Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16
Classe 2^ sez. A indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa RINALDI materia DISCIPLINE GEOMETRICHE
Programma svolto
Trimestre
•
Correzione compito vacanze estive : disegno sezione piramide e costruzione modello con uso del
piano ausiliario per la costruzione dello sviluppo
•
Introduzione alle proiezioni assonometriche : classificazione e proprietà
Operatività
tavole :
assonometria ortogonale e assonometria obliqua
Assonometria e rappresentazione dell’architettura in aderenza al programma di storia dell’arte
Operatività
Studio ed esecuzione di una serie di disegni su : Galla Placidia
Pianta, prospetti, assonometria
Pentamestre
1.
Metodi della rappresentazione assonometrica
•
Ripasso proiezioni assonometriche
•
I corpi curvi in assonometria
•
Esploso assonometrico
•
Costruzione di archi in assonometria
Operatività
Esecuzione delle tavole relative
2.
Applicazione dei metodi di rappresentazione al progetto realizzato nel Laboratorio Artistico
Operatività
Esecuzione dei disegni che sono stati inseriti nel pieghevole finale del Laboratorio
Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe
assegnato a tutta la classe
titolo: La Prospettiva
su un piccolo quaderno in formato A5 ( 15x21) raccogliere documenti storici (stampe, disegni, dipinti) appunti
personali, schizzi (di paesaggi naturali, scorci di città, interni) o disegni geometrici a piacere ( anche intuitivi)
tecniche a piacere ( china, matita, tempera, acquerello)
Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza
Compito estivo
Assegnato alla studentessa
Beatrice Puglisi
rifacimento dell’intero lavoro del Laboratorio Artistico ( modello e pieghevole )
Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo
Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16
Classe 2^ sez. A indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa MONTEMURRO materia DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE
Programma svolto
Settembre:
Analisi grafica di varie forme di pasta: copia dal vero da diversi punti di vista; finitura con ombre a matita.
Ottobre:
Teoria del colore da J. ITTEN : colori primari , secondiari , terziari (disco cromatico) con utilizzo di ecoline.
Studio di un modulo geometrico derivato dai formati di pasta precedentemente studiati.
Tavolozza di colori caldi e freddi con utilizzo di ecoline.
Decorazione all' interno di una griglia strutturale: composizione dei moduli precedentemente studiati
applicando il contrasto di colori caldi e freddi con utilizzo di ecoline.
Novembre - Dicembre:
Copia dal vero di un busto in gesso in foglio grigio: luci con matita gesso ed ombre con carboncino e/o
sanguigna.La tavola comprende lo studio di tre posizioni diverse( frontale, posteriore, laterale).
Gennaio - Febbraio:
Gamma chiaroscurale dei grigi con tratteggio a china.
Ricerca di toni chiaroscurali nella foto di un interno con realizzazione del tratteggio a china.
Marzo:
Contrasto di chiaro-scuro : gamma chiaroscurale di un colore con l' aggiunta del- l'acqua e del nero con
utilizzo di ecoline.
Applicazione del contrasto di chiaro scuro: composizione di profili umani con utilizzo della gamma dei colori
precedentemente studiati.
Aprile - Maggio:
Contrasto di colori complementari: mescolanza dei tre colori primari e dei loro complementari per ottenere il
nero.
Applicazione del contrasto di complementari: particolari di un affresco di Lorenzetti con ricerca chiaroscurale
ottenuta dalla mescolanza di un colore e del suo complementare con utilizzo di ecoline.
Copia dal vero di busti in gesso: studio di alcune inquadrature e finitura con alto contrasto a china.
Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe
Facoltativo:
Copia dal vero di oggetti e nature morte con tecnica a scelta in un blocco da schizzi di piccole dimensioni
(A4/A5)
Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza
Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo
Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16
Classe 2^ sez. A indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa VINCIGUERRA materia DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE
Programma svolto
Tutto tondo di un cono, plastilina
Tutto tondo di un cubo, plastilina
Tutto tondo di un parallelepipedo, plastilina
Successiva scomposizione dei solidi geometrici modellati, ricomposizione libera per realizzare un disegno
dal vero con l’utilizzo del chiaro scuro. Quattro tavole.
Modellazione Tutto Tondo: copia di una conchiglia, creta
Modellazione Tutto Tondo: copia di una molletta, creta
Basso Rilievo: ritratto dal vero di un compagno, creta
Progettazione di un modulo: composizione libera su almeno quattro livelli.
Realizzazione del modulo in gesso.
Documentazione fotografica di tutti gli elaborati plastici
Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe
Materiali:
Album Fabriano ruvido 24x33 cm (F2 O F4)
Matite da utilizzare: 2B; 3B; 5B.
Realizzare cinque tavole con soggetto libero.
Esempi: oggetti di uso comune (mollette per i panni, bottiglie, frutta, utensili), particolari anatomici o ritratti.
