ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO Curricolo di STORIA COMPETENZE: - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE - IMPARARE AD IMPARARE Specifico formativo della competenza chiave: finalità formativa L’insegnamento della Storia promuove la capacità di ricostruzione dell’immagine del passato e di individuazione delle connessioni tra passato e presente muovendo dal riferimento alla realtà e dalla pratica della ricerca storica. È essenziale che lo studio della Storia sostenga la comprensione critica e approfondita dei fatti e degli eventi verso la progressiva costruzione dell’identità personale e sociale, la consapevolezza di diritti e doveri, lo sviluppo del senso di solidarietà e cooperazione, la responsabilità verso l’ambiente di vita. ABILITÀ DI BASE che connotano la disciplina: cosa deve saper fare uno studente per essere considerato competente nell’ambito disciplinare ▪ ▪ ▪ ▪ ORIENTARSI nello spazio e nel tempo INTERPRETARE fonti e documenti storici CONFRONTARE quadri storico-sociali/di civiltà TRASFERIRE conoscenze storiche 1 RUBRICA VALUTATIVA COMPETENZA: Consapevolezza ed espressione culturale Disciplina STORIA ABILITA’ 1 ORIENTARSI nello spazio e nel tempo INIZIALE ( punti 1) BASE ( punti 2) L’alunno sa orientarsi nello spazio e L’alunno ha una capacità essenziale di nel tempo solo se opportunamente orientarsi nel tempo e nello spazio. guidato. Usa in modo accettabile strumenti per Usa in modo approssimativo strumenti la misurazione del tempo (es: per la misurazione del tempo (es: calendario, orologio, linea del tempo, calendario, orologio, linea del tempo, carte storico-geografiche, ...) anche carte storico-geografiche, ...) anche con strumenti digitali. con strumenti digitali. INTERMEDIO ( punti 3) AVANZATO ( punti 4) L’alunno si orienta in maniera corretta L’alunno sa orientarsi con sia nel tempo storico, sia in quello consapevolezza nel tempo, collegando personale. lo studio della storia alla propria esperienza personale. Usa bene strumenti per la misurazione del tempo (es: calendario, orologio, Usa molto efficacemente strumenti per linea del tempo, carte storico- la misurazione del tempo (es: geografiche, ...) anche con strumenti calendario, orologio, linea del tempo, digitali, per collocare e rappresentare le carte storico-geografiche, ...) anche con conoscenze. strumenti digitali, per collocare e rappresentare le conoscenze. ABILITA’ 2 INTERPRETARE fonti e documenti storici INIZIALE ( punti 1) BASE ( punti 2) INTERMEDIO ( punti 3) AVANZATO ( punti 4) L’alunno se opportunamente guidato L’alunno riconosce, classifica, L’alunno riconosce, classifica, interpreta L’alunno riconosce, classifica, inizia a riconoscere, classificare, interpreta e utilizza fonti di diverso e utilizza fonti di diverso tipo in modo interpreta e utilizza fonti di diverso interpretare e utilizzare fonti di diverso tipo in modo parziale e/o essenziale. appropriato. tipo in modo accurato e consapevole. tipo. 2 ABILITA’ 3 CONFRONTARE quadri storico-sociali/di civiltà INIZIALE ( punti 1) BASE ( punti 2) L'alunno se guidato inizia a stabilire L'alunno è in grado di stabilire semplici confronti tra fatti storici. confronti tra fatti storici mettendoli in relazione quando il collegamento è suggerito. INTERMEDIO ( punti 3) AVANZATO ( punti 4) L'alunno è in grado di stabilire confronti L'alunno è grado di stabilire confronti tra fatti storici mettendoli in relazione tra fatti storici mettendoli in relazione quando il collegamento è chiaramente in modo accurato. individuabile. ABILITA’ 4 TRASFERIRE conoscenze storiche INIZIALE ( punti 1) BASE ( punti 2) INTERMEDIO ( punti 3) L'alunno organizza in modo superficiale o lacunoso le informazioni acquisite, utilizzando gli strumenti solo se guidato. L'alunno è in grado di organizzare informazioni in modo essenziale ma sostanzialmente corretto, utilizzando gli strumenti in modo superficiale. L'alunno è in grado di organizzare informazioni in modo semplice ma completo, utilizzando gli strumenti adeguatamente, e di formulare e verificare semplici ipotesi. Legenda: Percentuale Punteggio Fino al 49 % Dal 50 % al 65 % Dal 66% al 85 % Dall’ 86% al 90 % Dal 91% al 100 % Voto 6 7 8 9 10 3 AVANZATO ( punti 4) L'alunno è in grado di organizzare in modo pertinente informazioni, utilizzando gli strumenti con consapevolezza, e di formulare e verificare ipotesi, argomentare su conoscenze e concetti appresi. ABILITA’ ORIENTARSI nello spazio e nel tempo DI BASE ORDINE DI ABILITA’: ciò che l’alunno è in grado di fare SCUOLA S. INF 3 anni: Sa percepire il succedersi degli eventi che caratterizzano la giornata scolastica 4 anni: Sa organizzare esperienze ed eventi in ordine temporale Sa intuire la successione temporale di un’azione 5 anni: Sa organizzare esperienze ed eventi in ordine temporale Sa cogliere le sequenze temporali di una giornata Sa riconoscere e cogliere la relazione causa/effetto ABILITA’ INTERPRETARE fonti e documenti storici DI BASE ORDINE DI ABILITA’: ciò che l’alunno è in grado di fare SCUOLA S.INF 3anni: Interpreta con l’aiuto dell’adulto fotografie del suo vissuto 4 anni: Ricostruisce con l’aiuto dell’adulto le fasi principali del suo vissuto utilizzando fotografie e oggetti particolarmente significativi CONOSCENZE: ciò che l’alunno sa Alcune routine Prima/dopo Calendario del tempo Prima/dopo La giornata del bambino Calendario della settimana CONOSCENZE: ciò che l’alunno sa Foto e immagini Foto, disegni, giochi 5 anni: Colloca con l’aiuto dell’adulto avvenimenti e Fotografie, filmati, disegni, canzoni, racconti ricorrenze relative alla propria storia utilizzando varie fonti. Riordina un racconto, un esperienza, avvenimento, in sequenza cronologica 4 ABILITA’ CONFRONTARE quadri storico-sociali/di civiltà DI BASE ORDINE DI ABILITÀ: ciò che l’alunno è in grado di fare SCUOLA S.INF 3 anni Sa riconoscere la propria appartenenza ad un gruppo (scuola, sezione, famiglia). Si confronta nel gioco e nelle attività 4 anni sa cogliere, attraverso il confronto, gli elementi che caratterizzano i propri gruppi di appartenenza, rilevando analogie e differenze 5 anni Sa confrontare abitudini della propria vita quotidiana e le tradizioni della propria famiglia con quelle di compagni di culture diverse. Sa cogliere analogie, differenze e costanti. CONOSCENZE: ciò che l’alunno sa Il contrassegno e quello degli amici (Io sono un verde, i miei compagni…) La sezione, il gruppo dei coetanei(intersezione), la mia scuola, la mia famiglia Abitudini familiari, tradizioni, feste del territorio ABILITA’ TRASFERIRE conoscenze storiche DI BASE ORDINE DI ABILITA’: ciò che l’alunno è in grado di fare CONOSCENZE ciò che l’alunno sa SCUOLA S.INF 3 anni: Rispetta i coetanei nel gioco e inizia a Le regole fondamentali della convivenza conoscere le regole del vivere insieme 4 anni Sa accettare e rispettare le regole nei diversi contesti 5 anni Sa assumere e mantenere comportamenti adeguati, mostra attenzione e senso di responsabilità verso i più piccoli e i coetanei in difficolta. SCUOLA PRIMARIA Le regole della scuola Le regole, i piccoli incarichi e le responsabilità. ABILITÀ DI BASE: ORIENTARSI nello spazio e nel tempo ABILITÀ: ciò che l’alunno è in grado di fare CONOSCENZE ESSENZIALI: ciò che l’alunno sa Classe prima - Ordinare fatti ed azioni, personali e - Gli indicatori temporali di successione: non, in successione temporale. anteriorità e posteriorità. - Raccontare fatti ed esperienze - Il tempo ciclico: 5 CONOSCENZE POTENZIATE: - Gli indicatori temporali di contemporaneità. - Il tempo ciclico: rispettando la successione temporale giorno (dì e notte) degli eventi. giorni della settimana Individuare fatti accaduti mesi dell’anno contemporaneamente. - Conoscere la successione temporale - Le trasformazioni e i cambiamenti di delle parti della giornata, dei giorni della persone, oggetti, ambienti dovute al trascorrere del tempo. settimana e dei mesi dell’anno. - La successione di fatti. Classe seconda Classe terza parti della giornata stagioni dell’anno. - La durata degli eventi. - Raccontare fatti ed esperienze utilizzando in modo appropriato indicatori di successione e di contemporaneità. - Conoscere la