ALLEGATO Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione ovvero Piano d’Azione Nazionale sul Green Public Procurement (PANGPP) CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI: affidamento del SERVIZIO DI PROGETTAZIONE affidamento dei LAVORI 1 Indice 1 PREMESSA ........................................................................................................................................................... 4 2 OGGETTO E STRUTTURA DEL DOCUMENTO ......................................................................................................... 4 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO......................................................................................................................... 6 3 4 INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE RELATIVE ALL’APPALTO .......................................................................... 6 3.1 RIFERIMENTI NORMATIVI............................................................................................................................................. 8 3.2 CRITERIO DELL’OFFERTA “ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA”....................................................................................... 8 CRITERI AMBIENTALI MINIMI..............................................................................................................................10 4.1 SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DI NUOVI EDIFICI E INTERVENTI DI MANUTENZIONE DI EDIFICI ESISTENTI ........................................ 10 4.1.1 Oggetto dell’appalto ........................................................................................................................................... 10 4.1.2 Selezione dei candidati ....................................................................................................................................... 11 4.1.2.1 Capacità tecnica e professionale (art. 42 D.Lgs. 163) .......................................................................... 11 4.1.2.2 Sistemi di gestione ambientale (art. 44 D.Lgs. 163) ............................................................................. 12 4.1.3 Specifiche tecniche.............................................................................................................................................. 12 4.1.3.1 Prestazioni ambientali dell’insediamento: corretto inserimento naturalistico e paesaggistico .......... 12 4.1.3.2 Prestazioni ambientali dell’insediamento: riduzione del consumo di suolo e mantenimento della permeabilità dei suoli ............................................................................................................................................ 13 4.1.3.3 Prestazioni ambientali dell’insediamento: conservazione dei caratteri morfologici ........................... 13 4.1.3.4 Prestazioni ambientali dell’insediamento: mitigazione impatto su ambiente atmosferico e clima (gas climalteranti) .................................................................................................................................................. 14 4.1.3.5 Prestazioni ambientali dell’insediamento: minimo impatto su sistema idrografico superficiale e sotterraneo ............................................................................................................................................................ 15 4.1.3.6 Prestazioni ambientali dell’insediamento: adeguata infrastrutturazione primaria ............................. 16 4.1.3.7 Prestazioni ambientali dell’insediamento: adeguata infrastrutturazione secondaria (servizi, scuole, ecc.) e mobilità sostenibile .................................................................................................................................... 17 4.1.3.8 Prestazioni ambientali dell’insediamento: corretta gestione dei rifiuti ............................................... 18 4.1.3.9 Prestazioni ambientali dell’insediamento: Rapporto ambientale ........................................................ 19 4.1.3.1 Diagnosi energetica .............................................................................................................................. 20 4.1.3.2 Prestazioni ambientali dell’involucro edilizio: prestazione energetica ................................................ 20 4.1.3.3 Prestazioni ambientali dell’involucro edilizio: FERL ............................................................................. 21 4.1.3.4 Prestazioni ambientali dell’involucro edilizio: Sistema di gestione dell'energia dell’edificio .............. 21 4.1.3.5 Prestazioni ambientali dell’involucro edilizio: risparmio idrico ........................................................... 21 4.1.4 Prestazioni ambientali dell’involucro edilizio: qualità ambientale interna ...................................................................... 22 4.1.4.1 Illuminazione naturale ......................................................................................................................... 22 4.1.4.2 Aerazione naturale e ventilazione meccanica controllata ................................................................... 22 4.1.4.3 Comfort termoigrometrico .................................................................................................................. 22 4.1.4.4 Sistemi di protezione dal sole .............................................................................................................. 23 4.1.4.5 Comfort acustico .................................................................................................................................. 24 4.1.4.6 Radon ................................................................................................................................................... 24 4.1.5 Prestazioni ambientali dell’involucro edilizio: selezione dei materiali da costruzione (criteri comuni a tutti i materiali da costruzione e componenti edilizi) ......................................................................................................................................... 25 4.1.5.1 Materiali in legno e materie prime a base di legno ............................................................................. 26 4.1.5.2 Ghisa, ferro, acciaio .............................................................................................................................. 26 4.1.5.3 Emissioni dei materiali ......................................................................................................................... 27 4.1.5.4 Imballaggi ............................................................................................................................................. 27 4.1.6 Prestazioni ambientali dell’involucro edilizio: selezione dei materiali da costruzione (criteri specifici per singoli materiali da costruzione e/o componenti edilizi)...................................................................................................................................... 29 4.1.6.1 Conglomerati cementizi in opera (cemento, sabbia e ghiaia) e preconfezionati ................................. 29 4.1.6.2 Laterizi .................................................................................................................................................. 29 4.1.6.3 Murature in pietrame e miste .............................................................................................................. 29 2 4.1.6.4 4.1.6.5 4.1.6.6 4.1.6.7 4.1.6.8 4.1.6.9 4.1.6.10 4.1.6.11 4.1.6.12 4.1.6.13 4.1.6.14 4.1.6.15 Tamponature, tramezzature e controsoffitti industriali ...................................................................... 30 Opere di protezione termica e acustica ............................................................................................... 31 Intonaci ................................................................................................................................................ 32 Pavimenti e rivestimenti ...................................................................................................................... 32 Opere in pietra da taglio ...................................................................................................................... 32 Infissi .................................................................................................................................................... 32 Pitture e vernici .................................................................................................................................... 32 Controllo dei campi elettromagnetici interni a bassa frequenza ......................................................... 33 Impianti di illuminazione per interni ed esterni ................................................................................... 33 Impianti di riscaldamento e condizionamento .................................................................................... 33 Opere idrico sanitarie ........................................................................................................................... 34 Sistemazione aree a verde ................................................................................................................... 34 4.1.7 Specifiche tecniche premianti ................................................................................................................................ 35 4.1.7.1 Materiali rinnovabili ............................................................................................................................. 35 4.1.7.2 Certificazione degli edifici .................................................................................................................... 35 4.1.8 Condizioni di Esecuzione (Clausole Contrattuali) ................................................................................................... 35 4.1.8.1 Garanzie ............................................................................................................................................... 35 4.1.8.2 Piano di manutenzione dell’opera e delle sue parti............................................................................. 36 4.2 LAVORI DI COSTRUZIONE DI NUOVI EDIFICI E DI MANUTENZIONE DI EDIFICI ESISTENTI ............................................................. 37 4.2.1 Oggetto dell’affidamento ..................................................................................................................................... 37 4.2.2 Prestazioni ambientali del cantiere ........................................................................................................................ 37 4.2.2.1 Oli lubrificanti ....................................................................................................................................... 38 4.2.2.2 Scavi e rinterri ...................................................................................................................................... 39 4.2.2.3 Demolizioni, rimozioni, trasporti e bonifiche ....................................................................................... 39 3 1 PREMESSA Questo documento è parte integrante del Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione, di seguito PAN GPP1 ed inoltre tiene conto di quanto proposto nelle Comunicazioni su Consumo e Produzione Sostenibile (COM (2008) 397) e sul GPP (COM (2008) 400), adottate dal Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea. In relazione a quanto indicato al punto 4.2 “Obiettivo nazionale” del PAN GPP e nella Comunicazione COM (2008) 400 al par. 5.1, l’obiettivo proposto è di raggiungere entro il 2014, la quota del 50% di appalti verdi sul totale degli appalti aggiudicati per le forniture di questa categoria di prodotti. Tale percentuale verrà valutata sia sulla base del numero che del valore totale degli appalti. Allo scopo di valutare la diffusione degli appalti pubblici verdi ed il relativo impatto sull’ambiente, l’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP) in accordo con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Ministero dell’Ambiente) ha istituito e gestisce uno specifico sistema di monitoraggio. Per consentire l’attuazione del citato monitoraggio le stazioni appaltanti ai sensi dell’art. 7 comma 8 del D. Lgs. 163/06 debbono comunicare ad AVCP, nel rispetto delle modalità da questa previste, i dati sui propri acquisti fatti conformemente ai criteri ambientali minimi –CAM- adottati con decreto del Ministro dell’Ambiente. I CAM definiti in questo documento saranno oggetto di aggiornamento periodico per tener conto dell’evoluzione della normativa, della tecnologia e dell’esperienza. 2 OGGETTO E STRUTTURA DEL DOCUMENTO Questo documento contiene i “criteri ambientali minimi” elaborati nell’ambito del PAN GPP per l’affidamento del “servizio di progettazione” e “lavori” per la costruzione e ristrutturazione di edifici2, che rientrano nella categoria ”Edilizia prevista dal PAN GPP. I criteri sono riferiti a: servizi di progettazione, forniture di materiali da costruzione e componenti edilizi nonché lavori, nell’ambito di appalti di lavori pubblici. Il documento riporta alcune indicazioni di carattere generale che consistono in richiami alla normativa ambientale e sociale di riferimento e in ulteriori suggerimenti proposti alle stazioni appaltanti in relazione all’espletamento della relativa gara d’appalto e all’esecuzione del contratto. I CAM sono articolati in due schede separate: scheda 4.1: servizio di progettazione (i criteri debbono essere applicati al pertinente livello di progettazione preliminare, definitiva o esecutiva), scheda 4.2: lavori di realizzazione. Le stazioni appaltanti debbono utilizzare la sola scheda relativa alla progettazione nel caso di appalto per il servizio di progettazione e la sola scheda relativa ai lavori nel caso di appalto di lavori in cui non sia prevista alcuna attività progettuale. Debbono utilizzare entrambe le schede nei casi in cui l’appalto preveda oltre all’attività di lavoro anche quella di progettazione. I CAM sono riferiti alle seguenti aree tematiche: uso delle risorse naturali, riduzione dei consumi di risorse naturali (materia prima vergine) 1 Il PAN GPP, adottato con decreto interministeriale del 11 aprile 2008 e pubblicato sulla GU n. 107 del 8 maggio 2008, è stato redatto ai sensi della legge 296/2006, articolo 1, commi 1126,1127,1128). 