28- 09- 07 - Corso di Laurea in Infermieristica

Università degli Studi di Udine
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea in Infermieristica-Sede di Mestre
Corso Integrato: Basi funzionali del corpo umano. Disciplina: FISICA
Appello del 28 settembre 2007 Studente : _______________________
Completare la seguente tavola delle equivalenze indicando anche, nella colonna apposita, la grandezza
fisica che può essere misurata nelle unità di misura indicate.
Grandezza
misurata
dm 3
mm 3
cm3
Pa
l
N / m2
cl
4,5 kg m 3
g dm 3
kg dm 3
kW
W
mW
cm s
mN
0,15
1,03  10
0,02
0,78
2
dl
kPa
72 km h
ms
0,25 N
kN
m2
hPa
cc
g cm3
J s
km s
kg m s 2
Domande a risposta multipla. Per ogni domanda c’è una sola risposta esatta che va segnata con una
croce nell’apposita casella. Non si ammettono correzioni.
1. La pressione esercitata da una forza è
 Proporzionale alla superficie su cui è
esercitata
 Inversamente proporzionale alla superficie
su cui è esercitata
 Direttamente proporzionale al suo lavoro
 Nessuna delle risposte precedenti
2. Il lavoro compiuto da una forza
 È proporzionale al tempo impiegato per
compierlo
 Dipende solo dall’intensità della forza
 È dato dall’intensità della forza per lo
spostamento solo se queste quantità sono
parallele ed hanno lo stesso verso
 aumenta all’aumentare dell’angolo tra forza
e spostamento
3. Due forze di 2 N e 3 N rispettivamente formano
un angolo di 180°. La forza risultante produrrà
su un corpo di massa 2 kg un’accelerazione di
 1,0 m/s2
 2,5 m/s2
 1,5 m/s2
 0,5 m/s2
4. Se la risultante delle forze agenti su di un corpo
rigido è uguale a zero, possiamo affermare che
 Il corpo persevera nel suo stato di quiete o di
moto rettilineo uniforme
 Il corpo non può ruotare
 Il corpo avrà accelerazione centripeta
 Il corpo seguirà un moto uniformemente
accelerato
5. Nella colonna vertebrale umana le vertebre
aumentano di grandezza dall’alto verso il basso
 Perché il bacino è più largo dei fianchi
 Per favorire l’articolazione di braccia e
gambe
 Perché le vertebre che stanno più in basso
devono sopportare un peso maggiore
 Per sopportare meglio la pressione dell’aria
nei polmoni
6. In assenza d’attriti un corpo che cade sotto
l’azione della forza peso
 Ha una velocità proporzionale al quadrato
del tempo trascorso
 Percorre uno spazio proporzionale al tempo
trascorso
 Ha una velocità proporzionale al tempo
trascorso
 Ha una accelerazione nulla
7. Un corpo è elettricamente carico quando
 Ha subito irraggiamento termico
 Ha scambiato energia con altri corpi
 Ha scambiato protoni con altri corpi
 Ha scambiato elettroni con altri corpi
8. la forza tra due cariche elettriche
 È nulla se le due cariche hanno segno
opposto
 Aumenta di quattro volte se dimezzo la loro
distanza
 Cresce all’aumentare della loro distanza
 Raddoppia se raddoppio entrambe le cariche
14. Se la frequenza di un’onda sonora che ci giunge
all’orecchio è di 500 Hz, ciò significa che
 È un suono estremamente acuto
 Ci arrivano 500 onde sonore al minuto
 Il suono è udibile solo da certi animali
 Il periodo di vibrazione delle molecole
dell’aria circostante è pari a 0,002 secondi
9. Se usando una carriola il braccio di potenza è
doppio del braccio di resistenza, per sollevare un
corpo di 20 kg basterà una forza di
 10 N
 20 N
 196 N
 98 N
15. L’ossigeno ha numero atomico 8 e numero di
massa 16. ciò significa che un atomo di ossigeno
 Contiene 8 protoni, 8 neutroni e 16 elettroni
 Contiene 16 protoni, 8 neutroni e 8 elettroni
 Contiene 8 protoni, 16 neutroni e 8 elettroni
 Contiene 8 protoni, 8 neutroni e 8 elettroni
10. Tenendo conto che la densità dell’acqua è pari a
103 kg/m3, per la legge di Stevino possiamo
affermare che sotto 10 metri di acqua la
pressione aumenta di circa
 10000 Pa
 49000 Pa
 98000 Pa
 196000 Pa
11. L’unità di misura della potenza nel Sistema
Internazionale è il Watt che, espresso tramite le
unità di misura delle grandezze fondamentali
equivale a




kg m
s2
J
s
N
s
kg
m s2
12. Il protone è una particella
 Avente la stessa massa dell’elettrone
 Avente la stessa carica elettrica del neutrone
 Emessa durante un decadimento 
 Presente nei nuclei atomici
13. Se misurando la capacità di un recipiente
ottengo 600 cc con un errore massimo di 15 cc,
ciò significa che
 La semidispersione delle misure è di 30 cc
 L’errore relativo è 2,5 %
 Il valore della misura va aumentato di 15 cc
 L’errore assoluto è 15 600
16. La velocità media di un’auto che percorre 120 m
in 15 s è pari a
 4 m/s
 8 m/s
 18 km/h
 36 km/h
17. Misurando cinque volte la temperatura di un
paziente ottengo i seguenti risultati: 37,3°C,
36,8°C, 36,3°C, 37,4°C, 36,7°C. Posso
affermare che
 La temperatura del paziente non è variata
sensibilmente
 La temperatura media del paziente è stata di
36,8°C
 La semidirspersione delle misure è stata di
1,1°C
 La temperatura media del paziente è stata
inferiore a 37,0°C
18. Il Newton è l’unità di misura nel Sistema
Internazionale
 Del lavoro
 Dell’intensità di corrente elettrica
 Della forza
 Della potenza
19. Dire che un fluido è molto viscoso significa che
 È molto denso e pesante
 Non si comporta come il sangue
 È difficoltoso il moto dei corpi in esso
immersi
 Scorre più facilmente in un condotto liscio
20. Il primo principio della termodinamica afferma
che
 Il calore è una forma di energia
 Non posso trasferire calore da un corpo
freddo ad uno caldo
 Il calore assorbito da un corpo è pari alla
somma del lavoro da esso compiuto con
l’aumento della sua energia interna
 Nessuna delle precedenti risposte
Domande a risposta breve. Scegli 5 dei seguenti quesiti
1. Enuncia la prima legge della dinamica
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
2. Dai la definizione di accelerazione e calcolala per un corpo che passa dalla velocità
alla velocità V2
 20
m
s
V1  10
m
s
in 5 secondi.
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
3. Una centrifuga per microematocrito ruota con la frequenza 600 giri/min. Qual è l’accelerazione del
fondo di una provetta che si trova a 10 cm dall’asse di rotazione?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
4. Descrivi sinteticamente cosa succede dal punto di vista fisico quando si effettua una ecografia
……………………………………………………………………………………………………………....
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
5. Cosa è un isotopo di un elemento?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
6. Che differenza c’è tra massa e peso di un corpo? In che unità si misurano?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
7. Dai un enunciato del secondo principio della termodinamica
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………