Anno Scolastico 2015/16
DIPARTIMENTO DI LINGUE IIS BOSCARDIN VICENZA
Il livello di riferimento europeo nello studio della lingua straniera nel nostro Istituto è B1 tendente
al B2.
Il libro di testo in adozione presso il nostro Istituto tiene conto dei descrittori del Quadro Comune
di Riferimento Europeo ( vd. tabella allegata) ponendosi come obiettivo il passaggio dal livello A2
al livello B2. Nella programmazione che segue i diversi livelli sono stati progressivamente adeguati
alle classi.
I SAPERI DI BASE SI TROVANO IN FONDO ALLE RELATIVE PROGRAMMAZIONI
PER CIASCUNA CLASSE
Tav. 1. Livelli comuni di riferimento europeo: scala globale
Livello Elementare
A1Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto
comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di
porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone
che conosce, le cose che possiede).
A2Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di
immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia
locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno
scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in
termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a
bisogni immediati.
Livello Intermedio
B1È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti
familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte
situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in
questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo
interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di
esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. È in grado di interagire in
modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a
collaborare.
B2 È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti
sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di
interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si
sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia
gamma di argomenti ed esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i
contro delle Livello diverse opzioni.
Avanzato
C1 È in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa
ricavare anche il significato implicito. Si esprime in modo scorrevole espontaneo, senza un
eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modoflessibile ed efficace per scopi
sociali, accademici e professionali. Sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su
argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i
meccanismi di coesione.
p1
C2 È in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge. Sa
riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le
argomentazioni e le parti informative. Si esprime spontaneamente, in modo molto scorrevole e
preciso e rende distintamente sottili sfumature di significato anche in situazioni piuttosto
complesse.
1.OBIETTIVI
Obiettivi educativi
Per ogni classe gli obiettivi educativi sono quelli concordati nei rispettivi consigli di classe
Obiettivi didattici generali
Gli obiettivi si intendono per gradi diversi di abilità per ciascun anno. L’insegnamento della lingua straniera mira
1.a contribuire alla formazione della cultura di base degli studenti attraverso il contatto con la lingua e la cultura
dei paesi di lingua inglese.
2. A far acquisire agli studenti adeguate strategie di studio per
guidarli all’autonomia dell’apprendimento.
3.
Far acquisire agli studenti una competenza comunicativo-relazionale perché possano
comprendere messaggi orali generali, cogliendo la situazione, l’argomento e gli elementi significativi del
discorso. Sapersi esprimere su argomenti di carattere generale in modo semplice ma appropriato ed efficace
adeguato al contesto e alla situazione. Saper comprendere testi scritti per usi diversi, cogliendone il senso e
lo scopo. Giungere infine a produrre testi scritti adeguati alle competenze maturate.
STRATEGIE E TECNICHE D’ INSEGNAMENTO
L’insegnamento della lingua verrà condotto per sviluppare la capacità espressiva dello studente i
quanto premessa indispensabile al suo pieno sviluppo intellettuale, logico e critico tenendo
presente lo scopo finale dello strumento linguistico.