2 V. art.2 c. – I vicies quater del D.lgs 19 agosto 2005, n. 192 così come modificato dal Decreto-Legge 4 giugno 2013, n. 63: ristrutturazione importante di un edificio": un edificio esistente è sottoposto a ristrutturazione importante quando i lavori in qualunque modo denominati (a titolo indicativo e non esaustivo: manutenzione ordinaria o straordinaria, ristrutturazione e risanamento conservativo) insistono su oltre il 25 per cento della superficie dell'involucro dell'intero edificio, comprensivo di tutte le unità immobiliari che lo costituiscono e consistono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, rifacimento di pareti esterne, di intonaci esterni, del tetto o dell'impermeabilizzazione delle coperture; 4 riduzione dei consumi di energia, utilizzo di materiali non convenzionali, in funzione della disponibilità sul territorio e delle distanze di trasporto3, riutilizzo di terre e rocce di scavo, durabilità del manufatto, protezione degli ecosistemi naturali, riduzione delle emissioni inquinanti, riduzione dell’uso di sostanze pericolose, gestione delle acque meteoriche e di cantiere, favorire la gestione dei rifiuti prodotti. protezione della salute umana, riduzione delle emissioni dei materiali in ambienti confinati assenza sostanze tossiche o possibilmente tossiche in osservanza del principio di precauzione I criteri, selezionati in ossequio di quanto stabilito nel codice dei contratti pubblici, in relazione anche alla tutela della normativa sulla concorrenza e par condicio, si suddividono in criteri ambientali “di base” (Oggetto dell’appalto, Selezione dei candidati, Specifiche tecniche, Condizioni di esecuzione) e “premianti”. Le stazioni appaltanti che seguono le indicazioni per la razionalizzazione dei fabbisogni e che introducono i “criteri ambientali” indicati nel presente documento nelle proprie procedure d’appalto sono in linea con i principi del PAN GPP e contribuiscono a raggiungere gli obiettivi ambientali dallo stesso definiti. Un appalto è definito “verde” solo se include quanto riportato nella sezione “Oggetto dell’appalto”, “Selezione dei candidati”, “Specifiche tecniche” “Condizioni di esecuzione” delle relative schede. Le stazioni appaltanti sono comunque invitate ad utilizzare anche i criteri “premianti” quando aggiudicano la gara con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. I criteri ambientali sono collegati alle singole fasi di definizione dell’appalto in modo da facilitare il compito della stazione appaltante, in particolare: - Oggetto dell’appalto: (criterio di base) è descritto l’oggetto dell’appalto evidenziandone la sostenibilità ambientale e, ove presente, sociale in modo da segnalare la presenza di requisiti ambientali ed eventualmente sociali, nella procedura di gara. Le stazioni appaltanti dovranno indicare nell’oggetto dell’appalto il decreto ministeriale di approvazione dei criteri ambientali utilizzati. - Selezione dei candidati (criterio di base): contiene requisiti di qualificazione soggettiva atti a provare la capacità tecnica del candidato ad eseguire l’appalto in modo da ridurne gli impatti ambientali; - Specifiche tecniche (criterio di base): contiene specifiche tecniche, definite nel rispetto di quanto previsto dall’art. 68, c.1, del d.lgs 163/06 “Specifiche tecniche” che stabilisce che “….. Ogniqualvolta sia possibile dette specifiche tecniche devono essere definite in modo da tenere conto ……, della tutela ambientale”, atte a migliorare la sostenibilità dell’acquisto; - Condizioni di esecuzione (criterio di base): contiene criteri di sostenibilità che l’appaltatore si impegna a rispettare durante lo svolgimento del contratto; - Criteri premianti: contiene criteri di valutazione dell’offerta che, conformemente a quanto stabilito all’art.83 del Codice dei contratti pubblici, possono essere utilizzati, solo nei casi di aggiudicazione secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, attribuendo a ciascuno di essi un punteggio premiante stabilito nei documenti di gara. I criteri premianti definiti in questo documento sono atti a selezionare prodotti/servizi/lavori più sostenibili di quelli che si possono ottenere con il rispetto delle sole specifiche tecniche di cui sopra. Per ogni criterio ambientale sono indicate le verifiche ovvero: 3 Per materiali non convenzionali si intendono in questo documento: materiali identificabili come sottoprodotti ai sensi dell’art 184-bis del D.Lgs. 152/06, materiali riciclati, recuperati ai sensi dell’art. 184-ter del D.Lgs. 152/06. 5 a) la documentazione che l’offerente o il fornitore è tenuto a presentare per comprovare la conformità del prodotto o del servizio al requisito cui si riferisce b) ove esistenti, i mezzi di presunzione di conformità che la stazione appaltante può accettare al posto delle prove dirette. Laddove trattasi di impegni futuri, si fa riferimento alla “dichiarazione semplice del legale rappresentante” dell’offerente. In quest’ultimo caso, qualora non fosse già prassi contrattuale della stazione appaltante, si suggerisce di collegare sempre l’inadempimento di quanto dichiarato a sanzioni e/o se del caso, alla previsione di risoluzione del contratto. In relazione al punto a) fra i “mezzi di prova”, che, come previsto dall’art. 68 c. 10 del d.lgs. 163/2006, possono essere rappresentati “anche da una documentazione tecnica del fabbricante o da una relazione di prova di un organismo riconosciuto”, si precisa che, per ‘organismo riconosciuto’ si intendono, secondo quanto previsto dal successivo c.11 del medesimo art 68 i “laboratori di prova, di calibratura e gli organismi di ispezione e certificazione conformi alle norme europee”, quali i laboratori accreditati ISO 17025. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Per un approfondimento degli aspetti metodologici, tecnici e normativi seguiti per la redazione del presente documento, si rinvia alla relazione di accompagnamento, disponibile sul sito www.minambiente.it, sezione “argomenti”, link: GPP – acquisti verdi. Nella relazione sono descritti gli aspetti e gli impatti ambientali della categoria di cui è oggetto, sono citati i riferimenti normativi, le altre fonti informative su cui si è basata la definizione dei criteri. Sono inoltre riportate alcune indicazioni relative ai metodi di prova e ai documenti di prova per la verifica di conformità ai criteri e sulla prevista evoluzione dei criteri ambientali della prossima versione di questo documento. Un capitolo della relazione è dedicato alle “considerazioni sociali”, al fine di promuovere obiettivi di tutela sociale su profili critici di queste categorie di appalti. La relazione può essere soggetta ad aggiornamenti qualora, in sede di applicazione dei Criteri ambientali minimi, si rendesse opportuno approfondire ulteriori aspetti. 3 INDICAZIONI DI CARAT TERE GENERALE RELATI VE ALL’APPALTO L’utilizzazione dei criteri ambientali minimi (CAM) definiti in questo documento consente alla stazione appaltante di ridurre gli impatti ambientali degli interventi di costruzione o ristrutturazione degli edifici, considerati in un’ottica di ciclo di vita. Un intervento di costruzione o ristrutturazione di un edificio è classificato come “verde” solo se sono rispettati tutti i criteri “di base” definiti in questo documento sia per la progettazione (scheda 4.1) sia per la realizzazione degli interventi (scheda 4.2). Di conseguenza, qualora la realizzazione dei lavori sia affidata separatamente dalla progettazione, per evitare modifiche non sostenibili a quest’ultima, è necessario che la pubblica amministrazione indichi esplicitamente nel bando di gara o nei documenti di affidamento che non sono ammesse varianti al progetto redatto nel rispetto dei CAM la cui realizzazione è oggetto dell’affidamento. I contratti pubblici che citano esplicitamente nell’“Oggetto dell’appalto” il DM di adozione di questo documento e che utilizzano tutti i CAM “di base” che vi sono definiti (nelle sezioni “Selezione dei candidati”, “Specifiche tecniche” e “Condizioni di esecuzione”) sono classificati come “verdi” ai fini del monitoraggio dell’AVCP, di cui al capitolo 1. I criteri di sostenibilità relativi alla progettazione si riferiscono a tutti i pertinenti livelli di progettazione, da quella preliminare a quella definitiva ed a quella esecutiva. Oltre ai CAM definiti in questo documento, la stazione appaltante deve utilizzare altri CAM, adottati dal Ministro dell’Ambiente, relativi a prodotti, servizi o lavori eventualmente compresi nell’oggetto dello stesso appalto, così come indicato negli stessi criteri. 6 Prima della definizione di un appalto, la stazione appaltante deve fare un’attenta analisi delle proprie esigenze4, nel rispetto degli strumenti urbanistici vigenti, ad esempio deve essere attentamente valutata l’esigenza di realizzare nuovi edifici, a fronte della possibilità di adeguamento di quelli esistenti e della possibilità di migliorare la qualità dell’ambiente costruito. La decisione se adeguare edifici esistenti o realizzarne di nuovi va presa caso per caso valutando le condizioni di utilizzo, i costi attuali ed i risparmi futuri conseguibili con i diversi interventi e l’impatto ambientale delle diverse alternative lungo l’intero ciclo di vita degli edifici in oggetto. A questo scopo la stazione appaltante deve assicurarsi che la progettazione degli interventi sia affidata a tecnici competenti ed esperti che assicurino competenze multidisciplinari (scienza delle costruzioni, tecnologia dei materiali, urbanistica, bioarchitettura) in modo da raggiungere livelli di prestazioni richiesti ad un edificio sostenibile. Allo scopo di definire completamente le scelte progettuali effettuate nello specifico caso, il progetto deve comprendere la redazione di un capitolato speciale d’appalto per la realizzazione dell’opera e di una esaustiva relazione metodologica. Inoltre, allo scopo di ridurre l’impatto ambientale dell’edificio/insediamento nella fase di uso, molto importante in relazione alla durata della vita media dei manufatti, è opportuno che il progettista definisca anche i principali criteri e modalità per la gestione degli stessi, quali dovranno essere rispettati dall’organizzazione che se ne farà carico. I CAM possono essere utilizzati dalle Pubbliche Amministrazioni indipendentemente dal tipo di affidamento5 e dalle modalità dell’incarico che possono essere: in economia, interna all’Amministrazione, affidamento diretto (d.lgs 163/2006, artt. 109 e 125.), appalto di progettazione ed esecuzione (precedentemente chiamato “appalto integrato” nel d.lgs 163/2006, prima delle correzioni apportate dal d.lgs n.6 del 26/1/2007) procedura aperta (d.lgs 163/2006, art.3, c.37, art.55), procedura ristretta (d.lgs 163/2006, art.3, c.38, art.55), dialogo competitivo (d.lgs 163/2006, art.3, c.39, art.58), procedura negoziata (d.lgs 163/2006, art.3, c.40, art.56 e art.57), concorso di progettazione (d.lgs 163/2006, art.3, c.41). Nel caso di gara d’appalto: il rispetto dei criteri di base consente l’accesso alla gara; il rispetto dei criteri premianti, nel caso di aggiudicazione con il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa, dà diritto al punteggio definito nel bando di gara. Nel caso di affidamento senza gara, il rispetto dei CAM può essere indicazione vincolante del committente. Tutela del suolo e degli habitat naturali Prima di procedere ad un appalto di lavori pubblici, ossia nella fase dello Studio di fattibilità così come previsto dall’art. 14 del DPR 207/2010, al fine di contenere il consumo di suolo, l’impermeabilizzazione del suolo, la perdita di habitat, la distruzione di paesaggio agrario, la perdita di suoli agricoli produttivi, tutelando al contempo la salute, è necessario verificare se non sia possibile, anche procedendo a varianti degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, a: recuperare edifici esistenti limitando gli interventi di demolizione e ricostruzione ai soli casi nei quali sia comprovato con una analisi del ciclo di vita (Standard ISO 14040) che l’impatto ambientale sia inferiore nell’intervento di demolizione e ricostruzione; riutilizzare aree dismesse; 4 PAN GPP, capitolo 3.5 “Gli obiettivi ambientali strategici di riferimento per il GPP”. Le «procedure di affidamento» e l'«affidamento», comprendono sia l'affidamento di lavori, servizi, o forniture, o incarichi di progettazione, mediante appalto, sia l'affidamento di lavori o servizi mediante concessione, sia l'affidamento di concorsi di progettazione e di concorsi di idee (D.Lgs. 163/2006, art. 3, c. 36). 5 7 localizzare l’opera pubblica in aree già urbanizzate/degradate/ impermeabilizzate ciò tenendo conto della presenza o della facilità di realizzazione di servizi, spazi di relazione, verde pubblico e della accessibilità e presenza del trasporto pubblico e di piste ciclabili. Nel caso si debba procedere a nuova occupazione di suolo, garantire, anche procedendo a varianti degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica: densità territoriali e densità edilizie elevate (nel caso di destinazioni residenziali); continuità delle reti ecologiche regionali e locali (adeguate cinture verdi e/o aree agricole); contrasto all’insularizzazione di SIC, ZPS, aree naturali protette, ecc.; presenza di servizi, spazi di relazione, verde pubblico; accessibilità e presenza/realizzazione del trasporto pubblico e piste ciclabili; impermeabilizzazione del suolo limitata alle strade, alle aree carrabili e all’ingombro a terra degli edifici. La “relazione illustrativa generale” di cui all’art. 14 (Studi di fattibilità) del DPR 207/2010, dà conto delle alternative progettuali anche con riferimento alla scelta dell’area di progetto, tenuto conto dei criteri sopraindicati. 