Eyetracking e quotidiani on-line: la multimedialità sotto gli occhi degli utenti INDICE INDICE DELLE FIGURE .................................................................................................................................... 3 INTRODUZIONE .................................................................................................................................................. 6 ABSTRACT............................................................................................................................................................ 8 CAPITOLO 1 - L’USABILITA’......................................................................................................................... 10 1.1 Definizione di usabilità ....................................................................................................................... 10 1.2 Test di usabilità ................................................................................................................................... 10 CAPITOLO 2 - EYETRACKING ...................................................................................................................... 14 2.1 L’occhio e i movimenti oculari ........................................................................................................... 14 2.1.1 Anatomia e fisiologia dell’occhio umano ...................................................................................... 14 2.1.2 I movimenti oculari ........................................................................................................................ 16 2.2 Strumenti per il tracciamento oculare ................................................................................................. 17 2.3 Videooculografia ................................................................................................................................ 18 2.4 L’eyetracker Tobii 1750 ..................................................................................................................... 20 CAPITOLO 3 - EYETRACKING E STUDI DI USABILITA’ ....................................................................... 24 3.1 Utilizzo dell’eyetracker negli studi di usabilità .................................................................................. 24 3.2 Movimenti oculari e Eye-Mind Hypothesis ........................................................................................ 24 3.3 Misurare i movimenti oculari ............................................................................................................. 25 3.3.1 Misurare le fissazioni ..................................................................................................................... 25 3.3.2 Misurare le saccadi ........................................................................................................................ 26 3.3.3 Misurare lo scanpath ...................................................................................................................... 27 3.4 Visualizzare e analizzare i dati raccolti .............................................................................................. 27 3.5 Apporto dell’eyetracking agli studi di usabilità .................................................................................. 33 3.6 Limiti nell’uso dell’eyetracker ............................................................................................................ 35 CAPITOLO 4 - EYETRACKING E QUOTIDIANI ON-LINE ...................................................................... 36 4.1 Recenti studi effettuati con l’eyetracker sui quotidiani ....................................................................... 36 4.2 Maria Barthelson e il comportamento nella lettura dei quotidiani on-line .......................................... 37 4.3 Il Poynter Institute .............................................................................................................................. 38 4.4 EyeTrack III ........................................................................................................................................ 40 CAPITOLO 5 - PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO CON L’EYETRACKER 50 5.1 Premesse ............................................................................................................................................. 50 5.2 Progettazione dello studio ................................................................................................................... 50 5.3 Compiti e risultati ............................................................................................................................... 51 5.3.1 Lettura di una notizia in diversi formati ......................................................................................... 51 5.3.2 Cercare il link alla sezione dei contributi multimediali ................................................................. 62 5.3.3 Lettura di un articolo ...................................................................................................................... 74 5.3.4 Navigazione di uno slideshow di immagini ................................................................................... 84 5.3.5 Visione di un video ........................................................................................................................ 94 CONCLUSIONI ................................................................................................................................................. 101 BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................................................... 104 2 INDICE DELLE FIGURE Figura 2.1 Anatomia dell'occhio umano. ............................................................................................................... 15 Figura 2.2 Formazione dell'immagine sulla retina. ................................................................................................ 16 Figura 2.3 Riflesso corneale generato dall'illuminazione della pupilla. ................................................................. 19 Figura 2.4 Posizione del riflesso corneale in relazione alla direzione dello sguardo rispetto alla telecamera. ...... 19 Figura 2.5 Sistema indossabile (head-mounted). ................................................................................................... 20 Figura 2.6 Sistema di eyetracking fisso e autonomo. ............................................................................................. 20 Figura 2.7 Eytracker Tobii 1750. ........................................................................................................................... 21 Figura 2.8 Interfaccia del software ClearView associato all'eyetracker Tobii 1750. ............................................. 22 Figura 2.9 Interfaccia che mostra se le pupille sono rilevate correttamente .......................................................... 23 Figura 2.10 Interfaccia che mostra, con quadrati rossi, per quali punti deve essere ripetuta la calibrazione. ........ 23 Figura 3.1 Home page del Corrire.it con in evidenza il percorso dello sguardo dell’utente .................................. 28 Figura 3.2 Pagina web con in evidenza il percorso dello sguardo dell'utente mentre osserva un banner pubblicitario. .......................................................................................................................................................... 28 Figura 3.3 Home page del sito Repubblica.it con il evidenza il percorso dello sguardo dell'utente ...................... 29 Figura 3.4 Esempio di un gaze plot "semplice" che mostra la ricerca di un link ................................................... 29 Figura 3.5 Esempio di un gaze plot "complesso" che mostra la ricerca di un link ................................................ 30 Figura 3.6 Hot spot che indicano la percentuale di utenti che hanno fissato una determinata area della pagina ... 31 Figura 3.7 Hot spot che indicano la diversa durata delle fissazioni sulle differenti aree della pagina ................... 31 Figura 3.8 Aree che hanno maggiormente attirato l'attenzione dell'utente ............................................................ 32 Figura 3.9 Visualizzazione dei click del mouse tramite una crocetta rossa. .......................................................... 32 Figura 3.10 Area di interesse definita all'interno della pagina ed evidenziata in giallo. ........................................ 33 Figura 4.1 Percorso di lettura tipico in una home page. ......................................................................................... 42 Figura 4.2 Priorità di lettura accordata alle diverse aree di una home page. .......................................................... 42 Figura 4.3 Il grafico mostra la relazione fra il numero di titoli presenti in una pagina e i titoli letti. .................... 43 Figura 4.4 Le due immagini mostrano come con la presenza di sommari di accompagnamento l'utente si soffermi maggiormente sul testo. ........................................................................................................................... 43 Figura 4.5 Le due immagini mostrano come l'attenzione si concentri sul primo terzo del titolo dato che il colore rosso e giallo indica una maggior attenzione in quell'area. .................................................................................... 44 Figura 4.6 Home page con macchie di colore che indicano la percentuale di utenti che ha fissato ....................... 45 Figura 4.7 Home page con macchie di colore che indicano la percentuale di utenti che ha fissato ....................... 45 Figura 4.8 In evidenza in viola i click dell’utente sulla foto. ................................................................................. 46 Figura 4.9 Home page con macchie di colore che mostrano la percentuale di utenti che ha fissato le due pubblicità ............................................................................................................................................................... 47 Figura 4.10 L'immagine mostra tramite le macchie di colore la percentuale di utenti che ha fissato .................... 49 Figura 5.1 Screenshot del contributo multimediale utilizzato nello studio con in evidenza i bottoni per la navigazione. ........................................................................................................................................................... 52 3 Figura 5.2 Screenshot del contributo multimediale utilizzato nello studio con in evidenza i bottoni per la navigazione ............................................................................................................................................................ 52 Figura 5.3 Screenshot del contributo multimediale utilizzato nello studio ............................................................ 53 Figura 5.4 Pagina del Corriere.it con all'interno il contributo video relativo alla notizia selezionata. ................... 53 Figura 5.5 Articolo preso dall'archivio di Reubblica.it e modificato ai fini dello studio. ...................................... 54 Figura 5.6 Fotogramma del video in cui le parti della sonda vengono indicate con termini inglesi. ..................... 57 Figura 5.8 Percorso dello sguardo dell'utente mentre osserva la rappresentazione grafica del vettore. ................. 58 Figura 5.9 Percorso dello sguardo dell'utente mentre osserva la rappresentazione grafica del vettore. ................. 59 Figura 5.10 Percorso dello sguardo dell'utente mentre osserva la rappresentazione grafica del vettore. ............... 59 Figura 5.11 Il testo animato svanisce mentre lo sguardo dell'utente è ancora su di esso. ...................................... 60 Figura 5.12 Animazione nel caso di una corretta interazione ................................................................................ 61 Figura 5.13 L'utente fissa (cerchio blu) il pulsante corretto senza capire però come utilizzare l'animazione. ....... 61 Figura 5.14 Posizionamento dei link ai contributi multimediali lungo la home page del Corriere.it .................... 63 Figura 5.15 Dettaglio del link ai contributi multimediali....................................................................................... 64 Figura 5.16 Dettaglio del link ai contributi multimediali posizionato in fondo alla home page. ........................... 64 Figura 5.17 Il grafico mostra come il link denominato "link finestra bottom" sia fissato prima ........................... 65 Figura 5.18 Il grafico mostra come il link in alto a destra sia più facilmente riconoscibile ................................... 65 Figura 5.19 Home page di Repubblica.it con in evidenza il link ai contributi multimediali.................................. 66 Figura 5.20 Il grafico mostra dopo quanto tempo l'utente ha fissato per la prima volta il link ai contributi multimediali. .......................................................................................................................................................... 66 Figura 5.21 Il grafico mostra dopo quanto tempo l'utente ha identificato come il link che aveva fissato. ............ 67 Figura 5.22 Home page del Giornale.it con in evidenza i link ai contributi multimediali. .................................... 68 Figura 5.23 Il grafico mostra come il link nella parte superiore destra della home page viene visto prima del link posto nel menù a sinistra ........................................................................................................................................ 69 Figura 5.24 Il grafico mostra come il link posto nel menù a sinistra venga identificato molto prima come il link corretto. .................................................................................................................................................................. 69 Figura 5.25 Home page del Quotidiano.net con in evidenza i link ai contributi multimediali. ............................. 70 Figura 5.26 Il grafico mostra come il link denominato "link finestra" attiri lo sguardo prima di quello denominato "link barra top"....................................................................................................................................................... 71 Figura 5.27 Il grafico mostra come il link testuale posto nella barra di navigazione nella parte superiore della pagina sia riconosciuto immediatamente come il link corretto. ............................................................................. 71 Figura 5.28 Confronto fra le testate considerate per quanto riguarda la capacità dei link di attirare lo sguardo. .. 72 Figura 5.29 Confronto fra le testate considerate per quanto riguarda la comprensibilità dei link. ........................ 73 Figura 5.30 Pagina del Corriere.it contenente l'articolo con in evidenza il banner pubblicitario in fondo alla pagina stessa. ......................................................................................................................................................... 74 Figura 5.31 Pagina del Corriere.it contenente l'articolo con in evidenza i banner pubblicitari presenti ................ 75 Figura 5.32 Confronto fra le pubblicità viste e ricordate presenti nelle diverse posizioni della pagina. ................ 76 Figura 5.33 Focalizzazione dell'attenzione degli utenti, evidenziata tramite l'uso dei colori secondo la scala graduata. ................................................................................................................................................................ 76 4 Figura 5.34 Focalizzazione dell'attenzione degli utenti, evidenziata tramite l'uso dei colori secondo la scala graduata. ................................................................................................................................................................ 77 Figura 5.35 Home page di Repubblica.it con in evidenza i banner pubblicitari. ................................................... 78 Figura 5.36 Confronto fra le pubblicità viste e ricordate presenti in diverse posizioni nella pagina. .................... 79 Figura 5.37 Focalizzazione dell'attenzione degli utenti evidenziata tramite l'uso dei colori ................................. 80 Figura 5.38 Home page del Giornale.it con in evidenza i banner pubblicitari. ...................................................... 81 Figura 5.39 Confronto fra le pubblicità viste e ricordate presenti in diverse posizioni nella pagina. .................... 81 Figura 5.40 Confronto fra le pubblicità viste nelle diverse posizioni nei tre quotidiani. ....................................... 82 Figura 5.41 Confronto fra le pubblicità ricordate nelle diverse posizioni nei tre quotidiani.................................. 83 Figura 5.42 Si può notare come le pubblicità non siano state viste dal lettore ...................................................... 83 Figura 5.43 Screenshot dello slideshow del Corriere con in evidenza i pulsanti per la navigazione ..................... 84 Figura 5.44 Slideshow del Corriere con in evidenza il percorso dello sguardo dell'utente mentre legge la didascalia. .............................................................................................................................................................. 85 Figura 5.45 Slideshow del Giornale.it con in evidenza il testo di spiegazione, i pulsanti per la navigazione e i thumbnail. .............................................................................................................................................................. 86 Figura 5.46 Fissazione e utilizzo dei thumbnail..................................................................................................... 87 Figura 5.47 Fissazione e utilizzo dei thumbnail..................................................................................................... 87 Figura 5.48 Slideshow del Giornale con in evidenza il percorso dello sguardo dell'utente ................................... 88 Figura 5.49 Slideshow del Quotidiano inserito in una pagina dove sono presenti altri contenuti ......................... 89 Figura 5.50 L'occhio dell'utente vaga per la pagina senza fissare lo slideshow. .................................................... 90 Figura 5.51 L'occhio dell'utente vaga per la pagina senza fissare lo slideshow. ................................................... 90 Figura 5.52 Dettaglio dello slideshow del Quotidiano ........................................................................................... 91 Figura 5.53 Slideshow di Repubblica e, in particolare, la modalità per interagire con esso .................................. 92 Figura 5.54 Percorso dello sguardo dell'utente mentre segue la freccia animata ................................................... 92 Figura 5.55 Percorso dello sguardo dell'utente mentre legge il testo di accompagnamento alle immagini. .......... 93 Figura 5.56 Contributo video inserito in una pagina che presenta altri contenuti .................................................. 94 Figura 5.57 Fotogrammi in cui è presente solo il mezzobusto del critico.............................................................. 95 Figura 5.58 Elementi su cui si è focalizzata l'attenzione dell'utente. ..................................................................... 96 Figura 5.59 Elementi su cui si è focalizzata l'attenzione dell'utente. ..................................................................... 97 Figura 5.60 Pubblicità che precede il contributo video con in evidenza la posizione dello sguardo dell'utente. ... 