L’insegnamento della lingua verrà impostato sui principi della metodologia comunicativa. In
particolare :
-le attività linguistiche verranno sviluppate in modo integrato, gli allievi si eserciteranno a scrivere
appunti in seguito a lettura o ascolto di un brano e poi trasformeranno gli appunti in un testo
scritto ma anche di eserciteranno ad organizzare una esposizione orale a forma di resoconto,
dialogo o breve racconto
-verrà fatto uso di lavoro in coppia e in piccoli gruppi proponendo la ricostruzione di situazioni
comunicativo funzionali cercando di individuare situazioni che offrano il massimo realismo e
non siano ripetitive o scontate. Il lavoro in coppie e gruppi verrà attentamente verificato e
controllato per evitare distrazioni o perdite di interesse da parte degli studenti
-gli esercizi proposti saranno di varie tipologie: esercizi guidati, liberi, creativi, drills, di
comprensione e produzione
-i dialoghi verranno organizzati sia chiedendo agli allievi di rispondere a domande sia facendo fare
domande a loro stessi sul dialogo o la situazione in questione. gli alunni dovranno non solo
drammatizzare i dialoghi studiati ma anche a produrne o completarne di nuovi, potranno
inoltre impersonare uno dei personaggi presentati dal dialogo o descrivere le immagini fornite
dai testi- saranno particolarmente curati l’accento, il ritmo e l’intonazione ; aspetti essenziali
della metodologia comunicativa
-la riflessione grammaticali riguarderà le strutture ma anche le funzioni linguistiche, gli allievi
verranno guidati nella consultazione di una grammatica di riferimento per introdurli alla
metodologia comunicativa
-l’apprendimento del lessico occupa una parte importante dello studio della lingua straniera, sarà
quindi compito dell’insegnante riciclare e reimpiegare il lessico per favorirne l’assimilazione.
Competenze e capacità
Gli alunni, proporzionatamente al livello di studi raggiunto, dovranno
(p.2)
- essere in grado di leggere e comprendere i testi proposti-saper rispondere a domande relative al
programma svolto
-formulare domande e risposte relative alla vita quotidiana
Capacità nella produzione orale
-gli alunni dovranno saper sostenere una conversazione personale sulla base degli argomenti svolti
e dei modelli presentati
-saper ricostruire dialoghi simili a quelli studiati
Capacità nella produzione scritta
-gli alunni dovranno essere in grado di comporre dialoghi, lettere, riassunti, descrizioni e brevi
composizioni sulla base dei modelli presentati.
VERIFICA, VALUTAZIONE E RECUPERO
Verifiche :Le verifiche saranno di vario tipo: orali scritte formali ed informali su obiettivi intermedi
e finali, si utilizzeranno prove oggettive, semi-strutturate e di tipo tradizionale a seconda degli
obiettivi e delle
situazioni.Durante le verifiche nella classe quinta gli alunni potranno usare i dizionari bilingue e
monolingue.
Nelle verifiche delle abilità orali si valuteranno la comprensione delle domande poste, la
scioltezza, la pronuncia, la correttezza grammaticale, la proprietà e ricchezza lessicale ma
,soprattutto, l’efficacia della comunicazione. La soglia della sufficienza viene stabilita di volta in
volta e, in genere, varia tra il 60 e l’80%.Nelle verifiche scritte si terrà conto della correttezza,
della coerenza alla consegna data, della coesione logica e dell’originalità- ricchezza del lessico,
ma sempre anche dell’efficacia della comunicazione.Anche in questo caso la soglia di
sufficienza dipende dal caso ma non è mai al di sotto del 60%.
Verranno somministrate almeno tre verifiche scritte formali per quadrimestre.
Interventi di recupero: Per quanto riguarda le situazioni di svantaggio ed i problemi relativi al
recupero si cercherà di fare interventi in itinere e se la situazione lo richiederà si potrà
attingere alle ore a disposizione dello sportello idei.
Classe prima: del testo utilizzato Wetz, Ben, English Plus, pre intermediate, si intendono svolgere
il Revision check e dalla unit 1 alla 4.
Classe seconda: del testo utilizzato Wetz, Ben, English Plus, pre intermediate, si intendono
svolgere le unità dalla 4 (ripetizione) alla 9 .
1 Biennio
Obiettivi generali :
Classe prima : Livello di partenza A1;
Classe prima: dal testo utilizzato Wetz, Ben, English Plus, pre intermediate, si intendono svolgere
il Revision check e dalla unit 1 alla 4.
Livello da raggiungere A 2.1.
