Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico Ingegneria Edile

annuncio pubblicitario
Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico Ingegneria Edile-Architettura
A.A. 2014-2015 Programma del Corso di:
ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE – (CFU 8) [EA] – ICAR/22
DOCENTE: GIAMPIERO BAMBAGIONI
OBIETTIVI DEL CORSO
Apprendere i presupposti teorici e le metodologie per una appropriata stima di immobili, di costi,
prezzi e saggi di rendimento, per la formulazione di giudizi di convenienza economica in ambito
civile, industriale ed ambientale, anche al fine della valorizzazione e trasformazione di un bene
immobiliare in un bene di utilità maggiore.
Particolare attenzione è riservata alla stima delle aree edificabili ed alla Valutazione economica e
finanziaria dei progetti e dei piani considerati alle diverse scale, incluso lo Studio di fattibilità, ed
alla valorizzazione dei beni storico-architettonici e del paesaggio.
I contenuti scientifico-disciplinari ricomprendono i principi e la teoria estimativa ed i criteri e i
procedimenti valutativi utilizzati sia a livello nazionale che internazionale.
Il corso si propone di fornire, inoltre, i principi fondamentali della teoria economica col fine di
favorire la razionalizzazione dei bisogni e valutare – sulla base di una adeguata conoscenza delle
dinamiche dei mercati e dell’analisi dei fenomeni micro e macroeconomici – le scelte inerenti
l’ideazione, la pianificazione, la progettazione, la realizzazione e la gestione di progetti di
valorizzazione incentrati sulla sostenibilità economica.
CONTENUTI PRINCIPALI
INTRODUZIONE
Finalità dello studio dell’economia e dell’estimo; Storia della dottrina estimativa a livello
nazionale; Standard valutativi internazionali (IVS).
PRINCIPI DI ECONOMIA
I principi fondamentali dell’economia, tra cui: Il concetto di costo opportunità; I sistemi economici; I
metodi di allocazione delle risorse; La domanda e l’offerta; I fattori che spostano la curva di domanda; I
fattori che spostano la curva di offerta; L’interazione tra domanda ed offerta; Utilità e utilità marginale; La
produzione e i costi nel breve periodo; La produzione ed i costi nel lungo periodo; Il processo decisionale
delle imprese; Ricavo marginale e Costo marginale; La concorrenza perfetta; I mercati concorrenziali nel
breve e nel lungo periodo; Il monopolio e la concorrenza imperfetta; Valore, mercato e formazione del
prezzo; Infrastrutture istituzionali di una economia di mercato; I miglioramenti paretiani; I beni pubblici.
Introduzione alla macroeconomia; I cicli economici; Produzione e prodotto interno lordo; La spesa
pubblica; I trasferimenti pubblici; PIL reale e PIL nominale; occupazione e disoccupazione; Il sistema
monetario; Inflazione e deflazione; La misura del livello dei prezzi e dell’inflazione; PIL pro capite; Le
politiche di crescita economica; I trade-off in politica economica; Il sistema bancario, la Banca Centrale e
la politica monetaria.
ECONOMIA E MERCATO EDILIZIO-IMMOBILIARE
Mercato delle costruzioni e le relative fonti informative; Caratteristiche del processo produttivo
edilizio; Modalità di finanziamento del promotore e dell’impresa edile. Prezzi e caratteristiche
immobiliari; Rilevazione dei dati immobiliari; Processo di segmentazione; Scale di misura;
Nomenclatori delle caratteristiche qualitative.
ESTIMO ED ECONOMIA TERRITORIALE
Valutazione economica di programmi e progetti – Studi di fattibilità (SdF);
1
Tecniche di valutazione comparata dei progetti preliminari: Analisi costi-benefici (ACB), Analisi
Costi-Efficacia, Analisi Costi-Ricavi.
La valutazione degli investimenti pubblici/privati: Project Financing e Partnership Pubblico
Privato (PPP).
La valutazione del piano economico finanziario: convenienza economica e sostenibilità
finanziaria.
La valutazione dei beni ambientali; Il teorema di Coase; Valutazione di impatto ambientale (VIA),
Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
Stima delle aree edificabili.
PRINCIPI E TEORIA ESTIMATIVA
Postulati: del prezzo, della previsione, dello scopo, di comparazione, dell’ordinarietà; Highest and
best use (HBU); I valori di stima: valore di mercato, costo di produzione, costo di ricostruzione,
valore di trasformazione, valore complementare, valore di sostituzione, valore mancato.
Procedimenti di stima sintetici (o diretti) e procedimenti analitici (o per capitalizzazione del
reddito). Le stime monoparametriche e pluriparametriche. I modelli statistici non parametrici per
le analisi di mercato. Analisi di regressione. Regressione lineare multipla.