successione temporale delle parti della giornata, dei giorni della settimana, dei mesi e delle stagioni dell’anno. - Individuare i nessi causali tra azioni (causa e conseguenze di un’azione). - Confrontare la durata di azioni e fatti. - Comprendere la funzione e l’uso di strumenti convenzionali per misurare e rappresentare il tempo (orologio, calendario e linea del tempo). - Riordinare eventi relativi alla storia personale. - Gli indicatori temporali di successione e contemporaneità. - Utilizzare in modo appropriato le categorie e indicatori temporali: successione, contemporaneità, e durata. Conoscere la periodizzazione convenzionale. - Collocare sulla linea del tempo fatti ed eventi relativi alla Storia della Terra, all’evoluzione della vita e al periodo della Preistoria. - La storia personale. - Il tempo ciclico: giorno (dì e notte) parti della giornata giorni della settimana mesi stagioni. - I mutamenti stagionali. - La durata soggettiva e reale degli eventi. - L’orologio: ore antimeridiane e pomeridiane, frazioni di tempo (un quarto d’ora, mezz’ora, tre quarti d’ora) - Causa-effetto - La durata degli eventi - La linea del tempo. - Il calendario - La storia personale. - L’orologio: ore e minuti. - Le fonti storiche. - Le trasformazioni e i cambiamenti di persone, oggetti, ambienti dovute al trascorrere del tempo. - Gli indicatori temporali di successione, contemporaneità, durata degli eventi. - Il lavoro dello storico. - La tipologia delle fonti: orali, scritte, materiali e iconografiche. - Il lavoro dello storico e i suoi collaboratori. - I fossili e il processo di fossilizzazione. - La Preistoria: quadri di civiltà dell’Età dei - I fossili. 6 - La periodizzazione convenzionale: decenni, secoli, millenni, ere. - La storia della Terra e l’evoluzione della vita: i miti e la spiegazione scientifica. - Gli ominidi e l’evoluzione dell’uomo. - I bisogni fondamentali. - La Preistoria: quadri di civiltà del Paleolitico (società di cacciatori e raccoglitori) quadri di civiltà del Neolitico (società di agricoltori e di pastori) metalli. - L’invenzione della scrittura e il passaggio alla Storia. - Il rapporto tra uomo e ambiente nelle società studiate. - La linea del tempo. Classe quarta - Comprendere il passaggio dalla Preistoria alla Storia. - Individuare sulla linea del tempo il periodo della nascita delle prime civiltà - Individuare su carte storico geografiche le zone di sviluppo e le caratteristiche dei luoghi delle prime civiltà. - Indicare e confrontare durate utilizzando misure di tempo. - Riconoscere, sulla linea del tempo, periodi di successione e di contemporaneità. - Gli indicatori temporali di successione, contemporaneità, durata degli eventi. - La tipologia delle fonti: orali, scritte, materiali e iconografiche. - Gli indicatori di civiltà. - Le civiltà dei fiumi: Assiri Ittiti Cinesi Indiani - Le civiltà dei mari: Ebrei Micenei - La linea del tempo. - Le carte storico geografiche. - Quadri di civiltà delle civiltà studiate. - Le civiltà dei fiumi: Sumeri Babilonesi Egizi - Le civiltà dei mari: Fenici Cretesi 7 Classe quinta SCUO LA PRIM ARIA Classe prima - Riordinare cronologicamente gli eventi che scandiscono le grandi periodizzazioni. - Riconoscere gli aspetti di un determinato periodo storico - Collocare sulla linea del tempo fatti ed eventi relativi alle civiltà studiate. - Individuare la durata di un periodo indicandone il momento iniziale e quello finale. - Individuare fatti avvenuti in contemporaneità o in successione. - Gli indicatori temporali di successione, contemporaneità, durata degli eventi. - Invasioni barbariche - La tipologia delle fonti: orali, scritte, materiali e iconografiche. Crisi e dell’Impero d’Occidente. - La linea del tempo. caduta Romano - Le carte storico geografiche. - Quadri di civiltà delle civiltà studiate. - La Storia Antica: Micenei Greci Civiltà italiche Roma ABILITÀ DI BASE: INTERPRETARE fonti e documenti storici ABILITÀ: ciò che l’alunno è in grado di fare CONOSCENZE ESSENZIALI: ciò che l’alunno sa - Interpretare fonti e documenti (calendari, - Gli indicatori temporali di successione: cartelloni dei compleanni, fotografie, anteriorità e posteriorità. racconti...) che caratterizzano la sua vita - Il tempo ciclico: presente e passata. giorno (dì e notte) - Utilizzare le informazioni delle fonti giorni della settimana analizzate per descrivere e contestualizzare, mesi dell’anno nel tempo e con il linguaggio specifico della disciplina, il tempo che ha vissuto/sta vivendo. - Le trasformazioni e i cambiamenti di persone, oggetti, ambienti dovute al trascorrere del tempo. 8 CONOSCENZE POTENZIATE: - Gli indicatori temporali di contemporaneità. - Il tempo ciclico: parti della giornata stagioni dell’anno. - La durata degli eventi. Classe second a - Interpretare fonti e documenti (fotografie, - Gli indicatori temporali di successione e oggetti, testimonianze, calendari, orologi, contemporaneità. clessidre ...) che caratterizzano la sua vita - Il tempo ciclico: presente e passata giorno (dì e notte) - Utilizzare le informazioni delle fonti parti della giornata analizzate per descrivere e contestualizzare, giorni della settimana nel tempo e con il linguaggio specifico della mesi disciplina, il tempo che ha vissuto/sta vivendo. stagioni. - Causa-effetto - La durata degli eventi - I mutamenti stagionali. - La durata soggettiva e reale degli eventi. - L’orologio: ore antimeridiane e pomeridiane, frazioni di tempo (un quarto d’ora, mezz’ora, tre quarti d’ora) - La linea del tempo. - Il calendario - La storia personale. - L’orologio: ore e minuti. - Le fonti storiche. - Le trasformazioni e i cambiamenti di persone, oggetti, ambienti dovute al trascorrere del tempo. Classe terza - Scoprire la metodologia della ricostruzione storica. - Riconoscere la tipologia di una fonte. - Analizzare ed interpretare fonti e documenti storici. - Utilizzare le informazioni ricavate dalle fonti analizzate per descrivere e contestualizzare, nel tempo e nello spazio e con il linguaggio specifico della disciplina, il periodo della Preistoria. - La storia personale. - Gli indicatori temporali di successione, contemporaneità, durata degli eventi. - Il lavoro dello storico. - Il lavoro dello storico e i suoi collaboratori. - I fossili e il processo di fossilizzazione. - La Preistoria: quadro di civiltà dell’Età dei metalli. - La tipologia delle fonti: orali, scritte, materiali e iconografiche. - I fossili. - La periodizzazione convenzionale: decenni, secoli, millenni, ere. - La storia della Terra e l’evoluzione della vita: i miti e la spiegazione scientifica. - Gli ominidi e l’evoluzione dell’uomo. - I bisogni fondamentali. 9 - L’invenzione della scrittura e il passaggio alla Storia. - Il rapporto tra uomo e ambiente nelle società studiate. - La Preistoria: quadri di civiltà del Paleolitico (società di cacciatori e raccoglitori) quadri di civiltà del Neolitico (società di agricoltori e di pastori) - La linea del tempo. Classe quarta - Analizzare ed interpretare fonti e documenti storici riconoscendone la tipologia. - Utilizzare le informazioni ricavate dalle fonti analizzate per descrivere e contestualizzare, nel tempo e nello spazio e con il linguaggio specifico della disciplina, il periodo della Storia Antica. - Gli indicatori temporali di successione, contemporaneità, durata degli eventi. - La tipologia delle fonti: orali, scritte, materiali e iconografiche. - Gli indicatori di civiltà. - La linea del tempo. - Le carte storico geografiche. - Quadri di civiltà delle civiltà studiate. - Le civiltà dei fiumi: Assiri Ittiti Cinesi Indiani - Le civiltà dei mari: Ebrei Micenei - Le civiltà dei fiumi: Sumeri Babilonesi Egizi - Le civiltà dei mari: Fenici Cretesi Classe quinta - Analizzare ed interpretare fonti e documenti storici riconoscendone la tipologia. - Utilizzare le informazioni ricavate dalle fonti analizzate per descrivere e contestualizzare, nel tempo e nello spazio e con il linguaggio specifico della disciplina, il periodo della Storia Antica. - Gli indicatori temporali di successione, contemporaneità, durata degli eventi. - La tipologia delle fonti: orali, scritte, materiali e iconografiche. - La linea