3.1 RIFERIMENTI NORMATIVI I criteri ambientali, anche le specifiche tecniche di base, corrispondono a caratteristiche e prestazioni ambientali superiori a quelle previste dalle leggi nazionali e regionali vigenti il cui rispetto deve ovviamente essere assicurato, nonché dalle norme e standard tecnici obbligatori ai sensi delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al DM 14 gennaio 2008. In particolare si segnala: Legge 90/2013, (conversione in legge del DL 63 2013) di modifica della 192 2005 Aggiungere riferimenti di legge 3.2 CRITERIO DELL’OFFERTA “ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA” In linea con le indicazioni del PAN GPP al fine di tenere nel massimo conto gli aspetti della sostenibilità (ambientali, economici e sociali) la forma di aggiudicazione preferibile è quella dell’offerta economicamente più vantaggiosa prevista dal codice dei contratti pubblici6 e disciplinata dall’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP)7. Fermo restando il rispetto dei criteri di base, i criteri premianti possono essere utilizzati nei casi in cui l’appalto sia aggiudicato con la forma dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Tale sistema consente di qualificare ulteriormente l’offerta rispetto a quanto indicato come requisito base attribuendo un punteggio tecnico a prestazioni ambientali e, ove possibile, sociali più elevate, tipiche di prodotti meno diffusi o di servizi più innovativi, talvolta più costosi, senza compromettere l’esito della gara. In questo modo si favorisce e si premia l’ecoinnovazione del mercato. Si richiama in particolare l’art. 83 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., sul “Criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa” che alla lettera e) individua, tra i criteri di valutazione dell’offerta, “le caratteristiche ambientali e il contenimento dei consumi energetici e delle risorse ambientali dell'opera o del prodotto”. 6 7 Determina dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP) n. 7 del 24 novembre 2011 “Linee guida per l’applicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa nell’ambito dei contratti di servizi e forniture” (in G. U. n. 291 del 15-12–2011). 8 Il criterio del prezzo più basso quale parametro con cui selezionare l’offerte tende ad annullare la propositività delle imprese e i loro percorsi di qualificazione. E’ altresì opportuno riconoscere un prezzo equo agli operatori economici in modo da consentire un’adeguata remunerazione dei lavoratori coinvolti nella commessa pubblica e l’innalzamento del profilo qualitativo della stessa, fattori che andrebbero entrambi monitorati dall’amministrazione aggiudicatrice durante l’esecuzione contrattuale. Tenuto conto delle indicazioni della Commissione europea, nel caso di aggiudicazione in base al sistema dell’“offerta economicamente più vantaggiosa”, allo scopo di fornire al mercato un segnale adeguato, è opportuno che le stazioni appaltanti assegnino complessivamente ai criteri ambientali premianti punti in misura non inferiore al 60% del punteggio totale disponibile per gli aspetti tecnicogestionali, ai quali è opportuno che non siano riservati meno di 70 punti su 100, mentre all’aspetto economico complessivo possono essere riservati i restanti 30 punti su 100. 9 4 CRITERI AMBIENTALI MINIMI 4.1 SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DI NUOVI EDIFICI E INTERVENTI DI MANUTENZIONE DI EDIFICI ESISTENTI Ai fini del monitoraggio svolto dall’AVCP, il progetto di costruzione/manutenzione di un edificio è classificabile come sostenibile se sono rispettati tutti i criteri di base di seguito descritti. 4.1.1 Oggetto dell’appalto Oggetto dell’appalto è il servizio di progettazione per la costruzione di nuovi edifici o per la manutenzione di edifici esistenti mediante l’uso di materiali e tecniche più sostenibili, ovvero con un ridotto impatto ambientale durante il ciclo di vita dell’opera, ai sensi del Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione (PAN GPP)8. L’oggetto dell’affidamento come sopra descritto deve essere integralmente riportato nei documenti della procedura stessa di affidamento, unitamente agli estremi del Decreto con cui il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha adottato i criteri ambientali minimi che seguono. I codici CPV (Common Procurement Vocabulary) per la progettazione di nuovi edifici e di interventi di manutenzione di edifici esistenti sono: 71000000-8 Architectural, construction, Servizi architettonici, di costruzione, engineering and inspection services ingegneria e ispezione 71200000-0 Architectural and related services Servizi architettonici e servizi affini 71210000-3 Advisory architectural services Servizi di consulenza architettonica 71220000-6 Architectural design services Servizi di progettazione architettonica 44000000-0 Construction structures and materials; auxiliary products to construction (except electric apparatus) Construction materials and associated items Construction materials Strutture e materiali per costruzione, prodotti ausiliari per costruzione (apparecchiature elettriche escluse) 45000000-7 45100000-8 45110000-1 Construction work Site preparation work Building demolition and wrecking work and earthmoving work Lavori di costruzione Lavori di preparazione del cantiere edile Lavori di demolizione di edifici e lavori di movimento terra 45210000-2 45260000-7 Building construction work Roof works and other special trade construction works Building completion work Plastering work Joinery and carpentry installation work Floor and wall covering work Painting and glazing work Other building completion work Lavori generali di costruzione di edifici Lavori di copertura ed altri lavori speciali di costruzione 44100000-1 44110000-4 45400000-1 45410000-4 45420000-7 45430000-0 45440000-3 45450000-6 Materiali per costruzione e articoli connessi Materiali per costruzione Lavori di completamento degli edifici Lavori di intonacatura Lavori di installazione di opere da falegname Lavori di rivestimento di pavimenti e muri Lavori di tinteggiatura e posa in opera di vetrate Altri lavori di completamento di edifici 8 Decreto interministeriale del 11 aprile 2008 (in GU n. 107 del 8 maggio 2008), aggiornato con Decreto 10 aprile 2013 (in GU n.102 del 3 maggio 2013). 10 4.1.2 4.1.2.1 Selezione dei candidati Capacità tecnica e professionale (art. 42 D.Lgs. 163) Oltre a quanto previsto dalle leggi vigenti, i candidati (progettisti e consulenti) devono dimostrare di avere maturato un’esperienza di almeno cinque anni nella progettazione di edifici a basso impatto ambientale e di aver progettato almeno tre edifici a basso impatto ambientale caratterizzati cioè da: alto rendimento energetico e con utilizzo di FER. Includendo, se disponibili, i dati relativi al fabbisogno energetico specifico per mq di una precedente realizzazione, comprensivi di riscaldamento, raffrescamento, illuminazione e ventilazione; impiego di cogenerazione ad alto rendimento; impiego di fonti energetiche rinnovabili; ricorso a contratti per rendimento energetico garantito con società di servizi energetici; progettazione di sistemi a tenuta d’aria e di scambio dell’aria con recupero del calore; architettura bioclimatica finalizzata all’efficienza energetica, al benessere termico e visivo, alla qualità dell’aria interna, limitando l’uso di sistemi meccanici, per esempio utilizzando sistemi che sfruttano l’illuminazione naturale; utilizzo di materiali e prodotti da costruzione conformi a criteri ambientali; efficienza idrica; riduzione della quantità di rifiuti; conseguimento di una qualità elevata dell’aria negli ambienti interni; uso di materiali da fonti rinnovabili o a basso impatto ambientale I candidati devono anche dimostrare di poter fare riferimento ad esperti, come per esempio consulenti tecnici per la progettazione dell’involucro edilizio ad elevate prestazioni energetiche in grado di utilizzare strumenti anche informatici per la simulazione energetica in regime dinamico, per la progettazione degli impianti di riscaldamento/raffrescamento ad alta efficienza, degli impianti ad energia rinnovabile, dei sistemi di recupero e riciclo delle acque piovane, di misure in grado di garantire la qualità ambientale interna, delle aree a verde, ecc.; per l’Analisi del ciclo di vita secondo lo Standard ISO 14040, qualora richiesto dal bando di gara in base alle esigenze che emergono dal tipo di progetto; di avere a disposizione strumenti di studio, di ricerca e informatici per l’applicazione del Life Cycle Costing (ISO 15686 ) e Life Cycle Assessment (ISO 14040) nella progettazione; di poter disporre di strumenti informatici per la diagnosi energetica in regime stazionario e in regime dinamico . Verifica Per l’esperienza di cui alla precedente lettera a), i candidati presentano l’elenco delle esperienze come previsto alla lettera a) del comma 1 dell’art. 42 del Codice degli appalti. Per gli esperti di cui alla precedente lettera b), i candidati presentano l’elenco dei tecnici e esperti che verranno utilizzati nell’appalto, come previsto alla lettera b) del comma 1 dell’art. 42 del Codice degli appalti. Per gli strumenti di studio e ricerca di cui alla precedente lettera c), i candidati presentano una descrizione degli strumenti che verranno utilizzati, come previsto alla lettera c) del comma 1 dell’art. 42 del Codice degli appalti. Per i software di cui alla lettera d) i candidati presentano una descrizione degli strumenti che verranno utilizzati, come previsto alla lettera c) del comma 1 dell’art. 42 del Codice degli appalti. 11 4.1.2.2 Sistemi di gestione ambientale (art. 44 D.Lgs. 163) L’offerente deve dimostrare la propria capacità di applicare misure di gestione ambientale durante l’esecuzione del contratto in modo da arrecare il minore impatto possibile sull’ambiente, attraverso l’adozione di un sistema di gestione ambientale, conforme ad una norma tecnica riconosciuta (EMAS, ISO 14001). Verifica la registrazione EMAS (Regolamento n. 1221/2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)), o la certificazione ISO 14001, in corso di validità, rappresentano mezzi di presunzione di conformità. Le stazioni appaltanti accettano parimenti altre prove, come una descrizione dettagliata del sistema di gestione ambientale attuato dall’offerente (politica ambientale, analisi ambientale iniziale, programma di miglioramento, attuazione del sistema di gestione ambientale, misurazioni e valutazioni, definizione delle responsabilità, sistema di documentazione) con particolare riferimento alle procedure di: controllo operativo che tutte le misure previste dalla relazione tecnica di cui all’art. 28 comma 6 DPR 207/2010 siano applicate all’interno del cantiere; sorveglianza e misurazioni sulle componenti ambientali; preparazione alle emergenze ambientali e risposta. 4.1.3 4.1.3.1 Specifiche tecniche Prestazioni ambientali paesaggistico dell’insediamento: corretto inserimento naturalistico e Il progetto dell’insediamento, ferme restando le norme e i regolamenti più restrittivi (es. piani di assetto di parchi e riserve, piani paesistici, piani territoriali provinciali, regolamenti urbanistici e edilizi comunali, ecc.), deve garantire le seguenti contestuali prestazioni ambientali: conservazione degli habitat presenti nell’area di intervento come torrenti e fossi –anche se non contenuti negli elenchi provinciali- e relativa vegetazione ripariale, boschetti, arbusteti-cespuglieti e prati in evoluzione, siepi, filari arborei, muri a secco, vegetazione ruderale, impianti arborei artificiali legati all’agroecosistema (noci, pini, tigli, gelso, ecc.), seminativi arborati. Tali habitat devono essere il più possibile interconnessi fisicamente ad habitat esterni all’area di intervento – esistenti o previsti da piani e programmi (reti ecologiche regionali, provinciali e locali) e interconnessi anche fra di loro all’interno dell’area di progetto. Si fa presente che le aree per nuovi interventi edilizi devono comunque essere individuate tra quelle già urbanizzate o dismesse, e che aree con presenza di habitat naturali o seminaturali come quelli descritti in questo paragrafo non devono di norma essere utilizzate per nuovi interventi edilizi o infrastrutturali. I criteri di conservazione degli habitat e i criteri per tutelare la interconnessione tra le aree devono essere definiti da un consulente naturalista (biologo, botanico, zoologo, ecologo) che provvederà a convalidare il progetto. certificando la rispondenza ai criteri di cui sopra. Nel caso in cui nell’area di intervento non siano presenti aree verdi arborate, filari, siepi, ecc. queste devono essere realizzate ex novo. La realizzazione di questa infrastruttura verde urbana deve tenere presente i criteri di cui alla lettera precedente (interconnessione interna all’area di progetto e esterna). I criteri di progettazione dovranno essere definiti da un consulente naturalista (biologo, botanico, zoologo, ecologo) che provvederà a convalidare il progetto certificando la rispondenza ai criteri di cui sopra. Dovrà altresì definire insieme ai progettisti (urbanisti, architetti, ingegneri) una selezione delle specie arboree e arbustive da mettere a dimora in tali aree, tenendo anche conto della funzione di assorbimento delle sostanze inquinanti in atmosfera e di regolazione del microclima Verifica 12 Il progettista dichiara la conformità ai criteri di corretto inserimento naturalistico e paesaggistico allegando l’elaborato grafico “Corretto inserimento naturalistico e paesaggistico: stato ante e post operam” nel quale sia evidenziato lo stato ante operam, gli interventi previsti per la tutela delle componenti flora, fauna, ecosistemi, paesaggio (con riferimento alle precedenti specifiche tecniche) e lo stato post operam. Il possesso di una certificazione di edilizia sostenibile sul progetto (in cui ci sia uno specifico riferimento alla sostenibilità del sito per gli aspetti naturalistici e paesaggistici) – rilasciato da ente terzocostituisce un idoneo mezzo di prova ed esonera dalla dichiarazione e relativi elaborati. Da verificare anche nelle seguenti verifiche 4.1.3.2 Prestazioni ambientali dell’insediamento: riduzione del consumo di suolo e mantenimento della permeabilità dei suoli Il progetto dell’insediamento, ferme restando le norme e i regolamenti più restrittivi (es. piani di assetto di parchi e riserve, piani paesistici, piani territoriali provinciali, regolamenti urbanistici e edilizi comunali, ecc.), deve garantire le seguenti contestuali prestazioni: non può prevedere nuovi edifici o aumenti di volumi di edifici esistenti in aree protette di qualunque livello e genere. superficie territoriale permeabile non inferiore al 60% della superficie occupata dal nuovo insediamento; destinare a verde almeno il 50% della superficie non edificata dell’insediamento e il 30% della superficie del lotto, impegnandosi a non effettuare successivi interventi di impermeabilizzazione rispetto a quelli previsti dal progetto al fine di non superare l’indice di impermeabilizzazione del 40%; Nelle aree a verde pubblico garantire una copertura arborea di almeno il 40% e arbustiva di almeno il 20% con specie autoctone privilegiando le specie vegetali che hanno strategie riproduttive prevalentemente entomofile ovvero che producano piccole quantità di polline la cui dispersione è affidata agli insetti impiego nelle superfici impermeabilizzate non carrabili, di materiali da pavimentazione permeabile; nella progettazione esecutiva e di cantiere deve essere previsto e realizzato uno scotico superficiale di almeno di 60 cm delle aree per le quali sono previsti scavi o rilevati. Lo scotico dovrà essere accantonato in cantiere in modo tale da non comprometterne le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche ed essere riutilizzato per le sistemazioni a verde su superfici modificate. Verifica Il progettista dichiara la conformità ai criteri di tutela del suolo allegando l’elaborato grafico “Tutela del suolo: stato ante e post operam” nel quale sia evidenziato lo stato ante operam, gli interventi previsti per la tutela del suolo (con riferimento alle precedenti specifiche tecniche) e lo stato post operam. Il possesso di una certificazione di edilizia sostenibile sul progetto (in cui ci sia uno specifico riferimento alla sostenibilità del sito per gli aspetti di conservazione del suolo) – rilasciata da ente terzocostituisce un idoneo mezzo di prova ed esonera dalla dichiarazione e relativi elaborati. 