LO SGUARDO MEDIATICO SUI RUOLI DI GENERE

LO SGUARDO MEDIATICO
SUI RUOLI DI GENERE
Appunti per una riflessione sulla rappresentazione audiovisiva dei generi
nella cultura popolare italiana
A cura di Fabiomassimo Lozzi
NEW YORK
COME CONOSCIAMO GLI
U.S .A.?
FILM
COME CONOSCIAMO GLI
U.S .A.?
SERIE TV
COME CONOSCIAMO GLI
U.S .A.?
CANZONI (e videoclip)
COME CONOSCIAMO GLI
U.S .A.?
INFORMAZIONE TV & STAMPA
COSA E’ LA CULTURA?
"La cultura o civiltà, presa nel suo più ampio
significato etnografico, è quell'insieme
complesso che include il sapere, le credenze,
l'arte, la morale, il diritto, il costume, e ogni
altra competenza e abitudine acquisita
dall'uomo in quanto membro della società. "
(Edward Tylor, Primitive Culture, 1871)
A QU E S T O VA AG G I U N T O :
«…il concetto di "proiezione", di "esteriorizzazione"
al di fuori dell'organismo biologico che fa della
cultura quasi una specie di duplicato, di specchio,
senza il quale l'uomo non potrebbe vivere, un
ambiente totale, nel quale è immerso in un continuo
e costante interscambio.»
(Ida Magli, La Sessualità Maschile, Mondadori, 1989)
LA CULTURA
Riflette e al tempo stesso
plasma l’identità della
società da cui è generata e di
cui è espressione.
QUINDI…
Per conoscere i meccanismi profondi di una
società, occorre capire e analizzare i
significati della produzione culturale in cui
questa società si riconosce e attraverso la
quale le sue fondamenta vengono
costantemente reiterate e rinsaldate.
C O M E L E G G E R E I S I G N I F I C AT I D I U N A
P RO D U Z I O N E C U LT U R A L E ?
La semiotica è la disciplina che studia i segni e il modo
in cui questi formano un senso (significazione). Per
significazione si intende ogni relazione che lega qualcosa
di materialmente presente a qualcos'altro di assente (la
luce rossa del semaforo significa stop). Ogni volta che
si mette in pratica o si usa una relazione di
significazione si attiva un processo di comunicazione (il
semaforo è rosso e quindi arresto l'auto).
SEMIOTICA 1
La significazione è una procedura che lega elementi
di ordine sensoriale a elementi di ordine
intellettuale. Poiché i segni producono relazioni tra
due entità – una presente e una assente – essi sono
a tutti gli effetti sistemi di significazione, ed ecco
perché si dice che la semiotica studia i segni.
…
SEMIOTICA 2
La semiotica conserva ancora oggi due "anime": quella
strutturale, che si rifà a Ferdinand de Saussure, e quella
interpretativa, che si rifà a Charles Sanders Peirce. Queste
"correnti" comprendono non solo semiologi veri e propri, ma
anche linguisti, antropologi, psicologi, saggisti, epistemologi,
filosofi, narratologi, ecc., perché le metodologie semiotiche per
analizzare i sistemi di significazione sono il risultato di complesse
convergenze interdisciplinari.
