rosada_roberta_italiano_4acl - i.i.s. bruno

annuncio pubblicitario
\
ISTITUTO
D'ISTRUZIONE
SUPERIORE
"G. BRUNO- R. FRANCHETTI''
"G.
LiceoScientifico Bruno" LiceoGinnasio"R. Franchetti"
Sede:via Baglionin. 26 - Succursale:
Corsodel Popolon. 82
30173VENEZIA-MESTRE
Tel.0415341989Fax0415341450
- Cod.Min.VE|S02300L
Cod.Fisc.90164280274
- P.E.C.
e-mail:[email protected]
: [email protected]
Anno scolastico2015-16
Programma
svolto
Glasse4 sez.A
MATERIA
ITALIANO
DOCENTE
ROBERTAA.ROSADA
CONOSCENZE
Principali
strutture
grammaticali
dellalingua
italiana.
Elementidi base delle
funzionidella
lingua
CONTENUTI
Le partideldiscorso.
Frase,proposizione
ed enunciato
Tipidi frasee di enunciato.
ll sintagma.
La verbo-dipendenza.
Classificazione
deiverbiin baseagliargomenti.
Morfologia
e significato
delverbo.
Valenze
ed espansioni.
Analisivalenziale
dellafrasesemplice.
llgruppodel nomee isuoi modificatori.
Le preposizioni
e icomplementi
Riduzione
ed estensione
dellafrase.(--+riassunto
e produzione
scritta)
La teoriadellacomunicazione
La terminologia
dellacomunicazione:
emittentericeventemessaggio
codice
mezzoreferente.
I disturbidel messaggio:
il rumoree la ridondanza
ll segno:Significante
Tipidi significato
e significato.
Siqnificato
e contesto.ll senso.
Lessicoe comunicazione Famigliedi linguee tipi di lingue;
Indoeuropeo.
LingueNeolatine.Le varietàdellalingua.
Contesto,scopoe
destinatario
della
comunicazione
Codicifondamentali
della
comunicazione
orale
verbalee nonverbale
Dallacomunicazione
linguistica
letteraria.
allacomunicazione
Concettodi "orizzonte
d'attesa"
Daltapartedel lettore:concettodi "fortunadi un'opera"
lnterpretare
Ie relazionipersonali/interazionali:
cennidi prossemica
Interpretare
i movimenti
e i gesti:cennidi cinesica
ll linguaggio
deglioggettilartefatti
L'abitocomelinguaggio
(ln relazione
vedibranodell'incontro
aglielementi
di narratologia:
di Don
Abbondio
coni bravi)
Principi
di organizzazione
del discorsodescrittivo,
LABORATORIO
DI SCRITTURA:
narrativo,
espositivo
e
lltestodescrittivo.
ll riassunto.
lltestonarrativo.
arqomentativo.
Struttureessenzialidei testi
narrativiin prosae poesia
LABORATORIODI LETTURA:
testi narrativiin prosa (raccontie romanzi)
CONOSCENZE
CONTENUTI
Paroleomofoneomografe
e sinonimieom
parole.
parole
Le
e
la
loro
forma.
La formazione
delleparole
Varietàlessicaliin rapporto
Lessico,
substrato
linguístico
e
imprestiti.
ad ambitiecontesti
diversi
Lessicoe registrilinguistici
ll lessicodellarete
Tecniche
di letturaanalitica LABORATORIO
DI LETTURA:
e sintetica
Boyne,ll bambino
conil pigiamaa righe
Buzzati,ll desertodei Tartari
Tecniche
di lettura
Pastore,
Leggerii passisultatami
espressiva
Calvino,
ll baronerampante
Denotazione
e connotazioneEsercizisu significante,
siqnificato
e referente
Principali
generiletterari
con ll testo
VEDISCHEMADETTAGLIATO
particolare
riferimento
alla narrativo
tradizione
italiana
in orosa
Contestostoricodi
riferimento
di alcuniautori Contestualizzazione
storicadegIi autoridi narrativaletti.