Tutte le tavole devono essere realizzate con il chiaro scuro sfumato, eseguito per passaggi, senza calcare.
I soggetti per ogni tavola devono essere proporzionati, valutare prima l’ingombro del soggetto e non
realizzare il disegno troppo piccolo rispetto alla dimensione del foglio.
Centrare sempre il foglio.
Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza
Completare il raccoglitore, realizzare le tavole e le foto mancanti di tutti gli elaborati. Da consegnare i primi
giorni di scuola nel la. S05
Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo
Completare il raccoglitore, realizzare le tavole e le foto mancanti di tutti gli elaborati. Da consegnare i primi
giorni di scuola nel la. S05
Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16
Classe 2^ sez. A indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa RINALDI materia LABORATORIO ARTISTICO
Programma svolto
Natura e artificio : la città come rappresentazione del rapporto tra natura
e architettura
Trimestre
•
Fase della Ricerca : Milano, parchi storici e contemporanei
Operatività
•
Uscite didattiche : dai parchi storici al Parco contemporaneo
•
visite ai giardini di Porta Venezia, Parco Sempione, Parco del Portello
•
rilievo fotografico
•
a scuola lettura della mappa di Milano, la forma della città (con supporto informatico lezioni con LIM),
•
individuzione di tutti i parchi di Milano, delle vie d’acqua, delle architetture storiche
•
Realizzazione di una raccolta di dati storici, fotografie, disegni ( pieghevole)
Pentamestre
Proseguimento lavoro pieghevole fino al mese di marzo
Progetto :
struttura che avesse la funzione di connotare uno spazio aperto, destinata ad essere attraversata , luogo di
relazione e di incontro.
Questo progetto si è fondato sulla stretta relazione tra concetto e morfologia partendo dalla pratica
laboratoriale basata sulla manipolazione dei materiali, sulla costruzione di intrecci, piegature, tagli, curvature,
assemblaggi, ripetitività, così da generare modelli di possibili strutture.
Operatività
•
Costruzione modelli di studio
•
Schizzi di studio
•
Riflessione sul dimensionamento, misure reali, rapporto con lo spazio aperto, le persone
•
Scala di riduzione
•
Costruzione modello definitivo
•
Fotografie modello
•
Disegni a mano libera
•
Disegni descrittivi del progetto
•
Realizzazione del pieghevole che raccoglie l’intero lavoro
Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe
Indicati sul programma di Discipline geometriche
Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza
Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo
Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16
Classe 2^ sez. A indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa CORSINI materia LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)
Programma svolto
Da: English plus Pre-Intermediate Student’s Book & Workbook di Ben Wetz Oxford University Press sono
state svolte le Unità 5,6,7,8 e 9 più tutte le relative attività della sezione Grammar Bank e del Workbook, le
sezioni Everyday listening & speaking delle Unità 5, 6, 7, 8 e 9; la sezione Culture & Clil delle Unità 8 e 9. La
maggior parte delle letture e i testi dei listening ( letture: pagg. 43/44, 47, 50/51, 55, 68/69, 73, 76, 81, 140,
194, 195; listening/audioscript: T 1.39 pag. 44, T 1.47 pag. 53, T 2.11 pag. 70, T 2.18 pag. 78) sono serviti
come base per oral reports.
Durante il periodo di recupero sono stati svolti, soprattutto sul libro di grammatica in uso Going for Grammar
L. Pallini Edizioni Black-CatCideb, esercizi di supporto agli esponenti linguistici del primo trimestre
specificatamente present perfect with just, stll, yet and already, for and since, present perfect continuous,
present perfect versus simple past; modals should v must, have to/ don’t have to, should, must and have to.
Maggiori esponenti linguistico-grammaticali:
present perfect with just, stll, yet and already, for and since, present perfect continuous, present perfect
versus simple past; modals should v must, have to/ don’t have to, should, must and have to, like v would like,
can, could, and will be able to, 1st and 2nd conditionals, present simple passive and past simple passive,
positive, negative, interrogative, active to passive.
Maggiori funzioni comunicative:
parlare di qualità, scusarsi e spiegarsi, ordinare eventi, esprimere accordo e disaccordo, chiedere e dare
consigli, ordinare informazioni, parlare di desideri, esprimere preferenze, esprimere dubbi e persuadere,
parlare di obbligo, permesso e proibizioni; raccontare eventi passati collocandoli cronologicamente nel
tempo; formulare ipotesi e loro conseguenze reali o immaginarie, parlare di un libro e di un’opera d’arte,
scrivere mail/lettere formali e informali.
Lessico:
show business, star qualities, school life verbs and compound nouns, books and films genres and features,
art nouns and adjectives, suffixes er-or, American English, prefixes un-in-im, synonyms.