4.1.3.3 Prestazioni ambientali dell’insediamento: conservazione dei caratteri morfologici I progetti definitivo ed esecutivo dell’insediamento, ferme restando le norme e i regolamenti più restrittivi (es. piani di assetto di parchi e riserve, piani paesistici, piani territoriali provinciali, regolamenti 13 urbanistici e edilizi comunali, ecc.), devono garantire il mantenimento dei profili morfologici esistenti,salvo quanto previsto nei piani di difesa del suolo; Verifica Il progettista dichiara la conformità ai criteri allegando l’elaborato grafico “Conservazione dei caratteri morfologici: stato ante e post operam” nel quale sia evidenziato lo stato ante operam, gli interventi previsti per la tutela della morfologia del suolo (con riferimento alle precedenti specifiche tecniche) e lo stato post operam. Il possesso di una certificazione di edilizia sostenibile sul progetto (in cui ci sia uno specifico riferimento alla sostenibilità del sito per gli aspetti geomorfologici ) – rilasciata da ente terzo- costituisce un idoneo mezzo di prova ed esonera dalla dichiarazione e relativi elaborati. 4.1.3.4 Prestazioni ambientali dell’insediamento: mitigazione impatto su ambiente atmosferico e clima (gas climalteranti) Il progetto dell’insediamento, ferme restando le norme e i regolamenti più restrittivi (es. piani di assetto di parchi e riserve, piani paesistici, piani territoriali provinciali, regolamenti urbanistici e edilizi comunali, ecc.), deve garantire le seguenti contestuali prestazioni: Contenere un calcolo delle emissioni in atmosfera da riscaldamento e raffrescamento e da traffico generato e attratto quali le emissioni in atmosfera annue di CO2, CO, NO2, benzene, PM10, IPA ed SO2. Nel caso il progetto sia soggetto a Valutazione di impatto ambientale ai sensi dell’art. 22 D.lgs. 152/2006 e s.m.i., i calcoli sono estrapolati dallo Studio di impatto ambientale (S.I.A.); prevedere la realizzazione di una superficie a verde ad elevata biomassa che garantisca un adeguato assorbimento delle emissioni inquinanti in atmosfera e favorisca una sufficiente evapotraspirazione, al fine di garantire un adeguato microclima (senza concorrere all’inaridimento del microclima locale). La previsione tiene conto della capacità di assorbimento della CO2 da parte di un ettaro di bosco, come nella tabella seguente (esempio): verificare se vi sono fonti più consone o se modificare il criterio semplificandolo p.es con la sola superficie a verde già prevista al 4.3.2. Fonte: Regione Piemonte. L’assorbimento è espresso in tonnellate di CO2 per ettaro di area vegetata all’anno. Verifica Il progettista dichiara la conformità ai criteri allegando – oltre alla stima delle emissioni inquinanti in atmosfera- l’elaborato grafico “Mitigazione impatto su ambiente atmosferico e clima” nel quale siano evidenziate le aree a verde previste che concorreranno alla mitigazione degli impatti ai sensi del precedente criterio di cui alla lettera b). 14 Il possesso di una certificazione di edilizia sostenibile sul progetto (in cui ci sia uno specifico riferimento alla sostenibilità del sito per la componente atmosferica e il clima ) –rilasciato da ente terzocostituisce un idoneo mezzo di prova ed esonera dalla dichiarazione e relativi elaborati. 4.1.3.5 Prestazioni ambientali dell’insediamento: minimo impatto su sistema idrografico superficiale e sotterraneo Il progetto dell’insediamento, ferme restando le norme e i regolamenti più restrittivi (es. piani di assetto di parchi e riserve, piani paesistici, piani territoriali provinciali, regolamenti urbanistici e edilizi comunali, ecc.), deve garantire le seguenti contestuali prestazioni e prevedere i seguenti interventi per garantire dette prestazioni: conservazione e/o ripristino della naturalità degli ecosistemi fluviali per tutta la fascia ripariale esistente anche se non iscritti negli elenchi delle acque pubbliche provinciali;; mantenimento di condizioni di naturalità degli alvei e della loro fascia ripariale escludendo qualsiasi intervento di immissioni di reflui non depurati; manutenzione (ordinaria e straordinaria) consistente in interventi di rimozione di rifiuti e di materiale legnoso depositatosi nell’alveo e lungo i fossi. I lavori di ripulitura e manutenzione devono essere attuati senza arrecare danno alla vegetazione ed alla eventuale fauna. I rifiuti rimossi dovranno essere separati, trasportati ai centri di raccolta differenziata (isole ecologiche) e depositati negli appositi contenitori. Il materiale legnoso verrà trasportato all’impianto di compostaggio più vicino. Eventuali altri rifiuti, anche pericolosi verrà trasportato al più vicino centro di raccolta per rifiuti pericolosi. E’ vietato lo smaltimento in discarica; qualora si rendessero necessari interventi di messa in sicurezza idraulica, di stabilizzazione dei versanti o altri interventi finalizzati al consolidamento di sponde e versanti lungo i fossi, sono ammessi esclusivamente interventi di ingegneria naturalistica secondo la manualistica adottata dalla Regione; Per quanto riguarda le acque sotterranee, il progetto deve prevedere azioni in grado di prevenire sversamenti di inquinanti sul suolo e nel sottosuolo. La tutela è realizzata attraverso azioni di controllo degli sversamenti sul suolo e attraverso la captazione a livello di rete di smaltimento delle eventuali acque inquinate e attraverso la loro depurazione. La progettazione deve garantire la prevenzione di sversamenti anche accidentali di inquinanti sul suolo e nelle acque sotterranee. previsione e realizzazione di impianti di depurazione delle acque di prima pioggia9 da superfici scolanti soggette a inquinamento (parcheggi e strade, aree di deposito di rifiuti, altre superfici potenzialmente contaminabili); in questo caso le superfici dovranno essere impermeabilizzate al fine di impedire lo scolamento delle acque di prima pioggia sul suolo; possono essere adottati anche sistemi di depurazione tipo naturale quali fasce di filtro tampone, canali inerbiti, bacini di infiltrazione e sistemi di fitodepurazione; interventi atti a garantire un corretto deflusso delle acque superficiali dalle superfici impermeabilizzate anche in occasione di eventi meteorologici eccezionali; nel caso in cui le acque dilavate siano potenzialmente inquinate, devono essere adottati sistemi di depurazione anche di tipo naturale come descritti al punto precedente; previsione e realizzazione di interventi in grado di prevenire e/o impedire fenomeni di erosione, compattazione, smottamento o alluvione ed in particolare: quelli necessari a garantire un corretto deflusso delle acque superficiali sulle aree verdi come le canalette di scolo, interventi da realizzarsi secondo le tecniche dell’ingegneria naturalistica ed impiegando materiali naturali (canalette in terra, canalette in legname e pietrame, ecc.); le Per acque di prima pioggia si intendono i primi 5 mm di ogni evento di pioggia indipendente, uniformemente distribuiti sull’intera superficie scolante servita dalla rete di raccolta delle acque meteoriche. 15 9 acque raccolte in questo sistema di canalizzazioni deve essere convogliato al più vicino corso d’acqua o impluvio naturale; Verifica Il progettista dichiara la conformità ai criteri allegando l’elaborato grafico “Sistema idrografico superficiale e sotterraneo” nel quale siano evidenziati gli interventi che concorreranno alla mitigazione degli impatti di cui ai precedenti criteri. Il possesso di una certificazione di edilizia sostenibile sul progetto (in cui ci sia uno specifico riferimento alla sostenibilità del sito per la componente sistema idrografico superficiale e sotterraneo) – rilasciato da ente terzo- costituisce un idoneo mezzo di prova ed esonera dalla dichiarazione e relativi elaborati. 4.1.3.6 Prestazioni ambientali dell’insediamento: adeguata infrastrutturazione primaria Il progetto dell’insediamento, ferme restando le norme e i regolamenti più restrittivi (es. piani di assetto di parchi e riserve, piani paesistici, piani territoriali provinciali, regolamenti urbanistici e edilizi comunali, ecc.), deve garantire le seguenti contestuali prestazioni e prevedere i seguenti interventi per garantire dette prestazioni: a) Viabilità Al fine di ridurre l’impatto acustico dovuto al traffico autoveicolare del nuovo insediamento, deve essere previsto l’impiego di asfalto fonoassorbente. Al fine di ridurre le temperature superficiali e ridurre l’effetto “isola di calore”, devono essere utilizzati materiali ad alto albedo per la pavimentazione degli spazi pubblici e/o dei resedi (strade, marciapiedi, parcheggi etc.). Ogni qualvolta si intervenga con la sostituzione di una pavimentazione e non sia praticabile l’impiego di superfici a verde, si devono impiegare pavimentazioni di tipo “freddo”, scelte tra prato armato, laterizio, pietra chiara, acciottolato, ghiaia, legno, calcare e optare per gli autobloccanti permeabili. Le zone a parcheggio o a stazionamento dei veicoli devono essere ombreggiate. attenendosi alle seguenti prescrizioni: - almeno il 10% dell’area lorda del parcheggio sia costituita da copertura verde con alberatura idonea per tale tipo di aree.; - il perimetro dell’area sia delimitato da una cintura di verde di altezza non inferiore a 1 metro e di opacità superiore al 75%; -le eventuali coperture devono essere realizzate con pensiline fotovoltaiche. -devono essere presenti spazi per moto e ciclomotori per almeno il 20% dell’intera area parcheggio e rastrelliere per le biciclette; -installazione di sistemi di segnalazione dei posti liberi all’ingresso del parcheggio in modo da limitare la circolazione interna. b) Raccolta, depurazione e riuso delle acque meteoriche Al fine di eliminare il rischio di inquinamento delle acque superficiali e sotterranee e di garantire un consistente risparmio idrico, deve essere prevista la realizzazione di una rete separata per la raccolta delle acque meteoriche. Le acque provenienti da superfici scolanti non soggette a inquinamento (marciapiedi, aree e strade pedonali o ciclabili, giardini, ecc.) vengono convogliate direttamente nella rete delle acque meteoriche e poi in vasche di raccolta per essere riutilizzate a scopo irriguo. Le acque provenienti da superfici scolanti soggette a inquinamento (strade carrabili, parcheggi) dovranno essere 16 preventivamente convogliate in sistemi di depurazione e disoleazione anche di tipo naturale prima di essere immesse nella rete delle acque meteoriche. c) Rete di irrigazione delle aree a verde pubblico e alimentazione da fonte rinnovabile Al fine di minimizzare i consumi idrici e quelli energetici sarà previsto per l’irrigazione del verde pubblico un impianto di irrigazione a goccia automatico (con acqua proveniente dalle vasche di raccolta delle acque meteoriche), alimentato da impianto fotovoltaico. d) Aree di raccolta e stoccaggio materiali e rifiuti Devono essere previste apposite aree per la raccolta differenziata dei materiali provenienti da residenze, uffici, commercio, ecc. quali carta, cartone, vetro, alluminio, acciaio, plastica, tessile/pelle/cuoio, gomma, umido, RAEE e) Alimentazione della rete di illuminazione pubblica La rete di illuminazione pubblica del nuovo insediamento sarà alimentata con impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile (fotovoltaico o altre fonti disponibili in situ). f) Gallerie tecnologiche e polifore Realizzazione di gallerie tecnologiche o polifore in cui collocare tutte le reti tecnologiche previste, per una corretta gestione dello spazio nel sottosuolo (vantaggi nella gestione e nella manutenzione delle reti). g) Approvvigionamento energetico (autoproduzione di energia elettrica e FERL) Previsione di un autonomo sistema di approvvigionamento energetico, elettrico e termico, attraverso: realizzazione di centrali di cogenerazione/trigenerazione o alimentate a biomassa (utilizzando gli scarti del verde ed i residui domestici organici) o con parco fotovoltaico o eolico o geotermico; realizzazione di tetti per i posti auto coperti forniti di pannelli fotovoltaici; dotazione di collettori solari termici per il riscaldamento di acqua sanitaria; centrale di cogenerazione con energia geotermica. h) Verde pubblico Ogni qualvolta si renda necessario limitare gli effettidella radiazione solaredevono essere realizzate superfici a verde filtranti in sostituzione di pavimentazioni. Per le aree di nuova piantumazione devono essere utilizzate specie arboree arbustive ed autoctone che abbiano ridotte esigenze idriche, resistenza alle fitopatologie e privilegiando specie con strategie riproduttive prevalentemente entomofile. Deve essere predisposto un piano di gestione e irrigazione delle arre verdi. Verifica Il progettista dichiara la conformità ai criteri allegando l’elaborato grafico “Efficienza urbanizzazione primaria” nel quale siano evidenziati gli interventi che concorreranno alle prestazioni di cui ai precedenti criteri. Il possesso di una certificazione di edilizia sostenibile sul progetto (in cui ci sia uno specifico riferimento alla sostenibilità del sito per la componente infrastrutturazione primaria ) costituisce un idoneo mezzo di prova ed esonera dalla dichiarazione e relativi elaborati. 