I.P.S.S.C.T. “L. Einaudi” - FOGGIA Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV^ D Indirizzo: Servizi socio-sanitari Programma svolto di: Psicologia generale ed applicata Docente: Pellegrini Raffaele Testo di riferimento: Autore: E. Clemente - R. Danieli – A. Como Titolo: Psicologia generale ed applicata (per il secondo biennio degli Istituti professionali Servizi socio-sanitari) Editore: Paravia 1. La Psicologia per i servizi socio-sanitari Unità 5 Per conoscere le dinamiche di gruppo Capitolo 1 L’individuo e il gruppo a) b) Il bisogno di appartenere a gruppi sociali Il “senso innato di appartenenza al gruppo” Il gruppo strumentale Gli effetti del gruppo sul comportamento La facilitazione sociale L’inerzia sociale e la deindividuazione L’operatività del gruppo Capitolo 2 Strutturazione e dinamica del gruppo: la costruzione del “noi” L’intreccio tra coesione e differenziazione La coesione Ingroup e outgroup Un gruppo alla deriva: la storia dei prigionieri di Abu Ghraib Il processo di differenziazione Le reti di comunicazione nel gruppo b) La dinamica del gruppo Il modello di evoluzione del gruppo di Tuckman a) Capitolo 3 Leadership e dinamiche di gruppo: verso la cooperazione a) Stili di leadership, efficacia e qualità del gruppo Gli stili del leader Leadership centrata sul compito e leadership socio-emozionale b) Facilitazioni e barriere alla collaborazione Pregiudizi e stereotipi Un’unione improduttiva: il groupthink, “pensiero di gruppo” 1 Capitolo 4 Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo a) Caratteristiche e operatività di un gruppo di lavoro La realizzazione del lavoro di gruppo La negoziazione b) Fondamenti della comunicazione efficace: ascolto attivo, empatia, assertività La tecnica del brainstorming 2. Gli ambiti di intervento dell’operatore socio-sanitario Unità 6 Il disagio minorile Capitolo 1 L’infanzia abusata a) b) c) d) e) L’infanzia nella storia Dal Medioevo all’Ottocento Victor, il bambino selvaggio La svolta giuridica del Novecento Il maltrattamento Che cos’è il maltrattamento Condizioni che aggravano il maltrattamento I fattori di rischio nel maltrattamento I diversi tipi di maltrattamento Il maltrattamento fisico L’abuso sessuale L’incuria Discuria e ipercuria Il maltrattamento psicologico Le conseguenze del maltrattamento Le conseguenze a livello psicologico e sociale L’adozione e l’affidamento La resilienza: capacità di reagire al dolore Che cosa fare di fronte a un caso di sospetto maltrattamento? Capitolo 2 Il disagio adolescenziale a) La crisi adolescenziale b) Le condotte autolesioniste L’identità si costruisce anche in rete Il consumo di alcol e droghe I disturbi alimentari c) Le condotte devianti Le bande giovanili Il bullismo I NEET Unità 7 I diversamente abili Capitolo 1 Il lessico della disabilità a) I concetti di abilità e disabilità Menomazione, disabilità e handicap I diversamente abili OMS b) Inserimento e integrazione 2 Capitolo 2 Le varie tipologie di disabilità a) Le cause delle disabilità b) I diversi tipi di danno Tra progresso scientifico e questioni etiche c) La disabilità cognitiva Il ritardo mentale I gradi di gravità del ritardo mentale La sindrome di Down Lo sviluppo evolutivo nei soggetti con sindrome di Down Special Olympics, lo sport per persone speciali d) Le disabilità sensoriali La disabilità visiva La disabilità visiva in età evolutiva Il sistema braille La disabilità uditiva La disabilità uditiva in età evolutiva Alcune regole per comunicare con le persone affette da disabilità uditiva e) La disabilità motoria La paralisi cerebrale infantile (PCI) Lo sviluppo psicologico dei bambini con PCI La disabilità motoria nell’adulto L’importanza del rapporto empatico Unità 8 La sofferenza psichica Capitolo 1 La malattia mentale a) Normalità e patologia b) La malattia mentale nella storia La medicalizzazione della follia Il movimento dell’antipsichiatria Franco Basaglia La legge n. 180 del 1978 c) Le cause della malattia mentale Fattori biologici L’assistenza psichiatrica sul territorio dopo la legge Basaglia Fattori psicologici Fattori socio-culturali Capitolo 2 Le classificazioni della malattia mentale a) La differenza tra nevrosi e psicosi b) Le classificazioni moderne: ICD-10 e DSM-IV-TR Caratteristiche del DSM-IV-TR Elementi critici del DSM-IV-TR Capitolo 3 I disturbi psichici I disturbi d’ansia Disturbo d’ansia generalizzato Attacco di panico Disturbo fobico Disturbo ossessivo-compulsivo b) I disturbi dell’umore La depressione maggiore: caratteristiche generali I sintomi della depressione maggiore a) 3 c) d) La depressione nell’infanzia La schizofrenia I sintomi positivi I deliri e le allucinazioni I sintomi negativi L’autismo Caratteristiche generali I sintomi dell’autismo Unità 9 Gli anziani Capitolo 1 La vecchiaia a) Che cos’è la vecchiaia b) I cambiamenti della vecchiaia I cambiamenti fisici I cambiamenti psicologici I cambiamenti sociali Memoria a breve termine e a lungo termine Capitolo 2 Le malattie della vecchiaia a) b) c) d) La demenza senile La malattia di Alzheimer I sintomi della demenza senile Ambito cognitivo Ambito comportamentale Le conseguenze psicologiche della demenza senile La malattia o morbo di Parkinson I sintomi della malattia di Parkinson Aspetti cognitivi e psicologici della malattia di Parkinson Capitolo 3 I possibili interventi a) b) c) Il problema dell’istituzionalizzazione Lavorare con gli anziani Intervenire con persone malate di demenza senile La perdita delle funzioni cognitive: quali interventi? La testimonianza di Vanessa E per i problemi comportamentali? Intervenire con persone con malattia di Parkinson Unità 10 La famiglia e i servizi socio-sanitari Capitolo 1 La famiglia multiproblematica a) Che cos’è la famiglia multiproblematica b) Alcune condizioni sociali della famiglia multiproblematica L’ambito lavorativo e il contesto abitativo L’isolamento delle famiglie multiproblematiche Le conseguenze psicologiche del lavoro compromesso c) Le caratteristiche della famiglia multiproblematica I ruoli e la leadership La comunicazione d) Famiglie multiproblematiche e servizi socio-sanitari 4 Capitolo 2 Famiglie e situazioni “difficili” a) b) c) d) La famiglia con figli diversamente abili L’evento stressante Le risorse per affrontare l’evento e la sua percezione I vissuti psicologici La nascita di un bambino diversamente abile Il ruolo dei servizi socio-sanitari La famiglia dell’anziano malato Le reazioni emotive L’aiuto dei servizi socio-sanitari La famiglia del malato terminale Le reazioni “patologiche” della famiglia Malato terminale e servizi: l’hospice e le cure palliative Il medico di cure palliative La famiglia migrante La difficoltà del emigrare Il ruolo dell’operatore socio-sanitario Foggia, 9 Giugno 2015 Gli alunni _________________________ _________________________ 5 Il docente ___________________