Formulario di Meccanica Pagina 1 di 8 FORMULARIO DI MECCANICA NOTA: le grandezze vettoriali sono indicate in neretto. CINEMATICA Vettore posizione del punto materiale r(t) = x i + y j + z k ∆r = r(t2) - r(t1) = r2 - r1 Vettore spostamento del punto materiale vm = Velocita' istantanea v = lim ∆t→0 am = v 2 − v 1 ∆v = ∆t ∆t ∆t→0 v= s − s0 t − t0 ==> (nel SI m sec ) ∆r dr = = v x i + v y j + vz k ∆t dt Accelerazione istantanea a = lim Moto rettilineo uniforme (nel SI metri ) ∆r spazio ⋅ percorso = ∆t tempo ⋅ impiegato Velocita' media Accelerazione media (nel SI metri ) (nel SI m ∆v dv = = ∆t dt v = cost sec 2 ) d2r = a x i + a y j +a zk dt 2 (riferendoci all'istante iniziale t0 ): s = s 0 + v (t − t0 ) Moto rettilineo uniformemente accelerato a = cost (scelto t0 = 0) v = vo + a t 2 s = so + vo t + ½ a t per ciascuna componente (riferendoci all'istante iniziale t0 ) : vx = vox + ax (t - to) x = xo + vox (t - to) + ½ ax (t - to)2 2 2 vx = vox + 2 ax (x - xo) Data ultima revisione 14/11/03 ed eliminando il tempo tra queste due: 1 Formulario di Meccanica Pagina 2 di 8 MOTI PIANI Moto di un proiettile Si tratta di un moto rettilineo uniforme lungo l'asse x e rettilineo uniformemente accelerato lungo l'asse y, pertanto in un sistema cartesiano come in figura ax = 0 e ay = -g e le equazioni del moto e la traiettoria sono date da: x = x0 + (v0 cosθ0) t y = y0+ (v0 senθ0) t - ½ g t2 g (x − x 0 )2 traiettoria y = y 0 + (tg ϑ0 )(x − x0 ) − 2 2 2v0 cos ϑ0 2 v0 sen 2ϑ 0 gittata R = g h max ( v 0 sen ϑ 0 ) 2 = 2g assumendo l'origine nel punto di lancio del proiettile, si avrà x0 = 0 e y0 = 0 Moto circolare ( R = cost ) uniforme (v = cost) • modulo della velocità angolare di rotazione attorno ad un asse fisso ω = • periodo = tempo necessario per fare un giro completo ω= 1 • frequenza = numero di giri fatti in un secondo T ∆θ ∆t 2π = 2π f T • relazioni tra grandezze lineari ed angolari: s = Rθ s = coordinata curvilinea sulla circonferenza θ = posizione angolare di un punto materiale. v = ωR • accelerazione nel moto circolare: accelerazione centripeta = a C = MOTI RELATIVI composizione delle velocità: v = v' + u y v2 = ω2 R R y' u x' x Data ultima revisione 14/11/03 2 Formulario di Meccanica Pagina 3 di 8 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE FORZE (da F = m a nel SI le forze si misurano in Newton N = kg ⋅ m • forza peso ( nel campo gravitazionale terrestre g = 9.8 m/sec 2) sec 2 ) F=mg • forza elastica F = - k r (assumendo posizione a riposo in x0 ⇒ F = - K (x - x0) v2 • forza centripeta Fc = m ac = m = m ω2 R diretta verso il centro R m1 m 2 F = G forza gravitazionale: modulo diretta lungo la congiungente m 1 e m 2 • r2 alla superficie terrestre F = mg è g = G MT / R2T = 9.8 m/sec2 Moto di pianeti e satelliti: condizione di stabilita' dell'orbita F grav = F centrip Per es. per un satellite intorno alla terra ad un'altezza h si avra' mM T v2 G 2 = ma C = m dove r = RT + h r r • forze di attrito - forza di attrito statico - forza di attrito dinamico - forza di attrito nei fluidi resistenza aerodinamica fs ≤ µ s N fd = µ d N ff = -K h v con K = 6 π R per sfere (Stokes) D = 1/2 c ρ A v2 Momento meccanico di una forza M= r Λ F dove r e' il vettore posizione del punto di applicazione della forza rispetto ad un punto scelto come polo modulo di M = forza x braccio Lavoro (nel SI si misura in Joule J = N ⋅m) r r Se la forza F e' costante L A→ B = F • s = F s cosθ dove θ e' l'angolo fra la forza e lo spostamento B In generale LA→ B = ∫ F • dr integrale di linea lungo la traiettoria seguita dal punto A materiale mentre si sposta da A a B (quindi il lavoro in