patrimonio reddito e risultati di gestione

annuncio pubblicitario
1
Programmazione delle UU.DD. da svolgere in QUARTA B O.d.R. con indirizzo servizi di sala e bar
Unità di apprendimento A
PATRIMONIO, REDDITO E RISULTATI DI GESTIONE (4)
OBIETTIVI in termini di CONOSCENZE (“Sapere”) e ABILITÀ (“Saper fare”)
 Comprendere le differenze fra gli aspetti monetario, finanziario ed economico della gestione
aziendale
 Conoscere il significato di: attività, passività, patrimonio netto e distinguerne le caratteristiche
e la composizione
 Conoscere e distinguere i criteri di valutazione delle immobilizzazioni materiali, immateriali,
dei crediti e delle scorte
 Effettuare l'ammortamento e valutare i crediti e le rimanenze di magazzino
 Conoscere le caratteristiche peculiari dell'inventario con particolare riguardo alle imprese
turistiche e distinguerne le tipologie
 Compilare l'inventario sintetico di un ristorante
 Determinare la competenza economica di un costo e di un ricavo
 Determinare il valore delle rimanenze di magazzino, dei ratei e dei risconti, dopo averne
assimilato il significato
 Conoscere le caratteristiche della gestione amministrativa ed economica dell'impresa
turistico-ristorativa
CONTENUTI
1. La gestione aziendale
2. Gli aspetti della gestione
3. Il patrimonio aziendale: concetti generali
4. Il reddito d'esercizio
5. L'aspetto qualitativo del patrimonio
6. L'aspetto quantitativo dai patrimonio
7. La valutazione dei beni patrimoniali: immobilizzazioni materiali e immateriali
8. La valutazione dei beni patrimoniali: crediti e rimanenze di magazzino
9. L’inventario
10. L’inventario delle imprese di ristorazione
11. La determinazione del reddito d'esercizio e la competenza economica
12. Le rimanenze di magazzino e i ratei
13. I risconti attivi e passivi
MODALITÀ DI LAVORO
•
•
•
•
•
Lezione frontale
Lezione partecipata
Ricerche individuali
Lavori di gruppo
Analisi di casi
TEMPI
½ settembre / ottobre
STRUMENTI
•
•
•
•
•
Libro di testo
Letture da riviste e quotidiani
Documenti
Materiali tratti da internet
Filmati
2
Unità di apprendimento B
L’ANALISI DEI COSTI E DEI RICAVI (5)
OBIETTIVI in termini di CONOSCENZE (“Sapere”) e ABILITÀ (“Saper fare”)
 Conoscere e sapere applicare i fondamenti della contabilità analitica
 Classificare e configurare i costi di un'azienda, analizzare il loro rapporto con i ricavi,
calcolare il costo del servizio e individuare il prezzo di vendita
 Conoscere, distinguere e classificare i centri di costo e riconoscerne l'utilità per un corretto
controllo dei costi
 Comprendere le caratteristiche e il meccanismo di determinazione delle configurazioni di
costo
 Saper calcolare le configurazioni di costo di un ristorante
 Conoscere e calcolare il food cost preventivo, consuntivo e percentuale e il beverage cost
 Utilizzare tecniche e strumenti gestionali appropriati nel controllo dei costi di servizi e prodotti
enogastonomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera
 Capire la funzione del break even point e saperlo calcolare
 Conoscere e calcolare gli indici di funzionamento e di produttività
CONTENUTI
1. L'analisi dei costi e dei ricavi: aspetti generali
2. I costi fissi
3. I costi variabili e semivariabili
4. Il costo totale e il costo medio unitario
5. Il costo fisso unitario e il costo variabile unitario
6. I centri di costo, i costi speciali e i costi comuni
7. Le configurazioni di costo
8. La ripartizione dei costi comuni su base unica e su base multipla
9. La determinazione del prezzo
10. II food and beverage cost
11. Il break-even point
12. Qualità ed efficienza
MODALITÀ DI LAVORO
•
•
•
•
•
Lezione frontale
Lezione partecipata
Ricerche individuali
Lavori di gruppo
Analisi di casi
TEMPI
Novembre
STRUMENTI
•
•
•
•
•
Libro di testo
Letture da riviste e quotidiani
Documenti
Materiali tratti da internet
Filmati
3
Unità di apprendimento C
LE FONTI DI FINANZIAMENTO (3)
OBIETTIVI in termini di CONOSCENZE (“Sapere”) e ABILITÀ (“Saper fare”)
 Comprendere l'importanza della funzione finanziaria e conoscerne i compiti
 Individuare il rapporto esistente tra finanziamenti e investimenti
 Individuare le fonti di finanziamento interne ed esterne
 Distinguere le principali forme di credito bancario e individuare le differenze tra credito
bancario e microcredito
 Conoscere le principali agevolazioni finanziarie a livello comunitario previste per il settore
turistico-alberghiero
 Comprendere l'importanza della tutela ambientale per lo sviluppo del turismo
 Riconoscere i finanziamenti comunitari, statali e regionali volti alla tutela ambientale e
coglierne le opportunità collegate con il turismo
 Conoscere le caratteristiche contrattuali del private equity e del factoring e individuare i motivi
che spingono un'impresa a ricorrervi
 Distinguere tra I diversi tipi di leasing e le motivazioni del suo utilizzo
 Essere in grado di scegliere l'intervento finanziario più adatto per un'iniziativa imprenditoriale
nel settore turistico-alberghiero
CONTENUTI

