scarica file - Scientifico Galilei Macerata

INDICE
1. Presentazione della scuola e obiettivi generali d’indirizzo
2. Presentazione della classe
2.1. Elenco alunni
2.2. Profilo della classe
2.3. Quadro orario del quinquennio
2.4. Docenti - commissari interni
3. Attività curricolari ed extracurricolari
3.1. Partecipazione del gruppo classe a progetti relativi all'ultimo anno
3.2. Partecipazione di singoli alunni della classe a progetti dell'ultimo anno
4. Obiettivi pluridisciplinari acquisiti
5. Criteri di misurazione del profitto
6. Griglie di valutazione usate nelle simulazioni delle prove d'esame
7. Simulazioni svolte
8. Dettaglio dei programmi svolti
8.1. Lingua e letteratura italiana
8.2. Lingua e cultura latina
8.3. Lingua e cultura straniera
8.4. Storia
8.5. Filosofia
8.6. Matematica
8.7. Fisica
8.8. Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra)
8.9. Disegno e Storia dell'Arte
8.10. Scienze motorie e sportive
8.11. Religione Cattolica o Attività alternative
9. Firma degli studenti rappresentanti di classe per presa visione
pag.3
pag.4
pag.4
pag.5
pag.5
pag.5
pag.6
pag.6
pag.6
pag.7
pag.8
pag.9
pag.12
pag.13
pag.13
pag.20
pag.24
pag.27
pag.30
pag.32
pag.34
pag.37
pag.41
pag.42
pag.44
pag.46
1. Presentazione della scuola e obiettivi generali d’indirizzo
Il Liceo Scientifico "G. Galilei" rispecchia le tradizionali caratteristiche di tale indirizzo di studi, che prevede
un'armonica integrazione del sapere umanistico con le discipline scientifiche. Grazie al rigore metodologico perseguito
in ogni ambito, vengono perseguiti, alla fine del percorso, i seguenti obiettivi generali:
- padronanza nell'uso dei linguaggi settoriali,
- sensibilità nel cogliere la profondità storica della cultura,
- attenzione nel cogliere le articolazioni tra saperi umanistici e scientifici
- duttilità nell'acquisire metodologie d'indagine per esplorare ogni aspetto della realtà.
2
2. Presentazione della classe
Classe costituita da 21 alunni di cui dieci maschi e undici femmine, provenienti prevalentemente dall’interland
maceratese. Una alunna è di origine inglese ma residente da molti anni in Italia. Nessuno studente DSA, o BES con
difficoltà linguistiche.
Nel corso del triennio la composizione della classe ha subito le seguenti variazioni:
-
all’inizio del terzo anno si è aggiunta una studentessa proveniente da un’altra sezione dello stesso
istituto; uno si è trasferito ad altro istituto all’inizio dell’anno.
La continuità didattica, nel triennio, come si evince dalla tabella sotto riportata, ha subito interruzioni in matematica,
fisica e storia dell’arte (dalla terza alla quarta) storia (tutti gli anni), educazione fisica e filosofia (quinto anno).
Disciplina
3^
4^
5^
Religione
Lingua e letteratura italiana
Lingua e letteratura latina
Filosofia
Storia
Storia dell’arte/Disegno
Lingua e cultura straniera
(Inglese)
Scienze
Fisica
Matematica
Educazione Fisica
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
2.1 Elenco alunni
Classe 5ª sezione A
a.s. 2015/2016
1.
Aguzzi Leonardo
12. Marsili Lucrezia
2.
Basile Federica
13. Matteucci Federica
3.
Caldarelli Caterina
14. Muco Gloria
4.
Come Tommaso
15. Pacioni Elena
5.
Consolani Elia
16.
Pasquali Lorenzo
6.
De Santis Aurora
17.
Patrizi Vittorio
7.
Furiassi Daniele
18.
Rossetti Ludovica
8.
Gasparroni Samuele
19.
Salvucci Lorenzo
9.
Giuliani Sofia
20.
Silvetti Giorgetti Marco
10. Gurnari Alessandro
21.
Young Juliette
11. Infussi Lucia
3
2.2. Profilo della classe
Il gruppo classe si è sempre dimostrato per la maggior parte partecipativo e collaborativo, con alcune differenziazioni in
senso positivo, evidenziatesi specialmente nel secondo biennio e nell’ultimo anno.
Un discreto gruppo di studenti e studentesse, infatti, ha mostrato un livello di attenzione, coinvolgimento ed interesse
decisamente superiore alla media, partecipando anche a livello personale ed extrascolastico a attività, gruppi di lavoro e
di volontariato. Un numero contenuto di studenti (quattro o cinque elementi) ha invece rallentato l’impegno e la
partecipazione, senza che però ciò abbia compromesso il rendimento ai fini di una più che sufficiente preparazione.
In nessun caso, durante i cinque anni di corso, si sono mai verificati episodi di gravi mancanze comportamentali o
episodi tali da costringere all’adozione di interventi disciplinari particolari.
2.3. Quadro orario del quinquennio
Quadro orario settimanale
ORDINAMENTO
1° biennio
2° biennio
5°
1°
2°
3°
4°
anno
anno anno anno anno
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
3
3
3
3
3
Lingua e cultura straniera
3
3
3
3
3
Storia e Geografia
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
3
3
3
Matematica (con informatica al primo biennio)
5
5
4
4
4
Fisica
2
2
3
3
3
Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra)
2
2
3
3
3
Disegno e Storia dell'Arte
2
2
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione Cattolica o Attività alternative
1
1
1
1
1
Totale ore settimanali 27
27
30
30
30
Discipline
Totale
20
15
15
6
6
9
22
13
13
10
10
5
144
2.4. Docenti - commissari interni
Nome e Cognome
Prof. Tancredi Lucia
Prof. Pagnanini Serenella
Prof. Sargolini Federica
Prof. Sargolini Federica
Prof. Bassi Lina
Prof. Gentili Fabrizio
Prof. Bronzi Patrizio
Disciplina
Lingua e letteratura italiana - Lingua e cultura latina
Lingua e cultura straniera
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra)
4
3. Attività curricolari ed extracurricolari
Viaggio di istruzione a Monaco, Norimberga, Salisburgo
3.1. Partecipazione del gruppo classe a progetti relativi all'ultimo anno
3.2. Partecipazione di singoli alunni della classe a progetti dell'ultimo anno
Gli alunni hanno aderito ai seguenti progetti:
Progetto DIGIT
Lezioni di Logica
Lezioni di Economia
Certificazioni linguistiche (FIRST – CAE)
ECDL
5
4. Obiettivi pluridisciplinari acquisiti
Gli obiettivi pluridisciplinari acquisiti, a livelli differenti, dagli alunni in termini di conoscenza, competenza e capacità
sono i seguenti:
Conoscenza
1) conoscere l’assetto epistemico e il codice linguistico delle discipline
2) conoscere i contenuti ritenuti essenziali
Competenza
1) elaborare a fini argomentativi le conoscenze
assimilando processi di accomodamento e riorganizzazione
procedendo non per giustapposizione, ma per continua rielaborazione dei concetti
individuando concetti chiave, tesi, rapporti logici
2) affinare le abilità di accesso alle conoscenze (abilità di ascolto, di lettura, di scrittura, di esposizione)
3) ricomporre le conoscenze cogliendone l’attualità e l’utilità
Capacità
1) padroneggiare le conoscenze riutilizzandole liberamente in ogni contesto
operando collegamenti interdisciplinari
operando sintesi
organizzando le conoscenze secondo criteri
mostrando autonomia e capacità critica
6
5. Criteri di misurazione del profitto
D
Conoscenze
Competenze
Capacità
Comportamentali
Partecipazione: di
disturbo
Impegno nullo
Metodo: assenza di
strategie
Partecipazione:
discontinua e
superficiale
Impegno scarso
Metodo: non sa
individuare strategie di
studio adeguate
VOTO
IN
DECIMI
VALUTAZIONI
CORRISPONDE
NTI
Valutazi
Giud
one
izio
sintetica
1–2
Nessuna
Nessuna
Nessuno
Frammentarie e
gravemente lacunose
Comunica in modo
decisamente stentato ed
improprio
Non sa individuare i
concetti chiave e non sa
chiarire gli aspetti
significativi
3
Incerte ed incomplete
Comunica in modo non
sempre coerente e
proprio; ha difficoltà a
cogliere i nessi logici e
quindi ad analizzare
temi, questioni e
problemi
Applica le conoscenze
minime senza
commettere gravi errori
ma talvolta con
imprecisione
Partecipazione:
dispersiva
Impegno discontinuo
Metodo: riproduttivo e
meccanico
5
I.
4
Complessivamente
accettabile: ha ancora
lacune ma non estese
e/o profonde
Comunica in modo
semplice ma corretto,
coglie e chiarisce gli
aspetti fondamentali
Esegue semplici
compiti senza errori
sostanziali, affronta
compiti più complessi
se guidato
Partecipazione: da
sollecitare
Impegno sufficiente
Metodo riproduttiva ma
consapevole
6
S.
5
Conosce gli elementi
essenziali, fondamentali
Comunica in modo
adeguato, con lessico
corretto
Esegue correttamente
compiti semplici,
affronta compiti
complessi
autonomamente
Partecipazione recettica
Impegno soddisfacente
Metodo organizzato e
costante
7
Sostanzialmente
complete
Usa correttamente la
lingua, con lessico
apropriato e struttura
organicamente il
discorso. Sa individuare
e collegare
adeguatamente i nuclei
portanti anche a livello
interdisciplinare
Affronta compiti anche
nuovi e complessi in
modo corretto
Partecipazione: attiva
Impegno notevole
Metodo organizzato e
autonomo
8
Comunica in modo
appropriato ed
articolato; è autonomo
ed organizzato; collega
conoscenze attinte da
ambiti pluridisciplinari,
analizza in modo critico
e con rigore
Affronta
autonomamente anche
compiti nuovi e
complessi, applicando
le conoscenze in modo
corretto e creativo.
Documenta il proprio
lavoro, cerca soluzioni
adeguate per situazioni
nuove. Esprime giudizi
e valutazioni; dimostra
capacità progettuale e
creativa
Partecipazione:
costruttiva
Impegno notevole
Metodo: elaborativo e
flessibile
9 – 10
6
7
Complete, con
approfondimenti
autonomi
3–4
DISCRETO
2
G.I.
NON ADEGUATO
C
ADEGUATO
B
B
BUONO
1
A
O.
OTTIMO
Livelli
6. Griglie di valutazione usate nelle simulazioni delle prove d'esame
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO
Indicatori
1. Possesso delle
conoscenze relative
all’argomento e al
quadro di riferimento.
Pertinenza delle
informazioni alla
traccia.
Pesi
3
Descrittori
livelli
Conoscenze scarse e frammentarie o non pertinenti alle richieste.
Conoscenze stentate e superficiali o poco pertinenti.
Conoscenze essenziali, complessivamente pertinenti, ma non approfondite e/o non sempre precise.
Conoscenze ampie e pertinenti.
Conoscenze approfondite, articolate e rigorose.
1
2
3
4
5
Esposizione carente dal punto di vista morfosintattico, lessicale e della punteggiatura.
2. Correttezza e
proprietà nell’uso
della lingua.
(ortografia,
morfosintassi, lessico,
punteggiatura)
3. Organizzazione del
testo e chiarezza
espositiva
4. Attitudini allo
sviluppo critico delle
questioni proposte.
Argomentazione.
Rielaborazione
personale dei
contenuti.
5.
A-ANALISI
TESTUALE
Comprensione, analisi
e interpretazione di un
testo.
5.
B-SAGGIO BREVE/
ARTICOLO DI
GIORNALE
Capacità di
individuare una tesi e
di argomentarla,
comprendendo e
utilizzando i materiali
forniti. Rispetto delle
consegne (titolo, limite
di stesura,
destinazione…)
5.
TEMA
Tipologia C e D
Capacità di svolgere
autonomamente il
tema proposto.
Punti
4
3
2
Esposizione stentata dal punto di vista morfosintattico, lessicalmente povera, con omissioni o errori
dei segni di interpunzione.
Esposizione complessivamente corretta, seppur con qualche svista ortografica e lessico piuttosto
semplice.