generale dipende anche dalla traiettoria seguita dal punto). Se la forza e' conservativa: il lavoro non dipende dal cammino, ma solo dagli estremi ⇒ esiste la funzione energia potenziale U( x,y,z), che si puo' ricavare conoscendo la forza (v. avanti) e si puo' dimostrare che LA→B = (UA - UB ) = - ∆U Data ultima revisione 14/11/03 3 Formulario di Meccanica Pagina 4 di 8 Energia potenziale della forza peso U = m g h + cost 2 2 Energia potenziale della forza elastica U = ½ K x + cost ½ K (x - x0) + cost Energia potenziale gravitazionale U = - G m1 m 2 / r + cost P= Potenza dL ds = F• = F• v dt dt (nel SI si misura in Watt W = Joule sec ) K= Energia cinetica del punto materiale 1 mv 2 (nel SI si misura in 2 Joule ) Teorema lavoro - energia cinetica ( o delle forze vive ) : 2 2 LA→B = ½ m ( vB - vA ) = KB - KA = ∆K LA→B e' il lavoro fatto da tutte le forze che agiscono sul corpo nello spostamento A→B Teorema della conservazione dell'energia meccanica: se il campo di forze e' conservativo KB - KA = UA - UB ==> KB + UB = KA + UA cioè l'energia meccanica totale deve conservarsi: E = K + U = cost ==> Se esistono forze non conservative: Lfnc = ∆E = (Kf +Uf) - (Ki+Ui) Quantità di moto p=mv dp dt p = cost ⇒ conservazione della quantita' di moto per la risultante delle forze agenti sul punto se F tot = 0 ⇒ Ftot = Impulso medio di una forza J = Fmedia ∆t Teorema dell'impulso J = p2 - p1 = m v2 - m v1 SISTEMI DI PARTICELLE E CORPO RIGIDO Centro di massa rCM = ∑m r ∑m i i per due punti su una retta x CM = i Similmente avremo v CM = a CM = m 1v1 + m 2 v 2 m1 + m2 m1 x 1 + m 2 x 2 m1 + m 2 ==> quantità di moto p = ∑ mi v i = M totv CM m 1 a 1 + m 2 a 2 ΣF1 + ΣF2 = m1 + m 2 M tot ==> ∑F est = Ma CM se ∑ Fest = 0 ⇒ aCM = 0 e quindi p = cost ⇒ conservazione della quantita' di moto del sistema CONDIZIONI DI EQUILIBRIO : Data ultima revisione 14/11/03 a) ∑ Festi = 0 b) ∑ Μ i est =0 4 Formulario di Meccanica Pagina 5 di 8 STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Fnormale S m Densita': ρ = V Pressione: p = peso specifico ps = ρg = Legge di Stevino: p2 = p1 + ρ g ( h1 - h2 ) P V se la densita' ρ e' costante Spinta di Archimede = peso del fluido spostato dal corpo = m fluido g = ρ fluido Vimmersog FLUIDO IDEALE Equazione di continuità: la portata in un condotto e' costante ρ 1 A 1 v 1 = ρ 2 A 2 v 2 = costante (portata in massa kg sec ) 3 se il fluido e' incomprimibile A 1 v 1 = A 2 v 2 = costante (portata volumetrica m sec ) per fluidi in moto stazionario Equazione di Bernoulli p1 + ½ ρ v12 + ρ g h1 = p2 + ½ ρ v22 + ρ g h2 = costante L'equazione di Bernoulli si applica a moti stazionari di fluidi incomprimibili, non viscosi e irrotazionali. Viene applicata su una stessa linea di flusso. Su linee di flusso diverse, la costante e' diversa. Data ultima revisione 14/11/03 5 Formulario di Meccanica Pagina 6 di 8 FLUIDO REALE MOTO LAMINARE Forza frenante : F = ηS dv dy dove η e' il coefficiente di viscosità del fluido Flusso laminare in un condotto cilindrico di raggio R e lunghezza L (ponendo v ( R ) = 0): r2 v( r ) = v MAX 1 − 2 R dove vM A X = ( p1 − p2 ) R 2 e' la velocità sull'asse del condotto 4ηL Legge di Poiseuille: Portata volumetrica Q = ( p1 − p 2 )πR 4 8ηL si noti che come nei fluidi ideali si puo' definire la portata volumetrica come Q = v media S dove si assume v medio = oppure 1 v M A X e S = πR 2 2 dm ρ(p1 − p 2 )πR 4 = Flusso di massa o portata in massa dt 8ηL ( p1 − p2 ) 8 ηQ = L πR 4 (p − p 2 ) 8 ηL • resistenza idrodinamica di un condotto R = 1 = Q πR 4 • perdita di carico in un condotto Per stabilire se un fluido reale in movimento in un condotto