Archivio delle domande di Economia Politica

Archivio delle domande di
Economia Politica
con la Prof.ssa Martucci e De Felice
15 febbraio 2017
Archivio delle domande di Economia Politica
con la Prof.ssa Martucci e De Felice
[PER NON FREQUENTANTI]
MICROECONOMIA

Archivio delle domande di Economia Politica | 15/02/2017

1
UTILITÀ
-
Cosa si intende per utilità
-
Cosa indica
-
Utilità marginale
-
Utilità marginale ponderata
-
Legge della utilità marginale decrescente
-
Utilità totale (come cresce)
-
Quando il consumatore raggiunge equilibrio
CURVE DI INDIFFERENZA
-
Cos’è la curva di indifferenza
-
Perché è decrescente
-
Perché è convessa
-
Il saggio marginale di sostituzione
-
Cosa accadrebbe se i beni fossero complementari o
sostituti
-
Vincolo di bilancio
-
In quale punto si ha una efficiente allocazione delle
risorse
-
Perché sceglie il punto di tangenza
-
Quando il consumatore è indotto a spostarsi dal punto
di equilibrio
-
Cosa comporta il fatto di spostarsi da un punto di
equilibrio ad altro punto di equilibrio
-
Cosa otteniamo se unissimo tutti i punti di tangenza
-
Cosa accade se, fermo restando il reddito e il prezzo di
uno dei due beni, cambiasse il prezzo dell’altro bene

VINCOLO DI BILANCIO
-
Cosa rappresenta
-
Come si costruisce (cioè cosa ci serve per tracciare la
retta vincolo di bilancio)


Cosa indica
ISOQUANTI
-
Definizione
-
Perché è decrescente e convesso
-
A cosa corrisponde ogni isoquanto
ISOCOSTI
-
Definizione
-
Da cosa è data la posizione di equilibrio del produttore
e perché

EFFETTO PREZZO
-
Cosa misura l’effetto prezzo
-
In cosa di scompone
-
Cosa si intende per effetto sostituzione
-
Cosa si intende per effetto reddito
-
Quand’è che l’effetto prezzo conferma la legge della
domanda
FUNZIONE DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA
-
La domanda è funzione crescente o decrescente rispetto
al prezzo?
-
L’offerta è funzione crescente o decrescente rispetto al
prezzo?

Archivio delle domande di Economia Politica | 15/02/2017

-
Cos’è il prezzo di equilibrio
-
Elasticità dell’offerta
-
Elasticità della domanda
-
Elasticità incrociata
FUNZIONE DELLA PRODUZIONE
-
Che cosa esprime tale funzione
-
Nel breve periodo il prodotto totale da cosa scaturisce
-
Che relazione intercorre tra quantità prodotta e
combinazione dei fattori?
2

-
Cosa è il prodotto totale
-
Cosa è il prodotto marginale
-
Cosa è il prodotto medio
-
Qual è la zona operativa dell’impresa
-
La funzione della produzione dove ha origine
FUNZIONE DEL COSTO
-
Cosa sono i costi di produzione
-
In una analisi di breve periodo in cosa si distinguono i
costi
-
Cosa sono i costi fissi
-
Cosa sono i costi variabili
-
Cosa si ottiene dalla somma di costi fissi e costi variabili
-
Il costo totale è funzione crescente o decrescente della
produzione
-
All’inizio del ciclo produttivo come cresce il costo
totale e perché
-
Cosa è il costo marginale
-
Cosa è il costo medio e cosa rientra nel suo calcolo
-
Relazione tra costo medio e costo marginale
-
All’inizio del ciclo produttivo, come decrescono il
Archivio delle domande di Economia Politica | 15/02/2017
costo medio e quello marginale
3

MONOPOLIO
-
Caratteristiche
-
Su cosa può agire l’impresa
-
Dove agisce l’impresa
-
Cosa è il ricavo totale
-
Perché il ricavo marginale decresce
-
Realizza o non realizza extraprofitti
-
Perché la curva di domanda del mercato è inclinata
negativamente
-
Il sistema dei prezzi multipli /discriminazione prezzi
-
Equilibrio nel monopolio
-
Politica dei prezzi multipli (o differenziazione dei prezzi)


