Liceo Scientifico Statale “Albert Einstein” – Palermo Programma di LATINO Docente: prof. ssa Silvana Ferraro (sostituta prof. ssa A. Torrasi) Classe 2 E – a. s. 2012/2013 Recupero e potenziamento delle abilità di base morfo-sintattiche e delle più comuni proposizioni dipendenti ▪ La proposizione finale e il suo costrutto ▪ La prima e la seconda declinazione con le particolarità/I complementi di luogo con le eccezioni/Il verbo sum/I vari modi di dire “città” in latino. ▪ La terza declinazione: i nomi del I gruppo con le eccezioni/Il complemento di materia/La formazione dell’imperfetto indicativo attivo/Il dativo di possesso/Gli aggettivi della prima classe in –us, –a, –um/Il complemento di causa, il complemento di agente e di causa efficiente/ La formazione del perfetto, del piuccheperfetto e del futuro anteriore indicativo passivi ▪ La terza declinazione: i nomi parisillabi e imparisillabi monosillabici al nominativo del II gruppo ▪ La terza declinazione: i nomi del III gruppo e le particolarità/Gli aggettivi della seconda classe ▪ Il complemento predicativo dell’oggetto/Gli aggettivi pronominali ▪ Il modo di tradurre in latino il gerundio presente italiano e il gerundio passato italiano/Il complemento di causa impediente I gradi di comparazione ▪ Il comparativo di maggioranza/Il secondo termine di paragone/La comparazione fra due aggettivi/Il comparativo assoluto/L’ellissi del secondo termine di paragone ▪ Il comparativo di uguaglianza e di minoranza ▪ La formazione del superlativo/La formazione perifrastica del superlativo e del comparativo/Le particolarità nella formazione del comparativo e del superlativo ▪ I comparativi e i superlativi da preposizioni e avverbi/I superlativi con prefisso/I modificanti del comparativo e del superlativo ▪ La proposizione consecutiva ▪ Il comparativo e il superlativo degli avverbi I pronomi e gli aggettivi pronominali, la coniugazione regolare attiva e passiva ▪ I pronomi personali e riflessivi ▪ I pronomi e aggettivi possessivi ▪ Tutta la prima coniugazione attiva e passiva/Uso del riflessivo/La declinazione di is, ea, id ▪ Tutta la seconda coniugazione attiva e passiva/I pronomi dimostrativi hic, hae, hoc – ille, illa, illud – iste, ista, istud ▪ I pronomi e aggettivi determinativi is, ea, id – ipse, ipsa, ipsum – idem, eadem, idem ▪ La proposizione infinitiva ▪ Il pronome relativo qui, quae, quod ▪ I pronomi relativi indefiniti quicumque e quisquis ▪ Il pronome interrogativo quis, quid ▪ I pronomi indefiniti col senso di «qualcuno»: aliquis e quis ▪ Quisnam – numquis – uter – quantus – quot ▪ Quidam – quilibet – quivis – quispiam – quisquam – aliquot ▪ I pronomi col senso di «nessuno»: nemo – nihil – nullus, –a, –um ▪ I pronomi indefiniti col senso di «ciascuno»: l’uso di quisque 1 ▪ I pronomi indefiniti col senso di «entrambi» e di «altro»: uterque – utervis – uterlibet – neuter – alteruter – alius, –a, –um, – alter, altera, alterum ▪ Tutta la terza e la quarta coniugazione attiva e passiva ▪ I pronomi indefiniti col senso di «altro»: alii – ceteri – reliqui/I pronomi indefiniti con senso correlativo talis… qualis – tantus… quantus – tot… quot ▪ La proposizione relativa La teoria della subordinazione, le forme nominali del verbo, la coniugazione regolare ▪ La teoria della subordinazione La classificazione delle proposizioni subordinate implicite ed esplicite (completive, attributive e avverbiali): la consecutio temporum ▪ Il participio presente, perfetto e futuro Usi del participio Il participio futuro e la perifrastica attiva Il participio congiunto ▪ Il supino ▪ L’infinito, il gerundio e il gerundivo L’infinito in funzione nominale e verbale Le proposizioni infinitive Uso del gerundio e del gerundivo La perifrastica passiva ▪ Le proposizioni finali in forma implicita ▪ I verbi deponenti La prima e la seconda coniugazione La terza e la quarta coniugazione I verbi semideponenti ▪ I verbi in –ǐo della terza coniugazione attiva e passiva ▪ L’ablativo assoluto ▪ I verbi composti ▪ Classificazione dei verbi delle quattro coniugazioni regolari: Il sistema del perfetto Recupero e potenziamento delle conoscenze acquisite relativamente ai principali argomenti svolti nel corso del I Quadrimestre ▪ Gli aggettivi della prima e seconda classe/I gradi di comparazione ▪ I pronomi personali e riflessivi, i pronomi-aggettivi possessivi, dimostrativi, determinativi e relativi/Le proposizioni relativa e finale ▪ I pronomi-aggettivi interrogativi e indefiniti/La coniugazione regolare attiva e passiva/Le proposizioni consecutive, causali, temporali, infinitive e interrogative dirette, il cum e il congiuntivo Il modo dell’interrogazione, la coniugazione atematica ▪ Le proposizioni interrogative dirette (semplici e disgiuntive) e indirette (semplici e disgiuntive) ▪ Verbi con temi diversi Il verbo sum/I composti di sum: prosum e possum Il verbo fero e i suoi composti Il verbo fio e il passivo dei composti di facio ▪ Verbi con mutamenti fonetici Il verbo volo e i composti nolo e malo Il verbo eo e i suoi composti 2 ▪ Il verbo edo I numerali, i verbi difettivi e impersonali, gli elementi invariabili della frase ▪ I numerali ▪ L’indicazione dell’età/la distanza e l’estensione nello spazio ▪ Verbi difettivi e impersonali I verbi difettivi I verbi impersonali La costruzione dei verbi servili ▪ L’avverbio: formazione degli avverbi e classificazione in base al significato ▪ La preposizione, la congiunzione, l’interiezione I modi e i tempi nelle proposizioni indipendenti e dipendenti, il sostantivo nella frase ▪ Le proposizioni completive Le proposizioni enunciative o dichiarative introdotte da ut o da quod/Le proposizioni enunciative in forma esplicita Le proposizioni volitive in forma esplicita/Le proposizioni volitive in forma implicita/le proposizioni volitive con i verba timendi Le proposizioni completive con quin/quomǐnus dipendenti da verba dubitandi, verba impediendi e verba recusandi ▪ La costruzione dei verbi impersonali (miseret, pudet…e interest e refert) ▪ Le proposizioni attributive o relative (proprie e improprie) Particolarità dell’uso del relativo ▪ Le proposizioni avverbiali (finali, consecutive, temporali, causali, uso del cum narrativo) Le proposizioni concessive e avversative ▪ Il “falso condizionale” (L’indicativo con valore di condizionale) ▪ L’imperativo negativo ▪ Il congiuntivo esortativo ▪ La sintassi dei casi Il nominativo con l’infinito Il verbo videor ▪ Passi scelti di autori latini (Fedro, Eutropio, Cornelio Nepote, Cesare e Cicerone) Palermo, 05 Giugno 2013 Gli alunni Il docente Prof. ssa Ferraro Silvana 3