Esposizione corretta con minime imperfezioni, discreta padronanza lessicale.
3
3
4
5
Organizzazione del discorso male strutturata, scarsa chiarezza, contraddizioni e/o ripetizioni.
Organizzazione del discorso non ben strutturata sul piano logico-consequenziale, a tratti confusa,
con passaggi tra concetti poco chiari, e qualche contraddizione o ripetizione inutile.
Articolazione del discorso lineare, sufficientemente chiara, seppur non sempre coesa o
eccessivamente sintetica.
Articolazione del discorso coesa, buona chiarezza espositiva.
Impostazione organica, rigorosa ed efficace del discorso.
1
4
5
Non argomenta il proprio punto di vista, formulando giudizi discutibili o generici e scontati.
1
Tenta di formulare giudizi, ma non sempre riesce ad elaborarli ed argomentarli correttamente.
2
Formula semplici riflessioni in riferimento al proprio punto di vista ed è in grado di argomentarle
in modo essenziale.
Formula giudizi adeguatamente argomentati.
Non comprende il testo proposto, non lo interpreta e non individua gli elementi dell’analisi
testuale.
Comprende solo parzialmente il testo proposto, lo interpreta in maniera parziale e/o errata e
individua gli elementi dell’analisi testuale in modo superficiale.
3
2
Esposizione corretta da ogni punto di vista, lessico ricco e vario.
È in grado di formulare giudizi ben argomentati e di operare approfondimenti.
3
1
Comprende il testo proposto nel suo complesso, anche se lo interpreta in modo non puntuale e
approfondito, individua gli elementi base dell’analisi testuale.
Comprende il testo e lo interpreta con buona padronanza, individuando con precisione gli elementi
dell’analisi testuale.
Comprende il testo con completezza e rigore, lo interpreta in maniera personale e approfondita,
individuando e semantizzando tutti gli elementi dell’analisi testuale.
2
3
3
4
5
1
2
3
4
5
Non realizza la tipologia di scrittura prescelta e non utilizza il materiale proposto.
1
Realizza solo parzialmente la tipologia prescelta, tenendo poco conto delle consegne; utilizza solo
parzialmente il materiale proposto e non in modo appropriato.
2
Realizza in modo accettabile la tipologia testuale scelta, attenendosi in linea di massima alle
consegne. Utilizza il materiale proposto in maniera piuttosto schematica.
3
Realizza la tipologia prescelta in modo coerente e utilizza il materiale proposto con pertinenza.
4
Realizza la tipologia prescelta operando secondo le consegne in modo rigoroso e utilizza il
materiale proposto interpretandolo ed integrandolo efficacemente.
5
Non comprende la traccia e/o la affronta in modo lacunoso e disorganico.
1
Comprende parzialmente la traccia e la sviluppa in modo approssimativo.
2
Sviluppa la trattazione in maniera lineare e sufficientemente compiuta.
3
Sviluppa la trattazione in modo compiuto, utilizzando e problematizzando le conoscenze in modo
puntuale e pertinente.
4
Sviluppa l’argomento in modo esauriente e validamente documentato, dimostrando di saperlo
problematizzare e contestualizzare.
5
8
Scheda di valutazione della II prova scritta - Matematica
! !
"#
$% "$
"$"% $&
' ( '") *
%"'+ ,
"
&& %,"') # $ "
)"# $
& "$
Calcolo del punteggio Totale
PUNTEGGIO
PROBLEMA
PUNTEGGIO QUESITI
PUNTEGGIO TOTALE
Per la valutazione della II prova scritta è possibile che venga proposta una scheda
ministeriale.
Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi
Punti
Voto
0-4
1
5-10 11-18
2
3
19-26 27-34
4
5
35-43
44-53
54-63
64-74
75-85
86-97
6
7
8
9
10
11
98-109 110-123 124-137 138-150
12
13
14
15
Voto assegnato ____ /15
Il docente
___________________________
9
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO.
Indicatori
Pesi
Descrittori
Punteggio
Punti
descrittori
ottenuti
Non conosce gli argomenti.
1
Conosce i contenuti in modo frammentario ed
2
Conoscenza
approssimativo.
specifica degli
5
______
Conosce i contenuti essenziali degli argomenti.
3
argomenti
Conosce gran parte dei contenuti in modo adeguato e
4
proposti.
pertinente.
Conosce i contenuti in modo pertinente ed esaustivo.
5
Usa le strutture grammaticali e morfosintattiche in modo
1
improprio e dimostra estrema povertà lessicale. Non sa
individuare i concetti chiave, si esprime in modo stentato
ed improprio e non è in grado di utilizzare le conoscenze
per attuare processi risolutivi.
Usa un linguaggio limitato e ripetitivo con improprietà
2
_______
formali ed errori nelle strutture. Non sempre coglie i nessi
logici e non sempre riesce ad analizzare le tematiche
proposte, si esprime in modo non sempre coerente e
4
appropriato, applica in modo parziale e non corretto le
conoscenze per impostare procedimenti risolutivi.
Usa un linguaggio essenziale pur con qualche errore
3
morfosintattico che però non pregiudica la comprensione.
Competenze
Sa chiarire gli aspetti fondamentali degli argomenti, si
linguistiche e
esprime in modo semplice e complessivamente corretto,
specifiche
sa applicare in modo essenziale le conoscenze e individua
gli adeguati procedimenti risolutivi.
Usa un linguaggio specifico e corretto nella
4
morfosintassi. Individua e collega adeguatamente i nuclei
portanti della disciplina, si esprime in modo adeguato e
corretto, utilizza le sue conoscenze in modo coerente
portando a termine i procedimenti risolutivi.
Dimostra piena padronanza dei registri linguistici, usa un
5
linguaggio specifico e articolato, si esprime con uno stile
personale e creativo. Affronta autonomamente gli
argomenti proposti operando adeguati collegamenti, si
esprime in modo articolato ed organicamente strutturato.
Porta a termine i procedimenti risolutivi in modo sicuro
Non è in grado di operare scelte adeguate.
1
Non è autonomo nella rielaborazione, opera scelte non
2
sempre adeguate e non sa applicare le procedure
specifiche richieste, ovvero le applica in modo non
3
sempre corretto.
Capacità di
È in grado di operare semplici valutazioni personali,
3
_______
approfondimento e
opera scelte adeguate
di elaborazione
Rielabora in modo personale dimostrando di sapersi
4
autonoma.
orientare. È in grado di effettuare collegamenti all’interno
della disciplina.
Esprime valutazioni e giudizi autonomi che permettono
5
di chiarire e generalizzare i diversi aspetti di una
questione o di un problema, anche con eventuali
collegamenti interdisciplinari.
Punteggio totale =_________
La valutazione complessiva della terza prova viene ricavata dalle valutazioni delle singole discipline effettuando la
media (approssimata con un decimale) dei vari punteggi ottenuti per ogni indicatore. Il punteggio viene ottenuto
sommando il prodotto della valutazione di ogni singolo indicatore per il suo peso ed approssimando all’unità. Il voto in
quindicesimi viene ricavato utilizzando la seguente griglia. La sufficienza corrisponde a 30 punti.
Per adeguare la valutazione alle modalità seguite per le simulazioni, il consiglio ritiene opportuno utilizzare punteggi
decimali
10
Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi
Punti
Voto
0-1
2-4
1
2
5-7
3
8-10
11-14
15-17
18-21
22-25
26-29
30-34
35-38
39-43
4
5
6
7
8
9
10
11
12
44-49
13
50-55
56-60
14
15
7. Simulazioni svolte
SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA
Data
Prevista per la prima settimana di giugno.
Durata: ore 5
SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA
Data 30 maggio 2017
Durata: ore 5
PRIMA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA
Data 9 marzo, 2017
Discipline
Storia, Fisica, Inglese, Scienze
Tipologia A
Durata: 3 ore e 30 minuti
Testi dei quesiti:
Storia: Secondo il pensiero di A. Koyrè, “ i movimenti totalitari sono società segrete operanti alla
chiara luce del giorno”. Facendo riferimento a precisi eventi storici studiati, spiega quale è
l’organizzazione di questi movimenti e perché in essa risiede la vera novità del totalitarismo.
Fisica: dimostra l’espressione dell’intensità di un’onda elettromagnetica partendo dalla definizione,
esprimendola sia in termini di E sia di B. Analizza il fenomeno della polarizzazione per
assorbimento e riflessione. Ora risolvi il seguente esercizio: 3 polarizzatori consecutivi hanno l’asse
di trasmissione ruotato in senso orario di un angolo alfa ciascuno rispetto al polarizzatore
precedente. Un’onda luminosa, non polarizzata, che incide sui tre polarizzatori, è trasmessa con
un’intensità finale ridotta di un fattore 20. Calcola l’angolo alfa. Ora supponi che l’onda finale
trasmessa abbia una intensità di 3,5 W/m2 e incida su una superficie di 3 cm2 ,trova la densità di
energia del campo elettrico E, l’energia fornita in un tempo pari a 10 ms e la pressione di
radiazione.
Inglese: Discuss the Victorian novel as a great social document with particular reference to Charles
Dicken’s Hard Times and Thomas Hardy’s Tess f the d’Ubervilles.
Scienze: La struttura e la reciproca interazione della grande varietà delle sostanze organiche
dipendono da pochi tipi di legami chimici. Descrivi e indica, anche con formule chimiche adeguate,
le biomolecole che abbiamo incontrato nelle quali questi legami determinano specifiche
caratteristiche e acquistano particolari denominazioni.
11
SECONDA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA
Data è prevista una seconda simulazione per il giorno 18 maggio 2017.
Discipline Filosofia, Fisica, Inglese, Scienze
Tipologia A
Durata: 3 ore e 30 minuti
Testi dei quesiti: da definire.
8. Dettaglio dei programmi svolti
ITALIANO
MODULO 1
L'ospite inquietante: il nichilismo e i giovani
Conoscenze
- Letture tratte dal saggio di U.Galimberti: “L 'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani”
- Analisi dei personaggi: Werther di Goethe e Jacopo Ortis di Foscolo
- Contestualizzare il concetto di nichilismo nella cultura moderna e contemporanea
Competenze e capacità
- Dialettizzare le conoscenze operando confronti tra la letteratura e l'attualità
- Saper cogliere collegamenti con la letteratura, la filosofia e la storia
Metodi
- Lezione frontale,discussione guidata
- Lettura autonoma e guidata
- Approfondimento critico
Verifiche
-Verifica scritta ( saggio breve, tema e articolo)
- Verifica orale
MODULO 2
Sensismo, Neoclassicismo e Romanticismo nella produzione italiana e straniera
Conoscenze
- Saper individuare la componente sensista, neoclassica e romantica nell’ambito della produzione di Giacomo
Leopardi e Alessandro Manzoni
- Riconoscere tempi, modi ed interpreti della produzione italiana e straniera in generale
Competenze e capacità
- Saper riconoscere, pur nell’ambito di suggestioni ed idealità condivise, la peculiarità di ciascun autore
- Stabilire confronti e promuovere valutazioni autonome
- Produrre testi di analisi, sintesi e riscrittura
Metodi
-
Lezione frontale
Visione di opere figurative
Lettura autonoma e guidata di testi
Analisi testuale
Visione di films
Ascolto di musica
Laboratorio di lettura e scrittura
12
Verifiche
- Verifiche scritte ( saggi, articoli, temi, riscritture)
- Verifiche orali sia formative che sommative
- Relazioni
Giacomo Leopardi: il poeta e il filosofo
Analisi e lettura delle opere:
dai Canti: “La sera del dì di festa”, “ L’infinito”, “Ultimo canto di Saffo”, “A Silvia”, “Le ricordanze”, “ La quiete dopo
la tempesta”, “Il sabato del villaggio”, “ Alla luna”, “ Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, “ A se stesso”, “
La ginestra”;
da Lo Zibaldone: “La Teoria del Piacere”, “Entrate in un giardino di piante, d’erbe e di fiori”;
dai Pensieri: “il Tedio”
da le Operette Morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”, “Dialogo di Colombo e Gutierrez”, “Dialogo di Plotino
e Porfirio”.
Ogni alunno ha approfondito autonomamente una delle Operette Morali.
