conoscere le
caratteristiche e la
classificazione dei tessuti
cartilagineo e osseo.
Saper descrivere la
fisiologia di questi tessuti
Conoscere le
caratteristiche e la
classificazione dei tessuti
muscolari.
Riassumere le fasi della
contrazione.
Differenziare tra
contrazione volontaria e
involontaria.
Prerequisiti
Conoscenza dei contenuti
del modulo 2
Tessuto muscolare liscio.
Tessuto muscolare striato.
Tessuto muscolare
cardiaco.
Contenuti
Caratteristiche generali.
Le funzioni degli epiteli.
Classificazione generali
degli epiteli.
Caratteristiche generali.
Componenti dei connettivi.
Classificazione e fisiologia
dei connettivi.
Caratteristiche generali.
Componenti,
classificazione, fisiologia
dei tessuti cartilagineo e
osseo.
3
Metodi/risorse
Lezione frontale ed
interattiva.
Libro di testo.
Lucidi.
Diapositive.
Diapositive di microscopia
ottica.
Osservazione di vetrini.
p.c.
Modelli anatomici.
Programmazione di Anatomia per odontotecnici a.s. 2010‐’11 Prof. Rosalia Spallina MODULO 4: L’apparato tegumentario
U.D.
1. L’apparato
tegumentario
2. patologie
Obiettivi
Saper riconoscere i
componenti della cute e
degli annessi.
Comprendere le funzioni
della cute.
Prerequisiti
Epiteli di rivestimento,
tessuto connettivale.
Contenuti
La cute.
Cli annessi cutanei.
Funzione della cutye.
Metodi/risorse
Lezione frontale ed
interattiva.
Libro di testo.
Lucidi.
Osservazione di vetrini.
p.c.
Riconoscere le lesioni
cutanee.
U.D. 2,3 e U.D. precedente
Acne.
Ustioni.
Melanoma.
Lezione frontale ed
interattiva.
Libro di testo.
p.c.
4
Programmazione di Anatomia per odontotecnici a.s. 2010‐’11 Prof. Rosalia Spallina 2° quadrimestre
MODULO 5: L’apparato locomotore
U.D.
1. Il sistema
scheletrico
Obiettivi
Saper riconoscere i tipi di
ossa
Prerequisiti
Conoscenza dei contenuti
dei moduli 1 e 3
(organizzazione del corpo
umano, tessuto osseo)
2. Le articolazioni
Conoscere i componenti
delle articolazioni
3. Il sistema
muscolare
Conoscere i componenti
dei muscoli.
Identificare i movimenti
muscolari fisiologia di
questi tessuti
Conoscere le principali
lesioni osteoarticolari e
muscolari.
Indicare le possibili
conseguenze traumatiche
derivanti da attività sportive
Conoscenza dei contenuti
dei moduli 1 e 3
(organizzazione del corpo
umano, tessuto
connettivale e cartilagineo)
Conoscenza dei contenuti
dei moduli 1 e 3
(organizzazione del corpo
umano, tessuto muscolare
striato)
Conoscenza delle U:D:
precedenti
4. Le lesioni muscoloscheletriche e
traumi sportivi
5
Contenuti
Classificazione delle ossa.
Scheletro assile e
appendicolare.
Descrizioni delle ossa
principali
Componenti delle
articolazioni.
Classificazione.
I movimenti articolari.
Localizzazione dei
principali muscoli
Fratture ossee e
riparazione delle fratture.
Danni articolari e
muscolari.
I traumi sportivi.
Primo soccorso dei
traumatizzati ossei e
muscolari.
Osteoporosi.
Metodi/risorse
Lezione frontale ed
interattiva.
Libro di testo.
Lucidi.
p.c.
Modelli anatomici.
Scheletro.
Programmazione di Anatomia per odontotecnici a.s. 2010‐’11 Prof. Rosalia Spallina MODULO 5: L’apparato digerente
U.D.
1. Organizzazione
generale e funzioni
dell’apparato
digerente.
