indice generale lezione I Premessa V sezione I Morfologia 1 Elementi di storia della lingua latina Fonologia 3 1 Origine indoeuropea del latino 4 2 Diffusione del latino nell’epoca antica 6 3 Le varietà del latino 7 4 Il latino dopo la caduta dell’Impero romano: la nascita dell’italiano 8 5 La rinascita del latino nel periodo umanistico e rinascimentale La persistenza della lingua latina 11 6 L’alfabeto latino 12 7 Le vocali e la loro quantità - Le sillabe 14 8 I dittonghi 16 Scheda di storia della lingua latina I dittonghi latini 16 9 Le consonanti latine 17 10 La divisione in sillabe 18 11 La pronunzia del latino 11.1 La pronunzia “ecclesiastica” 11.2 La pronunzia “restituita” 19 19 21 12 Segni d’interpunzione e ortografici 23 13 Leggi dell’accento latino 23 14 Proclitiche ed enclitiche 24 XI indice generale lezione II Gli elementi della parola Le parti del discorso La flessione: genere, numero e casi Notizie introduttive sulle cinque declinazioni 1 Gli elementi della parola: radice, tema, suffissi e prefissi, terminazione e desinenza 28 2 Parti variabili e invariabili - L’assenza dell’articolo in latino 30 3 La flessione: declinazione e coniugazione 30 31 32 33 3.1 Il genere 3.2 Il numero 3.3 I casi latini lezione III 27 4 Le cinque declinazioni 35 La I e la II declinazione Gli aggettivi della I classe Gli aggettivi pronominali 39 1 La I declinazione 1.1 I nomi della I declinazione 1.2 Particolarità della I declinazione 1.2.1 Genitivo singolare -as 1.2.2 Genitivo plurale -um 1.2.3 Dativo e ablativo plurale -abus 1.2.4 Nomi pluralia tantum 1.2.5 Nomi che al plurale assumono significato diverso rispetto al singolare 40 40 41 41 41 41 41 42 Scheda di storia della lingua latina La I declinazione 43 2 La II declinazione 45 45 46 47 48 48 48 2.1 2.2 2.3 2.4 Nomi in -us Nomi in -er e in -ir Nomi in -um Particolarità della II declinazione 2.4.1 Genitivo singolare dei nomi in -ius, -ium 2.4.2 Vocativo singolare dei nomi in -ius con -i- breve XII indice generale 49 Genitivo plurale in -um 49 Nomi pluralia tantum 49 Nomi che al plurale assumono significato diverso rispetto al singolare 50 Nomi che cambiano genere al plurale 51 Nomi di origine greca 51 2.4.3 Il sostantivo deus 2.4.4 2.4.5 2.4.6 2.4.7 2.4.8 Scheda di storia della lingua latina La II declinazione 3 Gli aggettivi latini 3.1 Gli aggettivi della I classe 3.2 Gli aggettivi pronominali lezione IV La III declinazione Aggettivi della II classe Participio presente 1 La III declinazione 1.1 Il tema dei nomi della III declinazione 1.2 Prospetto delle desinenze dei vari casi 2 Nomi imparisillabi e parisillabi 52 54 54 56 59 60 60 61 61 2.1 Primo gruppo: nomi imparisillabi con una sola consonante dinanzi all’uscita -is del genitivo singolare 2.1.1 Particolarità del I gruppo 62 63 2.2 Secondo gruppo: nomi imparisillabi con due consonanti dinanzi all’uscita -is del genitivo singolare e nomi parisillabi 2.2.1 Particolarità del II gruppo 2.3 Terzo gruppo: nomi neutri in -e, -al, -ar 3 Altri nomi con particolarità nei casi 3.1 Nomi con l’accusativo singolare in -im e l’ablativo in -i 3.2 Nomi con l’accusativo singolare in -im oppure in -em 3.3 3.4 3.5 3.6 e l’ablativo singolare in -i oppure in -e Nomi con l’accusativo singolare in -em e l’ablativo singolare in -e oppure in -i Nomi dei mesi ed altri aggettivi sostantivati Nomi irregolari Nomi difettivi di singolare (pluralia tantum) 63 64 65 67 67 67 68 68 69 71 XIII indice