(Stefano Traini, Le due vie della semiotica. Teorie strutturali e interpretative,
Bompiani, 2006)
LA COMUNICAZIONE
POPOLARE AVVIENE…
CINEMA
TV
PUBBLICITA’
MUSICA
CINEMA
Stagione 2007-2008:
1) Natale in Crociera
2) Una Moglie Bellissima
3) Grande Grosso e Verdone
4) Scusa Ma Ti Chiamo Amore
5) Gomorra
2007-2008
CINEMA
Stagione 2008-2009:
1) Natale a Rio
2) Il Cosmo sul Comò
3) Italians
4) Ex
5) La Matassa
2008-2009
CINEMA
Stagione 2009-2010:
1) Natale a Beverly Hills
2) Io, Loro e Lara
3) Cado dalle Nubi
4) Io & Marilyn
5) Bàaria
2009-2010
CINEMA
Stagione 2010-2011:
1) Che Bella Giornata
2) Benvenuti al Sud
3) La Banda dei Babbi Natale
4) Natale in Sudafrica
5) Immaturi
2010-2011
CINEMA
Stagione 2011-2012:
1) Benvenuti al Nord
2) Immaturi – Il Viaggio
3) Vacanze di Natale a Cortina
4) I Soliti Idioti
5) Posti in Piedi in Paradiso
2011-2012
T V: C A R O S E L L O C H L O R O D O N T C O N V I R N A L I S I
«I FIORI» (1961)
SPOT FASTWEB (2012)
SPOT PREMIUM (2011)
S P O T A L FA R O M E O G I U L I E T TA 1 ( 2 0 1 1 )
S P O T A L FA R O M E O G I U L I E T T A 2 ( 2 0 1 1 )
S P O T A L FA R O M E O G I U L I E T TA 3 ( 2 0 1 2 )
C AROS ELLO C HLORODEN T: « LA DON NA»
MUSICA: VIDEOCLIP «IL MONDO
C H E VO R R E I » V. R O S S I
V I D E O C L I P « N O N T I S C O R DA R
MAI DI ME» G. FERRERI (2008)
V I D E O C L I P « L’ A M O R E S I O D I A »
N O E M I - F. M A N N O I A ( 2 0 0 9 )
VIDEOCLIP «CALORE»
E.MARRONE (2010)
V I D E O C L I P « L A C O M E TA D I
HALLEY» I.GRANDI (2010)
VIDEOCLIP «ARRIVERÀ»
M O D À - E . M A R RO N E ( 2 0 1 1 )
VIDEOCLIP: «GRAZIE DEI
F I O R I » N. P I Z Z I ( 1 9 5 2 )
FINE
BIBLIOGRAFIA
 Ida Magli, Introduzione all'antropologia culturale. Storia, aspetti e problemi
della teoria della cultura, Laterza, 1989
 Ida Magli, Viaggio intorno all'uomo bianco, Rizzoli, 1986
 Ida Magli, Gesù di Nazaret, BUR, 1987.
 Ida Magli, La sessualita maschile, Mondadori, Milano 1989.
 Ida Magli, La Madonna, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 1997
 Angela Davies, Nel ventre del mostro, Editori riuniti, 1971
 Angela Davis, Angela Davies. Autobiografia di una rivoluzionaria,
Minimum Fax, 2007
 Margaret Mead, Maschio e femmina, Il saggiatore, 1972
 Margaret Mead, Antropologia: una scienza umana, Ubaldini, 1970
BIBLIOGRAFIA
 Claude Lévi Strauss, Mito e Sigificato, Il Saggiatore, 1980
 Claude Lévi Strauss, Antropologia Strutturale, Il Saggiatore, 1966
 Edward Burnett Tylor, Primitive Culture: Researches into the Development of
Mythology, Philosophy, Religion, Language, Art and Custom, 1871
 Edward Burnett Tylor, Anthropology: an Introduction to the Study of Man
and Civilization, 1881
 Benedict, Ruth. Patterns of Culture, Houghton Mifflin, 1934.
 Franz Boas, The Mind of Primitive Man, 1911
 Jacques Lacan, Scritti, 2 voll., Einaudi, 1995
 Carl Gustav Jung, La psicologia dell'inconscio, Newton Compton 1979
 Carl Gustav Jung, Ricordi, sogni, riflessioni, Rizzoli, 1978.
 Sigmund Freud, L’Interpretazione dei Sogni, 1900
BIBLIOGRAFIA
 Roland Barthes, Frammenti di un discorso amoroso, Einaudi, 2005
 Christian Metz, Semiologia del cinema: saggi sulla significazione del cinema,
Garzanti, 1972
 Christian Metz, La significazione del cinema, Bompiani, 1975
 Christian Metz, La significazione nel cinema, trad. Alberto Farassino,
nuova ed. Bompiani, 1995
 Christian Metz, Cinema e psicanalisi: il significante immaginario, Marsilio,
1980
 Umberto Eco, Trattato di semiotica generale, Bompiani, 1975
 Omar Calabrese, L'età neobarocca, Laterza, Bari, 1987
 Gianfranco Bettetini. La conversazione audiovisiva, Bompiani
 Francesco Casetti, Dentro lo sguardo. Il film e il suo spettatore, Bompiani,
1986
BIBLIOGRAFIA
Aldo Grasso, Storia della televisione italiana, Garzanti, 1992
AAVV, Le Parole della Televisione, Gremese-Larousse, 1989
Carlo Sartori, La Grande Sorella, Mondadori, 1989
Felice Liperi, Storia della Canzone Italiana, RAI-ERI, 2000
Gianni Borgna, Storia della Canzone Italiana, Mondadori, 1992
Francois Truffaut, Il Cinema secondo Hitchcock, Pratiche Ed., 1977