del tempo. - Le carte storico geografiche. - Quadri di civiltà delle civiltà studiate. - La Storia Antica: 1 - Invasioni barbariche Crisi e dell’Impero d’Occidente. caduta Romano SCUOLA PRIMARIA Classe prima Micenei Greci Civiltà italiche Roma ABILITÀ DI BASE: CONFRONTARE quadri storico-sociali/di civiltà ABILITÀ: ciò che l’alunno è in grado di fare CONOSCENZE ESSENZIALI: ciò che l’alunno sa - Percepire gli effetti del trascorrere del - Gli indicatori temporali di successione: tempo su persone, animali, piante e cose. anteriorità e posteriorità. - Il tempo ciclico: giorno (dì e notte) giorni della settimana mesi dell’anno CONOSCENZE POTENZIATE: - Gli indicatori temporali di contemporaneità. - Il tempo ciclico: parti della giornata stagioni dell’anno. - La durata degli eventi. - Le trasformazioni e i cambiamenti di persone, oggetti, ambienti dovute al trascorrere del tempo. - La successione di fatti. Classe seconda - Percepire gli effetti del trascorrere del - Gli indicatori temporali di successione e tempo su persone, animali, piante e cose. contemporaneità. - Riconoscere analizzando fonti diverse gli - Il tempo ciclico: effetti del trascorrere del tempo. giorno (dì e notte) parti della giornata giorni della settimana mesi stagioni. - Causa-effetto - La durata degli eventi - I mutamenti stagionali. - La durata soggettiva e reale degli eventi. - L’orologio: ore antimeridiane e pomeridiane, frazioni di tempo (un quarto d’ora, mezz’ora, tre quarti d’ora) - La linea del tempo. - Il calendario - La storia personale. 1 - L’orologio: ore e minuti. - Le fonti storiche. - Le trasformazioni e i cambiamenti di persone, oggetti, ambienti dovute al trascorrere del tempo. Classe terza - Conoscere le tappe della storia della Terra, l’origine e l’evoluzione della vita. - Riconoscere i bisogni fondamentali ed individuare le risposte date dall’uomo fin dal tempo della preistoria. - Conoscere i periodi della preistoria e comprendere le principali trasformazioni storiche. - Analizzare le relazioni uomo/ambiente nei gruppi umani della preistoria. - Individuare i tipi di organizzazione sociale ed economica dei gruppi umani nella preistoria. - Confrontare quadri di civiltà (individuare analogie e differenze). - La storia personale. - Gli indicatori temporali di successione, contemporaneità, durata degli eventi. - Il lavoro dello storico. - Il lavoro dello storico e i suoi collaboratori. - I fossili e il processo di fossilizzazione. - La Preistoria: quadro di civiltà dell’Età dei metalli. - La tipologia delle fonti: orali, scritte, materiali e iconografiche. - I fossili. - La periodizzazione convenzionale: decenni, secoli, millenni, ere. - La storia della Terra e l’evoluzione della vita: i miti e la spiegazione scientifica. - L’invenzione della scrittura e il passaggio alla Storia. - Il rapporto tra uomo e ambiente nelle società studiate. - Gli ominidi e l’evoluzione dell’uomo. - I bisogni fondamentali. - La Preistoria: quadri di civiltà del Paleolitico (società di cacciatori e raccoglitori) quadri di civiltà del Neolitico (società di agricoltori e di pastori) - La linea del tempo. Classe quarta - Conoscere i caratteri distintivi della storia rispetto alla preistoria. - Riconoscere le caratteristiche ambientali favorevoli allo sviluppo di una civiltà. - Individuare in una civiltà i cambiamenti conseguenti a fatti o eventi determinanti. - Rilevare gli aspetti caratteristici di una - Gli indicatori temporali di successione, contemporaneità, durata degli eventi. - La tipologia delle fonti: orali, scritte, materiali e iconografiche. - Gli indicatori di civiltà. - Le civiltà dei fiumi: Assiri Ittiti Cinesi Indiani - Le civiltà dei mari: 1 civiltà. - Ricavare dalle fonti informazioni utili a ricostruire quadri di civiltà. - Confrontare quadri storico-sociali (individuare analogie e differenze tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo). - La linea del tempo. - Le carte storico geografiche. Ebrei Micenei - Quadri di civiltà delle civiltà studiate. - Le civiltà dei fiumi: Sumeri Babilonesi Egizi - Le civiltà dei mari: Fenici Cretesi Classe quinta - Ricavare da fonti informazioni utili a ricostruire quadri di civiltà. - Individuare fasi di sviluppo di una civiltà: nascita, culmine, crisi e decadenza. - Confrontare quadri storico-sociali (individuare analogie, differenze e costanti tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo). - Gli indicatori temporali di successione, contemporaneità, durata degli eventi. - La tipologia delle fonti: orali, scritte, materiali e iconografiche. - Invasioni barbariche - Crisi e caduta dell’Impero Romano d’Occidente. - La linea del tempo. - Le carte storico geografiche. - Quadri di civiltà delle civiltà studiate. - La Storia Antica: Micenei Greci Civiltà italiche Roma SCUOLA PRIMARIA Classe prima ABILITÀ DI BASE: TRASFERIRE conoscenze storiche ABILITÀ: ciò che l’alunno è in grado di fare CONOSCENZE ESSENZIALI: ciò che l’alunno sa - Riferire oralmente esperienze legate al - Gli indicatori temporali di successione: proprio vissuto. anteriorità e posteriorità. - Rappresentare attraverso il disegno fatti - Il tempo ciclico: 1 CONOSCENZE POTENZIATE: - Gli indicatori temporali di contemporaneità. - Il tempo ciclico: ed eventi significativi della propria esperienza. - Trasferire conoscenze storiche per attivare e argomentare comportamenti corretti: Condividere compiti e responsabilità con i coetanei. Stabilire rapporti con gli altri basati sull’autonomia personale e sul riconoscimento della diversità. Riconoscere ed accettare le regole delle relazioni sociali. Classe seconda - Riferire oralmente esperienze legate al proprio vissuto. - Rappresentare attraverso il disegno fatti ed eventi significativi della propria esperienza. - Utilizzare semplici schemi per riferire le proprie esperienze del passato. - Trasferire conoscenze storiche per attivare e argomentare comportamenti corretti all’interno della scuola e in spazi pubblici: condividere compiti e responsabilità con i coetanei. stabilire rapporti con gli altri basati sull’autonomia personale e sul riconoscimento della diversità. riconoscere ed accettare le regole delle relazioni sociali. giorno (dì e notte) giorni della settimana mesi dell’anno parti della giornata stagioni dell’anno. - La durata degli eventi. - Le trasformazioni e i cambiamenti di persone, oggetti, ambienti dovute al trascorrere del tempo. - La successione di fatti. - Le regole della classe. - Gli indicatori temporali di successione e contemporaneità. - Il tempo ciclico: giorno (dì e notte) parti della giornata giorni della settimana mesi stagioni. - I mutamenti stagionali. - La durata soggettiva e reale degli eventi. - Causa-effetto - L’orologio: ore antimeridiane e pomeridiane, frazioni di tempo (un quarto d’ora, mezz’ora, tre quarti d’ora) - La durata degli eventi - La linea del tempo. - Il calendario - La storia personale. - L’orologio: ore e minuti. - Le fonti storiche. - Le trasformazioni e i cambiamenti di persone, oggetti, ambienti dovute al trascorrere del tempo. - Le regole di convivenza. 1 Classe terza - Costruire linee del tempo per collocare eventi storici. - Utilizzare schemi e/o mappe per riferire le conoscenze apprese. - Verbalizzare oralmente e per iscritto le conoscenze apprese. - Trasferire conoscenze storiche per comprendere i fondamenti e le istituzioni della vita sociale e civile: riconoscere i concetti di diritto e dovere. ascoltare e rispettare punti di vista diversi dal proprio. agire responsabilmente nella comunità scolastica. costruire rapporti con gli altri basati sull’autonomia critica, sul riconoscimento della diversità, sulla cooperazione solidale. - La storia personale. - Gli indicatori temporali di successione, contemporaneità, durata degli eventi. - Il lavoro dello storico. - Il lavoro dello storico e i suoi collaboratori. - I fossili e il processo di fossilizzazione. - La Preistoria: quadro di civiltà dell’Età dei metalli. - La tipologia delle fonti: orali, scritte, materiali e iconografiche. - I fossili. - La periodizzazione convenzionale: decenni, secoli, millenni, ere. - La storia della Terra e l’evoluzione della vita: i miti e la spiegazione scientifica. - L’invenzione della scrittura e il passaggio alla Storia. - Il rapporto tra uomo e ambiente nelle società studiate. - Gli ominidi e l’evoluzione dell’uomo. - I bisogni fondamentali. - La Preistoria: quadri di civiltà del Paleolitico (società di cacciatori e raccoglitori) quadri di civiltà del Neolitico (società di agricoltori e di pastori) - La linea del tempo. - I diritti e i doveri. - Le regole di convivenza. Classe quarta - Costruire linee del tempo per collocare eventi storici - Utilizzare tabelle, schemi e/o mappe per riferire le conoscenze apprese. - Verbalizzare oralmente e per iscritto le conoscenze apprese - Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico - Usare cronologie e carte storico - Gli indicatori temporali di successione, contemporaneità, durata degli eventi. - La tipologia delle fonti: orali, scritte, materiali e iconografiche. - Gli indicatori di civiltà. - La linea del tempo. - Le carte storico geografiche. - Quadri di civiltà delle civiltà studiate. 