generale 3.7 Nomi che assumono al plurale un diverso significato 3.8 Nomi eterocliti 3.9 Nomi di origine greca 72 72 73 Scheda di storia della lingua latina La III declinazione 4 Gli aggettivi della II classe 4.1 I gruppo: aggettivi a tre uscite 4.2 II gruppo: aggettivi a due uscite 4.3 III gruppo: aggettivi ad una sola uscita - Il participio presente 4.4 Particolarità degli aggettivi della II classe lezione V La IV declinazione La V declinazione Particolarità del sostantivo e dell’aggettivo 74 77 77 78 80 81 83 1 La IV declinazione 84 2 Particolarità della IV declinazione 85 2.1 Nomi con desinenza -ŭbus al dativo e ablativo plurale 85 2.2 Nomi con desinenza in -ı̆bus oppure -ŭbus al dativo e all’ablativo plurale 2.3 Altre particolarità 85 86 Scheda di storia della lingua latina La IV declinazione 2.4 Il sostantivo domus 3 La V declinazione 3.1 Particolarità di alcuni nomi della V declinazione 86 87 87 90 Scheda di storia della lingua latina La V declinazione 4 Particolarità del sostantivo e dell’aggettivo 4.1 Nomi e aggettivi indeclinabili 4.2 Sostantivi composti XIV 90 91 91 93 indice generale lezione VI Gradi di comparazione degli aggettivi e degli avverbi 1 Gradi dell’aggettivo qualificativo 1.1 Comparativo di maggioranza 1.2 Il secondo termine di paragone 1.3 Usi del comparativo 1.3.1 Paragone fra due aggettivi 1.3.2 Intensivo 1.4 Comparativo di minoranza 1.5 Comparativo di uguaglianza 1.6 Superlativo 1.7 Complemento partitivo 1.8 Paragone tra due individui o due gruppi 2 Particolarità dei comparativi e dei superlativi 2.1 Aggettivi col nominativo maschile in -er 2.2 Aggettivi con terminazione -ilis 2.3 Aggettivi terminanti in -dı̆cus, -fı̆cus, -vŏlus 2.4 Aggettivi terminanti in -ĕus, -ı̆us, -ŭus 2.5 Comparazione irregolare 2.5.1 Il comparativo plus 2.5.2 Aggettivi comparativi e superlativi privi del corrispondente aggettivo di grado positivo 2.5.3 Superlativo con prefissi 2.5.4 Aggettivi indeclinabili al grado positivo 2.5.5 Altre particolarità del comparativo e del superlativo 3 Gradi di comparazione dell’avverbio 95 96 96 97 98 98 99 99 99 100 100 100 101 101 102 102 102 103 104 104 105 105 105 106 Scheda di storia della lingua latina Gradi di paragone lezione VII I numerali 1 I numerali 1.1 Numerali cardinali 1.2 Numerali ordinali 1.3 Numerali distributivi 107 109 110 112 115 116 XV indice generale lezione VIII 2 Avverbi numerali 117 3 Numeri frazionari e altri numerali di uso meno frequente 118 4 Cifre romane 118 I pronomi 121 1 I pronomi latini 122 2 Pronomi personali 122 3 Pronomi e aggettivi possessivi 125 4 Pronomi e aggettivi determinativi 4.1 Il pronome-aggettivo is, ea, id 4.2 Il pronome-aggettivo idem, eadem, idem 4.3 Il pronome-aggettivo ipse, ipsa, ipsum 126 127 128 129 5 Pronomi e aggettivi dimostrativi (hic, haec, hoc - iste, ista, istud - ille, illa, illud) 129 6 Pronomi e aggettivi relativi e relativi-indefiniti 6.1 Prime osservazioni sul pronome relativo 6.1.1 Rapporto fra is, ea, id e il pronome relativo qui, quae, quod 6.1.2 Nesso relativo 6.1.3 Prolessi del relativo 6.1.4 Perifrasi relative 6.2 I pronomi relativi-indefiniti quicumque e quisquis 7 Pronomi e aggettivi interrogativi 7.1 Pronomi interrogativi composti di quis 7.2 Altri interrogativi 8 Pronomi e aggettivi indefiniti 130 132 132 132 132 133 133 134 136 137 137 8.1 Pronomi e aggettivi indefiniti composti con il relativo o l’interrogativo (quis, qui) 138 8.1.1 Pronome alı̆quis, (alı̆qua), alı̆quid. Aggettivo alı̆qui, alı̆qua, alı̆quod 8.1.2 Pronome quis, quid e aggettivo qui, qua, quod 8.1.3 Pronome quispiam, (quaepiam), quidpiam (quippiam). Aggettivo quispiam, quaepiam, quodpiam XVI 138 139 140 indice generale 8.1.4 Pronome quisquam, quicquam (quidquam). Aggettivo ullus, ulla, ullum 140 8.1.5 Pronome quidam, quaedam, quiddam. 