Università de§li Studi della Basilicata PROYA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAI]REA IN BIOTECNOLOGIE a.a.2012/73 QUESITI l. C I.,I LTI.JRA GENERALE Quale potenza coloniale ha dominato l'India nel XIX secolo? a) Francia Inghilterra b) c) Germania , d) Belgio e) Italia 2. Chi è stato l'ultimo presidente della Unione Sovietica? a) Eltsin b) Nureiev c) Putin d) Bremev e) Gorbaciov 3. Quale delle seguenti città non è una capitale? Amsterdam a) b) Helsinki c) Oslo d) Strasburgo 9) Madrid 4. Indicare quale di questi animali è eterogeneo rispetto agli a) ratto b) dromedario c) d) Talpa e) Topo 5. Indicare quale delle seguenti coppie di termini è anomala plebaglia- aristocrazia sensibile - indifferente incontrovertibile - dubbio convulso - concitato Dinosauro a) b) c) d) e) esuberante 6. La - , altri: r-- calmo città asiatica più popolosa a) Shanghai b) To§o c) Calcutta d) Hiroshima e) Yokohama è: QUESITI DI BIOLOGIA 7. Quali delle seguenti forme di energia possono essere utilizzate dalla materia vivente? energia luminosa e calore energia luminosa ed energia chimica energia chimica ed energia elettrica energia chimica ed energia meccanica calore ed energia elettrica più abbondante costituente chimico degli organismi è rappresentato da: a) b) c) d) e) 8. II a) acidi nucleici b) carboidrati c) proteine d) acqua e) zuccheri _] Il numero dei cromosomi: 9. a) bi "i di e) a) b) c) d) e) La 11. a) b) c) d) e) 12. - -, è uguale e costante varia con l'età degli individui La determinazione del sesso, nella specie umana, awiene: 10. - necessariamente diverso in specie diverse in tutte le specie di uno stesso ordine è diverso in organi diversi di uno stesso individuo è uguale e costante in tutti gli individui di una data specie è prima della fecondazione al momento della fecondazione 'dopo la fecondazione alla nascita, durante 1o sviluPPo embrionale meiosi: awiene nelle cellule somatiche dà origine a cellule diPloidi riduce a metà il numero dei cromosomi è caratteristica dellariproduzione asessuata awiene doPo la fecondazione Nell'uomo il patrimonio genetico è identico tra: - )-genitoriefigli b) fratelli e sorelle c) zio e niPote d) gemelli monozigotici e) marito e moglie 13. Le nostre cellule del fegato differiscono da quetle della cute soprattutto perché: a) hanno ribosomi Particolari b) contengono geni differenti c) usano codici genetici differenti d) esPrimono geni differenti e) hanno cromosomi differenti 14. L'ePidermide: a) è soggetta ad un continuo ricambio b) contiene vasi sanguigni è formata da tessuto epiteliale monostratificato "i d) è formata da tessuto connettivo compatto e) contiene terminazioni nervose 15' La bile ed il succo pancreatico sono immessi: a) b) c) d) e) nell'appendice nello stomaco nell'intestinocrasso nell'esofago nel duodeno 16. GIi ormoni possono appartenere Indicare quale: ad una delle seguenti classi di composti, tranne una. a) b) c) d) e) carboidrati peptidi derivati di amminoacidi derivati di acidi grassi steroidi L7.IJn protozoo è un organismo: a)procariotico b)unicellulare c) vertebrato d)pluricellulare e)vegetale 18. I virus si differenziano dalle cellule in quanto: a) hanno un genoma Più comPlesso b) il loro metabolismo è più semplice c) sono incaPaci di vita autonoma d) presentano maggiore complessità delle proteine ;i ia modalita di iJpHcazionè d.l loro materiale genetico è più complesso g--' a QUESITI DI CIIIMICA 19. E'un a) b) c) d) e) elemento chimico: il bronzo l'acqua l'ana , l'acciaio il ferro 20. Il termine