periodica mate quarta 1^ quadrim

annuncio pubblicitario
ANNO SCOLASTICO
2007/08……………………………….
PLESSO ………………………………..
PERIODO 1° QUADRIMESTRE …………………………………………..
PROGRAMMAZIONE PERIODICA DELL’INSEGNANTE…………………………………………………………………………
DISCIPLINA MATEMATICA classe quarta …………………………………………………….
TEMATICA
PORTANTE
Classe 4^
Numero
NUCLEI FONDANTI
e
COMPETENZE
1) CARATTERISTICHE
Numero naturale
Numero decimale
Numero negativo.
Numero misura
2) RELAZIONI
Valore posizionale delle cifre ( unità,
decina , centinaia, migliaia e decine
di migliaia in un numero naturale) B
Maggiore, minore, uguale
Rapporto, proporzione (1/2,1/3,1/6)
METODOLOGIA
E
ATTIVITA’
Linea dei numeri fino al 10.000
Abaco.
Monete e banconote.
Stima approssimativa di quantità
numeriche.
Numeri romani
Osservazioni e rilevazioni
numeriche che emergono da
esperienze di vita pratica, di tipo
scientifico, economicotecnologico (produzione di beni
in classe), storico-geografico.
INDICATORI DI
VALUTAZIONE
A Verbalizzare il significato di frazione
A Rappresentare il valore di diverse
unità frazionarie: di interi e quantità
numeriche
B Verbalizzare il confronto fra numeri
3) TRASFORMAZIONI
Costruzione della conoscenza del
numero.
Le 4 operazioni: aggiungere, togliere
Completare, calcolare differenze,
calcolare resto, ripetere più volte
ripartire e distribuire.
il significato di addizione, di
sottrazione (resto e differenza), di
moltiplicazione, di divisione
(sottrazione ripetuta, ripartizione e
contenenza)
-le proprietà delle 4 operazioni
Utilizzo dell’algoritmo di
addizione,sottrazione,moltiplicazione
e divisione con numeri interi. H
Misurazioni con gli strumenti più
vari.
Osservazioni e misura di
lunghezze, pesi, tempo e
temperature, superfici.
B Verbalizzare oralmente e per scritto le
strategie +10, - 10, +100….
Protocolli di osservazione.
Ipotizzare soluzioni a problemi
matematici e non
Stime e approssimazioni su
quantità numeriche .
Discussioni matematiche sulle
ipotesi o sui risultati
approssimati.
1
Utilizzo dell’algoritmo di addizione e
sottrazione con i numeri decimali.
Le frazioni A
(numeratore/denominatore)
- le frazioni decimali e i numeri
decimali G
-i multipli e i divisori di un numero. C
Utilizzo di strategie di calcolo
mentale B
Misurazioni di lunghezze, capacità,
peso. D
Equivalenze con misure di
lunghezza, peso, capacità, tempo,
valore… E
Ricoprimento di superfici.
Problemi aritmetici :i processi di
pensiero messi in atto nella
risoluzione dei problemi. F
Trasversalità indispensabile con
l’ambito scientifico, storicogeografico, economicotecnologico.
Situazioni costanti di
problematizzazione della realtà (
elaborazione dei dati necessari
per l’organizzazione delle gite
scolastiche, per la realizzazione
di progetti, di esperimenti, giochi,
ecc.)
Discussioni su situazioni
matematiche.
H Verbalizzare algoritmi delle
operazioni con interi
H Verbalizzare algoritmi delle
operazioni con i decimali
G Seriare i decimali
C Scegliere i multipli e i divisori di un
numero
D Abbinare oggetto alle unità di misura
E Seriare le unità di misura
F Abbinare operazioni al testo
F scegliere la domanda adatta
Spazio e
Figure
1)CARATTERISTICHE
Figure geometriche.
Solidi: poliedro, non poliedro
Figure piane: poligono,non poligono
Classificazione dei poligoni
Classificazione delle figure piane; le
relazioni esistenti fra i lati
Vari tipi di angolo con i suoi
elementi ( lati, ampiezza, vertice)
La posizione delle linee nel piano e
nello spazio: obliquità, orizzontalità,
Manipolazione e giochi con
materiale vario di recupero
(cannucce, scovolini,…) e
strutturato (asticciole
componibili, …);
tangram;
gioco delle ombre;
geopiano;
pavimentazioni.