Livello di abilità comunicativa che l’alunno dovrebbe raggiungere :
Funzioni comunicative in dettaglio :
presentarsi
(nome,
cognome,
indirizzo, numero di telefono, indirizzo
di posta elettronica)
chiedere e dire l’età
chiedere e dire che lavoro fa una
persona
individuare e dire dove si trovano
oggetti in un’aula
chiedere e parlare di nazionalità
dire come ci si sente
parlare della casa
parlare di abitudini
parlare di compleanni
parlare della famiglia (p.3)
descrivere le persone
parlare di ciò che piace e non piace
esprimere accordo e disaccordo
parlare di ciò che si possiede
dire l’ora
parlare di stili di vita (p.3)
parlare di azioni in corso
parlare di azioni temporanee
parlare di cibo e quantità
parlare di dieta
Grammatica :
verbo be
fare richieste e offerte
fare delle proposte
parlare delle abilità
parlare del passato
chiedere il permesso
parlare del passato
parlare delle vacanze
viaggiare con trasporto pubblico
individuare il possessore
ü
oni con have
ü
pronomi personali soggetto
aggettivi possessivi singolari
articoli: a, an e the
pronomi e avverbi interrogativi:
What? Who? How? Where?
preposizioni di luogo
aggettivi e pronomi dimostrativi: this,
that, these, those
verbo be
verbo have got (some/any)
like + forma in -ing
Present simple
avverbi ed espressioni di frequenza
pronomi interrogativi: When? Which?
What?
aggettivi possessivi
plurali
aggettivi
avverbi di intensità
pronomi complemento
Aree lessicali
1l
Saluti
2l
numeri
d a 1 100
3l
paesi e
aggettivi di nazionalità
4l
occupazi
oni
5l
colori
6l
mobili e
oggetti in una camera da letto
I./Neither do I.
ü
espressi
So
do
both
present continuous
sostantivi numerabili e non numerabili
espressioni di quantità
Let's..., Shall we...? + forma base del
verbo
How/What about + forma in -ing
verbi modali can, could e may
would like (to)
passato del verbo be
preposizioni di luogo: at, in
espressioni di tempo: presente, passato
was/were born
well, (not) very well
Past simple (verbi regolari e irregolari)
Whose e pronomi possessivi
imperativo
preposizioni di luogo e di moto a
luogo
pronome interrogativo: How long?
Present simple per esprimere il futuro
pronomi interrogativi soggetto
espressioni temporali di sequenza
composti di every, some, any e no
7l
oggetti in aula
8l
9l
famiglia
10l
o fisico
11l
film
12l
mobili e
la casa
la
l’aspett
musica e
sport e
tempo libero
13l
quotidiane
14l
(p.4)
15l
mesi
16l
quotidiane
17l
personale
attività
lavori
giorni e
attività
la
vita
18l
materie scolastiche
19l
bevande
20l
cardinali da 100 in poi
21l
22l
23l
24l
pubblici
le
cibo
e
numeri
abilità
luoghi
vacanze
trasporti
-Who, what, when, why, how
Abilità comunicativa:
sa interagire in modo semplice, rispondere a domande semplici su se stesso/a, dove vive, la
gente che conosce e le cose che possiede e sa porre domande analoghe, formulare e reagire a
enunciati semplici in aree che riguardano bisogni immediati o argomenti molto familiari.
Grammatica :
- Numeri cardinali, giorni della settimana, mesi.
- Presente degli ausiliari essere e avere(frasi affermative, interrogative e negative)
- Presente dei verbi ordinari (frasi affermative, interrogative e negative con ausiliare do).Uso della 's' alla 3'
persona singolare dei verbi al presente, nel plurale e con il genitivo
- Simple past degli ausiliari essere e avere , dei verbi regolari e degli irregolari più comuni.
- Gli articoli determinativi ed indeterminativi, il partitivo some nelle frasi affermative e any nelle negative ed
interrogative
- Preposizioni di luogo e di tempo: in, to, on, at
- Who, what, when, why, how.
Saperi di base classe prima (da considerare nella stesura dei Piani Didattici Personalizzati per gli
alunni BES)
-Numeri cardinali, giorni della settimana, mesi.