Obiettivi
Acquisire una visione
globale dell’organizzazione
e delle funzioni.
Prerequisiti
Cavità del corpo.
2. Anatomia degli
organi digerenti
Saper descrivere la
struttura macro e
microscopica degli organi
dell’apparato digerente.
Organizzazione generale
del corpo umano. Concetto
di tessuto
3. Le ghiandole
annesse
all’apparato
digerente.
Ghiandole salivari.
Conoscere posizione,
forma e architettura del
fegato e del pancreas.
Elencare le funzioni di
queste ghiandole.
Collegare l’anatomia e le
funzioni dell’apparato
digerente.
Saper distinguere tra
digestione e assorbimento.
Indicare il ruolo delle
ghiandole annesse nella
digestione.
Conoscere le principali
patologie dello stomaco
Conoscenza di tessuto.
Definizione di ghiandola.
4. Fisiologia
dell’apparato
digerente.
5. Patologie
Concetto di enzima.
Fisiologia di ciascun
organo digerente e delle
ghiandole annesse.
U.D. precedenti, modulo 2
Gastrite, ulcera,cause
Contenuti
Localizzazione degli organi
dell’apparato digerente.
Generalità delle funzioni
dell’apparato e di ogni
singolo organo.
Cavo orale.
Faringe.
Esofago.
Stomaco.
Intestino.
Il fegato, il pancreas
6
Metodi/risorse
Lezione frontale ed
interattiva.
Libro di testo.
Lucidi.
Audiovisivi.
p.c.
Modelli anatomici.
Programmazione di Anatomia per odontotecnici a.s. 2010‐’11 Prof. Rosalia Spallina MODULO 6: educazione alimentare
U.D.
1. La nutrizione e la
corretta
alimentazione
2. Malattie veicolate
degli alimenti e loro
prevenzione.
3. L’etilismo
4. Fisiologia
dell’apparato
digerente.
Obiettivi
Conoscere come sono digeriti
e utilizzati i nutrienti.
Comprendere l’importanza
delle regole di una corretta
alimentazione.
Prerequisiti
Fisiologia degli organi
digerenti.
Generalità sulla
struttura delle
macromolecole
Conoscere le principali
malattie veicolate dagli
alimenti.
Assumere comportamenti
idonei alla loro prevenzione.
Apprendere i principi di base
dei metodi di conservazione
degli alimenti.
Conoscere i danni provocati
dall’abuso di alcol.
Prendere coscienza dei
problemi sociali correlati
all’etilismo.
Assumere comportamenti
idonei nella prevenzione
dell’etilismo.
Collegare l’anatomia e le
funzioni dell’apparato
digerente.
Saper distinguere tra
digestione e assorbimento.
Saper distinguere tra
batteri, virus, protozoi.
Linee guida per la
prevenzione delle
malattie infettive.
Funzioni del fegato.
Concetto di enzima.
7
Contenuti
Digestione di glicidi, lipidi e
proteine.
Funzione delle vitamine, acqua,
Sali minerali.
Comportamenti alimentare e
prevenzione.
Eccessi e carenze nella dieta.
Selezione delle più diffuse
malattie da batteri, virus e
protozoi veicolati dagli alimenti.
Tossinfezioni alimentari.
Infestazioni.
Intossicazioni alimentari e
avvelenamenti.
Conservazione degli alimenti..
Effetti dell’alcol.
La prevenzioni dell’etilismo.
Fisiologia di ciascun organo
digerente e delle ghiandole
annesse.
Metodi/risorse
Lezione frontale ed
interattiva.
Libro di testo.
Lucidi.
Audiovisivi.
p.c.
Programmazione di Anatomia per odontotecnici a.s. 2010‐’11 Prof. Rosalia Spallina Classe 2 odontotecnico
1° quadrimestre
MODULO 1: L’apparato respiratorio
U.D.
1. Organizzazione
generale e funzioni
dell’apparato
respiratorio.