8.1.6 8.1.7 8.1.8 8.1.9 Aggettivo quidam, quaedam, quoddam Pronome quisque, quaeque, quidque. Aggettivo quisque, quaeque, quodque Pronome unusquisque, unumquidque. Aggettivo unusquisque, unaquaeque, unumquodque Pronome quivis, quavis, quidvis. Aggettivo quivis, quaevis, quodvis Pronome quilı̆bet, quaelı̆bet, quidlı̆bet. Aggettivo quilı̆bet, quaelı̆bet, quodlı̆bet 8.2 Pronomi e aggettivi indefiniti composti con uter, utra, utrum 8.2.1 Pronome e aggettivo uterque, utraque, utrumque 8.2.2 Altri composti di uter 141 142 143 143 143 144 144 144 8.3 Pronomi indefiniti non derivanti dal pronome relativo o interrogativo 8.3.1 Pronome-aggettivo alius, alia, aliud 8.3.2 Pronome-aggettivo altĕr, altĕra, altĕrum 8.3.3 Pronome nemo, nihil. Aggettivo nullus, nulla, nullum 8.3.4 L’aggettivo-pronome nonnullus, -a, -um 8.3.5 Il pronome-aggettivo plerı̆que, pleraeque, plerăque 8.3.6 Gli aggettivi solus, sola, solum e totus, tota, totum 9 Pronomi e aggettivi correlativi 9.1 Avverbi pronominali correlativi 145 145 145 146 147 147 147 148 149 Scheda di storia della lingua latina I pronomi lezione IX Il verbo latino Elementi fondamentali Coniugazioni attive e passive Verbi a coniugazione mista in Io/Ere La formazione del perfetto 1 Prime nozioni sui verbi latini 1.1 Il genere 1.2 La forma 1.2.1 Forme passive 151 155 156 156 156 157 XVII indice generale 1.2.2 Trasformazione di una proposizione attiva in passiva e viceversa 1.2.3 La diatesi “media” e l’azione riflessiva 1.2.4 Forma deponente e semideponente 1.3 Le quattro coniugazioni - Elementi di una voce verbale 1.3.1 Paradigma - Temi verbali 1.3.2 Suffisso temporale 1.3.3 Desinenze 1.4 I modi 157 158 159 159 160 162 162 163 Scheda di storia della lingua latina Notizie storiche sulle desinenze attive 1.4.1 Precisazioni sui modi indefiniti 1.5 I tempi 1.5.1 I tre sistemi temporali 1.6 Persona e numero 1.7 L’aspetto 2 Le coniugazioni e i paradigmi 2.1 La I coniugazione attiva e passiva 2.2 La II coniugazione attiva e passiva 2.3 La III coniugazione attiva e passiva 2.4 La IV coniugazione attiva e passiva 2.5 Osservazioni sulla coniugazione regolare attiva 2.5.1 Forme sincopate o accorciate - Forme arcaiche 2.5.2 3a plurale del perfetto indicativo in -ēre 2.5.3 Notizie sull’imperativo - Imperativi apocopati 2.5.4 Il participio presente e futuro attivo 2.5.5 Osservazioni sull’infinito attivo 2.5.6 Il supino attivo 163 165 166 166 169 169 170 170 173 176 179 182 182 183 183 184 186 187 Scheda di storia della lingua latina Notizie storiche sui tempi dell’indicativo e del congiuntivo latino 2.6 Osservazioni sulla coniugazione regolare passiva 2.6.1 Diversità dall’italiano 2.6.2 La 2a persona singolare passiva 2.6.3 Il gerundivo (con primi accenni al suo uso) 2.6.4 Il participio perfetto 2.6.5 L’infinito passivo XVIII 188 191 191 192 192 193 194 indice generale 2.6.6 Il supino passivo 2.6.7 Forma impersonale passiva dei verbi intransitivi 194 195 Scheda di storia della lingua latina Notizie storiche sulle desinenze passive 196 3 Verbi e coniugazione mista in Io/Ere 197 4 La formazione del