International Valuation Standards (IVS)
Market comparison approach (MCA); Income capitalization approach; Cost approach.
Stima del costo di costruzione
La stima del costo di costruzione e del costo di produzione
I costi del recupero edilizio e urbano
Il computo metrico estimativo
Estimo catastale
Sistema catastale italiano. Catasto fabbricati e catasto terreni
La misurazione delle consistenze
La misurazione delle superfici immobiliari sulla base degli standard nazionali ed internazionali
Estimo legale
Stima dell’indennità di espropriazione per pubblica utilità; Diritto di superficie.
La valutazione dei diritti reali di godimento: uso, usufrutto, abitazione.
Le valutazioni ai fini fiscali.
Matematica finanziaria applicata all’estimo
In particolare: Valore attuale netto (VAN); Tasso interno di rendimento (TIR); Saggio unitario
d’interesse, montante unitario, formule dell’interesse semplice e composto, coefficienti di
anticipazione e di posticipazione, quota di reintegrazione, quota di ammortamento;
La valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie
Riferimenti normativi (Regolamento UE 575/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio
relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento che definisce i
concetti di «valore di credito ipotecario» e di «valore di mercato», alle disposizioni specifiche
della Banca d’Italia e dalla BCE).
Tecniche e metodi di valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie sulla base
degli standard valutativi internazionali e di specifiche Linee guida per la valutazione degli
immobili a garanzia delle esposizioni creditizie (ABI).
Mass appraisal (introduzione)
Valutazione e valorizzazione di edifici storico-architettonici
PREREQUISITI
Nessuno in particolare
2
LIBRI DI TESTO
Codice delle Valutazioni Immobiliari – Italian Property Valuation Standard, IV Edizione (2011),
Tecnoborsa [ISBN 978-88-902236-1-7]
Robert H. Frank – Ben S. Bernanke – Moore McDowell – Rodney Thom e Ivan Pastine. Principi di
economia, IV Ediz. (2013), McGraw-Hill [ISBN: 9788838667787]
Carlo Forte - Baldo de' Rossi, Principi di economia ed estimo (1979, ristampa 1993), Etas Libri
(Biblioteca della Facoltà)
Giampiero Bambagioni, La misurazione delle superfici immobiliari - Applicazione dei principali
criteri di misurazione delle consistenze adottati a livello nazionale e internazionale (2008), Il Sole
24 Ore [ISBN 978-88-324-7099-4]
Marco Simonotti, Metodi di stima immobiliare (2008), Flaccovio Editore [ISBN 88-7758-686-9]
TESTI INTEGRATIVI PER EVENTUALI APPROFONDIMENTI
Carlo Forte, Elementi di estimo urbano (1973), Etas Kompass Libri (Biblioteca della Facoltà)
Paul A. Samuelson – William D. Nordhaus – Carlo A. Bollino, Economia (2009), The McGrawHill Co. [ISBN: 8838666024]
Francesco Rizzo, Valore e valutazioni (2003) FrancoAngeli, Milano [ISBN: 9788846415752]
Giampiero Bambagioni. Sulla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico: la valutazione
di programmi e progetti (studio di fattibilità) (2012), TECHNE. Journal of Technology for
Architecture and Environment. [ISSN online: 2239-0243 | 2011 Firenze University Press]
Mario Polelli, Nuovo trattato di estimo (2008), Maggioli Editore [ISBN-13 9788838745010]
Marcello Orefice, Orefice Luigi. Estimo civile (2014), UTET Università [ISBN: 8860084261]
R. Kerry Turner – David W. Pearce – Ian Bateman, Economia ambientale (2008), Il Mulino (ISBN
978-88-15-09523-7)
Luigi Fusco Girard, Estimo ed economia ambientale: le nuove frontiere della valutazione - Studi in
onore di Carlo Forte (1993), FrancoAngeli
Francesco Malacarne – Sebastiano Di Fazio, Storia dell’estimo in Italia (fino agli inizi
dell’ottocento) - (1989), Edagricole
MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO
L’esame può essere sostenuto in due modalità:
1) prove scritte intermedie e colloquio finale nell’ambito degli appelli ufficiali.
2) prova finale scritta e/o orale durante gli appelli ufficiali.
Parte del corso può essere portata all’esame come tesina da concordarsi con il Docente.
ORARIO DI RICEVIMENTO STUDENTI
Tutti i giorni di lezione, previo appuntamento; gli studenti, inoltre, possono chiedere delucidazioni o
concordare incontri per revisioni rivolgendosi al Docente per posta elettronica:
giampiero.bambagioni[at]erei.org
Per l’orario delle lezioni si rimanda al sitoweb del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale:
www.ing1.unipg.it
3
Scarica