OLIGOPOLIO
-
Caratteristiche
-
OLIGOPOLIO (TEORIA DI SWEEZY)
-
OLIGOPOLIO (TEORIA DEI GIOCHI)
-
OLIGOPOLIO COLLUSIVO
CONCORRENZA PURA (PERFETTA)
-
Caratteristiche
-
Perché Rma = Cma = P
-
Quando l’impresa realizza profitti normali,
extraprofitti e perdite
-
Perché non agisce sul prezzo
-
Economie di scala (Marshall e critica di Sraffa)
 Cosa si intende per economie
 Cosa si intende per diseconomie
 Come si rappresenta nel lungo periodo la
funzione della produzione
 Quale postulato della concorrenza verrebbe
sconfessato
 Quale rimedio adotta Marshall
 La funzione della produzione e del costo
mantengono i loro andamenti?
deriva
 Perché Sraffa critica Marshall e quale
soluzione propone


CONCORRENZA IMPERFETTA (MONOPOLISTICA)
-
Caratteristiche
-
Differenziazione dei beni
-
Dove diminuisce il prezzo
-
Realizza o non realizza extraprofitti
ASIMMETRIA IMFORMATIVA
-
In cosa consiste
Archivio delle domande di Economia Politica | 15/02/2017
 La funzione del costo medio di lungo da cosa
4

-
Di quale forma di mercato è tipica
-
In cosa si sostanzia
-
Cosa è l’azzardo morale
-
Cosa è la selezione avversa
-
Il mercato dei bidoni di Hakerlof
OTTIMO PARETIANO
-
Cosa si intende per ottimo paretiano
-
L’ottimo paretiano nella teoria del consumatore
(livellamento delle utilità marginali ponderate)
-
L’ottimo paretiano relativo alla produzione (frontiera
delle possibilità produttive)
-
L’ottimo paretiano relativo allo scambio (scatola di
EDGEWORTH)
 Come si costruisce la scatola (qual è la
premessa, la rotazione ecc.…)
 Cosa rappresenta ogni punto situato all’interno
della scatola
 Quali punti rappresentano PUNTI di ottimo
paretiano
Archivio delle domande di Economia Politica | 15/02/2017
 Da cosa è data la curva dei contratti
5
MACROECONOMIA

CONTABILITÀ NAZIONALE
-
Cosa è il PIL
-
Cosa è il PNL
-
Cosa è il PIN
-
Cosa è il RNN
-
Cosa è il RNL
-
Come può essere calcolato il reddito nazionale
(prezzi correnti e prezzi costanti)

Reddito disponibile
DOMANDA GLOBALE e OFFERTA GLOBALE
-
Quali sono le componenti autonome della
funzione della domanda globale



REDDITO MONETARIO e REDDITO REALE
-
Cosa è il reddito monetario
-
Cosa è il reddito reale
-
Rapporto tra reddito reale e quello monetario
MERCATO DEL LAVORO
-
Domanda di lavoro
-
Offerta di lavoro
-
Punto di equilibrio nel mercato del lavoro
MOLTIPLICATORE DEL REDDITO (KEYNESIANO)
-
Cos’è il moltiplicatore
-
La propensione marginale al consumo
-
Collegamento con l’acceleratore
-
Collegamento con la propensione marginale al

MOLTIPLICATORE DEL BILANCIO

FUNZIONE DEL CONSUMO
-
Che cosa analizza la funzione del consumo
-
Secondo Keynes il consumo è funzione di cosa
-
Secondo Keynes all’aumentare del reddito
come cresce il consumo
-
Cosa è la propensione marginale al consumo e
come si misura

-
Cosa è la propensione media al consumo
-
Cosa è la propensione marginale al risparmio
INVESTIMENTO PER KEYNES
-
In cosa consiste l’investimento per Keynes
-
Da cosa dipende
-
Cosa valuta l’imprenditore
-
Ricavo atteso e profitto atteso
Archivio delle domande di Economia Politica | 15/02/2017
consumo
6
MONETA

-
Tasso di sconto
-
Cosa è l’efficienza marginale dell’investimento
TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA
-
Equazione di Fisher (cosa vuole dimostrare,
perché V e Q sono costanti, ecc…)
-
Equazione di Cambridge
-
Perché invece Keynes ritiene che V e Q non
siano costanti

