Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Strumentazioni Fisiche Anno Accademico 2009-’10 Docente: Prof. Roberto Barbera ESAMI: • • • • • • 28.05.2010 30.07.2010 30.09.2010 26.11.2010 17.12.2010 18.02.2011 Gli esami si svolgeranno presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania, sito in via S. Sofia, 64, all’interno della Cittadella Universitaria, e avranno sempre inizio alle ore 9.30 del giorno sopra indicato. È raccomandato l’invio di un’email di prenotazione all’indirizzo [email protected] qualche giorno prima della data dell’esame. PROGRAMMA: • Introduzione • Il metodo scientifico. • Il ciclo conoscitivo: metodo induttivo. • Il ciclo conoscitivo: metodo deduttivo. • Falsificabilità di una teoria scientifica e regole da seguire per applicare il metodo deduttivo all’osservazione dei fenomeni naturali. • Il principio antropico. • Definizione di esperimento. • Esperimenti per validare o confutare teorie fisiche: l’esperimento di Michelson-Morley ed il rigetto dell’esistenza dell’etere. • Definizione e proprietà dei modelli fisici e di quelli matematici. • Sistemi deterministici, caotici e stocastici. • Grandezze fisiche e unità di misura • Definizione di grandezza fisica. • Grandezze fisiche scalari e grandezze fisiche vettoriali. • Definizione di unità di misura e di sistemi di misura. • Grandezze fisiche fondamentali e derivate. • Relazioni dimensionali tra grandezze fisiche. • Notazione scientifica e ordine di grandezza. • Il Sistema Internazionale di unità di misura. • • • Unità di misura del Sistema Internazionale: 1. Metro; 2. Chilogrammo; 3. Secondo; 4. Ampere; 5. Kelvin; 6. Mole; 7. Candela. Unità aggiuntive del Sistema Internazionale: radiante e steradiante. Multipli e sottomultipli di unità di misura; prefissi di scala. • Statistica ed elaborazione dei dati sperimentali • Definizione di statistica. • Statistica descrittiva, inferenziale ed esplorativa. • Definizione di errore di incertezza di misura. • Errore assoluto ed errore relativo. • Presentazione dei dati: istogrammi e distribuzioni. • Stime di tendenza centrale: moda, mediana e media aritmetica. • Media geometrica, armonica e quadratica. • Proprietà della media aritmetica. • Media aritmetica in termini di frequenze di misure. • Giustificazioni statistiche della media aritmetica. • Stime di dispersione. • Semidispersione massima e quantili. • Deviazione media assoluta. • Varianza e deviazione standard. • Generalità sulle variabili casuali unidimensionali discrete. • Speranza matematica. • Valore medio di combinazioni lineari di variabili casuali. • Varianza di combinazioni lineari di variabili casuali. • Errore della media di un campione di misure. • La legge dei grandi numeri: teoremi di Čebišev e Bernoulli. • Valore medio di un campione e valore vero di una popolazione. • Scarto ed errore quadratico medio. • Stima della varianza della popolazione. • La Legge di Gauss e proprietà della distribuzione normale degli errori casuali. • Il significato geometrico di σ. • Esame dei dati e buona prassi per l’effettuazione di misure dirette. • Le misure indirette. • Combinazioni di misure dirette. • Formula di propagazione degli errori. • Stime dei parametri e la funzione di verosimiglianza. • Metodo della media pesata. • Interpolazione lineare dei dati: metodo dei minimi quadrati. • Coefficiente di correlazione • Verifica delle ipotesi: test del χ2. TESTI CONSIGLIATI: 1. Su richiesta, da effettuarsi via email all’indirizzo [email protected], può essere fornito del materiale didattico utilizzato per la preparazione delle lezioni; 2. M. Dapor e M Ropele, “Elaborazione dei dati sperimentali”, Casa Editrice Springer-Verlag Italia, ISBN: 88-470-0271-0; 3. L. Lyons, “A Practical Guide to Data Analysis for Physical Science Students”, Casa Editrice Cambridge University Press, ISBN: 0-521-42463-1. Qualunque altro testo di fisica, statistica, calcolo delle probabilità, ed analisi degli errori, che includa gli argomenti del corso sopra elencati, può essere considerato valido.