98 Figura 5.61 L’utente fissa il banner pubblicitario mentre attende l'inizio del video. ............................................. 99 Figura 5.62 La pubblicità non viene fissata durante la visione del video, dato che le fissazioni sono concentrate su di esso. ............................................................................................................................................................... 99 5 INTRODUZIONE Progettare siti web usabili significa garantire che l’interazione con essi sia per gli utenti efficace, efficiente e soddisfacente; un sito usabile, grazie alla facilità di navigazione e alla comprensibilità dei contenuti, porta beneficio non solo agli utenti che lo visitano, ma anche ai committenti, secondo la famosa equazione “bassa usabilità = niente clienti-visitatori”, formulata dall’esperto mondiale di usabilità Jakob Nielsen. Oggi, la concorrenza sul Web si è fatta serratissima; con circa 200 milioni di siti registrati a Novembre 2007, l’offerta è immensa e risulta subito evidente come sia indispensabile riuscire a conquistare la fedeltà di un gruppo di utenti. All’interno di questo panorama, grande sviluppo hanno avuto i siti di quotidiani on-line, che vengono utilizzati giornalmente da milioni di utenti e che hanno cambiato radicalmente il modo di offrire e fruire l’informazione. Il presente lavoro si occuperà di questa categoria di siti, in quanto ritengo che essi oggi rappresentino una delle principali fonti di informazione, un esempio riuscito di editoria multimediale e digitale, un fenomeno che non può essere trascurato da chi si occupa di comunicazione nell’era di Internet. In particolare, focalizzerò l’attenzione sui contributi multimediali offerti dai quotidiani on-line: valutare la qualità dell’interazione degli utenti con questi contributi è, a mio parere, fondamentale dato che credo che la multimedialità sia l’elemento peculiare dei quotidiani in versione elettronica, su cui questi dovrebbero puntare per distinguersi dai concorrenti cartacei, garantendo un valore aggiunto all’utente. Il metodo più utilizzato per valutare l’usabilità di un sito e, in particolare, l’interazione degli utenti con i contenuti e le funzionalità proposte, è quello di effettuare test pratici con gruppi di utenti, ai quali è richiesto di eseguire compiti prestabiliti commentando le proprie azioni ad alta voce. Questo tipo di test però ha da sempre presentato lo svantaggio di doversi basare su ciò che gli utenti dichiarano di aver visto o fatto, senza possibilità di un riscontro preciso. Per questo motivo sono stati introdotti test che si basano sul rilevamento di risposte fisiologiche a determinati stimoli; all’interno di questa categoria negli ultimi anni grande sviluppo ha avuto la tecnica dell’“Eyetracking”, ovvero il “tracciamento oculare”, che permette, tramite l’utilizzo di apposite apparecchiature, di inseguire e tracciare lo sguardo dell’utente durante lo svolgimento dei compiti che gli sono stati assegnati, come ad esempio durante la navigazione all’interno di un sito web. 6 Ho scelto di utilizzare questa metodologia di test per compiere uno studio sugli elementi multimediali presenti in quattro dei principali quotidiani on-line nazionali italiani: “il Corriere della Sera” (www.corriere.it), “la Repubblica” (www.repubblica.it), “il Giornale” (www.ilgiornale.it) e “il Quotidiano” (qn.quotidiano.net). Nel primo capitolo della tesi sarà presentata una panoramica delle principali metodologie per effettuare un test di usabilità, facendo una distinzione fra test condotti da esperti e test che coinvolgono gli utenti; in particolare verrà sottolineata la differenza fra le tecniche che si basano sulle affermazioni degli utenti e quelle che si fondano invece sulla misurazione di risposte fisiologiche. Nel secondo capitolo verranno illustrati in dettaglio il funzionamento dell’apparecchiatura per l’eyetracking e i principi su cui si basa questa disciplina, fra cui, in particolare, l’ipotesi EyeMind e il movimento oculare. Il terzo capitolo si occuperà dell’apporto della tecnica dell’eyetracking agli studi di usabilità, presentando in modo approfondito i tipi di risultati che si possono ottenere, i vantaggi e i limiti di questa metodologia. Nel quarto capitolo verranno illustrati i più importanti studi condotti fino ad oggi con l’eyetracking sui quotidiani on-line, spiegandone in dettaglio la struttura e i risultati ottenuti. Infine, nel quinto capitolo, verrà presentato lo studio sui quotidiani on-line da me progettato e realizzato con la tecnica dell’eyetracking, per indagare come gli utenti interagiscano con notizie presentate in formato multimediale e con slideshow di immagini, come guardino un video on-line, se e quanto considerino i banner pubblicitari e se siano in grado di individuare i link ai contributi multimediali all’interno delle home page. I risultati ottenuti e le conclusioni tratte saranno mostrate con l’ausilio di grafici esplicativi. 7 ABSTRACT A web site is usable if users can interact with it effectively, efficiently and with satisfaction; an usable web site, thanks to the ease of navigation and the clearness of contents, not only brings benefit to the users who visit it, but also to the owners, according to the famous equation “low usability = no clients-visitors”, formulated by the world-famous usability expert Jakob Nielsen. Today, there are about 200 million registered web sites, according to statistics dating back to November 2007; the competition on the Web has increased so much that now it is essential to meet with users’ approval and obtain their “loyalty”. Within this scenario, on-line newspapers have had a great development lately; every day an ever-increasing number of people visits these sites, so that they are changing the way of making information. This work deals with on-line newspapers because, in my opinion, they are today one of the most important sources of information, a successful model of digital and multimedia publishing; they are a culture phenomenon that cannot be ignored by those who study communication in the Internet society. In particular, I will focus on multimedia contents: assessing the quality of the interaction between users and on-line news is, in my opinion, essential, because multimedia is a distinctive key-element that digital newspapers should use to distinguish themselves from the printed ones. One of the most used method to assess the usability of a web site and, in particular, the interaction between users and contents, is to conduct practical tests with groups of users who are required to perform some defined tasks and at the same time to comment on their actions aloud. Such tests, however, present the disadvantage of relying on what people report to have seen or done, without any possibility for a more precise verification. This is why experiments have been introduced which are based on the detection of physiological responses to certain stimuli; within this category of tests, in recent years, the Eyetracking technique has had a great development. An eyetracking equipment allows to follow and track the user’s gaze while he or she is performing a task, like surfing a web site. I used this test methodology to carry out a study on the multimedia contents included in four of the major national Italian on-line newspapers: “il Corriere della Sera” (www.corriere.it), “la Repubblica” (www.repubblica.it), “il Giornale” (www.ilgiornale.it) and “il Quotidiano” (qn.quotidiano.net). 8 In the first chapter of this thesis, an overview of the main methods to perform an usability test is presented, distinguishing between tests conducted by experts and tests which require the involvement of users; in particular, the difference between techniques based on users’ statements and techniques based on measures of physiological responses is shown. The second chapter illustrates in detail how an eyetracking equipment works, as well as the principles upon which this discipline is based, in particular the “Eye-Mind Hypothesis” and eye movements. The third chapter deals with the contribution of eyetracking to usability studies; the kinds of outputs and results that can be obtained, and the advantages and limitations of the methodology, are presented in depth. In the fourth chapter, the most important eytracking studies conducted to date on on-line newspapers are presented; moreover, the structure of these studies and the results obtained are explained in detail. Finally, in the fifth chapter, the eytracking study I designed and carried out on on-line newspapers is presented; the aim is to investigate how users interact with multimedia news and image slideshows, how they watch on-line videos, how they consider banner ads and how they find links to the multimedia contents within home pages. The results and conclusions of my research are presented with the help of explanatory graphs. 9 CAPITOLO 1 - L’USABILITA’ 1.1 Definizione di usabilità L’usabilità è un settore di studi della human-computer interaction (disciplina riguardante le modalità di interazione tra l’uomo e il computer) che si occupa di metodologie per la valutazione e il miglioramento degli strumenti informatici. Secondo l’ISO (International Organisation for Standardisation) l’usabilità è “L’efficacia, efficienza e soddisfazione con cui specificati utenti raggiungono specificati obiettivi in particolari ambienti”1. Per “efficacia” si intende l’accuratezza e la completezza con cui si raggiunge un obiettivo; per “efficienza” si intendono le risorse spese per ottenere tale risultato; per “soddisfazione” l’adempimento delle proprie aspettative e l’accettabilità e il comfort di un sistema di lavoro. Proviamo a esplicitare il concetto in parole più semplici: usabilità significa assicurarsi che qualcosa funzioni come deve e in modo tale da permettere ad un utente di capacità medie di utilizzarla nel modo adeguato senza incontrare difficoltà insormontabili e cadere in frustrazione. Nel caso particolare di un sito web, testare l’usabilità significa andare a valutare se un sito sia stato progettato secondo i canoni di questa disciplina e permetta quindi facilità di accesso e di navigazione, assicuri la leggibilità dei testi, e garantisca un adeguato reperimento delle informazioni, la completezza dei contenuti proposti e la comprensione degli stessi. Ho usato la parola “testare” perché il metodo più utilizzato per valutare l’usabilità di un sito è proprio quello di effettuare test pratici con gruppi di utenti o con esperti del settore. 1.2 Test di usabilità I numerosi metodi esistenti per effettuare un test di usabilità possono essere divisi in due grandi categorie: test condotti da esperti e test che prevedono la partecipazione degli utenti. Nel caso di test condotti da esperti l’obiettivo è quello di identificare possibili fattori di 1 ISO, Draft International Standard (DIS) 9241-11, “Ergonomic requirements for office work with visual display terminals, part 11: Guidance on usability”, International Standards Organisation, Ginevra, 1998. 10 difficoltà per l’utente, presenti nelle diverse aree di un sito e inerenti la navigabilità o la comprensibilità di ciò che viene proposto. Questi metodi hanno il vantaggio di poter essere utilizzati anche prima di essere in possesso del prodotto finito, tramite l’utilizzo di prototipi o storyboard, evitando così costose modifiche al termine del progetto. Si possono delineare quattro metodi facenti capo all’analisi degli esperti; il primo metodo, chiamato walkthrough cognitivo, comporta la revisione dettagliata di una sequenza di azioni. L’esperto in questo caso valuta passo per passo le azioni che l’utente deve intraprendere per interagire con l’interfaccia, rilevando i possibili problemi di usabilità; l’esperto tenterà di rispondere alle seguenti domande2: L’effetto dell’azione è lo stesso dell’obiettivo dell’utente a questo punto? Gli utenti si accorgeranno che l’azione è disponibile? Una volta che gli utenti hanno trovato l’azione corretta, sapranno che è quella di cui hanno bisogno? Dopo aver eseguito un’azione, gli utenti capiranno il feedback che otterranno? Il secondo metodo consiste in una valutazione euristica del prodotto, nel nostro caso di un sito web; un’euristica è una linea guida che può essere tenuta presente durante la fase di progettazione oppure utilizzata per criticare un lavoro già svolto; ricordiamo, tra le diverse euristiche esistenti, le dieci redatte da Jakob Nielsen, esperto mondiale di usabilità: visibilità dello stato del sistema: ovvero, feedback appropriato in un tempo ragionevole; corrispondenza tra il mondo reale e il sistema; libertà e controllo da parte degli utenti; coerenza e standard: ovvero, utilizzare standard e convenzioni comunemente accettate; prevenzione degli errori; riconoscere più che ricordare: ovvero, rendere visibili le operazioni senza costringere l’utente a doversi ricordare come eseguirle; flessibilità ed efficienza d’uso; design minimalista ed estetico; fornire agli utenti i mezzi per riconoscere gli errori, diagnosticarli e correggerli; 2 A Dix, J. Finlay, G. Abowd, R. Beale, Human-Computer Interaction, Pearson Education Limited, 2004, trad. It. Interazione Uomo-Macchina, Mc Graw Hill, Milano, 2004. 11 guida e documentazione: ovvero, fornire le istruzioni necessarie in modo chiaramente comprensibile. Il terzo metodo consiste in una valutazione basata su modelli cognitivi e di progettazione preesistenti e comunemente riconosciuti come validi. Infine, gli esperti possono basarsi su studi ed esperimenti già realizzati in precedenza, prestando attenzione alle similarità e differenze dei casi presi in esame. Per quanto riguarda invece i metodi basati sulla partecipazione degli utenti, possiamo innanzitutto dire che, rispetto ai metodi che richiedono la valutazione da parte di esperti, presentano lo svantaggio di poter essere effettuati solo a lavoro ultimato, ma hanno il vantaggio di testare le reali condizioni di utilizzo del prodotto. I test con utenti possono essere condotti in un laboratorio controllato o sul campo; ovviamente, nel primo caso ci si può valere di macchinari più sofisticati in un ambiente più controllato ma meno “reale”, mentre nel secondo caso l’utente viene osservato nel suo contesto ambientale usuale, anche se il rischio è quello di non poter controllare elementi di disturbo o distrazione. Un primo metodo empirico utilizzabile è la conduzione di un esperimento controllato che fornisca una prova a sostegno o meno di una determinata ipotesi; in questo caso, vengono definite in modo preciso delle condizioni sperimentali in cui viene fatta variare un’unica variabile controllata, in modo che diversi comportamenti si possano attribuire al cambiamento di quella variabile. Una seconda tecnica, probabilmente meno “scientifica”, consiste nell’osservazione degli utenti mentre utilizzano il prodotto scelto (quindi nel nostro caso mentre navigano e interagiscono con un sito web). Agli utenti viene chiesto di eseguire alcuni compiti prestabiliti da chi conduce il test, compiti che possano mettere in luce eventuali problematiche; agli utenti inoltre viene chiesto di commentare ad alta voce ciò che stanno facendo, specificando ad esempio cosa si aspettano che succeda o dove si aspettano di recuperare determinate informazioni, secondo una tecnica denominata thinking aloud. Un ultimo metodo, infine, consiste nell’effettuare delle inchieste con questionari o interviste dirette agli utenti, utili soprattutto per avere un’idea generale del livello di competenze dell’utente nello svolgere un determinato compito e per conoscerne le aspettative nei confronti di ciò che andrà ad utilizzare, oppure per rilevarne commenti e livelli di soddisfazione al termine dell’interazione. Tutte le tecniche finora presentate comportano ovviamente un alto grado di soggettività, e gli esperti sono costretti a basare le loro valutazioni su quanto gli utenti dichiarano di aver visto e 12 fatto, senza però avere possibilità di un riscontro che vada a verificare la veridicità di queste affermazioni. Per dare un fondamento più solido agli studi di usabilità vengono quindi introdotti anche metodi di misurazione delle prestazioni degli utenti che si basano sul controllo di risposte fisiologiche; le misurazioni fisiologiche possono andare a rilevare valori dell’attività cardiaca, delle ghiandole sudoripare, dei muscoli o del cervello, basandosi sull’ipotesi che le risposte emotive degli utenti sono strettamente correlate ai cambiamenti fisiologici. Ovviamente lo svantaggio in questo caso deriva dal fatto che l’utente deve sopportare l’applicazione di sonde e sensori che possono forse alterare la normale situazione di interazione. All’interno di queste tecniche negli ultimi anni si è andata progressivamente sviluppando e affermando un tecnica denominata Eyetracking, letteralmente “tracciamento oculare”, che consente tramite l’utilizzo di diverse tipologie di apparecchiature, di inseguire e appunto tracciare lo sguardo dell’utente durante lo svolgimento dei compiti che gli sono stati assegnati, come ad esempio durante la navigazione all’interno di un sito web. Nei prossimi capitoli analizzerò in dettaglio il funzionamento di queste apparecchiature e ne valuterò l’apporto al settore degli studi di usabilità. 13 CAPITOLO 2 - EYETRACKING 2.1 L’occhio e i movimenti oculari Prima di addentrarci nel funzionamento delle apparecchiature di eyetracking, dato che queste si basano sul tracciamento dello sguardo, mi sembra opportuna una rapida spiegazione dell’anatomia e fisiologia dell’occhio e dei movimenti oculari. 2.1.1 Anatomia e fisiologia dell’occhio umano L’occhio, o bulbo oculare, è una struttura sferoidale del diametro di circa 2,5 cm con una sporgenza pronunciata sulla sua superficie anteriore. La parte esterna è formata da tre strati di tessuto: il più esterno è la sclera, un rivestimento protettivo che ricopre circa cinque sesti della superficie oculare e che, nella parte anteriore, è in continuità con la cornea, trasparente e sporgente. Lo strato intermedio è la coroide, molto ricca di vasi sanguigni, che riveste i tre quinti posteriori del bulbo oculare ed è in continuità con il corpo ciliare e con l’iride che si trova nella parte anteriore dell’occhio. Infine, lo strato più interno è la retina, sensibile alla luce. La cornea è una membrana trasparente, convessa in avanti, costituita da cinque strati, attraverso la quale la luce penetra all’interno dell’occhio. Dietro la cornea c’è una cavità (camera anteriore) che contiene un liquido trasparente e acquoso, l’umor acqueo, che la separa da una struttura, il cristallino, che rappresenta la “lente” dell’occhio. Il cristallino è una sfera appiattita formata da un gran numero di fibre trasparenti disposte in strati; è circondato dal muscolo ciliare, di forma circolare, a cui è collegato da alcuni legamenti. Insieme ai tessuti circostanti, il muscolo ciliare forma il corpo ciliare che, appiattendo il cristallino o arrotondandolo, ne modifica la lunghezza focale, cioè la distanza alla quale esso mette a fuoco le immagini. L’iride è una formazione circolare, pigmentata, localizzata dietro la cornea e davanti al cristallino; essa presenta un’apertura circolare al centro, la pupilla, le cui dimensioni sono controllate da un muscolo posto sul suo margine. Contraendosi e rilassandosi, questo muscolo fa allargare o rimpicciolire la pupilla stessa, controllando la quantità di luce che penetra nell’occhio. 