2
verticalità, perpendicolarità,
parallelismo. L
Costruire solidi geometrici e figure
piane
2) RELAZIONI
Dai solidi alle figure piane: impronte
dei solidi.
Equiestensioni (tra solidi –volumee figure piane) e isoperimetriche. M
3)TRASFORMAZIONI
Realizzare simmetria, rotazione,
traslazione, ingrandimenti e
riduzione.
Sviluppo dei solidi sul piano;
angolo: osservazione e misura con
goniometro
Superficie come ricoprimento e
perimetro N
Cambi di misura nelle lunghezze.
Calcolo di perimetro.
Risoluzione di problemi geometrici.
1)CARATTERISTICHE
Dati e
probabilità
Possibilità di eventi:
-possibili
-impossibili
-probabili
-certi.
Raccolta e osservazione di dati.
Dati soggettivi e oggettivi; utilizzo di
grafi, istogrammi, ideogrammi.
Ipotizzare soluzioni a problemi
geometrici.
Stime e approssimazioni su
lunghezze, ampiezze e superfici;
Discussioni sulle ipotesi o sui
risultati approssimati.
Trasversalità indispensabile con
l’ambito scientifico-geografico,
economico-tecnologico.
L Abbinare le linee alla loro posizione
M Scegliere le forme equiestese
Situazioni costanti di
problematizzazione della realtà.
( elaborazione dei dati necessari
per l’organizzazione dei materiali
necessari per la realizzazione di
progetti, di esperimenti, giochi,
ecc.)
Discussioni su situazioni
geometriche.
N Verbalizzare oralmente e per scritto
le misurazioni del perimetro
Continua problematizzazione
della realtà ed abitudine al senso
critico di fronte a fatti, eventi,
fenomeni.
Trasversalità indispensabile con
l’ambito scientifico-geografico,
economico-tecnologico.
3
2) RELAZIONI
Dai dati alle ipotesi; elaborare
conoscenze per ottenere grafici,
istogrammi, diagrammi. O
O Scegliere il grafo idoneo
3)TRASFORMAZIONI
Ricerca statistica:
-lettura e interpretazione dei dati
- verifica delle ipotesi
-grafici e lettura.
Linguaggio
logico e
informatico
Per
linguaggio
informatico
quanto
scritto è da
confrontare
con il
curricolo di
informatica.
1)CARATTERISTICHE
Linguaggio logico:
Connettivi
Quantificatori
Classificazione:
-linguaggio degli insiemi ( diagrammi
di Venn, di Carroll, ad albero)
-diagrammi di flusso. P
Linguaggio informatico:
Alfabetizzazione del linguaggio
informatico. Riconoscere termini
specifici e simbolismo,
sequenzialità di lavoro, icone, tasti e
operazioni del computer.
2) RELAZIONI
Linguaggio logico:
Comprensione ed uso delle frecce
nelle relazioni ipotizzare e trovare
soluzioni utilizzando strategie
diverse e/o secondo punti di vista
Osservazioni e rilevazioni di
fenomeni vari: scientifici, storici,
geografici, economici, sociali..
Osservazioni, rilevazioni,
confronti durante esperienze di
vita pratica.
P Verbalizzare oralmente e per scritto i
punti di vista
Il funzionamento della
calcolatrice.
Problematizzazione di
esperienze, fatti di cronaca,
spettacoli multimediali e
televisivi.
Giochi.
Gioco della sorte.
Quesiti logici.
Realizzazione di presentazioni
informatiche di contenuti e/o
esperienze, di ricerche storiche,
4
diversi.
Utilizzare i connettivi adatti
nell’argomentare.
Elaborazione e rielaborazione di dati
Simboli funzionali, verbali,
convenzionali
Linguaggio informatico:
conoscere e mettere in relazione
icone, tasti e operazioni del
computer
Seguire procedure informatiche.
Linguaggio informatico:
utilizzare e produrre, in funzione
delle proprie esigenze.
geografiche e sociali.
Q verbalizzare le soluzioni e i
procedimenti nella soluzione di
problemi logici
Trasversalità indispensabile con
l’ambito scientifico-geografico,
economico-tecnologico.
3)TRASFORMAZIONI
Linguaggio logico
Problemi logici. Q
5
Scarica