Alessandro Manzoni e il manzonismo
Analisi e lettura delle opere:
dalle Odi: “Il cinque maggio”;
da Adelchi: “ Coro dell’atto IV”, “Morte di Adelchi”
Il teatro manzoniano. Manzoni e Shakespeare: Adelchi e Amleto.
Dal Fermo e Lucia: “La seduzione di Gertrude”. Il Male assoluto. Collegamento con Delitto e castigo di Dostoevskij e
La banalità del male di Hannah Arendt.
Letture antologiche dai Promessi Sposi
Lettura ed analisi di almeno un romanzo gotico o romantico
Modulo 3
Il trionfo e la crisi della cultura borghese
Conoscenze
- Conoscere ed individuare il contesto socio-culturale di ogni autore, i topoi principali della produzione letteraria
ed artistica
- Riconoscere le caratteristiche peculiari di ogni genere letterario
Competenze e capacità
- Ricostruire il contesto storico e microstorico della Parigi del Secondo Impero e dell’Italia postunitaria
- Saper ricostruire, attraverso lo studio degli autori, la nascita, l’evoluzione e la crisi della cultura borghese
ottocentesca
- Individuare di ogni autore l’apporto originale, pur nell’ambito di valori condivisi
- Operare inferenze e collegamenti tra la letteratura italiana e quelle straniera in un ambito pluridisciplinare
Metodi
- Lezione frontale
- Lettura autonoma e guidata
- Analisi dei testi
- Visione di opere figurative e films
Verifiche
- Verifiche scritte ( saggi, articoli, temi, analisi testuale)
- Verifiche orali
- Approfondimenti e relazioni
Parigi capitale del XIX secolo. Letture tratte dall’opera omonima di Walter Benjamin.
Il Secondo Impero e la Belle Epoque. La ristrutturazione haussmaniana di Parigi: boulevards e passages. La Bohème
parigina
C.Baudelaire: Spleen e Idéal, il maledettismo e l’elevazione dell’artista.
Lettura e analisi delle poesie:
da I fiori del male: “Al lettore”, “ Ad una passante”, “ L’albatro”, “ Spleen”, “Elevazione”, “Corrispondenze”, “Il vino
dell’assassino”, “Il cigno”, “La morte degli amanti”, “La morte dei poveri”, “Il viaggio”;
da Lo spleen di Parigi: “La perdita dell’aura”
-La letteratura del Risorgimento e dell’Italia postunitaria; la polemica antimanzoniana.
La Scapigliatura.
Cletto Arrighi: introduzione al romanzo La Scapigliatura;
Emilio Praga: “Preludio”
Arrigo Boito: “Lezione d’anatomia”
13
Igino U. Tarchetti: analisi del romanzo Fosca
Le scrittrici postunitarie: Neera, Marchesa Colombi.
La letteratura per l'infanzia: De Amicis e Collodi.
U. Eco: “ Elogio di Franti”
-
Il Realismo: Courbet e la pittura degli “Spaccapietre”
Balzac: il romanzo realista e l’affresco sociale della Comèdie Humaine
Flaubert: l’oggettività della scrittura, Madame Bovary e il bovarismo
- Il Positivismo: la letteratura nell’età della scienza e della tecnologia
- Il Naturalismo e la teorizzazione di Taine. Il metodo sperimentale
J. e E. De Goncourt: prefazione al romanzo Germinie Lacerteux
E.Zola: prefazione al romanzo Thèrese Raquin
-
Il Verismo e la teorizzazione di Capuana
Giovanni Verga: la vita e la formazione intellettuale.
Lettura e analisi delle opere:
Una peccatrice: analisi del romanzo;
Storia di una capinera: analisi del romanzo;
da Vita dei campi: “Jeli il pastore”, “Rosso Malpelo”, “La Lupa”, “Fantasticheria”;
dai Malavoglia: l’inizio del romanzo, l’addio di ‘Ntoni.
da Mastro don Gesualdo: la giornata di Gesualdo, la morte di Gesualdo;
da Novelle Rusticane: “ La roba”
-
Visione del film La terra trema di Luchino Visconti.
Confronto tra il programma letterario e sociale del Verismo e del Neorealismo
-
Giuseppe Tomasi di Lampedusa: Il Gattopardo. Analisi del romanzo. Visione del film di L. Visconti.
Modulo 4
La condizione femminile nel romanzo tra Otto e Novecento
Conoscenze
- Identificare un quadro di conoscenze contestualizzato e coerente dedicato all’argomento
- Conoscere in maniera analitica autori e brani presi in esame
Competenze e capacità
- Ricostruire il contesto storico tra Otto e Novecento
- Saper evidenziare le caratteristiche e gli aspetti peculiari della letteratura femminile
Metodi
- Lezione frontale
- Discussione guidata
- Laboratorio di lettura
- Visione di films
Verifiche
- Verifica scritta ( saggio, tema, riscrittura, articolo)
- Relazione e approfondimento
- Verifica orale
- La situazione di “non ritorno” della donna nel romanzo ottocentesco
- Analisi della trama dei romanzi: Madame Bovary di G.Flaubert, Una Peccatrice di G.Verga, Anna Karenina
di Tolstoij, Ritratto di Signora di H.James.
Modulo 5
L’immaginario decadente
Conoscenze
- Conoscere il contesto storico- socio-culturale del periodo preso in esame
- Conoscere la personalità e la poetica degli autori presi in esame
- Riconoscere le caratteristiche dei generi letterari
Competenze e capacità
- Saper problematizzare criticamente il concetto di”decadenza” nelle sue varie accezioni
- Analizzare i testi operando confronti, elaborare e discutere temi affrontati e tecniche narrative
14
Metodi
- Lezione frontale
- Analisi testuale
- Lettura guidata e autonoma
. Visione di film
Verifiche
- Verifica scritta ( saggio e analisi testuale)
- Verifica orale
P.Verlaine: Languore
A: Rimbaud: Il battello ebbro
-Il concetto di decadenza, contestualizzazione socio-storico-letteraria
Analisi del romanzo Morte a Venezia di T.Mann
Visione del film di L. Visconti
I romanzi dell’estetismo: Il Piacere di G.D’Annunzio, A’ Rebours di Huysmans, Il ritratto di Dorian Gray di O.Wilde
I romanzi del superuomo dannunziano
Modulo 6
L’evoluzione della forma poetica
Conoscenze
- Cooscere ed identificare, attraverso gli autori e i testi letterari, l’evoluzione della lirica nel Novecento
- Delineare il profilo degli autori nel loro contesto storico-sociale
- Conoscere le principali strutture retoriche, metriche e linguistiche nell’analisi testuale dei brani
Competenze e capacità
- Saper estrapolare dai vari testi concetti e peculiarità formali, per operare collegamenti ed inferenze
- Operare analogie tematiche e stilistiche tra testi di autori studiati e quelli di altri autori
- Saper ampliare attraverso i propri approfondimenti personali e le proprie letture
Metodi
- Lezione frontale
- Lettura e analisi dei testi
- Letture critiche e approfondimenti
- Esercizi di riscrittura
Verifiche
- Verifiche scritte ( Analisi testuale, saggi , temi)
- Verifiche orali
- Laboratorio di lettura e scrittura
15
Impressionismo e Simbolismo nella produzione figurativa, musicale e poetica
G.D’Annunzio. Lettura e analisi delle opere:
dal Poema Paradisiaco: “Consolazione”
da Alcyone: “La sera fiesolana”,”La pioggia nel pineto”,”Le stirpi canore”
da Notturno: “Visita al corpo di Giuseppe Miraglia”
G.Pascoli. Lettura e analisi delle opere:
da Myricae: “ X Agosto”, “Il lampo”, “Lavandare”, “Novembre”, “Temporale”, “L’assiuolo”;
dai Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”;
dai Poemetti: “Digitale purpurea”
- Il fanciullino
-
La vegetazione malata del Decadentismo
-La malattia dei Crepuscolari e la salute dei Futuristi
Corazzini: “Desolazione del povero poeta sentimentale”
G.Gozzano: “La signorina Felicita”
F.T.Marinetti: “Il Manifesto del Futurismo”
“Il Manifesto della letteratura futurista”
“Zang Tumb Tumb
G.Ungaretti: lettura e analisi delle opere:
da L’Allegria: “Veglia”, “I fiumi”, “San Martino del Carso”, “Mattina”, “Soldati”;
da Il dolore: “Tutto ho perduto”, “Non gridate più”
E.Montale: lettura e analisi delle opere:
da Ossi di seppia: “I limoni”, “Non chiederci la parola”, “ Spesso il male di vivere”, “Meriggiare palido e assorto”,
“Forse un mattino”;
dalle Occasioni: “La casa dei doganieri”, “Dora Markus”;
da La bufera e altro: “Primavera hitleriana”;
da Satura: “ Ho sceso dandoti il braccio”
Umberto Saba. Lettura e analisi delle opere:
dal Canzoniere: “ A mia moglie”, “ Città vecchia”, “Tre poesie alla mia balia”
- La poesia di Novecento e Antinovecento.
16
Modulo 7
Le forme del romanzo moderno e postmoderno
Conoscenze
- Conoscere l’evoluzione del contesto storico-sociale
- Individuare e riconoscere i vari generi narrativi
- Conoscere l’opera e la personalità degli autori trattati
Competenze e capacità
- Saper cogliere, nell’ambito di uno stesso periodo, la dialettica dei temi proposti, individuando analogie e
differenze
- Delineare i grandi temi dell’immaginario collettivo dell’uomo moderno: la crisi, la perdita dell’identità, la
memoria, la famiglia, la figura dell’artista
Metodi
- Lezione frontale
- Discussione guidata
- Letture guidate o autonome
- Relazioni critiche e di approfondimento
Verifiche
- Verifica scritta ( saggio, analisi testuale)
- Verifica orale
- Laboratorio di lettura
- Caratteristiche formali, topoi e personaggi del romanzo moderno. Il dramma dell’identità.
-
Italo Svevo. L’evoluzione del romanzo.
Analisi delle opere: Una vita; Senilità.
Letture tratte da La coscienza di Zeno: “La morte del padre”, “La proposta di matrimonio”, “La salute di
Augusta”, “Ci sarà un’esplosione enorme”
-
L.Pirandello: la biografia vista da A.Camilleri
Analisi del saggio L’Umorismo.
Da Le Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”
Il Fu Mattia Pascal : letture antologiche
Lettura ed analisi dell’opera “Sei personaggi in cerca d’autore”
Il dramma dell’identità: Uno , nessuno centomila. Analisi dell’opera
-
P.P. Pasolini.
Pasolini corsaro: gli scritti civili e il confronto con Leopardi.
“ Sulla televisione”, “ Canzonissima”
Nuclei tematici.
La memoria: M. Proust , D.Prato Giù la piazza non c’è nessuno
Il romanzo postmoderno: Eco Il nome della rosa, Baricco Oceano mare
17
Modulo 8
Dante: il Paradiso
Conoscenze
- Delineare il quadro generale della Commedia, con particolare riferimento alla cantica del Paradiso .
- “ Le ali di Dante”: lettura critica.
- Il cielo della Luna: collegamenti ( Foscolo, Marinetti, Pirandello, Schonberg)
- Evio Fachinelli: “ la mente estatica”
Competenze e capacità
- Saper leggere il testo in maniera analitica e critica, operando confronti
- Cogliere, nella dialettica interpretativa, l’attualità e l’universalità del messaggio dantesco
Metodi
- Lezione frontale
- Lettura guidata all’analisi testuale
- Approfondimenti critici
Verifiche
- Verifica orale
Lettura, analisi e commento dei canti I- III - XXXIII
18
LATINO
Modulo tematico 1
La Metamorfosi
Competenze
- Conoscere il concetto di “metamorfosi” nelle sue varie accezioni
- Conoscere il contesto storico e la poetica degli autori presi in esame
- Conoscere il contenuto delle opere, leggere e tradurre i brani scelti
Competenze e capacità
- Saper tradurre ed interpretare i brani scelti
- Cogliere i concetti chiave e collegarli in un quadro di sintesi
- Operare collegamenti con la letteratura moderna e contemporanea
Metodi
- Lettura, traduzione e commento dei passi
- Letture critiche e di approfondimento
Verifiche
- Verifiche scritte di tipo formativo e sommativo (traduzioni, saggi e questionari)
- Verifiche orali
Ovidio: la vita, il contesto storico-culturale, la poetica ( lettura in italiano tratta da Tristia IV,10)
Lettura, traduzione ed analisi.