14 Dietro il cristallino, il bulbo oculare contiene una sostanza gelatinosa trasparente, l’umor vitreo, racchiusa da uno strato membranoso sottile, la membrana ialoidea. La pressione dell’umor vitreo mantiene il bulbo oculare disteso. La retina è una membrana fotosensibile, formata in gran parte da cellule nervose stratificate che poggiano, dal lato esterno della retina, su uno strato pigmentato. Queste cellule si distinguono, a seconda del loro aspetto e della loro funzione, in coni e bastoncelli e hanno differenti sensibilità ai colori e alla quantità di luce. I coni sono più sensibili ai colori e permettono un’alta acutezza visiva; i bastoncelli sono più sensibili dei precedenti alla luce e permettono la visione crepuscolare a scarsa acutezza visiva (con il termine “acutezza visiva” si intende la capacità di discriminare un oggetto; essa è tanto maggiore quanto minore è la distanza alla quale si percepiscono come separati due punti appartenenti a quell’oggetto). Sulla retina, in perfetta opposizione alla pupilla, si trova una piccola zona ellissoidale del diametro di circa 2,5 mm, di colore giallo, chiamata fovea centralis: essa corrisponde alla zona di massima acutezza visiva dell’occhio. Nella fovea le cellule fotosensibili sono rappresentate solo da coni. Intorno a essa sono presenti sia coni sia bastoncelli; procedendo verso la periferia della zona sensibile i coni si diradano e, all’estremità esterna, si trovano solo bastoncelli. Nel punto in cui il nervo ottico penetra nel bulbo oculare si trova una piccola zona rotonda di retina priva di cellule fotosensibili, la papilla ottica, che rappresenta il punto cieco dell’occhio3. Figura 2.1 Anatomia dell'occhio umano. 3 AA.VV. "Occhio", Microsoft® Encarta® Enciclopedia Online 2007 http://it.encarta.msn.com © 1997-2007 Microsoft Corporation. 15 L’occhio umano può essere paragonato a una semplice macchina fotografica, in quanto il cristallino forma sulla retina fotosensibile, che corrisponde a una pellicola fotografica, un’immagine capovolta degli oggetti (fig 2.2). Come si è detto sopra, nell’occhio la messa a fuoco viene ottenuta con l’appiattimento o l’arrotondamento del cristallino: tale processo viene chiamato “accomodazione”. In condizioni normali, l’accomodazione non è necessaria per vedere oggetti lontani. Il cristallino, appiattito dal legamento sospensore, mette a fuoco questi oggetti sulla retina. Per vedere oggetti più vicini, il cristallino viene progressivamente arrotondato dalla contrazione del corpo ciliare, che fa rilassare il legamento. Bisogna comunque tenere conto che ciò che percepiamo dipende non solo dalla realtà fisica ma anche dall’opera del nostro cervello. Figura 2.2 Formazione dell'immagine sulla retina. 2.1.2 I movimenti oculari4 Le informazioni provenienti dal mondo esterno vengono elaborate in primo luogo dalla retina. Come abbiamo visto, sulla sua superficie sono distribuiti diversi fotorecettori, i coni e i bastoncelli, in modo però non uniforme ma che varia in funzione della distanza dalla fovea, ovvero dalla zona centrale, dove si ha la maggior risoluzione spaziale; questo comporta che la visione nitida di un oggetto target è possibile solo se la sua immagine cade sulla fovea e vi resta stabile. I movimenti oculari hanno quindi la funzione di spostare lo sguardo sull’obiettivo in modo da farlo cadere sulla fovea e di mantenerne stabile l’immagine sulla retina durante lo spostamento relativo fra l’osservatore e l’obiettivo stesso. Lo sguardo (gaze) può essere definito come la posizione dell’occhio nello spazio e corrisponde alla posizione dell’occhio nell’orbita e della testa nello spazio. Vi sono diversi meccanismi che rendono possibili i movimenti oculari: il meccanismo saccadico, il meccanismo di inseguimento lento, il riflesso ottocinetico e il riflesso vestibolooculomotore. 4 Zambarbieri D., “Movimenti oculari”, Collana di ingegneria biomedica, Pàtron Editore, Bologna, 2006. 16 I movimenti oculari possono essere innanzitutto suddivisi in movimenti di vergenza e di versione; i primi, sono movimenti di uguale ampiezza ma di direzione opposta compiuti al fine di mantenere in posizione equivalente sulle retine l’immagine di un obiettivo che si sposta in profondità rispetto all’osservatore, avvicinandosi o allontanandosi. I movimenti di versione, invece, sono compiuti dagli occhi nella stessa direzione, ad esempio per seguire un oggetto che si sposta verso destra o verso sinistra. I movimenti di versione possono anche essere distinti in rapidi e lenti: i movimenti lenti hanno finalità diverse, quali ad esempio l’inseguimento di un obiettivo che si sposta o la stabilizzazione dello sguardo; esiste invece un unico tipo di movimento rapido, cioè i movimenti saccadici. Questi movimenti sono gli unici prodotti in maniera volontaria per inseguire un oggetto o per esplorare il campo visivo e durante la loro esecuzione viene sospesa l’elaborazione dell’immagine visiva; vi sono quattro parametri utilizzati per descrivere una saccade, ovvero l’ampiezza, la durata, la velocità di picco e la latenza, cioè l’intervallo di tempo fra l’apparizione dell’oggetto e lo spostamento dello sguardo verso quest’ultimo. Nel caso in cui la prima saccade non sia abbastanza precisa nell’individuazione del target, questa può essere seguita da diverse saccadi di correzione. 2.2 Strumenti per il tracciamento oculare5 La storia del tracciamento oculare ha origini abbastanza antiche, dato che i primi studi risalgono alla fine del XIX secolo, realizzati con metodi di misurazione diretta molto invasivi come l’utilizzo di trasduttori di posizione, accelerazione e velocità collegati al bulbo oculare. Questi metodi, ovviamente scarsamente tollerabili dai soggetti, sono stati sostituiti a partire dagli anni ‘30 con metodi di misurazione indiretti. Le diverse tecniche utilizzate oggi possono essere classificate in base a diversi parametri come, ad esempio, il campo di misura, la sensibilità e accuratezza, l’invasività, l’interferenza con il campo visivo e la tolleranza ai movimenti delle testa; vi sono quattro grandi categorie di tecniche per il tracciamento dei movimenti oculari: l’elettrooculografia, l’oculografia a infrarosso, la videooculografia e i metodi a induzione magnetica. Una prima grande distinzione da fare è inoltre tra metodi che misurano i movimenti oculari tramite sensori che, posizionati sulla testa, forniscono la posizione dell’occhio tramite 5 Zambarbieri D., “Movimenti oculari”, Collana di ingegneria biomedica, Pàtron Editore, Bologna, 2006. 17 coordinate cranitopiche (eye-in-head) e metodi che, per mezzo sensori solidali con l’ambiente esterno, forniscono la posizione dell’occhio sotto forma di coordinate spaziali (gaze). 2.3 Videooculografia6 Entrerò ora nel dettaglio del funzionamento del metodo basato sulla videooculografia, dato che il sistema utilizzato nella mia ricerca appartiene a questa categoria. Questa tecnica si basa sulla analisi dell’immagine dell’occhio ripresa tramite telecamera, e permette di ottenere risultati direttamente in formato digitale; inizialmente, questi sistemi si basavano semplicemente su una ripresa video dell’occhio per mezzo della quale veniva identificata istante dopo istante la pupilla (grazie al suo contorno marcato), per poi calcolarne le coordinate del baricentro; dato che la pupilla, in condizioni di illuminazione normali, appare nera e poco contrastata rispetto all’iride che la circonda, spesso si ricorre ad un’illuminazione all’infrarosso per facilitarne il riconoscimento perché la luce viene riflessa dall’interno e la pupilla rimane più luminosa (fenomeno “bright pupil”). Inoltre, tramite questa illuminazione artificiale e anche possibile generare le cosiddette immagini di Purkinje, di cui la prima, ovvero il riflesso corneale, è particolarmente facile da identificare: la superficie corneale, essendo sporgente rispetto al bulbo oculare, lucida e convessa, forma un’immagine virtuale di una sorgente luminosa esterna che appare come un piccolo ma ben definito luccichio (fig. 2.3); questo riflesso risulta spostato in direzione opposta al movimento dell’occhio rispetto al centro della pupilla (fig. 2.4). Zambarbieri D., “Movimenti oculari”, Collana di ingegneria biomedica, Pàtron Editore, Bologna, 2006. Poole A., Ball L. J., “Eye tracking in Human-Computer Interaction and usability research: current status and future prospects”, 2004 in Gahoui C., Encyclopedia of Human Computer Interaction, Information Science Reference, 2005. 6 18 Figura 2.3 Riflesso corneale generato dall'illuminazione della pupilla. Figura 2.4 Posizione del riflesso corneale in relazione alla direzione dello sguardo rispetto alla telecamera. La tecnica che utilizza sia l’identificazione della pupilla che del riflesso corneale prende il nome di Pupil-Center/Corneal Reflection (PC/CR). Il software associato a questa apparecchiatura identifica il centro della pupilla e il riflesso corneale, calcola il vettore fra i due e con ulteriori calcoli trigonometrici determina la posizione dello sguardo. Con questo metodo è possibile in buona misura dissociare i movimenti oculari da quelli del capo. Vi sono due tipi di sistemi che implementano questo metodo: sistemi indossabili e sistemi fissi. I sistemi indossabili (head-mounted) sono posti sulla testa del soggetto e utilizzano una o due telecamere CCD o sensori CMOS per la ripresa dell’immagine dell’occhio e possono arrivare ad una frequenza di ripresa del segnale pari a 1250 Hz e coprire un campo visivo paria +/- 30° orizzontalmente e +/- 20° verticalmente (fig. 2.5); inoltre, il calcolo della posizione dello sguardo avviene in tempo reale. 19 Figura 2.5 Sistema indossabile (head-mounted). Per quanto riguarda i sistemi fissi, questi possono essere dispositivi autonomi (fig. 2.6) o integrati nel monitor del computer; i movimenti oculari sono quindi registrati rispetto alla telecamera o allo schermo del computer stesso. Figura 2.6 Sistema di eyetracking fisso e autonomo. La mia ricerca è stata effettuata utilizzando un sistema fisso integrato al monitor, il Tobii 1750 di cui vado a illustrare il funzionamento nel prossimo paragrafo. 2.4 L’eyetracker Tobii 1750 L’eyetracker Tobii 1750 (fig. 2.7) si presenta come un normale monitor di computer nel quale sono integrati una telecamera e cinque diodi luminescenti di tipo NIR-LED (Near infra-red lightemitting diodes) che emettono un fascio di luce infrarossa, illuminando le pupille e 20 permettendo in questo modo il rilevamento della posizione dello sguardo, come descritto nel paragrafo precedente. Poiché l’utente non può accorgersi della luce infrarossa, si può intuire come il sistema sia decisamente non invasivo. Una videocamera posta alla base del monitor, dotata di sensore CCD, rileva i riflessi degli infrarossi; i movimenti vengono registrati ad una frequenza di 50 Hz e con una accuratezza pari a circa 0.5°. Figura 2.7 Eyetracker Tobii 1750. Il software associato permette di analizzare e manipolare gli innumerevoli dati rilevati dal sistema quali la durata e la posizione delle fissazioni, il percorso effettuato dallo sguardo, l’istante di inizio e fine di ciascuna fissazione. 21 Figura 2.8 Interfaccia del software ClearView associato all'eyetracker Tobii 1750. Prima di effettuare una sessione di test occorre effettuare una calibrazione dello sguardo di ciascun utente: infatti, per un corretto funzionamento dell'individuazione della direzione dello sguardo, è necessario che l'algoritmo apprenda la posizione in cui si trova la testa (e di conseguenza gli occhi) e che sia in grado di associare ad ogni posizione degli occhi una posizione nota dello schermo. Essendo la posizione dello schermo in sui si guarda funzione di numerosi parametri, alcuni dei quali direttamente dipendenti dalla conformazione fisica della persona che osserva (ad esempio la distanza fra gli occhi) e dalla posizione che ella assume, risulta necessario procedere ad una fase di calibrazione che faccia corrispondere la posizione degli occhi ad alcuni punti noti sullo schermo. Innanzitutto, il sistema accerta che le pupille dell’utente vengano rilevate correttamente (fig. 2.9); se questo si verifica, la calibrazione può avere inizio e sullo schermo viene visualizzata una sequenza di punti blu che appaiono in diverse posizioni e che l’utente deve seguire con lo sguardo e fissare fino allo loro scomparsa. Al termine del procedimento viene visualizzato, tramite uno schema, quali dei punti mostrati necessitano una nuova calibrazione per la mancanza di dati sufficientemente precisi (fig. 2.10). 22 Figura 2.9 Interfaccia che mostra se le pupille sono rilevate correttamente; in questo caso la scritta "both” su sfondo verde indica una corretta identificazione. Figura 2.10 Interfaccia che mostra, con quadrati rossi, per quali punti deve essere ripetuta la calibrazione. 23 CAPITOLO 3 - EYETRACKING E STUDI DI USABILITA’ 3.1 Utilizzo dell’eyetracker negli studi di usabilità Nel primo capitolo abbiamo visto come la tecnica dell’eyetracking venga utilizzata soprattutto per la sua capacità di dare dei risultati più “scientifici”, quantificabili e oggettivi; ovviamente, però, come ogni tecnica, anche questa metodologia ha i suoi vantaggi e svantaggi e occorre chiedersi quanto e se sia veramente un valore aggiunto per gli studi di usabilità, in che modo sfruttare al meglio le sue potenzialità e dove risiedano gli eventuali problemi. Per comprendere al meglio tutto ciò è necessario innanzitutto chiedersi il motivo della registrazione di certi movimenti oculari e illustrare i diversi tipi di risultati che si possono ottenere. 3.2 Movimenti oculari e Eye-Mind Hypothesis7 Nel secondo capitolo, abbiamo brevemente descritto i diversi tipi di movimenti oculari; nella maggior parte degli studi di usabilità, si tengono in considerazione i movimenti oculari chiamati “saccadi”, ovvero movimenti, della durata di circa 150 millisecondi, tramite cui gli occhi spostano il centro di interesse saltando da un elemento ad un altro, come per esempio, quando si esplora una schermata; abbiamo già visto come durante questi movimenti l’elaborazione delle informazioni sia sospesa. L’elaborazione avviene invece durante le “fissazioni”, registrate quando l’occhio è relativamente fisso su di un determinato obiettivo o stimolo e la cui durata tipica è di circa 300 millisecondi. La domanda spontanea a questo punto è quale sia il motivo per rilevare questi movimenti oculari: gli studi con eyetracking si basano su un’ipotesi detta Eye-Mind: secondo questa teoria, elaborata negli anni ‘80 dagli studiosi Just e Carpenter, ci sarebbe una corrispondenza diretta fra la posizione dello sguardo di un utente e il punto in cui è diretta la sua attenzione. In altre parole, i movimenti oculari possono rivelare in modo dinamico dove è diretta l’attenzione di un soggetto; infatti, secondo diversi studi, è possibile spostare l’attenzione senza muovere lo sguardo, ma non è possibile spostare lo sguardo senza cambiare il centro di Poole A., Ball L. J., “Eye tracking in Human-Computer Interaction and usability research: current status and future prospects”, 2004 in Gahoui C., Encyclopedia of Human Computer Interaction, Information Science Reference, 2005. 7 24 interesse. In particolare, inoltre, le fissazioni ci possono mostrare per quanto tempo un determinato oggetto fissato viene elaborato dal cervello. Quindi, registrando i movimenti oculari possiamo indagare i processi cognitivi di un soggetto e scoprire cosa egli trovi interessante, importante o poco chiaro. Misurare i movimenti oculari8 3.3 Un sistema di eyetracking, grazie al software correlato, può fornire diversi tipi di misurazione dei movimenti oculari e diversi metodi di visualizzazione dei dati raccolti; in questo paragrafo farò riferimento al software associato all’eyetracker Tobii 1750, dato che è quello utilizzato nella mia ricerca, ma, in generale, tutti i sistemi presenti sul mercato hanno il medesimo funzionamento e metodi di presentazione dei risultati uniformati e comparabili. Vediamo ora una panoramica delle misure possibili in relazione alle fissazioni, ai movimenti saccadici e allo scanpath. 3.3.1 Misurare le fissazioni Abbiamo già detto che le fissazioni rappresentano il tempo di elaborazione dell’oggetto fissato; in uno studio di usabilità la durata di una fissazione può venire interpretata in modi differenti: ad esempio, una lunga fissazione potrebbe indicare che l’oggetto fissato, come ad esempio l’etichetta di un menù, è di difficile comprensione, oppure che ciò che viene fissato è di particolare interesse, come ad esempio un’immagine; quindi, per interpretare le fissazioni nel giusto modo bisogna sempre tenere presente cosa è stato chiesto all’utente di fare: se all’utente è stato chiesto di identificare un link e le etichette del menù vengono fissate molto a lungo, probabilmente questo significa che l’elemento non è di facile individuazione. Per quanto riguarda le fissazioni, i parametri che possiamo andare a rilevare sono: Numero totale di fissazioni: ad esempio, un maggior numero di fissazioni indica una ricerca meno efficiente; Poole A., Ball L. J., “Eye tracking in Human-Computer Interaction and usability research: current status and future prospects”, 2004 in Gahoui C., Encyclopedia of Human Computer Interaction, Information Science Reference, 2005. 8 25 numero di fissazioni per area di interesse: ad esmpio un maggior numero di fissazioni in una determinata area può indicare che questa esercita una maggiore attrattiva o è ritenuta più significativa dall’utente; durata della fissazione: come già detto, può indicare una scarsa comprensione dell’oggetto o una forza attrattiva di quest’ultimo; gaze: è una misura che indica la somma della durata delle fissazioni in una determinata area, e può essere usato per rilevare la distribuzione dell’attenzione su diverse aree; densità spaziale delle fissazioni: ad esempio, in un compito di ricerca, più le fissazioni sono concentrate in una determinata area più la strategia di ricerca è efficiente; tempo trascorso fino alla prima fissazione su di un obiettivo dall’inizio della registrazione: meno tempo trascorre fino alla prima fissazione su un target, più questo è identificabile facilmente. percentuale di utenti che fissano un’area target: se la percentuale di utenti che fissa un’area ritenuta importante è bassa, questo significa che deve essere riprogettata o evidenziata in altro modo. 3.3.2 Misurare le saccadi Abbiamo già detto che durante i movimenti saccadici l’elaborazione delle informazioni viene sospesa, e quindi misurare le saccadi non può essere utile per giudicare la complessità o l’attrattiva di un oggetto; comunque, il rilevamento delle saccadi può portare ad altre considerazioni: Numero di saccadi: un maggior numero di saccadi sta ad indicare una ricerca maggiore e quindi più difficoltosa; ampiezza della saccade: più le saccadi verso un target sono ampie, più questo oggetto esercita un potere attrattivo anche da lontano; regressioni: questo parametro è molto utile nell’analisi della lettura di un testo, dato che regressioni dello sguardo significano testi meno comprensibili perché il soggetto è costretto a tornare su ciò che ha già letto. 26 3.3.3 Misurare lo scanpath Uno scanpath indica una sequenza completa saccade-fissazione-saccade; in un compito di ricerca, ad esempio, uno scanpath ottimale è rappresentato da una linea retta fino al oggetto target. Anche per quanto riguarda gli scanpath ci sono delle misure rilevabili: Durata dello scanpath: uno scanpath molto lungo indica un’esplorazione della pagina o una ricerca poco efficienti; lunghezza dello scanpath: anche in questo caso uno scanpath molto lungo e complesso indica una ricerca inefficace; regolarità dello scanpath: percorsi oculari che deviano dalla norma indicano una difficoltà per l’utente, probabilmente dovuta al layout dell’interfaccia; direzione dello scanpath: può essere utilizzata per rilevare la strategia di ricerca degli utenti nel caso di liste, menù, etc.; rapporto tra saccadi e fissazioni: compara il tempo speso in ricerca a quello speso in elaborazione dell’informazione. 