-Presente degli ausiliari essere e avere(frasi affermative, interrogative e negative)
-Presente dei verbi ordinari (frasi affermative, interrogative e negative con ausiliare do).Uso
della 's' alla 3' persona singolare dei verbi al presente, nel plurale e con il genitivo
-Simple past degli ausiliari essere e avere , dei verbi regolari e degli irregolari più comuni.
-Gli articoli determinativi ed indeterminativi, il partitivo some nelle frasi affermative e any nelle
negative ed interrogative
-Preposizioni di luogo e di tempo: in, to, on, at
-Who, what, when, why, how
(p.5)
Classe seconda
Prerequisiti : gli argomenti del 1° anno
Livello da raggiungere A 2.2
Testo in adozione : dal testo utilizzato Wetz, Ben, English Plus, pre intermediate, si intendono
svolgere le unit 4 (ripetizione) e il resto delle unit, sino alla 9.
Livello di abilità comunicativa che l’alunno dovrebbe raggiungere :
Funzioni comunicative in dettaglio :
fare paragoni
fare acquisti
descrivere l’abbigliamento
esprimere le proprie intenzioni per il
futuro
parlare di azioni già programmate
prendere e parlare di accordi
parlare del tempo atmosferico
descrivere il carattere
fare delle previsioni certe (p.5)
confrontare esperienze
parlare di avvenimenti recenti
offrire aiuto
parlare del futuro
parlare di avvenimenti possibili
fare promesse
esprimere l’obbligo
parlare di regole e leggi
Grammatica :
comparativo degli aggettivi
superlativo degli aggettivi
is/are wearing
Present continuous (futuro)
What … like?
avverbi: a bit, quite, really, ecc.
Present perfect (ever, never, just,
already, yet)
so, neither
I’ll…, Shall I/we …?
espressioni di tempo: futuro
What’s he like? v What does he like?
Will
Verbi modali: will, may, might
esprimere l’obbligo al passato e al
futuro
parlare di possibili situazioni e azioni
nel futuro
dare informazioni usando frasi relative
determinative
spiegare l’uso di un oggetto
fare ipotesi
dare informazioni aggiuntive usando
frasi esplicative
descrivere luoghi
descrivere azioni in corso nel passato
parlare di abilità nel passato
parlare di azioni interrotte nel passato
parlare di durata
parlare di quantità indeterminate
parlare di azioni ancora in corso
must, mustn’t
have to, don’t have to
First conditional
when, as soon as, unless
pronomi relativi: who, which, that,
whose
for + -ing
verbi modali: must, may, might,
could, can’t
Past continuous
Could, was/were able to, managed
to
when, while, as
ü Present perfect: for, since
(p.6)
Aree lessicali
1l
soldi e shopping
2l
campagna
3l
e la moda
4l
ni/scelte di vita
5l
e
6l
atmosferico
7l
bevande
8l
o passato dei verbi
9l
10l
negozi,
città
e
i vestiti
ambizio
caratter
tempo
cibo
e
participi
mobili
lavori
domestici
11l
feste
12l
ecologia
13l
comport
amento in classe
14l
regole
stradali
15l
generi
cinematografici
16l
comput
er
17l
luoghi:
clima, alloggio, servizi, località
18l
viaggi in
aereo
19l
soldi e
risparmi
l’ufficio postale
Abilità comunicativa :
sa interagire in semplici conversazioni di carattere famigliare che riguardino anche il tempo
libero e le attività svolte. Sa descrivere in modo molto semplice persone e luoghi e, anche se
in modo elementare, alcune attività svolte ed esperienze personali.
Grammatica :
In aggiunta a quanto richiesto alle classi prime,
- Struttura e uso delle forme progressive più semplici (present and past continuous) per il Present continuous
l'alunno dovrebbe essere in grado di distinguerne l'uso come futuro programmato
- Esprimere l'ora,
- Comparativi e Superlativi relativi
- Forme e uso del futuro con will e "to be going to"
- Variazioni ortografiche con il verbo al presente semplice, con il plurale, con le forme in -ing.
