ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
F.lli Costa Azara, Liceo Scientifico (Sorgono)
Programma di italiano svolto nella classe I A (Anno scolastico 2014-2015)
DOCENTI: Massimo Melis, Giacomo Gazzaniga, Laura Palmieri
Grammatica
- Suoni: foni, fonemi, morfemi, vocali, semiconsonanti, consonanti. La trascrizione grafica dei
fonemi e i loro tratti fonici distintivi. La composizione dell'alfabeto. L'accento.
L'ortografia. Elisione e troncamento. I segni d'interpunzione: il punto fermo e la virgola.
- La sintassi della frase semplice e complessa. I sintagmi nominali, verbali, preposizionali,
avverbiali, aggettivali. Le frasi nominali. Il soggetto: proprietà grammaticali, posizione, pluralità dei
soggetti, soggetto sottinteso, soggetto partitivo. Il predicato: verbi predicativi e copulativi; verbi
ausiliari, servili, fraseologici, causativi; verbi transitivi e intransitivi; la forma attiva e passiva;
forma riflessiva e pronominale. Il predicato verbale impersonale e personale; il predicato nominale.
Gli argomenti del verbo. La frase semplice: complementi nucleari e complementi circostanziali. I
principali complementi: complemento oggetto (diretto, partitivo), complemento di
termine; complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto; complemento di agente e causa
efficiente; complementi di luogo: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo;
complementi di tempo: determinato e continuato; complemento di specificazione; complemento di
causa e di fine; complemento di compagnia; complemento di mezzo; complemento di modo;
complemento di paragone; complemento concessivo; complemento di abbondanza; complemento di
allontanamento; complemento di argomento; complemento di denominazione; complemento di
esclusione; complemento di età; complemento di limitazione; complemento di materia;
complemento di origine; complemento partitivo; complemento di vantaggio/svantaggio;
complemento di privazione; complemento di quantità; complemento di distanza; complemento di
estensione; complemento di stima; complemento di prezzo; complemento di vocazione;
complemento di relazione; complemento di scambio; complemento distributivo.
Narrativa.
La comunicazione. Le funzioni della comunicazione. Il testo narrativo. La narrazione breve: favola,
fiaba, novella/racconto. La narrazione lunga: il romanzo. La struttura del testo narrativo: fabula e
intreccio; isocronia ed anacronia; analessi e prolessi. Il sistema di Propp. Le costanti narrative. Le
sequenze. Il tempo della storia e il tempo del racconto: sommario, scena, pausa, ellissi. La
descrizione dello spazio. La rappresentazione del tempo. La descrizione dei personaggi. Autore
reale e narratore. Le caratteristiche del narratore: il narratore esterno occulto e palese. La
focalizzazione o punto di vista del narratore. Parole e pensieri dei personaggi: la citazione e il
resoconto. Le scelte stilistiche: la sintassi (paratassi, ipotassi); il lessico; i registri linguistici; gli
aggettivi: affettivi, valutativi assiologici e non assiologici; le figure retoriche.
Epica.
Il mito. Significato e funzione. La trasmissione orale del sapere mitico. Il mondo degli dei e degli
eroi. Le forme del mito: classificazione dei miti, la struttura narrativa, le caratteristiche stilistiche.
La definizione di Epos. Epos e genere epico. Le costanti strutturali del genere epico: il metro e il
linguaggio. Il poema epico greco: Iliade e Odissea. Antefatto e sintesi dei poemi. Le parti canoniche
del proemio. Lo stile. Gli interventi divini. La civiltà della vergogna.
Iliade: il proemio (oltraggio di Agamennone a Crise); lo scontro tra Agamennone e Achille; Glauco
e Diomede; il duello tra Achille ed Ettore. Odissea: il proemio.
L’INSEGNANTE
Prof.ssa Laura Palmieri
1