3.4 Visualizzare e analizzare i dati raccolti I dati raccolti possono essere presentati secondo due metodologie: tramite rappresentazioni visive e tramite numeri. Nel primo caso, abbiamo tre tipi di presentazione, ognuno rispondente a finalità diverse e in grado di mettere in evidenza diversi aspetti: replay del tracciamento oculare, gaze plot, hot spot. Il replay permette di rivedere un’intera sessione di test: in pratica, un video mostra le “azioni” dell’utente, come ad esempio la navigazione di un sito web, e in sovrimpressione appare il percorso dei movimenti oculari in tempo reale, rappresentato tramite segmenti blu, che indicano gli spostamenti dello sguardo, e cerchi blu che indicano le fissazioni; in questo modo è possibile ricostruire istante per istante cosa l’utente stesse osservando (fig. 3.1 e 3.2). 27 Figura 3.1 Home page del Corrire.it con in evidenza il percorso dello sguardo dell’utente durante la lettura del menù di navigazione. Figura 3.2 Pagina web con in evidenza il percorso dello sguardo dell'utente mentre osserva un banner pubblicitario. Il gaze plot invece è la ricostruzione statica del percorso effettuato con lo sguardo dall’utente, reso tramite segmenti (saccadi) e cerchi (fissazioni) colorati; i cerchi sono ordinati 28 cronologicamente tramite numerazione progressiva e la loro grandezza è in relazione diretta con la durata di quella fissazione. Al passaggio del mouse su ciascuno, appare una piccola finestra in cui viene segnalata la durata di quella fissazione, l’istante di inizio e quello di fine (fig. 3.3). Figura 3.3 Home page del sito Repubblica.it con il evidenza il percorso dello sguardo dell'utente e i dati relativi alla singola fissazione. Attraverso il gaze plot si può ricostruire la strategia di ricerca dell’utente. Generalmente, gaze plot “complessi” testimoniano una difficoltà di esecuzione del compito assegnato o la scarsa chiarezza del contenuto o del layout proposto; si veda ad esempio il gaze plot “semplice” in figura 3.4, confrontato al quello più “complesso” di figura 3.5, dove entrambi rappresentano la ricerca di un link posto nella barra di navigazione a sinistra della pagina contornato nell’immagine da un rettangolo rosso. Inoltre, anche il numero totale delle fissazioni e il tempo trascorso sono indici della complessità dell’azione intrapresa. Figura 3.4 Esempio di un gaze plot "semplice" che mostra la ricerca di un link posto nell'area evidenziata da un rettangolo rosso a sinistra. 29 Figura 3.5 Esempio di un gaze plot "complesso" che mostra la ricerca di un link posto nell'area evidenziata da un rettangolo rosso a sinistra. Gli hot spot invece sono delle “macchie” di colore, secondo una scala graduata che va dal verde al rosso, che mostrano visivamente la percentuale di utenti che ha fissato una certa area o oggetto (fig. 3.6) oppure il numero o la lunghezza delle fissazioni nelle diverse zone (fig. 3.7); più le macchie tendono al rosso, più le fissazioni sono state effettuate su quell’area, o più utenti l’hanno fissata. Anche attraverso l’analisi di queste macchie di colore possiamo dedurre le diverse strategie di ricerca e la chiarezza dell’informazione o del layout, ma, soprattutto, la maggiore o minore attrattiva o salienza delle diverse aree della pagina; ad esempio, nella figura 3.8, si può notare come l’attenzione si sia concentrata sul gruppo centrale di statue e sul pulsante per passare alla foto successiva. 30 Figura 3.6 Hot spot che indicano la percentuale di utenti che hanno fissato una determinata area della pagina; a sinistra si può vedere la legenda dei colori. Figura 3.7 Hot spot che indicano la diversa durata delle fissazioni sulle differenti aree della pagina; a sinistra si può vedere la legenda dei colori. 31 Figura 3.8 Aree che hanno maggiormente attirato l'attenzione dell'utente secondo la scala graduata visibile nella legenda a lato. Il software permette anche una comoda e chiara visualizzazione dei dati raccolti tramite fogli di lavoro Excel già pre-impostati, dove vengono riportate tutte le misurazioni già citate (lunghezza, durata e numero delle fissazioni, etc.) e visibili con le rappresentazioni grafiche appena illustrate. Sia con le rappresentazioni grafiche che con le tabelle Excel è possibile inoltre visualizzare la posizione dei click del mouse (indicati con una crocetta rossa) e l’istante in cui sono stati effettuati (fig. 3.9). Figura 3.9 Visualizzazione dei click del mouse tramite una crocetta rossa. Inoltre, in entrambi i casi è possibile definire all’interno delle pagine visualizzate delle aree di interesse (AOI) che permettono di ottenere solo i dati riguardanti quelle aree, nel caso delle tabelle Excel, o di avere un immediato impatto visivo di cosa è accaduto sulle stesse nel caso delle presentazioni grafiche. 32 Figura 3.10 Area di interesse definita all'interno della pagina ed evidenziata in giallo. Grazie alla definizione delle aree di interesse è possibile inoltre analizzare dati quali il rapporto fra il totale delle fissazioni e quelle cadute su una determinata area o andare a rilevare dopo quanto tempo la nostra area target è stata identificata. 3.5 Apporto dell’eyetracking agli studi di usabilità9 Nel paragrafo precedente, illustrando i tipi di visualizzazione dei risultati, abbiamo accennato alle possibili implicazioni in termini di usabilità dei risultati ottenuti col tracciamento oculare (ad esempio, fissazioni più lunghe testimoniano una difficile comprensione); presenterò ora più nel dettaglio l’apporto della tecnica dell’eyetracking agli studi di usabilità, prendendo in considerazione le diverse domande a cui i dati raccolti possono rispondere. In generale, riprendendo quanto già detto precedentemente, i dati raccolti con l’eyetracker permettono di effettuare diverse valutazioni: misura dell’interesse dell’utente in relazione ad aree differenti e attrattiva del contenuto di quest’ultime testimoniato dal numero di fissazioni sulle stesse; misura della chiarezza e della densità dell’informazione nelle diverse aree correlata alla lunghezza delle fissazioni (fissazioni più lunghe mostrano una difficoltà nel A. Bojko, “Eye Tracking in User Experience Testing: How to make the most of it”, Proceedings of the UPA Annual Conference, 2005. 9 33 comprendere il contenuto); misura dell’adeguatezza del layout, secondo il principio per cui un layout organizzato in modo non efficiente e poco chiaro causa lunghi scanpath, numerose fissazioni e regressioni e maggiore tempo trascorso fino alla prima fissazione su di un area target; misura dell’importanza e precedenza accordata alle diverse aree, indicate dal numero di fissazioni sulle stesse, dalla percentuale di utenti che fissano un’area rispetto ad un’altra e dall’ordine in cui le diverse aree vengono viste. In particolare, questa serie di dati ci può essere utile per alcune considerazioni soprattutto se si considera che conoscere dove e cosa l’utente fissi di una pagina è estremamente importante per alcuni quesiti di usabilità a cui con le tecniche tradizionali non è possibile rispondere. Si pensi, ad esempio, alla valutazione dell’efficacia di un link a una pagina a cui vogliamo indirizzare gli utenti: se il link non viene trovato, con i normali test non possiamo sapere se ciò è dovuto al fatto che l’utente non l’ha visto, nel qual caso bisognerebbe cambiarne la posizione, o se l’ha visto, ma non ha capito si trattasse del link giusto, e allora bisognerebbe ripensarne l’etichetta. Quindi con i metodi tradizionali è possibile comparare due interfacce e scegliere la migliore sulla base del tempo necessario per eseguire un compito o sul numero di errori effettuati, ma non sarà possibile capire i motivi che si celano dietro questa differenza di prestazioni, soprattutto perché spesso l’unico riscontro si basa su ciò che dichiarano gli utenti; il che non sempre risponde a verità, dato che gli utenti non sono sempre pienamente coscienti dei loro processi cognitivi e le loro risposte sono influenzate dalla presenza di chi effettua il test. L’eyetracker ad esempio può essere utilizzato per comprendere le aspettative dell’utente circa la posizione di un elemento nella pagina, nel caso di compiti dove si richieda di identificare un oggetto target; oppure può aiutare a decidere dove posizionare i contenuti più importanti osservando i percorsi dello sguardo quando gli utenti vengono lasciati liberi di navigare una pagina a proprio piacere. Ancora, può essere usato per valutare se gli obbiettivi di chi ha realizzato il sito sono raggiunti con un particolare layout: ad esempio, posso verificare se i primi elementi osservati nella mia pagina sono i prodotti in promozione che voglio pubblicizzare. Inoltre, è possibile misurare il tempo trascorso prima che l’utente fissi un’informazione o un elemento importante per la prima volta, utile ad esempio per decidere dove posizionare pulsanti e menù. Infine, l’eyetracker può anche essere utilizzato successivamente ad una tradizionale sessione di test di usabilità per andare a indagare le cause sottostanti alle difficoltà incontrate nei compiti assegnati. 34 3.6 Limiti nell’uso dell’eyetracker10 La tecnica dell’eyetracking presenta ovviamente anche dei limiti che devono essere tenuti presenti quando si programma una sessione di test. Innanzitutto bisogna fare una distinzione fra problemi che riguardano il funzionamento dell’eyetracker in sé e problemi che invece non compromettono tutte le possibili applicazioni, ma hanno rilievo solo in alcuni casi a seconda del tipo di dati che si vogliono raccogliere. Ad esempio, un problema potrebbe derivare dalla possibilità di influenzare i dati raccolti nel caso che l’utente non veda l’interfaccia o la pagina web per la prima volta e sappia già cosa aspettarsi; si può comprendere però che questo caso rappresenta un limite solo qualora si voglia valutare dove cade l’occhio o quali sono i percorsi di ricerca in una pagina che si presenta per la prima volta, limite che può essere ovviato con una corretta selezione degli utenti che dovranno effettuare il test. Inoltre, l’eyetracker non può riportare i dati riguardanti la visione periferica: quando un utente sta fissando qualcosa, nello stesso tempo attraverso la visione periferica riesce anche a intuire cosa lo circonda. Ad esempio, nel caso di un testo il lettore può avere una sorta di anticipazione della parola successiva. L’eyetracker, ovviamente, non è in grado di dirci cosa è stato intuito attraverso la visione periferica, come ad esempio se l’utente ha percepito un’area colorata e in movimento e l’ha evitata presumendo fosse un banner pubblicitario. Per questo motivo è preferibile, se si devono indagare le ragioni della mancata visione di un’area, chiedere agli utenti, attraverso questionari, il motivo per cui non è stata notata; infatti, potrebbero sia non aver proprio spostato lo sguardo in quella direzione, sia, al contrario, averla intuita come di non interesse tramite la visione periferica. Infine, un limite intrinseco a questa metodologia dipende dal fatto che non si può affermare sempre con certezza che l’utente sia veramente cosciente di quello che sta guardando e che lo stia effettivamente elaborando nel cervello. Ovviamente, secondo l’Eye-Mind Hypothesis questa elaborazione avviene quasi sempre, ma non è possibile trarre conclusioni su base individuale e occorre quindi testare un gruppo di utenti prima di fare delle considerazioni definitive. 10 K. Ewing, “Studying web pages using Eye Tracking”, Tobii Technology, 2005. 35 CAPITOLO 4 - EYETRACKING E QUOTIDIANI ON-LINE 4.1 Recenti studi effettuati con l’eyetracker sui quotidiani11 A partire dalla fine degli anni ‘80 sono stati effettuati i primi studi con la tecnica dell’eyetracking sulla lettura dei quotidiani cartacei. Ovviamente, la lettura in sé è un fenomeno che affascina coloro che si occupano di movimenti oculari; nel corso degli anni, poi, l’interesse è andato allargandosi anche agli elementi caratterizzanti il layout dei quotidiani e in grado di attirare l’attenzione dell’occhio. Ad esempio, nel 1989 Kupper12 ha testato 60 lettori per indagare se le immagini fossero guardate più che i testi, quale fosse la posizione migliore nella pagina per le fotografie e se i lettori preferissero testi brevi o lunghi; nel 1990 invece, Widman e Polansky13 hanno condotto uno studio sulla lettura di un quotidiano svedese per osservare il comportamento degli utenti nei confronti delle pubblicità presenti nelle pagine. Ancora, nel 1991 Garcia e Stark14 hanno testato 90 utenti durante la lettura di tre diversi quotidiani americani per verificare se il colore influenzasse l’attenzione dell’utente o meno: durante questo studio è emerso che gli utenti più che leggere la pagina effettuano uno scanning, fermandosi e iniziando la vera lettura in determinati punti chiamati “punti di ingresso”, rappresentati per lo più da immagini e grafici. In uno studio del 1996, Josephson15 ha dimostrato che la posizione delle fotografie nella pagina influenza l’attenzione del lettore più che la presenza o meno del colore. Infine, nel 2003 gli studiosi Holmqvist, Holsanova, Barthelsson e Lundqvist16 hanno condotto uno studio per osservare due diversi metodi di fruizione dei quotidiani ovvero la lettura e lo scanning. Negli ultimi anni, con il costante sviluppo dei quotidiani on-line, l’attenzione si è spostata su questo fenomeno per indagarne le peculiarità e le differenze rispetto alla lettura di un giornale cartaceo. Gli studi condotti con l’eyetracker in questo settore sono ancora pochi, ma sicuramente presentano risultati molto interessanti e di valore. Nei prossimi paragrafi entrerò nei dettagli di due fra gli studi più importanti finora realizzati, quello della studiosa Maria Holmqvist K., Wartenberg C., “The role of local design factors for newspaper reading behaviour-an eyetracking perspective”, Lund University Cognitive Studies 127, 2004. 12 Kupper N., “Recording of visual reading activity: research into newspaper reading behaviour”, 1989. 13 Widman L., Polansky S. H., “Annonslasning: en ogonrorelseundersokning av DN-lasare”, report non pubblicato, 1990. 14 Garcia M. R., Stark P., “Eyes on the news”, The Pointer Institute, Florida, 1991. 15 Josephson, Sheree, “Questioning the power of color”, Visual Communication Quarterly, 1996. 16 Holmqvist K., Holsanova J., Barthelson M., Lundqvist D., “Reading or scanning?A study of newspaper and net paper reading”, in Hyona, Radach, Deubel, “The mind’s eye: cognitive and applied aspects of eye movement research”, Elsevier, 2003. 11 36 Barthelson e quello condotto dal Poynter Institute, che può essere considerato forse il soggetto più attivo in questo campo. Maria Barthelson e il comportamento nella lettura dei quotidiani on-line17 4.2 Lo scopo di questo studio è stato quello di indagare come gli utenti leggono le notizie on-line, e quanto le loro aspettative e intenzioni influenzino il loro comportamento di lettura; in particolare, si è cercato di rilevare quali aree o elementi in un quotidiano on-line attirino prima l’attenzione dell’utente e come questi si muova fra i diversi materiali presenti. Sono state quindi formulate quattro ipotesi da verificare tramite i dati raccolti: Ipotesi 1: i lettori tendono a essere guidati nella scelta delle priorità dal layout; se emerge un ordine chiaro d’accesso alle diverse aree significa che il layout ha aiutato l’utente nella scelta. Ipotesi 2: gli utenti daranno più attenzione ai contenuti posti nella fascia mediana della pagina; titoli, didascalie e foto riceveranno l’attenzione prima che altri elementi. Ipotesi 3: emergeranno differenti strategie di lettura fra gli utenti. Ipotesi 4: le aspettative e le intenzioni degli utenti influenzeranno il loro comportamento nello scanning della pagina. Per quanto riguarda la prima ipotesi, i due quotidiani presi in considerazione sono stati divisi in aree definite e ad ogni area è stato assegnato un punteggio a seconda dell’ordine in cui veniva vista; in entrambi i quotidiani, la parte in alto a sinistra e quella centrale ottiengono attenzione molto prima rispetto alla parte in basso a destra, ma mentre in un caso c’è un chiaro ordine di accesso ai materiali, nell’altro non sono sorte delle evidenze. Questo vuol dire che la prima ipotesi è verificata, ovvero il layout guida gli utenti; infatti, nel secondo caso un design meno efficace della pagina porta a percorsi di visita differenti da utente a utente. Barthelson M., “Behaviour in online news reading”, Master thesis, Lund University, Cognitive Science Department, 2002, http://www.sol.lu.se/humlab/eyetracking/papers. 17 37 Inoltre, i dati raccolti hanno mostrato che il testo è l’elemento che più attira l’attenzione in un quotidiano on-line. Anche la seconda ipotesi è stata confermata, dato che il 59% del tempo è stato speso osservando l’area centrale che include titoli, foto, e sommari; quindi sono escluse le aree con i menù di navigazione, le pubblicità e i grafici; in particolare, le liste di link sulla sinista vengono fissate quattro volte di più che quelle sulla destra mentre le pubblicità vengono fissate solo per l’1,5% del tempo. I dati relativi alla terza ipotesi permettono di individuare due diversi gruppi di utenti con due diverse strategie di lettura che tengono costanti sui diversi quotidiani: il primo gruppo riserva maggiore attenzione alla lista di link a sinistra, mentre il secondo all’area centrale più testuale; in particolare, si è notato, che la maggioranza degli utenti tornano alla home page dopo aver letto un articolo, il che mostra che la home page viene considerata una sorta di indice da cui far partire tutti i percorsi di lettura. La verifica dell’ipotesi numero 4 si basa su dati raccolti tramite questionari o riletture del test tramite un replay commentato dagli utenti stessi; è emerso che gli utenti tendono a concentrarsi sulla lista di titoli delle notizie perché abitualmente hanno poco tempo da dedicare alla lettura del quotidiano e cercano quindi le notizie più rilevanti; ancora, gli utenti affermano di non interessarsi dell’area destra perché si aspettano che qui vengano messe le pubblicità o comunque le informazioni meno importanti: questo mostra come gli utenti si siano adattati ad una pratica consueta nel Web, ovvero quella di posizionare i menù e le notizie rilevanti a sinistra e al centro della pagina. Concludendo, questo studio ha messo in evidenza la necessità di scrivere titoli che catturino in poco tempo l’interesse del lettore, confermando inoltre la validità della presentazione dei contenuti secondo lo stile della “piramide capovolta”, dato che gli utenti si aspettano di trovare subito le notizie più rilevanti e in seguito gli approfondimenti o i dettagli. 4.3 Il Poynter Institute18 Il Poynter Institute è una scuola di giornalismo con il fine di migliorare il modo di fare giornalismo in tutte le sue declinazioni, e con una speciale attenzione ai nuovi media, ai prodotti multimediali e soprattutto al giornalismo on-line. A partire dagli anni ‘90 il Poynter Institute ha condotto ben quattro studi con la tecnica dell’eyetracking riguardanti quotidiani 18 Stark A., Quinn S., Edmonds R., “Eytracking the news”, The Pointer Institute, Florida, 2007. 