tema del perfetto 199 200 200 200 201 201 202 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 lezione X Perfetti in -vi Perfetti in -ui Perfetti in -si Perfetti apofonici, con allungamento della vocale radicale Perfetti con raddoppiamento della consonante iniziale Perfetti in -i senza suffisso Il verbo latino Coniugazione deponente Verbi semideponenti Verbo sum e i suoi composti 1 Notizie generali sui verbi deponenti 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 La I coniugazione deponente La II coniugazione deponente La III coniugazione deponente La IV coniugazione deponente Osservazioni sulle coniugazioni deponenti Costruzione utor, fruor, fungor, potior, vescor Elenco dei principali verbi deponenti Verbi semideponenti 2 Coniugazione del verbo sum 2.1 Composti del verbo sum 2.2 Il verbo possum lezione XI I verbi derivati (frequentativi, incoativi, desiderativi, causativi) I verbi composti Verbi impersonali e usati impersonalmente Verbi atematici o anomali Verbi difettivi 1 I verbi derivati 205 206 207 209 210 212 214 215 215 218 219 222 224 227 228 XIX indice generale 1.1 1.2 1.3 1.4 Verbi frequentativi o iterativi Verbi incoativi Verbi desiderativi Verbi causativi 2 I verbi composti 2.1 Mutamenti nei verbi composti 2.1.1 Modifiche del preverbio nella sua parte finale 2.1.2 Modifiche della vocale radicale del verbo semplice 2.1.3 Costruzione dei verbi composti con preposizioni 3 Verbi impersonali e verbi usati impersonalmente 3.1 Verbi che indicano fenomeni atmosferici o naturali 3.2 Verbi che indicano sentimento o disposizioni dell’animo 3.3 Verbi usati impersonalmente solo in speciali casi e con speciale significato 4 Verbi atematici o anomali 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 Il verbo fero Composti di fero I verbi volo, nolo, malo Il verbo eo Composti di eo Il verbo ĕdo Il verbo fio Composti di facio e loro passivo 5 Verbi difettivi 5.1 I verbi coepi, memı̆ni, novi, odi 5.2 I verbi aio, inquam, fari 5.3 Quaeso, cedo, ave, salve lezione XII Parti invariabili del discorso (avverbi, preposizioni, congiunzioni, interiezioni) 1 Parti invariabili del discorso 1.1 Avverbi 1.1.1 Avverbi di qualità e di modo 1.1.2 Avverbi di quantità e stima 1.1.3 Avverbi di luogo 1.1.4 Avverbi di tempo XX 228 229 230 231 231 232 232 233 235 235 236 236 238 239 239 242 243 247 249 251 252 254 255 255 257 259 261 262 262 262 264 264 266 indice generale 1.1.5 Avverbi di affermazione, negazione e dubbio 1.1.6 Avverbi interrogativi 1.1.7 Avverbi correlativi 1.1.8 Comparazione degli avverbi 2 Preposizioni 2.1 Preposizioni con l’accusativo 2.2 Preposizioni con l’ablativo 2.3 Preposizioni con l’accusativo e con l’ablativo 3 Congiunzioni 3.1 Congiunzioni coordinanti 3.2 Congiunzioni subordinanti 4 Le interiezioni e le locuzioni esclamative lezione I 267 268 268 269 270 270 271 272 272 272 274 275 sezione II Sintassi dei casi 277 Le concordanze Il nominativo e il vocativo 279 1 Il soggetto e il predicato 280 2 Concordanza fra il soggetto e il predicato 281 281 2.1 Il caso del soggetto 2.2 Concordanza del predicato nelle proposizioni con un solo soggetto 2.3 Concordanza del predicato nelle proposizioni con due o più soggetti 2.3.1 La constructio ad sensum 3 Attributo e apposizione 3.1 Concordanza dell’attributo 3.1.1 Funzione attributiva e predicativa 3.2 Concordanza dell’apposizione 4 Concordanza del pronome relativo 282 282 283 284 284 284 285 286 XXI indice