1 - Le civiltà dei fiumi: Assiri Ittiti Cinesi Indiani - Le civiltà dei mari: Ebrei Micenei geografiche per rappresentare le - Le civiltà dei fiumi: conoscenze studiate Sumeri - Trasferire conoscenze storiche per Babilonesi comprendere i fondamenti e le istituzioni Egizi della vita sociale e civile: ascoltare e rispettare punti di vista - Le civiltà dei mari: Fenici diversi dal proprio. Cretesi agire responsabilmente nella - Le regole di convivenza. comunità scolastica. costruire rapporti con gli altri basati sull’autonomia critica, sul riconoscimento della diversità, sulla cooperazione solidale. Classe quinta - Ricavare informazioni da fonti e documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico. - Usare cronologie e carte storico geografiche per rappresentare le conoscenze studiate. - Costruire linee del tempo per collocare eventi storici. - Utilizzare tabelle, schemi e mappe per organizzare le conoscenze. - Verbalizzare oralmente e per iscritto le conoscenze apprese. - Trasferire conoscenze storiche per comprendere i fondamenti e le istituzioni della vita sociale e civile: ascoltare e rispettare punti di vista diversi dal proprio. agire responsabilmente nella comunità scolastica. costruire rapporti con gli altri basati sull’autonomia critica, sul riconoscimento della diversità, sulla - Gli indicatori temporali di successione, contemporaneità, durata degli eventi. - Invasioni barbariche - La tipologia delle fonti: orali, scritte, materiali e iconografiche. - Crisi e caduta dell’Impero Romano d’Occidente. - La linea del tempo. - Le carte storico geografiche. - Quadri di civiltà delle civiltà studiate. - La Storia Antica: Micenei Greci Civiltà italiche Roma - Le regole di convivenza. 1 cooperazione solidale. ABILITA’ DI BASE ORDINE DI SCUOLA SCUOLA SECONDARIA ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO ABILITA’: ciò che l’alunno è in grado di fare Classe prima ORIENTARSI - su carte geostoriche per descrivere le modificazioni geopolitiche avvenute nel corso dell'età antica e del Medioevo; - nel tempo collocando fatti storici dell'epoca medievale nel corretto rapporto diacronico e sincronico, ad esempio mediante la lettura e la creazione di linee CONOSCENZE ESSENZIALI CONOSCENZE POTENZIATE Il metodo di Studio della storia e Il metodo di Studio della storia, le caratteristiche della disciplina, l’utilizzo di alcuni strumenti specifici l’utilizzo di alcuni strumenti specifici. La fine dell'Impero romano d'Occidente La Civiltà Romana e i principali Le popolazioni barbariche fondamenti culturali e istituzionali. La La nascita e l'affermazione dell'Impero fine dell'Impero romano d'Occidente, il rapporto con le popolazioni barbariche, carolingio l'origine dei nuovi Stati barbarici e la L'islam e la sua diffusione loro evoluzione. La nascita e Feudalesimo l'affermazione dell'Impero carolingio. II ruolo della Chiesa e le diverse Lo spostamento del baricentro politico dal Mediterraneo all'Europa esperienze religiose monastiche. continentale. La costruzione del potere Il potere temporale della Chiesa di della Chiesa e i suoi rapporti con l'Impero e con Bisanzio. L'islam e la Roma. sua diffusione. Rapporti tra La rinascita demografica, economica, cristianesimo e islam. L'islam e il 1 del tempo; culturale dopo il Mille. L'origine dei Comuni in Europa, in Mediterraneo. L’origine del feudalesimo con particolare riferimento alla struttura economica. II fenomeno dell'incastellamento e la necessità di difesa dalle invasioni. I termini specifici del sistema feudale. La questione della lotta per le investiture. II ruolo della Chiesa e le diverse esperienze religiose monastiche. Il potere temporale della Chiesa di Roma. La rinascita demografica, economica, culturale dopo il Mille. L'origine dei Comuni in Europa, in Italia, il loro ruolo economico, la loro organizzazione politica, i nuovi ceti sociali emergenti. La cultura urbana e il mondo della borghesia mercantile. la cristianità e l'islam: ragioni religiose, economiche politiche dello scontro. Le crociate come fattore di sviluppo economico. Le crociate per i Cristiani, le crociate per i musulmani: due punti di vista diversi (lavoro sui documenti). La storiografia intorno alle crociate. il XIV secolo come epoca periodizzante dal punto di vista economico: il concetto di "crisi". Lo scontro fra Impero e Comuni: potere universale e potere locale. Federico II e papa Innocenzo III: il concetto di "supremazia". La peste del Trecento: aspetti sociali economici culturali. La crisi del Trecento. La formazione delle monarchie nazionali come novità del panorama politico europeo. La guerra dei Cent'anni come eredità del sistema feudale. La frammentazione della Italia, il loro ruolo economico. Le crociate. La crisi del Trecento. 1 Classe seconda ORIENTARSI - su carte geostoriche per descrivere le modificazioni geopolitiche avvenute nel corso dell'Età Moderna - nel tempo collocando fatti storici dell'epoca moderna nel corretto rapporto diacronico e sincronico; Umanesimo e Rinascimento. La ricerca di nuove rotte commerciali e la scoperta del continente americano. La conquista e la dominazione del nuovo mondo. La protesta di Lutero e la diffusione della Riforma protestante. L’età della Controriforma La Rivoluzione Scientifica Lo Stato assoluto in Francia e la figura di Luigi XIV La Rivoluzione inglese I principi dell'Illuminismo in ambito politico, economico, sociale. La Rivoluzione francese. L'ascesa di Napoleone Bonaparte e il sistema napoleonico in Europa. La prima rivoluzione industriale. Il Congresso di Vienna. Il processo di unificazione in Italia (sintesi). L'Unità d'Italia. 1 Penisola italiana come eredità del passato ed elemento di fragilità e debolezza nella politica internazionale. La formazione delle monarchie nazionali come novità del panorama politico europeo. La guerra dei Cent'anni come eredità del sistema feudale. La frammentazione della Penisola italiana come eredità del passato ed elemento di fragilità e debolezza nella politica internazionale. Conoscere Umanesimo e Rinascimento: la riscoperta del mondo classico, la valorizzazione dell'uomo e la cultura laica come elementi di innovazione nel XV-XVI secolo. La grande creatività artistica dell'Italia rinascimentale. Lo sviluppo delle scienze e delle tecniche. La ricerca di nuove rotte commerciali e la scoperta del continente americano: un confronto con la navigazione dei Cinesi. Le civiltà precolombiane. La conquista e la dominazione del nuovo mondo e i rapporti con le popolazioni locali, o L'espansione economica dell'Europa. La debolezza dell'Italia e le guerre di conquista, la protesta di Lutero e la diffusione della Riforma protestante. La Riforma cattolica come volontà di rinnovamento della Chiesa e la Controriforma come reazione al rinnovamento. Le ragioni religiose e politiche delle guerre di religione, l'eresia e il dissenso. Conoscere l'età della Controriforma in Europa in Italia. Le guerre di religione in Europa. La tolleranza e l'intolleranza. La scienza e l'arte: Galileo e il Barocco. La verità per la Chiesa e la verità per la scienza: la libertà di pensiero e di ricerca. La Rivoluzione Scientifica. Conoscere lo Stato assoluto