38 cartacei e on-line. Il primo studio è il già citato lavoro di Garcia e Stark del 1991, riguardante ancora le testate cartacee, da cui è emerso che i lettori guardano come prima cosa l’immagine più grande nella pagina, che rappresenta quindi il punto di ingresso, che la maggior parte dei lettori leggono i titoli prima del testo della notizia e infine che il terzo elemento più visto dai lettori sono le didascalie sotto le foto. Il secondo studio, condotto nel 2000, in collaborazione con l’università di Stanford19, riguarda invece per la prima volta i quotidiani on-line; lo studio ha coinvolto 67 lettori americani a cui è stato chiesto di leggere diversi quotidiani on-line secondo le loro normali abitudini, compresa la durata della lettura. Le maggiori conclusioni dello studio riguardano il punto di ingresso, che al contrario dei quotidiani cartacei non è rappresentato dalle foto ma dal testo; questo ha portato a credere che la lettura dei quotidiani on-line sia più paragonabile a quella di un libro e che i lettori preferiscano che le foto siano presentate separatamente per non interrompere il flusso della lettura. Il terzo studio, condotto nel 2004, si è proposto di indagare in modo ancora più approfondito i comportamenti dei lettori dei quotidiani on-line; entrerò nei dettagli di questo studio nel paragrafo successivo, dato che rappresenta il modello a cui mi sono ispirata per la mia ricerca. Infine, il quarto studio, conclusosi nel 2007, ha analizzato nel dettaglio, sempre con l’uso dell’eyetracker, la lettura dei quotidiani cartacei e di quelli on-line, al fine di far emergere evidenti similitudini o differenze nei comportamenti dei lettori. Riassumendo, le principali conclusioni di questo studio sono state: i lettori leggono in profondità gli articoli in entrambi i media, anche se la lettura diminuisce al crescere della lunghezza del testo; i lettori dei quotidiani cartacei sono più metodici mentre quelli on-line tendono a fare uno “scanning” dei testi; per i lettori dei quotidiani cartacei le prime fissazioni vanno alle foto e ai titoli, mentre per quelli on-line le fissazioni sono dirette prima ai menù di navigazione; in entrambi i formati le foto vengono più fissate se aumenta la loro dimensione, e le animazioni grafiche e le mappe sono più viste rispetto ai grafici; per quanto riguarda le pubblicità, nei quotidiani cartacei gli annunci a tutta pagina attirano lo stesso numero di fissazioni di quelli che occupano mezza facciata, mentre on-line la maggior parte delle fissazioni cade sui banner animati; Lewenstein M., Edwards G., Tatar D., De Vigal, “Poynter Eyetrack Study”, 2000, http://www.poynter.org/eyetrack2000. 19 39 molti elementi cliccabili vengono fissati nei quotidiani on-line, ma pochi sono cliccati veramente; in entrambi i formati, metodi alternativi di presentare le storie (box esplicativi, grafici, contributi multimediali, ecc.) aiutano i lettori a ricordare i fatti rappresentati. EyeTrack III20 4.4 EyeTrack III è il nome dello studio condotto dal Poynter Institute nel 2004. Durante questo studio sono state testate 46 persone a cui è stato richiesto di navigare per un’ora in diversi siti di quotidiani on-line; sono stati presentati siti progettati per l’occasione secondo cinque differenti tipi di design. Ogni sito prevedeva due versioni, in cui variava un unico elemento (ad esempio uguale impaginazione ma diversa grandezza di carattere) utilizzato come variabile controllata. Agli utenti venivano sottoposti tre tipi di compiti con finalità diverse: visitare il sito proposto: permette di comparare la lettura delle notizie presentate con diversi design e con il variare di alcuni elementi quali la dimensione del carattere o il numero di titoli o l’uso di occhielli; leggere una notizia presentata in formato testuale o in formato multimediale (slideshow con audio, video, grafici interattivi, ecc.), sottoponendo al termine un questionario a scelta multipla; questo allo scopo di compare il diverso grado di comprensione dovuto al diverso formato di presentazione dei contenuti; scegliere e utilizzare un contributo multimediale all’interno di una lista proposta: recuperare informazioni preliminari su come gli utenti guardano e interagiscono con le forme multimediali di presentazione delle notizie. Dallo studio sono stati ricavati innumerevoli dati da cui sono state tratte diverse osservazioni non rigorosamente testate e alcune conclusioni più rigorose perché dipendenti da variabili controllate; ne presenterò ora una rapida panoramica, suddividendo i risultati a seconda dell’area del sito o dell’elemento a cui fanno riferimento. Per quanto riguarda il design della pagina che presenta il testo della notizia è stato osservato che: Poynter Institute, “EyeTrack III: online news consumer behaviour in the age of multimedia”, 2004, http://www.poynterextra.org/eyetrack2004/index.htm. 20 40 il 95% del lettori legge il sommario che accompagna la notizia posto sotto il titolo principale: questo dimostra che i sommari sono un ottimo punto di ingresso e possono essere essenziali per catturare l’attenzione del lettore; paragrafi più corti incoraggiano gli utenti a proseguire nella lettura; le storie presentate in una colonna vengono lette più a lungo che quelle presentate nel formato tradizionale a più colonne affiancate simile a quello dei quotidiani cartacei; i sottotitoli ai paragrafi facilitano i lettori che effettuano uno “scanning” del testo e aiutano a recuperare l’attenzione dei lettori nel corso della lettura dell’intero testo; i lettori tendono a fissare prima le parti testuali che le immagini; in particolare, prima di fissare l’immagine i lettori vedono altri sette elementi, nell’ordine: sommario, titolo, primo paragrafo, nome dell’autore, nome della sezione, secondo paragrafo. Per quanto riguarda invece il percorso dell’occhio nelle home page, è stato constatato che: per prima cosa i lettori guardano il contenuto presente nell’angolo in alto a sinistra; questo è dovuto sia alle nostre abitudini di lettura occidentali, sia la fatto che nella maggior parte dei siti il contenuto importante è situato in questa posizione (fig. 4.1 e 4.2); successivamente si effettua uno “scanning” della pagina che termina nell’angolo in basso a destra per poi risalire con lo sguardo nell’angolo in alto a destra (fig. 4.1 e 4.2); i diversi elementi presenti nella pagina influenzano i percorsi di lettura (ad esempio nel caso in cui al centro sia posizionata un’ampia immagine colorata); 41 Figura 4.1 Percorso di lettura tipico in una home page. Figura 4.2 Priorità di lettura accordata alle diverse aree di una home page. gli utenti generalmente leggono solo le prime parole di un titolo prima di passare a quello successivo: questo vuol dire che le prime parole devono essere parole chiave che catturino subito l’attenzione; gli utenti tendono a leggere un minimo di cinque titoli indipendentemente dal loro numero totale (anche se al crescere dei titoli disponibili aumenta il numero di titoli letti) (fig. 4.3). 42 Figura 4.3 Il grafico mostra la relazione fra il numero di titoli presenti in una pagina e i titoli letti. Per quanto riguarda invece il design delle home page, sono state presentate diverse conclusioni scientificamente testate: i brevi sommari che accompagnano il titolo delle notizie nella home page e che danno un’anticipazione del contenuto dell’articolo incoraggiano la lettura e lo scrolling dell’intera pagina (fig. 4.4); Figura 4.4 Le due immagini mostrano come con la presenza di sommari di accompagnamento l'utente si soffermi maggiormente sul testo, dato che le macchie gialle indicano che quell’area è stata fissata più a lungo. 43 il numero medio di click per titolo non cambia nel caso questo sia accompagnato da un sommario; i lettori tendono a concentrare l’attenzione sul primo terzo del testo di un sommario partendo da sinistra; Figura 4.5 Le due immagini mostrano come l'attenzione si concentri sul primo terzo del titolo, dato che i colori rosso e giallo indicano una maggior attenzione in quell'area. titoli con caratteri minori accompagnati da sommari portano ad uno scrolling maggiore dell’intera pagina; inoltre, i titoli scritti in un carattere minore consentono di attirare di più l’attenzione sull’intero blocco “titolo più sommario”, e lo fanno leggere più a lungo; titoli più grossi facilitano la lettura della pagina ma portano alla perdita del resto dell’informazione presente. Altre osservazioni riguardano invece il posizionamento della navigazione nella home page e nelle pagine dedicate agli articoli: la barra della navigazione al top della home page cattura più fissazioni di quelle poste a sinistra o a destra; questo è dovuto probabilmente alla vicinanza della barra “top” ai titoli principali mentre quelle di destra e di sinistra sono quasi sempre separate da uno spazio vuoto; nella pagina contenente l’articolo, la barra che riceve più fissazioni è quella posizionata a sinistra; le persone comunque non spendono molto tempo ad osservare le barre di navigazione nella home page. 44 Figura 4.6 Home page con macchie di colore che indicano la percentuale di utenti che ha fissato la barra di navigazione in alto al centro secondo la scala graduata presente in figura. Figura 4.7 Home page con macchie di colore che indicano la percentuale di utenti che ha fissato la barra di navigazione laterale sinistra secondo la scala graduata presente in figura. Diverse osservazioni sono state fatte anche sulle immagini presenti nella home o nelle pagine dedicate agli articoli: maggiori sono le dimensioni delle immagini maggiore è la percentuale di utenti che le guarda e maggiore è il tempo speso osservandole; in particolare, le foto di medie dimensioni attirano il doppio delle fissazioni rispetto a quelle di piccole dimensioni; gli eventuali visi presenti nelle foto attirano l’attenzione degli utenti, e in particolare più volti sono presenti più il lettore spende tempo sulla foto stessa; 45 le persone cliccano più volte sulle foto credendole dei link (fig. 4.8). Figura 4.8 In evidenza in viola i click dell’utente sulla foto. Lo studio ha indagato anche il comportamento degli utenti nei confronti dei banner pubblicitari presenti nelle pagine di un sito. Dai dati raccolti sono emerse le seguenti osservazioni: gli utenti fissano i banner in modo differente a seconda della loro posizione nella pagina; in particolare le pubblicità più viste sono quelle posizionate nella colonna di sinistra seguite in ordine decrescente da quelle in alto, nella colonna di destra e per ultime quelle in fondo alla pagina; inoltre, le pubblicità posizionate all’interno del testo di un articolo e quelle espandibili con il mouse risultano essere le più viste; le pubblicità sono viste meno quando queste sono separate dal contenuto da elementi di design che fungono da barriere, quali spazi vuoti o bordi, come si nota ad esempio nella pubblicità in basso a destra in figura 4.9 dove l’assenza di macchie di colore in quella zona denota una mancanza di fissazioni; al contrario, le pubblicità che si inseriscono senza stacchi visivi nel design della pagina, ad esempio perchè hanno lo stesso colore di sfondo, attirano maggiormente l’attenzione perché il lettore le scambia per parti del contenuto, come possiamo vedere nel caso della pubblicità posta nella parte superiore in figura 4.9 dove, seguendo la scala graduata, le macchie gialle e rosse indicano che una gran percentuale di utenti ha fissato quell’elemento; le pubblicità più grandi vengono viste prima, ma non più a lungo di quelle di minori dimensioni; 46 i pop up, nella maggior parte dei, casi sono fissati solo per il tempo necessario a chiuderli, e non vengono quasi mai cliccati. Figura 4.9 Home page con macchie di colore che mostrano la percentuale di utenti che ha fissato le due pubblicità in evidenza, secondo la scala graduata presente in figura. 47 Un’ampia parte dello studio è stata dedicata all’osservazione del comportamento degli utenti nei confronti delle notizie presentate con contributi multimediali; ad esempio, comparando le risposte ottenute tramite questionari con i dati dell’eyetracker si è cercato di capire se i lettori avessero o meno visto le informazioni necessarie per rispondere. Dai dati raccolti sono emerse le seguenti considerazioni: vi è una sostanziale differenza nel richiamo alla memoria dei contenuti visti fra chi ha letto la notizia in formato testuale e chi in formato multimediale; il testo porta ad un migliore recupero delle informazioni riguardanti fatti piuttosto che concetti e in particolare nomi, date e luoghi. Questo accade ad esempio perché nel formato testuale i lettori rileggono più di una volta le informazioni per loro importanti mentre nel formato multimediale spesso queste stesse informazioni non sono viste, in quanto l’attenzione è focalizzata sul video o sulle immagini, oppure non vengono fissate nella mente perché presenti solo nel commento audio; informazioni nuove o non familiari riguardanti fenomeni o processi vengono invece ricordate meglio dagli utenti che hanno letto la notizia in formato multimediale; gli utenti tendono a prestare attenzione al volto del narratore, se presente, che li guida nelle diverse sezioni del contributo multimediale; l’interattività, ovvero lasciare il controllo degli eventi all’utente, risulta essere molto importante, dato che la maggior parte degli utenti ha scelto di navigare il contributo con i tasti piuttosto che attivare l’auto-run; i grafici e le mappe animate attirano molto l’attenzione degli utenti che li fissano a lungo; la compresenza di stimoli audio, testo e immagini in un unico contributo può essere eccessiva e rendere difficoltosa la fruizione da parte degli utenti, che tendono a perdere alcune parti, come ad esempio il testo; possiamo osservare un esempio di questo fenomeno in figura 4.10 dove le macchie in rosso e giallo identificano la percentuale di utenti che hanno fissato quel punto, che come si può vedere è maggiore nell’area del video mentre il testo sottostante viene trascurato. 48 Figura 4.10 L'immagine mostra tramite le macchie di colore la percentuale di utenti che ha fissato le diverse aree del contributo multimediale, secondo la scala graduata presente in figura. Gli studi presentati sono stati da me presi in considerazione come modello e punto di partenza per la progettazione del mio personale studio dei quotidiani on-line tramite eyetracker, i cui risultati saranno presentati nel prossimo capitolo. 49 CAPITOLO 5 - PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO CON L’EYETRACKER 5.1 Premesse Come già accennato al termine del precedente capitolo, gli studi finora proposti sono stati da me utilizzati come punto di partenza per la progettazione di un mio personale studio dei quotidiani on-line tramite la tecnica dell’eyetracking. Innanzitutto, mi sono chiesta su cosa concentrare la mia ricerca, dato che i quotidiani possono essere testati sotto innumerevoli punti di vista. Ho deciso di concentrarmi su due aspetti: primo, sui contributi multimediali presenti nei quotidiani on-line, intendendo con questo tutte quelle risorse animate o che mostrano una compresenza di almeno due elementi fra audio, video, testo e immagini; secondo, sulle pubblicità animate o meno presenti nella home o nelle pagine dedicate agli articoli. Ho scelto di occuparmi dei contributi multimediali perché credo che oggi questi rappresentino per i quotidiani on-line il modo per caratterizzarsi e distinguersi dalle testate cartacee, oltre che un importante valore aggiunto rispetto alle normali notizie in formato testuale; per quanto riguarda le pubblicità, invece, data la loro massiccia presenza, ritengo sia utile valutarne l’effettivo impatto sui lettori. Il mio studio non è da considerarsi un esperimento controllato, ma uno studio esplorativo basato sull’osservazione anzichè sulla definizione di variabili indipendenti; ho individuato degli elementi a mio avviso meritevoli di una preliminare indagine e ho osservato l’interazione degli utenti con questi ultimi al fine di trarre delle osservazioni utili per futuri approfondimenti o esperimenti controllati. 5.2 Progettazione dello studio Questo studio è stato realizzato in laboratorio con l’utilizzo dell’eyetracker Tobii 1750 e del relativo software di cui ho già descritto le caratteristiche nel secondo capitolo. Sono stati testati 30 utenti di età compresa fra i 20 e i 40 anni, con diversi livelli di conoscenza e utilizzo dei quotidiani on-line e una competenza medio-alta riguardo l’utilizzo di un computer e la navigazione del Web. Ogni sessione di test ha avuto la durata di circa 30 minuti durante i quali agli utenti è stato chiesto di effettuare diversi compiti prestabiliti; i compiti sono stati da me progettati in modo che potessero far emergere eventuali problemi o 50 peculiarità nell’interazione. Agli utenti sono state proposte in modo alternato 5 diverse tipologie di compiti: leggere una notizia presentata in formato multimediale, testuale o video: comparare la fruizione di uno stesso contenuto presentato con diverse modalità; leggere un articolo nella cui pagina fossero presenti diverse pubblicità: verificare se le pubblicità presenti fossero o meno viste e ricordate; trovare nella home page il link alla sezione contenente i contributi multimediali: verificare quanta visibilità è data a questi contributi e la facilità di reperirli; navigare uno slideshow di immagini: indagare l’interazione con questo tipo di contributo multimediale; visionare un video: indagare l’interazione degli utenti con questo tipo di contributo e valutarne il grado di attenzione ai contenuti proposti. Al termine di ogni sessione è stato sottoposto agli utenti un questionario contenente domande specifiche per ciascun compito, che presenterò in seguito, e la richiesta di indicare il grado di soddisfazione dell’interazione e eventuali commenti, in modo da avere un ulteriore feedback e conferma rispetto ai dati ottenuti con l’eyetracker. 5.3 Compiti e risultati Nei paragrafi successivi presenterò uno a uno i compiti proposti, entrando nei dettagli e illustrando i risultati ottenuti e le osservazioni tratte. 5.3.1 Lettura di una notizia in diversi formati Ho scelto una notizia che in diversi quotidiani fosse stata riportata in formati differenti: la notizia riguardava il lancio di una sonda sul pianeta Marte per alcuni rilevamenti di interesse scientifico; ho preso in considerazione un contributo multimediale, pubblicato sul sito di Repubblica, che presentava la notizia con grafici, animazioni e testi navigabili tramite bottoni dall’utente, che poteva costruirsi il proprio percorso all’interno dei contenuti proposti (fig. 5.1-5.2-5.3). 51 Figura 5.1 Screenshot del contributo multimediale utilizzato nello studio con in evidenza i bottoni per la navigazione. Figura 5.2 Screenshot del contributo multimediale utilizzato nello studio con in evidenza i bottoni per la navigazione; in particolare, è in esecuzione un’animazione che rappresenta il sistema solare. 52 Figura 5.3 Screenshot del contributo multimediale utilizzato nello studio; in particolare, vengono presentati la sonda e gli strumenti di cui è dotata. Ho poi scelto dal sito del Corriere della Sera un video che presentava la stessa notizia in “stile telegiornale”, e che contesse le stesse informazioni presenti nel contributo multimediale (fig. 5.4). Figura 5.4 Pagina del Corriere.it con all'interno il contributo video relativo alla notizia selezionata. 53 Ho selezionato infine uno degli articoli in formato testuale presente nell’archivio del sito di Repubblica e che riguardasse lo stesso evento, e l’ho adattato aggiungendo delle informazioni in modo che i contenuti di tutti e tre i formati fossero comparabili (fig. 5.5). Figura 5.5 Articolo preso dall'archivio di Reubblica.it e modificato ai fini dello studio. 54 Agli utenti, divisi in tre gruppi, è stato chiesto di guardare l’intero video, di leggere tutto l’articolo in formato testuale o di navigare il contributo multimediale toccando tutte le sezioni presenti; al termine di ogni sessione agli utenti è stato sottoposto un questionario, con delle domande riguardanti il contenuto proposto e in particolare le informazioni presenti in tutti e tre i formati quali ad esempio la data di decollo o la destinazione. Riporto di seguito le dodici domande proposte: 1. Come si chiama la sonda partita per Marte? 