generale 5 Il nominativo 5.1 Verbi copulativi - Il doppio nominativo 5.2 Il verbo videor: costruzione personale e costruzione impersonale 287 288 290 5.3 Altri verbi (dicor, feror, trador, putor, narror, ecc.) costruiti personalmente con il nominativo e l’infinito 6 Uso del vocativo lezione II L’accusativo 292 293 295 1 Il caso accusativo 296 2 Verbi con il doppio accusativo 297 2.1 Doppio accusativo del complemento oggetto 2.2 2.3 2.4 2.5 e del complemento predicativo dell’oggetto Doppio accusativo dell’oggetto e del luogo Doppio accusativo della persona e della cosa Verba rogandi Costruzione di iubĕo ed impĕro 3 Accusativo con i verbi impersonali 3.1 Verbi assolutamente impersonali 3.2 Verbi relativamente impersonali lezione III 301 301 303 4 Verbi transitivi in latino e intransitivi in italiano 304 5 Accusativo con l’infinito 306 6 Complementi in accusativo 307 Il genitivo 311 1 Il caso genitivo 312 2 Genitivo dipendente da sostantivi 312 312 313 314 314 2.1 2.2 2.3 2.4 XXII 297 298 298 299 301 Genitivo dipendente da sostantivi Genitivo dichiarativo o epesegetico Genitivo possessivo Genitivo di convenienza o pertinenza indice generale 2.5 Genitivo di qualità 2.6 Genitivo di quantità 2.7 Genitivo partitivo 3 Genitivo dipendente da aggettivi e participi 3.1 Genitivo dipendente da aggettivi 3.2 Genitivo dipendente da participi 4 Genitivo dipendente da verbi 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 lezione IV Genitivo di stima Genitivo di prezzo Genitivo della colpa Genitivo della pena Genitivo con i verbi di memoria Costruzione dei verbi intĕrest e rēfert Il dativo 315 316 317 318 318 319 320 320 321 322 322 323 324 325 1 Il caso dativo 326 2 Dativo con aggettivi 326 3 Complementi in dativo 328 328 328 328 329 329 330 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 Dativo di vantaggio o svantaggio (commodi aut incommodi) Dativo etico Dativo di relazione Dativo di possesso Dativo di agente Dativo di fine o scopo - Dativo di effetto 4 Dativo con verbi 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 Verbi che in italiano sono transitivi e in latino intransitivi Verbi intransitivi in latino e in italiano Costruzione passiva dei verbi che reggono il dativo Verbi di eccellenza Dativo con i verbi composti Verbi con doppia costruzione Altri verbi con doppia costruzione Doppio dativo 330 331 332 334 334 335 336 337 337 XXIII indice generale lezione V L’ablativo 339 1 Il caso ablativo 340 2 Ablativo propriamente detto 340 340 342 343 345 345 345 346 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 Complemento di allontanamento o separazione Complementi di abbondanza e di privazione Complemento di origine o di provenienza Complementi d’agente e di causa efficiente Complemento di materia Complemento di argomento Complemento di paragone 3 Ablativo strumentale-sociativo 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 Complemento di mezzo o di strumento Complemento di limitazione Complemento di differenza o misura Complemento di causa Complemento di compagnia e di unione Complemento di modo o maniera Altri complementi in ablativo (di esclusione, scambio, stima/prezzo, pena, qualità, età, partitivo) 4 Ablativo in dipendenza da aggettivi e verbi 4.1 Costruzione di dignus e indignus 4.2 Costruzione di opus est 4.3 Verbi deponenti utor, fruor, fungor, potior, vescor con l’ablativo 347 347 349 349 350 351 351 352 353 353 354 355 Scheda di storia