cilindrico di raggio R possa essere considerato in regime laminare occorre calcolare il NUMERO DI REYNOLDS Re = 2ρ v medio R Q e verificare che sia Re < 1000 dove v medio = η πR 2 MOTO DEI CORPI NEI FLUIDI REALI Legge di Stokes: forza di attrito per una sfera di raggio r che si muove a velocità v all'interno di un fluido di viscosità η in regime laminare F = −6πη rv 2 (ρsfera − ρ fluido) r 2g ⇒ v s edimentazione = 9η (caso gravitazionale) Per stabilire se la sferetta avanza nel fluido in regime laminare senza creare turbolenze occorre calcolare il NUMERO DI REYNOLDS in modo leggermente diverso Re = ρvr η Se Re > 1000 - 1200 si passa da regime laminare a regime turbolento e la forza di attrito non e' più proporzionale alla velocità v ma diventa FS ∝ v2 (da Re si può calcolare il valore della vcritica per cui il moto diventa turbolento) Data ultima revisione 14/11/03 6 Formulario di Meccanica Pagina 7 di 8 FENOMENI DI SUPERFICIE Tensione superficiale: F = forza per unita' di lunghezza che agisce lungo il bordo L Energia J 2 τ= m superficie τ= • N m Legge di Laplace: se la superficie di un liquido e' curva, esiste una pressione di contrattilità p c = p int − p est > 0 - superficie di separaz. sferica p int − p est = 2τ R - superficie di separaz. cilindrica p int − p est = 4τ R 1 1 p int − p e s t = τ + R R 1 2 τ R - per una bolla p int − p est = - in generale • Legge di Jurin - Borelli : innalzamento (abbassamento) di un liquido (ρ,τ) in un capillare di raggio r : h= 2 τ cos α dove α = angolo di raccordo fra la superficie del liquido e il capillare ρ gr Data ultima revisione 14/11/03 7 Formulario di Meccanica Pagina 8 di 8 PRINCIPALI COSTANTI FISICHE DI INTERESSE PER LA MECCANICA velocita' della luce nel vuoto c = 2.9979 10 8 m/s ≈ 3.0 108 m/s massa a riposo dell'elettrone me = 9.1091 10-31 Kg massa a riposo del protone mp = 1.6725 10-27 Kg massa a riposo del neutrone mn = 1.6748 10-27 Kg raggio di Bohr ao = 5.2917 10-11 m = 0.52917 Å costante gravitazionale G = 6.67 10 -11 N m2 Kg-2 accelerazione di gravita' al livello del mare ed all'equatore g = 9.7805 ms -2 ≈ 9.8 ms -2 distanza media Terra-Sole 1.49 108 Km distanza media Terra-Luna 3.8 10 5 Km raggio medio della Terra 6.37 103 Km raggio del Sole 6.96 105 Km massa della Terra 5.98 1024 Kg massa del Sole 1.99 1030 Kg velocita' media orbitale Terra 29770 m/s velocita' angolare media Terra 7.29 10-5 rad/s ( rotazione ) densita' aria ( a 0°C ed 1 atm) 1.29 Kg/m3 densita' acqua ( a 20°C ) 1.00 103 Kg/m3 densita' sangue 1.04 103 Kg/m3 densita' osso 1.6 103 Kg/m3 densita' mercurio ( a 0°C ) 13.5 103 Kg/m3 densita' media terrestre 5.52 103 Kg/m3 FATTORI DI CONVERSIONE lunghezza tempo velocita' forza 1 Å = 10-10 m 1µ (micron) = 10-6 m 1 anno-luce = 9.46 10 12 Km 1 anno = 365.2 giorni = 8766 ore = 5.26 10 5 min = 3.156 10 7 s 1 giorno = 86400 sec 1 m/s = 3.6 Km/h 1 dyne = 10 -5 N 1 N = 10 5 dyne = 0.102 Kgp pressione 1 atm = 1.013 106 dyne/cm2 = 76.0 cm Hg = 1.013 10 5 N/m2= 760 Torr 1 dyne/cm2 = 9.869 10-7 atm = 0.1 N/m2 = 10-6 bars 1 cm Hg = 1.316 10-2 atm = 1333 N/m2 1 N/m2(Pa:pascal)=9.869 10-6 atm=10 dyne/cm2=7.501 10 -4 cm Hg=7.501 10-3 Torr 1 Torr = 1 mm Hg = 10-1cm Hg = 1.32 10-3 atm = 133.3 Pa = 1333 dyne/cm2 energia, lavoro, calore, potenza 1 erg = 10-7 J = 2.389 10-8 cal = 2.778 10-14 KWh = 6.242 1011 eV 1 Joule ( J ) = 107 erg = 0.2389 cal = 6.242 1018 eV 1 caloria (cal) = 4.186 107 erg = 4.186 J = 2.613 1019 eV 1 e V = 1.602 10-12 erg = 1.602 10-19 J 1 unita' massa atomica (amu) = 1.492 10-3 erg = 1.492 10-10 J = 9.31 10 8 eV 1 HP = 746 W viscosita' 1Poise = 10-1 Pa sec Data ultima revisione 14/11/03 8