4.1.3.7 Prestazioni ambientali dell’insediamento: adeguata infrastrutturazione secondaria (servizi, scuole, ecc.) e mobilità sostenibile Il progetto dell’insediamento, ferme restando le norme e i regolamenti più restrittivi (es. piani di assetto di parchi e riserve, piani paesistici, piani territoriali provinciali, regolamenti urbanistici e edilizi comunali, ecc.) deve garantire le seguenti contestuali prestazioni e prevedere i seguenti interventi per garantire dette prestazioni: 17 realizzazione di servizi pubblici a meno di 500 metri dalle abitazioni, in caso di insediamenti di tipo residenziale. Devono almeno essere previsti: negozio di generi alimentari/supermercato fornaio lavanderia ferramenta banca, ufficio postale medico di base, studio specialistico (dentista, otorino, psicologo, ecc.) farmacia bar, pizzeria, ristorante luoghi di culto centro anziani sport e cultura ludoteca, asilo nido, scuola materna, scuola elementare biblioteca, centro culturale per i giovani, teatro area sportiva, parco palestra, centro estetico stazioni metropolitane e/o ferroviarie a meno di 800 metri dalle abitazioni. Il servizio di trasporto deve assicurare il trasporto delle biciclette. Nel caso in cui non siano disponibili stazioni a meno di 800 metri, devono essere assicurati servizi navette con frequenza di 15 minuti; deve inoltre essere previsto un percorso ciclopedonale protetto per raggiungere le stazioni; le stazioni devono essere dotate di rastrelliere per le biciclette; fermate del trasporto pubblico su gomma a meno di 500 metri dalle abitazioni; il trasporto su gomma deve assicurare almeno una frequenza di 15 minuti e permettere il trasporto delle biciclette; la fermata deve essere dotata di rastrelliere per le biciclette; deve inoltre essere previsto un percorso ciclopedonale protetto per raggiungere le fermate; Presenza di una stazione di taxi collettivo elettrico o a metano e di servizi di trasporto specifici per disabili e anziani (elettrici o a metano); Rete adeguata di percorsi ciclabili e pedonali protetti (sia fisicamente che dalle emissioni inquinanti provenienti dal traffico privato su gomma) e con adeguate sistemazioni arboree e/o arbustive. Verifica Il progettista dichiara la conformità ai criteri allegando l’elaborato grafico (e una relazione tecnica) “Servizi e mobilità sostenibile” nel quale siano evidenziati gli interventi che concorreranno alla mitigazione degli impatti di cui ai precedenti criteri. Il possesso di una certificazione di edilizia sostenibile sul progetto (in cui ci sia uno specifico riferimento alla sostenibilità del sito per la componente servizi e mobilità sostenibile ) –rilasciata da ente terzo- costituisce un idoneo mezzo di prova ed esonera dalla dichiarazione e relativi elaborati. 4.1.3.8 Prestazioni ambientali dell’insediamento: corretta gestione dei rifiuti Il progetto dell’insediamento, ferme restando le norme e i regolamenti più restrittivi (es. piani di assetto di parchi e riserve, piani paesistici, piani territoriali provinciali, regolamenti urbanistici e edilizi 18 comunali, ecc.), deve garantire le seguenti contestuali prestazioni e prevedere i seguenti interventi per garantire dette prestazioni: realizzazione all’interno dell’area residenziale/uffici/commercio di una o più isole ecologiche multi raccolta (carta, cartone, vetro, alluminio, acciaio, plastica, tessile/pelle/cuoio, gomma, umido, RAEE) e accordi con i consorzi di recupero e riciclo del materiale (CONAI, COREPLA, COMIECO, ECODOM, ecc.); rivedere o mettere tra i premianti. Specificare numero di abitanti Realizzazione all’interno degli edifici di aree o locali per la raccolta differenziata. Verifica Il progettista dichiara la conformità ai criteri allegando l’elaborato grafico (e una relazione tecnica) “Interventi per la gestione dei rifiuti” nel quale siano evidenziati gli interventi che concorreranno alle prestazioni di cui ai precedenti criteri. Il possesso di una certificazione di edilizia sostenibile sul progetto (in cui ci sia uno specifico riferimento alla sostenibilità del sito per la gestione dei rifiuti nell’insediamento), rilasciato da ente terzo, costituisce un idoneo mezzo di prova ed esonera dalla dichiarazione e relativi elaborati. 4.1.3.9 Prestazioni ambientali dell’insediamento: Rapporto ambientale Nel caso di realizzazione di nuovi insediamenti, l’aggiudicatario dovrà produrre un rapporto sul monitoraggio dello stato dell’ambiente (chimico, fisico-biologico, vegetazionale) e a fornire al comune e tramite questo alla cittadinanza- un Rapporto ambientale, completo dei dati di rilievo (anche fotografico), della valutazione sullo stato dell’ambiente fluviale e del programma di interventi di miglioramento ambientale che si rendessero necessari. Il Rapporto ambientale è sottoscritto e certificato da tecnici abilitati (botanici, naturalisti, chimici ambientali) o da società specializzate in monitoraggio ambientale. La relazione deve essere accompagnata da opportune prove documentali, su richiesta dell’amministrazione aggiudicatrice. 19 4.1.3.1 Diagnosi energetica Nel caso di ristrutturazione di edifici esistenti deve essere condotta una diagnosi energetica per individuare la prestazione energetica dell’edificio e le azioni da intraprendere per la riduzione del fabbisogno energetico dell’edificio. Verifica: attestato di certificazione energetica dell’edificio redatto ai sensi del decreto 63/2013, poi convertito dalla legge 90/2013, da un tecnico abilitato secondo quanto previsto dal DPR 16 aprile 2013, n. 75 4.1.3.2 Prestazioni ambientali dell’involucro edilizio: prestazione energetica Il progetto di ristrutturazione/manutenzione dell’edificio, ferme restando le norme e i regolamenti più restrittivi (es. regolamenti urbanistici e edilizi comunali, ecc.), deve garantire le seguenti prestazioni: OPZIONE testo 1 La prestazione energetica del singolo edificio, calcolata tenendo conto delle indicazioni dell’allegato B del Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e s.m.i., deve essere inferiore a 50 kWh/m²a nel caso di ristrutturazione di edifici esistenti e 30 kWh/m²a nel caso di edifici nuovi. OPZIONE testo 2 Il fabbisogno annuo di energia primaria per climatizzazione invernale deve essere inferiore del 50% rispetto al valore massimo di cui all’Allegato C del D.Lgs 192/2005, e s.m.i. La trasmittanza termica delle strutture verticali opache, delle strutture orizzontali trasparenti e delle chiusure trasparenti deve essere inferiore del 50% rispetto al valore massimo di cui all’Allegato C del D.Lgs 192/2005 e s.m.i. Il rendimento globale medio stagionale dell’impianto termico deve essere maggiore del 50% rispetto ai valori di cui all’Allegato C del D.Lgs 192/2005 e s.m.i. La prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell'involucro edilizio, così come definita al comma 3 dell’art. 4 del DPR 59/2009 , deve essere inferiore del 50% rispetto al valore massimo indicato e comunque lo scarto medio tra la temperatura operativa e la temperatura ideale degli ambienti nel periodo estivo deve essere inferiore a 3°C. OPZIONE testo 3 dal gpp toolkit Il fabbisogno energetico complessivo (netto/finale/primario)10 dell’edificio (compresi riscaldamento, raffrescamento, acqua calda, ventilazione ed elettricità energia elettrica) è del 50% inferiore al valore massimo fissato dal D.Lgs 192/2005 e s.m.i. Verifica Il progettista deve dichiarare la conformità ai criteri allegando la relazione tecnica di cui all’art. 8 del D.Lgs 192/2005. Il consumo energetico può essere calcolato principalmente in tre modi diversi in funzione di come sono definiti i limiti del sistema: • Energia netta: l’energia disponibile al consumatore per l’utilizzo in dispositivi e impianti. Questo calcolo tiene conto esclusivamente delle caratteristiche dell’edificio mentre ignora quelle dell’impianto di riscaldamento/ raffrescamento e determina l’utilizzo netto di energia. Per il calcolo dell’energia netta occorrono i dati relativi ai requisiti climatici per gli ambienti interni, ai guadagni termici interni, alle caratteristiche costruttive e alle condizioni climatiche esterne. • Energia finale: consumo energetico misurato al livello dell’impiego finale. Nel caso di un edificio, corrisponde all’apporto energetico misurato all’ingresso nell’edificio. • Energia primaria: consumo energetico misurato al livello di risorsa naturale utilizzata/contenuto di energia primaria. 10 20 4.1.3.3 Prestazioni ambientali dell’involucro edilizio: FERL Il progetto dell’edificio, ferme restando le norme e i regolamenti più restrittivi (es. regolamenti urbanistici e edilizi comunali, ecc.), deve garantire che: Il fabbisogno energetico complessivo dell’edificio deve essere soddisfatto da impianti a fonti rinnovabili localizzate (FERL11) - o anche con sistemi alternativi ad alta efficienza (cogenerazione/trigenerazione ad alto rendimento, pompe di calore centralizzate ecc) per almeno per il 50%. Verifica Il progettista deve dichiarare la conformità ai criteri specificando nella relazione tecnica gli interventi previsti. 4.1.3.4 Prestazioni ambientali dell’involucro edilizio: Sistema di gestione dell'energia dell’edificio Deve essere installato e messo in servizio un sistema di gestione energetica dell'edificio (building energy management system-BEMS) che è in grado di fornire informazioni agli occupanti e agli “energy manager” sull'uso dell’energia nell'edificio con dati in tempo reale ottenuti da sensori combinati aventi una frequenza di misurazione di almeno trenta minuti. I dati devono poter essere scaricati e analizzabili. Inoltre il sistema deve consentire agli occupanti di ottimizzare il riscaldamento , il raffreddamento e l'illuminazione per ogni zona dell’edificio. Il sistema deve inoltre consentire l'analisi e il controllo degli usi energetici, per zona, all'interno dell'edificio (riscaldamento, raffrescamento, illuminazione), l'ottimizzazione di tutti i parametri in base alle condizioni esterne e l'individuazione di possibili deviazioni dalle prestazioni previste dal progetto. Verifica: L’offerente fornisce le specifiche per il sistema di gestione dell’energia, comprese le informazioni sull'interfaccia utente . Deve inoltre dimostrare come verranno visualizzate le informazioni , segnalati e messi a disposizione degli utenti o degli “Energy manager” dell’edificio. 4.1.3.5 Prestazioni ambientali dell’involucro edilizio: risparmio idrico Il progetto dell’edificio, ferme restando le norme e i regolamenti più restrittivi (es. regolamenti urbanistici e edilizi comunali, ecc.), deve garantire le seguenti contestuali prestazioni e prevedere i seguenti interventi per garantire dette prestazioni: la raccolta delle acque piovane per l’innaffiamento delle aree verdi e per gli scarichi sanitari. l’impiego di sistemi di riduzione di flusso, di sistemi di controllo di portata, di sistemi di controllo della temperatura l’impiego di apparecchi sanitari (vasi) con cassette a doppio scarico aventi scarico completo di massimo 6 litri e scarico ridotto di massimo 3 litri.impiego di orinatoi senz’acqua che devono utilizzare un liquido biodegradabile o funzionare completamente senza liquidi; Verifica Per “FERL” si intendono le fonti energetiche rinnovabili che producono energia all’interno del sito stesso dell’edificio (p.es. pannelli solari e fotovoltaici, caldaie a biomassa, turbine eoliche, ecc.). 11 21 Il progettista dichiara la conformità ai criteri allegando l’elaborato grafico “Efficienza idrica” nel quale siano evidenziati gli interventi che concorreranno alla mitigazione degli impatti di cui ai precedenti criteri. Il possesso di una certificazione di edilizia sostenibile sul progetto (in cui ci sia uno specifico riferimento alla sostenibilità del sito per la componente risparmio idrico ) – rilasciata da ente terzocostituisce un idoneo mezzo di prova ed esonera dalla dichiarazione e relativi elaborati. 4.1.4 4.1.4.1 Prestazioni ambientali dell’involucro edilizio: qualità ambientale interna Illuminazione naturale Per i nuovi edifici bisogna garantire nei locali abitabili un fattore medio di luce diurna maggiore di 2. Orientare le superfici illuminanti della zona soggiorno-pranzo a +/- 45° dal Sud geografico e delle camere da letto +/- 45° dall’Est geografico. Le superfici illuminanti della zona giorno (soggiorni, sale da pranzo, cucine abitabili e simili) dovranno essere orientate a Sud-Est, Sud e Sud-Ovest Le vetrate con esposizione Sud, Sud-Est e Sud-Ovest dovranno disporre di protezioni orizzontali esterne progettate in modo da non bloccare l'accesso della radiazione solare (e dunque anche luminosa) diretta in inverno. Non sono ammissibili nuovi alloggi mono-affaccio Verifica:…………………… 4.1.4.2 Aerazione naturale e ventilazione meccanica controllata Garantire l’aerazione naturale diretta in tutti i locali abitabili, (tramite superfici apribili pari almeno ad 1/8 della superficie calpestabile) stabilire valori differenziati tra nuovo e ristrutturazione, in modo da tenere i livelli di CO2 al di sotto di….. Deve essere previsto un ricambio dell’aria nei locali abitativi di almeno 0.5 V/ora in modo da tenere i livelli di CO2 al di sotto di….. Per destinazioni d’uso diverse da quelle residenziali i valori dei ricambi d’aria dovranno essere ricavati dalla normativa tecnica UNI EN 832 e UNI 10339 o dalla normativa specifica di settore, aumentati del 10%. Nella realizzazione di impianti di ventilazione a funzionamento meccanico controllato si dovranno limitare la dispersione termica, il rumore, lo spreco di energia, l’ingresso dall’esterno di agenti inquinanti (ad es. polveri, pollini, insetti etc.) e di aria calda nei mesi estivi. È auspicabile che tali impianti prevedano anche il recupero di calore statico e/o la igroregolabilità dell’aria e/o un ciclo termodinamico a doppio flusso per il recupero dell’energia contenuta nell’aria estratta per trasferirla all’aria immessa (pre-trattamento per riscaldamento e raffrescamento dell’aria, già filtrata, da immettere negli ambienti). 