Per l’elenco dettagliato degli esponenti linguistici, delle relative funzioni e del lessico vedi anche l’
indice del libro di testo.
Da: Preliminary For Schools Trainer (PET- B1) di Sue Elliot and Liz Gullivan Edizioni Cambridge
University Press sono stati svolti il Test 1e 2 della sezione Training and Exam Practice ( reading, writing e
listening) e il Test 3, 4, 5, 6 (reading, writing and listening). Alcuni reading sono stati utilizzati come base per
oral reports.
Going for Grammar è stato usato come testo di riferimentoper il lavoro a casa e per attività di recupero.
Lettura estiva: The Canterville Ghost di O. Wilde – Ed. Liberty
Spettacolo teatrale in lingua Sons of God tratto dal Coriolanus di W. Shakespeare presso il Piccolo Teatro
Strehler- Milano preceduto da un laboratorio di drammaturgia.
TAVOLA DEI VERBI IRREGOLARI ( pagg. 206-207)
Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe
Lettura estiva:
The Canterbury Tales di G. Chaucer – B2.1 + CD - Ed. Liberty
ISBN 978-88-99279-01-1
Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza
Mister Smart vol. 2 di B. Young, C. Medaglia
A Step by Step Revision of English Grammar
Ed. Hoepli
ISBN 978-88-203- 4024-7
Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo
Mister Smart vol. 2 di B. Young, C. Medaglia
A Step by Step Revision of English Grammar
Ed. Hoepli
ISBN 978-88-203- 4024-7
Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16
Classe 2^ sez. A indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa MATTINA materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Programma svolto
PROGRAMMA SVOLTO
Classe : 2A
Materia : Lingua e Letteratura Italiana.
Docente : Mattina Giuseppe
Anno scolastico: 2015-2016
Testo: Jacomuzzi, Miliani, Sauro: Trame e Intrecci,
Vol. B, Poesia e Teatro.
Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi.
Programma :
IL LINGUAGGIO DELLA POESIA: Significato e significante. La poesia lirica, Denotazione e Connotazione;
La comunicazione poetica: “io lirico” e interlocutore. Il linguaggio figurato, Figure retoriche di significato.
Figure retoriche dell’ordine delle parole.
Il significante, la struttura del testo poetico: versi, suoni, strofe: i tipi di strofe. La metrica, Il verso, Le figure
metriche, Il ritmo, La rima, Lo schema delle rime; Le risorse acustiche delle parole. Le strofe e i
componimenti metrici, L’aspetto grafico. Il piano fonico-timbrico, Gli strumenti del piano semantico. Le figure
semantiche, il lessico, I rapporti extratestuali.
Elementi fondamentali per l’analisi: Il linguaggio poetico. I temi della poesia. Il livello letterale, la Parafrasi, il
Commento, Il “riassunto” del testo poetico.
Lettura guidata :
Giovanni Pascoli, Il tuono.
Giuseppe Ungaretti, Fratelli
Giuseppe Ungaretti, Soldati.
Giosuè Carducci, San Martino
Giosuè Carducci, Pianto Antico
Ugo Foscolo, In morte del fratello Giovanni
Percorsi poetici: Il mestiere di vivere. Il contesto storico, politico e umano del poeta.
L’origine mitica della poesia, La diversità del poeta:
Charles Baudelaire: L’albatro;
Vincenzo Cardarelli: Gabbiani.
Dall’Ottocento al Novecento: La crisi dell’intellettuale, il Simbolismo, La sperimentazione futurista, La
frammentazione del verso.
Profilo d’Autore:
GIOVANNI PASCOLI.
Come si studia un autore e la sua Opera letteraria: Le esperienze di vita. La Biografia dell’autore, Il contesto
storico-culturale, le scelte artistiche, Le Opere. La poetica del “Fanciullino”.
I movimenti letterari del Novecento: cenni sulle seguenti Correnti Letterarie: l’Ermetismo,
Il Decadentismo,Il Simbolismo, Il Futurismo.
Giovanni Pascoli, X agosto
Il tuono
Novembre
LA LETTERATURA ITALIANA DELLE ORIGINI.
La Letteratura Italiana delle origini. Dal Latino al Volgare: La diffusione e la trasformazione del Latino. I
volgari e l’origine delle lingue romanze. I primi documenti in volgare: L’Indovinello Veronese, I Giuramenti di
Strasburgo; I Placiti Cassinesi. La poesia religiosa: Una nuova spiritualità, Il movimento dei Flagellanti, La
Lauda.
Francesco d’Assisi, Laudes Creaturarum.
Parafrasi, Strumenti di lettura, Temi.
Jacopone da Todi, Donna de Paradiso.
Il Volgare letterario in Francia: L’Ideale Cavalleresco, L’Amor Cortese, La Poesia Lirica
Provenzale. La Scuola Siciliana: La corte di Federico II, I poeti siciliani, Il Volgare Siciliano.