come modello. Lo Stato assoluto in Francia e la figura di Luigi XIV, il ruolo della corte. L'opposizione allo stato assoluto in Inghilterra e la Rivoluzione inglese. Le conseguenze di una rivoluzione e il difficile ritorno alla normalità in Inghilterra. L'ascesa dell'Inghilterra come potenza mondiale. Conoscere l'evoluzione della società e dell'economia settecenteschi, I principi dell'Illuminismo in ambito politico, economico, sociale. L'Enciclopedia e la sua funzione culturale. L'assolutismo illuminato come volontà di innovazione e modernizzazione dello Stato. La Rivoluzione americana e la nascita di uno Stato completamente nuovo. La Rivoluzione francese come momento di svolta ed evento periodizzante. La Rivoluzione francese nelle sue fasi: dal moderatismo al radicalismo. Le diverse interpretazioni della Rivoluzione francese. L'ascesa di Napoleone Bonaparte e il sistema napoleonico in Europa. La prima rivoluzione industriale: innovazione tecnologica, conseguenze economiche, conseguenze sociali. Il Congresso di Vienna: la sistemazione geopolitica dell'Europa postnapoleonica e l'eredità napoleonica. La reazione delle monarchie. L'origine e la diffusione dei 2 Classe terza ORIENTARSI - su carte geostoriche per descrivere le modificazioni geopolitiche avvenute nel corso del secondo Ottocento e del Novecento in Italia, in Europa e nel Mondo: - nel tempo collocando fatti La Seconda Rivoluzione Industriale. Il Colonialismo e l’imperialismo. La Prima guerra mondiale. La Rivoluzione russa. Fascismo e Nazismo. Terzo Reich. L'antisemitismo. La Seconda Guerra Mondiale. La guerra fredda. L'indipendenza dell'Africa e dell'Asia. La Repubblica italiana. storici dell'epoca moderna nel corretto rapporto diacronico e sincronico; 2 movimenti liberali, la Carboneria. La nuova situazione economica. Le rivoluzioni del 1848. La formazione di movimenti politici ed ideologici. Prima guerra di indipendenza Statuto albertino e Costituzione repubblicana a confronto. II dibattito risorgimentale. La politica di Cavour, o La seconda guerra di indipendenza. La spedizione dei Mille. L'unità d'Italia. II disegno politico di Bismarck e l'unificazione tedesca, o La Comune di Parigi. Il processo di unificazione in Italia (sintesi). La Seconda Rivoluzione Industriale. Conoscere le nuove scoperte scientifiche e tecnologiche. Un nuovo modo di produrre, di vivere e di consumare. La formazione di nuove classi sociali. Lo sviluppo industriale e la questione sociale. Nuove ideologie per affrontare i nuovi problemi. Il Colonialismo e l’imperialismo. I diversi scopi della conquista coloniale. Le cause della costruzione degli imperi coloniali delle potenze occidentali. Le esplorazioni geografiche. L'imperialismo degli Europei. L'imperialismo statunitense e giapponese. Le caratteristiche dell'età giolittiana, i rapporti con le forze politiche e con i poteri economici. La questione sociale e il rapporto con i socialisti. Giolitti: un personaggio discusso. Le premesse politiche, economiche, sociali, culturali alla guerra. La Prima guerra mondiale. Le vicende della guerra e la condizione dei soldati e dei civili. L'internazionalizzazione del conflitto. La fine della guerra e i trattati di pace. La Rivoluzione russa e la nascita dell'URSS. Le caratteristiche della nuova Europa uscita dalla guerra. La sfiducia nella democrazia negli anni 30 del Novecento. La Rivoluzione russa e le sue conseguenze. Le premesse politiche, economiche, sociali, culturali all'ascesa del Fascismo e del Nazismo, La crisi economica e sociale del primo dopoguerra in Europa. L'aumento della conflittualità sociale e politica in Italia e in Germania. L'antifascismo e il dissenso. La debolezza della Repubblica di Weimar. La crisi del 1929 negli Stati Uniti e le ripercussioni in Europa. L'origine del Terzo Reich, la politica interna ed estera. L'antisemitismo e ogni forma di persecuzione. La volontà espansionistica della Germania e la debolezza della politica internazionale. La Seconda Guerra Mondiale. L'andamento della guerra. La caduta del fascismo, la guerra civile e di liberazione in Italia. La bomba atomica e la fine della guerra. Analisi di testimonianze storiche. la formazione di blocchi contrapposti e i Paesi non allineati. La guerra fredda e le crisi internazionali. La crescita economica e la crisi petrolifera. L'origine dei movimenti indipendentisti. L'indipendenza dell'Africa e dell'Asia e le loro differenze. La questione del 2 sottosviluppo e del neocolonialismo. La Repubblica italiana: la ricostruzione e la fase costituente. II boom economico. II terrorismo nero e il terrorismo rosso. 2 ABILITA’ DI BASE ORDINE DI SCUOLA SCUOLA SECONDARIA INTERPRETARE FONTI E DOCUMENTI STORICI ABILITA’: ciò che l’alunno è in grado di fare Classe prima INTERPRETARE - fonti e documenti storici, che consentano all’alunno di descrivere, con il linguaggio specifico della disciplina, il periodo storico alto e basso medievale e in particolare: gli aspetti sociali, gli aspetti politici, gli aspetti economici, gli aspetti culturali e religiosi. CONOSCENZE ESSENZIALI Il metodo di Studio della storia e l’utilizzo di alcuni strumenti specifici La fine dell'Impero romano d'Occidente Le popolazioni barbariche La nascita e l'affermazione dell'Impero carolingio L'islam e la sua diffusione Feudalesimo II ruolo della Chiesa e le diverse esperienze religiose monastiche. Il potere temporale della Chiesa di Roma. La rinascita demografica, economica, culturale dopo il Mille. L'origine dei Comuni in Europa, in Italia, il loro ruolo economico. Le crociate. La crisi del Trecento. CONOSCENZE POTENZIATE Il metodo di Studio della storia, le caratteristiche della disciplina, l’utilizzo di alcuni strumenti specifici. La Civiltà Romana e i principali fondamenti culturali e istituzionali. La fine dell'Impero romano d'Occidente, il rapporto con le popolazioni barbariche, l'origine dei nuovi Stati barbarici e la loro evoluzione. La nascita e l'affermazione dell'Impero carolingio. Lo spostamento del baricentro politico dal Mediterraneo all'Europa continentale. La costruzione del potere della Chiesa e i suoi rapporti con l'Impero e con Bisanzio. L'islam e la sua diffusione. Rapporti tra cristianesimo e islam. L'islam e il Mediterraneo. L’origine del feudalesimo con particolare riferimento alla struttura economica. II fenomeno dell'incastellamento e la necessità di difesa dalle invasioni. I termini specifici del sistema feudale. La questione della lotta per le investiture. II ruolo della Chiesa e le diverse esperienze religiose monastiche. Il potere temporale della Chiesa di Roma. La rinascita demografica, economica, culturale dopo il Mille. L'origine dei Comuni in Europa, in Italia, il loro ruolo economico, la loro organizzazione politica, i nuovi ceti sociali emergenti. La cultura urbana e il mondo della borghesia mercantile. la cristianità e l'islam: ragioni religiose, economiche politiche dello scontro. Le crociate come fattore di sviluppo economico. Le crociate per i Cristiani, le crociate per i musulmani: due punti di vista diversi (lavoro sui documenti). La storiografia intorno alle crociate. il XIV secolo come epoca periodizzante dal punto di vista economico: il concetto di "crisi". Lo scontro fra Impero e Comuni: potere universale e potere locale. Federico II e papa Innocenzo III: il concetto di "supremazia". La peste del 2 Classe seconda INTERPRETARE - fonti e documenti storici, che consentano all’alunno di descrivere, con il linguaggio specifico della disciplina il periodo storico che va dal tramonto del Medioevo alla fine dell'Ottocento e in particolare: gli aspetti sociali, gli aspetti politici, gli aspetti economici, gli aspetti culturali e religiosi. Umanesimo e Rinascimento. La ricerca di nuove rotte commerciali e la scoperta del continente americano. La conquista e la dominazione del nuovo mondo. La protesta di Lutero e la diffusione della Riforma protestante. L’età della Controriforma La Rivoluzione Scientifica Lo Stato assoluto in Francia e la figura di Luigi XIV La Rivoluzione inglese I principi dell'Illuminismo in ambito politico, economico, sociale. La Rivoluzione francese. L'ascesa di Napoleone Bonaparte e il sistema