4.1.4.3 Comfort termoigrometrico (serve una proposta semplificativa) Condizioni ottimali di benessere igrotermico da conseguire: Edifici tipo residenziale, commerciale, direzionale, servizi. Estate Inverno 22 Temperatura operativa (media tra la temperatura dell’aria interna e la temperatura media radiante, per una definizione più approfondita vedi Glossario) Temperatura degli spazi di pertinenza destinati al deposito (garage, cantine e simili) Temperatura degli spazi chiusi di circolazione e di collegamento ad uso comune (NB: il presente requisito non risulta applicabile alle cantine utilizzate per la conservazione di generi alimentari) Ottimo (Classe A)*: 24 °C Ottimo (Classe A)*: 22 °C ±1°C ±1°C Buono (Classe B)*: 24 °C Buono (Classe B)*: 20 °C ±2°C ±2°C Deve essere compresa tra la T interna (Ti) e la media tra la T interna e quella esterna (Ta). Il requisito per spazi destinati al deposito è considerato soddisfatto se il progetto ha le seguenti caratteristiche: - massa frontale ≥ 150 kg/m2 senza isolamento esterno - massa frontale ≥ 125 kg/m2 con isolamento esterno Umidità relativa 50% <UR< 60% 40% <UR< 50% Velocità dell’aria Ottimo (Classe A)*: < 0,12 Ottimo (Classe A)*: < 0,1m/s m/s Buono (Classe B)*: < 0,19 Buono (Classe B)*: < 0,16 m/s m/s Numero di ricambi aria/ora Come da norma UNI 10339 *Ottimo equivale sostanzialmente alla Classe A e Buono alla Classe B della ISO 7730:2005. Nella stagione estiva la zona di comfort può essere estesa a temperature maggiori di 26 °C se la velocità dell’aria aumenta di 0,275 m/s per grado di temperatura fino alle seguenti condizioni limite: temperatura massima di 28 °C, velocità massima dell’aria di 0,8 m/s. Per l’incentivazione si può optare per una delle due seguenti condizioni: Garantire ottime condizioni di benessere igrotermico tramite idonee temperature dell’aria e delle pareti e/o tramite il raggiungimento della categoria A di PMV (Predicted Mean Vote) e PPD (Predicted Percentage Dissatisfied) (Norma UNI EN ISO 7730:2005). 4.1.4.4 Sistemi di protezione dal sole Nel periodo estivo, al fine di controllare l’immissione nell’ambiente interno di radiazione solare diretta, le parti trasparenti esterne degli edifici orientate a Sud, Sud-Est e Sud-Ovest devono essere dotate di dispositivi che consentano di mantenerle in ombra durante le ore centrali della giornata, riducendo così il carico termico e migliorando il comfort interno (riduzione della temperatura delle superfici vetrate e protezione antiabbagliante). Il soleggiamento degli elementi trasparenti (finestre, verande etc.) orientati a Sud, Sud-Est e Sud-Ovest deve essere uguale o superiore a 80% nel periodo invernale e pari o inferiore a 20% nel periodo estivo. I suddetti dispositivi, al contempo, non dovranno penalizzare il contributo fornito dalle vetrate all’illuminazione naturale né diminuire l’apporto energetico gratuito dovuto alla radiazione solare nel periodo invernale. Il requisito va verificato dalle ore 10 alle ore 16 del 21 dicembre (ora solare) per il periodo invernale e del 21 luglio per il periodo estivo. La giornata di riferimento potrà essere variata in relazione alle caratteristiche climatiche del sito specifico. Il requisito non si applica alle superfici trasparenti dei sistemi di captazione solare (serre bioclimatiche, etc.) e può non essere applicato alle superfici trasparenti che risultino non esposte alla radiazione solare diretta perché protetti, ad esempio, da ombre portate da altri edifici o parti dell'organismo edilizio. 23 4.1.4.5 Comfort acustico I valori acustici devono essere inferiori del 50% rispetto ai limiti della tabella “Valori di qualità” del DPCM 14/11/97, misurati nell’area in corrispondenza di posizioni occupate da futuri recettori e considerando l’insieme di tutte le sorgenti sonore presenti comprese le infrastrutture di trasporto. Verifica: 4.1.4.6 Radon Nel caso che l’insediamento o l’edificio insista su un area a rischio radon secondo la mappatura regionale, devono essere adottate strategie progettuali e tecniche costruttive atte a controllare la migrazione di Radon negli ambienti confinati e deve essere previsto un sistema di misurazione e avviso automatico della concentrazione di Radon all’interno degli edifici. Verifica: Il progettista dichiara la conformità ai criteri allegando un elaborato grafico nel quale siano evidenziati gli interventi che concorreranno alla mitigazione degli impatti di cui ai precedenti criteri. Il possesso di una certificazione di edilizia sostenibile sul progetto (in cui ci sia uno specifico riferimento alla sostenibilità del sito per la componente qualità ambientale interna ) –rilasciato da ente terzo- costituisce un idoneo mezzo di prova ed esonera dalla dichiarazione e relativi elaborati. 24 4.1.5 Prestazioni ambientali dell’involucro edilizio: selezione dei materiali da costruzione (criteri comuni a tutti i materiali da costruzione e componenti edilizi) Verificare che per alcuni materiali esistano criticità ambientali da tradurre in criteri da osservare in sede di gara. Allo scopo di ridurre l’impiego di risorse non rinnovabili, di prevenire la produzione di rifiuti e di aumentarne il recupero, con particolare riguardo ai rifiuti da demolizione e costruzione (contribuendo così anche al raggiungimento dell’obiettivo di riciclare entro il 2020 almeno il 70% dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione non pericolosi), fermo restando il rispetto di tutte le norme vigenti, il progetto deve prevedere che: 1. Nel caso di ristrutturazioni, siano mantenuti gli elementi non strutturali interni esistenti (tramezze, porte, rivestimenti di pavimenti e di soffitti) per almeno il 50% (come superficie) dell’edificio finito, ampliamenti compresi. Se il progetto include un ampliamento di un edificio, questo credito non è perseguibile qualora l’estensione dell’ampliamento è maggiore del doppio di quella dell’edificio esistente. Ripreso da LEED. 2. Nel caso si edifici nuovi, siano usati materiali provenienti da recupero o riciclo per almeno il 30% in peso per ogni tipologia di materiale. 3. Almeno il 50 % in peso dei materiali utilizzati deve essere del tipo non convenzionale12. Il criterio non si applica se i materiali non convenzionali idonei all’uso sono disponibili in luoghi di produzione o di deposito che distano dal luogo di impiego più di 3 volte la distanza dello stesso luogo di impiego dal luogo di produzione o di deposito dei corrispondenti materiali convenzionali. 4. A parità di prestazioni tecniche previste dal progetto, tra materiali alternativi, saranno scelti i materiali e i componenti edilizi e elementi prefabbricati con un ciclo di vita a minor impatto ambientale e minore consumo di risorse non rinnovabili. Come valorizzare i materiali prodotti con risorse rinnovabili? Es. pavimenti, isolanti, pannelli) 5. Il X% dei componenti edilizi e degli elementi prefabbricati devono essere disassemblabili a fine vita e riciclabili. 6. Non è consentito l’utilizzo di prodotti o sostanze contenenti sostanze dannosi per lo strato dell’ozono o aventi elevato GWP (livello soglia?) (p.e. cloro-fluoro-carburi CFC, idro-bromofluoro-carburi HBFC, idro-cloro-fluoro-carburi HCFC, idro-fluoro-carburi HFC, esafluoruro di zolfo SF6) 7. Le sostanze e i prodotti devono soddisfare i requisiti definiti dal Regolamento REACH, inclusi i prodotti che entrano nella Candidate List, per cui è prevista una “autorizzazione per usi specifici”. 8. I produttori di componenti edilizi in PVC, metallo e vetro devono utilizzare le best available techniques (BAT) relative al settore di produzione (in particolare devono attuare specifiche misure per la riduzione del fabbisogno di energia primaria, soprattutto quella di origine fossile) necessaria al ciclo completo di fabbricazione di tali componenti. Verifica Deve essere presentata una relazione tecnica firmata dal legale rappresentante che contenga: 1. 2. 3. L’elenco ed il peso relativo dei materiali non convenzionali previsti dal progetto. 12 Per materiali non convenzionali si intendono in questo documento: materiali identificabili come sottoprodotti ai sensi dell’art 184-bis del D.Lgs. 152/06, materiali riciclati e recuperati ai sensi dell’art. 184-ter del D.Lgs. 152/06. 25 4. L’elenco dei materiali da costruzione con minore impatto ambientale e minore consumo di risorse non rinnovabili (riferito al ciclo di vita) con la percentuale in peso rispetto al totale di tutti i materiali. 5. Dichiarazione di disassemblabilità dei componenti e degli elementi prefabbricati utilizzati. 6. Dichiarazione attestante la assenza di prodotti e sostanze dannosi per lo strato di ozono, ad alto GWP e inclusi nelle liste candidate del Reg. REACH. 7. Il produttore deve fornire la documentazione tecnica necessaria per dimostrare l’adozione delle BAT o l’attuazione delle specifiche misure per la riduzione del fabbisogno di energia primaria ed i risultati conseguiti. La documentazione che attesti le azioni stabilite all’interno di un Sistema di Gestione Ambientale è considerata un valido mezzo di prova. Per il PVC: autodichiarazione del produttore da cui risulta partecipazione a VinylPlus o dimostrazione che le raccomandazioni di VinylPlus o equivalenti siano rispettate. 4.1.5.1 Materiali in legno e materie prime a base di legno Per i materiali in legno e materie prime a base di legno, il produttore deve assicurare che: Il legno e le materie prime legnose utilizzate devono provenire da fonti legali. Il legno e le materie prime legnose devono provenire da foreste gestite in modo sostenibile e/o da riciclaggio post-consumo; Verifica: il produttore deve dichiarare specie e origine del legno utilizzato, allegando idonea documentazione per dimostrare la rispondenza ai criteri: Il possesso di una etichettatura riconosciuta a livello internazionale come la Forest Stewardship Council (FSC), o la Programme for Endorsement of Forest Certification schemes (PEFC), puro, misto o, nel caso di materie prime a base di legno, riciclato o equivalente, costituisce un idoneo mezzo di prova. I certificati di catena di custodia per il legno certificato FSC, PEFC o qualsiasi altro documento di prova equivalente. L'origine legale del legno può essere dimostrata anche con l’utilizzo di un sistema di tracciatura. I sistemi volontari di tracciatura possono essere certificati da enti terzi, in genere nell’ambito di un sistema di gestione ISO 9000 e/o ISO 14000 o EMAS. Per il legno proveniente da un Paese che ha sottoscritto un accordo volontario di partenariato (VPA) con l’UE, la licenza FLEGT sarà prova di legalità provenienza legale. Nel caso di legno non certificato, gli offerenti indicheranno il tipo (specie), le quantità e l’origine del legno, dichiarandone anche la provenienza legale. Il legno dovrà essere tracciabile lungo l’intera catena produttiva, dalla foresta al prodotto finale. nel caso di prodotti costituiti da legno riciclato post-consumo, documenti che attestino la provenienza del legno riciclato da post-consumo, con indicazione della percentuale di legno riciclato utilizzato sul totale del peso del componente in legno. L’elenco dei materiali derivanti da materie riciclate con la percentuale in peso rispetto al totale di ogni materiale ed il contenuto di riciclato (percentuale in peso) secondo lo standard ISO 14021 oppure una certificazione di “percentuale contenuto di riciclato” rilasciato da ente di certificazione accreditato; 4.1.5.2 Ghisa, ferro, acciaio Per i materiali in acciaio il produttore deve assicurare che l’acciaio: 1. E’ prodotto con rottami di acciaio secondo le seguenti proporzioni: contenuto minimo di materiale riciclato pari al 50%, media annuale; quantità minima di materiale post-consumo pari al 15% media annuale. 26 2. E’ prodotto adottando procedure per escludere che nelle materie prime siano presenti accumuli di metalli pesanti pericolosi in concentrazione superiore al 0,025%. 3. E’ prodotto riducendo al minimo possibile il consumo energetico in fase di produzione. Verifica: Il produttore deve fornire la documentazione tecnica necessaria per dimostrare l’adozione delle BAT o l’attuazione delle specifiche misure per la riduzione del fabbisogno di energia primaria ed i risultati conseguiti. L’elenco dei materiali derivanti da materie riciclate con la percentuale in peso rispetto al totale di ogni materiale ed il contenuto di riciclato (percentuale in peso) secondo lo standard ISO 14021 oppure una certificazione di “percentuale contenuto di riciclato” rilasciato da ente di certificazione accreditato La documentazione che attesti le azioni stabilite all’interno di un Sistema di Gestione Ambientale è considerata un valido mezzo di prova. 4.1.5.3 Emissioni dei materiali Ogni materiale usato per le rifiniture degli edifici deve rispettare i seguenti limiti di emissione esposti in tabella Questo requisito si applica a: - controsoffitti - Pitture e vernici - Tessili per pavimentazioni e rivestimenti - Laminati per pavimenti e rivestimenti flessibili - Pavimenti in legno Sostanza Limite di emissione (μg/m³) 3 giorni 28 giorni COV totali 10,000 1,500 COV semivolatili - 100 Formaldeide - 60 cancerogeni - tricloroetilene, - benzene - dietilesil ftalato 10 (somma delle 1 (per ogni 4 sostanze) sostanza) Verifica L'imprenditore edile principale o l'appaltatore fornisce i risultati dei test per ogni materiale utilizzato. La determinazione delle emissioni deve avvenire in conformità con la CEN / TS 16516 o norme o etichette equivalenti. 4.1.5.4 Imballaggi La carta ed il cartone per l’imballaggio devono essere costituiti almeno per l’80% da materiale riciclato. La plastica utilizzata per l’imballaggio deve essere costituita per almeno il 70% da materiale riciclato. 27 Il legno utilizzato per l’imballaggio deve rispondere ai criteri di cui al punto 4.1.5.1. Verifica: Dichiarazione attestante il contenuto di materiale riciclato usato per gli imballaggi. 