Obiettivi
Acquisire una visione
globale dell’organizzazione
e delle funzioni respiratorie
Descrivere in generale
l’anatomia e la fisiologia
dell’apparato respiratorio.
Saper indicare gli organi
delle vie respiratorie e la
rispettiva struttura macro e
microscopica.
Prerequisiti
Cavità del corpo.
Contenuti
Localizzazione degli organi
dell’apparato respiratorio.
Generalità delle funzioni
dell’apparato e di ogni
singolo organo.
Localizzazione delle ossa
del cranio, in particolare
quelle paranasali.
Cavità toracica.
3. I polmoni
Conoscere l’anatomia dei
polmoni e comprendere la
respirazione esterna.
Cavità toracica
Conoscenza dei tessuti.
4. La respirazione
Comprendere lo scopo del
meccanismo respiratorio.
Spiegare lo scambio dei
gas nella respirazione
esterna e interna.
Conoscere le principali
malattie respiratorie, le
modalità di prevenzione, i
danni provocati dal fumo di
tabacco e dagli inquinanti
atmosferici.
Elementi di fisica e di
chimica.
Il naso.
La faringe.
La laringe.
La trachea.
L’albero bronchiale.
Forma e posizione dei
polmoni.
Struttura microscopica del
lobulo polmonare, in
particolare dell’alveolo.
La pleure.
Composizione dell’aria.
Meccanismi di regolazione
della respirazione
2. Le vie respiratorie.
5. Patologie e igiene
dell’apparato
respiratorio
U.D. precedenti
I danni da fumo. Tumori dell’apparato
respiratorio.
8
Metodi/risorse
Lezione frontale ed
interattiva.
Libro di testo.
Lucidi.
Audiovisivi.
p.c.
Programmazione di Anatomia per odontotecnici a.s. 2010‐’11 Prof. Rosalia Spallina MODULO 2: L’apparato cardiovascolare
U.D.
1. Organizzazione
generale e funzioni
dell’apparato
cardiovascolare.
2. Il sangue
3. Il cuore.
4. I vasi sanguigni
Obiettivi
Acquisire una visione globale
dell’organizzazione e delle funzioni
cardiovascolari.
Conoscere la composizione del
sangue.
Conoscere struttura e funzioni del
cuore.
Saper collegare le variazioni delle
funzioni cardiache con le attività
giornaliere.
Saper distinguere tra arterie, vene e
capillari.
5. Emodinamica
Saper correlare tra funzioni
cardiache, attività dei vasi sanguigni
e circolazione del sangue.
Comprendere i meccanismi che
regolano la circolazione del sangue
6. Patologie e igiene
dell’apparato
cardiovascolare.
Stabilire le cause delle principali
malattie cardiovascolari.
Conoscere le possibili modalità di
prevenzione delle malattie
cardiovascolari.
Prerequisiti
Cavità del corpo.
Struttura del
muscolo cardiaco.
Contenuti
Localizzazione degli organi
dell’apparato cardiovascolare.
Generalità delle funzioni dell’apparato
e di ogni singolo organo.
Plasma e parte corpuscolata.
Patologie: emofilia e leucemia
Forma e posizione del cuore.
Cavità cardiache.
Struttura del cuore.
Attività cardiache.
Conoscenza degli
endoteli e dei
muscoli lisci.
Semplici concetti
di fisica dei fluidi.
Struttura e funzioni di arterie, vene e
capillari.
U.D. precedenti
Le malattie del cuore.
Pressione sanguigna.
Resistenza la flusso.
Velocità dal sangue.
Il flusso del sangue nell’albero
circolatorio.
I serbatoi di sangue.
I sistemi di controllo del flusso del
sangue.
Il trapianto cardiaco.
Le malattie cardiovascolari.
Prevenzione delle malattie
cardiovascolari 9
Metodi/risorse
Lezione frontale
ed interattiva.
Libro di testo.
Lucidi.
Audiovisivi.
p.c.
Articoli da riviste
Programmazione di Anatomia per odontotecnici a.s. 2010‐’11 Prof. Rosalia Spallina MODULO 3: Il sistema linfatico e le difese immunitarie
U.D.