Dagli Amores: “ Il collezionista di donne” ( II,4 in italiano), ( 1,9 vv 1-15 in latino)
Dall’Ars amatoria: “ I luoghi della caccia “ ( 1 vv 89-170 in italiano), “Raffinatezza e modernità ( 3, vv 101-128 in
italiano)
Da Heroides: letture a scelta delle Lettere
Da Le Metamorfosi: “ Eco e Narciso” vv.356-401
“ Apollo e Dafne” vv 525- 535
Apuleio: la vita, la formazione letteraria, il romanzo.
Lettura, traduzione ed analisi.
Da La Metamorfosi: inizio del romanzo I,1; il laboratorio e la metamorfosi di Panfila; la metamorfosi di Lucio III 24;
Amore e Psiche IV,28 ; V, 21-23; l’apparizione di Iside
Letture antologiche in italiano
Approfondimenti:
Letture critiche di Leopardi, Calvino,Sceglov e Bernardini Mazzolla per le Metamorfosi di Ovidio
Apuleio e Collodi: il confronto tra Lucio e Pinocchio ( lettura critica di P. Citati)
La Natura e la Metamorfosi: confronto con F. Kafka La metamorfosi.
19
Modulo tematico 2.
Lucrezio e il De rerum Natura
Conoscenze
- Conoscere l’ideologia, la struttura e il linguaggio del poema lucreziano
- Possedere un quadro di conoscenze dei vari nuclei tematici evidenziati
Competenze e capacità
- Leggere metricamente, comprendere e tradurre i passi scelti
- Saper stabilire nessi dialettici contestualizzando l’autore nella sua dimensione letteraria e filosofica
Metodi
-Lezione frontale, lettura analitica e traduzione
- Approfondimento
- Lettura di brani e romanzi
Verifiche
- Verifica scritta ( trduzione e questionario)
- Verifica orale
La vita, la formazione filosofica e poetica, il poema didascalico
Lettura, traduzione ed analisi.
Dal De rerum natura: Inno a Venere vv. I.1-43, elogio di Epicuro vv.I,62-79;
Ratio e furor. Gli uomini primitivi V 925-1010
La peste: vv.VI, 1145-1196, 1230-1286
La peste come topos letterario
Collegamenti con: Tucidide,Virgilio, Stazio, Boccaccio, Manzoni, Poe, Camus, Saramago
Modulo 3.
La letteratura nell’età imperiale: Petronio
Conoscenze
- Conoscere il contesto storico- sociale che fa da sfondo all’autore
- Conoscere le vicende della vita, il pensiero e la poetica dell’autore
- Conoscere i caratteri strutturali e contenutistici del Satyricon: i problemi dell’attribuzione, i riferimenti al
genere, al romanzo nell’età classica, alla parodia ed al pastiche.
- L' interpretazione cinematografica del Satyricon: Fellini e Sorrentino
Comptenze e capacità
- Interpretare, tradurre e contestualizzare in modo dialetico i testi in lingua latina
- Comparare fenomeni letterari e generi letterari diversi
- Operare confronti con la letteratura moderna
Metodi
- Lettura e interpretazione dei testi
- Letture critiche di approfondimento
Verifiche
- Una prova di traduzione scritta e commento
- Verifica orale
Incontro con l’autore: Petronio ( nella testimonianza di Tacito)
Lettura, traduzione e analisi:
dal Satyricon: il banchetto di Trimalcione (32-33-34,40, 77-78 in italiano);
la matrona di Efeso ( 111, 1-5 in latino);
ritratto di Fortunata ( 37 in latino);
Modulo tematico 4.
La pedagogia evolutiva di Quintiliano
Conoscenze
20
-
Conoscere i caratteri dell’attività di Quintiliano e del clima sorico-culturale in cui si svolge
Conoscere l’ideologia dell’autore in rapporto alla sua opera
Competenze e capacità
- Ricostruire una breve storia dell’infanzia e cogliere l’apporto significativo dell’opera dell’auore
- Individuare i concetti chiave e collegarli in un quadro di sintesi
- Saper operare collegamenti pluridisciplinari
Metodi
- Lezione frontale, lettura e traduzione dei brani
- Lezione critica di approfondimento
- Letture guidate o autonome
- Discussione
Verifiche orali
Verifica scritta
Incontro con l’autore: Quintiliano.
Il contesto storico-sociale dell’età dei Flavi, la vita e la formazione intellettuale.
Lettura, traduzione ed analisi:
dalla Institutio oratoria: “ Il maestro sia come un padre” ( dal latino II, 2, 5-8)
“ L’apprendimento come gioco ( in italiano I, 3, 6-13)
La pedagogia evolutiva: da Maria Montessori a Mary Poppins
Modulo tematico 5
Il tema dell’Altro in Tacito
Conoscenze
- Conoscere i caratteri tematici e stilistici dell’opera dell’autore
- Conoscere la tematica presa in esame
Competenze e capacità
- Individuare i concetti chiave e collegarli in un quadro di sintesi
- Tradurre ed interpretare i passi scelti
- Dialettizzare la problematica attraverso riferimenti tratti dalla letteratura, dalla storia e dall’attualità
Metodi
- Lezione frontale, traduzione e analisi stilistica
- Lettra autonoma e guidata
- Approfondimento critico
Verifiche
- Verifica scritta ( traduzione e questionario)
-
Incontro con l’autore: Tacito.
La vita, il contesto, il mestiere dello storico
Esemplarità dell’altro in Tacito.
Lettura, traduzione ed analisi:
dalla Germania : “ I confini della Germania” (1- dal latino)
“ Origine e aspetto fisico dei Germani” (4 – dal latino)
“ Popoli fantastici” ( 46 – in italiano)
- Collegamento con F.T. Marinetti: “ la Germania un testo futurista”
21
Modulo 6
Il Tempo nel pensiero e nell’opera di Seneca e Sant’Agostino
Conoscenze
- Possedere un quadro sintetico di conoscenze circa il differente contesto di storia e di civiltà in cui vivono ed operano i
due autori
-Conoscere la vita, il pensiero e l’opera degli autori
- Individuare le parole-chiave della tematica
Competenze e capacità
- Individuare, elaborare criticamente i concetti chiave presenti nell’opera degli autori
- Dialettizzare la tematica operando confronti con autori antichi e modeni
- Leggere, tradurre ed interpretare i passi scelti
Metodi
- Lettura, traduzione e analisi
- Lezione frontale e discussione guidata
- Approfondimento critico
Verifiche
- Verifica scritta ( traduzione e commento)
Seneca
La vita, la formazione filosofica e retorica, il rapporto con il potere, il decessus e la speculazione fiosofica
La vita, il contesto, il percorso spirituale, filosofico e letterario
Dalla Consolatio ad Helviam matrem: ( 8 – in italiano)
dal De brevitatevitae: ( 1,2) ( in latino)
dalle Epistulae ad Lucilium: ( 1 in latino)
Sant’Agostino
Letture critiche tratte dal saggio della filosofa Maria Zambrano: La confessione come genere letterario
Lettura, traduzione ed analisi:
dalle Confessiones: il furto delle pere (II,4,9 in italiano), Tolle lege ( VIII,12,24-30)
il Tempo ( XI, 16,21- 17,22) (XI, 27-36 – 28-37 )
Confronto critico con Proust e Dolores Prato intorno al tema del Tempo e della memoria involontaria ( lettura di
passi antologici)
22
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
LIBRI DI TESTO:
C. Medaglia – B.A. Young
“WITH RHYMES AND REASON: From the beginnings to the Romantic Age”
“WITH RHYMES AND REASON: From the Victorian Age to the Modern Times”
“INSIGHT”
Vol. 1
Vol. 2
STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI
Strategie
Lezione frontale
Lezione dialogata
Relazioni e approfondimenti di singoli alunni
Lavori di gruppo e laboratori
Discussioni guidate
Visioni di spezzoni di film in lingua
Strumenti didattici
Mappe concettuali
Libro di testo
Testi originali in lingua
Materiale fornito dal docente
Materiali multimediali
Appunti di lezione
Lecturettes dell’alunno alla classe
LIM e Web
MISURAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E VALUTAZIONE
Tipologia delle verifiche orali:
Interrogazioni formalizzate
Interventi spontanei
Esercizi individuali
Relazioni e approfondimenti
Presentazioni multimediali
Relazioni alla classe su temi di ricerca
Tipologia delle verifiche scritte:
Relazioni
Trattazioni sintetiche: tipologie A e B
Quesiti a risposta aperta e/o chiusa
Saggi brevi, articoli di giornale
Testi referenziali, descrittivi, argomentativi
MODULI E OBIETTIVI DI ORDINE GENERALE
Moduli:
APPROFONDIMENTO LINGUISTICO
IL PERIODO ROMANTICO
L’ETÀ VITTORIANA
LA CRISI DI FINE SECOLO: AESTHETICISM
L’ETÀ MODERNA,
BEAT GENERATION
LITERATURE
Obiettivi generali:
CONOSCENZA
Conoscenza approfondita delle tematiche e del
periodo
Conoscenza dei brani antologici.
COMPETENZA
Riconoscere i tratti distintivi della struttura del
testo
Cogliere il messaggio culturale e umano
Estrapolare dal testo le tematiche fondamentali
dell’autore, inserire l’autore nel panorama
letterario
Confrontare opere di autori diversi individuando
punti di contatto e differenze
Produrre in modo corretto giudizi critici
Capacità espositiva e uso appropriato del lessico
CONTENUTI DISCIPLINARI
(sono contraddistinti da asterisco (* ) gli argomenti trattati esaminando materiale cartaceo fornito dall’insegnante)
( i numeri tra parentesi fanno riferimento alle pagine del testo adottato)
23
Unità Didattica:
APPROFONDIMENTO LINGUISTICO
Contenuti:
Per l’approfondimento e l’analisi di strutture linguistiche sono state esaminate le UNIT da 8-9 del testo di lingua
“INSIGHT”
Unità Didattica:
IL PERIODO ROMANTICO
Contenuti:
− Literary background: il movimento romantico in letteratura, in poesia, prosa, arti figurative
− Poetry:
La prima generazione romantica:
Wordsworth e Coleridge (la loro cooperazione nelle Lyrical Ballads)
W. Wordsworth:“Daffodils” (pag. 362), “Composed Upon Westminster Bridge” (pag.293), “My Heart
Leaps Up” (pag.295) , : la funzione della poesia e del poeta, la natura, il linguaggio
S.T. Coleridge: “The Rime of the Ancient Mariner” (pag.302) part 1-4. L’immaginazione, la natura, l’uso
dei simboli, la riscoperta della ballata
W. Blake: “The Lamb” (pag.283), “ The Tyger” (pag.284) , “London” (pag.287)
La seconda generazione romantica:
Lord G. Byron: “Childe Harold’s Pilgrimage” (*). Concetto di libertà ed eroe byroniano.
P.B. Shelley: “Ode to the West Wind” (pag.314) ruolo dell’immaginazione, ruolo del poeta
J. Keats: Introduzione al concetto di bellezza ed eternità “Ode On A Grecian Urn” (pag.321)
− Poetry documents:
Wordsworth: Preface to the Lyrical ballads (pag.291)
− Prose:
Jane Austen: Il romanzo di costume “Pride And Prejudice”(pag. 331), Mr and Mrs Bennet , ”Sense and
Sensibility”general traits (*)
Mary Shelley: Il romanzo gotico come introduzione alla fantascienza, “Frankenstein” The Creation of the
Monster (pag.341)
Edgar Allan Poe: short story “The Tell-Tale Heart” (pag.353)
Sir Walter Scott: Scott and Manzoni (pag.328)
− Prose documents:
Mary Shelley and Frankenstein (*)
Unità Didattica:
L’ETÀ VITTORIANA
Contenuti:
− Historical and social background: L’Età Vittoriana: il compromesso vittoriano; la stratificazione sociale ed il
ruolo della borghesia. Problemi sociali collegati allo sviluppo industriale. (pag.4).
