IISS G.CIGNA A.S. 2016-2017 Classe 5^AEE Programma svolto di Elettronica ed Elettrotecnica Docenti: Prof. Minardi Andrea – Prof. Cuniberti Ezio Software di simulazione “Circuit Maker” Dispense fornite dal docente, Libro di testo “E&E Elettronica e elettrotecnica”Vol.3A e 3B (Cuniberti/Lucchi) UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1: Circuiti lineari con amplificatori operazionali MODULO 1 – Circuiti lineari con amplificatori operazionali  Caratteristiche dell’amplificatore operazionale ideale  Configurazione amplificatore invertente e non invertente  Inseguitore di tensione.  Amplificatore differenziale, sommatore invertente e non invertente  Comparatori a semplice soglia invertente e non invertente, a doppia soglia  Circuito integratore  Circuito derivatore UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2: Filtri  Filtri passivi del I ordine: passaalto, passobasso (funzione di trasferimento, comportamento in frequenza, diagrammi di Bode, implementazione circuitale).  Filtri attivi del I ordine: passaalto , passobasso, passabanda (funzione di trasferimento, comportamento in frequenza, diagrammi di Bode, implementazione circuitale).  Cenni ai filtri del secondo ordine (comportamento in frequenza e diagrammi di Bode della configurazione di Sallen Key passabasso e passaalto). UNITA’ DI APPRENDIMENTO 3: Il transistor BJT in funzionamento ON/OFF  Il transistor BJT (cenni)  Funzionamento del transistor in commutazione  Carichi induttivi e diodo di ricircolo UNITA’ DI APPRENDIMENTO 4: Generatori di forme d’onda  Trigger di Schmitt invertente, non invertente.  Trigger di Schmitt con isteresi.  Multivibratore astabile.  Oscillatore a rilassamento: realizzazione circuitale, forme d’onda e calcolo del duty cycle.  Generatore di onde triangolari: realizzazione circuitale e principio di funzionamento, forme d’onda nel caso di duty cycle 50%).  Generatore di onda quadra realizzato con 555  Multivibratore monostabile realizzato con il circuito integrato 555). UNITA’ DI APPRENDIMENTO 5: Telecomunicazioni (cenni)  Principi e problematiche delle telecomunicazioni  Schema a blocchi di un sistema di telecomunicazioni  Modulazione e demodulazione AM. LABORATORIO Sono state svolte esercitazioni di approfondimento (su breadboard e su simulatore) riguardanti i principali argomenti trattati nel programma. Mondovì, 15-5-2017 Prof. Andrea Minardi Prof. Ezio Cuniberti