-Present Perfect, Zero and First conditionals
-
Modali: can, may, must.
Saperi di base CLASSE SECONDA (da considerare nella stesura dei Piani Didattici
Personalizzati per gli alunni BES)
In aggiunta a quanto richiesto alle classi prime,
-Struttura e uso delle forme progressive più semplici (present and past continuous) per il
Present continuous l'alunno dovrebbe essere in grado di distinguerne l'uso come futuro
programmato
-Esprimere l'ora,
-Comparativi e Superlativi relativi
-Forme e uso del futuro con will e "to be going to"
-Variazioni ortografiche con il verbo al presente semplice, con il plurale, con le forme in -ing.
Present Perfect, Zero and First conditionals
-Modali: can, may, must.
(p.7)
Triennio
Classe terza
Prerequisiti : gli argomenti del 3 ° anno
Livello da raggiungere B 1.1
Testo in adozione : New Horizons 2, M.Radley -Simonetti, Oxford La Nuova Italia, units 7 –1 6.
Livello di abilità comunicativa che l’alunno dovrebbe raggiungere:
Funzioni comunicative in dettaglio :
parlare di ciò che sai fare
fare un colloquio di lavoro
usare make, do e get
descrivere processi
parlare di disastri naturali
parlare di abitudini passate
paragonare le abilità
parlare di stili di vita
riferireaffermazioni parlare di errori
passati
riferire domande
riferire richieste e istruzioni
parlare di fatti passati
parlare di sviluppi
Grammatica :
aggettivi + preposizioni
verbi make, do, get
Present simple passive
used to
avverbi
verbi + to o -ing
have/get + something done
should/ought to
Second conditional
wish + Past simple
Question tags
Past perfect
1l
re il lavoro
2l
naturali
3l
e forma fisica
4l
5l
e rimedi
6l
i
7l
descrive
disastri
esercizio
il corpo
malattie
emozion
relazioni
descrivere il ‘far fare qualcosa’
dare consigli
parlare di salute
parlare di situazioni ipotetiche
esprimere desideri
parlare di sentimenti
controllare le informazioni
descrivere eventi
usare i phrasal verbs
fare domande usando tempi diversi
parlare di abitudini familiari
immaginare un passato diverso
usare diversi tipi di condizionale
parlare di rimpianti
discorso indiretto: say, tell
should have, ought to have
discorso indiretto (2): ask
discorso indiretto (3): ask, tell, want
Past simple passive
Present perfect, Present continuous e
Future passive
pronomi riflessivi e reciproci
phrasal verbs
be used to/get used to/used to
Third conditional
wish + Past perfect
Aree lessicali
8l
crimini e
punizioni
9l
organizz
azioni di beneficenza e problemi
mondiali
10l
phrasal
verbs
11l
messagg
i SMS
12l
scelte di
vita
(p.8
(p.8)
Abilità comunicativa :
riesce a farsi comprendere e a scambiare idee e informazioni su argomenti familiari in
situazioni quotidiane prevedibili, a condizione che, se necessario, l’interlocutore collabori;
riesce a comunicare su
argomenti elementari a condizione di poter chiedere aiuto per esprimere ciò vuol dire; se la
cava nelle situazioni quotidiane di contenuto prevedibile, anche se deve per lo più adattare il
suo messaggio e trovare le parole; interagisce con qualche aiuto in situazioni strutturate ma la
partecipazione a una discussione libera è molto limitata.
Grammatica :
In aggiunta a quanto richiesto alle classi precedenti,
-Duration form con for e since
-Conoscenza di almeno il 70% della lista dei verbi irregolari del libro di testo
-Second Conditional
-Forma passiva del Present simple e Past simple
-Fare e far fare.