Giacomo da Lentini, Meravigliosamente
Parafrasi, Strumenti di Lettura, Temi.
I poeti siculo-toscani, La poesia comico-realista.
Cecco Angiolieri, La mia malinconia è tanta e tale.
Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi.
Il Romanticismo: contesto storico e politico dell’Ottocento; Introduzione alle tematiche del Romanticismo; Il
romanzo storico: temi e strutture. Biografia di Alessandro Manzoni,
La Poetica, Le Opere, I Temi, La visione religiosa.
I Promessi Sposi: La composizione, La trama, I personaggi, Il tempo, I luoghi, I temi, Il contesto culturale. Il
Manoscritto anonimo del Seicento.
Capitoli: I- Quel ramo del Lago di Como; Don Abbondio e i bravi; Cap. II: L’incontro di Renzo con Don
Abbondio; Cap. III-Il Dottor Azzecca-garbugli; Cap. IV- La vita di fra Cristoforo; Cap. VI- Sintesi: Il “duello” tra
padre Cristoforo e Don Rodrigo; Cap IX- La monaca di Monza; Cap. XII-Sintesi; Cap. XXXI- La peste a
Milano; Cap. XXXII- L’ossessione degli untori.
Lettura integrale, analisi ed esposizione delle seguenti opere:
1
2
Umberto Eco, Il nome della rosa.
Gian Antonio Stella, L’Orda
GRAMMATICA
La comunicazione e i codici. Emittente, messaggio e ricevente.
Controllo degli elementi del programma di Grammatica dell’anno precedente. .
L’ideazione di un testo scritto: Le parti del testo. La coesione. La Revisione: proprietà e correttezza. La
correttezza nell’ortografia e nella punteggiatura.
Tipologia di testi, Schede: Testo descrittivo, Testo narrativo: autobiografia, cronaca, Testo argomentativo,
Testo espositivo
Sintassi della frase semplice o proposizione: il soggetto, il predicato, il complemento oggetto, l’attributo,
l’apposizione.
I Complementi: Complemento oggetto e predicativo dell’oggetto. I complementi indiretti: specificazione,
agente, causa efficiente, termine, di luogo, di tempo, causa, scopo, mezzo, compagnia, di specificazione,
materia.
La frase complessa o periodo: La proposizione principale, Coordinata, Subordinata, Incidentale,Analisi del
periodo. Le proposizioni subordinate: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta, temporale,
causale, finale. Concordanza dei modi e dei tempi nel periodo.
La proposizione condizionale e il periodo ipotetico, La proposizione avversativa, concessiva, relativa,
consecutiva.
Milano, 08/06/2016
Firma studenti
Firma del Docente
_______________________
____________________________
_______________________
_______________________
PROGRAMMA SVOLTO
Classe : 2 Sez. : A
Materia : Storia e Geografia
Docente Mattina Giuseppe
Anno scolastico : 2015-2016
STORIA
Le grandi trasformazioni sociali fra il II e il I Secolo a . C.: Il tramonto della Repubblica. L’ascesa di Caio
Mario. La dittatura di Silla e la restaurazione senatoriale. Guerre di conquista e guerre civili. Il potere dei
generali. Il primo triumvirato. Il potere di Cesare. La successione a Cesare: lo scontro tra Antonio e
Ottaviano.
Dalla Repubblica all’Impero: L’Impero romano dei primi due secoli: Il trionfo di Ottaviano Augusto, I poteri,
La Costituzione augustea. La riorganizzazione amministrativa, Le campagne militari. La massima
espansione dell’impero. L’apogeo dell’Impero, La crisi dell’Italia.
La nascita del Cristianesimo, Le religioni dell’impero.
L’età della crisi e delle riforme: La dinastia dei Severi; L’anarchia militare, Le riforme di Diocleziano.
Costantino e il cattolicesimo.
La fine del mondo antico e l’inizio del Medioevo: Le invasioni barbariche, Il crollo dell’impero d’Occidente,
Diritto romano e leggi germaniche. La società dei germani e i regni romano-barbarici.
Oriente e Occidente: Le grandi migrazioni; Gli Ostrogoti in Occidente. L’impero bizantino: La
riorganizzazione dell’impero a opera di Giustiniano. La civiltà bizantina. L’opera di Giustiniano. Le grandi
migrazioni. I Longobardi e l’ascesa del Papato: L’invasione longobarda, l’Editto di Rotari. La società
longobarda. La diffusione del monachesimo.
L’Islam e la conquista araba: L’Arabia preislamica, La predicazione di Maometto, La successione:
Omayyadi, Abbasidi. L’espansione araba, il contributo della civiltà islamica.
Carlo Magno e la creazione del nuovo Impero: Carlo Magno da re dei Franchi a imperatore del Sacro
Romano Impero. L’organizzazione politica e militare. L’organizzazione amministrativa e della cultura. Una
nuova cultura e la nascita delle lingue volgari. Le vicende del regno d’ Italia.