1. I componenti del
sistema linfatico
2. Le difese
aspecifiche
3. Le difese
immunitarie
specifiche
4. Le difese
immunitarie
specifiche.
5. Regolazione della
risposta
immunitaria
Obiettivi
Riconoscere gli orgnai del
sistema linfatico.
Indicare le funzioni di ciascun
organo linfatico.
Conoscere i responsabili delle
difese specifiche.
Comprendere il ruolo dei mezzi
di difesa aspecifici.
Indicare il ruolo delle cellule
immunitarie
Prerequisiti
Cavità del corpo.
Elementi figurati del
sangue.
Contenuti
Struttura e funzioni degli organi
linfatici.
I vasi linfatici.
Composizione della linfa.
Forma e posizione del cuore.
Cavità cardiache.
Struttura del cuore.
Attività cardiache.
Le difese naturali specifiche.
Caratteristiche degli antigeni.
Conoscere il ruolo degli
anticorpi.
Valutare l’importanza
dell’immunità umorale.
Conoscere i sistemi dell’attività
immunitaria.
U.D. 3
Anticorpi.
U.D. precedenti
Come avviene la risposta
immunitaria Struttura del muscolo
cardiaco.
10
Metodi/risorse
Lezione frontale ed
interattiva.
Libro di testo.
Lucidi.
Audiovisivi.
p.c.
Articoli da riviste
Programmazione di Anatomia per odontotecnici a.s. 2010‐’11 Prof. Rosalia Spallina 2° quadrimestre
MODULO 4: la risposta immunitaria
U.D.
1. I vaccini
2. I sieri.
3. Patologia e igiene
del sistema
immunitario
Obiettivi
Conoscere la funzione dei vaccini.
Vie di somministrazione.
Conoscere le vaccinazioni
obbligatorie.
Prerequisiti
Modulo 3
Contenuti
Tipi di vaccini.
Vaccinoprofilassi.
Conoscere la funzione dei sieri.
Distinguere tra vaccinoprofilassi e
sieroprofilassi.
Prendere coscienza del problema
del rigetto dei trapianti d’organo.
Sieroprofilassi.
Rigetto dei trapianti d’organo.
Malattie autoimmuni.
Le allergie.
Le immunodeficienze
4. HIV e AIDS
Conoscere il virus che causa
l’AIDS e prendere coscienza del
problema
Struttura del virus e infezione
della cellula.
Sieropositività.
Le vie di trasmissione del virus.
La propagazione.
I farmaci utilizzati.
11
Metodi/risorse
Lezione frontale ed
interattiva.
Libro di testo.
Lucidi.
Audiovisivi.
p.c.
Articoli da riviste
Programmazione di Anatomia per odontotecnici a.s. 2010‐’11 Prof. Rosalia Spallina MODULO 5: L’apparato urinario
U.D.
1. Organizzazione
generale e funzioni
dell’apparato
urinario.
2. I reni
3. Le vie urinarie.
Obiettivi
Acquisire una visione
globale dell’organizzazione
e delle funzioni escretrici.
Prerequisiti
Cavità del corpo.
Saper indicare la posizione
del rene.
Riconoscere le strutture
del rene, in particolare del
nefrone.
Seguire il percorso
dell’urina verso l’esterno.
Organizzazione generale
del corpo umano. Concetto
di tessuto
.
4. La formazione e
l’eliminazione
dell’urina
Saper indicare i
meccanismi della
formazione e
dell’eliminazione dell’urina.
5. Patologie e igiene
dell’apparato
urinario
Stabilire le cause delle
principale malattie urinarie.
Conoscere le possibili
modalità di prevenzione
delle malattie urinarie.
Percorso e struttura degli
ureteri.
La vescica.
Uretra maschile e
femminile.
Filtrazione glomerulare.
Riassorbimento tubulare.
La minzione.
Regolazione dei livelli di
acqua nei compartimenti
idrici.
