GEOMETRIA
(CL Ingegneria Informatica)
L’esame consta di una prova scritta ed una prova orale.
La prova scritta consiste in un test a risposta multipla: 11 domande, alcune
(usualmente 4) teoriche ed altre (usualmente 7) sotto forma di esercizi, ciascuna con
quattro possibili risposte, di cui una soltanto corretta. Il punteggio si ottiene
calcolando 3 punti per ogni risposta corretta, -1 punti per ogni risposta errata e 0
punti per ogni domanda a cui non si è data risposta.
Durante il periodo di lezione si può ottenere l’esonero dalla prova scritta (e quindi
l’accesso alla prova orale) attraverso le due prove scritte intermedie 1, della
medesima tipologia delle prove scritte: una viene effettuata a metà corso, nella
settimana di sospensione delle lezioni a inizio novembre, e l’altra subito dopo la fine
delle lezioni. Per ottenere l’esonero dallo scritto – valido per tutto l’a.a. di riferimento
- è necessario che entrambi i voti siano maggiori o uguali a 12, con media
aritmetica maggiore o uguale a 15.
L’accesso all’orale attraverso la prova scritta d’esame è concesso (sempre all’interno
dell’a.a.) se il voto è maggiore o uguale a 15.
In entrambi i casi (sia dopo aver superato le prove scritte intermedie che dopo aver
superato uno scritto d’esame), se si sostiene una prova orale con esito negativo, la
validità dello scritto rimane limitata ad una sola ulteriore prova orale all’interno
dell’a.a.: dopo due orali negativi, la prova scritta perde di validità.
Il voto finale è stabilito dall’esaminatore sulla base della prova orale, tenendo conto
anche del voto dello scritto; non c’è però alcun vincolo predeterminato tra i due
punteggi.
N.B.: la validità di una prova scritta (o delle prove intermedie) è sempre limitata
all'anno accademico di riferimento. A fine settembre, quando il medesimo
insegnamento viene tenuto nuovamente per una nuova coorte di studenti, tutti i dati
dell’a.a. precedente vengono azzerati.
PROPEDEUTICITA’ OBBLIGATORIA
Come ogni altro insegnamento dei settori MAT/xx e FIS/xx, la compensazione degli
OFA è prerequisito necessario per accedere alle prove intermedie o d’esame.
Pagina Dolly del corso:
http://dolly.ingmo.unimore.it/2016/course/view.php?id=274
1
Per loro natura, tali prove sono riservate agli studenti frequentanti (indipendentemente dall’a.a. di
immatricolazione); per questo motivo, l’iscrizione sarà raccolta soltanto DURANTE LE LEZIONI.
PROGRAMMA sintetico del corso
•
•
•
•
•
•
•
•
Strutture algebriche elementari
Matrici
Spazi vettoriali
Sistemi lineari
Forme canoniche di matrici
Spazi vettoriali euclidei
Geometria euclidea
Teoria delle coniche
Testo di riferimento
M. R. Casali - C. Gagliardi - L. Grasselli, GEOMETRIA, Esculapio ed., Bologna, 2016.
[terza edizione: ISBN 978-88-7488-976-1]
Altri testi
− E. Sernesi, Geometria I, Boringhieri, Torino, 1989;
− R. Betti, Lezioni di Geometria (Volumi I-II), Masson ed., 1995;
− M. Rosati, Lezioni di Geometria - nuova edizione, ed. Libreria Cortina, 1997.
Eserciziari
− A. Barani - L. Grasselli - C. Landi, Algebra Lineare e Geometria – Quiz ed esercizi
commentati e risolti, Esculapio ed., Bologna, 2014;
− A. Cattabriga – M. Mulazzani, Prove d’esame risolte di Geometria e Algebra per i
corsi di Laurea in Ingegneria, Esculapio ed., Bologna, 2013;
− L. Gualandri, Algebra lineare e geometria - Esercizi e quiz risolti e d'esame,
Esculapio ed., 2007;
− C. Bignardi - B. Ruini - F. Spaggiari, Esercizi di algebra lineare, Pitagora ed., 1996;
− S. Lipshutz, Algebra lineare (collana Schaum – teoria e problemi), Etas ed., 1975.
Docenti:
•
MARIA RITA CASALI (responsabile dell’insegnamento)
e_mail: [email protected]
Orario di ricevimento durante il I semestre: giovedì ore 9-11 (edificio
Matematica, III piano – campus via Campi)
•
PAOLA CRISTOFORI
e_mail: [email protected]
Orario di ricevimento durante il I semestre: mercoledì ore 11-13 (edificio
Matematica, II piano – campus via Campi)
•
LUCA FERRARI (incaricato per le esercitazioni)
e_mail: [email protected]
Orario di ricevimento durante il I semestre: su appuntamento (chiedere
direttamente al docente)