Saperi di base CLASSE TERZA: (da considerare nella stesura dei Piani Didattici Personalizzati per
gli alunni BES)
In aggiunta a quanto richiesto alle classi precedenti,
-Duration form con for e since
-Conoscenza di almeno il 70% della lista dei verbi irregolari del libro di testo
-Second Conditional
-Forma passiva del Present simple e Past simple
-Fare e far fare.
Classe quarta tecnologico e artistico, programmazione comune
Prerequisiti : gli argomenti del 3 ° anno
Livello da raggiungere B 1.2
Testo in adozione : Davies, Paul, & Falla, Tim, Cambridge First Results, O.U.P. 2014,(testo di
preparazione alla certificazione europea B2).
Unità dalla 1 alla 4 compresa.
Funzioni comunicative, Grammatica, Aree lessicali : completamento e consolidamento di quanto
affrontato nei precedenti anni scolastici
Microlingua classe QUARTA
Indirizzo Tecnologico
Libro di testo in adozione :
Grasso - Melchiori, Into Science, Clitt Zanichelli, 2012
Gli alunni dovranno progressivamente acquisire il linguaggio settoriale di ambito tecnico-scientifico
attraverso l’ampliamento del lessico specifico e la riflessione sulle particolarità dell’Inglese
scientifico. Lo studio della lingua straniera, attraverso lo sviluppo delle 4 abilità fondamentali, si
integrerà con i contenuti disciplinari specifici che terranno conto degli argomenti trattati nelle
materie di indirizzo.Si utilizzeranno per questo non solo il libro di testo, che presenta materiale
autentico tratto da riviste scientifiche e/o quotidiani, ma anche testi tratti da altri manuali, strumenti
multimediali e digitali.
(p.9)
Obiettivi : Gli alunni di 4 classe dell’indirizzo tecnologico dovranno essere in grado di
 utilizzare in modo adeguato le strutture morfosintattiche;
 riconoscere le principali tipologie testuali;
 interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti famigliari inerenti la
sfera personale, lo studio e il lavoro;
 esporre ed argomentare le proprie opinioni;
 comprendere testi orali e scritti di natura tecnico – scientifica e non solo, individuarne le
idee principali ed i dettagli specifici rilevanti;
 comprendere e produrre messaggi utilizzando la lingua di settore;
 conoscere gli argomenti del programma svolto, saper rispondere a domande sugli stessi e
presentarli con adeguata rielaborazione personale;
 descrivere e presentare in modo efficace ed appropriato elementi, processi, procedure ed
esperienze;
(p.9)
 trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e
viceversa;
 utilizzare gli strumenti di lavoro anche multimediali (dizionari mono/bilingue, manuali,
glossari).
Contenuti : Si affronteranno argomenti inerenti i seguenti nuclei tematici individuati dall’esame dei
programmi delle materie di indirizzo.
All’interno di ogni nucleo tematico i docenti individueranno gli argomenti che riterranno di poter
meglio sviluppare attraverso gli strumenti a loro disposizione e per la loro attinenza a tematiche
attuali.
Indirizzo Ambientale :
 Cicli Biogeochimici
 La cellula
 I batteri
 Ambiente, ecosistema, impatto antropico sull’ambiente, inquinamento
 Ingegneria Genetica
 Alimentazione
 Strumenti di laboratorio
 Eventuali moduli di Letteratura, Storia e Civiltà
Indirizzo Sanitario
 La cellula e la mitosi
 I batteri
 I virus
 La ricombinazione genetica
 L' apparato digerente e i principali nutrienti
 Il sistema immunitario
 Strumenti di laboratorio
 Eventuali altri apparati
 Eventuali moduli di Letteratura, Storia e Civiltà
Altri nuclei tematici potrebbero essere aggiunti per un eventuale ulteriore collegamento
con le materie di indirizzo.