napoleonico in Europa. La prima rivoluzione industriale. Il Congresso di Vienna. Il processo di unificazione in Italia (sintesi). L'Unità d'Italia. Trecento: aspetti sociali economici culturali. La crisi del Trecento. La formazione delle monarchie nazionali come novità del panorama politico europeo. La guerra dei Cent'anni come eredità del sistema feudale. La frammentazione della Penisola italiana come eredità del passato ed elemento di fragilità e debolezza nella politica internazionale. La formazione delle monarchie nazionali come novità del panorama politico europeo. La guerra dei Cent'anni come eredità del sistema feudale. La frammentazione della Penisola italiana come eredità del passato ed elemento di fragilità e debolezza nella politica internazionale. Conoscere Umanesimo e Rinascimento: la riscoperta del mondo classico, la valorizzazione dell'uomo e la cultura laica come elementi di innovazione nel XV-XVI secolo. La grande creatività artistica dell'Italia rinascimentale. Lo sviluppo delle scienze e delle tecniche. La ricerca di nuove rotte commerciali e la scoperta del continente americano: un confronto con la navigazione dei Cinesi. Le civiltà precolombiane. La conquista e la dominazione del nuovo mondo e i rapporti con le popolazioni locali, o L'espansione economica dell'Europa. La debolezza dell'Italia e le guerre di conquista, la protesta di Lutero e la diffusione della Riforma protestante. La Riforma cattolica come volontà di rinnovamento della Chiesa e la Controriforma come reazione al rinnovamento. Le ragioni religiose e politiche delle guerre di religione, l'eresia e il dissenso. Conoscere l'età della Controriforma in Europa in Italia. Le guerre di religione in Europa. La tolleranza e l'intolleranza. La scienza e l'arte: Galileo e il Barocco. La verità per la Chiesa e la verità per la scienza: la libertà di pensiero e di ricerca. La Rivoluzione Scientifica. Conoscere lo 2 Stato assoluto come modello. Lo Stato assoluto in Francia e la figura di Luigi XIV, il ruolo della corte. L'opposizione allo stato assoluto in Inghilterra e la Rivoluzione inglese. Le conseguenze di una rivoluzione e il difficile ritorno alla normalità in Inghilterra. L'ascesa dell'Inghilterra come potenza mondiale. Conoscere l'evoluzione della società e dell'economia settecenteschi, I principi dell'Illuminismo in ambito politico, economico, sociale. L'Enciclopedia e la sua funzione culturale. L'assolutismo illuminato come volontà di innovazione e modernizzazione dello Stato. La Rivoluzione americana e la nascita di uno Stato completamente nuovo. La Rivoluzione francese come momento di svolta ed evento periodizzante. La Rivoluzione francese nelle sue fasi: dal moderatismo al radicalismo. Le diverse interpretazioni della Rivoluzione francese. L'ascesa di Napoleone Bonaparte e il sistema napoleonico in Europa. La prima rivoluzione industriale: innovazione tecnologica, conseguenze economiche, conseguenze sociali. Il Congresso di Vienna: la sistemazione geopolitica dell'Europa postnapoleonica e l'eredità napoleonica. La reazione delle monarchie. L'origine e la diffusione dei movimenti liberali, la Carboneria. La nuova situazione economica. Le rivoluzioni del 1848. La formazione di movimenti politici ed ideologici. Prima guerra di indipendenza Statuto albertino e Costituzione repubblicana a confronto. II dibattito risorgimentale. La politica di Cavour, o La seconda guerra di indipendenza. La spedizione dei Mille. L'unità d'Italia. II disegno politico di Bismarck e l'unificazione tedesca, o La Comune di Parigi. Il processo di unificazione in Italia (sintesi). 2 Classe terza ORIENTARSI - su carte geostoriche per descrivere le modificazioni geopolitiche avvenute nel corso del secondo Ottocento e del Novecento in Italia, in Europa e nel Mondo: - nel tempo collocando fatti storici dell'epoca moderna nel corretto rapporto diacronico e sincronico; La Seconda Rivoluzione Industriale. Il Colonialismo e l’imperialismo. La Prima guerra mondiale. La Rivoluzione russa. Fascismo e Nazismo. Terzo Reich. L'antisemitismo. La Seconda Guerra Mondiale. La guerra fredda. L'indipendenza dell'Africa e dell'Asia. La Repubblica italiana. La Seconda Rivoluzione Industriale. Conoscere le nuove scoperte scientifiche e tecnologiche. Un nuovo modo di produrre, di vivere e di consumare. La formazione di nuove classi sociali. Lo sviluppo industriale e la questione sociale. Nuove ideologie per affrontare i nuovi problemi. Il Colonialismo e l’imperialismo. I diversi scopi della conquista coloniale. Le cause della costruzione degli imperi coloniali delle potenze occidentali. Le esplorazioni geografiche. L'imperialismo degli Europei. L'imperialismo statunitense e giapponese. Le caratteristiche dell'età giolittiana, i rapporti con le forze politiche e con i poteri economici. La questione sociale e il rapporto con i socialisti. Giolitti: un personaggio discusso. Le premesse politiche, economiche, sociali, culturali alla guerra. La Prima guerra mondiale. Le vicende della guerra e la condizione dei soldati e dei civili. L'internazionalizzazione del conflitto. La fine della guerra e i trattati di pace. La Rivoluzione russa e la nascita dell'URSS. Le caratteristiche della nuova Europa uscita dalla guerra. La sfiducia nella democrazia negli anni 30 del Novecento. La Rivoluzione russa e le sue conseguenze. Le premesse politiche, economiche, sociali, culturali all'ascesa del Fascismo e del Nazismo, La crisi economica e sociale del primo dopoguerra in Europa. L'aumento della conflittualità sociale e politica in Italia e in Germania. L'antifascismo e il dissenso. La debolezza della Repubblica di Weimar. La crisi del 1929 negli Stati Uniti e le ripercussioni in Europa. L'origine del Terzo Reich, la politica interna ed estera. L'antisemitismo e ogni forma di persecuzione. La volontà espansionistica della Germania e la debolezza della politica internazionale. La Seconda Guerra Mondiale. L'andamento della guerra. La caduta del fascismo, la guerra civile e di liberazione in Italia. La bomba atomica e la fine della guerra. Analisi di testimonianze storiche. la formazione di blocchi contrapposti e i Paesi 2 non allineati. La guerra fredda e le crisi internazionali. La crescita economica e la crisi petrolifera. L'origine dei movimenti indipendentisti. L'indipendenza dell'Africa e dell'Asia e le loro differenze. La questione del sottosviluppo e del neocolonialismo. La Repubblica italiana: la ricostruzione e la fase costituente. II boom economico. II terrorismo nero e il terrorismo rosso. 2 ABILITA’ DI BASE ORDINE DI SCUOLA SCUOLA SECONDARIA CONFRONTARE QUADRI STORICO-SOCIALI/DI CIVILTÀ ABILITA’: ciò che l’alunno è in grado di fare Classe prima CONFRONTARE - quadri storicosociali diversi per cogliere permanenze, mutamenti, ciclicità CONOSCENZE ESSENZIALI Il metodo di Studio della storia e l’utilizzo di alcuni strumenti specifici La fine dell'Impero romano d'Occidente Le popolazioni barbariche La nascita e l'affermazione dell'Impero carolingio L'islam e la sua diffusione Feudalesimo II ruolo della Chiesa e le diverse esperienze religiose monastiche. Il potere temporale della Chiesa di Roma. La rinascita demografica, economica, culturale dopo il Mille. L'origine dei Comuni in Europa, in Italia, il loro ruolo economico. Le crociate. La crisi del Trecento. CONOSCENZE POTENZIATE Il metodo di Studio della storia, le caratteristiche della disciplina, l’utilizzo di alcuni strumenti specifici. La Civiltà Romana e i principali fondamenti culturali e istituzionali. La fine dell'Impero romano d'Occidente, il rapporto con le popolazioni barbariche, l'origine dei nuovi Stati barbarici e la loro evoluzione. La nascita e l'affermazione dell'Impero carolingio. Lo spostamento del baricentro politico dal Mediterraneo all'Europa continentale. La costruzione del potere della Chiesa e i suoi rapporti con l'Impero e con Bisanzio. L'islam e la sua diffusione. Rapporti tra cristianesimo e islam. L'islam e il Mediterraneo. L’origine del feudalesimo con particolare riferimento alla struttura economica. II fenomeno dell'incastellamento e la necessità di difesa dalle invasioni. I termini specifici del sistema feudale. La