La crisi dell’Impero Carolingio. La frammentazione del potere: “Capitolare di Quierzy” e la “Constitutio de
feudis”. Nuove invasioni: Ungari, Arabi, Normanni.
Il sistema feudale: Le origini, Il sistema, l’economia chiusa e la società immobile; Natura e uomo; Il concetto
del peccato: Il tempo della chiesa. Il castello.
Le mentalità medievali: Il bene e il male, Lo spazio e la natura, La teoria delle tre funzioni.
GEOGRAFIA
Studio dei Continenti: quadri fisici, politici e climatici. Le risorse economiche. Europa, Africa, Asia, America
Settentrionale, Centrale, Meridionale, Oceania.
Tematiche: Economia e geopolitica, La globalizzazione economica, Gli squilibri del mondo: Le grandi
diseguaglianze del mondo; Identikit dello squilibrio. L’ONU per i diritti umani, la pace e lo sviluppo, Energia
e acqua : beni del futuro, Lo sviluppo sostenibile: Proteggere l’ambiente. Le risorse, Le ragioni dello spreco,
Le risorse rinnovabili, La situazione in Italia. Fonti non rinnovabili
e fonti rinnovabili: le problematiche odierne, la situazione attuale..
Milano, 08.06.2016
Firma studenti
Firma del Docente
____________________________
____________________
____________________
Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe
LICEO ARTISTICO STATALE
“UMBERTO BOCCIONI”
MILANO
Prof. : Mattina Giuseppe
Classe 2^ Sez. : A
A.S.: 2015/2016
Compiti per l’estate:
Approfondimenti:
Italiano:
La Letteratura Italiana delle origini, p. 302
I primi documenti in volgare
La poesia religiosa
F. D’Assisi
L’amor cortese
La Scuola siciliana
La poesia comico realistica.
Storia
Il sistema feudale, p. 430
Le mentalità Medievali, 454
Il Docente
Prof. Giuseppe Mattina
Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza
Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo
Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16
Classe 2^ sez. A indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa BIANCHI materia Matematica
Programma svolto
Algebra:
•
Richiami sulle scomposizioni di un polinomio in fattori; raccoglimento a fattor comune;
scomposizione di polinomi in fattori mediante le regole sui prodotti notevoli; scomposizione del trinomio di
secondo grado.
•
Equazioni di primo grado intere e fratte. Equazioni di grado superiore al primo ad esse riconducibili.
•
Disequazioni di primo grado intere e fratte in una variabile. Disequazioni di grado superiore al primo
ad esse riconducibili. Fattori positivi garantiti.
•
Sistemi di disequazioni di primo grado.
Geometria analitica:
•
Piano cartesiano: distanza di due punti nel piano; lunghezza e punto medio di un segmento.
•
Equazioni lineari in due incognite; equazione della retta; rette parallele; rette perpendicolari; rette per
un punto e retta per due punti. Problemi sulla retta. Equazione del fascio di rette.
•
Intersezione di due rette. Sistema di equazioni lineari: metodo della sostituzione e della riduzione
Geometria
•
Punto, retta, piano, angolo; uguaglianza fra figure; segmento, confronto di segmenti; somma e
differenza di segmenti; confronto di angoli; somma e differenza di angoli; spezzate, poligoni e loro elementi
•
Criteri di congruenza dei triangoli; teoremi con dimostrazione.
Triangoli isosceli: definizioni e proprietà.
Dati e previsioni:
•
L’ indagine statistica, la distribuzione di frequenza, le rappresentazioni grafiche.
•
Le medie, la moda e la mediana, misure di dispersione (o variabilità).
Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe
Alunni con il debito e alunni con il voto finale uguale a 6:
Ripassare accuratamente tutto il programma di Matematica (Algebra, Geometria analitica, Geometria
euclidea) e svolgere i seguenti esercizi dal libro di testo (volumi 1 e 2):
VOL 1: dal n° 48 al n°56 – pag453
VOL 1: schematizzare capitolo G3 tutti i test di pag 139, 140 – sezione G (geometria) – motivando la
risposta data quando necessario
VOL 2: tutti gli esercizi di pag 482 + tutti gli esercizi di pag 489 + tutti gli esercizi di pag 493
VOL 2: pag 487 n° 142,143,144 - pag 490 n° 178, 185
VOL2: pag 576,577 dal n° 358 al n° 378
VOL 2: pag 623 dal n° 76 al n° 87 + es 93
Alunni con il voto finale maggiore o uguale a 7
Ripassare accuratamente tutto il programma di Matematica (Algebra, Geometria analitica, Geometria
euclidea) e svolgere i seguenti esercizi dal libro di testo (volumi 1 e 2):
VOL 1: almeno 5 esercizi a scelta dal n° 48 al n° 56 – pag 453.Schematizzare capitolo G3
VOL 2: almeno 5 esercizi a scelta di ognuna delle seguenti pagine: pag 482 - pag 489 - pag 493
VOL 2: pag 487 n° 142, 143, 144 - pag 490 n° 178, 185
VOL2: pag 576,577 dal n° 358 al n° 378
VOL 2: almeno 5 esercizi a scelta dal n° 76 al n° 85 a pag 623 + es 86,87,93 a pag 623
Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza
Alunni con il debito e alunni con il voto finale uguale a 6:
Ripassare accuratamente tutto il programma di Matematica (Algebra, Geometria analitica, Geometria
euclidea) e svolgere i seguenti esercizi dal libro di testo (volumi 1 e 2):
VOL 1: dal n° 48 al n°56 – pag453
VOL 1: schematizzare capitolo G3 tutti i test di pag 139, 140 – sezione G (geometria) – motivando la
risposta data quando necessario
VOL 2: tutti gli esercizi di pag 482 + tutti gli esercizi di pag 489 + tutti gli esercizi di pag 493
VOL 2: pag 487 n° 142,143,144 - pag 490 n° 178, 185
VOL2: pag 576,577 dal n° 358 al n° 378
VOL 2: pag 623 dal n° 76 al n° 87 + es 93
Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo
Alunni con il debito e alunni con il voto finale uguale a 6:
Ripassare accuratamente tutto il programma di Matematica (Algebra, Geometria analitica, Geometria
euclidea) e svolgere i seguenti esercizi dal libro di testo (volumi 1 e 2):
VOL 1: dal n° 48 al n°56 – pag453
VOL 1: schematizzare capitolo G3 tutti i test di pag 139, 140 – sezione G (geometria) – motivando la
risposta data quando necessario
VOL 2: tutti gli esercizi di pag 482 + tutti gli esercizi di pag 489 + tutti gli esercizi di pag 493
VOL 2: pag 487 n° 142,143,144 - pag 490 n° 178, 185
VOL2: pag 576,577 dal n° 358 al n° 378
VOL 2: pag 623 dal n° 76 al n° 87 + es 93
Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16
Classe 2^ sez. A indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa BERTOGLIO materia RELIGIONE
Programma svolto
SEQUENZE DI APPRENDIMENTO PER ARGOMENTI
Introduzione al corso
1. La religione: una prospettiva estetico narrativa
2. Arte, religione, memoria. Interpretazioni artistiche significative della religione
a. Michelangelo, la Pietà (plastiche)
b. Gaudì, casa Batlló (architettura)
c. Dalì, torre Galatea (tecniche miste)
d. Chagall, Le message biblique (figurativo) e. J. da Varagine, San Giorgio e il drago
La religione cristiana: una prospettiva estetica Cinema
1. Agorà
2. Decalogo 1
3. Decalogo 5
4. Primavera estate autunno inverno... e ancora primavera
5. Allegro non troppo
Musica
1. De André
2. Miriam Makeba
3. Ladysmith Black Mambazo
4. Tenores de Bitti
5. Enzo Avitabile
6. Beppe Barra
7. J. S. Bach, il dinamismo dello Spirito
8. Il canone romantico, Storia e Verità
9. Mozart
10. Beethoven
11. Debussy
12. Strauss
13. Chopin
14. Verdi
15. Mussorgsky
16. Wagner
Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe
Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza
Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo
Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16
Classe 2^ sez. A indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa IMPARATO materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Programma svolto
Liceo Artistico “Boccioni”
Programma di Scienze Motorie
Anno Scolastico 2015/2016
Programma svolto nella classe 2°A
1.
attività motorie (corsa) protratte nel tempo in situazione prevalentemente aerobica e con carichi
crescenti (graduale aumento della durata), svolte con il metodo continuativo e alternato;
2.
esercitazioni eseguite con la massima velocità possibile riguardanti:
movimenti ciclici: esercitazioni eseguite "in serie" (corsa a ginocchia alte, corsa calciata, corsa a balzi, ecc,);
3.
movimenti aciclici: movimenti più o meno complessi eseguiti "in forma semplice", interessanti i
diversi distretti muscolari, ed esercitazioni che richiedono una risposta immediata e rapida a stimoli esterni
(miglioramento della velocità di reazione);
4.
esecuzione di compiti motori più o meno complessi, a corpo libero, con i piccoli attrezzi (palla,
funicelle, bacchette, ecc…), che prevedono coordinazioni oculo-manuali, oculo-podaliche, intersegmentarie
o globali, in forme variate e situazioni diversificate ed inusuali;
5. ampliamento delle capacità motorie attraverso la pratica dei fondamentali di alcuni giochi sportivi di
squadra e individuali:
- uni hockey;
- pallacanestro;
- pallavolo;
- calcio a 5;
- handball;
- badminton;
- tennis tavolo;
- rugby
7. cenni su Doping e sostanze dopanti, alimentazione, malattie trasmissibili.