sublimazione indica il passaggio dallo a) b) c) stato: liquido a solido solido a liquido Iiquido a gassoso d)'solidoagassoso e) 21. ll a) b) c) d) e) gassoso a liquido nucleo di un atomo è costituito: solo daprotoni solo daneutroni da neutroni e protoni da neutroni, protoni ed elethoni daneutroni, protoni eposikoni 22.lJn atomo ha numero atomico 12 ed una massa di 24,L'atomo consiste: a) 24proloni,24 elettroni e 12 neutroni protoni, 12 elettroni e 24 neutroni ! protoni, 12 elettroni e 12 neutroni 12 protoni,24 elettroni e 24 neutroni 24 protoni,24 elettroni e 24 neutroni 23. I pesi atomici di H, S ed O sono rispettivamentelr32 e 16 u.m.a,, IIzSO+ (acido solforico) è: b) c) d) e) a) b) c) d) e) 12 12 il peso molecolare espresso 49 82 96 e8 66 24. Se in una reazione chimica un elemento aumenta il suo numero di ossidazione, vuol dire che: a) ha acquistato elettroni b) il numero di elethoni è rimasto invariato c) ha ceduto eletftoni d) hareagito con ossigeno e) si sono consumati elettroni 25. Un catàlizzatore ha I'effetto di: a) aumentare o diminuire la velocità di una reazione b) spostare l'equilibrio di reazione verso i prodotti c) diminuire sempre la velocità di reazione d) aumentare sempre la velocità di reazione e) spostare l'equilibrio di reazione verso i reagenti 26.La formula molecolare di un composto ci permette di conoscere: a) b) c) d) e) la forma della molecola solo il tipo degli atomi che la compongono la stuttura della molecola I'esatto numero di atomi che compongono la molecola ed il tipo ed il numero di atomi che la compongono i loro legami 27.Le dimensioni atomiche sono in picometro (pm), un picometro misura: a) b) c) d) e) 10-1sm 10-12m l0-e m 10-6 m l0-3 m in u.m.a. del 28. Se in una soluzioile prevale Ia concentrazione degli ioni idrossido fH.O), a) b) c) d) e) 29. (OIO rispetto a quella degli ioni idrossonio essa è: neutra acida basica anfotera tampone Il pH dell'acqua pura a 25"C è: a)0 b)10 c)1 d) 1o-7 e) 10-1 1 30. La Chimica Organica si interessa della chimica: a) dei composti del carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto b) dei composti del carbonio, idrogeno ed ossigeno c) dei composti degli esseri viventi d) dei composti del carbonio e) dei composti degli organismi QUESITI DI FISICA 31. a) b) c) d) e) 32. a) Quale delle seguenti grandezze fisiche ha un carattere vettoriale? Lavoro Massa Prèssione Potenzialeelettrico Campo elettrico Una carica elettrica di I nC è pari a: loe C b) 10-o'c c) 106C d) lo "c e) Nessuna delle precedenti Si consideri un corpo che si trova in moto con una certa velocità e su cui non agiscono forze. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a) Il corpo si fermerà dopo un certo intervallo di tempo 33. b) Il corpo aumenta la propria velocità in maniera c) Il corpo aumenta la propria velocità in maniera d) Il corpo si muove di moto rettilineo uniforme e) Il corpo descrive una traiettoria circolare 34. Una forza pari a lN: a) b) c) d) e) una massa di una massa di a una massa di a una massa di Nessuna delle precedenti Imprime Imprime Imprime Imprime a a proporzionale allo spazio percorso proporzionale al quadrato dello spazio percorso kg un'accelerazione di I m/s2 g un'accelerazione di 1 rnlsz kg un'accelerazione di I cm/s2 g un'accelerazione di I cm/s2 Due oggetti sono lasciati cadere da una certa alterua. Trascurando la resistenza dell'aria, cosa si può dire sulla velocità di arrivo al suolo dei due oggetti? a) La velocità di arrivo è maggiore per il corpo di massa maggiore b) La velocità di