− Literary background:
La prima , la seconda e la terza generazione degli scrittori vittoriani.
La crisi dei valori vittoriani e il nuovo ruolo dell’arte e dello scrittore nella società.
Novel, Prose, Drama (pag.16)
Early Victorian Writers:
− Charles Dickens: elementi biografici, ambientazione, personaggi, pubblicazione a puntate, ragioni del successo,
critica sociale, realismo, tecnica narrativa (trama, narratore, linguaggio, stile). Brani tratti da: “Oliver Twist”
(pag. 29) “Hard Times” (pag.33), (video version Oliver Twist)
Late Victorian Writers:
− Emily Bronte: elementi biografici in “Wuthering Heights” (l’eroe byroniano, elementi gotici, romantici,
analisi psicologica, tematiche). Brani tratti da “Wuthering Heights”
− Charlotte Bronte: “Wuthering Heights and its Readers” (*)
− R.L Stevenson: Vita, opere, temi (the double, the gothic). Brani tratti da “The Strange Case of Dr. Jekyll and
Mr Hyde”
− Thomas Hardy: , trama, temi, brani tratti da “Tess of the d’Urbervilles” (pag. 52), “The rape of Tess”
24
Unità Didattica:
LA CRISI DI FINE SECOLO: AESTHETICISM
Contenuti:
− The Aesthetic Movement: Il bello, la funzione dell’arte , Decadentismo: confronto tra dandy e bohèmien
− Oscar Wilde: elementi biografici, critica al moralismo vittoriano, il dandismo, visione della vita e dell’arte,
tecniche narrative (linguaggio, stile, humour). “The Picture of Dorian Gray” : (pagg. 66-67); Preface (*) The
death of Dorian Gray (*) “The Importance of Being Earnest” extract from Act I (pag.71)
Late Victoria writers:
− G. Bernard Shaw: Pygmalion (cenni all’opera)
Prose writers
− Henry James: “The Portrait of a Lady” (pag.60)
Poetry
− The figure of Ulysses in Tennyson (*)
− The dramatic monologue (pag.146)
Unità Didattica:
L’ETÀ MODERNA
Contenuti:
− Historical and social background:Nuove teorie filosofiche che sottolineano il relativismo della conoscenza ed
il soggettivismo (Freud, Bergson, James). Solitudine ed incomunicabilità dell’uomo.
− Literary background: Il Modernismo (pag.144)
Modern Novel:
− Virginia Woolf: Vita e opere. La donna come scrittrice: l’emancipazione. Interior monologue and stream of
consciousness: (differenze con Joyce)
Brani tratti da: “Mrs Dalloway” (*), “A Room of One’s Own” “Shakespeare’s Sister”(*), “To the Lighthouse”
(plot, themes and general traits) (*)
− James Joyce: critica alla società, alienazione e paralisi dell’individuo, ruolo dello scrittore, aspetti naturalistici e
simbolisti. Nuove tecniche narrative: l’epifania; lo stream of consciousness: superamento del narratore
tradizionale, ruolo attivo del lettore, frammentazione del concetto di tempo cronologico, di spazio, di struttura, di
approccio al personaggio, deviazione dalla forma linguistica classica per ricreare il processo mentale, il
‘’mythical method’’.
Opere trattate:
“Dubliners” (brano analizzato: “Eveline”, pag. 176) The Dead (p:181)
“Ulysses”: Parallelo con l’Odissea Omerica, lettura di brani: Molly’s Monologue (*);Ulysses chapter 13
Gerty’s episode, comparison with the episode of Nausicaa from Homer’s Odyssey (*);
Modern Poetry:
− T. S. Eliot: il crollo dei valori tradizionali, l’alienazione dell’uomo, l’incomunicabilità e l’aridità spirituale, la
ricerca della salvezza spirituale, il ricorso al mito e il recupero della tradizione, il nuovo ruolo del poeta. Tecnica
narrativa: l’uso di situazioni e di aspetti non poetici, il continuo accostamento presente/passato, l’influenza dei
miti antropologici, il correlativo oggettivo, la frammentazione della struttura , dello spazio e dei personaggi.
Opere trattate:
“The Waste Land” (pag.221)(*) (caratteristiche generali e lettura – comprensione di brani estrapolati dal testo,
“The Burial of the Dead”-( extract) (*)
‘’The love song of J. Alfred Prufrock’’(pag.217) Brano tratto da essay: The Value of Tradition (*);
− J. Kerouac (*): The Beat Generation
Opera trattata:
“On the Road” (*) (pag.432)
25
STORIA
MODULI
ARGOMENTI
Fine secolo ed età Società di massa: nascita, caratteristiche, sviluppi
giolittiana
FONTI E DOCUMENTI
La società di massa ieri e oggi
Brani Le Bon e Freud sulla psicologia delle
masse
Imperialismo: motivazioni; i luoghi della conquista; la Congo, il genocidio dimenticato
conquista dell’Africa; la reazione dell’Asia;
imperialismo oggi; la questione dell’esportazione della
civiltà
Crisi di fine secolo in Italia: i governi Di Rudinì e
Pelloux (cenni); lo Stato repressivo; l’assassinio di
Umberto I
Documenti su Giolitti
Età giolittiana: crescita industriale, concezione dello
Stato, politica estera, sociale, economica, rapporti con la Storiografia: posizioni di Croce, Volpe e
Chiesa, suffragio universale.
Salvemini
Prima guerra
mondiale
Quadro generale Europa prima della guerra. Cause:
politiche, economiche, culturali. Il diffondersi del
sentimento di guerra.
Croce: il diffondersi di una psicologia di
guerra.
Situazione dei vari Stati coinvolti. Lo scoppio del
conflitto e la posizione dell'Italia. Dibattito tra
neutralisti e interventisti. Il Patto di Londra e
l'intervento dell'Italia. I principali eventi dell'Italia in
guerra. Le posizioni sulla guerra di alcuni intellettuali
italiani (Marinetti, Papini).
Mussolini: "Audacia!"
Giolitti: "Le ragioni della neutralità"
Marinetti: "La bella Dama d'acciaio"
Spezzone dal film "La Grande Guerra" (M.
Monicelli)
Canzoni di guerra: "La leggenda del Piave",
"Gorizia", "Il testamento del capitano"
Fasi della guerra: eventi principali dei vari anni di
Video documentari su vari aspetti della guerra:
guerra. Il 1917 e la svolta. L'intervento degli USA.
Caporetto, testimonianze, condizioni di vita
nelle trincee
Dall'entusiasmo allo sconforto. La vita in trincea:
condizioni dei soldati, follia, autolesionismo, diserzioni.
La disfatta di Caporetto: eventi e interpretazioni.
Fronti: occidentale, orientale, ottomano, italiano,
marittimo, interno. Strategie militari e mediatiche. Le
forme e le funzioni della propaganda.
Manifesti di guerra
I trattati di pace. Il diktat alla Germania e le condizioni
imposte. Paesi vincitori e Paesi sconfitti. La
ridefinizione geopolitica dell'Europa. Il caso dell'Italia:
la vittoria mutilata.
26
Totalitarismi
La storia del testamento di Lenin
Rivoluzione russa: situazione della Russia
nell’Ottocento; la Russia zarista; la guerra con il
Giappone; la rivoluzione del 1904-5; la rivoluzione di
febbraio 1917; la fine dello zarismo; le Tesi di Aprile;
bolscevichi e menscevichi; il dualismo di poteri; la
rivoluzione di ottobre 1917; la costituzione e
l’organizzazione dello Stato socialista; il rapporto con la
filosofia di Marx.
STALINISMO: la successione da Lenin a Stalin;
pubblico e privato; propaganda; i piani quinquennali; i
Gulag; le grandi purghe; morte di Stalin e rapporto
Kruschev
FASCISMO:
La situazione dell'Italia nel dopoguerra; le elezioni del 1919; le novità politiche del 1919; il biennio rosso e il V ministero Giolitti; i Fasci di combattimento; il
programma di S. Sepolcro; la marcia su Roma;
fase legalitaria (1922-25); le elezioni del 1924; il delitto Matteotti e la secessione dell'Aventino;
fase della dittatura (1925-1936): le leggi fascistissime;
gli strumenti della propaganda e la costruzione del
consenso: la scuola, la radio, la stampa; il culto della
personalità; la politica economica; la politica interna; la
politica estera
fase dell’avvicinamento alla Germania (1936-1943): la
conquista dell’Etiopia; le conseguenze internazionali; le
leggi razziali
discorso del bivacco
discorso del 3 gennaio 1925
Manifesto degli intellettuali fascisti e
Manifesto degli intellettuali antifascisti
discorsi del Duce: video vari
i crimini fascisti
NAZISMO:
- discorsi di Hitler: video vari
La Repubblica di Weimar; la situazione economica
della Germania; l’ascesa di Hilter; il Mein Kampf e il
programma del NSDAP; le cause del successo di Hitler;
1933: Hitler al potere; la notte dei lunghi coltelli; la
politica interna; la politica estera; la persecuzione degli
Ebrei (dalle Leggi di Norimberga alla soluzione finale);
l’organizzazione delle SS; l’eugenetica e i centri
Lebensborn
Le cause: le aree di espansione egemonica; i patti
La seconda
guerra mondiale internazionali; la catena delle aggressioni di Hitler
27
L’Europa dominata da Hitler: lo scoppio della guerra; - Discorso di Churchill: “Li fermeremo sulle
l’occupazione della Francia; l’operazione Barbarossa; la spiagge”
resistenza inglese; il nuovo ordine nazifascista; l’attacco - tesi storiografiche su Pearl Harbour
a Pearl Harbour; Inghilterra e USA contro il nuovo
- spezzone dal film “I girasoli”
ordine del Patto tripartito
L’Italia in guerra: l’entrata in guerra dell’Italia; le
motivazioni di Mussolini per l’intervento (ipotesi
storiografiche); dalla guerra parallela alla guerra
subalterna; gli insuccessi dell’Italia
- Discorso di Mussolini per l’entrata in guerra
- ricordi di guerra di Alberto Sordi
La svolta: le battaglie della svolta; la fine della guerra in Italia; la caduta del Fascismo; l’armistizio; la RSI e il Regno del Sud; la Resistenza; letture storiografiche
della Resistenza; il CLN; le rappresaglie dei tedeschi; la morte di Mussolini
documentario “Il corpo del Duce”
epigrafe di Piero Calamandrei: “Lo avrai,
camerata Kesselring…”
spezzone dal film: “Tutti a casa”
La fine della guerra: le conferenze interalleate e la
- spezzoni dal film “La rosa bianca”
divisione della Germania; la resa della Germania e del - video: processo ad Eichmann
Giappone; la bomba atomica; la costituzione dell’ONU;
il processo di Norimberga; il processo ad Eichmann
La guerra fredda Il bipolarismo USA-URSS; la Pax armata e l’equilibrio - fonti varie da tg
del terrore; i settori della contrapposizione; la Dottrina - discorso di Kennedy: “Io sono un berlinese”
Truman e il Piano Marshall; la divisione della Germania
e il muro di Berlino; le alleanze e gli accordi militari;
l’URSS e l’Europa orientale; la guerra di Corea; la crisi
cubana; la guerra in Vietnam; la distensione
L’Italia
repubblicana
la situazione del dopoguerra; i primi governi dell’Italia
liberata; il referendum istituzionale; i partiti e le forze
politiche protagoniste
La Costituzione italiana: i principi fondamentali; le
caratteristiche e la struttura
Le elezioni del 1948; la stagione del centrismo;
l’attentato a Togliatti; l’adesione al Patto Atlantico; la
legge truffa; il miracolo economico
Artt. 1-12
- spezzone dal film “Il sorpasso”
28
FILOSOFIA
MODULI
HEGEL E
L’IDEALISMO
ARGOMENTI
Idealismo: caratteri generali
HEGEL: i 3 capisaldi del sistema hegeliano; la realtà processuale; la dialettica come
legge di sviluppo della realtà e del pensiero. La struttura della Fenomenologia dello
Spirito. Coscienza e autocoscienza. Le figure dell’autocoscienza: servo/signore; la
coscienza infelice. L' Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: la struttura.