Gli Alunni Il Docente
Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe
Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza
Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo
Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16
Classe 2^ sez. A indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa GALLI materia SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra)
Programma svolto
Anno scolastico 2015-16
Scienze naturali
Programma svolto
Classe 2^ A
Definizione di organismo vivente
La biosfera e gli ecosistemi
Le caratteristiche dei viventi. La biosfera. L’adattamento degli organismi al proprio ambiente. Il flusso
di energia negli ecosistemi. Il riciclaggio della materia negli ecosistemi. L’interazione tra gli organismi di una
comunità. La dinamica delle popolazioni
Le molecole della vita
L’acqua e le sue proprietà. I carboidrati, i lipidi e le proteine: classificazione e funzioni
Le teorie sull’evoluzione
Dal creazionismo alla teoria dell’evoluzione. Le prove a sostegno dell’evoluzione. La teoria
dell’evoluzione di Darwin.
All’interno delle cellule
Le dimensioni delle cellule. La membrana plasmatica: composizione e struttura Le cellule
procariotiche. Le cellule eucariotiche animali e vegetali.
Le cellule crescono e si riproducono
La vita delle cellule. Il DNA e la sua duplicazione. Cromosomi e cromatidi. La divisione cellulare.. Il ciclo
cellulare . Differenze tra mitosi e meiosi .Cellule aploidi e diploidi
Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe
Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza
Studiare la respirazione cellulare e l'apparato igerente.
Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo
Indicazioni operative: devi fare una schema riassuntivo dei seguenti argomenti: l’ecologia, le teorie
evoluzionistiche, la cellula, il metabolismo cellulare, , il DNA, la mitosi e la meiosi.
Disegna la cellula eucariote vegetale e animale e i relativi organuli. Scrivi il nome di ogni organulo e accanto
la sua funzione . Disegna e descrivi le fasi della mitosi e della meiosi e spiega in che cosa si differenziano.
Per ogni argomento puoi trovare dei brevi video esplicativi su you tube. Esempi:
https://www.youtube.com/watch?v=uH4UUv7Cr4A (mitosi e meiosi)
https://www.youtube.com/watch?v=uH4UUv7Cr4A (il citoplasma)
www.youtube.com/watch?v=ksSXrwGw4Jw
( la membrana plasmatica)
Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16
Classe 2^ sez. A indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa ATANASSIU materia STORIA DELL'ARTE
Programma svolto
LICEO ARTISTICO U. BOCCIONI – MILANO- A .S. 2015-2016
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE – classe 2^ sez. A – docente: E.
ATANASSIU
Testo in adozione: Dorfles - Ragazzi, Civiltà d’arte, ed. Atlas, Bergamo, vol. 2
Sezione 1 – L’arte paleocristiana
Capitolo 1 – L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
Il contesto storico-culturale (pp.8-9) – BOX: La politica religiosa di Costantino il Grande (p.9) – L’architettura
paleocristiana / Primi luoghi di culto e di sepoltura (pp.10-11) – Percorso: L’iconografia cristiana: le immagini
simboliche (pp.12-13) – La nascita della basilica cristiana / Una nuova tipologia architettonica per il culto. Le
basiliche costantiniane a Roma. (pp.14-16) – Edifici a pianta centrale (pp.19-21) – Il modello tipologico della
croce greca (p.23) – I grandi mosaici delle basiliche (pp.24-26) – FOCUS: Il mosaico (p.27) – La scultura dei
primi Cristiani (pp.28-29) – Analisi dell’opera: Il Sarcofago di Giunio Basso (p.30) – Milano, capitale
dell’Impero (pp.38-39) – Analisi dell’opera: La Basilica di San Lorenzo a Milano (pp.40-41)
Capitolo 2 – L’arte a Ravenna
Ravenna e l’arte bizantina in Italia (p.42) – Le fondazioni di Galla Placidia: Il Battistero degli Ortodossi, il
Mausoleo di Galla Placidia (pp.43-45) – La Ravenna di Teodorico: Il Battistero degli Ariani, Sant’Apollinare
Nuovo (p.46) – L’età di Giustiniano: la Basilica di San Vitale, Sant’Apollinare in Classe (pp. 47, 49).