U.D. precedenti
Calcolosi urinarie.
L’emodialisi.
Il trapianto di rene.
Contenuti
Localizzazione degli organi
dell’apparato urinario.
Generalità delle funzioni
dell’apparato e di ogni
singolo organo.
Forma e posizione dei reni.
Struttura interna.
Composizione del nefrone.
12
Metodi/risorse
Lezione frontale ed
interattiva.
Libro di testo.
Lucidi.
Modelli anatomici.
p.c.
Programmazione di Anatomia per odontotecnici a.s. 2010‐’11 Prof. Rosalia Spallina MODULO 6: L’apparato riproduttore e la riproduzione
U.D.
1. I componenti
dell’apparato
riproduttore
maschile e
femminile.
2. Apparato
riproduttore
maschile
3. Fisiologia
dell’apparato
riproduttore
maschile.
4. Apparato
riproduttore
femminile.
5. Fisiologia
dell’apparato
riproduttore
femminile.
Obiettivi
Conoscere
l’organizzazione
dell’apparato riproduttore.
Saper distinguere gli
organi appartenenti ai deu
sessi.
Conoscere la forma e la
struttura degli organi
riproduttori maschili.
Scandire le fasi della
maturazione degli
spermatozoi.
Conoscere le funzioni dei
singoli organi riproduttori.
Conoscere la forma e la
struttura degli organi
riproduttori femminili.
Scandire le fasi della
maturazione delle cellula
uovo.
Conoscere le funzioni dei
singoli organi riproduttori.
Indicare i meccanismi delle
funzioni riproduttive.
Prerequisiti
Morfologia generale del
corpo umano.
Contenuti
Elenco e posizione degli organi
riproduttori maschili e femminili.
Morfologia generale del
corpo umano.
Anatomia macro e microscopica
degli organi riproduttori
maschili.
Spermatogenesi e struttura
dello spermatozoo maturo.
Eiaculazione.
Meiosi, mitosi, organuli
cellulari.
Morfologia generale del
corpo umano.
Meiosi, mitosi, organuli
cellulari.
Metodi/risorse
Lezione frontale ed
interattiva.
Libro di testo.
Lucidi.
Audiovisivi.
p.c.
Anatomia macro e microscopica
degli organi riproduttori
emminili.
Ovogenesi e struttura dell’ovulo
maturo.
Ciclo ovarico e ciclo uterino.
Ciclo mestruale.
Controllo ormonale e nervoso
delle funzioni riproduttive. 6. Fecondazione
Conoscere i meccanismi
della fecondazione
U.D. precedenti
13
La fecondazione dell’ovulo
Lucidi, Audiovisivi.
Programmazione di Anatomia per odontotecnici a.s. 2010‐’11 Prof. Rosalia Spallina MODULO 7: Patologie e igiene dell’apparato riproduttore
U.D.
1. I problemi della
riproduzione.
2. La contraccezione.
3. Le malattie infettive
trasmesse per via
sessuale.
4. I tumori
dell’apparato
riproduttore.
5. Fisiologia
dell’apparato
riproduttore
femminile.
6. Fecondazione
Obiettivi
Conoscere li problemi
connessi con la sterilità.
Indicare le principali tecniche
di fecondazione assistita.
Prendere coscienza della
discussione sulla bioetica.
Analizzare i metodi
contraccettivi disponibili.
Giudicare pregi e difetti di
ciascun metodo.
Conoscere le malattie infettive
a trasmissione sessuale.
Riassumere le caratteristiche
fondamentali dei tumori
dell’apparato riproduttore.
Scandire le fasi della
maturazione delle cellula
uovo.
Conoscere le funzioni dei
singoli organi riproduttori.
Indicare i meccanismi delle
funzioni riproduttive.
Conoscere i meccanismi della
fecondazione
Prerequisiti
Contenuti del modulo
precedente.
Metodi/risorse
Lezione
frontale ed
interattiva.
Audiovisivi.
Metodi di contraccezione naturali,
artificiali, chirurgici.