28 4.1.6 Prestazioni ambientali dell’involucro edilizio: selezione dei materiali da costruzione (criteri specifici per singoli materiali da costruzione e/o componenti edilizi) Verificare l’esistenza di materiali con EPD non presenti in questo paragrafo. Allo scopo di ridurre l’impiego di risorse non rinnovabili, di prevenire la produzione di rifiuti e di aumentarne il recupero, con particolare riguardo ai rifiuti da demolizione e costruzione (contribuendo così anche al raggiungimento dell’obiettivo di riciclare entro il 2020 almeno il 70% dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione non pericolosi), fermo restando il rispetto di tutte le norme vigenti, il progetto deve prevedere l’uso di materiali non convenzionali13, come specificato nei successivi paragrafi: 4.1.6.1 Conglomerati cementizi in opera (cemento, sabbia e ghiaia) e preconfezionati 1. Gli offerenti devono fornire informazioni chiare e trasparenti sul profilo ambientale dei prodotti offerti secondo il modello delle dichiarazioni di prodotto di Tipo III (secondo la norma ISO 14025). 2. I materiali devono essere prodotti con un contenuto di materia riciclata del X% Verifica: 1. I prodotti muniti di dichiarazione ambientale di Tipo III (p.es EPD) sono considerati conformi al criterio. 2. L’elenco dei materiali derivanti da materie riciclate con la percentuale in peso rispetto al totale di ogni materiale ed il contenuto di riciclato (percentuale in peso) secondo lo standard ISO 14021 oppure una certificazione di “percentuale contenuto di riciclato” rilasciato da ente di certificazione accreditato. 4.1.6.2 Laterizi 1. Gli offerenti devono fornire informazioni chiare e trasparenti sul profilo ambientale dei prodotti offerti secondo il modello delle dichiarazioni di prodotto di Tipo III (secondo la norma ISO 14025). 2. I materiali devono essere prodotti con un contenuto di materia riciclata del X% Verifica: 1. I prodotti muniti di dichiarazione ambientale di Tipo III (p.es EPD) sono considerati conformi al criterio. 2. L’elenco dei materiali derivanti da materie riciclate con la percentuale in peso rispetto al totale di ogni materiale ed il contenuto di riciclato (percentuale in peso) secondo lo standard ISO 14021 oppure una certificazione di “percentuale contenuto di riciclato” rilasciato da ente di certificazione accreditato per tale tipo di analisi. 4.1.6.3 Murature in pietrame e miste Per le murature per opere di fondazione e opere in elevazione il produttore deve assicurare che sarà impiegato esclusivamente pietrame e blocchetti di recupero. Valutare se vietare le pietre di provenienza lavica per il radon (tufo, peperino, pozzolana, ecc.). 13 Per materiali non convenzionali si intendono in questo documento: materiali identificabili come sottoprodotti ai sensi dell’art 184-bis del D.Lgs. 152/06, materiali riciclati e recuperati ai sensi dell’art. 184-ter del D.Lgs. 152/06. 29 Verifica: il produttore deve dichiarare di ottemperare ai criteri, allegando idonea documentazione quale, ad esempio: 4.1.6.4 Tamponature, tramezzature e controsoffitti industriali Gli offerenti devono fornire informazioni chiare e trasparenti sul profilo ambientale dei prodotti offerti secondo il modello delle dichiarazioni di prodotto di Tipo III (secondo la norma ISO 14025). Il legno non deve essere trattato con pesticidi classificati dall’Organizzazione Mondiale della Salute come tipo 1A e 1B. Almeno il 50% delle fibre nella materia prima nel pannello devono provenire da segatura, trucioli di legno o da rifiuti di segherie o da fibre riciclate; Le materie prime non rinnovabili presenti nel prodotto finito non devono essere superiori in quantità al 5% del peso. La quantità di materiale riciclato o da riuso nel prodotto deve essere almeno il 30% del peso. Per materiale riciclato si intende vetro da riciclo e per materiale da riuso si intende gesso industriale e simili. Questo requisito non si applica alla lana di vetro. Possibili ulteriori criticità ambientali Plastiche alogenate Consumo di energia Emissioni atmosferiche Emissioni di polvere in atmosfera: Contenuto di formaldeide libera Sostanze radioattive: Questo requisito non si applica ai prodotti per uso esterno. Pannelli in gesso per interni: costituiti solo da gesso o misto con carta e fibre o misto con legno. Le fibre utilizzate devono provenire per il 100% da carta riciclata. Il legno utilizzato deve provenire al 100% da legno riutilizzato o da rifiuti del legno. Pannelli di gesso per murature: il pannello deve rispondere ad almeno uno dei seguenti criteri: contenuto minimo del 10% in peso di gesso riciclato, oppure; contenuto minimo del 20% in peso di gesso ottenuto come sottoprodotto di un generatore di energia attraverso un processo di desolforazione del gas di combustione e 5% di gesso riciclato, oppure contenuto minimo del 50% di gesso ottenuto come sottoprodotto di un generatore di energia attraverso un processo di desolforazione del gas di combustione. Pannelli di cartongesso per la rifinitura di pareti interne. Materie prime Gesso: un minimo del 5% del gesso costituente il prodotto deve provenire da gesso riciclato; il gesso utilizzato non deve contenere fosfato di gesso; i prodotti non devono contenere sostanze dichiarate cancerogene in quantità superiore a un ventesimo dei limiti stabiliti per legge; il prodotto non deve contenere o rilasciare formaldeide durante l’uso. Riciclabilità: I pannelli non devono essere impregnati, etichettati, pressati o trattati in modo tale da limitarne la riciclabilità. Verifica: il produttore deve dichiarare di ottemperare ai criteri, allegando idonea documentazione quale, ad esempio L’elenco dei materiali derivanti da materie riciclate con la percentuale in peso rispetto al totale di ogni materiale ed il contenuto di riciclato (percentuale in peso) secondo lo standard ISO 14021 oppure una certificazione di “percentuale contenuto di riciclato” rilasciato da ente di certificazione accreditato accreditato per tale tipo di analisi. Dichiarazione ambientale di Tipo III (p.es EPD) 30 4.1.6.5 Opere di protezione termica e acustica Gli offerenti devono fornire informazioni chiare e trasparenti sul profilo ambientale dei prodotti offerti secondo il modello delle dichiarazioni di prodotto di Tipo III (secondo la norma ISO 14025). Devono essere rispettati i seguenti criteri: - I materiali devono avere il seguente contenuto di materiale riciclato: pannello in fibra: 80-100 %, cartone laminato: 100 %. - L’isolante non deve essere formulato o prodotto utilizzando eteri di polibifenili bromurati come ritardanti di fiamma. - Gli isolanti prodotti con fibre di vetro o lana minerale a bassa densità non devono essere prodotte o formulate con leganti contenenti formaldeide. - Se prodotto con agenti rigonfianti utilizzare agenti con un potenziale di riduzione dell'ozono pari a zero. - Se l’isolante è composto da polistirene espanso, poli isocianurato o poliuretano a celle aperte gli agenti rigonfianti devono possedere un potenziale di riduzione dell’ozono minore di 15. - Non devono essere prodotti o formulati utilizzando catalizzatori al piombo quando spruzzato o nel corso della formazione della schiuma di plastica. - Se prodotto da una resina di polistirene espandibile gli agenti rigonfianti devono essere inferiori al 6% del peso. - Il prodotto finito deve contenere le seguenti quantità minime di materiale riciclato (sia pre che post consumo) misurato come peso del prodotto finito. Isolante in forma di Isolante stipato, a Isolante pannello spruzzo materassini Cellulosa in 80% Fibra di vetro 45% 45% 45% Lana minerale 35% 50% 35% Perlite espansa 30% 40% 8%-10% Polistirene espanso Polistirene estruso 20% Poli isocianurato 15% Schiuma di poliuretano spray a cella chiusa 5% Isolante riflettente in alluminio 15% Verifica: L’elenco dei materiali derivanti da materie riciclate con la percentuale in peso rispetto al totale di ogni materiale ed il contenuto di riciclato (percentuale in peso) secondo lo standard ISO 14021 oppure una certificazione di “percentuale contenuto di riciclato” rilasciato da ente di certificazione accreditato accreditato per tale tipo di analisi. Dichiarazione ambientale di Tipo III (p.es EPD) 31 4.1.6.6 Intonaci I prodotti devono avere le caratteristiche tecniche previste dall’Ecolabel europeo come da decisione 2009/543/CE14 o 2009/544/CE15 Gli offerenti devono fornire, informazioni chiare e trasparenti sul profilo ambientale dei prodotti offerti secondo il modello delle dichiarazioni di prodotto di Tipo III (secondo la norma ISO 14025). Verifica: il produttore deve dichiarare di ottemperare ai criteri, allegando idonea documentazione quale, ad esempio il marchio Ecolabel e una dichiarazione ambientale di Tipo III (p.es EPD). 4.1.6.7 Pavimenti e rivestimenti I prodotti devono avere le caratteristiche tecniche previste dall’Ecolabel europeo come da Decisione 2010/18/CE16, 2009/607/CE17 e 2009/967/CE18 Gli offerenti devono fornire, informazioni chiare e trasparenti sul profilo ambientale dei prodotti offerti secondo il modello delle dichiarazioni di prodotto di Tipo III (secondo la norma ISO 14025). Verifica: il produttore deve dichiarare di ottemperare ai criteri, allegando idonea documentazione quale, ad esempio il marchio Ecolabel e una dichiarazione ambientale di Tipo III (p.es EPD). 4.1.6.8 Opere in pietra da taglio Per le opere in pietra da taglio il produttore deve assicurare che sarà impiegato materiale di recupero. Valutare se vietare le pietre di provenienza lavica per il radon (tufo, peperino, pozzolana, ecc.). Verifica: il produttore deve dichiarare di ottemperare ai criteri, allegando idonea documentazione quale, ad esempio: 4.1.6.9 Infissi I componenti devono rispondere ai requisiti di cui ai CAM “serramenti” di cui al DM 25 luglio 2011 (G.U. n. 220 del 21 settembre 2011) Verifica: 4.1.6.10 Pitture e vernici I prodotti devono avere le caratteristiche tecniche previste dall’Ecolabel europeo come da Decisione 2009/543/CE o 2009/544/CE Gli offerenti devono fornire, informazioni chiare e trasparenti sul profilo ambientale dei prodotti offerti secondo il modello delle dichiarazioni di prodotto di Tipo III (secondo la norma ISO 14025). Verifica: il produttore deve dichiarare di ottemperare ai criteri, allegando idonea documentazione quale, ad esempio il marchio Ecolabel e una dichiarazione ambientale di Tipo III (p.es EPD). criteri ecologici per l’assegnazione di un marchio comunitario di qualità ecologica ai prodotti vernicianti per esterni criteri ecologici per l’assegnazione di un marchio comunitario di qualità ecologica ai prodotti vernicianti per interni 16 criteri ecologici per l’assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica ai rivestimenti del suolo in legno 17 criteri ecologici per l’assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica alle coperture dure 18 criteri ecologici per l’assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica ai rivestimenti del suolo di materie tessili 14 15 32 4.1.6.11 Controllo dei campi elettromagnetici interni a bassa frequenza Devono essere controllati e ridotti i campi magnetici generati dagli impianti elettrici interni. A tal fine bisogna il progetto deve prevedere che: - la progettazione dei percorsi dei cavi elettrici di distribuzione dell’energia elettrica all’interno dell’edificio che eviti, per quanto possibile, la formazione di gabbie di Faraday e di anelli; - sia prevista la schermatura dei cavi elettrici - sia prevista l’installazione di dispositivi per la disattivazione dell’impianto elettrico durante le ore di sonno che permettano di escludere dal circuito le linee di forza nelle camere destinate al riposo. Verifica: 4.1.6.12 Impianti di illuminazione per interni ed esterni I sistemi di illuminazione devono essere a basso consumo energetico ed alta efficienza. A tal fine gli impianti di illuminazione devono essere progettati seguendo i seguenti criteri: - Le sorgenti luminose devono avere le caratteristiche tecniche previste dall’Ecolabel europeo come da decisione 2011/331/UE19. - Devono essere usati materiali eco compatibili (vernici ad acqua, materiali plastici privi di alogeni, ecc.). - I corpi illuminanti devono essere predisposti per utilizzo di sorgenti luminose di elevata classe energetica (ad esempio LED) . - I prodotti devono essere progettati in modo da consentire di separare le diverse parti dell’apparecchio al fine di consentirne lo smaltimento corretto. Devono essere installati dei sistemi automatici di regolazione del flusso luminoso tali che si abbia: - risparmio energetico, grazie al controllo in tensione che limita la corrente, diminuendo dunque la potenza assorbita in periodi in cui è sufficiente un minor flusso luminoso; - mantenimento dell’omogeneità del flusso luminoso emesso in fase di regolazione, evitando la formazione di zone d’ombra; - aumento della vita media delle lampade, stabilizzazione della tensione. Verifica: Il produttore deve dichiarare di ottemperare ai criteri, allegando idonea documentazione quale, ad esempio il marchio Ecolabel per le sorgenti luminose utilizzate. Valutazione della composizione dei materiali . Verifica delle sorgenti luminose con cui il prodotto è compatibile (o di cui è provvisto nel caso di sorgenti integrate) e relativa classe di efficienza. Valutazione della possibilità di separare le diverse parti del prodotto finito a fine vita per agevolarne lo smaltimento 4.1.6.13 Impianti di riscaldamento e condizionamento Gli impianti a pompa di calore devono avere le caratteristiche tecniche previste dall’Ecolabel europeo come da decisione 2007/742/CE20 criteri ecologici per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) alle sorgenti luminose criteri ecologici per l’assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica alle pompe di calore elettriche, a gas o ad assorbimento funzionanti a gas. 19 20 33 Se è previsto il servizio di climatizzazione ed energia per l’intero insediamento/edificio, dovranno essere usati i criteri previsti dal DM 07 marzo 2012 (G.U. n.74 del 28 marzo 2012) relativo ai CAM per “Affidamento di servizi energetici per gli edifici - servizio di illuminazione e forza motrice - servizio di riscaldamento/raffrescamento”. Verifica: il produttore deve dichiarare di ottemperare ai criteri, allegando idonea documentazione quale, ad esempio il marchio Ecolabel. 4.1.6.14 Opere idrico sanitarie Il gruppo di prodotti “rubinetteria per sanitari” deve avere le caratteristiche tecniche previste dall’Ecolabel europeo come da decisione 2013/250/UE21 e 2013/641/UE22. Verifica: il produttore deve dichiarare di ottemperare ai criteri, allegando idonea documentazione quale, ad esempio il marchio Ecolabel. 