LICEO SCIENTIFICO STATALE “ANTONIO GRAMSCI” Via del Mezzetta, 7 – 50135 FIRENZE – Tel. 055/610.281 – Fax 055/608400 Cod. Fisc. 80031570486 – sito internet http://www.liceogramsci.gov.it e-mail: [email protected] PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 MATERIA: ITALIANO CLASSE: 1 SEZIONE: C DOCENTE: Rossella Baldini CONTENUTI LA LETTURA Lettura integrale dei seguenti libri: D. Buzzati, Il deserto dei tartari L. Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore G. de Maupassant, Pierre e Jean L. Pirandello, Enrico IV E. De Amicis, Cuore L. Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni (scelto dagli alunni con votazione seguita alla presentazione di cinque libri) Lettura ad alta voce dei brani di G. Verga LA COMPRENSIONE I messaggi pubblicitari. Articoli di giornale Un brano di critica letteraria LA RIFLESSIONE SULLA LINGUA: LA GRAMMATICA Riflessioni puntuali su errori commessi nei compiti in classe, prima della loro consegna. Confronti con la lingua latina Ortografia Maiuscole e punteggiatura Doppie Accento Elisione e troncamento Morfologia Verbi: transitivi e intransitivi (con conseguenti variazioni di significato), attivi, passivi, riflessivi e intransitivi pronominali, modi e tempi, aspetto. Verbi servili, fraseologici e causativi. La scelta dell’ausiliare Verbi irregolari I valori di si L’aggettivo e i suoi gradi Classificazione dei pronomi Preposizioni e locuzioni preposizionali LICEO SCIENTIFICO STATALE “ANTONIO GRAMSCI” Via del Mezzetta, 7 – 50135 FIRENZE – Tel. 055/610.281 – Fax 055/608400 Cod. Fisc. 80031570486 – sito internet http://www.liceogramsci.gov.it e-mail: [email protected] Congiunzioni coordinanti e subordinanti Analisi logica Cenni di analisi valenziale (nucleo della frase, verbi a zero e più argomenti) Verbi predicativi e copulativi. Predicato verbale e nominale. Complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto Analisi del periodo Paratassi e ipotassi: la verticalizzazione della frase Per il programma di grammatica sono state svolte esercitazioni nel Laboratorio di Informatica usando il CD annesso a M. Sensini, La lingua e i testi, Arnoldo Mondadori Scuola, che permette un autocontrollo degli errori. IL LESSICO Ricerca di sinonimi, anche per verificare un’effettiva comprensione del testo. Vocaboliamo: riflessione su singole parole via via incontrate (di registro alto ma non tecniche) . LA PRODUZIONE DI TESTI Saper prendere appunti Scalette di temi elaborate collettivamente Mappe concettuali Riflessione sull’uso del registro appropriato Vari tipi di attacco LO STUDIO DELLA NARRATIVA Le tipologie testuali (cap.3.4) Testi argomentativi: Le ragioni del sì e le ragioni del no su temi d’attualità definiti; discussione e votazione. Testo narrativo Le tecniche (discorso diretto e indiretto, indiretto libero, flusso di coscienza) La struttura: Fabula e intreccio, Narratore interno e esterno, di secondo grado, Focalizzazione. Straniamento Similitudine e metafora Libro di testo Conchiglie a p.55, 101, 137, 486 Testi di approfondimento a letture fatte: p.88 e 178 (Sepulveda) Testi adatti al momento: p.21 e 418 (Natale); p.429 (Giorno della memoria) I generi della narrativa La fiaba e la favola (con testi relativi) Fantastico, fantasy e fantascienza (con testi relativi) L’avventura (con testi relativi) I temi Il doppio (p.230) Utopia e distopia LICEO SCIENTIFICO STATALE “ANTONIO GRAMSCI” Via del Mezzetta, 7 – 50135 FIRENZE – Tel. 055/610.281 – Fax 055/608400 Cod. Fisc. 80031570486 – sito internet http://www.liceogramsci.gov.it e-mail: [email protected] IL GIORNALE E L’ATTUALITÀ Le stragi di Parigi I valori caratterizzanti dell’Occidente Il conflitto nei Balcani La mafia IL CINEMA Documentario sulla deportazione degli operai pratesi. Visione del Capitale umano Spezzone dello sceneggiato televisivo Odissea Autonomamente: Avatar, Hunger Games, Divergent IL TEATRO Aristofane#Utopia al Teatro di Rifredi EPICA La cultura dell’oralità: cultura egemone e cultura subalterna Il ciclo di Gilgamesh. La Bibbia, figure epiche dell’Antico Testamento: Giacobbe, Mosè, Sansone, David, Giuditta. Questione omerica, le scoperte archeologiche che dimostrarono la veridicità del racconto di Omero. L’Iliade e l’Odissea: studio puntuale dei brani più significativi e loro integrazione con brani letti in classe. Confronto con le traduzione di Monti. Epiteti, Patronimici, Stile formulare, Topos, Aristia, Agnizione Locus amoenus e locus horridus I testi antichi come fonte per l’antropologia e la storia Uscita didattica con la guida degli Amici dei musei: Il palazzo vecchio e la torre di Arnolfo; I miti nella statuaria di Piazza Signoria La classe ha partecipato all’attività proposta dalla Coop “I semi della discordia”. Firma del docente __________________ Firma Rappresentanti degli studenti ____________________________ ________________________