ed opere
Elementi
strutturali
di un
ff concettodi "coerenza
testuale"e sueapplicazioni.
testoscrittocoerentee
"coesione
ll
concetto
di
testuale"
coeso
Parola,vocabolo,
lessema
e'formadi parola'
Uso dei dizionari
La segmentazione
dellaparola:il morfema
Modalitàe tecnichedelle
LABORATORIO
DI SCRITTURA:
diverseformedi produzione
scritta
ll testodescrittivo
ll riassunto
Fasidellaproduzione
lltestonarrativo
scritta:pianificazionestesura L'anafisidej testo narrattvo
e revisione
Principali
componenti
strutturali
di un prodotto
multimediale
Comesi leggeun film
VEDISCHEMADETTAGLIATO
Comesi usainternet
Produzione
di prodotti
multimediali
Come
"Tutela,
si
usa
word
valorizzazione
e promozionedel
Semplici
perla
applicazioni
power
Come
patrimonio
si
usa
linguistico
e
culturale
veneto"
produzione
di un prodotto
point
"
pensata/booktrai
Lettu
ra
lers"
multimediale
Comesi usa movie
maker
E-maile postaelettronica
Forum
chate sms
Usoessenziale
della
Social
Network
comunicazione
telematica
Netiquette
di internet
Netiquette
delcellulare
Unitàdidattiche/
Gontenuti
Moduli
Le partideldiscorso.
EDUCAZIONE
Frase,proposizione
ed enunciato
LINGUISTICA
Tipi
di
frase
e
di
enunciato.
(settembre-novembre)La verbo-dipendenza. ll sintagma.
Classificazione
deiverbiin baseagliargomenti.
Morfologia
e significato
del verbo.
Valenze
ed espansioni.
Analisivalenziale
dellafrasesemplice.
ll gruppodel nomee i suoimodificatori.
Le preposizioni
e i comolementi
Unitàdidattiche/
Moduli
Gontenuti
La coordinazione.
La frasecomplessa.
Le frasicompletive.
Riduzione
ed estensione
dellafrase.(---+
riassunto
e produzione
scritta)
Partecipazione
ai concorsi:
MULTIMEDIALITA' "Tutela,valorizzazione
e promozione
del patrimonio
linguistico
e culturale
(primoquadrimestre) vgneto"
"Lettura pensata/booktrai
lers"
ll racconto:fondamentidinarratologia,
la strutturadel raccontffi
strutturadellafiaba;la favola;le convenzioni
letterarie:
EDUCAZIONE
la narrazione
mimetica:la novella,il raccontorealistae il racconto
poliziesco;
LETTERARIA
la narrazione
delmeraviglioso:
la fiaba;ilfantasy;la fantascienza;l
a narrazione
del fantastico:
ll raccontofantastico.
Letturaa scelta
sull'antologia
di un testoperoqnitipoloqia
narrativa.
L'ANALISIDEL TESTOtecnichedi analisideltestofilmico(teoria)
FILMICOper lo sviluppovisionedeltestofilmicoll bambinoconil pigiamaa righe
analisideltestofilmico(pratica)
dellecompetenze
orali esercitazioni
di scrittura(schedatura
e riassunto)
In prospettiva
dellacelebrazione
dellagiornatadellamemoriail 27 gennaio
si svilupperà
il percorsodi letturadel romanzodi Boyle tt bambinoconit
(ultima
settimana
di qennaio)pigiamaa righe.
SHOAH
INDICAZIONI
PERIL REGUPERO:
Studioindividualedegliargomentiteoricitrattati.Letturadei braniaffrontati.Esercizidi analisidel testodr
almenol0 brani nariativia sceltadall'antologia.
Esercitazioni
di scritturacreativae professionale:
testi
narrativi,
parafrasi
riassunti,
e analisideltesto
narrativo.
(dainviarevia [email protected])
MESTRE
5 giugno2016
prof.ssaRobertaRosada
(ì^^
úUtl.
glistudenti
fl;ge- Gilir#\r*e
y/7
/
/
'/^
{=!,a/t/lAJnL{-ULUnno.(n
Scarica