della lingua latina Storia dei casi: dal latino all’italiano lezione VI Determinazioni di tempo e di luogo Particolarità sintattiche nell’uso di sostantivi, aggettivi e pronomi 361 1 Determinazioni di tempo 362 2 Specificazioni del tempo determinato 362 362 363 2.1 Complemento di tempo determinato 2.2 Altre determinazioni di tempo 3 Specificazioni del tempo continuato 3.1 Complemento di tempo continuato 3.2 Altre determinazioni di tempo continuato XXIV 356 365 365 365 indice generale 4 Determinazioni di luogo Complemento di stato in luogo Complemento di moto a luogo Complemento di moto da luogo Complemento di moto per luogo Complementi di luogo con nomi di città, villaggio o piccola isola 4.6 Determinazioni di luogo con domus e rus 4.7 Altre determinazioni di luogo 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 5 Particolarità sintattiche nell’uso dei sostantivi, degli aggettivi e dei pronomi 5.1 Uso del concreto e dell’astratto 5.2 Particolarità del numero 5.3 Uso degli aggettivi e dei pronomi 5.3.1 Aggettivi sostantivati 5.3.2 Aggettivi attributivi e predicativi 5.3.3 Osservazioni sul comparativo e sul superlativo 5.3.4 Aggettivi e pronomi indefiniti - Congiunzioni et e ut seguite da un pronome o un avverbio negativo - La doppia negazione 5.3.5 Pronomi personali 5.3.6 Pronomi determinativi e dimostrativi 5.3.7 Uso del pronome relativo lezione I 367 367 367 368 368 369 370 370 372 372 373 373 373 374 374 376 379 380 381 sezione III Sintassi del verbo 383 385 Verbi transitivi e intransitivi Osservazioni sull’uso della forma passiva Diatesi media e verbi riflessivi Verbi fraseologici Verbi causativi Tempi e aspetti del verbo Legge dell’anteriorità Tempi dello stile epistolare 1 Nozioni generali sul verbo 386 XXV indice generale 386 2.1 Particolarità dei verbi transitivi: uso in senso assoluto 386 2.2 Verbi attivi con doppia costruzione (transitivi e intransitivi) 387 2.3 Verbi che assumono significato intransitivo nella forma passiva 388 2 Verbi transitivi e intransitivi 3 Altre osservazioni sull’uso della forma passiva 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 Forma impersonale passiva dei verbi intransitivi Verbi usati nella forma attiva ma con significato passivo Passivo coi verbi servili Verbi deponenti Diatesi media Verbi riflessivi - Azione reciproca 4 Verbi fraseologici e causativi 4.1 Verbi fraseologici 4.2 Verbi causativi - Verbo italiano “fare” + infinito 5 Tempi e aspetti del verbo 5.1 I tempi dell’infectum 5.1.1 Il presente indicativo 5.1.2 L’imperfetto indicativo 5.1.3 Il futuro semplice indicativo 5.2 I tempi del perfectum 5.2.1 Il perfetto indicativo 5.2.2 Il piuccheperfetto indicativo 5.2.3 Il futuro anteriore indicativo 5.2.4 Legge dell’anteriorità 6 I tempi dello stile epistolare. Struttura della lettera romana lezione II Uso dei modi nelle proposizioni indipendenti: indicativo, congiuntivo, imperativo 1 Il modo indicativo 1.1 Uso dell’indicativo latino al posto del condizionale italiano 1.2 Uso dell’indicativo latino al posto del congiuntivo italiano 2 Il modo congiuntivo 2.1 Congiuntivo potenziale 2.2 Congiuntivo dubitativo 2.3 Congiuntivo desiderativo o ottativo XXVI 389 389 390 390 391 391 392 393 393 393 394 396 396 397 397 398 398 400 400 401 402 403 404 404 405 406 406 407 407 indice generale 2.4 Congiuntivo concessivo 2.5 Congiuntivo suppositivo 2.6 Congiuntivo esortativo 3 Imperativo 3.1 Imperativo negativo lezione III 