L’individuo e il tutto; l’uomo e lo Stato; la collocazione dello Stato nel sistema
hegeliano; lo Stato etico. La religione come momento della filosofia; la tripartizione
dello spirito assoluto.
MARX: La critica a Hegel. Il capovolgimento della dialettica hegeliana. Struttura e
sovrastruttura. Materialismo storico e materialismo dialettico.Forze produttive e rapporti
di produzione. La razionalità del reale secondo Marx.
I GRANDI
CONTESTATORI
DELL’HEGELISMO:
SCHOPENHAUER E
KIERKEGAARD
IL MARXISMO
SCHOPENHAUER: Il rapporto con Hegel. Il mondo come rappresentazione: forme a
priori, fenomeno e noumeno, velo di Maya. Il mondo come volontà: la duplice natura
del corpo, la rivalutazione del corpo, il corpo come manifestazione della volontà.
Caratteri della volontà di vivere. La vanità dell’esistenza umana data dalla volontà di
vivere. Dio come illusione. La sofferenza universale. La vita come pendolo tra dolore e
noia. Confronto con Leopardi. Le vie di liberazione dal dolore: arte, morale e ascesi.
KIERKEGAARD: il concetto di esistenza; la possibilità; il singolo; gli stadi
dell’esistenza: vita estetica, etica e religiosa; l’angoscia; la libertà dell’uomo. Il
paradosso della fede; il rapporto tra fede e ragione; la fede come antidoto alla
disperazione
DESTRA E SINISTRA HEGELIANA: il dibattito sulla politica e sulla religione.
FEUERBACH: l'idea di Dio come proiezione del sentimento umano; la teologia ridotta
ad antropologia; l’umanesimo; l’ateismo come dovere morale
LA CRISI DELLE
CERTEZZE:
NIETZSCHE E
FREUD
MARX: La critica a Hegel. Il capovolgimento della dialettica hegeliana. Struttura e
sovrastruttura. Materialismo storico e materialismo dialettico. Forze produttive e
rapporti di produzione. La razionalità del reale secondo Marx. La religione come
riflesso dell'alienazione umana e come anestetico sociale; struttura e sovrastruttura; la
disalienazione
NIETZSCHE:
periodo wagneriano-schopenhaueriano: la nascita della tragedia; apollineo e dionisiaco;
la tragedia greca e la sua decadenza
periodo illuministico: l’allontanamento da Schopenhauer; il metodo storicogenealogico; la morte di Dio; la perversione cristiana; la genealogia della morale;
morale dei signori e morale degli schiavi; il risentimento; transvalutazione dei valori
periodo dello Zarathustra: nichilismo passivo e nichilismo attivo; l’oltreuomo; la fedeltà
alla terra; l’eterno ritorno; la volontà di potenza; la concezione dell’uomo come ponte;
la metafora del cammello, del leone e del bambino
29
FREUD: I primi studi sull’isteria; l’inconscio; la rimozione; la teoria dell’iceberg; la
libido; la sublimazione; il complesso di Edipo. L’interpretazione dei sogni; i
meccanismi della censura; la sessualità infantile; il complesso di Edipo; Psicopatologia
della vita quotidiana; il determinismo psichico; la svolta degli anni ’20: Eros e
Thanatos; il carteggio con Einstein; la seconda topica; Il disagio della civiltà
L’EPISTEMOLOGIA
DEL NOVECENTO
I problemi fondamentali della filosofia della scienza: il problema della demarcazione,
della giustificazione, dogmatismo/scetticismo.
L’induttivismo; deduzione e induzione; il quadrato logico di Aristotele
Il Neopositivismo logico e il Circolo di Vienna; il manifesto e il programma; Schlick e
il principio di verificazione; la sensatezza delle proposizioni scientifiche; il dibattito sul
principio di verificazione
POPPER: il problema dell’induzione; il contesto della scoperta e il contesto della
giustificazione; il criterio di falsificabilità; contro l’osservativismo; l’asimmetria tra
verificazione e falsificazione; congetture e confutazioni; la teoria del faro; il ruolo della
metafisica.
La filosofia politica: La società aperta e i suoi nemici: il razionalismo critico; la
democrazia; il paradosso della tolleranza; contro lo storicismo
30
MATEMATICA
Docente: Prof.ssa Lina Bassi
Testo adottato: M. Bergamini- A.Trifone – G. Barozzi., Algebra blu Vol.5, e Vol 4. Ed. Zanichelli.
Moduli proposti per l’anno scolastico 2016-2017:
1) ANALISI MATEMATICA
CONTENUTI
Ripasso concetto di funzione, dominio e
codominio.
Insiemi numerici
Definizione di limite di una funzione
Teoremi sui limiti
Continuità di una funzione in un punto e in
un intervallo
OBIETTIVI
Saper classificare una funzione, determinare il dominio e studiare la positività.
Dare la definizione di punto di accumulazione e di punto isolato.
Dare la definizione di estremo superiore e inferiore , insieme limitato,
massimo e minimo.
Dare la definizione e verificare il limite per x che tende a x0 o a ∞ .
Saper enunciare il teorema dell’unicità del limite. Saper dimostrare il teorema
del confronto, della permanenza del segno.
Saper dimostrare il teorema del limite della somma di funzioni.
Saper calcolare limiti di funzioni algebriche razionali fratte e non, sia per
x → x 0 che per x → ∞
Saper definire infinitesimi e infiniti e confrontarli
Dimostrare che lim
x →0
sen x
=1
x
Saper calcolare limiti di funzioni algebriche e trascendenti.
Saper determinare le equazioni degli asintoti di curve rappresentative di
funzioni.
Saper riconoscere forme indeterminate .
Dare la definizione di funzione continua in x0 e in un intervallo.
Classificare ed individuare le discontinuità.
Usare il concetto di continuità per il calcolo di limiti.
Enunciare il teorema dell’esistenza degli zeri, il teorema di Bolzano e di
Weierstrass.
Saper determinare le equazioni di asintoti per il grafico di una funzione.
Le derivate
I massimi e i minimi di una funzione
Applicazioni alla fisica di problemi di
massimo e minimo.
I teoremi di Rolle, Lagrange, De
L’H pital.
Le forme indeterminate
La concavità.
Il differenziale.
Ricerca degli zeri di una funzione con
metodi numerici
Saper riconoscere in vari contesti i problemi che utilizzano il concetto di
derivata come struttura risolutiva.
Saper definire la derivata di una funzione in un punto e la funzione derivata.
Saper analizzare la relazione esistente tra continuità e derivabilità di una
funzione in un punto.
Saper dimostrare i teoremi della derivata della somma, del prodotto e del
quoziente di due funzioni. Saper applicare i teoremi sulla derivazione della
funzione composta e inversa.
Saper dimostrare le formule per la derivata delle funzioni inverse delle
funzioni goniometriche.
Saper calcolare la derivata delle funzioni algebriche e trascendenti.
Saper dimostrare ed applicare i teoremi di Rolle e Lagrange. Saper enunciare
ed applicare il teorema di De L’Hopital.
Saper determinare gli intervalli di monotonia e i punti estremanti di una
funzione .
Saper analizzare forme indeterminate.
Saper definire il differenziale di una funzione.
Saper analizzare la concavità e i punti di flesso di una funzione.
Saper tracciare il grafico di funzioni algebriche e trascendenti.
Saper determinare gli zeri di una funzione con un metodo numerico
(bisezione)
Funzioni primitive.
Integrale indefinito.
Integrazione per parti.
Integrazione per sostituzione.
Dare la definizione di primitiva di una funzione e di integrale indefinito.
Saper calcolare integrali elementari.
Saper calcolare integrali per parti e per sostituzione.
Dare la definizione di integrale definito e dimostrare le sue proprietà.
31
Integrale definito.
Equazioni differenziali (cenni)
Saper esporre dimostrare il teorema fondamentale del calcolo integrale.
Dare la definizione di integrale improprio e calcolare integrali impropri.
Saper calcolare l’area di una superficie compresa tra due grafici e volumi di
solidi di rotazione o per sezioni.
Saper definire il concetto di equazione differenziale e saperlo utilizzare per
la descrizione e modellizzazione di semplici fenomeni fisici o di altra natura.
Obiettivi minimi: Per la classe quinta non si ritiene opportuno indicare conoscenze specifiche in quanto la prova
d’esame verte sul programma dell’intero triennio. Tuttavia si individuano alcuni elementi della preparazione
complessiva essenziali per ottenere una valutazione di sufficienza.
Conoscenze
Acquisizione dei contenuti essenziali della disciplina.
Acquisizione di una terminologia corretta.
Competenze
Saper applicare e gestire i concetti appresi in situazioni standard.
Sapersi orientare sulle problematiche di base.
Saper scomporre un problema nelle sue parti essenziali.
Saper affrontare la risoluzione di problemi di routine.
Capacità
Saper portare a termine con coerenza semplici procedure risolutive.
Saper operare scelte anche se non adeguatamente motivate
Argomenti fondamentali:concetto di funzione, calcolo di limiti, definizione di continuità, definizione di derivata,
calcolo di derivate, studio di funzioni non complesse, calcolo di integrali immediati, calcolo di aree.
2. PROBABILITA’
CONTENUTI
Variabili aleatorie discrete numerabili: la
distribuzione binomiale, la distribuzione
geometrica la distribuzione di Poisson.
Distribuzioni continue di probabilità.
La distribuzione normale.
OBIETTIVI
Saper riconoscere distribuzioni discrete di probabilità.
Saper determinare media e varianza di variabili aleatorie discrete.
Saper riconoscere distribuzioni continue di probabilità e definire la
funzione densità.
Saper determinare ed interpretazione il valore atteso, la varianza e la
deviazione standard di una variabile
aleatoria.
Saper definire la distribuzione di probabilità normale standardizzata e
analizzare le sue caratteristiche.
Saper utilizzare le tavole numeriche per risolvere esercizi.
Saper definire distribuzioni di probabilità normale e la relativa funzione di
densità .
Obiettivi minimi: vale quanto osservato al modulo precedente.
Argomenti fondamentali: distribuzioni discrete e continue di probabilità, densità normale.
3. GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO
CONTENUTI
OBIETTIVI
Le coordinate cartesiane nello spazio
Saper determinare le coordinate cartesiane nello spazio.
Il piano
Saper calcolare la distanza tra due punti nello spazio e il punto medio di
Fasci di piani
un segmento..
La retta
Saper scrivere l’equazione cartesiana di un piano nello spazio .
La sfera
Saper scrivere l’equazione cartesiana e parametrica di una retta nello
spazio.
Saper analizzare mutue posizioni fra due piani e fra un piano e una retta
nello spazio: condizioni di parallelismo,
incidenza, perpendicolarità.
Saper analizzare la mutua posizione di due rette nello spazio.
Saper scrivere l’equazione di una sfera.
Saper definire e calcolare il prodotto vettoriale di due vettori
4.3.3. Obiettivi minimi: vale quanto osservato al modulo iniziale.
Argomenti fondamentali: equazioni di retta, piano, sfera nella spazio
32
Disciplina: FISICA
Classe: 5A
Libro di testo: C. ROMENI: FISICA E REALTÀ CON INTERACTIVE E-BOOK ONLINE (LMM) - Zanichelli
Volume 2: TERMODINAMICA E ONDE + CAMPO ELETTRICO
Volume 3: CAMPO MAGNETICO E ONDE ELETTROM., RELATIVITÀ E QUANTI
PROGRAMMA SVOLTO
1 – Correnti elettriche e circuiti in corrente continua
CONTENUTI
• Corrente elettrica
• Leggi di Ohm
• Resistività elettrica
• Variazione della resistenza con la
temperatura
• Conservazione dell’energia nei circuiti
elettrici: potenza dissipata in un circuito
• Resistenze in serie e in parallelo
• F.e.m. e resistenza interna di una batteria
• Principi di Kirchhoff
• Circuiti RC
OBIETTIVI
• Definire la corrente elettrica
• Enunciare le leggi di Ohm
• Ricavare sperimentalmente le leggi di Ohm
• Definire la resistività elettrica e descriverne
l’andamento al variare della temperatura
• Enunciare il principio di conservazione
dell’energia per i circuiti elettrici e
descrivere l’effetto Joule
• Ricavare sperimentalmente la resistenza
equivalente a più resistenze in serie e in
parallelo
• Dedurre matematicamente l’espressione per
la resistenza equivalente di più resistenze in
serie o in parallelo
• Definire la f.e.m.