Saperi di base da considerare nella stesura dei Piani Didattici Personalizzati per gli alunni BES)
Abilità comunicativa :
L'alunno può generalmente comprendere i punti principali in una discussione di una certa
lunghezza a condizione che si parli chiaramente in lingua standard; in discussioni informali
può esprimere e chiedere punti di vista ed opinioni personali; riesce a chiarire l’idea centrale
che vuole far passare; sostiene una breve conversazione o una discussione, ma quando cerca di
esprimere con esattezza il proprio pensiero può avere difficoltà a farsi capire. (p.10)
Contenuti :
Gli alunni dovranno essere in grado di descrivere elementi, fenomeni,
la composizione di strutture e le diverse fasi di processi e procedure sia
nella lingua scritta che in quella orale, utilizzando un linguaggio
sufficientemente preciso e comunque idoneo. Il livello di correttezza
grammaticale deve essere tale da rendere possibile la comprensione
del messaggio. Dovranno inoltre saper individuare le informazioni
essenziali in un testo di microlingua nella lingua straniera e presentarle
in modo sufficientemente chiaro
Microlingua Indirizzo Artistico
Il periodo di Storia dell'Arte e Letteratura trattato è indicativamente quello tra il Rinascimento e la
prima metà del 1800.
Si prevede che tutti gli alunni siano in grado di descrivere, con un linguaggio semplice, ma
con i termini specifici appropriati, opere (realizzate da loro o materia di studio) di ambito
pittorico, scultorio e architettonico.
Grammatica :
In aggiunta a quanto richiesto alle classi precedenti,
-Forma e uso del Past perfect
-Verbi seguiti dal “to + base form” o da verbo alla “ing form”
-Verbi preceduti da preposizioni
-Third Conditional
-Reported speech
Saperi di base classe quarta (da considerare nella stesura dei Piani Didattici Personalizzati per gli
alunni BES)
I saperi di base prevedono che tutti gli alunni siano in grado di descrivere, con un linguaggio
semplice, ma con i termini specifici appropriati, opere (realizzate da loro o materia di
studio) di ambito pittorico, scultorio e architettonico.
Classe quarta, grammatica per BES:
In aggiunta a quanto richiesto alle classi precedenti,
-Forma e uso del Past perfect
-Verbi seguiti dal “to + base form” o da verbo alla “ing form”
-Verbi preceduti da preposizioni
-Reported speech (cenni))
(p.11)
Classe quinta, per tutti gli indirizzi:
Livello da raggiungere Consolidamento B 1.2 e avvicinamento progressivo al livello B 2.
Testo in adozione : Davies, Paul, & Falla, Tim, Cambridge First Results, O.U.P. 2014,(testo di
preparazione alla certificazione europea B2).
Unità dalla 5 alla 12, possibilmente.
Funzioni comunicative, Grammatica, Aree lessicali : completamento e consolidamento di quanto
affrontato nei precedenti anni scolastici, con test specifici per il superamento della
certificazione B2 scritta e parlata nella versione Cambridge.
1.
Microlingua QUINTE
Indirizzo Tecnologico
Libro di testo in adozione :
Grasso - Melchiori, Into Science, Clitt Zanichelli, 2012
Gli alunni dovranno progressivamente acquisire il linguaggio settoriale di ambito tecnico-scientifico
attraverso l’ampliamento del lessico specifico e la riflessione sulle particolarità dell’Inglese
scientifico.
Lo studio della lingua straniera, attraverso lo sviluppo delle 4 abilità fondamentali, si integrerà con i
contenuti disciplinari specifici che terranno conto degli argomenti trattati nelle materie di indirizzo.
Si utilizzeranno per questo non solo il libro di testo, che presenta materiale autentico tratto da riviste
scientifiche e/o quotidiani, ma anche strumenti multimediali e digitali.