Contenuti del modulo
precedente.
Cause delle malattie
infettive.
Lotta ai microrganismi
patogeni.
Contenuti del modulo
precedente.
La cellula tumorale.
Meiosi, mitosi, organuli
cellulari.
Malattie batteriche, virali, candidosi,
tricomonas
Carcinoma del collo dell’utero.
Pap test.
Vaccino.
Ovogenesi e struttura dell’ovulo maturo.
Ciclo ovarico e ciclo uterino.
Ciclo mestruale.
Controllo ormonale e nervoso delle
funzioni riproduttive. U.D. precedenti
Contenuti
La sterilità.
La fecondazione assistita.
14
La fecondazione dell’ovulo
Lucidi,
Audiovisivi.
Programmazione di Anatomia per odontotecnici a.s. 2010‐’11 Prof. Rosalia Spallina Classe 3 odontotecnico
1° quadrimestre
MODULO 1: Citologia
U.D.
1. Struttura della
cellula
2. Fisiologia della
cellula
Obiettivi
Individuare le strutture
principali della cellula e le
loro funzioni
Correlare le funzioni di
organi e tessuti con la
fisiologia cellulare
Prerequisiti
Concetti di chimica di base
15
Contenuti
Componenti chimici della
cellula.
Struttura della cellula
Fisiologia cellulare.
La divisione cellulare:
mitosi e meiosi.
Il codice genetico.
Metodi/risorse
Lezione frontale ed
interattiva.
Libro di testo.
Lucidi.
Diapositive.
Tavole e diapositive di
microscopia ottica ed
elettronica.
Audiovisivi.
Osservazione di vetrini.
p.c.
Programmazione di Anatomia per odontotecnici a.s. 2010‐’11 Prof. Rosalia Spallina MODULO 2: Istologia
U.D.
5. I tessuti epiteliali
Obiettivi
Conoscere le caratteristiche e la
classificazione del tessuto
epiteliale
6. I tessuti connettivi
Conoscere le caratteristiche e la
classificazione dei tessuti
connettivi
7. Cartilagine e
tessuto osseo
Conoscere le caratteristiche e la
classificazione dei tessuti
cartilagineo e osseo.
Saper descrivere la fisiologia di
questi tessuti
Conoscere le caratteristiche e la
classificazione dei tessuti
muscolari.
Riassumere le fasi della
contrazione.
Differenziare tra contrazione
volontaria e involontaria.
Conoscere i componenti del
tessuto nervoso.
Saper descrivere come si propaga
l’impulso nervoso.
8. Il tessuto muscolare
9. Il tessuto nervoso
Prerequisiti
Conoscenza dei
contenuti del
modulo 2
Morfologia e
classificazione dei neuroni.
La sinapsi.
L’impulso nervoso.
La glia.
Contenuti
Caratteristiche generali.
Le funzioni degli epiteli.
Classificazione generali
degli epiteli.
Caratteristiche generali.
Componenti dei connettivi.
Classificazione e fisiologia
dei connettivi.
Caratteristiche generali.
Componenti,
classificazione, fisiologia
dei tessuti cartilagineo e
osseo.
Tessuto muscolare liscio.
Tessuto muscolare striato.
Tessuto muscolare
cardiaco.
16
Metodi/risorse
Lezione frontale ed
interattiva.
Libro di testo.
Lucidi.
Diapositive.
Diapositive di microscopia
ottica.
Osservazione di vetrini.
p.c.
Modelli anatomici.
Programmazione di Anatomia per odontotecnici a.s. 2010‐’11 Prof. Rosalia Spallina MODULO 3: Il sistema nervoso
U.D.
1. I componenti del
sistema nervoso.
2. Il sistema nervoso
centrale
3. Il sistema nervoso
periferico
4. Il sistema nervoso
autonomo
Obiettivi
Conoscere
l’organizzazione del
sistema nervoso centrale e
del sistema nervoso
periferico.
Saper indicare la posizione
di ciascun componente.
