Patriziato di Sonvico Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare Via Rovedo 16 – CP 464 Via F. Pelli 18 6604 Locarno 6900 Lugano Tel. 091/290.12.00 Tel. 091/922.08.25 Fax. 091/290.12.01 Fax. 091/922.08.26 [email protected] [email protected] www.ecocontrol.ch Lugano, ottobre 2013 – aprile 2014 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare Indice 1. INTRODUZIONE ....................................................................................................................................... 3 1.1 Premessa e ringraziamenti .................................................................................................................... 3 1.2 Generalità ............................................................................................................................................... 3 2. AREA DI STUDIO ...................................................................................................................................... 5 3. CONDIZIONI DI PROPRIETÀ .................................................................................................................... 7 4. CONTENUTI NATURALI ........................................................................................................................... 8 4.1 Condizioni climatiche ............................................................................................................................ 8 4.2 Geologia, morfologia e pedologia.......................................................................................................... 8 5. VEGETAZIONE ....................................................................................................................................... 11 5.1 Descrizione generale ............................................................................................................................ 11 5.2 Caratterizzazione delle tipologie forestali .......................................................................................... 11 5.3 Altre formazioni vegetali ..................................................................................................................... 16 6. FAUNA .................................................................................................................................................... 18 6.1 Mammiferi ............................................................................................................................................ 18 6.2 Rettili e anfibi ....................................................................................................................................... 18 6.4 Insetti ..................................................................................................................................................... 19 6.5 Avifauna ................................................................................................................................................ 19 7. CONTENUTI ANTROPICI ........................................................................................................................ 21 7.1 Infrastrutture ....................................................................................................................................... 21 7.2 Accessi ................................................................................................................................................... 23 8. GESTIONE PASSATA E PRESENTE ......................................................................................................... 25 8.1 Foresta ................................................................................................................................................... 25 8.2 Agricoltura............................................................................................................................................ 25 8.3 Caccia .................................................................................................................................................... 26 8.4 Attività antropiche ............................................................................................................................... 26 8.5 Arrampicata ......................................................................................................................................... 27 9. SITUAZIONE PIANIFICATORIA .............................................................................................................. 28 9.1 Piano Direttore cantonale .................................................................................................................... 28 9.2 Piano regolatore del Comune di Lugano ........................................................................................... 29 EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 1 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare 9.3 Pianificazione forestale ........................................................................................................................ 29 9.4 Piano di gestione dei prati e pascoli secchi......................................................................................... 29 9.5 Inventari naturalistici federali ............................................................................................................ 30 10. PERIMETRO DELL’AREA SOTTOPOSTA AL VINCOLO DI PROTEZIONE ............................................... 31 11. GIUSTIFICAZIONE ................................................................................................................................. 32 12. OBBIETTIVI PERSEGUITI ...................................................................................................................... 33 12.1 Obbiettivo generale ............................................................................................................... 33 12.2 Obbiettivi specifici ................................................................................................................ 33 13. PROCEDURA D’ISTITUZIONE ................................................................................................................ 34 14. ATTIVITÀ PROPOSTE E GESTIONE DELLA RISERVA............................................................................ 35 14.1 Interventi selvicolturali ........................................................................................................ 35 14.2 Caccia, raccolta di funghi e frutti di bosco ......................................................................... 35 14.3 Arrampicata .......................................................................................................................... 35 14.4 Creazione e mantenimento di una rete di sentieri ............................................................. 35 14.5 Gestione dei margini boschivi .............................................................................................. 40 14.6 Posa di pannelli informativi ................................................................................................. 40 14.7 Recinzioni .............................................................................................................................. 40 14.8 Carbonaie .............................................................................................................................. 41 14.9 Monitoraggi ........................................................................................................................... 41 14.10 Sviluppo di materiale informativo....................................................................................... 41 14.11 Creazione di una pagina internet in 4 lingue ..................................................................... 42 15. BILANCIO ECONOMICO, PREVENTIVO E FINANZIAMENTI .................................................................. 43 15.1 Bilancio economico ............................................................................................................... 43 15.2 Preventivo .............................................................................................................................. 43 16. ATTORI E COMPETENZE ....................................................................................................................... 45 17. CONCLUSIONI........................................................................................................................................ 46 18. BIBLIOGRAFIA E REFERENZE ............................................................................................................... 47 EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 2 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare 1. Introduzione 1.1 Premessa e ringraziamenti Il Patriziato di Sonvico ha dato mandato allo studio di consulenze ambientali e ingegneria forestale EcoControl SA di Lugano di realizzare uno studio preliminare per l’istituzione di una riserva forestale alle pendici dei Denti della Vecchia (zona inserita nell’inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d’importanza nazionale) a seguito dei risultati dello studio di fattibilità realizzato dalla stessa EcoControl e approvato preliminarmente dal 5° circondario forestale e dal “Gruppo attuazione concetto cantonale riserve forestali”. Lo studio è stato esteso anche al territorio del Patriziato di Villa Luganese poiché si ritiene molto interessante ampliare la superficie della riserva verso sud, in modo da integrare totalmente le vette rocciose dei Denti della Vecchia. Il presente studio è stato reso possibile grazie alla collaborazione di vari attori, in particolare: Il Patriziato di Sonvico La Sezione forestale cantonale L’Ufficio forestale del 5° circondario Il Museo cantonale di Storia naturale L’Ufficio cantonale Natura e Paesaggio L’Ufficio cantonale Caccia e Pesca A tutti vanno i nostri più sinceri ringraziamenti. 