Obiettivi : Gli alunni di 5^ dell’indirizzo biologico dovranno essere in grado di



utilizzare in modo adeguato le strutture morfosintattiche;
riconoscere le principali tipologie testuali;
interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti famigliari inerenti la
sfera personale, lo studio e il lavoro;
 esporre ed argomentare le proprie opinioni;
 comprendere testi orali e scritti di natura tecnico – scientifica e non solo, individuarne le
idee principali ed i dettagli specifici rilevanti;
 comprendere e produrre messaggi utilizzando la lingua di settore;
 conoscere gli argomenti del programma svolto, saper rispondere a domande sugli stessi e
presentarli con adeguata rielaborazione personale;
descrivere e presentare in modo efficace ed appropriato elementi, processi, procedure ed
esperienze;
(p.11)



trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e
viceversa;
utilizzare gli strumenti di lavoro anche multimediali (dizionari mono/bilingue,
manuali, glossari).
Contenuti : Si affronteranno argomenti inerenti i seguenti nuclei tematici individuati
dall’esame dei programmi delle materie di indirizzo.
All’interno di ogni nucleo tematico i docenti individueranno gli argomenti che riterranno di
poter meglio sviluppare attraverso gli strumenti a loro disposizione e/o per la loro attinenza a
tematiche di attualità.
(p.12)
Indirizzo Ambientale :









Gli acidi nucleici
La replicazione del DNA
La sintesi delle proteine
Gli enzimi
Il trasporto di membrana
Tecniche di Ingegneria Genetica
Malattie causate da inquinanti ambientali
Il metabolismo glucidico
Eventuali moduli di Letteratura, Storia e Civiltà
Indirizzo Sanitario










Gli acidi nucleici e la replicazione del DNA
La sintesi delle proteine
Gli enzimi
Il Sistema Nervoso e Malattie
Malattie Genetiche
Biotecnologie, Biotecnologie e OGM, Biotecnologie e produzione di alimenti
Cellule Staminali
Malattie causate da inquinanti ambientali
Processi metabolici
Eventuali moduli di Letteratura, Storia e Civiltà
Contenuti:
Gli alunni dovranno essere in grado di descrivere elementi, fenomeni, la composizione di strutture
e le diverse fasi di processi e procedure, utilizzando un linguaggio sufficientemente preciso e
comunque idoneo. Il livello di correttezza grammaticale deve essere tale da rendere possibile la
comprensione del messaggio. Dovranno inoltre saper individuare le informazioni essenziali in un
testo di microlingua nella lingua straniera e riproporle in modo sufficientemente chiaro,
evidenziandone i punti salienti ed i rapporti di causa ed effetto. Dovranno infine conseguire un
adeguato livello di autonomia, anche per poter affrontare la Terza Prova dell’Esame di Stato
Microlingua Indirizzo Artistico
Periodo considerato per la Storia dell'Arte e Letteratura: dagli anni 1850 ai giorni nostri .
I saperi di base per l’ammissione all’esame di Stato prevedono che tutti gli alunni ( anche
B.E.S.) siano in grado di descrivere, con un linguaggio semplice ma tuttavia appropriato,
opere (realizzate da loro o materia di studio) di ambito pittorico, scultorio e architettonico
in funzione dello svolgimento della terza prova dell’Esame di Stato. Si prevede inoltre la
conoscenza dei principali movimenti artistico-letterari proposti durante l’anno.
(p.13)
Per tutti gli Indirizzi:
Saperi di base 5 anno (da considerare nella stesura dei Piani Didattici Personalizzati per gli
alunni BES)
Rinforzo delle conoscenze precedenti per preparazione ad Esami di Maturità e eventuali
Certificazioni Europee Cambridge o Trinity.
Nota bene: Fermo restando la condivisione di quanto elencato sopra, possono esserci
variazioni anche vistose tra classe e classe a seconda delle dinamiche di gruppo,
organizzazione dell'orario settimanale delle lezioni e continuit à o discontinuità
didattica.
Per il Dipartimento Lingue IIS “Boscardin” Vicenza:
Antonino Rallo
Ugo Paradiso
Claudia Molin
Rita Impiumi
Silvia Lupi
Cristina Barcaro Lorenzo Valle
Carlo Piazza Stefania Romìo
Vicenza, 30 novembre 2015
p.14 (fine).