408 408 409 409 410 Forme nominali del verbo: infinito, participio, ablativo assoluto, gerundio, gerundivo, perifrastica attiva e passiva, supino 411 1 Le forme nominali del verbo 412 412 Uso nominale dell’infinito 413 2.1.1 Infinito come soggetto 413 2.1.2 Infinito come predicato 413 2.1.3 Infinito come complemento oggetto 413 Uso verbale dell’infinito 413 2.2.1 Accusativo con l’infinito nelle proposizioni soggettive ed oggettive 413 2.2.2 Infinito col nominativo 416 Infinito storico o descrittivo 417 Infinito esclamativo 417 Infinito in funzione dichiarativa 417 2 L’infinito 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 3 Tempi dell’infinito 3.1 Infinito presente 3.2 Infinito perfetto 3.3 Infinito futuro 4 Tempi del participio 4.1 Participio presente 4.2 Participio perfetto 4.3 Participio futuro - Coniugazione perifrastica attiva 5 Uso nominale del participio 5.1 Participio sostantivato 5.2 Participio attributivo 5.3 Participio predicativo 6 Uso verbale del participio 6.1 Participio appositivo (o congiunto) 418 418 418 419 419 420 421 423 423 423 424 425 425 425 XXVII indice generale 6.2 Ablativo assoluto 6.3 Particolarità nell’uso dell’ablativo assoluto 7 Il gerundio 430 8 Il gerundivo 430 431 432 432 433 8.1 8.2 8.3 8.4 Costruzione del gerundio e del gerundivo Uso dei casi del gerundio e del gerundivo Il gerundivo in funzione di predicativo Il gerundivo nella coniugazione perifrastica passiva 9 Il supino 9.1 Supino in -um 9.2 Supino in -u lezione I 437 Struttura del periodo: la coordinazione 439 1 Unione delle proposizioni 440 2 La coordinazione 440 440 441 441 441 442 442 442 443 443 Coordinazione copulativa Coordinazione copulativa negativa Coordinazione copulativa correlativa Coordinazione disgiuntiva Coordinazione disgiuntiva correlativa Coordinazione avversativa Particelle avversative correlative Coordinazione dichiarativa Coordinazione conclusiva Struttura del periodo: la subordinazione (consecutio tempOrum, futuro del congiuntivo, cosiddetta “attrazione modale”) 445 1 Coordinazione e subordinazione - Rapporto fra i tempi 1.1 Uso dei tempi nella subordinazione con l’indicativo XXVIII 434 434 434 sezione IV Sintassi del periodo 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 lezione II 426 428 446 446 indice generale 1.2 Uso dei tempi nelle subordinate al congiuntivo: consecutio tempŏrum 1.3 Alcune osservazioni sulla consecutio 2 Consecutio tempOrum in proposizioni dipendenti da altre subordinate 447 447 448 2.1 Proposizioni subordinate dipendenti da una subordinata al congiuntivo 2.2 Proposizioni subordinate dipendenti da una subordinata all’infinito 2.3 Proposizioni subordinate dipendenti da un participio, un gerundio, un supino o un nome in funzione verbale 2.4 Particolarità nell’uso della consecutio tempŏrum lezione III 449 449 449 450 3 Il futuro del congiuntivo 452 4 La cosiddetta “attrazione modale” 453 Classificazione delle proposizioni dipendenti Proposizioni subordinate sostantive: infinitive Completive dichiarative introdotte da quod Completive con ut/ne Costruzione paratattica Verba timendi Completive con ut/ut non 455 1 Classificazione delle proposizioni dipendenti 456 2 Proposizioni sostantive infinitive 457 3 Proposizioni sostantive dichiarative introdotte da quod 457 4 Proposizioni completive con ut 460 4.1 Proposizioni complementari “pseudo-finali” con ut con valore volitivo (negazione ne) 4.2 Costruzione paratattica (senza