PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I I INFORMATICA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROF.ssa ANNA GALLUCCIO Strumenti e approcci alla narrazione Narratore e narratorio, autore e lettore • Autore e lettore: tra realtà e finzione • Narratore e narratio • Le istituzioni narrative e il patto narrativo Fabula, intreccio e smontaggio del racconto • La narrativa • Storia e discorso • Fabula e intreccio • Tipologia dell’intreccio o plot narrativo e tema • Suspense e sorpresa • Le sequenze e le frasi strutturali della narrazione • Nuclei e satelliti narrativi • Antistorie A.D’Avenia: Tutti i colori della scuola F. Kafka: Un messaggio dell’imperatore Altri linguaggi narrativi: il cinema e il fumetto • La narrazione del fumetto Lo spazio della narrazione • Le dimensioni della narrazione: spazio e tempo • Lo spazio della storia nella narrativa • La mondalità della descrizione delle cose • Spazio reale e spazio percepito • La narrazione nell’arte V. Woolf: A spasso per Londra W.Golding: L’adunata sulla spiaggia Il tempo della narrazione • Tempo reale e tempo della finzione • Ordine • Durata • La narrazione nell’arte E. Hemingway: L’arrivo a Pamplona Ch. Palahniuk: L’inizio della fine Narratore e punto di vista • • • • • • Il rapporto tra il narratore e la storia I livelli della narrazione Tipologie di narratore La distanza narrativa La focalizzazione La narrazione nell’arte Il personaggio: dalla figura alla psicologia a tutto tondo • Personaggi e funzioni narrative: ruoli, azioni e comportamenti • La narrazione nell’arte • Tipologie e sistema dei personaggi • La presentazione del personaggio H. De Balzac: Un padre devoto A. Palazzeschi: La memoria di Dio Discorso, stili e temi della narrazione • Tecniche e stili del discorso • I temi della narrazione: gli strumenti di analisi J.Joyce: Una passeggiata sensoriale La Fiaba e la favola • Il fiabesco • Fiabe e favolose: un po’ di storia • La morfologia della fiaba • La narrazione nell’arte Fedro: Il lupo e il cane J.L.K.Grimm- W.K Grimm: I tre omini della foresta A. Gramsci: Il topo e la montagna La novella • Tra fiaba, parabola ed exemplum • Novelle antiche e novelle moderne • La narrazione dell’arte G. Boccaccio: Chichibio e la gru L. Pirandello: La patente Il racconto • La racconto moderno • La narrazione del cinema Il romanzo • Romanzo e romanzesco • Le origini: dall’antichità al medioevo • La nascita del romanzo moderno • L’Ottocento, il secolo d’oro del romanzo M.de Cervantes: Smisurati giganti F. McCourt: Una giustificazione “divina” Romanzo d’avventura e luoghi lontani • La narrazione dell’arte • La narrazione del cinema Storia, realtà e verità nella narrativa dell’Ottocento • • • • • • • Romanzo storico e romanzo realistico I best sellers del romanzo storico Il reality ottocentesco Il Naturalismo L’Italia e il Mezzogiorno verista La narrazione dell’arte I Malavoglia di Giovanni Vergara Detective story e thriller • La narrazione nell’arte Il romanzo psicologico La narrazione nell’arte • Surreale, horror, e arabesco • La narrazione nell’arte Lezioni di un italiano: in viaggio con Italo Calvino GRAMMATICA Fonologia, ortografia, morfologia e sintassi I suoni e le lettere • La divisione delle parole in sillabe • Elisione e troncamento • L’iniziale maiuscola • La trascrizione dei suoni • I gruppi cu/qu/cqu/qqu • L’uso della lettera h • I gruppi ce/cie, ge/gie, sce/scie • I gruppi gl/gli • Il gruppo gn • I gruppi mp/mb • Le consonanti doppie • La sillaba l’elisione e troncamento La punteggiatura • I segni di punteggiatura e le loro funzioni • Le funzioni della punteggiatura Le parti nominali • Caratteristiche morfologiche di norme, articolo, aggettivo,pronome • Articoli determinativi e indeterminativi • Aggettivi qualificativi e aggettivi pronominali • Nomi comuni, propri • Nomi difettivi e sovrabbondanti • Le forme dell’articolo • Classificazione degli aggettivi • I gradi dell’aggettivo qualificativo • Il pronome • Aggettivi e pronomi dimostrativi • Aggettivi e pronomi indefiniti • I numerali • Aggettivi e pronomi interrogativi ed esclamativi • Aggettivi e pronomi possessivi • I pronomi personali • Il pronome personale soggetto • Il pronome personale complemento • I pronomi relativi Il verbo • Caratteristiche morfologiche e funzioni del verbo • I verbi ausiliari, modali, fraseologici • Il significato dei modi e dei tempi verbali • Il verbo: i caratteri generali • Le forme del verbo • La congiunzione regolare e irregolare • Verbi impersonali, difettivi, sovrabbondanti • Verbi ausiliari, modali, fraseologici, causativi • I modi finiti • I modi indefiniti i tempi dell’indicativo Le parti invariabili • Caratteristiche morfologiche di avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione • L’avverbio: classificazione e funzioni • Gradi dell’avverbio • La preposizione • La congiunzione • Funzioni di alcune congiunzioni La frase e il suo nucleo • Il sintagma • Il verbo e i suoi argomenti (soggetto, complemento oggetto, argomenti preposizionali o indiretti) • La costruzioni passiva e riflessiva Le espansioni della frase • L’attributo e l’apposizione • I principali complementi GLI ALUNNI LA DOCENTE ANNA GALLUCCIO