• Definire la resistenza interna
• Enunciare i principi di Kirchhoff ed
applicarli alla risoluzione dei circuiti
elettrici
• Descrivere il comportamento di un circuito
RC
2 – Il campo magnetico
CONTENUTI
• Forza agente su una carica elettrica in un
campo magnetico
• Definizione dell’induzione magnetica B
• Forza agente su un conduttore percorso da
una corrente elettrica e immerso in un
campo magnetico
• Generazione di un campo magnetico
• Induzione del campo magnetico nel centro
di una spira circolare percorsa da corrente
• Teorema di Ampère ed applicazioni
(induzione del campo magnetico attorno ad
un filo conduttore molto lungo; induzione
del campo magnetico all’interno di un
solenoide)
OBIETTIVI
• Riconoscere fenomeni magnetici elementari
• Descrivere alcuni campi magnetici anche
attraverso la determinazione del valore del
vettore di induzione magnetica B
• Riconoscere e dedurre le leggi che regolano
i fenomeni magnetici
• Riconoscere la natura elettrica dei fenomeni
magnetici
• Descrivere il funzionamento di un motore
elettrico
33
•
•
•
Forza agente tra conduttori paralleli
percorsi da corrente: definizione
dell’ampere
Momento di una forza agente su una spira
percorsa da corrente e immersa in un campo
magnetico esterno (motore in corrente
continua)
Materiali dia-para e ferromagnetici
3 – Induzione elettromagnetica
CONTENUTI
• Flusso magnetico
• F.e.m. indotta e legge di Faraday-Neumann
dell’induzione elettromagnetica
• Legge di Lenz
• F.e.m. indotta in una spira rotante in un
campo B: f.e.m. alternata e generatore di
corrente alternata
• Induttanza
• Energia accumulata nel campo magnetico
di un induttore
• Trasformatore
• Circuiti RL
OBIETTIVI
• Riconoscere e descrivere fenomeni di
induzione magnetica
• Riconoscere gli effetti dell’induzione
magnetica
• Riconoscere le leggi dell’induzione
magnetica
• Descrivere anche con modelli matematici il
fenomeno dell’induzione magnetica
• Descrivere un modello di generatore di
corrente alternata (spira ruotante in un
campo magnetico)
• Descrivere il funzionamento di un
trasformatore
• Descrivere il comportamento di un circuito
RL
4 – Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche
CONTENUTI
• Corrente di spostamento.
• Equazioni di Maxwell.
• Equazioni di Maxwell per i campi statici.
• Il campo elettromagnetico
• Generazione di onde elettromagnetiche
• Circuito LC e circuito RLC
• Lo spettro elettromagnetico
• La densità di energia delle onde
elettromagnetiche
• Polarizzazione della luce
• Legge di Malus
OBIETTIVI
• Definire la corrente di spostamento
• Scrivere le equazioni di Maxwell in forma
sintetica
• Enunciare le equazioni di Maxwell
• Riconoscere nelle equazioni di Maxwell le
diverse leggi dell’elettromagnetismo
• Analizzare il significato fisico delle
equazioni di Maxwell
• Definire le onde elettromagnetiche e
descriverne l’origine
• Descrivere lo spettro elettromagnetico
• Illustrare la polarizzazione della luce
5 – Relatività
CONTENUTI
• I principi della relatività galileiana
• Le leggi dell’elettromagnetismo e la
relatività galileiana
• L’esperimento di Michelson e Morley
OBIETTIVI
• Enunciare il principio di relatività galileiana
• Riconoscere i limiti della relatività galileiana
nell’applicazione all’elettromagnetismo
• Descrivere l’esperimento di Michelson e
34
• I principi della relatività ristretta
• Le trasformazioni di Lorentz
• Le conseguenze dei principi della relatività
ristretta (dilatazione dei tempi; contrazione
delle lunghezze; composizione delle velocità)
Morley
• Enunciare i principi della relatività ristretta
• Scrivere le trasformazioni di Lorentz
• Descrivere le conseguenze dei principi della
relatività ristretta
• Dedurre le espressioni per la dilatazione dei
tempi, la contrazione delle lunghezze e la
composizione delle velocità
• Risolvere semplici problemi
6 – Meccanica quantistica (trattazione qualitativa)
CONTENUTI
• La radiazione di corpo nero e l’ipotesi di
Planck
• L’effetto fotoelettrico e l’ipotesi di Einstein
• I raggi X
• Modelli atomici di Thomson e di Rutherford
• Cenni sul modello atomico dell’atomo di
Bohr
• L’effetto Compton
• Dualismo onda-corpuscolo
• Ipotesi di de Broglie
• Principio di indeterminazione
OBIETTIVI
• Descrivere il corpo nero e le leggi ad esso
collegate (Stefan-Boltzmann, Wien)
• Enunciare l’ipotesi di Planck
sull’interpretazione dell’emissione del corpo
nero
• Analizzare l’idea di Planck nel contesto della
fisica classica
• Descrivere l’effetto fotoelettrico ed
illustrarne la spiegazione di Einstein
• Descrivere l’effetto Compton
• Analizzare e discutere i vari modelli atomici
• Esporre il problema onda-corpuscolo
• Enunciare l’ipotesi di de Broglie
• Enunciare il principio di indeterminazione di
Heisenberg
35
SCIENZE
Libri di testo: G. Valitutti et alii Dal carbonio agli OGM PLUS Biochimica e biotecnologie. Zanichelli
A. Borsellini. Dagli oceani perduti alle catene montuose. Bovolenta editore.
Moduli
Mod. 1
Scienze della
Terra
Unità
didattiche
UA1:
Tettonica delle
placche e
storia
geologica
dell’Italia
Contenuti
I terremoti.
Definizione e ambiti di studio
Comportamento delle rocce,
teoria del rimbalzo elastico e
tipi di onde.
La misura e registrazione dei
sismi, determinazione della
posizione dell'epicentro.
Distribuzione dei terremoti,
zone sismiche e asismiche.
La misura della “forza” del
terremoto,
intensità
e
magnitudo.
Previsione dei terremoti e
prevenzione.
Il
rischio
sismico in Italia.
L’interno della Terra.
Ipotesi sull'interno terrestre.
Caratteristiche chimiche e
fisiche degli strati del pianeta
geotermia e gravimetria come
strumenti di indagine.
Il magnetismo terrestre,
caratteristiche e probabile
origine.
Il paleomagnetismo e le sue
applicazioni.
La tettonica delle placche:
Il principio dell’isostasia;
La Terra mobile di Wegener;
la tettonica delle placche: una
teoria unificante;
L’espansione del fondo
oceanico;
I margini continentali:
margini continentali passivi,
margini continentali
trasformi, margini
continentali attivi, tettonica
delle placche e orogenesi
(orogenesi da collisione,
orogenesi da
attivazione, orogenesi per
accrescimento crostale), le
ofioliti.
Conoscenze/Competenze/Capacità
Analizzare i fenomeni sismici.
Distinguere tra magnitudo e intensità di
un terremoto.
Riconoscere nei terremoti la liberazione
di energia endogena. Conoscere e
descrivere la teoria del rimbalzo elastico.
Conoscere le caratteristiche delle onde
sismiche. Conoscere le modalità di
misura dell'energia di un terremoto.
Conoscere il principio di funzionamento
del sismografo. Conoscere e saper
illustrare un sismogramma e le sue
applicazioni allo studio dell'interno
terrestre e delle caratteristiche delle
rocce attraversate dalle onde sismiche.
Conoscere le ipotesi su cui si basano la
previsione sismica deterministica e
statistica.. Conoscere e prendere
coscienza della cultura della
prevenzione.
Conoscere la struttura interna della Terra
e spiegare le principali differenze tra
crosta oceanica e continentale.
Spiegare l’origine del calore interno
della Terra.
Descrivere le caratteristiche del flusso di
calore nei continenti e nei fondali
oceanici.
Spiegare l’origine del campo magnetico
terrestre e l’importanza del
paleomagnetismo.
Conoscere le teorie per spiegare la
morfologia della superficie terrestre.
Spiegare le caratteristiche delle dorsali e
delle fosse oceaniche.
Spiegare la distribuzione delle anomalie
magnetiche sui fondali oceanici.
Correlare la distribuzione dei vulcani e
dei terremoti con la tettonica delle
placche.
Correlare l’orogenesi con la tettonica
delle placche.
Descrivere il processo di apertura di un
nuovo bacino oceanico.
Individuare le caratteristiche dei punti
caldi.
Descrivere i principali eventi
36
Storia geologica dell’Italia.
Mod. 2
Chimica
U.A. 1
Dal carbonio
agli
idrocarburi e
ai principali
gruppi
Gli idrocarburi: alcani,
alcheni, alchini, idrocarburi
aromatici.
I principali gruppi
funzionali.
caratterizzanti la storia geologica
dell’Italia.
Individuare i nuclei portanti delle
informazioni, organizzare le conoscenze,
effettuare connessioni logiche e stabilire
relazioni.
Interpretare figure, schemi, grafici e
tabelle.
Esporre in modo organico e corretto
utilizzando il linguaggio specifico e
strumenti di rappresentazione diversi.
Comprendere le ragioni per cui il
carbonio, in seguito alle sue diverse
possibilità di legame, riesce a dare una
grande varietà di composti organici.
Identificare le differenti ibridizzazioni
del carbonio.
Comprendere il significato di isomero.
Descrivere i diversi tipi di isomeria.
Spiegare il significato di reattivo
elettrofilo e nucleofilo.
Descrivere le caratteristiche degli
idrocarburi alifatici e aromatici.
Utilizzare le regole basilari della
nomenclatura IUPAC per indicare il
nome di semplici alcani, alcheni,
alchini.
Scrivere le formule degli idrocarburi e
attribuire loro i nomi IUPAC.
Data la formula di struttura di un
idrocarburo, riconoscere la categoria di
appartenenza del composto.
Descrivere le principali reazioni delle più
importanti classi di idrocarburi.
Applicare la regola di Markovnikov.
Distinguere le varie tipologie di
idrocarburi in base al tipo di legame.
Comprendere il significato di gruppo
funzionale.
Elencare i principali gruppi funzionali.
Identificare i composti organici a partire
dai gruppi funzionali presenti.
Nota la formula di struttura, riconoscere
la
categoria di appartenenza di un
composto organico.
Noto il nome IUPAC di un composto
organico a breve catena lineare,
scriverne la formula di struttura.
Nota la formula di struttura di un
composto organico a breve catena
lineare, scriverne il relativo nome
IUPAC.
Descrivere le proprietà e le principali
reazioni delle più importanti classi di
composti organici.
Interpretare immagini, schemi, grafici e
tabelle.
37
Mod. 3
Biochimica
UA1:
Le basi della
biochimica e il
metabolismo
Le basi della biochimica:
carboidrati, lipidi, proteine,
acidi nucleici, codice genetico
e sintesi proteica.
Il metabolismo:
metabolismo dei
carboidrati, metabolismo
dei lipidi, metabolismo degli
amminoacidi, metabolismo
terminale, produzione di
energia nelle cellule.
Individuare i nuclei portanti delle
informazioni, organizzare le conoscenze,
effettuare connessioni logiche e stabilire
relazioni.
Esporre in modo organico e corretto
utilizzando il linguaggio specifico e
strumenti di rappresentazione diversi.
Elencare le principali funzioni
biologiche dei carboidrati.
Spiegare i carboidrati e la loro
organizzazione.
Nominare i monosaccaridi e i disaccaridi
comuni.
Descrivere la struttura e le proprietà
dell’amido, del glicogeno e della
cellulosa.
Elencare le principali funzioni
biologiche dei lipidi.
Riconoscere la varietà dei lipidi.
Illustrare le caratteristiche dei lipidi
semplici e complessi.
Spiegare il ruolo energetico e strutturale
dei lipidi.