1.2 Generalità La legge federale sulle foreste (LFo) del 4 ottobre 1991 ha per finalità quella di “proteggere la foresta come ambiente naturale di vita” (LFo, art. 1, cpv 1b), dando quindi la facoltà ai Cantoni di delimitare riserve forestali a tale scopo. La legge cantonale sulle foreste (LCFo) del 21 aprile 1998 si prefigge di “garantire e valorizzare le funzioni del bosco” e di “conservare le specificità del bosco ticinese e favorirne la diversità biologica” (LCFo, art. 1 cpv 1). Le riserve forestali sono fondamentali per la salvaguardia della biodiversità poiché garantiscono i processi naturali di evoluzione e di sviluppo degli ecosistemi boschivi. Il progetto delle riserve forestali ha avuto inizio nel 1995, quando l’Ufficio federale dell’ambiente, della foresta e del paesaggio (oggi Ufficio federale dell’ambiente) ha emanato la circolare D+F n.19, fissando così gli obiettivi, elencati di seguito, del progetto a livello federale: creazione di un reticolo di riserve forestali ripartito sul territorio nazionale, a lungo termine, il 10% delle foreste svizzere saranno messe in riserva, la durata minima di una riserva forestale è fissata a 50 anni. Il Piano forestale cantonale (PFC) riprende questi obiettivi definendo come obiettivo principale la creazione di un reticolo rappresentativo di riserve forestali e di zone di protezione del paesaggio, per un’estensione totale di 25'000 ha (17% della superficie forestale cantonale) che EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 3 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare possa rafforzare il bosco ticinese quale spazio privilegiato per la promozione della biodiversità. Al fine di poter perseguire la visione che “il bosco ticinese quale ambiente prossimo allo stato naturale, è rafforzato nella sua funzione di spazio privilegiato per la promozione / protezione della biodiversità” (cfr. PFC, cap 7 Biodiversità, 7.2 Visione, p. 24), si propone di istituire e gestire riserve forestali per garantire il dinamismo naturale delle associazioni boschive, siano esse formazioni diffuse o formazioni minoritarie. Nel Concetto per la creazione di riserve forestali nel cantone Ticino (Sezione forestale, 2001) sono definiti due tipi di riserve forestali: la riserva forestale integrale e la riserva forestale orientata. La prima si riferisce alla riserva forestale classica, in cui l’area boschiva è lasciata integralmente all’evoluzione naturale e protetta dall’intervento umano. La seconda si riallaccia al concetto di zona di protezione del paesaggio in bosco, definita da un’area boschiva vincolata ad una gestione particolare e mirata. Questo tipo di riserva è finalizzata al raggiungimento di obiettivi specifici di protezione della natura e al mantenimento di forme di governo del bosco ora abbandonate. Nel caso specifico della presente area indagata, la separazione tra riserva integrale e riserva orientata è di particolare importanza per permettere sia la preservazione di ecosistemi particolari sia l’evoluzione naturale del bosco. L’istituzione di una riserva forestale ai Denti della Vecchia persegue quindi i seguenti principi: creare una riserva forestale suddivisa in riserva forestale integrale e riserva forestale orientata, allo scopo di preservare e rafforzare le tipologie forestali locali quali il bosco (riserva integrale) e la gestione della zona caratterizzata dalla presenza di prati secchi (riserva orientata); tutelare le formazioni forestali rare o minacciate, per le quali il Canton Ticino è investito da responsabilità specifiche; delimitare l’area nel pieno rispetto delle esigenze di gestione degli spazi, considerando la necessità di salvaguardare le possibilità di accesso per permettere una facile gestione; definire una delimitazione del perimetro chiara allo scopo di facilitarne il reperimento. Foto 1: Vista della riserva. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 4 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare 2. Area di studio I Denti della Vecchia (o anche chiamati Canne d’Organo) fanno parte delle Alpi meridionali, situate a sud - est del Ticino al limite tra Svizzera e Italia. L’area si estende da ca. quota 1’000 m s.m alla quota massima di 1491 m s.m. (Sasso Grande), presentando una notevole differenziazione topografica e una complessità morfologica. Per la sua bellezza paesaggistica, questa regione é conosciuta come meta escursionistica da alpinisti, arrampicatori e turisti. Il clima temperato permette la realizzazione di escursioni montane durante tutto l’anno. Figura 1: Il Cantone Ticino e la localizzazione dell’area di studio (cerchio rosso). Complessivamente l’area di studio si estende per una superficie di ca. 188 ha (vedi Figura 2), di cui ca. 162 ha coperti interamente da bosco fitto (86 %); la restante superficie si suddivide tra bosco pioniere, rocce e prati secchi. Le cime rocciose dei veri e propri Denti della Vecchia sono situate all’interno dell’area scelta. Le forme aguzze, imponenti e maestose delle rocce (vedi Foto 2) rispecchiano perfettamente il nome attribuito alla regione in questione “Denti della Vecchia”. Oltre alla particolarità del bosco e al maestoso complesso roccioso, sono presenti all’interno della riserva prati secchi d’importanza nazionale e dei corsi d’acqua. Ad ovest dell’Alpe Pairolo, il torrente di Dino (Val d’Usin) attraversa la riserva, mentre ai piedi delle cime rocciose dei Denti della Vecchia, si trovano alcune sorgenti dello stesso torrente. L’intera area di studio è inscritta nell’inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d’importanza nazionale (IFP), recentemente in fase d’aggiornamento (vedi allegato 4). In Ticino, la particolarità dei Denti della Vecchia è la natura calcarea del substrato roccioso che permette l’instaurarsi di un complesso di vegetazione calcicola tipica e unica delle Prealpi sudorientali. Nel capitolo 4 ”Contenuti naturali” verrà trattata la geologia dell’area di studio. Come principali tipi di ecosistema, i Denti della Vecchia presentano superfici boschive e prati secchi. Nel capitolo 5 “Vegetazione” saranno approfondite le tematiche legate alla vegetazione ed ai tipi di ecosistemi presenti. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 5 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare Figura 2: Perimetro dell’area di studio (linea in rosso). Foto 2: Vista degli spuntoni dei Denti della Vecchia, foto scattata dalla cima del Sasso Grande (1491 m s.m). EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 6 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare 3. Condizioni di proprietà La superficie proposta è di circa 188 ettari, di cui ca. 143.5 ha (76.4 % della superficie) appartenenti al Patriziato di Sonvico ed i restanti 44.5 ha (23.7 %) al Patriziato di Villa Luganese, entrambi situati all’interno del Comune di Lugano (vedi Figura 3). Al momento non sono ancora stati intrapresi i passi necessari con il Patriziato di Villa Luganese per conoscere il suo interessamento all’adesione del progetto. Figura 3: Condizioni di proprietà. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 7 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare 4. Contenuti naturali 4.1 Condizioni climatiche Il Cantone Ticino é racchiuso sia a nord che a ovest dalle Alpi, ma é aperto a sud in direzione del bacino mediterraneo. La presenza della catena alpina influenza tutti i processi meteorologici. Su grande scala, il clima del Cantone è influenzato dal bacino mediterraneo, dall’atlantico orientale, dall’entroterra est europeo e, in maniera marginale, dal nord Atlantico. Su scala più ridotta l’orografia alpina, la Val Padana (nord Italia) e i grandi laghi prealpini determinano il clima ticinese. Quest’ultimo ha come particolarità degli inverni secchi e soleggiati, con periodi di vento caldo proveniente dal nord ma anche delle nevicate a volte abbondanti, delle precipitazioni nelle stagioni di transizione (primavera e autunno) e delle estati soleggiate, interrotte da temporali a volte anche violenti. Il Ticino ha una media di 2’300 h di soleggiamento ogni anno. Purtroppo la rete di rilevamento di Meteosvizzera non copre la regione dei Denti della Vecchia. Tuttavia, per ciò che concerne le precipitazioni annuali, esse sono stimate a ca. 2'000 mm, con punte giornaliere tra le più alte in Ticino che possono anche raggiungere i 340 mm (Museo cantonale di storia naturale, 1990). 4.2 Geologia, morfologia e pedologia La regione dei Denti della Vecchia si caratterizza dall’alternarsi di tipologie geologiche appartenenti allo Zoccolo Cristallino con rocce appartenenti alla famiglia dei carbonati (calcari e dolomie), formate da depositi di sedimenti organogeni (gusci o scheletri calcarei). La formazione di strati calcarei risale al periodo geologico del Carbonifero, come conseguenza del grande sviluppo della foresta sulla terra. Le dolomie risalgono al Triassico superiore e al Giurassico inferiore. Le superfici rocciose dei veri e propri “Denti della Vecchia” appartengono alla Dolomia Principale (famiglia dei carbonati), formata 224 milioni di anni fa durante il periodo Norico (Triassico superiore). La sua formazione è il risultato dell’innalzamento del livello del mare e all’accumulazione di tappeti di alghe fossilizzati e di fanghi calcarei. Adiacente alla Dolomia Principale si trovano detriti e blocchi erratici provenienti dall’erosione fisica delle vette dei Denti della Vecchia. Verso l’Alpe Pairolo la geologia è più complessa: si osserva infatti l’alternarsi di fasce composte da gneiss, appartenenti allo Zoccolo Cristallino (roccia metamorfica continentale), con fasce della Serie Verrucano – Servino (formati da depositi composti da conglomerati provenienti dalle rocce continentali) e con fasce di Carbonifero (composte da conglomerati arenarie e scisti carboniosi). Nella Figura 4 è presentato un estratto della carta geologica della superficie di studio. L’area di studio è caratterizzata da un forte gradiente altitudinale per una superficie ristretta (vedi piano 005): da ca. quota 1’000 m s.m alla quota massima di 1491 m s.m. (Sasso Grande). La superficie di studio è pertanto marcata da una forte pendenza (vedi piano 006). Le forme tipiche dei pinnacoli delle cime rocciose sono il risultato dell’erosione chimica e fisica della roccia calcarea (vedi Foto 3) molto sensibile all’erosione provocata delle acque piovane fortemente arricchite in anidride carbonica, erosione chimica sommata al processo fisico “gelo- disgelo” provocato dal risultato delle infiltrazioni d’acqua nelle fessure rocciose e delle temperature invernali. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 8 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare Alpe Pairolo Cime rocciose dei Denti della Vecchia Detriti e blocchi erratici Gneiss (Zoccolo Cristallino) Carbonifero Dolomia Principale Serie Verrucano – Servino Figura 4: Carta Geologica, Foglio 1333 Tesserete (Atlante Geologico della Svizzera, 1962). Foto 3: Vista della roccia calcarea, tipica dei Denti della Vecchia. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 9 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare La maggior parte del suolo della regione, influenzato dalla roccia madre, è fortemente calcareo. Le condizioni del terreno permettono la crescita di vegetazione calcicola (vedi capitolo successivo). Su substrato appartenente allo Zoccolo Cristallino, si trovano dei terreni acidi sui quali è possibile osservare il mirtillo (specie acidofila). Per quanto riguarda lo spessore del suolo, alla base delle pareti rocciose e sui forti pendi si trovano i suoli giovani e poco profondi, esposti maggiormente all’erosione. Nelle aree più pianeggiati si trovano i suoli più profondi e ricchi di sostanze organiche. Foto 4: Le rocce, ambienti ricchi di biodiversità. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 10 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare 5. Vegetazione 5.1 Descrizione generale La flora dei Denti della Vecchia è molto variegata e per certi versi unica in Ticino in quanto in un territorio relativamente ristretto si intercalano versanti impervi, doline (rare sul territorio cantonale) e pareti rocciose, prati magri e secchi (iscritti nell’Inventario federali dei prati e dei pascoli secchi, ogg. 1591), lande di cespugli, boschi di Pino mugo (Pinus mugo) e boschi decidui. In questo lembo di territorio si possono dunque identificare molte specie protette e minacciate d’estinzione in tutta la Svizzera. Tra queste, diverse sono presenti soltanto in alcune zone del Ticino. 5.2 Caratterizzazione delle tipologie forestali Per quanto attiene le superfici boscate, nell’area di studio sono stati eseguiti dei rilievi botanici particolareggiati atti a individuare le tipologie forestali che le compongono. I rilievi sono stati eseguiti nel mese di maggio e nel mese di settembre del 2013. Durante le ispezioni sono state identificate le unità forestali omogenee e all’interno di tali aree sono state recensite le specie vegetali che le compongono. La determinazione delle specie vegetali è stata effettuata sul terreno con l’ausilio di “Flore de la Suisse”, “Flora Helvetica” e “Flora Vegetativa”. La nomenclatura utilizzata è quella di Aeschimann et Burdet (1994). Nell’allegato 1 sono riportate tutte le specie osservate all’interno delle diverse tipologie forestali con l’indicazione del loro grado di minaccia/protezione (secondo la Lista Rossa delle felci e delle piante a fiore della Svizzera, UFAM 2002). La nomenclatura utilizzata per caratterizzare le tipologie forestali è stata desunta dalla pubblicazione “Tipologie forestali del Canton Ticino” (Sezione forestale cantonale, 2010). Il riporto preciso sul piano (vedi Piano 007) è stato possibile grazie alla fotointerpretazione di un’ortofoto a colori della zona. Sul piano sono rappresentate tutte le tipologie così individuate nell’area del progetto. Le tipologie forestali individuate all’interno dell’area proposta per la riserva sono le seguenti: - Faggeta mesofila su calcare (Cardamino-Fagetum cardaminetosum e phyteumetosum, 12*), - Faggeta montana a erba lucciola maggiore, ricca di felci (Luzulo niveae-Fagetum dryopteridetosum, variante con mirtillo, 4V), - Faggeta rupicola a sesleria (Seslerio-Fagetum forma insubrica, 16*), - Mugheta ad erica (Erico-Pinetum montanae, 67). Di seguito sono descritte le diverse unità tipologiche sopraelencate. Tipologia Codice tipologia Superficie [ha] 12* 109 Faggeta montana a erba lucciola maggiore 4V 39 Faggeta rupicola a sesleria 16* 8 Mugheta ad erica TOTALE 67 6 162 Faggeta mesofila su calcare Tabella 1: Superficie per le diverse unità tipologiche forestali. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 11 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare Faggeta mesofila su calcare: Si tratta di una faggeta di medio vigore della fascia montana, su substrato calcareo. Lo strato erbaceo è verde, saturo con presenza di felci e indicatrici di basi. I faggi presentano un vigore medio con individui isolati d’acero, olmo, tiglio, carpino nero, farinaccio, sorbo degli uccellatori, e agrifoglio. In Ticino questa tipologia di faggeta è diffusa esclusivamente su substrati calcarei del sottoceneri nella fascia submontana (tra i 700 e 1400 m s.m.), in particolar modo proprio nell’area di studio. Si tratta della tipologia maggiormente presente all’interno dell’area proposta per la riserva. Il sottobosco, a tratti molto povero, è costituito in particolar modo dalle specie indicatrici seguenti: Cyclamen purpurascens, Hepatica nobilis, Cardamine heptaphylla, Mercurialis perennis, Paris quadrifolia, Polygonatum verticillatum, Adenostyles glabra, Dryopteris filix-mas e Erica carnea (sui substrati più secchi). Foto 5: Faggeta mesofila su calcare. Nelle zone più in quota questa tipologia si confonde con la faggeta alto-montana su calcare (Cardamino-Fagetum veratretosum, 12*h), in particolar modo dove si osservano Valeriana tripteris, Homogyne alpina, Horminum pyrenaicum e Rhododendrum hirsutum. Questa tipologia forestale è poco presente in Ticino. Infatti, questo tipo di habitat si estende sulla dolomia principale italiana, in particolare nella parte orientata della riserva naturale Valsolda. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 12 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare Faggeta montana a erba lucciola maggiore, ricca di felci con mirtillo Si tratta di una tipologia quasi pura di faggio su suolo acido caratterizzata da fusti dritti. Lo strato erbaceo è scarso e presenta piccole quantità di felci con presenza di mirtillo. Localmente si possono anche trovare la betulla, l’abete bianco, il peccio, il sorbo degli uccellatori e il farinaccio. In Ticino questa tipologia si trova generalmente in zone fresche a bacìo dagli 800 ai 1500 m s. m. All’interno della zona proposta per la riserva questa tipologia è presente in particolar modo nella valle di Usin e in prossimità del passo Streccione dove si osservano delle lingue di rocce cristalline. Anche in questo caso il sottobosco è a tratti scarso; si trovano però anche delle zone con una discreta copertura di mirtillo (Vaccinium myrtillus). Le specie indicatrici osservate sono Dryopteris filix-mas, Luzula nivea, Hieracium murorum, Rubus idaeus, Solidago virgaurea e Sorbus aucuparia. Foto 6: Faggeta montana a erba lucciola maggiore, ricca di felci con mirtillo. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 13 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare Faggeta rupicola a sesleria Si tratta di un faggeta xerica su versanti ripidi e secchi e suoli basici, caratterizzati da un tappeto erboso di Sesleria caerulea. Nello strato arboreo domina il faggio, con medio-basso grado di copertura. Gli alberi sono spesso ricurvi con ferite sulla corteccia. Questa faggeta non costituisce dei popolamenti di grandi estensioni, ma è presente unicamente in piccoli consorzi sulle cenge montane, arroccata nelle posizioni più estreme. In Ticino questa tipologia è presente quasi esclusivamente sui Denti della Vecchia. All’interno della zona proposta per la riserva questa tipologia è stata osservata in cima ai “canaloni”, in piccoli dirupi e piccoli terrazzi. Nel piano 007 sono state indicate alcune aree, ma probabilmente la tipologia è puntualmente presente anche altrove. Nel sottobosco domina Sesleria coerulea, accompagnata da Hepatica nobilis, Cyclamen purpurascens, Heracium murorum, Polygala chamaebuxus, Lathyrus vernus, Homogyne alpina e Erica carnea. Foto 7: Faggeta rupicola a sesleria. Foto 8: Dettaglio della faggeta aperta. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 14 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare Mugheta a erica Formazione pioniera (formazione caratterizzata da specie che per prime hanno colonizzato le superficie prative abbandonate) a scarso accrescimento su versanti calcarei secchi e solivi (in prevalenza su dolomia). Lo strato arborescente supera difficilmente i 10 metri di altezza ed è composto quasi solo da pino mugo il quale può anche essere in forma prostrata. Occasionalmente è presente anche il farinaccio (Sorbus aria). Nello strato erbaceo prevalgono le indicatrici di basi. All’interno della zona proposta per la riserva la mugheta è stata osservata a ridosso delle rocce. Le specie indicatrici rilevate sono Erica carnea, Gymnocarpium dryopteris, Helleborus viridis, Hepatica nobilis, Hieracium murorum, Polygala chamaebuxus, Sesleria coerulea e Valeriana tripteris. Foto 9: Mugheta a erica. Nella vicina riserva naturale della Valsolda, questa tipologia vegetazionale è considerata come un habitat prioritario a forte rischio di scomparsa per la cui conservazione è responsabile la Comunità Europea. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 15 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare 5.3 Altre formazioni vegetali All’interno dell’area proposta per la riserva, oltre alle superfici forestali e le zone rocciose sono presenti delle aree aperte (alcune con un grado di inselatichimento già avanzato) caratterizzate da prati magri e secchi. Ricordiamo infatti che parte dell’area proposta è iscritta nell’inventario federale dei prati secchi (UFAM, 2003, vedi anche piano 003). I prati secchi presenti sui Denti della Vecchia sono ambienti vitali ricchi di specie; il 40% delle specie vegetali e oltre il 50% delle specie animali che si trovano su queste superfici sono inserite nelle Liste rosse come minacciate o in via di estinzione soprattutto per la continua riduzione del loro habitat; assumono pertanto un ruolo fondamentale per la conservazione della biodiversità generale e sono da considerarsi meritevoli di cure estensive che permettano il loro mantenimento. Secondo l’Inventario le principali tipologie di vegetazione rilevate sono: - prati semisecchi con specie indicatrici di suolo pingue e specie dei prati a Sesleria varia; - prati a Sesleria varia con specie indicatrici di suolo pingue, su superfici attualmente gestite a pascolo; - prati secchi sudalpini con specie dei prati a Sesleria varia, su praterie abbandonate; - prati secchi sudalpini poveri di specie con specie dei prati a Sesleria varia, su praterie abbandonate; - prati secchi subalpini, su praterie abbandonate. Il valore naturalistico dei prati dei Denti della Vecchia è dovuto anche alla presenza di specie vegetali rare, minacciate o protette. Nell’allegato 2 è riportato l’elenco di tali specie e il loro grado di minaccia in Svizzera e in Ticino secondo la Lista Rossa. Nel 2005 è stato elaborato un piano di gestione di prati e pascoli secchi dei Denti della Vecchia (UNP, 2005) con lo scopo di promuovere il mantenimento integrale delle residue superfici prative dei Denti della Vecchia con la loro ricchezza naturalistica, ecologica e paesaggistica, minacciate dall’imboschimento. La minaccia di imboschimento riguarda soprattutto la vegetazione meno xerofila. Queste formazioni vegetali, tipiche degli incolti, sono caratterizzate da una flora e da una fauna particolare ed unica e dal punto di vista pedologico e fitosociologico rappresentano uno stadio evolutivo di passaggio tra prato e foresta. Il suolo è qui più maturo e profondo e in condizioni naturali favorisce la ricolonizzazione forestale, solo l'intervento dell'uomo permette il mantenimento di prati moderatamente secchi. Le formazioni più xeriche per contro non rischiano a breve termine l’imboschimento; i suoli su cui si sviluppano non sono infatti sufficientemente strutturati da permettere lo sviluppo dei primi stadi forestali. Malgrado ciò nel corso degli anni si potrebbe assistere ad un'evoluzione di queste formazioni a seguito della naturale evoluzione dei suoli. Questa lenta ma inesorabile tendenza evolutiva dei suoli è in realtà un pericolo perché a lungo termine potrebbe causare la scomparsa dei prati secchi a favore di formazioni a tendenze ecologiche meno estreme. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 16 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare Foto 10: Esempio di prato secco all’interno dell’area proposta per la riserva. Foto 11: All’interno dell’area proposta per la riserva vi sono varie piccole aree di prati magri. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 17 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare 6. Fauna La descrizione della fauna all’interno della zona di studio è stata realizzata soprattutto grazie alle banche dati del Centro Svizzero di Cartografia della Fauna (CSCF) di Neuchâtel per la fauna terrestre e dall’ufficio della natura e del paesaggio (UNP) per l’avifauna. La lista esaustiva delle specie avvistate a Sonvico e Villa Luganese sono consultabili nell’allegato 3. Le conoscenze riguardanti gli ungulati sono inoltre state arricchite da preziose annotazioni del Dott. Marco Salvioni dell’Ufficio caccia e pesca. 6.1 Mammiferi Dal punto di vista della presenza di ungulati, l’area di studio si caratterizza principalmente dalla presenza del cervo (Cervus elaphus L.), del capriolo (Capreolus capreolus L.) e del cinghiale (Sus scrofa L.). Il camoscio (Rupicapra rupicapra L.) é considerato raro in confronto ad altre zone del Cantone. Altre specie comuni, come per esempio la volpe (Vulpus vulpus L.), la faina (Martes fouine L.), la lepre comune (Lepus europaeus), lo scoiattolo comune (Sciurus vulgaris L.), la talpa cieca (Talpa caecala) ed il tasso (Meles meles L.) si trovano o sono già state osservate nel perimetro di studio e nei suoi dintorni. Per queste specie, non si segnalano particolari minacce dovute al disturbo antropico. Per quanto riguarda i pipistrelli, purtroppo non ci sono dati inerenti la zona di studio. 6.2 Rettili e anfibi La popolazione di anfibi nella zona si studio è limitata a causa della scarsa presenza di ampi corsi d’acqua all’interno della superficie indagata. Le specie osservate in passato sono la rana (Rana temporaria L.) e la salamandra (Salamandra salamandra). La loro ripartizione all’interno della riserva si concentra prevalentemente nelle aree limitrofe al torrente di Dino (Val d’Usin). Per quanto concerne i rettili, decisamente più favoriti all’interno dell’area di studio grazie alla presenza di strutture a loro congeniali (presenza di piccole pietraie, anfratti, cespugli), le specie osservate sono l’orbettino (Anguis fragilis L.), il biacco (Hierophis viridiflavus L.), il colubro di Esculapio (Zamenis longissimus), la lucertola muraiola (Podarcis muralis, Laurenti), ed il ramarro (Lacerta bilineata D.). Il biacco ed il colubro sono inscritti nella Lista Rossa come specie minacciate, mentre il ramarro come specie vulnerabile. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 18 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare 6.4 Insetti Un’analisi di questa classe si rivela essere sempre alquanto difficoltosa causa l’assenza di rilievi. Nella zona di studio, sono state rilevate diverse specie di ortotteri inscritti nella Lista Rossa come specie potenzialmente minacciate o vulnerabili. Alcune di esse (Antaxius pedestris, Ephippiger terrestris bormansi Brunner von Wattenwy, Pholidoptera fallax e Pholidoptera littoralis insubrica) hanno una ripartizione limitata in Svizzera al Ticino e in particolare al Sottoceneri, pertanto esse sono molto preziose dal punto di vista ecologico ticinese. Per quanto riguarda l’ordine dei lepidotteri, sul territorio d’indagine sono presenti alcune specie di farfalle diurne inscritte nella Lista Rossa come specie minacciate (Carcharodus floccifera, Erebia styx); molte specie avvistate sono classificate come potenzialmente minacciate e alcune come vulnerabili. Gli ortotteri e i lepidotteri hanno un ruolo fondamentale nei prati secchi, ecosistemi molto importanti nel perimetro di studio della riserva forestale dei Denti della Vecchia. I principali fattori di minaccia di queste specie sono legate alla riduzione della superficie dei prati magri. 6.5 Avifauna Per quanto riguarda l’avifauna, sono da segnalare la presenza di alcune specie tipicamente legate ai versanti rocciosi e poveri in vegetazione delle vallate alpine, quali il codirossone (Monticola saxatilis L.), il codirosso spazzacamino (Phoenicurus ochruros Gmel.), il codirosso comune (Phoenicurus phoenicurus L.), il coturnice (Alectoris graeca), il gheppio (Falco tinnunculus L.) ed il falco pellegrino (Falco peregrinus T.). Il codirosso comune, il coturnice, il gheppio ed il falco pellegrino sono specie potenzialmente minacciate secondo la lista rossa degli uccelli nidificanti (UFAFP, 2001); la presenza di queste specie è da tenere in considerazione per la gestione della riserva. Da segnalare inoltre la presenza del corvo imperiale (Corvus corax L.). I principali fattori di minaccia per queste specie sono legate al disturbo antropico durante la stagione riproduttiva in prossimità dei siti di nidificazione, d’interventi selvicolturali sfavorevoli alle specie e alla perdita di aree aperte all’interno di zona boscate. L’elenco delle specie avifaunistiche rilevate nel comparto dei Denti della Vecchia, in particolare nei pressi delle pareti rocciose, non è esaustivo: infatti, altre specie non rilevate potrebbero essere presenti in questi habitat montani. Ad esempio nella riserva naturale della Valsolda, sono state rilevate altre specie, oltre al coturnice e al falco pellegrino, di notevole importanza: il fagiano di monte (Tetrao tetrix) e il falco pecchiaiolo (Pernis apivorus L.), inscritte nella Lista Rossa come specie potenzialmente minacciate. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 19 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare Foto 12: Gli spuntoni di roccia sono ambienti privilegiati anche per l’avifauna. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 20 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare 7. Contenuti antropici 7.1 Infrastrutture All’interno dell’area di studio non ci sono infrastrutture particolari. Situate nelle immediate vicinanze troviamo invece dei rifugi utilizzati dai cacciatori, dei nuclei abitativi e delle residenze secondarie. Nelle vicinanze della riserva ci sono pure alloggi per turisti: a nord, sull’alpe Pairolo, è ubicata l’omonima capanna; a Cioascio ci sono inoltre la baita CAS “del Luca” e la baita del Gruppo Scoiattoli; a sud – ovest c’è la capanna Alpe Bolla. Queste infrastrutture sono disponibili al pubblico durante tutto l’anno. Oltre agli alloggi, nelle vicinanze della riserva ci sono ristoranti, agriturismo e grotti, come ad esempio La fattoria del Faggio a Sonvico e il Grotto Monte Creda. Di seguito vengono descritti nel dettaglio gli alloggi ubicati nelle vicinanze della riserva. Capanna Pairolo La capanna Pairolo è ubicata tra la Cima Fojorina e i Denti della Vecchia ad una altitudine di 1’344 metri sopra il livello del mare. La capanna appartiene alla società Alpinistica Ticinese (SAT) di Lugano) e dispone di 40 posti letto suddivisi in piccole camerette, di docce e WC, di una cucina calda e di un locale soggiorno. Situata nelle immediate vicinanze delle vette dei Denti della Vecchia, si presta particolarmente pratica per gite familiari, scolastiche o escursionistiche. L’apertura è stagionale (da maggio a ottobre). Al di fuori di questo periodo la capanna è disponibile su richiesta. Foto 13: Capanna Pairolo. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 21 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare Baita “del Luca” La baita “del Luca” è ubicata sui Monti di Cioascio ad una altitudine di ’060 metri sopra il livello del mare ed appartiene al Club Alpino Svizzero (CAS) Sezione Ticino. La baita dispone di 16 posti letto, di docce e WC e di una cucina utilizzabile; è aperta tutto l’anno su prenotazione al responsabile. Foto 14: Baita CAS "del Luca". Baita Gruppo Scoiattoli La baita Gruppo Scoiattoli è anch’essa situata sui Monti di Cioascio ad una altitudine di 1’040 metri sopra il livello del mare. La baita è disponibile su prenotazione tutto l’anno, ma durante i periodi invernali rimante senza acqua corrente. Dispone di 14 posti letto, di un refettorio con cucina a gas e di WC, non dispone di doccia. Foto 15: Baita Gruppo Scoiattoli. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 22 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare Capanna Alpe Bolla La capanna Alpe Bolla è situata ai piedi del Monte Boglia ad una altitudine di 1’129 m. Il posto dispone di 16 posti letto (biancheria da letto fornita), pasti nostrani, doccia, WC e spazio per svago (giochi a disposizione). Foto 16: Capanna Alpe Bolla (foto tratta da http://www.lugano-tourism.ch) 7.2 Accessi Gli accessi ai Denti della Vecchia sono esclusivamente pedonali. I punti di partenza dei sentieri principali sono a Cadro, Villa Luganese, Sonvico, Rosone, Cimadera e sull’Alpe Creda. Nel piano 008 sono indicati i posteggi, le fermate del bus e i sentieri ufficiali che raggiungono la riserva dei Denti della Vecchia. Foto 17: Cartello segnaletico situato sotto il pairolo. La rete dei sentieri ufficiali esistenti e i relativi itinerari proposti sono stati estratti dal sito www.tisentieri.ch e dal libro “Denti della vecchia: guida alle arrampicate” del Gruppo Scoiattoli (2004); una rappresentazione grafica tratta dal libro citato è visibile nella Figura 5. La Capanna Pairolo dista ca. 3 km da Cimadera ed è raggiungibile in ca. 45 minuti di cammino. La strada che raggiunge la capanna è sterrata e carrozzabile, ma il suo utilizzo è esclusivamente forestale. Per raggiungere il Sasso Grande, partendo dall’Alpe Pairolo, sono necessari 50 minuti di cammino. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 23 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare Le due baite situate sui Monti di Cioascio sono raggiungibili da Rosone (ca. 3 km di distanza) in circa 35 minuti di cammino. Dalle due baite si può raggiungere rapidamente la riserva, per raggiungere il Sasso Grande sono invece necessari ca. 50 minuti di cammino. Partendo dall’Alpe Creda, passando da Murio, si raggiunge la riserva in ca. 35 minuti di cammino e il Sasso Grande in ca. 70 minuti. Dall’Alpe Bolla si raggiunge il Sasso Grande in ca. 50 minuti di cammino. Figura 5: Itinerari d’accesso ai Denti della Vecchia, tratto dal libro “Denti della vecchia: guida alle arrampicate” del Gruppo Scoiattoli (2004). EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 24 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare 8. Gestione passata e presente La descrizione della gestione passata della zona di studio è stata realizzata anche grazie alle testimonianze e ai ricordi personali delle persone originarie di quei luoghi. 