questione della lotta per le investiture. II ruolo della Chiesa e le diverse esperienze religiose monastiche. Il potere temporale della Chiesa di Roma. La rinascita demografica, economica, culturale dopo il Mille. L'origine dei Comuni in Europa, in Italia, il loro ruolo economico, la loro organizzazione politica, i nuovi ceti sociali emergenti. La cultura urbana e il mondo della borghesia mercantile. La cristianità e l'islam: ragioni religiose, economiche politiche dello scontro. Le crociate come fattore di sviluppo economico. Le crociate per i Cristiani, le crociate per i musulmani: due punti di vista diversi (lavoro sui documenti). La storiografia intorno alle crociate. il XIV secolo come epoca periodizzante dal punto di vista economico: il concetto di "crisi". Lo scontro fra Impero e Comuni: potere universale e potere locale. Federico II e papa Innocenzo III: il concetto di "supremazia". La peste del Trecento: aspetti sociali economici culturali. La crisi del Trecento. La formazione delle monarchie nazionali come novità del panorama politico europeo. La guerra dei Cent'anni come eredità del sistema feudale. La frammentazione della Penisola italiana come eredità del passato 2 CONFRONTARE Umanesimo e Rinascimento. La ricerca di nuove rotte - quadri storico- commerciali e la scoperta del Classe seconda sociali diversi per coglierne le più rilevanti analogie, differenze, costanti storiche e innovazioni. continente americano. La conquista e la dominazione del nuovo mondo. La protesta di Lutero e la diffusione della Riforma protestante. L’età della Controriforma La Rivoluzione Scientifica Lo Stato assoluto in Francia e la figura di Luigi XIV La Rivoluzione inglese I principi dell'Illuminismo in ambito politico, economico, sociale. La Rivoluzione francese. L'ascesa di Napoleone Bonaparte e il sistema napoleonico in Europa. La prima rivoluzione industriale. Il Congresso di Vienna. Il processo di unificazione in Italia (sintesi). L'Unità d'Italia. ed elemento di fragilità e debolezza nella politica internazionale. La formazione delle monarchie nazionali come novità del panorama politico europeo. La guerra dei Cent'anni come eredità del sistema feudale. La frammentazione della Penisola italiana come eredità del passato ed elemento di fragilità e debolezza nella politica internazionale. Conoscere Umanesimo e Rinascimento: la riscoperta del mondo classico, la valorizzazione dell'uomo e la cultura laica come elementi di innovazione nel XV-XVI secolo. La grande creatività artistica dell'Italia rinascimentale. Lo sviluppo delle scienze e delle tecniche. La ricerca di nuove rotte commerciali e la scoperta del continente americano: un confronto con la navigazione dei Cinesi. Le civiltà precolombiane. La conquista e la dominazione del nuovo mondo e i rapporti con le popolazioni locali, o L'espansione economica dell'Europa. La debolezza dell'Italia e le guerre di conquista, la protesta di Lutero e la diffusione della Riforma protestante. La Riforma cattolica come volontà di rinnovamento della Chiesa e la Controriforma come reazione al rinnovamento. Le ragioni religiose e politiche delle guerre di religione, l'eresia e il dissenso. Conoscere l'età della Controriforma in Europa in Italia. Le guerre di religione in Europa. La tolleranza e l'intolleranza. La scienza e l'arte: Galileo e il Barocco. La verità per la Chiesa e la verità per la scienza: la libertà di pensiero e di ricerca. La Rivoluzione Scientifica. Conoscere lo Stato assoluto come modello. Lo Stato assoluto in Francia e la figura di Luigi XIV, il ruolo della corte. L'opposizione allo stato assoluto in Inghilterra e la Rivoluzione inglese. Le conseguenze di una rivoluzione e il difficile ritorno alla normalità in Inghilterra. L'ascesa dell'Inghilterra come potenza mondiale. Conoscere l'evoluzione della società e dell'economia settecenteschi, I principi dell'Illuminismo in ambito politico, economico, sociale. L'Enciclopedia e la sua funzione culturale. L'assolutismo illuminato come volontà di innovazione e modernizzazione dello Stato. La Rivoluzione americana e la 3 Classe terza CONFRONTARE - quadri storico-sociali diversi per cogliere permanenze, mutamenti, ciclicità. nascita di uno Stato completamente nuovo. La Rivoluzione francese come momento di svolta ed evento periodizzante. La Rivoluzione francese nelle sue fasi: dal moderatismo al radicalismo. Le diverse interpretazioni della Rivoluzione francese. L'ascesa di Napoleone Bonaparte e il sistema napoleonico in Europa. La prima rivoluzione industriale: innovazione tecnologica, conseguenze economiche, conseguenze sociali. Il Congresso di Vienna: la sistemazione geopolitica dell'Europa postnapoleonica e l'eredità napoleonica. La reazione delle monarchie. L'origine e la diffusione dei movimenti liberali, la Carboneria. La nuova situazione economica. Le rivoluzioni del 1848. La formazione di movimenti politici ed ideologici. Prima guerra di indipendenza Statuto albertino e Costituzione repubblicana a confronto. II dibattito risorgimentale. La politica di Cavour, o La seconda guerra di indipendenza. La spedizione dei Mille. L'unità d'Italia. II disegno politico di Bismarck e l'unificazione tedesca, o La Comune di Parigi. Il processo di unificazione in Italia (sintesi). La Seconda Rivoluzione Industriale. Conoscere le nuove scoperte scientifiche e tecnologiche. Un nuovo modo di produrre, di vivere e di consumare. La formazione di nuove classi sociali. Lo sviluppo industriale e la questione sociale. Nuove ideologie per affrontare i nuovi problemi. Il Colonialismo e l’imperialismo. I diversi scopi della conquista coloniale. Le cause della costruzione degli imperi coloniali delle potenze occidentali. Le esplorazioni geografiche. L'imperialismo degli Europei. L'imperialismo statunitense e giapponese. Le caratteristiche dell'età giolittiana, i rapporti con le forze politiche e con i poteri economici. La questione sociale e il rapporto con i socialisti. Giolitti: un personaggio discusso. Le premesse politiche, economiche, sociali, culturali alla guerra. La Prima guerra mondiale. Le vicende della guerra e la condizione dei soldati e dei civili. L'internazionalizzazione del conflitto. La fine della guerra e i trattati di pace. La Rivoluzione russa e la nascita dell'URSS. Le caratteristiche della nuova Europa uscita dalla guerra. La sfiducia nella democrazia negli anni 30 del 3 Novecento. La Rivoluzione russa e le sue conseguenze. Le premesse politiche, economiche, sociali, culturali all'ascesa del Fascismo e del Nazismo, La crisi economica e sociale del primo dopoguerra in Europa. L'aumento della conflittualità sociale e politica in Italia e in Germania. L'antifascismo e il dissenso. La debolezza della Repubblica di Weimar. La crisi del 1929 negli Stati Uniti e le ripercussioni in Europa. L'origine del Terzo Reich, la politica interna ed estera. L'antisemitismo e ogni forma di persecuzione. La volontà espansionistica della Germania e la debolezza della politica internazionale. La Seconda Guerra Mondiale. L'andamento della guerra. La caduta del fascismo, la guerra civile e di liberazione in Italia. La bomba atomica e la fine della guerra. Analisi di testimonianze storiche. la formazione di blocchi contrapposti e i Paesi non allineati. La guerra fredda e le crisi internazionali. La crescita economica e la crisi petrolifera. L'origine dei movimenti indipendentisti. L'indipendenza dell'Africa e dell'Asia e le loro differenze. La questione del sottosviluppo e del neocolonialismo. La Repubblica italiana: la ricostruzione e la fase costituente. II boom economico. II terrorismo nero e il terrorismo rosso. 