VIRUS E MONERE
VIRUS: parassiti endocellulari obbligati
Struttura: Virione = capside + DNA o RNA + membrana plasmatica esterna (virus animali)
Riproduzione: assorbimento per endocitosi e gemmazionedei nuovi virioni; nelle piante interviene un vettore
Classificazione: DNA, RNA, forma del capside (elicoidale, icosaedrica, girino, presenza di pericapside)
VIROIDI: virus a RNA senza capside (solo nelle piante)
Trasmissione: per innesto o per seme
PRIONI: proteine infettive
Alcune malattie degenerative del sistema nervoso sono sempre associate alla presenza di fibrille proteiche (es. scrapie,
morbo di Creutzfeld-Jacob)
MONERE: archebatteri, eubatteri
Importanza: processi digestivi, ciclo dell’azoto e dello zolfo nel suolo, decomposizione, patologie infettive.
Caratteristiche cellulari: assenza di organuli, presenza di membrane citoplasmatiche (mesosomi, membrane con
enzimi respiratori e pigmenti fotosintetici), flagelli costituiti da flagellino, parete cellulare a peptidoglicano con o senza
membrana esterna e capsula (Gram-negativi, Gram-positivi).
Diversità metabolica: anaerobi facoltativi, anaerobi obbligati, aerobi obbligati, fotoautotrofi a clorofilla a,
fotoautotrofi a clorofilla diversa (liberano zolfo elementare utilizzando H2S come donatore di elettroni), fotoeterotrofi
(solforodobatteri), chemioautotrofi (batteri nitrificanti, batteri che ossidano l’idrogeno, l’ac. solfidrico, lo zolfo, ecc.),
chemioeterotrofi, fissatori di azoto atmosferico
Riproduzione: divisione vegetativa, trasformazione, coniugazione, traduzione, produzione di endospore.
PRINCIPALI GRUPPI BATTERICI:
Archebatteri: (mancanza di peptidoglicano nelle pareti e presenza di particolari lipidi)
Termoacidofili: es. Sulfolobus (pH2-3 e T = 70-75 °C)
Metanogeni: es. Methanopyrus (98 °C)
Alofili stretti: es. Halobacterium (contengono carotenoidi rosa)
Batteri gram-negativi:
Batteri striscianti: es. Beggiatoa (producono corpi fruttiferi con spore o cisti)
Spirochete: es. treponema pallidum (presentano filamenti assiali composti da flagelli)
Batteri ricurvi e a spirale: ()batteri senza filamenti assiali) es Bdellovibrio (specie parassite di altri batteri)
Bacilli: numerose specie con metabolismo diverso (es. Rhizobium, Nitrobacter, Thiobacterium, Escherichia coli,
Yersinia pestis, Shigella dysenteriae, Vibrio cholerae, Salmonella typhimurium, Agrobacterium tumefaciens)
Cocchi: es. Neisseria gonorrhoeae, N. meningitidis
Richettsie (1 x 0,3 micrometri) es. Rickettsia prowazekii (tifo), trasmesse da artropodi
Clamidie (0,2-1,5 micrometri di diametro): due fasi cellulari: corpi elementari e corpi iniziali
Cianobatteri: usano clorofilla a e liberano ossigeno. Formano colonie e sono capaci di fissare l’azoto (quelle colonie
dotate di eterocisti)
Batteri gram-positivi:
Bacilli: capaci di produrre endospore e non (Bacillus anthracis, B. thurigiensis, Clostridium denitrificans, C. botulinum,
C. tetani, Lactobacillus)
Cocchi: Staphylococcus (infezioni ospedaliere) e Streptococcus (cavo orale)
Actinomiceti: sviluppano un micelio simile ai funghi che può frammentarsi in singoli cocchi o bacilli (es.
Mycobacterium tubercolosis, Streptomyces)
Micoplasmi: più piccoli di rickettsie e clamidie (d = 0,1-0,2 micrometri) e dispongono della metà del DNA degli altri
procarioti. Sono parassiti endocellulari e non hanno parete cellulare.