2. In che data è avvenuto il lancio? 3. Da dove è avvenuto il lancio? 4. Per quando è previsto l’arrivo su Marte? 5. In che zona si posizionerà la sonda su Marte? 6. Con cosa è stata lanciata la sonda? 7. Cos’è un “vettore delta” e come funziona durante il lancio? 8. Quanti sono i razzi “gem”? 9. Quali sono gli obiettivi della missione? 10. Cosa usa il modulo per scavare e a che profondità può arrivare? 11. Di quali strumenti è dotato? (fornisci alcuni esempi) 12. Vi sono conformazioni paragonabili fra Marte e la terra? (esempi) Ho proposto questo compito al fine di indagare l’interazione con diversi modi di proporre una notizia e il diverso grado di comprensione della stessa a seconda del formato visionato; mi sono anche chiesta se ci fosse una differenza a seconda del contributo fra il richiamo alla 55 memoria delle informazioni fattuali, come ad esempio le date, e quello dei concetti, come ad esempio il funzionamento della sonda. Dai dati raccolti è emerso che, in generale, il contributo multimediale e il video portano a ricordare più facilmente le informazioni proposte rispetto al tradizionale articolo testuale. In particolare, non si notano grandi differenze fra chi ha letto i diversi formati, nella percentuale di risposte esatte riguardanti informazioni fattuali specifiche (date, luoghi, …); al contrario per quanto riguarda i concetti scientifici (domande 7-8-10-11), il contributo multimediale risulta di gran lunga il mezzo migliore per comprenderli e ricordarli, dato che le risposte esatte in questo caso sono più del doppio di quelle di chi ha letto l’articolo in formato testuale. Questo mi ha portato a concludere che il contributo multimediale si rivela utile soprattutto per presentare ai lettori argomenti nuovi o di difficile comprensione, che vengono più facilmente assimilati tramite le animazioni grafiche. Ancora, comparando le risposte al questionario con i dati raccolti tramite l’eyetracker, ho potuto fare alcune considerazioni riguardanti l’interazione con i diversi contributi e la loro progettazione. Per quanto riguarda il video, ad esempio, la mancanza di risposte esatte al quesito numero 11 (di quali strumenti è dotata la sonda) è dovuta alla non comprensibilità delle immagini del video nel momento in cui si presenta questa informazione: infatti, i fotogrammi interessati mostrano un’immagine dettagliata della sonda dove però i nomi delle componenti sono visualizzati in piccolo e scritti in inglese (fig. 5.6). Quindi, gli utenti non sono riusciti a decifrare queste informazioni, nonostante le immagini registrate dall’eyetracker mostrino che tutti gli utenti hanno fissato il video in quei punti, e in particolare i nomi in inglese, come possiamo vedere in figura 5.7, dove i cerchi blu rappresentano lo sguardo dell’utente. Data la grande attenzione mostrata dagli utenti a questo tipo di visualizzazione delle notizie, forse varrebbe la pena di pensare a dei video progettati appositamente per il pubblico italiano. 56 Figura 5.6 Fotogramma del video in cui le parti della sonda vengono indicate con termini inglesi. Figura 5.7 Percorso dello sguardo dell'utente mentre legge i termini inglesi. 57 Per quanto riguarda il contributo multimediale interattivo, invece, ho notato che le risposte errate sono state causate da tre tipi di fattori. In un primo caso l’utente non risponde correttamente semplicemente perché non ha fissato la parte del contributo contenente l’informazione richiesta: questo è capitato soprattutto quando era presente un testo di accompagnamento a delle immagini o a un’animazione, dato che gli utenti prestano attenzione a quest’ultime trascurando le scritte a lato; le figure 5.8-5.9-5.10 mostrano il percorso dell’occhio (cerchi e segmenti blu) mentre scorre tutta l’immagine in lunghezza, senza mai prestare attenzione ai paragrafi di spiegazione scritti a lato a sinistra. Si potrebbe pensare ad una diversa disposizione di testo e animazione o ad una diversa progettazione dei contenuti, dato che, se l’utente non riesce a seguire più stimoli contemporaneamente, forse è opportuno fare una scelta ed eliminare, ad esempio, il testo mentre è in corso un’animazione. Figura 5.8 Percorso dello sguardo dell'utente mentre osserva la rappresentazione grafica del vettore. 58 Figura 5.9 Percorso dello sguardo dell'utente mentre osserva la rappresentazione grafica del vettore. Figura 5.10 Percorso dello sguardo dell'utente mentre osserva la rappresentazione grafica del vettore. Nel secondo caso l’utente fissa correttamente la porzione di testo contenente l’informazione, ma il testo animato scompare troppo velocemente prima che l’utente possa terminarne la lettura; come si può vedere in figura 5.11, l’occhio (cerchio blu) sta ancora fissando l’inizio della scritta mentre questa già svanisce. In situazioni come queste, si dovrebbe cercare di 59 adattare le animazioni ai tempi di risposta degli utenti: dato che si inseriscono dei contenuti testuali, occorre assicurarsi che questi possano essere letti. Figura 5.11 Il testo animato svanisce mentre lo sguardo dell'utente è ancora su di esso. Nel terzo caso infine l’utente non è stato proprio in grado di trovare le informazioni necessarie per un problema di interazione con il contributo stesso; molti utenti infatti hanno avuto problemi ad interagire con delle mappe animate rappresentanti il suolo di Marte, sulle quali erano posizionati dei numeri che se sfiorati col mouse facevano apparire delle didascalie descrittive del fenomeno rappresentato. Nonostante i dati dell’eyetracker mostrino che gli utenti hanno fissato a lungo quest’area, il meccanismo di interazione non è assolutamente chiaro, dato che gli stessi utenti non riescono a far apparire le didascalie ma, continuano a vagare con lo sguardo e a muovere il mouse per poi abbandonare questa schermata. La figura 5.12 mostra come appaia l’animazione nel caso di una corretta interazione, ovvero quando il cursore del mouse è sopra un numero (pulsante), cerchiato nell’esempio, e la spiegazione è in evidenza nella parte alta; la figura 5.13 mostra invece come l’utente abbia fissato lo stesso pulsante, senza riuscire a far apparire il testo (cioè senza interagire col mouse). In questo caso sarebbe opportuno riprogettare l’interazione con le mappe o aggiungere un’animazione o una didascalia che guidi l’utente. 60 Figura 5.12 Animazione nel caso di una corretta interazione; uno dei numeri è cerchiato, in quanto selezionato per mezzo del mouse, e nella parte superiore appare un testo di spiegazione. Figura 5.13 L'utente fissa (cerchio blu) il pulsante corretto senza capire però come utilizzare l'animazione. 61 5.3.2 Cercare il link alla sezione dei contributi multimediali La maggior parte dei quotidiani on-line offre oggi una scelta di contributi multimediali, siano questi video, slideshow di immagini o vere e proprie animazioni interattive; l’importante però è che questi contributi possano essere facilmente reperiti dagli utenti e che questi ultimi siano consapevoli della loro presenza. Per questo motivo, è fondamentale il posizionamento del link che rimanda ai contributi multimediali all’interno della home page, link che deve essere immediatamente comprensibile come tale e individuabile. In questo compito, quindi, ho chiesto agli utenti di cercare e cliccare il link ai contributi multimediali sulla home page. A ogni utente sono state presentate le home page di quattro diversi quotidiani: il “Corriere della Sera”, “la Repubblica”, “il Quotidiano” e “il Giornale”; poiché ognuno di questi quotidiani ha link di diverso design e posizionati in diverse aree del sito, ho comparato, attraverso dei grafici, le prestazioni degli utenti nelle diverse home page. Grazie all’eyetracker ho potuto individuare dopo quanti millisecondi è avvenuta la prima fissazione sull’area target, ovvero il link, e dopo quanto è avvenuto il click sull’area stessa. Dai dati riguardanti la prima fissazione è possibile dedurre quanto il link sia visibile e attiri l’attenzione dell’utente; sottraendo invece al tempo trascorso fino al primo click il tempo trascorso fino alla prima fissazione è possibile ricavare quanto tempo è stato necessario all’utente per capire che il link era quello corretto dopo averlo visto per la prima volta, parametro che dimostra quale tipo di design dei link risulti maggiormente comprensibile dall’utente. Per illustrare i risultati ho realizzato due tipi di grafici: il primo mette a confronto la velocità di individuazione a seconda delle diverse posizioni dei link all’interno della stessa home page, dato che alcuni quotidiani hanno più punti di ingresso alla sezione multimediale; il secondo mostra un confronto fra le prestazioni degli utenti nell’interazione con i diversi quotidiani. La home page del Corriere presenta due tipi di link alla sezione con i contributi multimediali: il primo si trova in alto a destra, sotto forma di una finestra che mostra un’anteprima di video e foto, il secondo in basso verso la fine della pagina, sotto forma di thumbnail che mostrano scene dei video o fotografie (fig. 5.14-5.15-5.16). Nei grafici ho identificato il link in alto a destra col nome “link finestra destra” mentre quello in basso in fondo alla pagina col nome “link finestra bottom” (fig. 5.14). Dal primo grafico (fig. 5.17) è possibile vedere come sia notato più velocemente il link in fondo alla pagina, 62 sebbene la posizione non sia apparentemente favorevole; il secondo grafico invece mostra come il link in alto a destra sia più riconoscibile dopo essere stato fissato (fig. 5.18). Link finestra destra Link finestra bottom Figura 5.14 Posizionamento dei link ai contributi multimediali lungo la home page del Corriere.it. 63 Figura 5.15 Dettaglio del link ai contributi multimediali posizionato nella parte superiore della pagina a destra. Figura 5.16 Dettaglio del link ai contributi multimediali posizionato in fondo alla home page. 64 Tempo medio tracorso fino alla prima fissazione su AOI (Corriere.it) 30000,00 link finestra destra link finestra bottom 26385,80 25000,00 18766,00 Millisec 20000,00 15000,00 10000,00 5000,00 0,00 AOI - aree di interesse Figura 5.17 Il grafico mostra come il link denominato "link finestra bottom" sia fissato prima del link denominato "link finestra destra". Tempo medio fra la prima fissazione e il click su AOI (Corriere.it) 40000,00 36221,00 35000,00 link finestra destra link finestra bottom 30000,00 25000,00 Millisec 21982,20 20000,00 15000,00 10000,00 5000,00 0,00 AOI-aree di interesse Figura 5.18 Il grafico mostra come il link in alto a destra sia più facilmente riconoscibile rispetto a quello in fondo alla pagina. 65 Nella home page di Repubblica è invece presente un solo link alla sezione multimediale, rappresentato da un bottone nella barra di navigazione con l’etichetta “Multimedia” (fig. 5.19). Link barra top Figura 5.19 Home page di Repubblica.it con in evidenza il link ai contributi multimediali. I grafici seguenti mostrano il tempo medio trascorso fino alla prima fissazione sull’area di interesse (fig. 5.20), che ho denominato “link barra top”, e il tempo trascorso fino al riconoscimento del link (fig. 5.21). Tempo medio trascorso fino alla prima fissazione su AOI ( Repubblica.it) 8000,00 7219,20 7000,00 link barra top 6000,00 Millisec 5000,00 4000,00 3000,00 2000,00 1000,00 0,00 AOI - aree di interesse Figura 5.20 Il grafico mostra dopo quanto tempo l'utente ha fissato per la prima volta il link ai contributi multimediali. 66 Tempo medio tra la prima fissazione e il click su AOI (Repubblica.it) 3500,00 3214,13 3000,00 link barra top 2500,00 Millisec 2000,00 1500,00 1000,00 500,00 0,00 AOI - aree di interesse Figura 5.21 Il grafico mostra dopo quanto tempo l'utente ha identificato come corretto il link che aveva fissato. 67 Nella home page del Giornale ci sono due punti di ingresso ai contenuti multimediali: il primo è rappresentato dalle voci “fotogallery” e “video” nella barra di navigazione laterale a sinistra, il secondo è reso con una finestrella in alto a destra che mostra un fotogramma di un video (fig 5.21). Link finestra destra Link menù sinistra Figura 5.22 Home page del Giornale.it con in evidenza i link ai contributi multimediali. I grafici che riporto di seguito mostrano il confronto fra il tempo trascorso fino alla prima fissazione sul link nella barra di navigazione (fig. 5.23), che ho chiamato “link menù sinistra”, e su quello a finestra, “link finestra destra”, e il confronto fra gli stessi riguardo il tempo necessario a riconoscerli come i link corretti (fig 5.24); dai grafici è possibile notare come il link a finestra catturi molto prima lo sguardo dell’utente ma non sia immediatamente riconoscibile, mentre lo è il link nella barra di navigazione. 68 Tempo medio trascorso fino alla prima fissazione su AOI (Giornale.it) 10000,00 9000,00 8955,50 link menù sinistra link finestra destra 8000,00 7000,00 6344,20 Millisec 6000,00 5000,00 4000,00 3000,00 2000,00 1000,00 0,00 AOI - aree di interesse Figura 5.23 Il grafico mostra come il link nella parte superiore destra della home page viene visto prima del link posto nel menù a sinistra. Tempo medio trascorso tra la prima fissazione e il click su AOI (Giornale.it) 12000,00 10678,80 10000,00 link menù sinistra link finestra destra Millisec 8000,00 6000,00 3747,10 4000,00 2000,00 0,00 AOI - aree di interesse Figura 5.24 Il grafico mostra come il link posto nel menù a sinistra venga identificato molto prima come il link corretto. 69 La home del Quotidiano.net presenta due tipi di link alle risorse multimediali: il primo è rappresentato da un bottone nella barra di navigazione in alto al centro, con l’etichetta “Multimedia”, mentre il secondo è costituito da thumbnail che mostrano scene dei video, accompagnati dall’etichetta “Ultimi video” (fig. 5.25). Link barra top Link finestra Figura 5.25 Home page del Quotidiano.net con in evidenza i link ai contributi multimediali. I grafici seguenti mostrano ancora una volta la differenza fra la capacità di attirare lo sguardo (fig. 5.26) e la comprensibilità dei due link (fig. 5.27), che ho denominato “link barra top” e “link finestra”; dai grafici si può vedere come il link a finestra attiri maggiormente l’attenzione ma non sia facilmente riconoscibile, mentre il link testuale, dopo essere stato fissato, viene immediatamente identificato come il link corretto. 70 Tempo medio trascorso fino alla prima fissazione su AOI (Quotidiano.net) 12000,00 11002,83 10000,00 link barra top link finestra millisec 8000,00 7341,11 6000,00 4000,00 2000,00 0,00 AOI - aree di interesse Figura 5.26 Il grafico mostra come il link denominato "link finestra" attiri lo sguardo prima di quello denominato "link barra top". Tempo medio trascorso tra la prima fissazione e il click su AOI (Quotidiano.net) 12000,00 10759,00 10000,00 link barra top link finestra millisec 8000,00 6000,00 4000,00 2000,00 1047,17 0,00 AOI - aree di interesse Figura 5.27 Il grafico mostra come il link testuale posto nella barra di navigazione nella parte superiore della pagina sia riconosciuto immediatamente come il link corretto. 71 Il grafico in figura 5.28 mostra un confronto fra le quattro testate considerate, per quanto riguarda la capacità dei link, situati nelle diverse posizioni e con diversi design, di attirare lo sguardo del lettore. Si può notare come la peggior prestazione sia data dal link rappresentato dalla finestra in alto a destra nella home page del Corriere.it; a detta degli utenti è di difficile individuazione perché assomiglia molto a un banner pubblicitario, dati i colori e la posizione, e quindi spesso viene ignorata. La miglior prestazione invece è data dal link a finestra in alto a destra nella home del Giornale, che attira subito l’attenzione grazie a tre fattori: si trova nella parte superiore, mostra un’immagine ed è accompagnata dall’etichetta “video”. Tempo medio trascorso fino alla prima fissazione su AOI per le diverse testate 30000,00 Corriere 26385,80 link barra top link finestra link finestra destra link finestra bottom link menù sinistra link finestra destra link barra top 25000,00 Corriere 18766,00 Millisec 20000,00 15000,00 Quotidiano 11002,83 10000,00 Giornale 8955,50 Quotidiano 7341,11 Giornale 6344,20 Repubblica 7219,20 5000,00 0,00 AOI - aree di interesse Figura 5.28 Confronto fra le testate considerate per quanto riguarda la capacità dei link di attirare lo sguardo. Il grafico in figura 5.29 mostra invece un confronto fra le prestazioni delle diverse testate in merito alla comprensibilità dei diversi link presenti nelle home page. Come si può vedere, le peggiori prestazioni sono date dai link nella home page del Corriere, che non vengono facilmente riconosciuti come tali: gli utenti hanno dichiarato di essere soprattutto stati fuorviati dalla scritta “CorriereTV” che accompagna questi link e che li ha indotti a pensare riguardassero una specie di TV on-line. La prestazione migliore è data senza dubbio dal link testuale “Multimedia” presente nella barra di navigazione al centro in alto nella home page 72 del Giornale, seguita sempre da link testuali nella barra di navigazione centrale in alto nel caso di Repubblica e in quella laterale sinistra nel caso del Giornale. Tempo medio tra la prima fissazione e il click su AOI nei diversi quotidiani 40000,00 Corriere 36221,00 35000,00 link barra top link finestra link finestra destra link finestra bottom link menù sinistra link finestra destra link barra top 30000,00 Millisec 25000,00 Corriere 21982,20 20000,00 15000,00 Quotidiano 10759,00 Giornale 10678,80 10000,00 Giornale 3747,10 5000,00 Repubblica 3214,13 Quotidiano 1047,17 0,00 AOI - aree di interesse Figura 5.29 Confronto fra le testate considerate per quanto riguarda la comprensibilità dei link. Questo dimostra come un’etichetta testuale con il nome della sezione sia più riconoscibile e comprensibile da parte degli utenti; considerando che le migliori prestazioni per quanto riguarda la cattura dell’attenzione sono invece date dai link che presentano una finestra con un’immagine, la soluzione più usabile potrebbe essere quella di associare a questi ultimi un’etichetta testuale con la scritta “multimedia” o simili. 73 5.3.3 Lettura di un articolo Ho selezionato una notizia riportata da tre differenti quotidiani on-line (il “Corriere della Sera”, “la Repubblica”, “il Giornale”) in pagine dal differente layout; in particolare, in ciascuna pagina è differente la disposizione dei banner pubblicitari animati o fissi. Agli utenti ho chiesto di leggere l’articolo presentato, secondo le loro normali abitudini, come se si trovassero a casa propria. Lo scopo di questo compito è stato quello di verificare se e quanto le pubblicità vengano fissate durante la lettura di un articolo; al termine del compito ho anche sottoposto un questionario in cui chiedevo cosa fosse pubblicizzato, per capire se oltre a essere state viste le pubblicità vengano anche ricordate dagli utenti. Il Corriere presenta nella pagina presa in esame quattro banner pubblicitari: uno in fondo alla pagina (fig. 5.30), uno al centro in alto, uno laterale a destra, e uno inserito subito dopo il testo (fig. 5.31). Cor bottom Figura 5.30 Pagina del Corriere.it contenente l'articolo con in evidenza il banner pubblicitario in fondo alla pagina stessa. 