3 ABILITA’ DI BASE ABILITA’: ciò che l’alunno è in grado di fare SCUOLA Classe prima SECONDARIA TRASFERIRE conoscenze storiche per capire alcuni aspetti significativi del presente o della storia o della storia italiana, europea e mondiale. VALUTARE criticamente fatti, eventi, periodi per evidenziare il cambiamento, il progresso, i rapporti di causa-effetto, le conseguenze dei fatti accaduti nel passato. ORDINE DI SCUOLA TRASFERIRE CONOSCENZE STORICHE CONOSCENZE ESSENZIALI CONOSCENZE POTENZIATE Il metodo di Studio della storia, le caratteristiche della disciplina, l’utilizzo di alcuni strumenti specifici. La Civiltà Romana e i principali fondamenti culturali e istituzionali. La fine dell'Impero romano d'Occidente, il rapporto con le popolazioni barbariche, l'origine dei nuovi Stati barbarici e la loro evoluzione. La nascita e l'affermazione dell'Impero carolingio. Lo spostamento del baricentro politico dal Mediterraneo all'Europa continentale. La costruzione del potere della Chiesa e i suoi rapporti con l'Impero e con Bisanzio. L'islam e la sua diffusione. Rapporti tra cristianesimo e islam. L'islam e il Mediterraneo. L’origine del feudalesimo con particolare riferimento alla struttura economica. II fenomeno dell'incastellamento e la necessità di difesa dalle invasioni. I termini specifici del sistema feudale. La questione della lotta per le investiture. II ruolo della Chiesa e le diverse esperienze religiose monastiche. Il potere temporale della Chiesa di Roma. La rinascita demografica, economica, culturale dopo il Mille. L'origine dei Comuni in Europa, in Italia, il loro ruolo economico, la loro organizzazione politica, i nuovi ceti sociali emergenti. La cultura urbana e il mondo della borghesia mercantile. la cristianità e l'islam: ragioni religiose, economiche politiche dello scontro. Le crociate come fattore di sviluppo economico. Le crociate per i Cristiani, le crociate per i musulmani: due punti di vista diversi (lavoro sui documenti). La storiografia intorno alle crociate. il XIV secolo come epoca periodizzante dal punto di vista economico: il concetto di "crisi". Lo scontro fra Impero e Comuni: potere universale e potere locale. Federico II e papa Innocenzo III: il concetto di "supremazia". La peste del Trecento: aspetti sociali economici culturali. La crisi del Trecento. La formazione delle monarchie nazionali come novità del panorama politico europeo. La guerra dei Cent'anni come eredità del sistema feudale. La 3 Classe seconda TRASFERIRE conoscenze storiche per capire alcuni aspetti significativi del presente o della storia o della storia italiana, europea e mondiale. VALUTARE criticamente fatti, eventi, periodi per evidenziare il cambiamento, il progresso, i rapporti di causa-effetto, le conseguenze dei fatti accaduti nel passato. frammentazione della Penisola italiana come eredità del passato ed elemento di fragilità e debolezza nella politica internazionale. La formazione delle monarchie nazionali come novità del panorama politico europeo. La guerra dei Cent'anni come eredità del sistema feudale. La frammentazione della Penisola italiana come eredità del passato ed elemento di fragilità e debolezza nella politica internazionale. Conoscere Umanesimo e Rinascimento: la riscoperta del mondo classico, la valorizzazione dell'uomo e la cultura laica come elementi di innovazione nel XV-XVI secolo. La grande creatività artistica dell'Italia rinascimentale. Lo sviluppo delle scienze e delle tecniche. La ricerca di nuove rotte commerciali e la scoperta del continente americano: un confronto con la navigazione dei Cinesi. Le civiltà precolombiane. La conquista e la dominazione del nuovo mondo e i rapporti con le popolazioni locali, o L'espansione economica dell'Europa. La debolezza dell'Italia e le guerre di conquista, la protesta di Lutero e la diffusione della Riforma protestante. La Riforma cattolica come volontà di rinnovamento della Chiesa e la Controriforma come reazione al rinnovamento. Le ragioni religiose e politiche delle guerre di religione, l'eresia e il dissenso. Conoscere l'età della Controriforma in Europa in Italia. Le guerre di religione in Europa. La tolleranza e l'intolleranza. La scienza e l'arte: Galileo e il Barocco. La verità per la Chiesa e la verità per la scienza: la libertà di pensiero e di ricerca. La Rivoluzione Scientifica. Conoscere lo Stato assoluto come modello. Lo Stato assoluto in Francia e la figura di Luigi XIV, il ruolo della corte. L'opposizione allo stato assoluto in Inghilterra e la Rivoluzione inglese. Le conseguenze di una rivoluzione e il difficile ritorno alla normalità in Inghilterra. L'ascesa dell'Inghilterra come potenza mondiale. Conoscere l'evoluzione della società e dell'economia settecenteschi, I principi dell'Illuminismo in ambito politico, economico, sociale. L'Enciclopedia e la sua funzione culturale. L'assolutismo illuminato come volontà di innovazione e modernizzazione dello Stato. La Rivoluzione americana e la nascita di uno Stato completamente nuovo. La Rivoluzione francese come momento di svolta ed evento periodizzante. La 3 Classe terza TRASFERIRE conoscenze storiche per capire alcuni aspetti significativi del presente o della storia o della storia italiana, europea e mondiale. VALUTARE criticamente fatti, eventi, periodi per evidenziare il cambiamento, il progresso, i rapporti di causa-effetto, le conseguenze dei fatti accaduti nel passato. Rivoluzione francese nelle sue fasi: dal moderatismo al radicalismo. Le diverse interpretazioni della Rivoluzione francese. L'ascesa di Napoleone Bonaparte e il sistema napoleonico in Europa. La prima rivoluzione industriale: innovazione tecnologica, conseguenze economiche, conseguenze sociali. Il Congresso di Vienna: la sistemazione geopolitica dell'Europa postnapoleonica e l'eredità napoleonica. La reazione delle monarchie. L'origine e la diffusione dei movimenti liberali, la Carboneria. La nuova situazione economica. Le rivoluzioni del 1848. La formazione di movimenti politici ed ideologici. Prima guerra di indipendenza Statuto albertino e Costituzione repubblicana a confronto. II dibattito risorgimentale. La politica di Cavour, o La seconda guerra di indipendenza. La spedizione dei Mille. L'unità d'Italia. II disegno politico di Bismarck e l'unificazione tedesca, o La Comune di Parigi. Il processo di unificazione in Italia (sintesi). La Seconda Rivoluzione Industriale. Conoscere le nuove scoperte scientifiche e tecnologiche. Un nuovo modo di produrre, di vivere e di consumare. La formazione di nuove classi sociali. Lo sviluppo industriale e la questione sociale. Nuove ideologie per affrontare i nuovi problemi. Il Colonialismo e l’imperialismo. I diversi scopi della conquista coloniale. Le cause della costruzione degli imperi coloniali delle potenze occidentali. Le esplorazioni geografiche. L'imperialismo degli Europei. L'imperialismo statunitense e giapponese. Le caratteristiche dell'età giolittiana, i rapporti con le forze politiche e con i poteri economici. La questione sociale e il rapporto con i socialisti. Giolitti: un personaggio discusso. Le premesse politiche, economiche, sociali, culturali alla guerra. La Prima guerra mondiale. Le vicende della guerra e la condizione dei soldati e dei civili. L'internazionalizzazione del conflitto. La fine della guerra e i trattati di pace. La Rivoluzione russa e la nascita dell'URSS. Le caratteristiche della nuova Europa uscita dalla guerra. La sfiducia nella democrazia negli anni 30 del Novecento. La Rivoluzione russa e le sue conseguenze. Le premesse politiche, economiche, sociali, culturali all'ascesa del Fascismo e del Nazismo, La crisi economica e sociale del primo dopoguerra in Europa. L'aumento della conflittualità sociale e 3 politica in Italia e in Germania. L'antifascismo e il dissenso. La debolezza della Repubblica di Weimar. La crisi del 1929 negli Stati Uniti e le ripercussioni in Europa. L'origine del Terzo Reich, la politica interna ed estera. L'antisemitismo e ogni forma di persecuzione. La volontà espansionistica della Germania e la debolezza della politica internazionale. La Seconda Guerra Mondiale. L'andamento della guerra. La caduta del fascismo, la guerra civile e di liberazione in Italia. La bomba atomica e la fine della guerra. Analisi di testimonianze storiche. la formazione di blocchi contrapposti e i Paesi non allineati. La guerra fredda e le crisi internazionali. La crescita economica e la crisi petrolifera. L'origine dei movimenti indipendentisti. L'indipendenza dell'Africa e dell'Asia e le loro differenze. La questione del sottosviluppo e del neocolonialismo. La Repubblica italiana: la ricostruzione e la fase costituente. II boom economico. II terrorismo nero e il terrorismo rosso. 3