arrivo è la stessa per entrambi i corpi c) La velocità di arrivo è ùaggiore per il corpo di massa minore d) I due corpi arrivano enhambi con velocità nulla e) Il corpo ài massa maggiore ha una probabilità delT\Yo di arrivare al suolo con velocità maggiore 36. Indicando col simbolo e il valore della carica elettrica elementare (pari a circa 1.6 10-1e C), Ia carica elettrica di un elettroue è: 35. a) +2e b) -2e c) *e d) 'e e) -V, e 37. Due cariche uguali e di segno opposto: a) Si attraggono con tnaforza inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza b) Si respingono con rma forza inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza c) Si attraggono con urraforza direttamente proporzionale alla loro distanza d) Si respingono con una forza direttamente proporzionale alla loro distanza e) Si athaggono con una forza direttamente proporzionale al quadrato della loro distanza resistenza R è appticata una differenza di potenziale V. Se si vuole aumentare di quattro volte la corrente che circola nel resistore: a) Si applica una differenza di potenziale pari a2 Y b) Si applica una differenza di potenziale pari a%Y c) Non si può agire sulla differen za di potenziale in quanto la corrente che circola non dipende da essa d) Si applica una differenza di potenziale pari a 4 Y e) Si applica una differenza di potenziale pari a%Y 39. Un corpo omogeneo viene immerso in un liquido. Se il corpo galleggia, se ne deduce che: a) La massa del colpo è inferiore a un valore critico al di sopra del quale tutti'i corpi omogenei affondano in quel 38. Ai capi di un resistore ohmico di ' liquido b) La massa del corpo è superiore a un valore critico al di sotto del quale tutti i corpi affondano in quel liquido c) Il volume del corpo è inferiore a un valore critico al di sopra del quale tutti i corpi omogenei affondano in quel liquido Ja densità del corpo è maggiore di quella del liquido e) La densità del corpo è minore di quella del Iiquido d) 40. Due corpi hanno temperature iniziali rispettivamente T1 e Tz (Tr < Tz) e sono messi in contatto termico tra Ioro. Se T"o è la temperatura di equilibrio termico tra i due corpi, risulta: t a) Sempre T"o < T, b) Sempre T1 < T"q < T2 c) Sempre T"o > T, d) Sempre T"s:% (Tr + T2) e) Sempre T"o = 0 QUESITI DI MATEMATICA 41. Il numero sin(tr)+ cos@/2) è uguale a: a)l b)0 c)2 d) -l e) -2 42. Si consideri Ia funzion ef(x):3x3- 4x +9. Alloraf(2) è uguale a: a)8 b) 16 c)0 d) -3 e)25 43. Qual è il valore dell'espressione: ( -1/3 +1/4 ) -ll5 b) l/s / ( 5/12 )? a) c)715 d) st12 e)1 44. Marco lancia 5 volte una moneta non truccata. Qual è la probabilità che esca croce in almeno 2lanci? a)215 b) y2 c) 5132 d) 13/16 e)25132 45. Le soluzioni dell'equazion e 9 - 8x - x2 a) -1,9 b) t, -9 c) -3,3 d) 0,4 e) -1, 6 :0 sono: ffi i Er b h"r V 46. Le rette i.r.. a) I'l,. F di equazione +I :0 e 2x-3j,-3:0 si intersecano nel punto di coordinate: (0,-l) d) (o,o) F:r. t: ,. ,:Ìll'r1ì i numeri reali x ey diversi da 0, I'espres sionext yt (jx+2y) èequivalente a: i I i a)2lx+3/y I b) 2x+3y t c)2/x+3 FF ilt,. d)3x+2y e)3/x+2ly . iit H', i'': ', tr. : i' l. ! 49. t ffi ffiì.::r i' +l passa per il punto di coordinate: a) (1,0) b) (o,o) c) (3,-l) d) Gl,1) e) (2,-3) h.,; , r I 48.La retta di equazioneJ, :-fu, E.;i:ìl Il numero logn 5 +logru 2 è uguale a: a) 0,1 b) logro 7 c) -1 d)0 f, e)l 50. A quali delle seguenti rette è paralleta le retta di equazione 2x - 3y + I I a)Y-"2/3x-3 b) 2Y-3x:0 r i i +y b) (-1,0) c) (7,-2) fr;,,, v,: .x ., c)x+3/2y:0 d)x+50 e)Y:3Dx-3 ) :0 ?