Dio e la scienza.dépliant.pub

annuncio pubblicitario
Dio e la scienza
La separazione sorta nell'epoca moderna tra
scienze empiriche e riflessione teologica ha
preso avvio dalla fisica che grazie al suo
sviluppo ha posto la questione fondamentale
relativa al metodo per conoscere il mondo. La
tensione nel rapporto tra queste due forme di
sapere, armonica nell'antichità e conflittuale
negli ultimi secoli, non nasce tuttavia né dalla
capacità effettiva o meno della fisica di capire
tutto della realtà, né dalla presunzione della
teologia di sapere tutto per il fatto di essere
“partecipazione alla scienza divina”, bensì
dalla mancata precisazione di che cosa si
dovesse intendere come scienza. Dalla fisica il
dibattito si è in seguito spostato sulla biologia
aprendo oggi ad una nuova cooperazione
delle scienze. Tutto è cominciato con la
spiegazione dei legami molecolari ad opera
della meccanica quantistica, poi con la
scoperta del DNA come molecola contenente
il codice per replicare nuovi esseri viventi e
infine con le nanotecnologie che costruiscono
macchine molecolari artificiali. Ma fino a che
punto possiamo indagare il mistero della vita?
Anche su questo terreno si confrontano, e a
volte si scontrano, teologia e scienza: la
biologia può aiutare il credente a pensare e a
parlare di Dio? E, d’altro canto, la rivelazione
cristiana può illuminare la comprensione del
multiforme fenomeno vita? Ad esempio
l'evoluzionismo, pur oggetto di aspre
polemiche fin quasi alla metà del secolo
scorso, è ormai diventato un paradigma
condiviso entro cui reinterpretare anche la
stessa teologia della creazione. C’è quindi la
possibilità di una legittimazione reciproca dei
due saperi? Può lo scienziato imparare dal
teologo e il teologo dallo scienziato?
Da queste domande si aprono i nuovi
orizzonti del dialogo tra scienza e fede.
INFO E CONTATTI
Scienza e fede
STUDIUM CATTOLICO VENEZIANO
DIO E LA SCIENZA
La Sala Sant’Apollonia si trova sulla riva del
Ponte della Canonica, dietro la Basilica di
San Marco, all’anagrafico: Castello, 4310.
TRA FISICA E BIOLOGIA
I nuovi orizzonti del dialogo
Per ricevere i programmi dello
Studium Cattolico Veneziano
attraverso l’e-mail personale farne richiesta a
[email protected]
specificando anche il proprio nome e cognome.
FONDAZIONE
STUDIUM CATTOLICO VENEZIANO
San Marco, 320/A
30124 VENEZIA
Tel. 041.2702460
Fax 041.2702451
E-mail [email protected]
Lo Studium Cattolico Veneziano
partecipa alla sezione Ricerca dello
STUDIUM
GENERALE
MARCIANUM
www.marcianum.it
MARTEDÌ 22 OTTOBRE 2013
ore 17:30
Sala Sant’Apollonia
Ponte della Canonica, Venezia
INGRESSO LIBERO
DIO E LA SCIENZA TRA FISICA E BIOLOGIA: i nuovi orizzonti del dialogo
SIMONE MORANDINI
Laureato in fisica, ha conseguito il
baccellierato in teologia e il dottorato in
teologia ecumenica. Docente di Teologia
ecumenica presso l’Istituto di Studi
Ecumenici “S. Bernardino” a Venezia e di
Teologia della Creazione presso la Facoltà
Teologica del Triveneto a Padova, dove
coordina numerose attività nel campo
scienza-teologia ed il progetto “Etica,
Filosofia e Teologia” presso la Fondazione
Lanza, è anche membro del Gruppo
“Custodia del Creato” della CEI a Roma.
Tra le sue principali pubblicazioni: Creazione,
EMI 2005, Teologia ed ecologia, Morcelliana
2005, Teologia e fisica, Morcelliana 2007, Darwin
e Dio. Fede, evoluzione, etica, Morcelliana 2009,
Scienza, EMI 2010, Evoluzione ed etica,
Cittadella 2010, Quale casa accogliente. Vivere il
mondo come creazione, EMP 2013.
ore 17:30
Presentazione
DANIELE SPERO
coord. Scienza e Fede, Studium Cattolico Veneziano
ore 17:35
Introduzione
FRANCESCO BERENGO
resp. Scienza e Fede, Studium Cattolico Veneziano
ore 17:45
Teologia e fisica
SIMONE MORANDINI
Facoltà Teologica del Triveneto, Padova
ore 18:20
Teologia e biologia
GABRIELE SCALMANA
Università Cattolica di Brescia
ore 18:55
Dibattito
GABRIELE SCALMANA
Laureato in scienze naturali e biologia, ha
conseguito il baccellierato, la licenza e il
dottorato in teologia. Sacerdote diocesano è
incaricato per la Pastorale del Creato nella
Diocesi di Brescia e docente di Teologia e
Sapere scientifico presso l’Istituto Superiore
di Scienze Religiose dell’Università Cattolica
di Brescia.
Tra le sue principali pubblicazioni: Scienze della
Vita, La Scuola 1998, Teilhard de Chardin. La
fede e la scienza, In Dialogo 2000, La Terra, La
Scuola 2007, Teologia e biologia, Morcelliana
2010, e molti articoli sia a carattere
naturalistico che teologico, soprattutto per i
Quaderni teologici del Seminario di Brescia
pubblicati da Morcelliana.
���������������������������������������������������������������������������
���������������������������������������������������������������������������������
�����������������������������������������������������
Scarica