ut) 4.3 Verba timendi 4.4 Proposizioni complementari “pseudo-consecutive” con ut con valore dichiarativo (negazione ut non) lezione IV Proposizioni completive introdotte da quin e quominus Proposizioni interrogative dirette e indirette Proposizioni dubitative 460 462 463 464 467 XXIX indice generale 1 Proposizioni completive introdotte da quin 468 2 Proposizioni completive con i verba impediendi e recusandi 470 Scheda di storia della lingua latina Quin e quOminus 3.1 Proposizioni interrogative dirette 3.1.1 Interrogative dirette semplici 3.1.2 Interrogative dirette doppie o disgiuntive 3.1.3 Uso della particella an 3.2 Proposizioni interrogative indirette 3.2.1 Interrogative indirette semplici 3.2.2 Interrogative indirette doppie o disgiuntive 3.2.3 Risposte alle interrogazioni 3.3 Proposizioni dubitative 471 471 472 473 473 474 474 475 475 475 Proposizioni subordinate complementari indirette: proposizioni finali, consecutive, causali, temporali 477 3 Proposizioni interrogative lezione V 1 Le proposizioni complementari indirette 478 2 Proposizioni finali 479 479 481 2.1 Particolarità delle proposizioni finali 2.2 Altri modi di rendere in latino la proposizione finale 3 Proposizioni consecutive 3.1 Particolarità delle proposizioni consecutive 4 Proposizioni causali 4.1 Congiunzioni causali 4.2 Particolarità delle proposizioni causali 5 Proposizioni temporali 5.1 5.2 5.3 5.4 XXX 470 Proposizioni temporali con cum + indicativo Proposizioni con il cum historicum o narrativum Cum + congiuntivo Temporali introdotte da varie altre congiunzioni (ubi, ut, simul, ac, simul atque, dum, donec, quoad, quotiens e quotiescumque) 481 482 484 484 485 487 487 489 489 489 indice generale 5.5 Temporali con antequam e priusquam 5.6 Temporali con postquam lezione VI Proposizioni complementari indirette: concessive, avversative, comparative, modali, limitative 493 1 Proposizioni concessive 494 2 Proposizioni avversative 496 3 Proposizioni comparative 497 497 498 499 3.1 Comparative reali di maggioranza o minoranza 3.2 Comparative reali di uguaglianza 3.3 Comparative ipotetiche lezione VII 4 Proposizioni modali 500 5 Proposizioni limitative 501 Proposizioni complementari indirette: periodo ipotetico Proposizioni condizionali restrittive con dum, modo, dummodo, ecc. 503 1 Il periodo ipotetico 504 2 Periodo ipotetico indipendente 504 505 506 507 508 2.1 2.2 2.3 2.4 Periodo ipotetico indipendente di I tipo o della realtà Periodo ipotetico indipendente di II tipo o della possibilità Periodo ipotetico indipendente di III tipo o dell’irrealtà Altre osservazioni sul periodo ipotetico indipendente 3 Periodo ipotetico dipendente 3.1 Periodo ipotetico dipendente con apodosi all’infinito 3.2 Periodo ipotetico dipendente con apodosi al congiuntivo lezione VIII 491 491 509 509 511 4 Uso delle particelle nel periodo ipotetico 513 5 Proposizioni condizionali restrittive 515 Proposizioni aggettive: proposizioni relative Il discorso indiretto (oratio obliqua) 517 XXXI indice generale 1 Proposizioni relative 518 2 Relative proprie 518 520 521 521 521 2.1 2.2 2.3 2.4 Relative proprie al congiuntivo Relative apparenti o nesso relativo Concorrenza del relativo Prolessi e attrazione del relativo 3 Relative improprie 522 4 Il discorso indiretto 523 524 525 526 4.1 Proposizioni principali nel discorso indiretto 4.2 Proposizioni secondarie nel discorso indiretto 4.3 Pronomi e avverbi nel discorso indiretto XXXII