4.1.6.15 Sistemazione aree a verde Il progetto e i materiali devono rispondere ai requisiti di cui al DM 13 dicembre 2013 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2014) relativo ai CAM “Affidamento del servizio di gestione del verde pubblico, per acquisto di Ammendanti - aggiornamento 2013, acquisto di piante ornamentali e impianti di irrigazione (Allegato 1)” 21 22 criteri ecologici per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) alla rubinetteria per sanitari. criteri ecologici per l’assegnazione del marchio Ecolabel UE di qualità ecologica ai vasi sanitari a scarico d’acqua e agli orinatoi. 34 4.1.7 Specifiche tecniche premianti 4.1.7.1 Materiali rinnovabili Viene attribuito un punteggio premiante per l’utilizzo di materiali da costruzione derivati da materie prime rinnovabili: Verifica: Gli offerenti devono indicare la percentuale (sul valore) di [inserire i tipi di prodotto pertinenti, p.es.finestre, pitture, materiali isolanti] da utilizzare nell’opera che sono derivati da materie prime rinnovabili. 4.1.7.2 Certificazione degli edifici Un punteggio di X punti sarà assegnato al progetto/lavoro che presenta una certificazione volontaria di sostenibilità degli edifici. Lo schema dovrà essere rilasciato da enti (privati o pubblici) riconosciuti dal mercato. Il punteggio premiante assegnato dalla Stazione Appaltante sarà di tipo progressivo e correlato al sistema di “rating” rispettivo di ogni schema di certificazione, dando quindi un riconoscimento progressivo in base al livello di “rating” ufficialmente conseguito e riconosciuto dal proprietario dello schema. Verifica: L’offerente deve presentare indonea documentazione atta a dimostrare che per il progetto /lavoro è in corso una certificazione di sostenibilità secondo uno schema riconosciuto tra cui ITACA, LEED Italia, GBC Italia, HQE, Breeam, Sistema Edificio, CasaClima. 4.1.8 4.1.8.1 Condizioni di Esecuzione (Clausole Contrattuali) Garanzie Il produttore dei serramenti esterni deve specificare durata e caratteristiche della garanzia fornita in conformità ai disposti legislativi vigenti in materia in relazione al contratto in essere. La garanzia deve comprendere le lavorazioni, i materiali, la funzionalità e la durabilità dell’intero serramento. La garanzia deve essere accompagnata dalle condizioni di applicabilità e da eventuali prescrizioni del produttore circa le procedure di manutenzione e posa che assicurino il rispetto delle prestazioni dichiarate del componente. Verifica: certificato di garanzia ed indicazione relative alle procedure di manutenzione e posa in opera. 35 4.1.8.2 Piano di manutenzione dell’opera e delle sue parti Ai sensi dell’articolo 38 del DPR 207/2010, il progetto esecutivo deve essere accompagnato dal “piano di manutenzione” dell’opera e delle sue parti. Il Piano di manutenzione prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi, l’attività di manutenzione dell’intervento al fine di mantenerne nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l’efficienza ed il valore economico. Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: a) il manuale d'uso; b) il manuale di manutenzione; c) il programma di manutenzione. In particolare il programma di manutenzione deve contenere il “sottoprogramma dei controlli” che definisce il programma delle verifiche necessarie a rilevare il livello prestazionale (qualitativo e quantitativo) nei successivi momenti della vita del bene, individuando la dinamica della caduta delle prestazioni aventi come estremi il valore di collaudo e quello minimo di norma. Tale sottoprogramma dovrà essere esteso anche a tutte le prestazioni ambientali di cui ai precedenti capitoli (specifiche tecniche di base e specifiche tecniche premianti). 36 4.2 LAVORI DI COSTRUZIONE DI NUOVI EDIFICI E DI MANUTENZIONE DI EDIFICI ESISTENTI Ai fini del monitoraggio svolto dall’AVCP, un intervento di costruzione/manutenzione di un edificio è classificabile come sostenibile se sono rispettati tutti i criteri di base di seguito descritti, oltre a quelli relativi all’affidamento del servizio di progettazione (scheda 4.1). 4.2.1 Oggetto dell’affidamento 4.2.2 Prestazioni ambientali del cantiere Ferme restando le norme e i regolamenti più restrittivi (es. regolamenti urbanistici e edilizi comunali, ecc.), le attività di cantiere devono garantire le seguenti prestazioni: Per tutte le attività di cantiere e trasporto dei materiali devono essere utilizzati mezzi che rientrano almeno nella categoria “VEICOLO ECOLOGICO MIGLIORATO (EEV)” = veicolo equipaggiato con un motore conforme ai valori limite di emissione di osservanza facoltativa di cui alla riga C delle tabelle al punto 6.2.1 dell’ allegato I alla direttiva 2005/55/CE. Gli impatti sul clima non minimizzabili (con mezzi a metano o GPL) che derivano dalle emissioni dei gas climalteranti dovute a mezzi di trasporto e mezzi di cantiere saranno compensati con lo sviluppo di progetti CDM e/o JI, ovvero eventuale partecipazione a un carbon fund; Al fine di impedire fenomeni di diminuzione di materia organica, calo della biodiversità, contaminazione locale o diffusa, salinizzazione, erosione del suolo, ecc. sono previste le seguenti azioni a tutela del suolo: - accantonamento e successivo riutilizzo dello scotico del terreno vegetale per una profondità di 60 cm ed accantonamento in sito per la realizzazione di scarpate e aree verdi pubbliche e private; - tutti i rifiuti prodotti dovranno essere selezionati e conferiti nelle apposite discariche autorizzate. - eventuali depositi provvisori di rifiuti non inerti devono essere opportunamente impermeabilizzati e le acque di dilavamento devono essere depurate prima di essere convogliate verso i recapiti idrici finali. Al fine di tutelare le acque superficiali e sotterranee da eventuali impatti sono previste le seguenti azioni a tutela delle acque superficiali e sotterranee: - i reflui dei servizi igienici dovranno essere convogliati alla fognatura più vicina al cantiere o comunque in quella in grado di recepire i reflui; - gli ambiti interessati dai fossi e torrenti (fasce ripariali) e da filari o altre formazioni vegetazionali autoctone devono essere recintati e protetti con apposite reti al fine di proteggerli da danni accidentali. Al fine di ridurre i rischi ambientali, la relazione tecnica deve contenere anche l’individuazione puntuale delle possibili criticità legate all’impatto nell’area di cantiere e alle emissioni di inquinanti sull’ambiente circostante, con particolare riferimento alle singole tipologie delle lavorazioni. La relazione tecnica dovrà inoltre contenere: - le misure adottate per la protezione delle risorse naturali, paesistiche e storico-culturali presenti nell’area del cantiere - le misure per implementare la raccolta differenziata nel cantiere (tipo di cassonetti/contenitori per la raccolta differenziata, le aree da adibire a stoccaggio temporaneo, ecc.) e per realizzare la demolizione selettiva e il riciclaggio dei materiali di scavo e dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D); 37 le misure adottate per efficientare l’uso dell’energia nel cantiere e per minimizzare le emissioni di gas climalteranti, con particolare riferimento all’uso di tecnologie a basso impatto ambientale (lampade a scarica di gas a basso consumo energetico o a led, generatori di corrente eco-diesel con silenziatore, pannelli solari per l'acqua calda, ecc.); - le misure per l'abbattimento del rumore e delle vibrazioni, dovute alle operazioni di scavo, di carico/scarico dei materiali, di taglio dei materiali, di impasto del cemento e di disarmo, ecc., e l’eventuale installazione di schermature/coperture antirumore (fisse o mobili) nelle aree più critiche e nelle aree di lavorazione più rumorose, con particolare riferimento alla disponibilità ad utilizzare gruppi elettrogeni supersilenziati; - le misure atte a garantire il risparmio idrico e la gestione delle acque reflue nel cantiere e l’uso delle acque piovane e quelle di lavorazione degli inerti, prevedendo opportune reti di drenaggio e scarico delle acque; - le misure per l’abbattimento delle polveri e fumi anche attraverso periodici interventi di irrorazione delle aree di lavorazione con l’acqua o altre tecniche di contenimento del fenomeno del sollevamento della polvere; - le misure per garantire la protezione del suolo e del sottosuolo, anche attraverso la verifica periodica degli sversamenti accidentali di sostanze pericolose (vernici, solventi, bitumi, olii, lubrificanti, combustibili e altri materiali potenzialmente inquinanti) e la previsione dei relativi interventi di estrazione e smaltimento del suolo contaminato; - le misure idonee per ridurre l’impatto visivo del cantiere, anche attraverso schermature e sistemazione a verde, soprattutto in presenza di abitazioni contigue e habitat con presenza di specie particolarmente sensibili alla presenza umana. - le misure per attività di demolizione selettiva e riciclaggio dei rifiuti, con particolare riferimento al recupero dei laterizi, del calcestruzzo e di materiale proveniente dalle attività di cantiere con minori contenuti di impurità, mentre si dovrà assolutamente evitare l’attività di combustione dei rifiuti in loco e l’interro di scarti di lavorazione. - Le misure per il recupero e riciclaggio degli imballaggi. Altre prescrizioni per la gestione del cantiere, per le preesistenze arboree e arbustive: - Rimozione delle specie arboree e arbustive alloctone invasive (in particolare, Ailanthus altissima e Robinia pseudoacacia), comprese radici e ceppaie. Per l’individuazione delle specie alloctone si dovrà fare riferimento alla “Watch-list della flora alloctona d’Italia” (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Carlo Blasi, Francesca Pretto & Laura Celesti-Grapow). - Protezione delle specie arboree e arbustive autoctone : gli alberi nel cantiere sono da proteggere con materiali idonei, il più alto possibile per escludere ferite al tronco. In caso di necessità è anche da proteggere la chioma dell’albero. - Gli alberi del cantiere devono essere protetti con una solida recinzione che consenta di evitare danni al fusto, alla chioma ed all’apparato radicale. Nel caso risulti impossibile recintare il cantiere intorno al tronco verrà legato del tavolame di protezione dello spessore minimo di cm 2. In caso di necessità deve essere protetta anche la chioma dell’albero. Non sarà ammessa l’infissione di chiodi, e appoggi, l’installazione di corpi illuminanti e di cavi elettrici, ecc. - I depositi di materiali di cantiere non devono essere effettuati in prossimità delle preesistenze arboree e arbustive autoctone (deve essere garantita almeno una fascia di rispetto di metri 10). - 4.2.2.1 Oli lubrificanti L’appaltatore deve utilizzare per i veicoli di cantiere oli lubrificanti che rispettino i criteri ecologici per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea (Ecolabel UE) oppure oli rigenerati. 38 Verifica: la verifica del rispetto del criterio è effettuata in fase di esecuzione del contratto. In sede di offerta, a garanzia del rispetto degli impegni futuri, l’offerente deve presentare una dichiarazione del legale rappresentante, resa nelle forme appropriate. Durante l’esecuzione del contratto ogni semestre l’appaltatore deve fornire alla stazione appaltante una lista completa dei lubrificanti utilizzati. Per ciascuno di questi l’appaltatore deve indicare: documentazione di acquisto, tipologia del prodotto, nome commerciale e produttore, copia dei libretti di manutenzione, etichetta dei lubrificanti e/o scheda tecnica che ne riporti le caratteristiche, l’eventuale possesso dell’etichetta Ecolabel, per i prodotti non in possesso dell’Ecolabel, un mezzo di prova appropriato (quale ad es. documentazione tecnica del produttore o una relazione di prova di un organismo riconosciuto) attestante il rispetto dei requisiti dell’Ecolabel UE. 4.2.2.2 Scavi e rinterri 1. Prima dello scavo, deve essere asportato lo strato superficiale di terreno naturale per una profondità di almeno cm 60 e accantonato in cantiere per essere riutilizzato in eventuali opere a verde (se non previste, il terreno naturale dovrà essere trasportato al più vicino cantiere nel quale siano previste tali opere). 2. Per i rinterri, deve essere riutilizzato materiale di scavo (escluso il terreno naturale di cui al precedente punto) proveniente dal cantiere stesso o materiale riciclato. 3. Per i riempimenti con miscela di materiale betonabile (pozzolana, granello di pozzolana, cemento, acqua) deve essere utilizzato materiale riciclato. Verifica Gli offerenti devono dichiarare che tali prestazioni e requisiti dei materiali, dei componenti e delle lavorazioni saranno rispettati. 4.2.2.3 Demolizioni, rimozioni, trasporti e bonifiche La demolizione e rimozione dei materiali deve essere eseguita da ditta specializzata che provvederà anche al trattamento e recupero delle varie frazioni di materiali. Il contraente dovrà effettuare una verifica pre demolizione per determinare ciò che può essere riutilizzato , riciclato o recuperato. Tali operazioni includono: ( i) individuazione e valutazione dei rischi di rifiuti pericolosi che possono richiedere un trattamento o un trattamento specialistico , o emissioni che possono sorgere durante la demolizione ; ( ii ) una stima delle quantità con una ripartizione dei diversi materiali da costruzione; ( iii ) Una stima della percentuale di riutilizzo e il potenziale di riciclaggio sulla base di proposte di sistemi di raccolta differenziata durante il processo di demolizione; ( iv ) una stima della percentuale potenziale raggiungibile con altre forme di recupero dal processo di demolizione. Almeno il 60% in peso dei rifiuti non pericolosi generati durante la demolizione e rimozione di edifici, parti di edifici, manufatti di qualsiasi genere presenti in cantiere, ed escludendo gli scavi, deve essere preparato per riutilizzo ed il riciclaggio. Verifica Gli offerenti devono presentare una verifica pre demolizione che contiene le informazioni specificate e dichiarare che tali prestazioni e requisiti dei materiali, dei componenti e delle lavorazioni saranno 39 rispettati. Deve inoltre essere allegato il Piano di demolizione e recupero della Ditta specializzata e sottoscrizione di impegno a trattare i materiali di demolizione e rimozione. 40 41