a.a. 2009-2010 Programma del corso di: ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE (CFU 8) [EA] DOCENTE: Giampiero Bambagioni OBIETTIVI: Il corso si propone di fornire le basi teoriche e le metodologie applicative per una appropriata valutazione dei beni economici nell'ambito dei processi decisionali sia privati che pubblici, con particolare riferimento agli immobili civili ed industriali, alla stima delle aree edificabili ed alla valutazione economica dei progetti (studio di fattibilità). I contenuti scientifico-disciplinari ricomprendono i principi e la teoria estimativa, sino ai criteri ed ai procedimenti valutativi utilizzati sia a livello nazionale che internazionale. CONTENUTI PRINCIPALI: Elementi di economia: I beni economici; La teoria dell’utilità; La domanda del consumatore; La produzione; I costi di produzione; L’offerta del produttore; Il mercato e la formazione del prezzo; Il mercato di concorrenza perfetta; I mercati di concorrenza imperfetta. Economia e mercato edilizio-immobiliare: Mercato delle costruzioni e le relative fonti informative; Caratteristiche del processo produttivo edilizio; Modalità di finanziamento dell’impresa edile. Prezzi e caratteristiche immobiliari; Rilevazione dei dati immobiliari; Processo di segmentazione; Scale di misura; Nomenclatori delle caratteristiche qualitative. Economia ambientale: La valutazione economica dei progetti e lo studio di fattibilità; Il concetto economico di sostenibilità; L’analisi costi-benefici (ACB); La valutazione dei beni ambientali; Il teorema di Coase; La valutazione di impatto ambientale (VIA). Principi e teoria estimativa. Postulati: del prezzo, della previsione, dello scopo, di comparazione, dell’ordinarietà (criterio economico e Highest and best use-HBU, criterio giuridico). Criteri e valori di stima: valore di mercato, costo di produzione, costo di ricostruzione, valore di trasformazione, valore complementare, valore di sostituzione, valore mancato. Valori diversi dal valore di mercato. Procedimenti di stima sintetici (o diretti) e procedimenti analitici (o per capitalizzazione del reddito). Market comparison approach (MCA); Income capitalization approach; Cost approach. Gli International Valuation Standards (IVS). Stime monoparametriche e pluriparametriche. I modelli statistici non parametrici per le analisi di mercato. Analisi di regressione. Regressione lineare multipla. La stima del costo di costruzione. I costi del recupero edilizio e urbano. Il computo metrico estimativo. La misurazione delle consistenze. Estimo catastale. Matematica finanziaria applicata all’estimo, ed in particolare: saggio unitario d’interesse, montante unitario, formule dell’interesse semplice e composto, coefficienti di anticipazione e di posticipazione, quota di reintegrazione, quota di ammortamento. Stima delle aree edificabili. Espropriazioni per pubblica utilità. Diritto di superficie. Metodi per la valutazione degli investimenti misti (pubblici-privati): il Project Financing. La valutazione dei diritti reali di godimento: uso, usufrutto, abitazione. Il valore dei beni strumentali, valore di mercato e valore di trasformazione. La valutazione degli immobili ai fini del credito ipotecario. La stima dei beni storico-architettonici. Le valutazioni ai fini fiscali. Mass appraisal. La qualità del Processo e del Prodotto (Servizio) nelle valutazioni. PREREQUISITI: Nessuno in particolare TESTI CONSIGLIATI: Codice delle Valutazioni Immobiliari – Italian Property Valuation Standard – Tecnoborsa (2005) Carlo Forte - Baldo de' Rossi, Principi di economia ed estimo – Etas Libri (1979, ristampa 1993) Marco Simonotti, Metodi di stima immobiliare – Flaccovio Editore (2008) R. Kerry Turner – David W. Pearce – Ian Bateman, Economia ambientale – Il Mulino (2008) Giampiero Bambagioni, La misurazione delle superfici immobiliari – Il Sole 24 Ore (2008) TESTI INTEGRATIVI: Carlo Forte, Elementi di estimo urbano – Etas Kompass Libri (1973) Paul A. Samuelson – William D. Nordhaus, Carlo A. Bollino, Economia – The McGraw-Hill Co. (2009) Marcello Orefice, Estimo civile – UTET Università (2007) Rocco Curto - Giuseppe Stellin, Estimo e valutazione. Metodologie e casi di studio – DEI (2007) Riccardo Roscelli, Misurare nell’incertezza – Celid (2005) Saverio A. Miccoli, Rilevazioni ed analisi per la valutazione dei costi di conservazione. Procedura per componenti tecnologiche – Kappa (1995) Maurizio Grillenzoni - Giovanni Grittani, Estimo. Teoria, procedure di valutazione e casi applicativi – Calderini (1994) Luigi Fusco Girard, Estimo ed economia ambientale: le nuove frontiere della valutazione - Studi in onore di Carlo Forte – FrancoAngeli (1993) MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO: L’esame può essere sostenuto in due modi: 1) Valutazione su prova orale durante gli appelli ufficiali. 2) Valutazione su prova scritta durante il corso e colloquio finale nell’ambito degli appelli ufficiali. Parte del corso può essere portata all’esame come tesina da concordarsi con il docente. ORARIO DI RICEVIMENTO STUDENTI: Tutti i giorni di lezione, previo appuntamento; inoltre, gli studenti possono chiedere delucidazioni e concordare incontri per revisioni rivolgendosi al docente per posta elettronica ( [email protected] )