Descrivere la funzione delle lipoproteine
nel trasporto di trigliceridi e colesterolo
nell’organismo.
Dedurre il ruolo delle biomolecole dalla
loro struttura.
Spiegare le vie metaboliche dei glucidi.
Descrivere le tappe della glicolisi.
Descrivere il ciclo di Krebs.
Descrivere la catena respiratoria.
Comprendere la funzione delle
fermentazioni.
Descrivere la fermentazione lattica e
alcolica.
Spiegare il significato di gluconeogenesi
e di glicogenosintesi.
Fornire la definizione di amminoacido.
Disegnare la struttura generale di un
amminoacido.
Descrivere la struttura primaria delle
proteine e disegnare la struttura del
legame peptidico.
Descrivere i diversi livelli strutturali
delle proteine.
Elencare le principali funzioni
biologiche delle proteine.
Elencare le principali funzioni
biologiche degli acidi nucleici.
Descrivere la struttura e l’organizzazione
degli acidi nucleici.
Descrivere e riconoscere la struttura
tipica di un nucleotide.
Saper spiegare le differenze tra diversi
nucleotidi.
Saper spiegare a livello molecolare le
regole di appaiamento.
38
Mod. 4
Biotecnologie
U.D. 1
Le
biotecnologie e
loro
applicazioni.
Che cosa sono le
biotecnologie: la tecnologia
delle colture cellulari, la
tecnologia del DNA
ricombinante, il clonaggio e
la clonazione, l’ingegneria
genetica e gli OGM.
Applicazioni delle
biotecnologie: biotecnologie
mediche.
Nominare i diversi tipi di RNA studiati.
Conoscere la struttura del codice
genetico.
Ricostruire il percorso della sintesi
proteica operata dagli acidi nucleici.
Interpretare immagini, schemi, grafici e
tabelle.
Individuare i nuclei portanti delle
informazioni, organizzare le conoscenze,
effettuare connessioni logiche e stabilire
relazioni.
Esporre in modo organico e corretto
utilizzando il linguaggio specifico e
strumenti di rappresentazione diversi.
Saper utilizzare gli strumenti del
laboratorio.
Eseguire in modo autonomo esperienze
di laboratorio.
Spiegare che cosa si intende per
biotecnologie.
Conoscere alcune delle più significative
applicazioni delle biotecnologie in
campo biomedico.
Saper definire che cos’è il DNA
ricombinante.
Spiegare che cosa sono i plasmidi e
come sono utilizzati nella clonazione
genica.
Comprendere il ruolo degli enzimi di
restrizione.
Comprendere il significato delle librerie
genomiche.
Distinguere tra clonaggio e clonazione.
Illustrare le fasi della tecnica del
clonaggio.
Spiegare in che cosa consiste la
clonazione.
Spiegare come vengono ottenuti gli
organismi geneticamente modificati e
per quali scopi sono utilizzati.
Saper spiegare cosa si intende per OGM.
Illustrare le caratteristiche delle cellule
staminali.
Spiegare in che cosa consiste la terapia
genica.
Descrivere in che cosa consiste il
silenziamento genico.
Interpretare immagini, schemi, grafici e
tabelle. Individuare i nuclei portanti delle
informazioni, organizzare le conoscenze,
effettuare connessioni logiche e stabilire
relazioni.
Esporre in modo organico e corretto
utilizzando il linguaggio specifico e
strumenti di rappresentazione diversi.
39
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
L'arte del '900. Introduzione a grandi linee al programma da affrontare di storia dell'arte.
Riepilogo del Romanticismo: Il Sublime nelle varie declinazioni (tedesca, inglese, italiana). Il
Realismo di Courbet: Lo spaccapietre, L’atelier dell’artista.
Introduzione all'Impressionismo: La teoria del colore di Maxwell e la sintesi retinica di Chevreul. La
nascita della fotografia: dalla camera ottica del ‘600 all’istantanea.
Il Realismo dei Macchiaioli e la tecnica della macchia, Fattori"In vedetta"; "Il campo di battaglia";
"La rotonda Palmieri".
Impressionismo: Manet: "La colazione sull'erba"; "Olympya"; "La barista del le Follies
Bergeres", Monet "Sole nascente"; "Le ninfee"; "La cattedrale di Rouen", Renoir "Colazione
al Moulin de La Galette", Il circolo dei canottieri, Degas "La classe di danza"; "La
danzatrice".
L'Architettura del ferro. Il rimodernamento urbanistico dei grandi centri urbani europei:
Londra Il cristal palace, Parigi La Tour Eiffel, Milano La galleria, Torino La Mole
antonelliana.
Postimpressionismo: Gauguin: Da dove veniamo..., Cristo Giallo; Seurat La dimanche apres
midì.., Van Gogh I Mangiatori di patate, Notte stellata; Cezanne I Giocatori di carte, La
montaigne S.Victoire;Tolouse Lautrec Au moulin Rouge; H. Rousseau Sogno.
Il Simbolismo v/s il Realismo differenze per i caratteri generali.
Introduzione all'Art noveau. Klimt e la Secessione Viennese Giuditta, Danae; William
Morris e l'Arts and Crafts.
La scuola di Chicago in architettura. Gaudì e l'edificio fluido verso l'Espressionismo.
La svolta epocale della realtà interiore in E. Munch Bambina malata, L’urlo, Pubertà, Sera
nel Corso karl Joahn. S.Freud, A.Einstein e il punto di non ritorno "La frattura
epistemologica dell’900" .
Dalla frattura epistemologica alle avanguardie dell'età contemporanea: introduzione all'arte
contemporanea.
La critica estetica del bello convenzionale di Kant e di Nietszche: Il primitivismo espressivo.
I Fauves e Matisse "La musica", "La danza", "Jazz", Tavola imbandita 1 e 2.
Die Brucke, Kirckhner: "5 donne per la strada".
Espressionismo a Monaco: il Der Blaue Reiter di Kandinskij Il Cavaliere azzurro e Marc
Cavallo Blu. L’Espressionismo austriaco di Kokoscha La sposa del vento e Schiele
L’abbraccio; Chagall Autoritratto con sette dita, La passeggiata.
Introduzione ai caratteri del Cubismo, fasi analitica e sintetica.
Picasso Le Demoiselles d’Avignon; Sedia impagliata; i Collages; il Bricolage di Mandolino
e clarinetto, Guernica. L’apporto della Quarta dimensione di Apollinaire
Cubismo Orfico di R. Delaunay Contrasti simultanei, Sole e luna.
Introduzione al Futurismo. Marey, Muybridge e la rappresentazione fotografica del
movimento. Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio, Boccioni La città che sale, Gli stati
d’animo: gli Addii, Forme uniche di continuità nello spazio. L’apporto di H. Bergson di
Continuità del tempo.
Astrattismo: Kandinskij Primo acquarello astratto, Composizione VIII, Malevich Quadrato
nero su fondo bianco, Mondrian Composizione, Victory Boogie Voogie, Paul klee Nuova
armonia, La morte e il fuoco.
40
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
classe 5 sez.A
Docente: Daniela Compagnucci
TITOLO MODULO E RELATIVI OBIETTIVI FONDAMENTALI
CONOSCERE E PADRONEGGIARE IL PROPRIO CORPO
Conoscere tempi e ritmi nell’attività motoria e/o sportiva riconoscendo i propri limiti e le proprie
potenzialità.
PERCEZIONE SENSORIALE
Orientarsi tenendo conto delle informazioni propriocettive ed esterocettive caratterizzanti la proprie
azione motoria.
COORDINAZIONE - Coordinazione generale (schemi motori, equilibrio, orientamento spaziotempo) e coordinazione fine -.
Mantenere la capacità di risposte adeguate in contesti complessi.
Rielaborare creativamente il linguaggio espressivo, adattandolo a contesti differenti.
ESPRESSIVITÀ CORPOREA
Linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimento e processi affettivi/cognitivi.
GIOCO, GIOCO-SPORT, SPORT
Conoscere strategie di gioco e dare il proprio contributo al gioco interpretando al meglio la cultura
sportiva.
SICUREZZA E SALUTE - Prevenzione, primo soccorso e salute, corretti stili di vita -.
Conoscere le norme di comportamento per la prevenzione di infortuni, del primo soccorso e per
l’adozione di corretti stili di vita.
CONTENUTI:
Conoscere e padroneggiare il proprio corpo.
Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria, esercizi a carico
naturale per il rafforzamento della potenza muscolare, esercizi per lo sviluppo della mobilità e
scioltezza articolare, stretching, esercizi per il miglioramento della velocità.
Percezione sensoriale.
Esercizi sulla percezione delle diverse parti del corpo. Esercizi sulla respirazione toracica e
addominale dalla posizione supina. Esercizi di sensibilizzazione sulla retroversione del bacino.
Esercizi di sensibilizzazione sulla posizione della colonna vertebrale e del bacino. Elementi
preacrobatici di base della ginnastica. Esercizi a corpo libero sulla mobilità per la sensibilizzazione
delle possibilità articolari.
Coordinazione-espressività corporea.
Esercizi di combinazione di gesti motori con diverse parti del corpo.
Esercizi con la funicella .
Esercizi per il controllo segmentario e intersegmentario, eseguiti in varia ampiezza di ritmo e in
situazioni spazio-temporali variate, esercizi di equilibrio statico, e dinamico.
41
Esercizi semplici eseguiti anche in progressione, individuali, a coppie e in piccoli gruppi.
Realizzazione di combinazioni motorie e coreografie.
Gioco, gioco-sport e sport
Esercitazioni a corpo libero e/o con attrezzi, giochi di squadra.
Acquisizione dei fondamentali individuali di squadra e rispettivi regolamenti della pallavolo,
pallacanestro, badminton, calcetto, dodg-ball.
Sicurezza e salute.
Lo sport come stile di vita, prevenzione danni e traumi da sport, corretti stili di vita. Igiene
personale, prevenzione danni e traumi da sport, norme di comportamento nell’uso di attrezzi,
consapevolezza delle proprie possibilità.
Teoria.
Lavoro individuali o di piccoli gruppi, di approfondimento su argomenti di tipo sportivo o di
particolare interesse inerenti alle scienze motorie.
Teoria della pallavolo.
MEZZI ESPAZI UTILIZZATI
Palestra: palazzetto Fontescodella, palestra sede centrale.
LIBRO DI TESTO
“Corpo movimento e sport 1” di Aldo Cappellini, Anna Nardi, Francesca Nanni;
Casa editrice: Markes.
42
RELIGIONE
!
&
&
" #
$% !
'
+
(
" #
"
)
( (
'
(
**
,
(
,
(
+
"
+ )
.
"
.
+
+
)
)
+ )
&
1
.
.
'
/0
(
(
1
(
,
.
+
1
4
2
0
,0
)
,
,
)
+
+
(
+
+
(
3(
'
&
'
5
"
'
-
"
/6
1
2
7
+
, ++
)
,
8
"
)
)
+
(
9
(
+
,!
+
)
#,
(
,
+
(
)
(
( $ ,
( "
#
< $
+
(
( +
)
,
(
)
(
)
/
$
#
++
•
•
!
# !&
=>
8
.
"
)
"
-
1
, 0
;
, 0
,
1
• &'
•8
(
(
0
•8
"
:
,
)
!
;
(
)
( $ ,
(
+
,
)
(
)
"
$
,
++
$
"
)
'
(
5
,
(
++
(
"
.
(
" 5
+ $
+
"
+
'
))
+
&
0 8
STRATEGIE DIDATTICHE PERSEGUITE
• Lezione frontale.
• Lezione dialogata.
43
•
•
“Ping Pong” culturale: libere domande degli studenti al docente intorno al programma e alle
tematiche giovanili e/o di rilevante attualità.
Dibattiti di approfondimento.
STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI
• Dispense.
• Sussidi multimediali.
• Materiale fornito dagli studenti.
MODALITÀ DI VERIFICA
•
•
Verifica degli appunti.
Domande post – spiegazione.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Sono stati utilizzati, in linea di massima, i criteri adottati nella programmazione di dipartimento e quelli
specifici dell’I.R.C. espressi nella programmazione disciplinare di inizio anno scolastico.
44