74 Cor top Cor destra Cor interna Figura 5.31 Pagina del Corriere.it contenente l'articolo con in evidenza i banner pubblicitari presenti nella parte superiore della pagina, sul lato destro e in linea con il testo. Il grafico in figura 5.32 mostra il confronto fra il numero di volte che le pubblicità nelle diverse posizioni sono state viste e ricordate dagli utenti: ho denominato la pubblicità in alto al centro “cor top”, quella laterale destra “cor destra”, quella in linea col testo “cor interna” e quella in fondo alla pagina “cor bottom” (fig. 5.31). Si può vedere come il banner più visto sia quello in linea con il testo, ovvero quello più prossimo all’area di lettura; questa situazione è ben evidenziata anche dalle figure 5.33 e 5.34, 75 dove i colori dal verde al rosso indicano un crescendo nel numero di fissazioni ricevute dai banner. Per quanto riguarda il ricordo, hanno una performance equivalente sempre il banner in linea col testo e quello a destra, probabilmente perché è quello di più grosse dimensioni e con i colori più brillanti (fig. 5.32), il banner superiore e quello inferiore non vengono invece ricordati. Numero pubblicità viste e ricordate (Corriere.it) 7 6 vista 5 ricordata 4 3 2 1 0 cor top cor interna cor destra cor bottom Posizione pubblicità nella pagina Figura 5.32 Confronto fra le pubblicità viste e ricordate presenti nelle diverse posizioni della pagina. Figura 5.33 Focalizzazione dell'attenzione degli utenti, evidenziata tramite l'uso dei colori secondo la scala graduata. 76 Figura 5.34 Focalizzazione dell'attenzione degli utenti, evidenziata tramite l'uso dei colori secondo la scala graduata. 77 La Repubblica presenta invece due banner in alto al centro della pagina, uno sopra e uno sotto la barra di navigazione, una pubblicità inserita nel testo e un banner laterale a sinistra (fig. 5.35). Rep top1 Rep top2 Rep sinistra Rep interna Figura 5.35 Home page di Repubblica.it con in evidenza i banner pubblicitari. 78 Nel grafico in figura 5.36 si trova ancora una volta il confronto fra il numero di volte che le pubblicità sono state viste e ricordate: il banner in alto sopra la barra di navigazione è denominato “rep top1”, quello sotto la barra “rep top2”, quello in mezzo al testo “rep interna” e quello a sinistra “rep sinistra” (fig. 5.35). Si può vedere come la pubblicità più vista sia quella interna al testo, probabilmente data la vicinanza all’area di lettura, mentre il banner sopra la barra di navigazione e quello a sinistra non sono mai stati osservati. La differenza fra i due banner posti in alto è dovuta probabilmente al fatto che il secondo si trova appena sotto la barra di navigazione, in un’area quindi molto frequentata dallo sguardo. Questi dati sono rappresentati anche dai colori in figura 5.37, dove, come già detto, il colore mostra un crescendo del numero di fissazioni dal verde al rosso. Numero pubblicità viste e ricordate (Repubblica.it) 7 6 vista 5 ricordata 4 3 2 1 0 rep top1 rep top2 rep interna rep sinistra Posizione pubblicità nella pagina Figura 5.36 Confronto fra le pubblicità viste e ricordate presenti in diverse posizioni nella pagina. 79 Figura 5.37 Focalizzazione dell'attenzione degli utenti evidenziata tramite l'uso dei colori, dove il rosso e il giallo indicano un maggior numero di fissazioni rispetto al verde. 80 Nella pagina del Giornale troviamo due banner: uno laterale a destra e uno laterale a sinistra, entrambi dai colori accesi (fig. 5.38). Gio destra Gio sinistra Figura 5.38 Home page del Giornale.it con in evidenza i banner pubblicitari. Pubblicità viste e ricordate (Giornale.it) 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 vista ricordata gio destra gio sinistra Posizione pubblicità nella pagina Figura 5.39 Confronto fra le pubblicità viste e ricordate presenti in diverse posizioni nella pagina. 81 Dal grafico (fig. 5.39) si può vedere come il banner di destra, denominato “rep destra”, e quello di sinistra, “rep sinistra” diano risultati paragonabili con la differenza però che quello di sinistra viene ricordato dagli utenti, probabilmente a causa di un’immediata percezione del prodotto il cui nome risalta in rosso su sfondo bianco (“RC AUTO”). I grafici che seguono mostrano un confronto fra le pubblicità viste e ricordate nelle diverse posizioni nei tre quotidiani. Si può notare che le pubblicità più viste sono di gran lunga quelle in linea con il testo, data la loro vicinanza all’area di lettura che permette all’utente di fissarle senza distrarsi troppo (fig. 5.40). Invece, gli utenti non ricordano molto facilmente quello che hanno visto, e questo può significare che i banner riescono ad attirare l’attenzione ma non per il tempo necessario a fissare nella mente il loro contenuto (fig. 5.41). In generale comunque, ho notato che le pubblicità nei diversi quotidiani ricevono scarsa attenzione e vi sono anche dei casi in cui vengono ignorate del tutto durante la lettura, come si può vedere dalla figura 5.42. Confronto pubblicità viste nelle diverse testate 7 cor interna rep interna cor top 6 cor interna 5 cor destra cor destra gio sinistra 4 cor bottom rep top1 cor bottom rep top2 gio destra 3 rep top2 rep interna 2 rep sinistra gio destra 1 cor top rep top1 rep sinistra 0 vista Posizione pubblicità Figura 5.40 Confronto fra le pubblicità viste nelle diverse posizioni nei tre quotidiani. 82 gio sinistra Confronto fra pubblicità ricordate nelle diverse testate 2,5 Numero utenti rep interna gio sinistra 2 cor top cor interna cor destra 1,5 cor bottom cor interna cor destra rep top1 1 rep top2 0,5 cor top rep top1 cor bottom rep top2 gio destra rep sinistra 0 ricordata Posizione pubblicità nella pagina rep interna rep sinistra gio destra gio sinistra Figura 5.41 Confronto fra le pubblicità ricordate nelle diverse posizioni nei tre quotidiani. Figura 5.42 Si può notare come le pubblicità non siano state viste dal lettore, dato che le fissazioni sono concentrate nelle zone testuali. 83 5.3.4 Navigazione di uno slideshow di immagini Per questo compito ho selezionato quattro slideshow di quattro differenti quotidiani on-line (il “Corriere della Sera”, “la Repubblica”, “il Giornale”, “il Quotidiano”) che presentassero però una galleria di immagini relative ad una stessa notizia. Ogni slideshow ha delle peculiarità per quanto riguarda il layout, il controllo dell’animazione e le funzionalità. In questo caso il mio obiettivo è stato quello di indagare l’utilizzo di questo tipo di contributo multimediale per far emergere eventuali problemi o evidenze nel modo di interagire con esso o di visionarlo. Lo slideshow del Corriere si caratterizza per il fatto di aprirsi in una nuova finestra, cosa che consente all’utente di guardare le immagini senza distrazioni da parte di altri contenuti presenti nella pagina. Come mostrato in figura 5.43, la navigazione avviene attraverso le frecce e i numeri delle foto, numeri che indicano anche il totale d foto disponibili; inoltre, sotto le foto compare una piccola didascalia a commento dell’immagine. Figura 5.43 Screenshot dello slideshow del Corriere con in evidenza i pulsanti per la navigazione e la didascalia. 84 Dai test è emerso che non c’è una preferenza fra l’uso delle frecce o dei numeri per la navigazione, ma gli utenti hanno apprezzato che sia indicato il numero totale di foto disponibili che permette loro di orientarsi meglio; la maggior parte degli utenti legge le didascalie riportate sotto le foto come si può facilmente vedere in figura 5.44, dove il segmento blu indica la provenienza dello sguardo, mentre il cerchio blu evidenzia cosa l’utente sta fissando. Il problema è che circa la metà delle foto al posto di un’effettiva didascalia riporta solo il nome dell’agenzia che l’ha effettuata, mentre sotto il resto delle foto si ripetono due soli tipi di didascalie con lo stesso contenuto; non appena gli utenti si rendono conto di questa ripetizione, smettono di leggerle. A mio parere, vista l’attenzione manifestata verso questi testi di accompagnamento, varrebbe la pena di proporne di più significativi e concordanti con il diverso contenuto delle immagini. Figura 5.44 Slideshow del Corriere con in evidenza il percorso dello sguardo dell'utente mentre legge la didascalia. 85 Lo slideshow del Giornale occupa l’intera pagina, favorendo anche in questo caso la concentrazione dell’utente su ciò che viene proposto. La navigazione, e quindi l’interazione, è però più complessa, dato che è possibile mettere in pausa la presentazione e far avanzare le foto tramite le frecce in modo sequenziale o anche tramite dei thumbnail che mostrano una preview della foto che verrà mostrata; inoltre, ad ogni immagine è associata una didascalia che appare nella parte superiore, al passaggio del mouse sulla foto (fig. 5.45). Figura 5.45 Slideshow del Giornale.it con in evidenza il testo di spiegazione, i pulsanti per la navigazione e i thumbnail. Dai test è emerso che gli utenti preferiscono navigare lo slide show attraverso i thumbnail e ne fissano l’immagine di preview, come mostrato dalle figure 5.46 e 5.47. 86 Figura 5.46 Fissazione e utilizzo dei thumbnail. Figura 5.47 Fissazione e utilizzo dei thumbnail. 87 La maggior parte degli utenti anche in questo caso legge la didascalia, come si può vedere in figura 5.48, anche se qualche utente ha avuto problemi nel capire come visualizzarla; come nel caso del Corriere.it, le didascalie purtroppo sono ripetute identiche per tutte le foto, e quindi gli utenti nonostante inizino sempre a leggerle nella speranza di trovare un nuovo contenuto, le abbandonano in fretta. Il fatto che gli utenti si ostinino a leggere le didascalie alla ricerca di descrizioni significative, mostra come sia forte l’attenzione verso questi testi; forse, sarebbe opportuno realizzare testi differenti e inerenti ad ogni singola immagine per mantenere più a lungo l’attenzione degli utenti e ricavarne anche una maggior soddisfazione da parte loro. Figura 5.48 Slideshow del Giornale con in evidenza il percorso dello sguardo dell'utente mentre legge il testo di accompagnamento all’immagine. Lo slideshow del Quotidiano invece è caratterizzato da immagini di medie dimensioni, accompagnate da una didascalia diversa per ogni foto; la navigazione può avvenire tramite i numeri che indicano anche il totale di foto presenti, o tramite le frecce con la scritta “prec” o “succ”, ovvero precedente e successiva. Lo slideshow però in questo caso è inserito in una 88 pagina dove sono presenti molti altri contenuti con testi e immagini (fig. 5.49). Questo porta gli utenti a distrarsi e, come si può vedere nelle figure 5.50 e 5.51, il loro sguardo si stacca dalla galleria di immagini per iniziare a vagare lungo la pagina; inoltre, ogni volta che si avanza di una foto, l’intera pagina deve essere ricaricata, creando un’ulteriore distrazione e un aumento dei tempi di attesa per l’utente. Per quanto riguarda la navigazione, non sono emerse evidenze riguardo dell’uso di frecce o numeri, che vengono cliccati in modo comparabile durante l’interazione. Come già osservato per gli altri slideshow, anche in questo caso gli utenti tendono a leggere la didascalia sotto l’immagine, e quindi è da apprezzare che sia diversa per ogni nuova foto e inerente a essa (fig. 5.52). Figura 5.49 Slideshow del Quotidiano inserito in una pagina dove sono presenti altri contenuti; in evidenza la didascalia e i pulsanti per la navigazione. 89 Figura 5.50 L'occhio dell'utente vaga per la pagina senza fissare lo slideshow. Figura 5.51 L'occhio dell'utente vaga per la pagina senza fissare lo slideshow. 90 Figura 5.52 Dettaglio dello slideshow del Quotidiano con in evidenza il percorso dello sguardo dell'utente mentre legge la didascalia. Lo slideshow di Repubblica si distingue dagli altri per un diverso design e un elevato grado di interattività richiesto agli utenti, dato che il contributo multimediale è completamente sotto il controllo degli stessi. La schermata presenta il disegno tridimensionale della fusoliera dell’aereo in questione dentro la quale si trovano dei rettangoli verdi che, se sfiorati con il mouse, mostrano la foto dell’area corrispondente nella realtà alla posizione del quadrato stesso (fig. 5.53); è l’utente quindi che può decidere quali immagini selezionare, in che ordine e per quanto tempo visualizzarle. Questo tipo di interazione ha però presentato un problema per alcuni utenti: all’apertura dello slideshow un’animazione mostra, attraverso una freccia nera in movimento, come utilizzare lo slideshow stesso; tuttavia, nonostante gli utenti abbiano seguito con lo sguardo la freccia, e quindi abbiano visto l’animazione, alcuni non sono stati in grado di comprendere come interagire (fig. 5.54). Anche in questo caso, tutti gli utenti leggono il testo di presentazione sotto le immagini (fig. 5.55), mentre solo la metà circa legge le didascalie sotto le foto (fig. 5.53); gli stessi hanno dichiarato che avrebbero preferito immagini più grandi e didascalie visualizzate con un font più grande e più dettagliate. Ancora una volta, quindi, questo ci può far riflettere sulle scelte di design, soprattutto riguardo i testi presentati. 91 Figura 5.53 Slideshow di Repubblica e, in particolare, la modalità per interagire con esso facendo apparire le immagini corrispondenti alle aree puntate dal mouse . Figura 5.54 Percorso dello sguardo dell'utente mentre segue la freccia animata che mostra la modalità di interazione con il contributo multimediale. 92 Figura 5.55 Percorso dello sguardo dell'utente mentre legge il testo di accompagnamento alle immagini. 93 5.3.5 Visione di un video Ho selezionato due contributi video dal sito del Corriere della Sera: il primo presenta un commento di Aldo Grasso, noto critico televisivo, allo sceneggiato “Guerra e Pace”; il secondo, invece, presenta un commento ragionato di Paolo Mereghetti, critico cinematografico, al film “Come tu mi vuoi” con protagonista Nicolas Vaporidis. Entrambi i video presentano delle caratteristiche comuni: sono inseriti in una pagina dove sono presenti altri contenuti fra cui, in particolare, una pubblicità animata a lato del video e di dimensioni paragonabili allo stesso (fig 5.56); entrambi alternano alle immagini, prese dallo sceneggiato e dal film, fotogrammi in cui sono presenti solo i due critici a mezzobusto o fotogrammi in cui i due critici sono inseriti in una sorta di studio in cui è presente un piccolo monitor sul quale scorrono le immagini che vengono commentate (fig. 5.57); infine, entrambi i video sono introdotti da un pubblicità in stile televisivo e da una sigla. Figura 5.56 Contributo video inserito in una pagina che presenta altri contenuti e un grande banner pubblicitario a lato del video stesso. 94 Figura 5.57 Fotogrammi in cui è presente solo il mezzobusto del critico (sinistra) o il critico inserito in uno studio (destra). Agli utenti è stato chiesto di guardare il video proposto secondo le loro normali abitudini come se fossero a casa propria; per questo motivo erano liberi di interrompere il video o di navigare per il resto della pagina. Ho scelto questo compito al fine di indagare come gli utenti si comportano con un contributo video sul Web, e la distribuzione delle fissazioni e quindi del grado di attenzione, in particolare quando le immagini vengono sostituite con il mezzobusto del critico. Infine, al termine della sessione ho proposto un questionario agli utenti chiedendo di indicare quante pubblicità fossero presenti e cosa pubblicizzassero, in modo da verificare se queste vengono o meno considerate e ricordate. Ho tenuto come riferimento un articolo di Jakob Nielsen21, come già detto uno dei massimi esperti mondiali di usabilità, in cui vengono proposte alcune considerazioni sui video inseriti nei siti web. La tesi principale di Nielsen è che i video che presentano un mezzobusto parlante siano troppo noiosi on-line e che quindi gli utenti si distraggano molto facilmente, fissando altri elementi esterno o interni al video diversi dal protagonista. Secondo Nielsen, i video online devono essere molto brevi e pensati appositamente per il Web invece che essere progettati secondo lo stile televisivo, e dovrebbero essere proposti solo per contenuti dinamici, che possono trarre vantaggio dall’uso di immagini in movimento. Dai test che ho condotto, tuttavia non è emersa una netta evidenza della tendenza a distrarsi e a spostare l’attenzione altrove durante la visione del filmato, e quindi nel mio caso non posso affermare che questo tipo di video, e in particolare le scene con il mezzobusto, risultino Nielsen J., “Talking-head Video Is Boring Online”, Alertbox, 2005, http://www.useit.com/alertbox/video.html. 21 95 sempre noiose per l’utente; è anche vero, però, che i casi in cui l’attenzione viene spostata sono sempre in coincidenza alla sostituzione delle immagini dello sceneggiato o del film con quelle del mezzobusto del critico. Inoltre, ho notato che l’attenzione è comunque mantenuta maggiormente quando il mezzobusto è inserito all’interno dello studio, grazie alla presenza del piccolo schermo in cui continuano a scorrere le immagini, che viene fissato a lungo (fig. 5.58), mentre è più facile che venga spostata verso altri elementi della pagina quando il mezzobusto del critico occupa l’intera scena (fig. 5.59); una delle motivazioni date dagli utenti in questo caso è che con il mezzobusto è possibile seguire semplicemente l’audio senza che sia necessario guardare. Figura 5.58 Elementi su cui si è focalizzata l'attenzione dell'utente. 96 Figura 5.59 Elementi su cui si è focalizzata l'attenzione dell'utente. Infine, ho notato che nel caso del commento al film è più raro che gli utenti si distraggano rispetto a quanto avviene nel video di critica allo sceneggiato; questo è da imputarsi probabilmente ad un maggior interesse destato dall’argomento e anche a un montaggio delle immagini stile “trailer cinematografico”, che risulta più accattivante. Tutte queste considerazioni mi portano a ritenere che, nel mio caso, il comportamento degli utenti sia dipeso anche dall’interesse o meno nei confronti del contenuto del video, cosa che ho potuto accertare con il questionario finale; dato che, come abbiamo visto, dal test è emerso un comportamento misto nei confronti del video e che i casi in cui l’attenzione cala coincidono con l’apparire dell’immagine del critico, sono portata a credere che tendano a distrarsi coloro che non hanno in partenza grande interesse nei confronti del tema del video stesso. Le immagini prese dal film e dallo sceneggiato riescono a trattenere sufficientemente l’attenzione degli utenti, che però si sposta non appena queste immagini vengono sostituite da quelle del mezzobusto del critico. 97 Ciò significa probabilmente che questo tipo di video può funzionare per quegli utenti che vi accedono perché già interessati all’argomento, ma non è adatto a destare l’interesse e a mantenere viva l’attenzione di chi vi accede per caso o per curiosità. Per quanto riguarda le pubblicità, quella che precede il filmato, anch’essa in formato video, viene fissata praticamente da tutti gli utenti che sono in attesa dell’inizio del video vero e proprio e viene anche facilmente ricordato il suo contenuto (fig. 5.60). Figura 5.60 Pubblicità che precede il contributo video con in evidenza la posizione dello sguardo dell'utente. La pubblicità animata a lato del video, invece, viene vista da tutti almeno una volta prima dell’inizio del video stesso o durante la sigla (fig. 5.61). Tuttavia durante il corso del video solo la metà degli utenti testati la fissa per qualche istante, mentre dagli altri viene ignorata, come si può vedere in figura 5.62 dove le macchie di colore mostrano le zone che sono state fissate. In ogni caso, sono fissazioni veramente rapidissime tanto che solo sette utenti su trenta ricordano la presenza di questa pubblicità e solo tre ne ricordano il contenuto; questo significa, come alcuni utenti hanno espresso, che lo sguardo viene attirato in maniera involontaria dai colori e dal movimento del banner pubblicitario, ma viene poi distolto immediatamente. 