8.1 Foresta I boschi della regione sono molto diversi dalle foreste primigenie sviluppatesi prima del popolamento umano. Questi luoghi sono sistematicamente influenzati dall’impronta dell’uomo per via dello sfruttamento agricolo, dell’espansione territoriale e dal fabbisogno produttivo delle foreste. Per esempio, a fine ottocento, sono stati impiantati dei castagni seminati a reticolo sulla collina di San Martino, mentre nella Piánca sono state piantate delle conifere per stabilizzare il versante. Sui monti e nelle valli, le superfici boschive venivano regolarmente dissodate per produrre il fieno necessario all’allevamento del bestiame e per la produzione della legna. Parte delle superfici erano invece adibite al pascolo. Anche le superfici più ripide della zona dei Denti della Vecchia venivano utilizzate per la raccolta dell’erba: attuali residenti si ricordano i racconti del padre sugli affitti annui per il diritto di tagli d’erba sulle balze dei Denti della Vecchia, pagando al Patriziato di Villa Luganese. Oggigiorno, questa generazione è colpita dall’avanzamento progressivo del bosco di queste zone. Da decenni l’area di studio non è più interessata da tagli di alberi, se non per alcuni interventi di gestione dei prati secchi. A nord dell’area di studio, lungo la ponda destra del “Mataron”, grazie alla strada forestale vi sono continui tagli della faggeta per legna d’ardere; i più recenti risalgono al 2012. Verso sud la proposta di riserva confina con un posto di protezione diretta, ma negli ultimi anni non vi sono stati interventi mirati a migliorarne la stabilità. 8.2 Agricoltura Da sempre, l’agricoltura influenza i paesaggi forestali. Come dice Emilio Sereni “quella forma che l’uomo, nel corso ed ai fini delle sue attività produttive agricole, coscientemente e sistematicamente imprime al paesaggio naturale”. Prima della seconda guerra mondiale, erano coltivate nei campi terrazzati della campagna beni alimentari quali patate, mais, grano saraceno, segale e frumento. Oltre alle coltivazioni tradizionali, in passato c’erano alberi da frutto che oggigiorno stanno sparendo. Le coltivazioni agricole sono state abbandonate nel periodo del dopoguerra a causa di una razionalizzazione dell’agricoltura prodotta da un esigenza sociale ed al boom economico in altri settori. Le superfici abbandonate vedevano quindi l’instaurarsi progressivo del bosco. Attualmente, le aree agricole e le zone gestite per la pastorizia di montagna sono situate al di fuori del perimetro di studio (vedi piano 002: superfici agricole), più precisamente a nord della riserva (superfici agricole) e sull’Alpe Pairolo (pascoli). L’area prevista per l’istituzione della riserva non è interessante per il pascolo del bestiame, non sono pertanto da prevedere dei conflitti con l’agricoltura. Sarà da valutare in fase esecutiva l’eventuale necessità di posa di una recinzione fissa all’entrata della riserva in zona Pairolo e in zona Cioascio. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 25 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare 8.3 Caccia La descrizione dell’attività venatoria all’interno della zona di studio è stata realizzata grazie all’aiuto del Dott. Marco Salvioni (Ufficio caccia e pesca). La presenza e la frequenza delle quattro specie di ungulati viene indicata in base alla densità di cattura. La situazione dal punto di vista della densità di cattura (capi/kmq) nel 2012 sull'insieme dei Comuni di Certara, Cimadera e Sonvico è la seguente: Per il cervo, la densità di cattura era 1.5 capi/kmq bosco, equivalente a 23 capi abbattuti. Per il capriolo, la densità di cattura era 1.2 capi/kmq bosco, equivalente a 19 capi abbattuti. Per il cinghiale, la densità di cattura era 2.2 capi/kmq bosco, equivalente a 34 capi abbattuti. Il cinghiale è la specie di ungulato più rappresentata nella zona. Infine per il camoscio, la densità di cattura era 0.1 capi/kmq bosco, equivalente a 2 soli capi abbattuti. Dai dati emerge che la problematica degli ungulati non è così marcata nella zona rappresentata. 8.4 Attività antropiche In passato le pendici dei Denti della Vecchia erano sfruttate per la produzione di calce. Le fornaci necessitavano di una notevole fonte di combustibile, questo ha comportato uno sfruttamento eccessivo del bosco. Sul territorio di studio sono ancora visibili i resti delle piazze carbonare. La maggioranza delle fornaci erano situate al di fuori dalla zona di studio su territorio della Val Colla e di Villa Luganese (lungo il sentiero che da Murio porta a Cioasc), ma ancora oggi si possono osservare lungo il sentiero che porta al Sasso Grande. Foto 18: Carbonaia. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 26 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare 8.5 Arrampicata Le pareti rocciose dei Denti della Vecchia sono conosciute in tutta la Svizzera per la presenza di favolosi percorsi di arrampicata. Le falesie dispongono infatti delle strutture necessarie alla pratica di questo sport. Dai sentieri principali esistono degli accessi diretti alle pareti. Durante i sopralluoghi effettuati nel 2013, lungo uno di questi accessi alle pareti, è stato osservato il ranuncolo erba tora (Ranunculus Thora), specie floristica pregiata inscritta nella Lista Rossa come specie potenzialmente minacciata. Foto 19: Parete d’arrampicata. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 27 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare 9. Situazione pianificatoria 9.1 Piano Direttore cantonale Nel Piano Direttore (PD) cantonale, il comparto territoriale indagato (piano 001) è censito quale: area protetta (pendici rocciose e prati secchi) e di protezione del paesaggio (insieme della regione), queste aree sono un patrimonio naturalistico di notevole importanza per il Ticino e meritano quindi rispetto, tutela e valorizzazione; area boshiva, le cui principali funzioni sono la protezione dagli insediamenti e delle infrastrutture per la salvaguardia della biodiversità; area di movimento di versante che, per la sua posizione geografica all’interno dell’arco alpino e per le caratteristiche topografiche e morfologiche, sono soggette a pericoli naturali, nel caso della regione di studio si fa riferimento alla caduta di sassi e alle frane. La Figura 6 mostra un estratto del piano direttore cantonale della zona studiata. Figura 6: Estratto dal portale internet del PD. Legenda: area boschiva ( area protetta ( area di protezione del paesaggio( aree di movimento di versante( ) ) ) ) EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 28 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare 9.2 Piano regolatore del Comune di Lugano Nel Piano Regolatore del Comune di Lugano, il comparto territoriale indagato è censito quale: zona forestale, corrispondente alle aree boschive; zona esposta a pericolo naturale causato da instabilità dei pendii, corrispondente alle aree di movimento di versante; zona con terreni secchi da mantenere, corrispondenti ai prati secchi, e inscritti nel piano regolatore del Comune come area protetta. 9.3 Pianificazione forestale Secondo il piano forestale cantonale (dicembre 2007) l’area di studio non riveste una particolare funzione, se non quella naturalistico-paesaggistica, essendo inclusa in un oggetto IFP (vedi capitolo 9.5). In base ai dati Silvaprotect il bosco riveste una protezione indiretta verso le abitazioni e le vie di comunicazione della valle del Cassarate (sponda sinistra orografica). 9.4 Piano di gestione dei prati e pascoli secchi Il piano di gestione è scaturito dalla necessità di preservare ambienti vitali di valore naturalistico elevato quali i prati e i pascoli secchi, ricchi in specie vegetali e animali di notevole importanza inscritte nelle Liste Rosse federali. Gli interventi di gestione sono presentati nel “Piano di gestione dei prati e pascoli secchi dei Denti della Vecchia”, redatto nell’agosto 2005 dall’ufficio della natura e del paesaggio (UNP), il quale presenta metodi mirati come: sfoltimenti arborei delle aree interessate per impedire l’invasione di essenze arboree ; sfalci biennali per la conservazione di componenti faunistici legate ai prati; decespugliamenti tirennali per eliminare delle componenti arbustive invasive; pascoli mirati alle superfici xerobromete, per facilitare la crescita puntuale della vegetazione primaria. L’efficacia degli interventi necessita una serie di monitoraggi mirati alla verifica della correttezza delle azioni intraprese. L’istituzione della riserva orientata non prevede la gestione dei prati e pascoli secchi, ma la considera come un obbiettivo prioritario, gestito separatamente dall’UNP. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 29 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare 9.5 Inventari naturalistici federali L’intera area indagata è inserita nell’inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d’importanza nazionale (IFP): oggetto IFP 1813 “Paesaggio dei Denti della Vecchia (TI)”. Geotopo di notevole importanza e nel suo complesso raro per il versante sud delle Alpi, ha un interesse scientifico dal punto di vista morfologico, geologico, paesaggistico ed estetico. La scheda dell’inventario, così come del suo aggiornamento, è consultabile nell’allegato 4. Le radure presenti nella superficie indagata, sono anche inserite nell’inventario federale dei prati e pascoli secchi (PPS) d’importanza nazionale: oggetto TI-1591 (allegato 5). Le particolarità dei prati secchi dei Denti della Vecchia sono la presenza di specie mirate di questi ecosistemi e di specie protette o minacciate, la grande diversità biologica e l’importanza paesaggistica di questi ambienti. Foto 20: Scorcio del mugheto. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 30 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia 10. Perimetro Studio preliminare dell’area sottoposta al vincolo di protezione La proposta di perimetro di riserva forestale è scaturita dalle seguenti considerazioni: verso sud, il limite della riserva è stabilito con il limite della frontiera Svizzera – Italia; a sud – ovest la riserva confina con un bosco con particolare funzione di protezione (BPFP), vedi piano 001; a nord il bosco serve come produzione, esistono superfici agricole, nuclei abitativi e alcune residenze secondarie, il limite è stato definito escludendo queste superfici; a nord – est, le superfici aperte dell’Alpe Paiolo sono riservate al pascolo; queste superfici non possono quindi essere integrate in una riserva forestale, pertanto il limite della riserva è stabilito con il limite di queste superfici. La proposta della suddivisione tra riserva forestale orientata e integrale è scaturita dalla necessità di preservare le superfici prative inscritte nell’inventario federale dei prati e pascoli secchi (PPS), la quale si caratterizza da una gestione orientata, equivalente a circa 66.4 ettari. La restante area boschiva, equivalente a circa 121.6 ettari, sarà invece considerata una riserva forestale integrale. Il perimetro tra riserva integrale e riserva orientata è stato pianificato riprendendo i perimetri dei prati secchi della regione. Non risulta necessario estendere la superficie della riserva orientata poiché nel complesso, le aree riservate ai prati secchi sono sufficienti. Il piano 004 illustra la suddivisione tra le superfici adibite alla gestione integrale della riserva e quelle a gestione orientata. Foto 21: Parte del perimetro di riserva. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 31 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare 11. Giustificazione Dall’analisi del quadro generale traspare che l’istituzione di una riserva forestale ai Denti della Vecchia si giustifica per i seguenti motivi: Gli aspetti paesaggistici della zona, in particolare per la maestosità delle pareti rocciose; vi sono popolamenti interessanti poco frequenti in Ticino quali il pino mugo e le faggete su calcare; vi sono in atto tendenze evolutive del bosco che sono poco conosciute al Sud delle Alpi, vi sono specie endemiche di fauna e flora minacciate; l’intera area è inserita nell’inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d’importanza nazionale (IFP); vi sono aree caratterizzate da prati secchi, ecosistemi naturali importanti per lo sviluppo della diversità ecologica, inscritti nell’inventario federale dei prati e pascoli secchi (PPS) d’importanza nazionale; l’area appartiene a due proprietari pubblici (Patriziato di Sonvico e Patriziato di Villa Luganese); l’area è all’interno di un unico Comune (Città di Lugano); l’area si trova in prossimità di un Comune turistico-residenziale ed è visibile dal centro città di Lugano; è facilmente raggiungibile e di facile percorrenza; vi sono infrastrutture turistiche già presenti quali la capanna Pairolo e Alpe Bolla, la baita Gruppo Scoiattoli e “del Luca”, e un sentiero turistico ufficiale che cavalca le creste rocciose; può essere un’area modello interessante per studiare le sinergie tra bosco naturale e gestione agricola limitrofa; è possibile creare una rete circolare di sentieri per permettere all’usufruitore di conoscere la riserva e delle sue particolarità al suo interno; la riserva è chiaramente delimitata geograficamente. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 32 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare 12. Obbiettivi perseguiti 12.1 Obbiettivo generale L’obbiettivo generale che scaturisce dall’analisi dei dati, è la creazione di una riserva forestale nella regione dei Denti della Vecchia per un totale di 188 ha – suddivisa in riserva forestale integrale di 121.6 ha (interamente coperta da bosco) e riserva forestale orientata di 66.4 ha (di cui 38.2 ha coperti da bosco), per un periodo minimo di 50 anni, atta a mantenere e proteggere la diversità biologica, stazionale e strutturale del bosco e dei prati secchi circostanti, permettendone in parte la sua evoluzione naturale e migliorandone la sua attrattività turistico-didattica. Per la gestione dei prati secchi valgono gli obbiettivi del “Piano di gestione dei prati e pascoli dei Denti della Vecchia”. 12.2 Obbiettivi specifici Naturalistici contribuire alla creazione di una rete di riserve forestali interconnesse tra di loro; mantenere popolamenti interessanti quali i prati secchi, i mugheti e le faggete su calcare; tutelare e conservare le specie faunistiche e floristiche che occupano questi habitat; garantire le tendenze evolutive del bosco su vaste superfici; tutelare e conservare l’ambiente naturale ed il paesaggio; valorizzare le particolarità geologiche e morfologiche. Ricreativi creare una rete circolare di sentieri per permettere all’usufruitore di conoscere la riserva; sviluppare un interesse per un potenziamento e miglioramento delle possibilità di pernottamento/ accoglienza della regione; aumentare il turismo rurale; trovante anche interessanti strategie con gli agriturismi locali. Didattico – culturali sensibilizzare la popolazione e i turisti sui valori della natura e sui relativi processi; Studiare le peculiarità scientifiche di formazioni rocciose prevalentemente calcaree; studiare le sinergie tra bosco naturale e gestione agricola limitrofa; migliorare le conoscenze sull’evoluzione naturale del bosco a sud della catena alpina; creare una rete informativa di interconnessione tra la riserva forestale “Denti della Vecchia” e la riserva naturale Valsolda. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 33 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare 13. Procedura d’istituzione Così come previsto dal Concetto cantonale, l’istituzione della riserva forestale Denti della Vecchia avviene secondo la seguente procedura: Fase preliminare Studio preliminare (SP) Consultazione proprietari e cantone Fase di precisazione Progetto definitivo (PD) Consultazione proprietari e cantone Informazione pubblica Istituzione Contratto tra proprietari (Patriziati) e Stato (Inserimento a PR) Figura 7: Procedura da seguire per l’istituzione della Riserva forestale Denti della Vecchia. Dopo l’approvazione dello Studio preliminare da parte del Patriziato di Sonvico e, se interessato, del Patriziato di Villa Luganese, lo stesso dovrà essere inoltrato alla Sezione forestale che provvederà ad una consultazione interna all’amministrazione cantonale e presso il Comune. Sulla scorta delle indicazioni scaturite da questa prima consultazione, si provvederà ad elaborare le indicazioni necessarie per l’inoltro del progetto di massima, che una volta approvato permetterà di definire i finanziamenti e porterà ad istituire la riserva. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 34 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare 14. Attività proposte e Gestione della riserva Nell’ambito della realizzazione della riserva forestale dei Denti della Vecchia sono proposte delle attività che dovranno essere approfondite in sede di progetto definitivo, elencate qui di seguito. Nelle attività non figura la gestione dei prati secchi in quanto non è di competenza dei proprietari bensì dell’Ufficio Natura e paesaggio (UNP). Per il raggiungimento degli obiettivi generali e specifici formulati in precedenza e sulla base dell’analisi dei dati emersi nel presente studio, si propongono le seguenti attività: 14.1 Interventi selvicolturali All’interno della riserva integrale non si prevedono tagli e/o rimozione di alberi divelti per un minimo di 50 anni, eccezion fatta lungo i sentieri principali. Anche nella riserva orientata non si prevedono interventi di taglio se non lungo i sentieri. Sono però necessari interventi di gestione dei prati secchi che mirano a non fare avanzare il bosco e in taluni casi ad ampliare le aree aperte retrocedendo la boscaglia. Questi interventi fanno parte di un piano di gestione mirato e gestito direttamente dall’UNP. 14.2 Caccia, raccolta di funghi e frutti di bosco All'interno del perimetro della Riserva saranno permesse, come finora, la caccia e la raccolta di funghi e frutti di bosco. Nel rispetto del Concetto cantonale, l'evoluzione della pressione degli ungulati sull'ecosistema forestale dovrà essere adeguatamente valutata. Questo per stabilire la necessità di una pianificazione dei prelievi (eventuale incremento dell’attività venatoria possibile). 14.3 Arrampicata Con la creazione di una riserva forestale ai Denti della Vecchia sarà permesso come finora praticare attività sportive di arrampicata sulle pareti rocciose. Sarà però importante convogliare gli arrampicatori in sentieri mirati al fine d’evitare i calpestii indesiderati dei prati secchi più pregati. 14.4 Creazione e mantenimento di una rete di sentieri Dall’analisi degli accessi (vedi capitolo 7.2), emerge che la superficie indagata è già ben servita da vari sentieri. Al fine di rendere maggiormente attrattiva la riserva e preservarne le sue particolarità ecologiche, sarà importante: a. garantire la gestione dei sentieri principali esistenti; b. minimizzare gli impatti dovuti alla presenza dell’uomo all’interno di alcuni prati secchi con EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 35 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare specie vegetali inscritte nella Lista Rossa, canalizzando i visitatori in sentieri mirati; c. eventualmente sviluppare un nuovo sentiero allo scopo di creare la possibilità di percorrere in lunghezza l’intera riserva. I nuovi sentieri dovranno essere segnalati per ragioni di sicurezza. La rete di sentieri proposta è visibile nel piano 008. a) Sentieri mirati Lungo i sentieri di accesso alle pareti d’arrampicata dei Sassi Palazzi e quelli che accedono alle pareti vicino al Sasso Grande, (vedi Figura 8), è stato rilevato il ranuncolo erba tora (Ranunculus Thora) all’interno dei prati secchi di protezione; questa specie floristica è molto pregiata ed è inscritta nella Lista Rossa come specie potenzialmente minacciata. I sentieri che presentano questo problema hanno una lunghezza complessiva di ca. 640 m. Sassi Palazzi Pareti vicino al Sasso Grande Figura 8: Sentieri d’accesso alle pareti rocciose dei Sassi Palazzi in conflitto con i prati secchi. All’interno di questi prati secchi, è necessario provvedere a canalizzare i visitatori in sentieri mirati in modo da garantire l’accesso alle pareti rocciose e senza arrecare danno alle specie minacciate. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 36 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare b) Gestione dei sentieri principali esistenti Tra i sentieri presenti, quelli che rientrano nella categoria principale sono (vedi Figura 9): 1) Sentiero Alpe Pairolo – Sasso Grande – Alpe Bolla [sentiero 1]: collega l’Alpe Pairolo all’Alpe Bolla e permette una visita sulle creste dei Denti della Vecchia, ammirando anche il pino mugo, le faggete calcaree, i prati secchi; 2) Sentiero Alpe Pairolo – Murio [sentiero 2]: collega l’Alpe Pairolo a Murio e permette una visita della faggeta calcarea nella parte della riserva a gestione integrale 3) Sentiero lungo il “canalone” [sentiero 3]: collega il sentiero 1 al sentiero 2, permette una visita circolare della parte est della riserva; 4) Sentiero Cioascio – Alpe Pairolo [sentiero 4]: attraversa la parte della riserva a gestione integrale, passando sul limite transitorio tra faggeta calcarea e faggeta acida; 5) Sentiero Cioascio – “canalone” [sentiero 5]: permetto di raggiungere le vette dei Denti della vecchia partendo da Cioascio. Figura 9: Sentieri principali esistenti. I percorsi 1, 2 e 4 sono sentieri ufficiali di montagna, la loro gestione è garantita dall’Ente del Turismo di Lugano pertanto si trovano in ottime condizioni. Per quanto concerne i sentieri 3 e 5, sono visibili nella carta topografica 1:25'000 Foglio 1333 Tesserete (stato 2009, edizione 2010) ma non sono inscritti come sentieri di montagna ufficiali; è pertanto necessario prevedere una riabilitazione dei percorsi citati. Il sentiero 3, lungo il “canalone”, si presenta poco visibile (vedi Foto 22), mantenuto male e quindi molto pericoloso. Sul EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 37 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare percorso sono infatti presenti scoscendimenti rocciosi (vedi Foto 24); alcuni punti risultano essere difficilmente praticabili dovuti alla presenza di ostacoli (grandi massi) da scavalcare (vedi Foto 23). Il sentiero in esame ha una lunghezza di ca. 580 m per un dislivello di ca. 225 m. Foto 22: Percorso visto dal basso. Foto 23: Scoscendimenti lungo il sentiero. Foto 24: Ostacoli lungo il sentiero. Il sentiero 5 presenta minori difficoltà per la riabilitazione, questo sentiero ha una lunghezza di 353 m per un dislivello di 80 m. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 38 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare c) Sviluppo di un nuovo sentiero Al fine di permettere ai turisti che desiderano conoscere la riserva nel suo insieme e poterla percorrere da nord-est a sud-ovest, è importante creare la possibilità di un percorso circolare (vedi Figura 10). Con la creazione di un nuovo tragitto di 2’000 m che dal sentiero Monti di Creda – Alpe Bolla parte verso nord costeggiando la parte bassa delle pareti e raggiunge il sentiero ufficiale Murio – Pairolo (sotto il canalone) sarebbe possibile percorrere tutta la riserva ammirando tutte le tipologie forestali presenti oltre alle formazioni geologiche e alla fauna e flora presenti. Figura 10: Ubicazione del nuovo sentiero. Il sentiero si presenterà di facile percorrenza (poco dislivello tra il punto di partenza e quello d’arrivo) e presenterà molteplici punti d’osservazione panoramici, i quali saranno valorizzati con panchine. Dal sopralluogo eseguito risulta che il sentiero così tracciato potrà essere realizzato senza eccessive difficoltà. Questo sentiero potrà essere gestito dai Patriziati con i contributi per l’istituzione della riserva. Sarebbe però interessante che anche questo sentiero diventasse ufficiale e gestito quindi dall’ente turistico. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 39 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare 14.5 Gestione dei margini boschivi All’interno della riserva orientata è da prevedere la gestione dei margini boschivi verso i prati secchi, diradando le aree boschive presenti (in particolare mugheti) e gestendo le siepi ecotonali con l’obbiettivo di dare alle aree aperte sufficiente luce ed evitare un eccesso di fogliame depositato. Queste attività rientrano nel piano di gestione dei prati secchi e non sono pertanto considerate nelle attività e nei costi della riserva. 14.6 Posa di pannelli informativi Al fine di poter fare conoscere la riserva e alcune sue particolarità, si propone la creazione e la posa di 18 pannelli in legno di castagno con stampa in serigrafia, resistente ai raggi UV. Questi pannelli saranno realizzati secondo il concetto cantonale “Aree protette del Canton Ticino – Sistema di segnaletica” (Ufficio della Natura e del Paesaggio, 2006), e la realizzazione sarà effettuata in collaborazione con l‘ufficio stesso e con il museo cantonale di storia naturale. Si prevede la posa di 8 cartelli generali, 5 cartelli informativi e 5 cartelli tematici. Gli 8 pannelli generali (formato 52 X 35 cm; h 200 cm) saranno posti all’entrata della riserva lungo i punti d’accesso principali. Essi dovranno rendere il visitatore attento al fatto che sta per entrare in una riserva forestale e informarlo delle regole di comportamento. Cinque pannelli avranno invece una valenza informativa del carattere della riserva (formato 120 X 84 cm, h 200 cm) e saranno dunque disposti in luoghi appropriati (ad esempio nel nucleo di Sonvico, Villa Luganese, Alpe Creda, Alpe Pairolo e Cimadera). Essi spiegheranno in modo sintetico il contesto generale in cui si inseriscono i Denti della Vecchia, sia dal punto di vista geografico (con dei piani), che dal punto di vista naturalistico e dello sfruttamento del territorio. Naturalmente verranno pure descritte le motivazioni cha hanno portato all’istituzione della riserva e una spiegazione sulla suddivisione tra gestione integrale e orientata. È infine prevista la posa di 5 pannelli tematici (60 X 90 cm, h 200 cm) che descriveranno più in dettaglio la zona che il visitatore sta attraversando. La proposta dei cartelli generali e tematici è visibile nel piano 009: piano degli interventi. Per quanto riguarda i pannelli tematici, si prevede di installare un pannello [n°1] nel nucleo di pino mugo che descriva la tipologia boschiva particolare della regione; un pannello [n°2] di fronte alle pareti rocciose, che descriva la geologia generale e la particolarità della dolomia principale; un pannello [n°3] situato all’interno di un prato secco, che descriva la particolarità delle specie tipiche dei prati secchi, incluse quelle inscritte nella lista rossa (vedi anche nuova scheda IFP); un pannello [n°4] situato all’interno della faggeta calcarea (se possibile vicino ad una carbonaia recuperata); ed infine un pannello [n°5] situato nel limite transitorio tra i suoli basici e acidi, dove si può passare dalla faggeta calcarea e quella acida (passaggio da una fascia calcarea allo zoccolo cristallino. 14.7 Recinzioni Come descritto nel capitolo 8.2, l’area prevista per l’istituzione della riserva non interessa il pascolo del bestiame. Sarà quindi da valutare l’eventuale necessità di posa di una recinzione EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 40 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare posta all’entrata della riserva in zona Pairolo ed eventualmente in zona Cioascio. 14.8 Carbonaie Si propone di recuperare due carbonaie lungo il sentiero basso tra le tante ancora presenti come cenno storico delle attività passate. Oltre ad un’apertura del bosco attorno ai due spiazzi si prevede il recupero dei muretti a valle delle piazzuole. 14.9 Monitoraggi Il monitoraggio è uno degli scopi del progetto “riserve forestali”. Il Gruppo di lavoro riserve forestali ha definito uno standard minimo di monitoraggio di riserve forestali, riassunto come segue: rilievo con foto aeree e carte dei popolamenti; rilevamento di transetti (min. 15 x 50 m), secondo i metodi SPF-FNP; rilevamento fitosociologico completo; documentazione fotografica; rilevamento delle altre componenti biologiche dell’ecosistema mediante indicatori. Questo concetto di monitoraggio andrà sviluppato in base alle indicazioni che la Confederazione allestirà nei prossimi anni. Per la riserva in atto sarà importante monitorare: l’evoluzione delle tipologie forestali, in particolare il pino mugo e la faggeta rupicola; l’evoluzione del grado d’imboschimento dei prati secchi; l’analisi della flora (evoluzione delle specie inscritte nella Lista Rossa); l’analisi della pressione degli ungulati sul ringiovanimento; l’avifauna. l’evoluzione e la struttura dei prati secchi (stato di conservazione di habitat e specie) Il monitoraggio potrà avvenire in collaborazione con altri progetti di monitoraggio e con scuole universitarie e/o istituti di ricerca per gli elementi importanti sopra citati. I costi per il monitoraggio saranno a carico della Sezione forestale e quindi non sono inclusi nel preventivo. 14.10 Sviluppo di materiale informativo La riserva Denti della Vecchia rivestirà un’importante funzione didattica. Sarà importante per tale ragione realizzare del materiale pubblicitario come una locandina che descriva le caratteristiche generali e le peculiarità naturalistiche e forestali della riserva, da collocare nelle capanne/ baite e EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 41 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare all’interno dell’ente turistico della Città di Lugano. 14.11 Creazione di una pagina internet in 4 lingue Al fine di presentare la riserva quale nicchia di mercato per il turismo rurale nelle valli luganesi, sarà altresì di grande interesse realizzare una pagina in internet che descriva la riserva. Si può ipotizzare che questa pagina sia introdotta nel sito già esistente della città di Lugano (www.lugano.ch) e/o dall’ente del turismo di Lugano (www.lugano-tourism.ch) per razionalizzare al meglio le risorse. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 42 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare 15. Bilancio economico, preventivo e finanziamenti 15.1 Bilancio economico La foresta presente nel perimetro della riserva non è redditizia. Le difficoltà d’estrazione così come la mediocre qualità del legno (in una gran parte della riserva) sono all’origine di questa situazione. L’istituzione di una riserva forestale non è pertanto conflittuale con gli interessi dell’economia forestale. 15.2 Preventivo Il preventivo presentato di seguito concerne le misure iniziali per la creazione della riserva e per la relativa manutenzione (durante i primi 30 anni). I prezzi unitari si basano sui prezzi forfetari per gli interventi selvicolturali (Sezione forestale, 2010) e su esempi concreti di lavori simili già realizzati. Descrizione delle attività UM Quantità Rifacimento sentiero canalone e di collegamento 933 Nuovo tratto sentiero basso ml ml Sentieri alle pareti d'arrampicata PU (CHF/UM) Importo (CHF) 2000 35.1 25 32'748 50'000 ml 638.5 35.1 22'411 Gestione annuale per 30 anni dei 2 sentieri ml 107145 1 107'145 Recinzione all'entrata zona Pairolo Gestione recinzione per 30 anni ml a 100 30 40 500 4'000 15'000 Pannelli informativi: Cartelli informativi Cartelli tematici Cartelli generali Gestione dei pannelli pz. pz. pz. Sistemazione di 2 carbonaie quali esempio pz. 2 1'000.00 2'000 Pagina web (costi solo per il concetto) Concezione Creazione (solo accompagnamento scientifico) u. u. 1 1 2'000.00 1'500.00 2'000 1'500 anni 10 300 3'000 u. 1 10'000.00 10'000 Aggiornamento (solo accompagnamento scientifico) Sviluppo materiale informativo (opuscoli) EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 8 2'000.00 5 3'000.00 5 1'500.00 a carico del Cantone 16'000 15'000 7'500 Pag. 43 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare Ristampa opuscoli Totale costi diretti IVA a carico del Cantone % 288'305 23'064 8.00% Subtotale 1 (costi diretti e IVA) 311'369 Costi indiretti (solo opere tecniche) % 10% Progettazione e DL IVA Progettazione e DL % % 10% 8.00% Imprevisti % 10% 26'980 costi diretti di subtotale 1 28'830 2'306 31'137 Arrotondamento Preventivo totale -623 400'000 Il preventivo considera le attività esposte al capitolo 14, escludendo i costi che sono assunti anche senza l’istituzione della riserva, quali la gestione dei sentieri principali o la pagina internet dell’ente turistico. Il costo totale preventivato per la realizzazione delle attività proposte è pari a CHF 400’000.-. Un importante attività che incide sul preventivo per ca. il 25% è la creazione di un nuovo sentiero nella parte bassa, che potrebbe ad esempio essere realizzato unicamente se vi fosse l’interesse da parte dell’ente turistico a partecipare ai costi diretti e alla successiva gestione. I sentieri mirati per raggiungere le pareti d’arrampicata con meno impatti sul prati secchi sono previsti anche al di fuori del perimetro della riserva. Oltre a ciò potrebbero essere realizzati e gestiti in collaborazione con le società alpinistiche o ricevere da essi dei contributi in quanto utilizzati prevalentemente da alpinisti. Così come indicato dal Concetto per la creazione di riserve forestali nel Cantone Ticino, le possibilità di finanziamento da parte dell’ente pubblico sono le seguenti: Indennizzo per la creazione delle riserve ; Contributi per le misure di protezione e manutenzione; Soggetti a contributi, nella misura di quanto concesso dalla legislazione forestale, sono: La sistemazione e la manutenzione dei sentieri ufficiali; L’allestimento, la posa e la manutenzione della segnaletica; I costi di sorveglianza e monitoraggio (assunti dallo Stato). I contributi per l’istituzione della riserva potranno permettere sia la realizzazione delle attività proposte che la realizzazione di altri interventi nei boschi dei patriziati (per esempio il recupero di selve castanili, il mantenimento dei sentieri, il ripristino dei muri a secco, ecc.). EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 44 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare 16. Attori e competenze La tabella seguente riporta gli attori che saranno chiamati in gioco nella realizzazione e/o nella gestione della riserva. Attore Competenza Patriziato di Sonvico (ev. di Villa Luganese) Proprietari della riserva Sezione forestale - Ufficio forestale 5° Circondario Sorveglianza, promozione della riserva Ente turistico, Società alpinistiche Gestione sentieri principali iscritti a catasto, promozione della riserva Ufficio Natura e Paesaggio Gestione dei prati secchi, sorveglianza e monitoraggi, realizzazione dei cartelli informativi, Istituti di ricerca, Sezione forestale, Ufficio Natura e Paesaggio Sostegno scientifico Tabella 2: Attori e competenze per la creazione e/o la gestione della riserva. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 45 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare 17. Conclusioni Il presente studio preliminare ha permesso di conoscere le condizioni quadro e porre le basi tematiche per l’istituzione di una riserva forestale dei Denti della Vecchia, suddivisa in riserva forestale integrale e riserva forestale orientata. Lo studio espone gli obbiettivi e i risultati che potrebbero essere perseguiti realizzando le attività proposte, il sistema di monitoraggio che potrebbe essere adottato e i relativi costi per questi interventi. Nella prossima fase sarà necessario approfondire le attività proposte (modalità d’esecuzione, responsabili, costi, tempistica) e alcune conoscenze sulla base delle osservazioni delle autorità cantonali. Grazie a questa particolare riserva forestale, che si differenzia dalle altre finora istituite per la sua particolare suddivisione di gestione, la sua forte attrattività turistica, la sua facilità di percorrenza, le infrastrutture già presenti e non da ultimo le dinamiche delle tendenze evolutive del bosco, sarà possibile conoscere e far conoscere meglio il bosco naturale ticinese sensibilizzando i fruitori sui valori della natura e dei suoi processi. Non da ultimo la riserva “Denti della Vecchia” sarà la prima riserva forestale visibile da un centro città, in uno degli agglomerati urbani più importanti della Svizzera e la seconda riserva forestale istituita nel Sottoceneri. EcoControl SA Ottobre 2013 Aggiornamento aprile 2014 Gli operatori: P. Piattini, C. Benetollo, F. Diana, G. Giugni. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 46 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare 18. Bibliografia e referenze Volumi: Aeschimann D. & Burdet H. M.,1994. Flore de la Suisse: Le Nouveau Binz, Edition du Griffon, Neuchâtel. Eggenberg S., Möhl A., 2007. Flora Vegetativa. Haupt Verlag, Berne Lauber K & Wagner G., 2000. Flora Helvetica, Flore illustré de Suisse. Haupt, Berne. Museo cantonale di storia naturale, (1990). Introduzione al paesaggio naturale del Cantone Ticino - 1. Le componenti naturali. UFAM (Ufficio federale dell’ambiente), 2002 :Lista rossa delle specie minacciate in Svizzera: Felci e piante a fiori. Berna UFAM (Ufficio federale dell’ambiente), 1994: Lista rossa degli animali minacciati della Svizzera. Berna OFT (Office federal de topographie), 2003: Carta nazionale della Svizzera – 1333 Tesserete 1 : 25000. Atlante Geologico della Svizzera, 1962: Carta nazionale della Svizzera – 1333 Tesserete 1 : 25000. Repubblica e Canton Ticino, 1990. Piano direttore cantonale. Bellinzona Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d’importanza nazionale (IFP), oggetto IFP 1813 “Paesaggio dei Denti della Vecchia (TI)”. Inventario federale dei prati e pascoli secchi (PPS) d’importanza nazionale, oggetto TI-1591. Sezione forestale cantonale, 2010. Tipologie forestali del Canton Ticino. Bellinzona Sezione forestale cantonale, 1995. Delimitazione dei boschi con particolare funzione protettiva (BPFP). Bellinzona. Sezione forestale cantonale, febbraio 2007: Progetto di Piano forestale cantonale (PFC). Bellinzona, 41 pagine. Sezione forestale cantonale, versione 2005. Prezzi forfetari per interventi selviculturali. Bellinzona. Ufficio federale dell’ambiente, della foresta e del paesaggio (2001): Lista rossa degli Uccelli nidificanti minacciati in Svizzera. UNP (Ufficio Natura e Paesaggio), 2005. Piano di gestione dei prati e pascoli secchi dei Denti della Vecchia (2006-2011). Bellinzona UNP (Ufficio Natura e Paesaggio), 2006. Aree protette del Canton Ticino. Sistema di segnaletica. UNP (Ufficio Natura e Paesaggio), 2007. Inventari aree protette. Bellinzona, carte 1:25’000. ERSAF, 2009. Piano della riserva naturale Valsolda e della zona di protezione speciale it2020303 «Valsolda», RegioneLombardia, Bollettino ufficiale no. 32. EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 47 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare Comunicazioni personali: Vico Malfanti, 19.08.2013 Maurizio Cerri, 21.08.2013 Salvioni Marco, 20.08.2013 Siti Internet: www.admin.ch www.buwal.ch www.cscf.ch www.ti.ch www.vogelwarte.ch www.wsl.ch sezioni.ps-ticino.ch/sonvico www.lugano.ch www.ti-sentieri.ch/ Legislazione: Legge federale sulle foreste (Lfo, 1991) Ordinanza sulle foreste (Ofo, 1992) Legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN, 1966) Legge cantonale forestale (LCFo, 1998) EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 48 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare Elenco delle tabelle e delle foto Figura 1: Il Cantone Ticino e la localizzazione dell’area di studio (cerchio rosso). ........................... 5 Figura 2: Perimetro dell’area di studio (linea in rosso)...................................................................... 6 Figura 3: Condizioni di proprietà. ...................................................................................................... 7 Figura 4: Carta Geologica, Foglio 1333 Tesserete (Atlante Geologico della Svizzera, 1962). ......... 9 Figura 5: Itinerari d’accesso ai Denti della Vecchia, tratto dal libro “Denti della vecchia: guida alle arrampicate” del Gruppo Scoiattoli (2004). ..................................................................... 24 Figura 6: Estratto dal portale internet del PD. ................................................................................. 28 Figura 7: Procedura da seguire per l’istituzione della Riserva forestale Denti della Vecchia. ........ 34 Figura 8: Sentieri d’accesso alle pareti rocciose dei Sassi Palazzi in conflitto con i prati secchi. .. 36 Figura 9: Sentieri principali esistenti. .............................................................................................. 37 Figura 10: Ubicazione del nuovo sentiero....................................................................................... 39 Foto 1: Vista della riserva. ................................................................................................................ 4 Foto 2: Vista degli spuntoni dei Denti della Vecchia, foto scattata dalla cima del Sasso Grande (1491 m s.m). ...................................................................................................................... 6 Foto 3: Vista della roccia calcarea, tipica dei Denti della Vecchia. ................................................... 9 Foto 4: Le rocce, ambienti ricchi di biodiversità. ............................................................................. 10 Foto 5: Faggeta mesofila su calcare. .............................................................................................. 12 Foto 6: Faggeta montana a erba lucciola maggiore, ricca di felci con mirtillo. ............................... 13 Foto 7: Faggeta rupicola a sesleria................................................................................................. 14 Foto 8: Dettaglio della faggeta aperta. ............................................................................................ 14 Foto 9: Mugheta a erica. ................................................................................................................. 15 Foto 10: Esempio di prato secco all’interno dell’area proposta per la riserva................................. 17 Foto 11: All’interno della riserva orientata vi sono varie piccole aree di prati magri. ...................... 17 Foto 12: Gli spuntoni di roccia sono ambienti privilegiati anche per l’avifauna. .............................. 20 Foto 13: Capanna Pairolo. .............................................................................................................. 21 Foto 14: Baita CAS "del Luca". ....................................................................................................... 22 Foto 15: Baita Gruppo Scoiattoli. .................................................................................................... 22 Foto 16: Capanna Alpe Bolla (foto tratta da http://www.lugano-tourism.ch) ................................... 23 Foto 17: Cartello segnaletico situato sotto il pairolo. ...................................................................... 23 Foto 18: Carbonaia. ........................................................................................................................ 26 Foto 19: Parete d’arrampicata. ....................................................................................................... 27 Foto 20: Scorcio del mugheto. ........................................................................................................ 30 Foto 21: Parte del perimetro di riserva............................................................................................ 31 Foto 22: Percorso visto dal basso................................................................................................... 38 Foto 23: Scoscendimenti lungo il sentiero. ..................................................................................... 38 Foto 24: Ostacoli lungo il sentiero................................................................................................... 38 EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 49 a 50 Riserva forestale Denti della Vecchia Studio preliminare Elenco allegati e piani Allegati: Allegato 1: Lista delle specie vegetali rilevate Allegato 2 : Lista delle pecie vegetali rare, minacciate o protette Allegato 3: Lista della fauna rilevata nei Comuni di Sonvico e Villa Luganese. Allegato 4: Scheda IFP 1813 “Paesaggio dei Denti della Vecchia (TI)”, IFP. Allegato 5: Scheda TI-1591, Inventario federale dei prati e pascoli secchi d’importanza nazionale (PPS). Piani: 001: Contesto territoriale 002: Superfici agricole utili 003: Prati e pascoli secchi d’importanza nazionale (estratto PPS) 004: Proposta del perimetro della riserva (orientata e integrale) 005: Piano orografico 006: Piano delle pendenze 007: Vegetazione e componenti naturali 008: Piano delle infrastrutture e degli accessi 009: Proposta d’intervento EcoControl SA, ottobre 2013 – aggiornamento aprile 2014 Pag. 50 a 50