Saper indicare i costituenti
dell’encefalo.
Saper indicare i
componenti del SNP.
Conoscere le funzioni dei
nervi cranici e spinali.
Conoscere quali funzioni
controllano il simpatico e il
parasimpatico.
Prerequisiti
Morfologia generale del
corpo umano.
Tessuto nervoso.
Contenuti
Componenti del sistema
nervoso.
Sistema nervoso centrale.
Sistema nervoso periferico.
Componenti del tessuto
nervoso.
L encefalo e le sue
strutture di protezione.
Gli emisferi cerebrali.
Il cervelletto.
Il midollo spinale.
Generalità sui nervi cranici
e spinali.
Concetto di enzima.
Generalità sul sistema
nervoso simpatico e
parasimpatico.
17
Metodi/risorse
Lezione frontale ed
interattiva.
Libro di testo.
Lucidi.
Audiovisivi.
p.c.
Modelli anatomici.
Programmazione di Anatomia per odontotecnici a.s. 2010‐’11 Prof. Rosalia Spallina 2° quadrimestre
MODULO 4: Il sistema endocrino
U.D.
1. I componenti e le
funzioni del sistema
endocrino.
2. Le ghiandole del
sistema endocrino
3. I disordini ormonali.
Obiettivi
Conoscere la struttura
base delle ghiandole
endocrine.
Indicare i meccanismi di
controllo sulle produzioni
endocrine.
Indicare posizione e
struttura delle ghiandole
endocrine.
Sintetizzare le funzione
degli ormoni secreti.
Prerequisiti
Nozioni fondamentali della
fisiologia umana.
Contenuti
Meccanismo di azione
degli ormoni.
Architetture delle ghiadnole
endocrine.
Ruolo del calcio, glicidi,
Sali minerali
nell’organismo.
Definire le conseguenze
dei disordini ormonali sulla
fisiologia.
U.D. precedenti
Posizione e struttura delle
ghiandole endocrine,
secrezione e azione degli
ormoni.
Ipofisi, epifisi, tiroide,
paratiroidi, surreni, gonadi,
pancreas endocrino
Definizione di ipofunzione
e ipofunzione delle
ghiandole endocrine.
Alterazione delle ghiandole
endocrine e relative
conseguenze.
18
Metodi/risorse
Lezione frontale ed
interattiva.
Libro di testo.
Lucidi.
Audiovisivi.
p.c.
Modelli anatomici.
Programmazione di Anatomia per odontotecnici a.s. 2010‐’11 Prof. Rosalia Spallina MODULO 5: l’apparato stomatognatico
U.D.
1. Il cranio
2. Le articolazioni
3. Il cavo orale
4. Muscoli della testa
5. L’articolazione
temporomandibolare
Obiettivi
Saper descrivere il cranio
in generale e in particolare
le ossa di particolare
interesse stomatognatico.
Conoscere i componenti
delle articolazioni
Saper descrivere
l’anatomia del cavo orale
con particolare riferimento
all’anatomia dentale.
Saper descrivere l’istologia
dentale.
Identificare la differenza tra
muscoli mimici e
masticatori.
Indicare inserzioni ed
azione dei muscoli
masticatori.
Descrivere le strutture
anatomiche partecipanti
all’ATM.
Prerequisiti
tessuto osseo, conoscenza
della classificazione delle
ossa in base alla forma e
alla struttura.
organizzazione del corpo
umano, tessuto
connettivale e cartilagineo
istologia
Articolazioni fisse e mobili.
Denti e dentizione.
Anatomia e istologia
dentale.
Tessuto muscolare,
meccanismo di contrazione
Definizione muscoli mimici,
muscoli masticatori:
temporale, massetere,
abbassatori.
Struttura delle diartrosi
A.T.M
Contenuti
L’osso temporale, il
mascellare, la mandibola.
19
Metodi/risorse
Lezione frontale ed
interattiva.
Libro di testo (tavole di
disegno).
Lucidi.
p.c.
Modelli anatomici.
Scheletro.