98 Figura 5.61 L’utente fissa il banner pubblicitario mentre attende l'inizio del video. Figura 5.62 La pubblicità non viene fissata durante la visione del video, dato che le fissazioni sono concentrate su di esso. Per questi motivi credo che la pubblicità animata a lato del video non sia molto utile, dato che non viene ricordata e risulta anche fastidiosa. Sarebbe probabilmente più vantaggioso concentrarsi sull’inserimento di pubblicità all’inizio del video che, come abbiamo visto, ha un notevole impatto; si potrebbe eventualmente pensare di proporre uno spot in chiusura o anche 99 più di uno spot all’inizio, ma che siano più rapidi e incisivi, progettati appositamente per il Web, dove è difficile catturare e mantenere l’attenzione degli utenti a lungo. 100 CONCLUSIONI Nei capitoli precedenti ho illustrato come l’eyetracking sia uno strumento molto potente che permette di indagare i processi cognitivi degli utenti testati. Ho applicato questa metodologia allo studio dei quotidiani on-line al fine di mettere in luce come gli utenti interagiscano con una pagina web, e in particolare cosa attiri la loro attenzione e cosa risulti interessante o di difficile comprensione, prendendo in considerazione soprattutto gli aspetti legati alla multimedialità. I test basati su eytracking possono fornire, come illustrato nel terzo capitolo, una grande quantità di dati di diverse tipologie che devono essere poi selezionati e analizzati non senza problemi o limiti derivanti dalla stessa tecnologia. Per questo motivo, nel mio studio grande importanza ha rivestito la fase di progettazione dei test e in particolare, di definizione degli obiettivi dei singoli compiti proposti, da cui poi è derivata una determinata selezione e analisi dei dati, combinata con le risposte ottenute tramite i questionari sottoposti agli utenti testati. Ho cercato di indagare come gli utenti interagiscano con notizie presentate in formato multimediale e come cambi il loro livello di comprensione rispetto alla lettura della stessa notizia in formato testuale: si evidenzia che, in generale, il contributo multimediale interattivo e il video facilitano il richiamo alla memoria dei contenuti proposti; in particolare, per quanto riguarda informazioni specifiche, quali date o nomi, non si notano grandi differenze fra chi ha letto la notizia in formato testuale o chi ha visto un contributo multimediale; al contrario, per quanto riguarda i concetti scientifici il contributo multimediale risulta di gran lunga il mezzo migliore per comprenderli e ricordarli. Questo mi permette di affermare che la progettazione e la realizzazione di un contributo multimediale si rivela utile soprattutto per presentare ai lettori argomenti nuovi o di difficile comprensione, dato che le animazioni grafiche ne facilitano la comprensione. Per quanto riguarda la progettazione dei singoli contributi multimediali, però, si nota come non ci sia ancora una sufficiente attenzione alle esigenze degli utenti: ad esempio, si sono riscontrati dei problemi nell’utilizzo dell’animazione per la mancata comprensione della modalità di interazione, o ancora, vengono riproposti video presi da siti stranieri, contenenti termini inglesi non interpretabili da tutti gli utenti. Ho osservato se e come gli utenti riescano a individuare il link alla sezione dei contributi multimediali all’interno delle home page: è emerso ad esempio che i link testuali con etichetta, quali “multimedia” risultano immediatamente comprensibili agli utenti, mentre i 101 link che prevedono una preview del contenuto, pur attirando più velocemente l’attenzione degli utenti, sono più difficili da identificare. Per questo motivo ho suggerito l’utilizzo di link che combinino a un’immagine del contenuto proposto un’etichetta testuale. Inoltre, ho riscontrato come i link ai contributi multimediali siano più facilmente individuabili se si trovano nel menù principale di navigazione, e non in un’area isolata della home page, dato che gli utenti sono abituati a iniziare da questo punto la loro ricerca. Per quanto riguarda gli slideshow di immagini, ho notato che gli utenti ne sono attratti e sono disposti a spendervi del tempo, e in particolare tendono sempre a leggere i testi di accompagnamento alle immagini; per questo motivo, sarebbe opportuno progettare slideshow dall’interazione semplice e immediata, con didascalie scritte ad hoc per ogni immagine (al contrario di quello che avviene in diversi quotidiani, dove un identico testo accompagna le diverse fotografie dello slideshow). Ho cercato di verificare se e quanto gli utenti considerino i banner pubblicitari all’interno delle pagine contenenti gli articoli di giornale; è emerso che in generale questi non vengono fissati a lungo e pochissimi utenti ne ricordano il contenuto; in particolare, i banner che comunque riescono ad attirare più fissazioni sono quelli posti in linea con il testo dell’articolo, immediatamente adiacenti all’area di lettura. Infine, ho osservato l’interazione con video on-line: ho notato che gli utenti, nel mio caso, tendono a vagare nella pagina qualora il video non sia in partenza di loro interesse, o vi sia il mezzobusto di un critico che commenta al posto delle immagini del film o dello sceneggiato presentato. Il grande banner pubblicitario presente a lato viene considerato raramente mentre scorrono le immagini del video, e viene solo velocemente fissato prima dell’inizio del contributo o durante la sigla di apertura; in ogni caso, gli utenti non si ricordano cosa questo pubblicizzi. Maggiore attenzione è dedicata invece alla pubblicità in formato video che precede l’inizio del filmato: gli utenti la fissano per tutta la sua durata e tendono a ricordarne più facilmente il contenuto. Potrebbe essere più proficuo quindi concentrarsi su questo tipo di pubblicità, proponendone magari anche più di una ed eliminando i banner a lato del video, che invece risultano essere solo una fonte di distrazione. A mio parere sarebbe opportuno inoltre progettare video che non prevedano fotogrammi con pochi elementi in movimento, quali il mezzobusto della persona che parla, in modo da aumentare l’attenzione degli utenti e di suscitare la curiosità anche di chi non è interessato a priori al contenuto o capita nella pagina per caso. Concludendo, i quotidiani on-line da me esaminati stanno iniziando a ricorrere alle potenzialità dei contributi multimediali, ma mi sembra che ancora manchi una chiara 102 progettazione incentrata sull’utente, che preveda contributi costruiti appositamente per le diverse tipologie di pubblico e per una fruizione on-line, e un più ragionato posizionamento degli stessi nella home page e nelle singole pagine, per favorirne l’individuazione e l’utilizzo da parte degli utenti; ad esempio, in alcuni casi non è ancora possibile arrivare al contributo multimediale partendo dal testo della notizia correlata. Come già specificato nel quinto capitolo, il mio studio non ha la pretesa di essere una ricerca rigorosamente scientifica, ma una prima osservazione di fenomeni secondo me degni di un ulteriore approfondimento. Lo studio dell’interazione con diversi tipi di elementi multimediali presenti in un quotidiano on-line è essenziale se si vuole arrivare ad una progettazione di quest’ultimi che rispecchi le esigenze degli utenti e che possa quindi fare della multimedialità una risorsa chiave, un punto di forza che i quotidiani on-line possano utilizzare per distinguersi dai concorrenti cartacei e dalle numerose fonti di notizie presenti sul Web. 103 BIBLIOGRAFIA AA. VV., "Occhio", Microsoft® Encarta® Enciclopedia Online 2007 http://it.encarta.msn.com © 1997-2007 Microsoft Corporation. A Dix, J. Finlay, G. Abowd, R. Beale, “Human-Computer Interaction”, Pearson Education Limited, 2004, trad. It. Interazione Uomo-Macchina, Mc Graw Hill, Milano, 2004. Aatonen A., “Eye tracking in usability testing: is it worthwhile?”, Proceedings of the CHI ’99 Conference, 1999. Barthelson M., “Behaviour in online news reading”, Master thesis, Lund University, Cognitive Science Department, 2002, http://www.sol.lu.se/humlab/eyetracking/papers Bojko A., “Eye tracking in user experience testing: how to make the most of it”, Proceedings of the UPA Annual Conference, Canada, 2005. Bojko A., “Using eye tracking to compare web page designs: a case study”, Journal of Usability Studies, Vol. 1, pag. 112-120, Maggio 2006. Bryant S., “What works in online video news?”, Online Journalism Review, Maggio 2006, http://www.ojr.org/ojr/stories/060522bryant/ Cooke L., “Improving Usability Through Eye Tracking Research”, Proceedings of the International Professional Communication Conference, pag. 195-198, September 2004. Cowen L., Ball L. J., Delin J., “An eye-movement analysis of web page usability”, in Faulkner X., Finlay J., Détienne F., “People and computers XVI-memorable yet invisible”, Proceedings of the HCI 2002, Springer-Verlag Ltd., London, 2002. Dawn Shaikh A., “The effects of line length on reading online news”, Usability News, 2005, http://psychology.wichita.edu/surl/usabilitynews/72/LineLength.htm 104 Duchowski A. T., “Eye tracking methodology: theory and practice.”, Springer, London, 2007. Garcia M. R., Stark P., “Eyes on the news”, The Pointer Institute, Florida, 1991. Goldberg J. H., Wichansky A. M., “Eye tracking in usability evaluation: a practitioner’s guide”, in Hyona J., Radach R., Deubel H., “The mind’s eye: cognitive and applied aspects of eye movements”, Elsevier, 2003. Holmqvist K., Holsanova J., Barthelson M., Lundqvist D., “Reading or scanning: a study of newspaper and net paper reading”, in Hyona J., Radach R., Deubel H., “The mind’s eye: cognitive and applied aspects of eye movements”, pag. 657-670, Elsevier, 2003. Holmqvist K., Wartenberg C., “The role of local design factors for newspaper reading behaviour – an eye tracking perspective”, Lund University Cognitive Studies 127. Holsanova J., Rahm H., Holmqvist K., “Entry points and reading paths on newspaper spreads: comparing a semiotic analysis with eye-tracking measurements”, SAGE Publications, 2006. ISO, Draft International Standard (DIS) 9241-11, “Ergonomic requirements for office work with visual display terminals, part 11: Guidance on usability”, International Standards Organisation, Ginevra, 1998. Josephson, Sheree, “Questioning the power of color”, Visual Communication Quarterly, 1996. Junnarkar S., “Translating the network evening news to the web”, Online Journalism Review, Luglio 2007, http://www.ojr.org/ojr/stories/070727junnarkar/ Just M. A., Carpenter P. A., “A theory of reading: from eye fixation to comprehension”, Psychol Rev 87:329–354, 1980. 105 Just M. A., Carpenter P. A., “Eye fixations and cognitive processes”, Cognitive Psycology, 8, pag. 441-480, 1976. K. Ewing, “Studying web pages using Eye Tracking”, Tobii Technology, 2005. Krug S., “Don’t make me think! A common sense approach to Web Usability”, New Riders, Indianapolis, 2000, trad. it., “Don’t make me think! Un approccio di buon senso all’usabilità web”, Hops, Milano, 2001. Kupper N., “Recording of visual reading activity: research into newspaper reading behaviour”, 1989. Lewenstein M., Edwards G., Tatar D., De Vigal, “Poynter Eyetrack Study”, http://www.poynter.org/eyetrack2000 McCombs R., “Shooting web videos: how to put your readers at the scene”, Online Journalism Review, Marzo 2005, http://www.ojr.org/ojr/stories/050303mccombs/ Miller R., “How newspapers can thrive on the World Wide Web?”, Online Journalism Review, Luglio 2007, http://www.ojr.org/ojr/stories/070724miller/ Niels R., “Tips for shooting better video online”, Online Journalism Review, Aprile 2007, http://www.ojr.org/ojr/wiki/video/ Nielsen J. e Tahir M., “Homepage Usability 50 Websites deconstructed”, New Riders Indianapolis, 2002, trad. it., “Homepage Usability 50 siti Web analizzati”, Apogeo, Milano, 2002. Nielsen J., “Banner blindness: old and new findings”, Alertbox, Agosto 2007, http://www.useit.com/alertbox/banner-blindness.html Nielsen J., “Designing Web Usability”, Macmillan Computer Publishing, Houndmills, 2000, trad. it., “Web Usability”, Apogeo, Milano, 2000. 106 Nielsen J., “Eyetracking study of web readers”, Alertbox, Maggio 2000, http://www.useit.com/alertbox/20000514.html Nielsen J., “Fancy formatting, fancy words = looks like a promotion = ignored”, Alertbox, Settembre 2007, http://www.useit.com/alertbox/fancy-formatting.html Nielsen J., “F-shaped pattern for reading web content”, Alertbox, Aprile 2006, http://www.useit.com/alertbox/reading_pattern.html Nielsen J., “Show numbers and numerals when writing for online readers”, Alertbox, Aprile 2007, http://www.useit.com/alertbox/writing-numbers.html Nielsen J., “Talking head video is boring online”, Alertbox, Dicembre 2005, http://www.useit.com/alertbox/video.html Nielsen J., “Why you only need to test with 5 users”, Alertbox, Marzo 2000, http://www.useit.com/alertbox/2000319.html Paul N., Ruel L., “Animated infographics and online storytelling: words from the wise”, Online Journalism Review, Maggio 2007, http://www.ojr.org/ojr/stories/070523ruel/ Paul N., Ruel L., “Multimedia storytelling: when is it worth with?”, Online Journalism Review, Febbraio 2007, http://www.ojr.org/ojr/stories/070210ruel/ Paul N., Ruel L., “Navigating slide shows: what do people choose when every choice is possible?”, Online Journalism Review, Giugno 2007, http://www.ojr.org/ojr/stories/070614paul/ Paul N., Ruel L., “OJR’s ‘five-guide’ to do-it-yourself website usability testing”, Online Journalism Review, Agosto 2007, http://www.ojr.org/ojr/stories/070802ruel/ Polillo R., “Il checkup dei siti Web - Valutare la qualità per migliorarla”, Apogeo, Milano, 2004. 107 Poole A., Ball L. J., “Eye tracking in Human-Computer Interaction and usability research: current status and future prospects”, 2004 in Gahoui C., Encyclopedia of Human Computer Interaction, Information Science Reference, 2005. Poynter Institute, “EyeTrack III: online news consumer behaviour in the age of multimedia”, 2004, http://www.poynterextra.org/eyetrack2004/index.htm Rayner k., “Eye movements in reading and information processing: 20 years of research”, Psycological Bulletin, Vol.124, No. 3, pag. 372-422, 1998. Renshaw J. A., Finlay J., Webb N., “Getting a measure of satisfaction from eye tracking in practice”, Proceedings of the CHI ’06 Conference, 2006. Renshaw J. A., Finlay J.E., Ward R.D. and Tyfa D., “Designing for Visual Influence: An Eye Tracking Study of the Usability of Graphical Management Information”, Human-Computer Interaction INTERACT '03, IOS Press, pag. 144-151, 2003. Rosenfeld L. e Morville P., “Information Architecture for the World Wide Web”, O’Relly, Sebastopol, 1998, trad. it., “Architettura dell’informazione per il World Wide Web”, Hops, Milano, 2002. Russel M. C., “Hotspots and hyperlinks: using eye-tracking to supplement usability testing”, Usability News, 2005, http://psychology.wichita.edu/surl/usabilitynews/72/eyetracking.htm Russel M. C., “Using eye-tracking data to understand first impression of a website”, Usability News, 2005, http://psychology.wichita.edu/surl/usabilitynews/71/eye_tracking.html Schumacher P., “User feedback drives five principles for multimedia news on the web”, Online Journalism Review, Settembre 2005, http://www.ojr.org/ojr/stories/050915schumacher/ Stark A., Quinn S., Edmonds R., “Eytracking the news”, The Pointer Institute, Florida, 2007. 108 Widman L., Polansky S. H., “Annonslasning: en ogonrorelseundersokning av DN-lasare”, report non pubblicato, 1990. Zambarbieri D., “Movimenti oculari”, Collana di ingegneria biomedica, Pàtron Editore, Bologna, 2006. Zwerling E., “Rewriting history: should editor delete or alter online content?”, Online Journalism Review, Agosto 2007, http://www.ojr.org/ojr/stories/070822Zwerling/ 109 RINGRAZIAMENTI Eccomi qui alla fine di questo viaggio, e mi sembra ieri che mi aggiravo, ovunque, nel caldo di Agosto, con in mano l’“Esercitest”, in ansia, come al mio solito, nell’attesa di superare il test per entrare al Cim… In questi anni ho incontrato molte persone sulla mi strada e alcune vanno ringraziate in modo speciale! Ringrazio la mia famiglia, in particolare, mamma e papà perché mi hanno fatta studiare e mi fanno sentire speciale e la zia Lalla perché c’è sempre per me. Il mio ringraziamento va al Professor Mosconi, che mi ha permesso di fare lo stage sulla macchina dell’eyetracker, che sarebbe poi diventata la mia compagna, e che mi ha sempre seguita e ascoltata nonostante io sia stata a volte indecisa. Un ringraziamento immenso va al Prof. Porta: per noi al primo anno Cim, scioccati dalla nuova vita universitaria, dove i professori cambiavano ogni 30 giorni, è stato un po’ come ritrovare la sicurezza del professore delle superiori che ti accompagna durante tutto l’anno e anche negli anni successivi; per noi, sono sicura di poter parlare a nome di molti, e per me in particolare, sei stato un punto fermo su cui si sa di poter sempre contare, e durante le mie due tesi mi hai sempre ascoltata e aiutata a risolvere tutte le difficoltà e le ansie…e chi mi conosce sa che sono un soggetto mooolto ansioso…Grazie! Ringrazio poi tutto il Laboratorio di Visione Artificiale che è diventato la mia seconda casa e in particolare Marta, per tutte le chiacchierate, e poi specialmente Maria Grazia e Alessandra, i miei due angeli custodi e fornitori di caffeina. Anche se le nostre strade si sono divise, non posso non ricordare gli AmiciCim con cui tutto è iniziato e con cui ho passato i momenti più spassosi all’Uni: Aldo, Manno, Paola e Mirco. In questi due anni poi, ho conosciuto tante persone che ricorderò sempre, da ognuno ho avuto almeno un consiglio, un sorriso o un incoraggiamento: Emy, Danila, Pego, Ricky, Michele, Annina, Chiara, Teo, Andre, Daniele, Gigi. E poi come potrei non ricordare le mie compagnucce preferite: Silvia, abbiamo sempre affrontato tutto insieme, ci siamo fatte forza, abbiamo cercato di scacciare i crampi pre-esame sulla immancabile Star, abbiamo festeggiato…non posso pensare l’uni senza di te!; Betty, ci siamo conosciute bene tardi purtroppo, ma sei stata una rivelazione! Uno spasso e sempre disponibile, mi hai perfino accompagna alle visite mediche, e sempre ascoltata…impagabile! 110 E la mia direttrice di ostello numero uno, Marianna: con te ho trovato una vera amica e per me non è facile, perchè non mi affeziono facilmente, ma con te è stato diverso non scambierei con nessuno te e le nostre serate all’“ostello”, non sai quanto mi sei mancata quest’anno… Un altro ringraziamento speciale va al Laboratorio di Parma, dove tutti mi hanno sempre accolta e sopportata, sempre disponibili a darmi una mano o a darmi spiegazioni vere (Ghido) o spacciate per tali, ma convincenti (PPP)! E se metà della mia vita è universitaria, l’altra metà…è scout! Grazie a Max, ineguagliabile compagno di camminate, grazie a Raffa e Paolo perché con voi ho imparato a guidare la mia canoa. Grazie alle mie donne: Titti, Marghe, Carolina, Sara e Sandy, per la fiducia che avete in me e per la compagnia e tutte le confidenze che ci siamo sempre fatte; grazie a Giò, Leo, Stefano, Davide, Angelo, Ale, Carlo, Mattia e Vittorio; ne abbiamo passate tante insieme e con voi sono cresciuta anche io, non potrei immaginarmi senza di voi! Grazie a Paolo, Maria Stella, Edo e Santosh perché mi date tante soddisfazioni! Grazie alla mia staff Umbe e Renato, perché con me condividete la fatica e la gioia di essere capo. Un ringraziamento va ai miei amichetti di Lodi: Guy, Lazza, Pigy, Bea; mi siete stati vicini in un momento difficile e non lo dimenticherò… A Claudio, perché noi a giorni alterni siamo in empatia o ci scanniamo, ma alla fine ci siamo sempre uno per l’altro. A Silvia, perché come ti ho già detto una volta, le tue risate mi regalano tanti momenti felici e perché sei sempre pronta ad ascoltarmi e consigliarmi. Alla mia Cri, semplicemente perché dove ci sei tu io mi sento a casa. E infine, il ringraziamento più grande di tutti… A Pietro, “Grazie perché, anche lontano, tendo la mano…e trovo la tua…”. 111