La funzione finanziaria

Le fonti di finanziamento: generalità

Le fonti di finanziamento esterne

I finanziamenti pubblici

I finanziamenti e le agevolazioni comunitarie

I finanziamenti regionali e il credito speciale

I finanziamenti per la tutela ambientale

Il private equity e il factoring

Il leasing e il leasing operativo

II leasing finanziario e il lease back
MODALITÀ DI LAVORO
STRUMENTI
• Lezione frontale
• Libro di testo
• Lezione partecipata
• Letture da riviste e quotidiani
• Ricerche individuali
• Documenti
• Lavori di gruppo
• Materiali tratti da internet
• Analisi di casi
• File video
TEMPI
Dicembre
4
Unità di apprendimento D
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (1)
OBIETTIVI in termini di CONOSCENZE (“Sapere”) e ABILITÀ (“Saper fare”)
 Capire come è organizzato il lavoro in azienda
 Riconoscere gli elementi che determinano il tipo di organizzazione
 Distinguere le principali teorie organizzative e i principali modelli organizzativi
 Comprendere il ruolo e i compiti del management
 Conoscere e distinguere gli strumenti necessari alla gestione del magazzino
 Individuare gli elementi interni ed esterni all'impresa che influenzano l'organizzazione del
lavoro
 Capire un organigramma e saperlo costruire
 Riconoscere l'organizzazione e gli elementi tipici del settore F&B e del settore economato
 Individuare gli elementi fondamentali e procedurali delle strutture turistico-ristorative
 Riconoscere la struttura organizzativa dell'impresa ristorativa e individuare il ruolo del
personale nei diversi settori
CONTENUTI

