Programma Italiano 1A Graf 2013-2014

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE I A Grafica e comunicazione 2013-2014
Docente Di Primo Paolo
GRAMMATICA
TESTO:
Sistema e testo – dalla
grammatica valenziale all’esperienza dei
testi - Loescher
Si riportano i titoli delle unità trattate senza
elencare tutti i relativi paragrafi interni
Linguaggi animali e linguaggi umani
La comunicazione
Lingua verbale e suoi caratteri generali
Varie lingue e vari tipi di lingua
Scopi comunicativi e funzioni della lingua
I diversi canali della comunicazione
Voce e mimica nella comunicazione orale
Grafica e testo scritto
La lingua trasmessa
Come studiare la grammatica
Frase ed enunciato – la frase basica
Il nucleo della frase – il verbo e i suoi argomenti
Argomento soggetto e gli argomenti oggetto
Verbi predicativi: classificazione secondo la
valenza
Rapporti tra significato e valenza del verbo
I verbi compositi
Gli argomenti compositi
L’uso pronominale dei verbi
La costruzione passiva
Costruzioni con il si
Il verbo essere
I verbi copulativi
Le trasformazioni del nucleo: le frasi completive
Trasformazioni della frase basica
ANTOLOGIA
Testo: Prima visione - Narrativa – La
Nuova Italia
I testi e le parole
Le reti di significato
La lingua dell’immaginazione
R.Piumini Una famosa sinfonia
La narrativa letteraria
La finzione letteraria e il patto narrativo
L’analisi del testo
La trama
M.Bontempelli Il ladro luca
G.de Maupassant Lo scherzo
La struttura narrativa
W,Saroyan Il filippino
Le sequenze
E. Keret Colla pazza
Incipit e finale di una storia
Il tema e il messaggio
R. Loy Il paese di cioccolato
M. Lodoli Il potere dei bidelli
Il sistema dei personaggi
Personaggi piatti e a tutto tondo
D.Starnone Una solidarietà eccessiva
La presentazione del personaggio
L.Mastronardi La sigaretta
Autore e lettore, narratore e narratario
E. Remmert Messaggi in bottiglia
J.Machado de Assis I capelli di una ninfa
I tipi di narratore
G.de Maupassant Il lupo
O.Henry Assalto al treno
I.McEwan Il gatto William
L.Compagnone La fantasia
Il punto di vista
G.Manganelli Sessantuno
D.Buzzati Enigma canino
F.Brown Naturalmente
Tanti tempi una storia
G.Romagnoli Dalle tre al tramonto
E.De Luca Il pannello
L’ordine del racconto
A.Kristof La cassetta delle lettere
Durata, velocità, ritmo del racconto
A.Cechov La morte dell’impiegato
R.Crovi Una scelta difficile
L’ambientazione nello spazio
D.Buzzati Inviti superflui
La funzione dello spazio
E.Affinati Il muro di Berlino
Descrizione dello spazio – tecniche descrittive
P.Chiara Il mio paese
G.Pressburger Il tempio
La lingua e lo stile
Le tecniche del discorso
L. Pirandello Tu ridi
M.Barbery Un invito a cena
Periodare e punteggiatura
Stile paratattico e ipotattico
V.Woolf Il vestito nuovo
Il registro linguistico e l’aggettivazione
G.Verga L’agonia di un villaggio
H.Hesse Sul ghiaccio
Le figure retoriche
A.Bender Vita di casa
Laboratori di scrittura:
La mappa e la scaletta
Il tema
Il riassunto
L’articolo di giornale
Il commento letterario
I generi della letteratura
La scrittura espressiva
La lettera
E-mail ed sms
Il romanzo e il saggio epistolare
Adrano
Gli Alunni
F.Kafka Lettera al padre
Il diario
N.Lugovskaja Tra dolori e quotidianità
L’autobiografia
A.Nothomb Dimenticare la fame
La novella e il racconto
Caratteristiche della narrazione breve
Storia del genere
N.Ammaniti Come si muovono gli animali
A.Skarmeta Pugni e orecchiette
C.Potok Nava
B.Yoshimoto Una sera luninosa
Il romanzo
Storia del genere
Il romanzo di formazione
A.De Lillo L’evoluz. della fam. nel corso del 900
I.Nemirovsky Nessun ballo per Antoniette
J.Joyce Una gita scomoda
J.D.Salinger Il dio caduto
Caratteristiche della narrativa di genere: fantastico,
horror, fantasy, avventura, poliziesco.
L’Insegnante
Scarica