MONETA PER KEYNES
-
Quali sono per Keynes i tre moventi per i quali i
soggetti sono desiderosi di detenere moneta
-
In cosa consistono i tre moventi
-
La domanda di moneta a fine speculativo in che
rapporto è con il tasso di interesse

In cosa consiste la trappola della liquidità
TASSO DI INTERESSE (PER I NEOCLASSICI E PER
Archivio delle domande di Economia Politica | 15/02/2017
KEYNES)
7

-
Cosa è il tasso di interesse per i prekeynesiani
-
Cosa è il tasso di interesse per Keynes
-
Da cosa è determinato il tasso di interesse
DOMANDA DI MONETA PER FRIEDMAN
-
Su cosa si basa la teoria formulata da Friedman
-
Le scelte di portafoglio
-
Il riaggiustamento del portafoglio
-
Cosa può fare la moneta
-
Per Friedman (e i monetaristi) quali forze
possono risollevare le sorti di un sistema
economico?

BANCA CENTRALE
-
Strumenti a disposizione della Banca centrale per
variare l’offerta di moneta (vanno descritte)



INFLAZIONE
-
Definizione
-
Tipologie di inflazione
-
Politiche restrittive per combatterla
CURVA DI PHILIPS E CRITICA DI FRIEDMAN
-
Che cosa mostra (la descrivete nei suoi postulati)
-
La posizione di Friedman
TEORIA DELLA DISTRIBUZIONE FUNZIONALE DEL
REDDITO
-

INVESTIMENTO E RISPARMIO
-
Investimento e risparmio per i neoclassici
-
Investimento e risparmio per Keynes
MODELLO IS-LM
-
Da chi è stato introdotto e cosa rappresenta
-
Cosa è la curva IS
-
Perché la IS è inclinata negativamente
-
Da cosa dipende la sua maggiore o minore
inclinazione
-
Come si sposta la IS nello spazio
-
Cosa è la curva LM
-
Perché la curva LM è inclinata positivamente
-
Da cosa dipende la sua maggiore o minore
inclinazione
-
Come si sposta la LM nello spazio
-
Come individuiamo la coppia dei valori (di tasso
di interesse e reddito) che rendono
Archivio delle domande di Economia Politica | 15/02/2017

In cosa consiste (e sua descrizione)
8
simultaneamente in equilibrio il mercato dei
beni e quello monetario
-
Quali misure di politica economica possiamo
adottare se il reddito di equilibrio non è quello
di piena occupazione delle risorse (Mundell
Fleming)
RELAZIONI
ECONOMICHE
INTERNAZIONALI

POLITICA FISCALE ESPANSIVA
-
In cosa consiste e descrizione dei passaggi
(quindi aumento della spesa pubblica che fa
aumentare la domanda globale, che via
moltiplicatore del bilancio pubblico fa
Archivio delle domande di Economia Politica | 15/02/2017
INTERVENTO
PUBBLICO
9
aumentare il reddito, l’aumento del reddito si
riversa sul mercato della moneta ecc..)

-
Effetto spiazzamento
-
Nuova posizione di equilibrio del sistema
-
Regime a cambi fissi e prezzi fissi
-
Regime a cambi flessibili e prezzi fissi
-
Applicazione al resto del mondo
POLITICA MONETARIA ESPANSIVA (MUNDELLFLEMING)

-
In cosa consiste e descrizione dei passaggi
-
Regime a cambi fissi e prezzi fissi
-
Regime a cambi flessibili e prezzi fissi
-
E se i prezzi fossero flessibili?
-
Applicazione al resto del mondo
BILANCIA DEI PAGAMENTI
-
Cosa è
-
Di quali voce si compone
-
Tasso di cambio
-
Tasso di cambio di equilibrio
-
Aggiustamento della Bilancia commerciale in
cambi flessibili (descrizione, la condizione di
Marshall-Lerner ecc..)
-
Aggiustamento della Bilancia commerciale in
cambi fissi (descrizione, sistema Gold Standard,
presupposti ecc…)
CICLO; SVILUPPO E
SOTTOSVILUPPO

FLUTTUAZIONI CICLICHE
-
Definizione
-
Le 4 fasi
-
Interazione tra moltiplicatore e acceleratore
Archivio delle domande di Economia Politica | 15/02/2017
“Gli animali si nutrono, l'uomo mangia, e solo l'uomo intelligente sa mangiare.”
10