L’organizzazione aziendale: concetti generali

Le principali teorie dell'organizzazione del lavoro

Le strutture organizzative monofunzionali e

Le strutture organizzative divisionali

Il settore food & beverage

L'economato

La gestione del magazzino
MODALITÀ DI LAVORO
STRUMENTI
• Lezione frontale
• Libro di testo
• Lezione partecipata
• Letture da riviste e quotidiani
• Ricerche individuali
• Documenti
• Lavori di gruppo
• Materiali tratti da internet
• Analisi di casi
• File video
TEMPI
Gennaio
5
Unità di apprendimento E
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE (2)
OBIETTIVI in termini di CONOSCENZE (“Sapere”) e ABILITÀ (“Saper fare”)
 Riconoscere il ruolo strategico delle risorse umane in azienda
 Distinguere le principali tipologie del contratto di lavoro subordinato
 Definire le caratteristiche dei processi di reclutamento, selezione, formazione e assunzione
del personale
 Impostare le fasi di un processo decisionale;
 Conoscere i contratti di lavoro di settore
 Individuare le nuove forme contrattuali
 Conoscere gli aspetti fondamentali del contratto collettivo del settore turismo
 Distinguere gli elementi che compongono la busta paga
 Compilare modelli semplici di busta paga, eseguendo i calcoli opportuni
CONTENUTI
 Il diritto del lavoro e le sue
 Il diritto sindacale e il rapporto di lavoro subordinato
 Il personale come fattore
 Il management e il processo
 La conduzione del personale
 La ricerca e la selezione del personale
 Le fasi del contratto di lavoro
 Le principali tipologie contrattuali
 Il Ccnl del settore turismo
 La busta paga
MODALITÀ DI LAVORO
• Lezione frontale
• Lezione partecipata
• Ricerche individuali
• Lavori di gruppo
• Analisi di casi
TEMPI
Febbraio
STRUMENTI
• Libro di testo
• Letture da riviste e quotidiani
• Documenti
• Materiali tratti da internet
• Filmati
6
Unità di apprendimento F
IL BUDGET (6)
OBIETTIVI in termini di CONOSCENZE (“Sapere”) e ABILITÀ (“Saper fare”)
 Conoscere il budget nei suoi elementi fondamentali e nelle tipologie più diffuse
 Conoscere il significato e i meccanismi di funzionamento del budgetary control e dei costi
standard
 Calcolare gli scostamenti fra risultati previsti e risultati conseguiti
 Distinguere I budget di settore delle imprese ristorative
 Redigere i budget delle vendite, dei costi di produzione e dei costi generali e commerciali di
un ristorante
 Compilare il budget economico generale di un'impresa di ristorazione
 Compilare il budget degli investimenti e il budget finanziario di un'impresa di ristorazione
 Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati,
valorizzando I prodotti tipici
CONTENUTI
• budget: aspetti generali
• Il controllo di budget
• La redazione del budget
• I budget di settore
• il budget economico generale
• Il budget degli investimenti e il budget finanziario
MODALITÀ DI LAVORO
• Lezione frontale
• Lezione partecipata
• Ricerche individuali
• Lavori di gruppo
• Analisi di casi
TEMPI
marzo
STRUMENTI
• Libro di testo
• Letture da riviste e quotidiani
• Documenti
• Materiali tratti da internet
• Filmati
7
Unità di apprendimento G
LA CONTABILITÀ (7)
OBIETTIVI in termini di CONOSCENZE (“Sapere”) e ABILITÀ (“Saper fare”)
 Conoscere le operazioni di gestione interna ed esterna e sapere come si rilevano
contabilmente
 Conoscere i fondamenti della contabilità generale e dei conti in genere
 Saper determinare il saldo dì un conto
 Individuare ì libri obbligatori contabili in funzione del regime contabili
 Conoscere il piano dei conti e ì suoi criteri di classificazione con particolare riguardo alle
imprese turistico-ristorative
 Conoscere e distinguere le differenti scritture di chiusura
 Redigere la contabilità di settore (prima nota, semplici operazioni di gestione con il metodo
della P.D.)
 Interpretare i dati contabili e amministrativi dell'impresa turistico-ristorativa
CONTENUTI
1. Il sistema informativo e le rilevazioni aziendali
2. La contabilità generale (Co.Ge.) e il conto
3. I libri contabili obbligatori
4. I conti finanziari e i conti economie
5. Il piano dei conti
6. La rilevazione nella contabilità generale
7. Le operazioni di chiusura: generalità
8. Le scritture di completamento: gli interessi bancari e il trattamento di fine rapporto
9. Le scritture di completamento: i ratei attivi e passivi
10. Le scritture di rettifica: i fondi per rischi e oneri futuri e la svalutazione dei crediti
11. Le scritture di rettifica: le rimanenze di merci e l'ammortamento
12. Le scritture di rettifica: i risconti attivi e passivi
MODALITÀ DI LAVORO
•
•
•
•
•
TEMPI
Lezione frontale
Lezione partecipata
Ricerche individuali
Lavori di gruppo
Analisi di casi
Aprile
STRUMENTI
• Libro di testo
• Letture da riviste e quotidiani
• Documenti
• Materiali tratti da internet
• Filmati
8
Unità di apprendimento H
IL BILANCIO D’ESERCIZIO E LE IMPOSTE (8)
OBIETTIVI in termini di CONOSCENZE (“Sapere”) e ABILITÀ (“Saper fare”)
 Conoscere gli elementi basilari del bilancio d'esercizio delle aziende ristorative e turistiche e i
principi da seguire per la sua redazione
 Redigere un bilancio in forma semplificata
 Conoscere le caratteristiche delle imposte dirette, indirette e delle tasse
 Conoscere le principali imposte vigenti in Italia e saperle classificare
 Determinare l'Irpef di una persona fìsica
 Conoscere lo scopo dell'analisi di bilancio e i fattori su cui si basa
 Conoscere come si riclassifica lo Stato patrimoniale e come si riassumono le voci dei Conto
economico
 Interpretare i dati del bilancio d'esercizio, anche attraverso il calcolo e l'analisi dei principali
indici patrimoniali, economici e finanziari
CONTENUTI
1. Il bilancio d'esercizio: aspetti
2. Lo Stato patrimoniale
3. Il Conto economico
4. La Nota integrativa e il bilancio in forma abbreviata
5. I principali tributi dell'ordinamento fiscale italiano
6. L'Imposta sul reddito delle persone fisiche
7. L'Imposta sul reddito delle società e l'Imposta regionale sulle attività produttive
8. Le modalità e i termini di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e dell'Irap
9. L'Imposta sul valore aggiunto: aspetti generali
10. L'analisi di bilancio: aspetti generali
11. L'analisi patrimoniale
12. L'analisi economica
13. L'analisi finanziaria
MODALITÀ DI LAVORO
• Lezione frontale
• Lezione partecipata
• Ricerche individuali
• Lavori di gruppo
• Analisi di casi
TEMPI
STRUMENTI
• Libro di testo
• Letture da riviste e quotidiani
• Documenti
• Materiali tratti da internet
• Filmati
Maggio / Prima settimana di giugno
Scarica