Percorso: Le cupole dei Battisteri degli Ortodossi e degli Ariani (p.48) – Analisi d’opera: La Basilica di San
Vitale (pp.50-51) – Analisi d’opera: San Vitale: i mosaici del presbiterio (pp.52-53)- Percorso: I mosaici di
Sant’Apollinare Nuovo (pp.54-55)
Sezione 2 – L’Alto Medioevo
Introduzione: L’arte dei popoli germanici, un linguaggio per l’Italia + carte tematiche (p.58)
Capitolo 3 – L’arte dei Longobardi
L’arte figurativa: introduzione, il Trionfo di Re Agilulfo, L’altare del Duca Ratchis (pp.59-61) Focus:
L’oreficeria nei primi secoli del Cristianesimo (p.65) BOX: Le principali tecniche di lavorazione orafa (p.65)
Capitolo 4 – L’arte carolingia e ottoniana
L’Età carolingia: Analisi d’opera: Il ciclo pittorico di Castelseprio (p.67) - Analisi d’opera: L’Altare di
Sant’Ambrogio a Milano (pp.74-75) – L’età ottoniana: la produzione di avorio a Milano (pp.80-81)
Sezione 3 – L’arte romanica
Capitolo 5- Il Romanico: nascita e caratteri
L’arte romanica: storia e caratteri (pp.88-89) – L’architettura: i sistemi costruttivi (pp.91, 93) – BOX: I sistemi
di copertura nelle costruzioni romaniche (p.92) – BOX: Il cantiere del Medioevo (p.94)
Capitolo 6 –L’architettura romanica in Italia
Introduzione: Il ruolo guida dell’architettura lombardo-emiliana (p.96) – Milano e la Basilica di Sant’Ambrogio
(pp.96-98) – Le peculiarità di Sant’Abbondio (CO) (p.99) – Il Duomo di Modena (pp. 101-102)
San Zeno a Verona (p.103) – BOX: Due Basiliche romaniche a confronto: il Duomo di Modena e San Zeno a
Verona (p.102) – Il Duomo di Parma (pp.103-104) – BOX: La Toscana nei percorsi del Medioevo (p.105) –
Pisa e Firenze, centri politici ed economici (pp.105-106) – Il Campo dei Miracoli a Pisa (pp.106-108) –
L’architettura a Firenze (pp.110-113) – La Basilica di San Marco, una costruzione ‘orientale’ (pp.117-118) –
L’arte in Campania (pp.129-130) – Analisi d’opera: La Basilica di Sant’Antonio a Bari (pp.132-133) –
L’architettura arabo-normanna in Sicilia (pp.136-138)
Capitolo 7 – La scultura romanica
L’architettura scolpita (p.143) – Wiligelmo: le Storie della Genesi (pp.147-148) – BOX: L’evoluzione stilistica
dell’arte parietale (p.149)
Capitolo 8 . Le arti figurative in Età romanica
La pittura su tavola: introduzione (p.152) – La croce dipinta (pp.152-153) – BOX: I luoghi di produzione e il
lavoro dei miniatori (p.156)
Sezione 4 – L’arte gotica
Capitolo 9 – L’affermazione del Gotico
Il contesto storico-culturale: introduzione / Le profonde trasformazioni dei secoli XII e XIII (pp.164-165) –
BOX: Cronologia del Gotico – L’architettura gotica e il modello delle grandi cattedrali francesi (p.166) – BOX:
I caratteri della chiesa gotica – BOX: La nomenclatura e l’assetto strutturale della chiesa gotica – La
Cattedrale di Notre-Dame a Parigi (p.173)
Capitolo 10 – L’architettura in Italia tra XII e XIII secolo
Il ‘Gotico semplificato’ delle abbazie cistercensi (p.180) – L’Abbazia di Fossanova: un modello tipologico
(p.181) – S. Andrea a Vercelli (p.182) – L’opera degli Ordini mendicanti e l’assimilazione del Gotico europeo:
Le chiese monastiche urbane (pp.182-183) – S. Francesco a Bologna (pag.183) – S. Antonio a Padova
(pp.183-184) – La Basilica di San Francesco ad Assisi (pp.184-186) – Santa Maria Novella e Santa Croce a
Firenze (pp.186-187) – Il Palazzo pubblico: Palazzo Vecchio a Firenze (p.193)
Capitolo 11 – La scultura nel XII e XIII secolo
Benedetto Antelami (pp.204-205) – Il recupero dell’antichità alla corte dell’imperatore Federico II (p.208) –
Nicola Pisano (pp.209-211) – Giovanni Pisano (pp.212-213)
Capitolo 12 – La pittura gotica
Giotto (pp.243-250)
Milano 1 giugno 2016
il docente
prof. E.
Atanassiu
i rappresentanti degli
studenti
Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe
Storia dell'arte - Nessun compito specifico per il passaggio ad altra classe del secondo biennio. Una lettura
vivamente consigliata riguarda la parte del manuale relativa a Giotto la cui produzione avrà profonda
influenza sulla pittura fiorentina rinascimentale e di cui è bene schematizzare 1) la biografia 2) le opere 3) lo
stile.
Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza
Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo
Riprendere il programma svolto schematizzando le parti che nel corso dell'anno non fossero state già
schematizzate