I.I.S. “Severi – Correnti” Anno scolastico 2009/10 Programma di Latino – classe I A Prof.ssa Ilaria Magistretti Morfologia Il sistema fonetico del latino, l’alfabeto, la pronuncia del latino, la quantità vocalica, la sillaba, l’accento Teoria della flessione; elementi della declinazione Le cinque declinazioni e le particolarità di ciascuna Declinazione degli aggettivi della I e della II classe; aggettivi possessivi e pronominali; aggettivo sostantivato; concordanza nome – aggettivo Il verbo: le quattro coniugazioni attive e passive dei verbi regolari al modo indicativo; verbo sum; verbo fero e composti; verbi volo, nolo, malo, eo; verbi a coniugazione mista e loro composti Sintassi Funzione dei casi e studio di tutti i relativi complementi: mezzo, modo, causa, luogo, tempo, agente e causa efficiente, argomento, allontanamento, origine, fine, interesse. Costrutti sintattici: proposizione temporale e causale, uso del participio presente e perfetto Testi - FLOCCHINI N., GUIDOTTI BACCI P., Maiorum Lingua Manuale, ed. Bompiani Scuola; - FLOCCHINI N., GUIDOTTI BACCI P. MOSCIO M:, Maiorum Lingua, Materiali A, Repertori lessicali, Officina, ed. Bompiani Scuola. Milano, 10 giugno 2010 La docente Docente: Ilaria Magistretti Classe: IV D Materia: Italiano Anno scolastico 2009/10 PROGRAMMA DI ITALIANO La letteratura umanistico-rinascimentale Umanesimo, Rinascimento e Manierismo: problemi di periodizzazione. Intellettuali e pubblico. La questione della lingua. Le idee e la visione del mondo. Il pensiero filosofico e scientifico. I generi letterari: - la poesia degli umanisti: Lorenzo de’Medici, Poliziano (lettura di alcuni testi) - il romanzo cavalleresco e altri generi di poesia narrativa: Pulci, Boiardo (lettura di alcuni testi) Ludovico ARIOSTO La vita. Le opere minori. L’Orlando furioso dalle Satire: dall’ Orlando furioso: - La prima satira Il canto I (lettura integrale) Il palazzo incantato di Atlante (XII, 4-22) Angelica e Medoro (XIX, 23-35) La pazzia di Orlando ( XXIII,100-136; XXIV,1-13). Rodomonte e Isabella (XXVIII, 82-102; XXIX, 1-27) Astolfo sulla luna (XXXIV, 70-87). Niccolò MACHIAVELLI La vita. Gli scritti politici del periodo della segreteria (1498 – 1512). Il Principe. dal Principe: - La “Dedica”: l’ “esperienza delle cose moderne” e la “lezione delle antique”. - Quanti siano i generi di principati e in che modi si acquistino (cap. I). - I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù (cap. VI). - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono lodati o vituperati (cap. XV). - Della crudeltà e pietà e s’elli è meglio esser amato che temuto, o più tosto temuto che amato (cap. XVII) - In che modo e’ principi abbino a mantenere la fede (cap. XVIII) - Quanto possa la fortuna nelle cose umane, et in che modo se li abbia a resistere (cap. XXV) - Esortazione a pigliare la Italia e liberarla dalle mani de’ barbari (cap. XXVI) Linee generali sul trattato L’anticlasicismo: cenni all’opera di Berni, Aretino, T. Folengo e Rabelais. L’età della Controriforma Dalla Riforma alla Controriforma. Le istituzioni culturali. Le accademie. La scuola dei Gesuiti. L’estetica: la discussione sulla Poetica di Aristotele I generi letterari. La lirica e l’epica Torquato TASSO La vita. L’epistolario. Le Rime. La produzione drammatica: l’Aminta. La Gerusalemme liberata. dall’ Aminta: - Prologo “S’ei piace, ei lice” (Coro dell’atto I). dalla Gerusalemme liberata: - Il Proemio (1-5) La parentesi idillica di Erminia (Canto VII). La morte di Clorinda (Canto XII) Il giardino di Armida (Canto XV) Il Barocco Il concetto di Barocco. Le Accademie e la condizione degli intellettuali. La nuova scienza e la questione del metodo La nuova visione del mondo: il pensiero utopico, l’idea dello spazio e del tempo, scienza e religione Le poetiche del barocco: il concettismo, l’acutezza, il gusto della metafora Galileo GALILEI Vita e opere Galileo scrittore dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo La ripugnanza per il mutamento nasconde la paura della morte (Prima giornata) La poesia lirica e il poema eroico La poetica barocca: la meraviglia e la metafora Giambattista MARINO Vita e opere. Poetica Da La Lira Lettura di alcuni brani antologizzati Il teatro barocco: la figura di Don Giovanni L’età della Ragione e dell’Arcadia Il Settecento: fatti e idee all’origine del mondo moderno. Il Settecento e la letteratura. La situazione italiana del primo Settecento. Organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Italia. L’Arcadia. Le discussioni letterarie ed estetiche all’interno dell’Arcadia. La letteratura d’Arcadia. Metastasio: cenni e lettura di un brano antologizzato L’Illuminismo L’ideologia e l’estetica illuminista La cultura illuministica in Italia I generi letterari, lo stile, il pubblico C. GOLDONI, Vita e opere G. PARINI, Vita; Lettura di passi da Il Giorno Cenni al Neoclassicismo e a V. Monti U. FOSCOLO, vita e opere I sonetti Cenni a Le ultime lettere di Jacopo Ortis I Sepolcri (lettura antologica) Lettura e commento dal Purgatorio di Dante Alighieri dei canti: I, III, VI, XI, XVI, XXI, XXVI Nel corso dell’anno scolastico la classe ha letto i seguenti libri: M. CORTI, L’ora di tutti M. CALABRESI, La fortuna non esiste J. ECHENOZ, Correre VOLTAIRE, Candido Milano, 10 giugno 2010 Gli studenti la docente Docente: Ilaria Magistretti Classe: IV D Materia: Latino Anno scolastico 2009/10 PROGRAMMA DI LATINO La letteratura d’età cesariana- linee generali e analisi in particolare delle opere dei seguenti autori: Lucrezio: vita De rerum natura, I vv 1-45 (in latino) I vv. 76-112 II vv. 120-230 (in latino) V vv. 70-150 Cicerone: vita e opere In Verrem, Ampia selezione di passi da actio I e II (in latino) In Catilinam, I, primi paragrafi La storiografia della tarda repubblica: ripresa di Cesare e Sallustio La letteratura d’età augustea - linee generali e analisi in particolare delle opere dei seguenti autori: Trasformazioni istituzionali e dinamiche culturali dell’età imperiale: lettura di passi scelti Virgilio: vita e opere Bucoliche, Egloga I (in latino) II, IV Georgiche, I, vv.1-42 IV, vv. 453-498: Orfeo e Euridice Eneide, I, vv. 1-33 II lettura integrale (in italiano) IV, vari brani XII, la morte di Turno Orazio: vita e opere Sermones, I,6, vv. 1-6; 45-64; 65-99 Carmina I, 1 (in latino) I, 9 (in latino) I, 11 (in latino) I, 20 III, 13 La storiografia: Tito Livio Vita e lettura di tutti i passi antologizzati da Ab Urbe Condita E’ stato svolto esercizio di traduzione da Cicerone, Sallustio, Livio con ripasso delle principali strutture grammaticali e sintattiche. Milano, 10 giugno 2010 Gli studenti la docente